SlideShare a Scribd company logo
••
Le giornate tecniche di
TECNICHE DI RINNOVAMENTO R.A.P.L. DI GRANDI
COLLETTORI IDRICI E DEI SIFONI A BOTTE
RELATORE: STEFANO DINI CEO IDROAMBIENTE Srl
Rehabilitation
of
pipeline systems
Maintenance
and repair
Open cut
replacement
Trenchless
replacement
Lining with
close-fit pipes
Lining with
continuous pipes
Lining with
discrete pipes
Lining with
cured-in-place pipes
Lining with
spirally-wound pipes
Renovation
Replacement using
pipe bursting
Replacement using
(micro)tun nelling
O ther renovation
techniques
Lining with
adhesive-backed hoses
Other trenchless
replacement techniques
UNI EN ISO 11295
••
Le giornate tecniche di
UNI EN ISO 11295 CLASSIFICAZIONE
DELLO STATO STRUTTURALE
DEI SISTEMI DI RNNOVAMENTO
PER TUBI IN PRESSIONE
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI STATI STRUTTURALI PER TUBI IN
PRESSIONE VIENE COMUNEMENTE CONSULTATA ANCHE PER I
SISTEMI PER TUBI A GRAVITA’, ED E’ COMPRENSIVA DI TUTTI I
SISTEMI DI RINNOVAMENTO
Relatore: Stefano Dini
Rehabilitation
of
pipeline systems
Maintenance
and repair
Open cut
replacement
Trenchless
replacement
Lining with
close-fit pipes
Lining with
continuous pipes
Lining with
discrete pipes
Lining with
cured-in-place pipes
Lining with
spirally-wound pipes
Renovation
Replacement using
pipe bursting
Replacement using
(micro)tun nelling
O ther renovation
techniques
Lining with
adhesive-backed hoses
Other trenchless
replacement techniques
UNI EN ISO 11295
••
Le giornate tecniche di
UNI EN 16506 è la norma che regolamenta il
prodotto realizzato con lamina plastica e cemento.
RIGID ANCHORED PLASTICS LAYER
• Liner plastico rigidamente ancorato
• Liner temosaldato
• Cemento di ancoraggio
Relatore: Stefano Dini
ANDAMENTO DELLA «VITA UTILE» DI UN SISTEMA COMPLESSO PER TRASFERIMENTO DI FLUIDI e
RINNOVAMENTO R.A.P.L.
N
U
O
V
O
T
U
B
O
F
I
N
E
V
I
T
A
CICLO DI VITA UTILE DI GRANDI MANUFATTI IDRICI
RINNOVAMENTO RAPL
VITA UTILE DI SERVIZIO DELLA CONDOTTA A GRAVITA’
ESTENSIONE VITA DI SERVIZIO CON RINNOVAMENTO O RIPARAZIONE LOCALIZZATA
A area di «mortalità infantile» con piccole riparazioni e monitoraggi strumentali e visivi.
B area di «vita di servizio» caratterizzata prevalentemente dal monitoraggio CCTV e/o strumentale
C area di «usure generalizzate» in cui prevale il Rinnovamento CIPP da incollato fino a strutturale.
D Area in cui non è più applicabile il rinnovamento delle condotte.
D
C
B
A
••
Il sistema RAPL ristabilisce per
sua natura le caratteristiche
strutturali del vecchio
manufatto, aggiungendo una
struttura rigidamente ancorata
che ne preserva
l’impermeabilità nel tempo.
In altra versione progettuale lo
stesso processo può essere
applicato per creare un nuovo
manufatto gettato in opera, con
caratteristiche strutturali nuove
e calcolate sulle mutate
esigenze. Il tubolare plastico
termosaldato e ancorato
rigidamente, permane nella
funzione di protezione
impermeabile.
Relatore: Stefano Dini
TUBO ORIGINARIO
CEMENTO FIBRORINFORZATO
LASTRA PLASTICA PE
Per il sistema RAPL è improprio usare il termine Liner, in
quanto il rivestimento non si configura come un
composito in appoggio al vecchio tubo, ma si tratta di una
integrazione solidale, o ancorata, al tubo che così viene
consolidato staticamente e rivestito idraulicamente e
deriva dalla capacità di adesione e infiltrazione del
cemento fluido.
In seguito all’applicazione del rinnovamento RAPL il nuovo
sistema è un conglomerato cementizio strutturale e
rivestito internamente.
GRAVITA’ e BASSA PRESSIONE
SISTEMA R.A.P.L.
••
Le giornate tecniche di
Relatore: Stefano Dini
SISTEMA R.A.P.L.
Il principio del processo di
rinnovamento trenchless RAPL si basa
principalmente sul risanamento
diretto della struttura del manufatto
ospite. Il cemento speciale viene
iniettato a pressione tra liner e parete
del manufatto, obbligando lo stesso
fluido ad infiltrarsi negli spazi rimasti
liberi dall’effetto di rotture, usura,
deterioramento.
Il ripristino strutturale avviene prima
di tutto analizzando la conformità
fisica del vecchio manufatto che
quindi viene risanato.
Poi la struttura viene coadiuvata da
un limitato sostegno rigidamente
ancorato insieme al liner di
protezione interna.
Nel caso, si procede al calcolo per
dimensionare la gettata tra
manufatto e liner, utilizzando comuni
processi di calcolo strutturale già in
essere per le condotte gettate in
opera.
1
2
3
••
Le giornate tecniche di
Relatore: Stefano Dini
AUMENTO DELLE QUALITA’ FISICHE DELLA CONDOTTA RINNOVATA CON SISTEMA RAPL
••
Il rinnovamento strutturale di un manufatto o di un collettore mediante applicazione del
sistema R.A.P.L. passa attraverso due differenti processi:
• Consolidamento del vecchio manufatto per iniezione di cemento in pressione e
impermeabilizzazione.
• Sostegno del vecchio manufatto mediante realizzazione di una nuova struttura
impermeabile e strutturale.
I test eseguiti portano ad evidenziare il diverso comportamento strutturale del sistema
R.A.P.L. in funzione del tipo di cemento o boiacca impiegata, nonché della presenza o
meno di armature metalliche o sintetiche a rete o caricate nel cemento.
La struttura impermeabile rigidamente ancorata, non cambia il comportamento in caso
di frattura tra le due tecniche, ma reagisce sempre garantendo un «ponte» imperemabile
che sicuramente minimizza il rischio di dilavamento del terreno.
Relatore: Stefano Dini
0
100
200
tubo tubo+liner
Nel test di carico a rottura del tubo e del tubo + liner RAPL si è
evidenziato un incremento del 75% della resistenza al carico a
vantaggio del sistema risanato.
Da considerare anche la residua resistenza al carico dopo la
rottura e il mantenimento della condizione di tenuta idraulica
del manufatto risanato.
AUMENTO DELLE QUALITA’ FISICHE DELLA CONDOTTA RINNOVATA CON SISTEMA RAPL GIA’ EVIDENTI AL TEST DI
ROTTURA PER CARICO VERTICALE. UNI EN 1916:2004
••
Relatore: Stefano Dini
••
Le giornate tecniche di
test di compressione del sistema RAPL realizzato con configurazione indipendente paragonabile ai liner CIPP
Relatore: Stefano Dini
R.A.P.L. e C.I.P.P. - CONFRONTO
Per quanto improprio, basandosi i due sistemi su principi di calcolo differenti, i sistemi
CIPP e RAPL possono essere messi a confronto. Per sintetizzare un ipotetico confronto,
unifichiamo i test di STATO I, in quanto l’unico applicabile ad entrambi.
CIPP ACQUA
feltro
CIPP ARIA
feltro
CIPP UV
vetro RAPL
cemento S
MODULO
ELASTICO
SPESSORE
MASSIMO
Immaginando quindi un relining in tubazione circolare di
grande diametro, regolare, privo di ancoraggio ed
incollaggio per entrambi i liner, si mettono a confronto
spessori tipici con moduli elastici tipici. Il dato dello
spessore RAPL si intende nella versione per sola
impermeabilizzazione (classe 2 «parzialmente deteriorato»
per ATV-DVWK-M 127).
Modulo elastico tipico di riferimento: 2500 Mpa per CIPP Acqua, 22000 Mpa CIPP UV
Spessore massimo tipico di riferimento: 50 mm CIPP Acqua, 15 mm CIPP UV
••
Relatore: Stefano Dini
••
Le giornate tecniche di
Relatore: Stefano Dini
••
Le giornate tecniche di
Relatore: Stefano Dini
••
Le giornate tecniche di
Relatore: Stefano Dini
••
Le giornate tecniche di
Relatore: Stefano Dini
••
Le giornate tecniche di
Relatore: Stefano Dini
••
Le giornate tecniche di
Relatore: Stefano Dini
••
Le giornate tecniche di
Relatore: Stefano Dini
••
Le giornate tecniche di
Relatore: Stefano Dini
••
Le giornate tecniche di
Relatore: Stefano Dini
••
Le giornate tecniche di
Relatore: Stefano Dini
••
Le giornate tecniche di
Relatore: Stefano Dini
••
Le giornate tecniche di
Relatore: Stefano Dini
••
Le giornate tecniche di
Relatore: Stefano Dini
••
Le giornate tecniche di
Relatore: Stefano Dini
••
Le giornate tecniche di
Relatore: Stefano Dini
••
Le giornate tecniche di
Relatore: Stefano Dini
••
Le giornate tecniche di
Relatore: Stefano Dini

More Related Content

What's hot

Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Servizi a rete
 
Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...
Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...
Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...
Servizi a rete
 
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Servizi a rete
 
Acquedotto di Pallare: risanare il cemento-amianto in sicurezza
Acquedotto di Pallare: risanare il cemento-amianto in sicurezzaAcquedotto di Pallare: risanare il cemento-amianto in sicurezza
Acquedotto di Pallare: risanare il cemento-amianto in sicurezza
Servizi a rete
 
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Servizi a rete
 
Recupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco Scarabelli
Recupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco ScarabelliRecupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco Scarabelli
Recupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco Scarabelli
Servizi a rete
 
Relining e tecniche no dig
Relining e tecniche no digRelining e tecniche no dig
Relining e tecniche no dig
Servizi a rete
 
Guido Cometto - "Manutenzione e ripristino opere idrauliche in calcestruzzo: ...
Guido Cometto - "Manutenzione e ripristino opere idrauliche in calcestruzzo: ...Guido Cometto - "Manutenzione e ripristino opere idrauliche in calcestruzzo: ...
Guido Cometto - "Manutenzione e ripristino opere idrauliche in calcestruzzo: ...
Servizi a rete
 
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Servizi a rete
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Servizi a rete
 
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
Servizi a rete
 
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
Servizi a rete
 
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
Servizi a rete
 
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Servizi a rete
 
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo TorreInterventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Servizi a rete
 
La tecnologia Slip Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Slip Lining, Matteo LusuardiLa tecnologia Slip Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Slip Lining, Matteo Lusuardi
Servizi a rete
 
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digLe applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Servizi a rete
 
Giunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco Alberti
Giunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco AlbertiGiunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco Alberti
Giunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco Alberti
Servizi a rete
 
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Servizi a rete
 
Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...
Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...
Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...
Servizi a rete
 

What's hot (20)

Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
Il recupero funzionale delle condotte esistenti con tecnologie C.I.P.P. e hos...
 
Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...
Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...
Tecnologie per il risanamento di tubazioni acquedottistiche ed irrigue di gra...
 
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
 
Acquedotto di Pallare: risanare il cemento-amianto in sicurezza
Acquedotto di Pallare: risanare il cemento-amianto in sicurezzaAcquedotto di Pallare: risanare il cemento-amianto in sicurezza
Acquedotto di Pallare: risanare il cemento-amianto in sicurezza
 
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
 
Recupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco Scarabelli
Recupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco ScarabelliRecupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco Scarabelli
Recupero portate idriche acquedotto di Serle (BS), Franco Scarabelli
 
Relining e tecniche no dig
Relining e tecniche no digRelining e tecniche no dig
Relining e tecniche no dig
 
Guido Cometto - "Manutenzione e ripristino opere idrauliche in calcestruzzo: ...
Guido Cometto - "Manutenzione e ripristino opere idrauliche in calcestruzzo: ...Guido Cometto - "Manutenzione e ripristino opere idrauliche in calcestruzzo: ...
Guido Cometto - "Manutenzione e ripristino opere idrauliche in calcestruzzo: ...
 
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
Le tecnologie C.I.P.P. e Hose Lining. Caratteristiche tecniche e di progettaz...
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
 
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
Tra ricerca tecnologica ed applicazioni operative nel settore no-dig - Carlo ...
 
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
 
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
Esempio di applicazione del sistema CIPP in acquedotto: tre casi risolutivi -...
 
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
Caratteristiche e performance di un prodotto innovativo applicato ad una tecn...
 
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo TorreInterventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
Interventi di relining e di posa no-dig in ambiti complessi, Carlo Torre
 
La tecnologia Slip Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Slip Lining, Matteo LusuardiLa tecnologia Slip Lining, Matteo Lusuardi
La tecnologia Slip Lining, Matteo Lusuardi
 
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digLe applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
 
Giunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco Alberti
Giunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco AlbertiGiunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco Alberti
Giunzione antisfilamento in aree sismiche, Marco Alberti
 
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
Rivestimenti interni ed esterni per la salvaguardia della salute e la longevi...
 
Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...
Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...
Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...
 

Similar to Tecnica RAPL di rinnovamento dei sifoni a botte e delle condotte di grande diametro - Stefano Dini

L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...
L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...
L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...
Servizi a rete
 
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Servizi a rete
 
Case study HOBAS: risanamento di condotte ammalorate con la tecnica relining
Case study HOBAS: risanamento di condotte ammalorate con la tecnica reliningCase study HOBAS: risanamento di condotte ammalorate con la tecnica relining
Case study HOBAS: risanamento di condotte ammalorate con la tecnica relining
Amiblu Italia
 
Innovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle reti
Innovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle retiInnovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle reti
Innovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle reti
Servizi a rete
 
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Servizi a rete
 
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Servizi a rete
 
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, AlberApplicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Servizi a rete
 
I criteri di scelta e le applicazioni sostenibili nella realizzazione delle r...
I criteri di scelta e le applicazioni sostenibili nella realizzazione delle r...I criteri di scelta e le applicazioni sostenibili nella realizzazione delle r...
I criteri di scelta e le applicazioni sostenibili nella realizzazione delle r...
Servizi a rete
 
Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”
Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”
Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”
Servizi a rete
 
L'integrazione delle competenze benefici e possibili procedure
L'integrazione delle competenze benefici e possibili procedureL'integrazione delle competenze benefici e possibili procedure
L'integrazione delle competenze benefici e possibili procedure
Servizi a rete
 
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Servizi a rete
 
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit...
Servizi a rete
 
Il sistema 2p
Il sistema 2p Il sistema 2p
Il sistema 2p
Maremmana Ecologia
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIXServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a rete
 
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo LusuardiLe tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSBServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
Servizi a rete
 
Amiblu - Brochure Corporate
Amiblu - Brochure CorporateAmiblu - Brochure Corporate
Amiblu - Brochure Corporate
Amiblu Italia
 
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Servizi a rete
 
Guido Cometto - Supershield Italia
Guido Cometto - Supershield ItaliaGuido Cometto - Supershield Italia
Guido Cometto - Supershield Italia
Servizi a rete
 

Similar to Tecnica RAPL di rinnovamento dei sifoni a botte e delle condotte di grande diametro - Stefano Dini (20)

L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...
L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...
L'esperienza decennale del Hose Lining nel risanamento degli acquedotti, Fran...
 
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
Progettazione di un intervento senza scavo: ispezioni iniziali, scelta delle ...
 
Case study HOBAS: risanamento di condotte ammalorate con la tecnica relining
Case study HOBAS: risanamento di condotte ammalorate con la tecnica reliningCase study HOBAS: risanamento di condotte ammalorate con la tecnica relining
Case study HOBAS: risanamento di condotte ammalorate con la tecnica relining
 
Innovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle reti
Innovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle retiInnovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle reti
Innovazione e tecnologia: drivers di un futuro eco-sostenibile nelle reti
 
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
 
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
Le attività di risanamento e il rinnovamento dei servizi interrati nel Pavese...
 
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, AlberApplicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
 
I criteri di scelta e le applicazioni sostenibili nella realizzazione delle r...
I criteri di scelta e le applicazioni sostenibili nella realizzazione delle r...I criteri di scelta e le applicazioni sostenibili nella realizzazione delle r...
I criteri di scelta e le applicazioni sostenibili nella realizzazione delle r...
 
Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”
Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”
Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”
 
L'integrazione delle competenze benefici e possibili procedure
L'integrazione delle competenze benefici e possibili procedureL'integrazione delle competenze benefici e possibili procedure
L'integrazione delle competenze benefici e possibili procedure
 
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
 
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
Un approccio nuovo nella progettazione e nelle tecniche di applicazione, Nico...
 
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit...
 
Il sistema 2p
Il sistema 2p Il sistema 2p
Il sistema 2p
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIXServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PIAVE SERVIZI + DANPHIX
 
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo LusuardiLe tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
Le tecnologie no-dig, Matteo Lusuardi
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSBServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
 
Amiblu - Brochure Corporate
Amiblu - Brochure CorporateAmiblu - Brochure Corporate
Amiblu - Brochure Corporate
 
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
Dove il tunnel non arriva, interviene la tecnologia no-dig - Geom. Franco Sca...
 
Guido Cometto - Supershield Italia
Guido Cometto - Supershield ItaliaGuido Cometto - Supershield Italia
Guido Cometto - Supershield Italia
 

More from Servizi a rete

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 

Tecnica RAPL di rinnovamento dei sifoni a botte e delle condotte di grande diametro - Stefano Dini

  • 1. •• Le giornate tecniche di TECNICHE DI RINNOVAMENTO R.A.P.L. DI GRANDI COLLETTORI IDRICI E DEI SIFONI A BOTTE RELATORE: STEFANO DINI CEO IDROAMBIENTE Srl
  • 2. Rehabilitation of pipeline systems Maintenance and repair Open cut replacement Trenchless replacement Lining with close-fit pipes Lining with continuous pipes Lining with discrete pipes Lining with cured-in-place pipes Lining with spirally-wound pipes Renovation Replacement using pipe bursting Replacement using (micro)tun nelling O ther renovation techniques Lining with adhesive-backed hoses Other trenchless replacement techniques UNI EN ISO 11295 •• Le giornate tecniche di UNI EN ISO 11295 CLASSIFICAZIONE DELLO STATO STRUTTURALE DEI SISTEMI DI RNNOVAMENTO PER TUBI IN PRESSIONE LA CLASSIFICAZIONE DEGLI STATI STRUTTURALI PER TUBI IN PRESSIONE VIENE COMUNEMENTE CONSULTATA ANCHE PER I SISTEMI PER TUBI A GRAVITA’, ED E’ COMPRENSIVA DI TUTTI I SISTEMI DI RINNOVAMENTO Relatore: Stefano Dini
  • 3. Rehabilitation of pipeline systems Maintenance and repair Open cut replacement Trenchless replacement Lining with close-fit pipes Lining with continuous pipes Lining with discrete pipes Lining with cured-in-place pipes Lining with spirally-wound pipes Renovation Replacement using pipe bursting Replacement using (micro)tun nelling O ther renovation techniques Lining with adhesive-backed hoses Other trenchless replacement techniques UNI EN ISO 11295 •• Le giornate tecniche di UNI EN 16506 è la norma che regolamenta il prodotto realizzato con lamina plastica e cemento. RIGID ANCHORED PLASTICS LAYER • Liner plastico rigidamente ancorato • Liner temosaldato • Cemento di ancoraggio Relatore: Stefano Dini
  • 4. ANDAMENTO DELLA «VITA UTILE» DI UN SISTEMA COMPLESSO PER TRASFERIMENTO DI FLUIDI e RINNOVAMENTO R.A.P.L. N U O V O T U B O F I N E V I T A CICLO DI VITA UTILE DI GRANDI MANUFATTI IDRICI RINNOVAMENTO RAPL VITA UTILE DI SERVIZIO DELLA CONDOTTA A GRAVITA’ ESTENSIONE VITA DI SERVIZIO CON RINNOVAMENTO O RIPARAZIONE LOCALIZZATA A area di «mortalità infantile» con piccole riparazioni e monitoraggi strumentali e visivi. B area di «vita di servizio» caratterizzata prevalentemente dal monitoraggio CCTV e/o strumentale C area di «usure generalizzate» in cui prevale il Rinnovamento CIPP da incollato fino a strutturale. D Area in cui non è più applicabile il rinnovamento delle condotte. D C B A •• Il sistema RAPL ristabilisce per sua natura le caratteristiche strutturali del vecchio manufatto, aggiungendo una struttura rigidamente ancorata che ne preserva l’impermeabilità nel tempo. In altra versione progettuale lo stesso processo può essere applicato per creare un nuovo manufatto gettato in opera, con caratteristiche strutturali nuove e calcolate sulle mutate esigenze. Il tubolare plastico termosaldato e ancorato rigidamente, permane nella funzione di protezione impermeabile. Relatore: Stefano Dini
  • 5. TUBO ORIGINARIO CEMENTO FIBRORINFORZATO LASTRA PLASTICA PE Per il sistema RAPL è improprio usare il termine Liner, in quanto il rivestimento non si configura come un composito in appoggio al vecchio tubo, ma si tratta di una integrazione solidale, o ancorata, al tubo che così viene consolidato staticamente e rivestito idraulicamente e deriva dalla capacità di adesione e infiltrazione del cemento fluido. In seguito all’applicazione del rinnovamento RAPL il nuovo sistema è un conglomerato cementizio strutturale e rivestito internamente. GRAVITA’ e BASSA PRESSIONE SISTEMA R.A.P.L. •• Le giornate tecniche di Relatore: Stefano Dini
  • 6. SISTEMA R.A.P.L. Il principio del processo di rinnovamento trenchless RAPL si basa principalmente sul risanamento diretto della struttura del manufatto ospite. Il cemento speciale viene iniettato a pressione tra liner e parete del manufatto, obbligando lo stesso fluido ad infiltrarsi negli spazi rimasti liberi dall’effetto di rotture, usura, deterioramento. Il ripristino strutturale avviene prima di tutto analizzando la conformità fisica del vecchio manufatto che quindi viene risanato. Poi la struttura viene coadiuvata da un limitato sostegno rigidamente ancorato insieme al liner di protezione interna. Nel caso, si procede al calcolo per dimensionare la gettata tra manufatto e liner, utilizzando comuni processi di calcolo strutturale già in essere per le condotte gettate in opera. 1 2 3 •• Le giornate tecniche di Relatore: Stefano Dini
  • 7. AUMENTO DELLE QUALITA’ FISICHE DELLA CONDOTTA RINNOVATA CON SISTEMA RAPL •• Il rinnovamento strutturale di un manufatto o di un collettore mediante applicazione del sistema R.A.P.L. passa attraverso due differenti processi: • Consolidamento del vecchio manufatto per iniezione di cemento in pressione e impermeabilizzazione. • Sostegno del vecchio manufatto mediante realizzazione di una nuova struttura impermeabile e strutturale. I test eseguiti portano ad evidenziare il diverso comportamento strutturale del sistema R.A.P.L. in funzione del tipo di cemento o boiacca impiegata, nonché della presenza o meno di armature metalliche o sintetiche a rete o caricate nel cemento. La struttura impermeabile rigidamente ancorata, non cambia il comportamento in caso di frattura tra le due tecniche, ma reagisce sempre garantendo un «ponte» imperemabile che sicuramente minimizza il rischio di dilavamento del terreno. Relatore: Stefano Dini
  • 8. 0 100 200 tubo tubo+liner Nel test di carico a rottura del tubo e del tubo + liner RAPL si è evidenziato un incremento del 75% della resistenza al carico a vantaggio del sistema risanato. Da considerare anche la residua resistenza al carico dopo la rottura e il mantenimento della condizione di tenuta idraulica del manufatto risanato. AUMENTO DELLE QUALITA’ FISICHE DELLA CONDOTTA RINNOVATA CON SISTEMA RAPL GIA’ EVIDENTI AL TEST DI ROTTURA PER CARICO VERTICALE. UNI EN 1916:2004 •• Relatore: Stefano Dini
  • 9. •• Le giornate tecniche di test di compressione del sistema RAPL realizzato con configurazione indipendente paragonabile ai liner CIPP Relatore: Stefano Dini
  • 10. R.A.P.L. e C.I.P.P. - CONFRONTO Per quanto improprio, basandosi i due sistemi su principi di calcolo differenti, i sistemi CIPP e RAPL possono essere messi a confronto. Per sintetizzare un ipotetico confronto, unifichiamo i test di STATO I, in quanto l’unico applicabile ad entrambi. CIPP ACQUA feltro CIPP ARIA feltro CIPP UV vetro RAPL cemento S MODULO ELASTICO SPESSORE MASSIMO Immaginando quindi un relining in tubazione circolare di grande diametro, regolare, privo di ancoraggio ed incollaggio per entrambi i liner, si mettono a confronto spessori tipici con moduli elastici tipici. Il dato dello spessore RAPL si intende nella versione per sola impermeabilizzazione (classe 2 «parzialmente deteriorato» per ATV-DVWK-M 127). Modulo elastico tipico di riferimento: 2500 Mpa per CIPP Acqua, 22000 Mpa CIPP UV Spessore massimo tipico di riferimento: 50 mm CIPP Acqua, 15 mm CIPP UV •• Relatore: Stefano Dini
  • 11. •• Le giornate tecniche di Relatore: Stefano Dini
  • 12. •• Le giornate tecniche di Relatore: Stefano Dini
  • 13. •• Le giornate tecniche di Relatore: Stefano Dini
  • 14. •• Le giornate tecniche di Relatore: Stefano Dini
  • 15. •• Le giornate tecniche di Relatore: Stefano Dini
  • 16. •• Le giornate tecniche di Relatore: Stefano Dini
  • 17. •• Le giornate tecniche di Relatore: Stefano Dini
  • 18. •• Le giornate tecniche di Relatore: Stefano Dini
  • 19. •• Le giornate tecniche di Relatore: Stefano Dini
  • 20. •• Le giornate tecniche di Relatore: Stefano Dini
  • 21. •• Le giornate tecniche di Relatore: Stefano Dini
  • 22. •• Le giornate tecniche di Relatore: Stefano Dini
  • 23. •• Le giornate tecniche di Relatore: Stefano Dini
  • 24. •• Le giornate tecniche di Relatore: Stefano Dini
  • 25. •• Le giornate tecniche di Relatore: Stefano Dini
  • 26. •• Le giornate tecniche di Relatore: Stefano Dini
  • 27. •• Le giornate tecniche di Relatore: Stefano Dini