SlideShare a Scribd company logo
EVALUAR SIN DEVALUAR
2ªgiornata pedagogica Lend per i docenti di
 lingua spagnola - Napoli 18 febbraio 2013



L’autovalutazione come
     competenza da
       costruire
          Paola Tomai – Lend Milano

                                              1
All'interno delle procedure
di valutazione …


auto-
etero-        valutazione
co-



                              2
L’autovalutazione
“Fare il punto”
 raccogliere informazioni precise su un
 aspetto del proprio apprendimento

“Controllo e riflessione”
 sul proprio processo di apprendimento


                                          3
3 domande-chiave:

• Perché includere anche
  l’autovalutazione nelle pratiche
  valutative?
• Che cosa far autovalutare?
• Come costruire una competenza di
  autovalutazione?


                                     4
PERCHE’?
• Le nuove conoscenze nel campo
  dell’apprendimento: la centralità del
  discente. Dalla valutazione dell’
  apprendimento alla valutazione per
  l’apprendimento
• La società: che richiede persone
  autonome nel loro lavoro e capaci di
  orientarsi in un mondo che cambia con
  grande velocità.
                                          5
Valutazione          apprendimento
• Lo studente è consapevole dell’utilità di
  “fare il punto” su cosa e come sta
  imparando?
• È in grado di farlo?


L’autovalutazione è un punto d’arrivo
  di un processo graduale verso
  l’autonomia
                                          6
CHE COSA FAR AUTOVALUTARE?



Che cosa so fare con le lingue
 straniere (prodotto)

• Come imparo a farlo (processo)


                                   7
Che cosa so fare con la lingua?
Il “Quadro” (QRCE) ci dice cosa si fa con
  la lingua e ci fornisce l’elenco delle
  competenze linguistico-comunicative ….

• Linguistiche (lessicale,grammaticale,
  semantica, fonologica)
• Socio-linguistiche
• Pragmatiche
                                            8
… e delle competenze generali:
• Sapere
• Saper fare
• Saper essere
• Saper apprendere

… e ci dice che non è possibile separarle

                                            9
Integrazione di competenze
                                  imparare ad
                                   imparare
            risolvere                                   agire in modo
            problemi                                     autonomo e
                                                        responsabile


     individuare              compet. linguistiche              acquisire ed
    collegamenti e          compet. sociolinguistiche            interpretare
       relazioni              compet. pragmatiche               informazioni


                                                        collaborare e
            comunicare                                   partecipare

                                   progettare


                         F. Quartapelle - Lend Milano                           10
IL “QUADRO”
…. e ci suggerisce anche da dove si può
  partire, fornendoci un elenco di
  descrittori del tipo:
“sono/non sono in grado di …”
Questi elenchi sono finalizzati a valutare
  a che punto si è sul “che cosa”: il
  prodotto, la prestazione e sul “quanto
  bene”: il livello. MA …..
                                             11
 (Auto)valutare le dimensioni della
           competenza

               esplicita
        “prodotti, esiti, risultati”

            implicita
       “processi, itinerari,
            percorsi”



                L. Mariani - Lend Milano   12
valutazione                              F
sommativa     competenze                 E
                                         E
                           valutazione
                                         D
                            formativa
                                         B
                                         A
               processi
                                         C
                                         K
COME COSTRUIRE UNA COMPETENZA DI
         AUTOVALUTAZIONE

- si tratta di una competenza che mette in
  gioco conoscenze, abilità, convinzioni,
  atteggiamenti, giudizi a partire da
  criteri determinati dallo stesso
  studente (con il sostegno del docente)
- che implica un percorso guidato,
  graduale, riflessivo, lento (c’è bisogno di
  fermarsi, per riflettere …)
- da iniziarsi il prima possibile
                                            14
Dal semplice …
• Riconosco quello che ho fatto
• So dare una mia reazione: mi piace/non
  mi piace/sono indifferente
• Riconosco quello che so di più di prima
• Sono capace di dire quello che so fare
  meglio



                                            15
Oggi ho …
ascoltato una fiaba         
cantato una filastrocca     
giocato a Bingo!            
e ho imparato queste
parole nuove:
che adesso so ...
      capire se le sento
      capire se le vedo
      dire                        16
Concurso de palabras (auto-aprendizaje)

• Las tres palabras preferidas …………………………………..
• Las tres palabras más curiosas ………………………………….
• Las tres palabras más estrañas …………………………………..
• Las tres palabras más parecidas a tu idioma ……………..
• Las tres palabras menos parecidas ……………………………….
• Las tres palabras más difíciles de aprender y como las
  vas a aprender) ……………………………………………………………
Ahora compara tus resultados conl los de tus
  compañeros/as para ver si las palabras son iguales y
  cuales han ganado el concurso.


                     Rosario Uribe - 2013              17
Con quali strumenti?
Strumenti che raccolgano informazioni, il
  più possibile precise, su “cosa imparo”:
un aspetto dell’apprendimento della lingua.
- Griglie “chiuse” che possono aiutare un
  controllo autonomo
- Griglie “aperte”, con o senza punteggi,
  valutazioni di coppia/gruppo su criteri
  stabiliti, liste di controllo, ecc.
                                         18
Strumenti su “come imparo”
che aiutino a riflettere su quello che lo
  studente fa/non fa quando studia,
Relativi a:
• Modalità di apprendimento (utilizzo
  strategie, riflessione sugli stili, ecc)
• Percorsi ( spesso nel recupero e nel
  lavoro individuale)

                                             19
Relativi a:

• Organizzazione e motivazione del lavoro
  (il tempo di studio, il quaderno, l’uso del
  dizionario,i diari,il lavoro di
  coppia/gruppo/progetto, ecc)
• Materiale usato, attività svolte (utile
  feedback per l’insegnante!)


                                            20
Come imparo a dire “sono
          capace di …”
    Dal descrittore all’autovalutazione
           SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE
              PRODUZIONE ORALE (B1)


Quando parlo sono in grado di …
“Riferire in modo preciso avvenimenti di
  cui sono stato testimone ed esprimere il
  mio punto di vista in merito”
 (PEL – MIUR-USR Lombardia)

                                          21
PERCORSO



• Il percorso che segue è stato ideato,
  seguito e ripetuto in situazioni diverse
  dagli studenti del 2° anno di un Istituto
  Tecnico, con l’aiuto dell’insegnante.


                                              22
Riformulazione del descrittore
• Sono in grado di riferire sulla visita
  fatta alla “Sir J. Henderson British
  School of Milan” descrivendo quello che
  ho visto e ho fatto ai miei compagni e al
  prof. di madrelingua (che non erano
  presenti).
• Sono in grado di dare il mio parere su
  questa esperienza.

                                              23
Analisi del descrittore
• Che cosa devo sapere? (cosa ho bisogno
  per fare questa presentazione?)
• Che cosa so già fare? (a livello
  linguistico e non solo)
• Che cosa devo imparare? (a livello
  linguistico e non solo)
• In quanto tempo?

                                           24
Lista di controllo …


Delle cose che devo ricordarmi di
dire e di fare quando presento
un’esperienza




                                    25
Lista di controllo
• Ho chiaro l’oggetto?
• … e il destinatario?
• Ho scelto le cose che voglio dire?
• Le ho messe nell’ordine che ho deciso?
• Ho scelto e imparato le parole e le frasi
  che mi servono? So pronunciarle bene?
• Ho bisogno di “strumenti”: foto,ecc.?

                                          26
Lista dei criteri di auto/valutazione

•   Comunicazione: è passato il messaggio?
•   Intonazione/pronuncia
•   Lessico
•   Correttezza (gramm/sintattica)
•   Qualità della presentazione
•   Creatività


                                             27
Autovalutazione

Sono capace di presentare …..

Si/ Abbastanza/ Poco/ Non ancora
(per ciascuna voce) auto-val

Come raggiungo il consenso con i miei
  compagni? Co-val
E con l’insegnante? Etero-val
                                        28
Indicatori per presentazione orale                         esempio

                       Liv.            Livello   Livello    Negativo
  indicatori         avanzato       intermedio    base
 organizzazione

 contenuti

 uso di immagini
 o altri strumenti


 uso della lingua

 linguaggio non
 verbale
                                                                  29
                                Silvia Minardi
Cosa abbiamo valutato?
• La prestazione, NON la competenza.
(più prestazioni per arrivare alla
  competenza!)

Prestazione 1
                             COMPETENZA
Prestazione 2
Prestazione 3
Prestazione 4
                                          30
COMPETENZA


• Saper usare in modo flessibile
  conoscenze e abilità in una
  situazione nuova, in compiti
  autentici di apprendimento.
• (L.Cisotto, 2000)

                                   31
Facendo si impara?
Non basta! Ci vuole riflessione su quello
 che si è fatto e del come lo si è fatto.

Gli studenti hanno osservato, pianificato
  analizzato, verbalizzato, spiegato,
  risistemato, confrontato, deciso,
  criticato, giudicato.


                                            32
Autovalutazione-abilità
         metacognitiva
Gli studenti hanno fatto un’esperienza di
  metacognizione.
La loro riflessione, che ha portato
  all’autovalutazione, è stata
• Prima
• Durante                   L’attività
                              svolta
• Dopo

                                            33
L’autovalutazione è un
             percorso

• Si tratta di un percorso di
  metacognizione, non sempre facile, fatto
  dallo studente che l’insegnante deve
  guidare e sostenere (sfida/supporto)
• L’autovalutazione dello studente deve
  essere pianificata e “pilotata” come ogni
  aspetto dell’insegnamento.
                                         34
E l’insegnante?
Per poterli guidare, deve avere un
  “progetto” in testa!
• Perché propongo questo testo? Perché
  ora?
• Quale lingua hanno bisogno questi
  studenti?
• Quando propongo attività di
  autovalutazione? Quali? Perché?
• ………………………………………………………
                                         35
Percorso documentato!
Lo strumento più utile per questo
 scopo è/sarebbe…
          il PORTFOLIO
 ma anche altri strumenti più semplici
 (giornale di bordo,griglie usate con
 regolarità, ecc.) possono aiutare a
 costruire la consapevolezza del proprio
 percorso verso l’autonomia di studio.
                                           36
Autovalutazione esperienza
       positiva quando:
• So separare il giudizio sulla mia
  prestazione e sulla mia competenza dal
  giudizio sulla mia persona
• So accettare il giudizio degli altri senza
  mettermi in crisi
• So che il giudizio è provvisorio e che una
  valutazione negativa può avere una
  possibilità di recupero
                                           37
Competenze di autovalutazione
• Saper riconoscere le esperienze fatte
• Saper ripetere le riflessioni fatte su più
  compiti, confrontando le prestazioni nel
  tempo per poterne misurare il progresso
• Saper confrontare il proprio giudizio con
  giudizi esterni



                                          38
I benefici per lo studente
Lo studente:
• prende coscienza dei propri
  successi/insuccessi
• compie delle scelte riguardo al suo
  studio
• comincia a riconoscere alcune strategie
  di apprendimento e a utilizzarle
• ha delle informazioni sul suo sapere che
  non vengono dall’insegnante e che può
  decidere come gestire
                                         39
Lo studente …
• non si sente valutato da un adulto
• Può capire/scoprire cose che possono
  essere motivanti per il suo
  apprendimento
• Inizia un percorso verso l’autonomia del
  proprio apprendimento



                                             40
I benefici per l’insegnante
L’insegnante:
• Impara a osservare i suoi studenti
• Ottiene informazioni sulle modalità di
  apprendimento dello studente
• Impara a capire quale info ha bisogno lo
  studente in quel momento, che tipo di
  strumento proporre, ogni quanto tempo
• Stabilisce con lo studente strategie per
  il suo apprendimento.
                                         41
Mini-biblio
• Gattullo F., (a cura di) La valutazione degli
  apprendimenti linguistici,La Nuova Italia, 2001
• Mariani L., 2013, Il ruolo dell’autovalutazione
  come competenza da costruire, Lingua e Nuova
  Didattica, annoXLII, 2
• Mariani L., Tante Vie Per Imparare
  www.learningpaths.org
• Vázquez López M., 2008, Evaluación auténtica,
  Lingua e Nuova Didattica, annoXXXVII, 3.

                                               42
grazie




paolatomai@alice.it
                 43

More Related Content

What's hot

Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazioneMaruzells zells
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
informistica
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didatticaMaruzells zells
 
Schon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoSchon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoFabio Cremascoli
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
limparando
 
Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio progettiinrete
 
Appunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendaleAppunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendale
profman
 
4. famiglia e caa
4. famiglia e caa4. famiglia e caa
4. famiglia e caa
SanGiovanniDiDioWEB
 
Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)imartini
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Ada Moscarella
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
Giusi Landi
 
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Raffaele Barone
 
BRAINSTORMING
BRAINSTORMING BRAINSTORMING
BRAINSTORMING
Massimo Del Monte
 
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Portale Autismo
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Chayn Italia
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Licia Cianfriglia
 
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada VantaggiatoPiano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Ada Vantaggiato
 

What's hot (20)

Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazione
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didattica
 
Schon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoSchon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivo
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
 
Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio
 
Appunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendaleAppunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendale
 
4. famiglia e caa
4. famiglia e caa4. famiglia e caa
4. famiglia e caa
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
Elaborazione del lutto. Superare la propria tristezza e imparare di nuovo a v...
 
BRAINSTORMING
BRAINSTORMING BRAINSTORMING
BRAINSTORMING
 
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 
Fedeli 13.12.11
Fedeli   13.12.11Fedeli   13.12.11
Fedeli 13.12.11
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
 
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada VantaggiatoPiano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
 

Similar to Tomai autovalutazione

Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruireLuciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruireLuciano Mariani
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2
Rita Dallolio
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
lidodelfaro
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Carlo Mariani
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
Sandro Maini
 
Un percorso per competenze
Un percorso per competenzeUn percorso per competenze
Un percorso per competenze
Renza Cambini
 
Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015
lidodelfaro
 
Intervento renza luigi_9nov
Intervento renza luigi_9novIntervento renza luigi_9nov
Intervento renza luigi_9nov
Renza Cambini
 
Autoformazione del 12 11 14
Autoformazione del 12 11 14Autoformazione del 12 11 14
Autoformazione del 12 11 14
mariaprincipato
 
Tomai materiali na
Tomai materiali naTomai materiali na
Tomai materiali naElena Pezzi
 
In ricerca
In ricercaIn ricerca
In ricerca
marialuisa damini
 
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processoLuciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani
 
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialitàLa documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
anafesto
 
Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo
Elvi_1
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazione
doncarletto
 
La valutazione dei processi formativi nell'e-learning
La valutazione dei processi formativi nell'e-learningLa valutazione dei processi formativi nell'e-learning
La valutazione dei processi formativi nell'e-learning
Salvatore Satta
 
Innovare i processi educativi: Generazioni a confronto
Innovare i processi educativi: Generazioni a confrontoInnovare i processi educativi: Generazioni a confronto
Innovare i processi educativi: Generazioni a confronto
Cristiana Pivetta
 
Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2
IIS Falcone-Righi
 
Progettare l’alternanza nel mio istituto
Progettare l’alternanza nel mio istitutoProgettare l’alternanza nel mio istituto
Progettare l’alternanza nel mio istituto
Giorgio Bertini
 
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPsDidattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Paola De Vecchi Galbiati
 

Similar to Tomai autovalutazione (20)

Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruireLuciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
Un percorso per competenze
Un percorso per competenzeUn percorso per competenze
Un percorso per competenze
 
Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015
 
Intervento renza luigi_9nov
Intervento renza luigi_9novIntervento renza luigi_9nov
Intervento renza luigi_9nov
 
Autoformazione del 12 11 14
Autoformazione del 12 11 14Autoformazione del 12 11 14
Autoformazione del 12 11 14
 
Tomai materiali na
Tomai materiali naTomai materiali na
Tomai materiali na
 
In ricerca
In ricercaIn ricerca
In ricerca
 
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processoLuciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
 
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialitàLa documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
 
Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo Progetto di Rete Mellaredo
Progetto di Rete Mellaredo
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazione
 
La valutazione dei processi formativi nell'e-learning
La valutazione dei processi formativi nell'e-learningLa valutazione dei processi formativi nell'e-learning
La valutazione dei processi formativi nell'e-learning
 
Innovare i processi educativi: Generazioni a confronto
Innovare i processi educativi: Generazioni a confrontoInnovare i processi educativi: Generazioni a confronto
Innovare i processi educativi: Generazioni a confronto
 
Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2
 
Progettare l’alternanza nel mio istituto
Progettare l’alternanza nel mio istitutoProgettare l’alternanza nel mio istituto
Progettare l’alternanza nel mio istituto
 
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPsDidattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPs
 

More from Elena Pezzi

NoMI Mobility to Bologna
NoMI Mobility to BolognaNoMI Mobility to Bologna
NoMI Mobility to Bologna
Elena Pezzi
 
NoMI mobility to la Réunion
NoMI mobility to la RéunionNoMI mobility to la Réunion
NoMI mobility to la Réunion
Elena Pezzi
 
Programme NoMI la salle st.charles 28-30 june 2021
Programme NoMI la salle st.charles 28-30 june 2021Programme NoMI la salle st.charles 28-30 june 2021
Programme NoMI la salle st.charles 28-30 june 2021
Elena Pezzi
 
Espoo programme Leppävaaran 8-10 march 2021
Espoo programme Leppävaaran 8-10 march 2021Espoo programme Leppävaaran 8-10 march 2021
Espoo programme Leppävaaran 8-10 march 2021
Elena Pezzi
 
Madeira programme - NoMI
Madeira programme - NoMIMadeira programme - NoMI
Madeira programme - NoMI
Elena Pezzi
 
2019 programme aldaia
2019 programme aldaia2019 programme aldaia
2019 programme aldaia
Elena Pezzi
 
20192020 NoMI sinergia piie
20192020 NoMI sinergia piie 20192020 NoMI sinergia piie
20192020 NoMI sinergia piie
Elena Pezzi
 
Programme Tahiti
Programme TahitiProgramme Tahiti
Programme Tahiti
Elena Pezzi
 
Madeira's mobility
Madeira's mobilityMadeira's mobility
Madeira's mobility
Elena Pezzi
 
Dusseldorf
DusseldorfDusseldorf
Dusseldorf
Elena Pezzi
 
Glossary storybook
Glossary storybookGlossary storybook
Glossary storybook
Elena Pezzi
 
Debate on multiculturalism
Debate on multiculturalismDebate on multiculturalism
Debate on multiculturalism
Elena Pezzi
 
Catalogue of Heritage
Catalogue of HeritageCatalogue of Heritage
Catalogue of Heritage
Elena Pezzi
 
Lanzarini diario di bordo
Lanzarini diario di bordoLanzarini diario di bordo
Lanzarini diario di bordo
Elena Pezzi
 
Tarozzi valencia diario di bordo
Tarozzi valencia diario di bordoTarozzi valencia diario di bordo
Tarozzi valencia diario di bordo
Elena Pezzi
 
Koulusysteemin esittely
Koulusysteemin esittelyKoulusysteemin esittely
Koulusysteemin esittely
Elena Pezzi
 
Glossary NoMI
Glossary NoMIGlossary NoMI
Glossary NoMI
Elena Pezzi
 
PCKZiU Wieliczka
PCKZiU WieliczkaPCKZiU Wieliczka
PCKZiU Wieliczka
Elena Pezzi
 
Diario di bordo 25 29 mar 2019
Diario di bordo 25 29 mar 2019Diario di bordo 25 29 mar 2019
Diario di bordo 25 29 mar 2019
Elena Pezzi
 
Aldaia students programme
Aldaia students programmeAldaia students programme
Aldaia students programme
Elena Pezzi
 

More from Elena Pezzi (20)

NoMI Mobility to Bologna
NoMI Mobility to BolognaNoMI Mobility to Bologna
NoMI Mobility to Bologna
 
NoMI mobility to la Réunion
NoMI mobility to la RéunionNoMI mobility to la Réunion
NoMI mobility to la Réunion
 
Programme NoMI la salle st.charles 28-30 june 2021
Programme NoMI la salle st.charles 28-30 june 2021Programme NoMI la salle st.charles 28-30 june 2021
Programme NoMI la salle st.charles 28-30 june 2021
 
Espoo programme Leppävaaran 8-10 march 2021
Espoo programme Leppävaaran 8-10 march 2021Espoo programme Leppävaaran 8-10 march 2021
Espoo programme Leppävaaran 8-10 march 2021
 
Madeira programme - NoMI
Madeira programme - NoMIMadeira programme - NoMI
Madeira programme - NoMI
 
2019 programme aldaia
2019 programme aldaia2019 programme aldaia
2019 programme aldaia
 
20192020 NoMI sinergia piie
20192020 NoMI sinergia piie 20192020 NoMI sinergia piie
20192020 NoMI sinergia piie
 
Programme Tahiti
Programme TahitiProgramme Tahiti
Programme Tahiti
 
Madeira's mobility
Madeira's mobilityMadeira's mobility
Madeira's mobility
 
Dusseldorf
DusseldorfDusseldorf
Dusseldorf
 
Glossary storybook
Glossary storybookGlossary storybook
Glossary storybook
 
Debate on multiculturalism
Debate on multiculturalismDebate on multiculturalism
Debate on multiculturalism
 
Catalogue of Heritage
Catalogue of HeritageCatalogue of Heritage
Catalogue of Heritage
 
Lanzarini diario di bordo
Lanzarini diario di bordoLanzarini diario di bordo
Lanzarini diario di bordo
 
Tarozzi valencia diario di bordo
Tarozzi valencia diario di bordoTarozzi valencia diario di bordo
Tarozzi valencia diario di bordo
 
Koulusysteemin esittely
Koulusysteemin esittelyKoulusysteemin esittely
Koulusysteemin esittely
 
Glossary NoMI
Glossary NoMIGlossary NoMI
Glossary NoMI
 
PCKZiU Wieliczka
PCKZiU WieliczkaPCKZiU Wieliczka
PCKZiU Wieliczka
 
Diario di bordo 25 29 mar 2019
Diario di bordo 25 29 mar 2019Diario di bordo 25 29 mar 2019
Diario di bordo 25 29 mar 2019
 
Aldaia students programme
Aldaia students programmeAldaia students programme
Aldaia students programme
 

Tomai autovalutazione

  • 1. EVALUAR SIN DEVALUAR 2ªgiornata pedagogica Lend per i docenti di lingua spagnola - Napoli 18 febbraio 2013 L’autovalutazione come competenza da costruire Paola Tomai – Lend Milano 1
  • 2. All'interno delle procedure di valutazione … auto- etero- valutazione co- 2
  • 3. L’autovalutazione “Fare il punto” raccogliere informazioni precise su un aspetto del proprio apprendimento “Controllo e riflessione” sul proprio processo di apprendimento 3
  • 4. 3 domande-chiave: • Perché includere anche l’autovalutazione nelle pratiche valutative? • Che cosa far autovalutare? • Come costruire una competenza di autovalutazione? 4
  • 5. PERCHE’? • Le nuove conoscenze nel campo dell’apprendimento: la centralità del discente. Dalla valutazione dell’ apprendimento alla valutazione per l’apprendimento • La società: che richiede persone autonome nel loro lavoro e capaci di orientarsi in un mondo che cambia con grande velocità. 5
  • 6. Valutazione apprendimento • Lo studente è consapevole dell’utilità di “fare il punto” su cosa e come sta imparando? • È in grado di farlo? L’autovalutazione è un punto d’arrivo di un processo graduale verso l’autonomia 6
  • 7. CHE COSA FAR AUTOVALUTARE? Che cosa so fare con le lingue straniere (prodotto) • Come imparo a farlo (processo) 7
  • 8. Che cosa so fare con la lingua? Il “Quadro” (QRCE) ci dice cosa si fa con la lingua e ci fornisce l’elenco delle competenze linguistico-comunicative …. • Linguistiche (lessicale,grammaticale, semantica, fonologica) • Socio-linguistiche • Pragmatiche 8
  • 9. … e delle competenze generali: • Sapere • Saper fare • Saper essere • Saper apprendere … e ci dice che non è possibile separarle 9
  • 10. Integrazione di competenze imparare ad imparare risolvere agire in modo problemi autonomo e responsabile individuare compet. linguistiche acquisire ed collegamenti e compet. sociolinguistiche interpretare relazioni compet. pragmatiche informazioni collaborare e comunicare partecipare progettare F. Quartapelle - Lend Milano 10
  • 11. IL “QUADRO” …. e ci suggerisce anche da dove si può partire, fornendoci un elenco di descrittori del tipo: “sono/non sono in grado di …” Questi elenchi sono finalizzati a valutare a che punto si è sul “che cosa”: il prodotto, la prestazione e sul “quanto bene”: il livello. MA ….. 11
  • 12.  (Auto)valutare le dimensioni della competenza esplicita “prodotti, esiti, risultati” implicita “processi, itinerari, percorsi” L. Mariani - Lend Milano 12
  • 13. valutazione F sommativa competenze E E valutazione D formativa B A processi C K
  • 14. COME COSTRUIRE UNA COMPETENZA DI AUTOVALUTAZIONE - si tratta di una competenza che mette in gioco conoscenze, abilità, convinzioni, atteggiamenti, giudizi a partire da criteri determinati dallo stesso studente (con il sostegno del docente) - che implica un percorso guidato, graduale, riflessivo, lento (c’è bisogno di fermarsi, per riflettere …) - da iniziarsi il prima possibile 14
  • 15. Dal semplice … • Riconosco quello che ho fatto • So dare una mia reazione: mi piace/non mi piace/sono indifferente • Riconosco quello che so di più di prima • Sono capace di dire quello che so fare meglio 15
  • 16. Oggi ho … ascoltato una fiaba    cantato una filastrocca    giocato a Bingo!    e ho imparato queste parole nuove: che adesso so ... capire se le sento capire se le vedo dire 16
  • 17. Concurso de palabras (auto-aprendizaje) • Las tres palabras preferidas ………………………………….. • Las tres palabras más curiosas …………………………………. • Las tres palabras más estrañas ………………………………….. • Las tres palabras más parecidas a tu idioma …………….. • Las tres palabras menos parecidas ………………………………. • Las tres palabras más difíciles de aprender y como las vas a aprender) …………………………………………………………… Ahora compara tus resultados conl los de tus compañeros/as para ver si las palabras son iguales y cuales han ganado el concurso. Rosario Uribe - 2013 17
  • 18. Con quali strumenti? Strumenti che raccolgano informazioni, il più possibile precise, su “cosa imparo”: un aspetto dell’apprendimento della lingua. - Griglie “chiuse” che possono aiutare un controllo autonomo - Griglie “aperte”, con o senza punteggi, valutazioni di coppia/gruppo su criteri stabiliti, liste di controllo, ecc. 18
  • 19. Strumenti su “come imparo” che aiutino a riflettere su quello che lo studente fa/non fa quando studia, Relativi a: • Modalità di apprendimento (utilizzo strategie, riflessione sugli stili, ecc) • Percorsi ( spesso nel recupero e nel lavoro individuale) 19
  • 20. Relativi a: • Organizzazione e motivazione del lavoro (il tempo di studio, il quaderno, l’uso del dizionario,i diari,il lavoro di coppia/gruppo/progetto, ecc) • Materiale usato, attività svolte (utile feedback per l’insegnante!) 20
  • 21. Come imparo a dire “sono capace di …” Dal descrittore all’autovalutazione SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PRODUZIONE ORALE (B1) Quando parlo sono in grado di … “Riferire in modo preciso avvenimenti di cui sono stato testimone ed esprimere il mio punto di vista in merito” (PEL – MIUR-USR Lombardia) 21
  • 22. PERCORSO • Il percorso che segue è stato ideato, seguito e ripetuto in situazioni diverse dagli studenti del 2° anno di un Istituto Tecnico, con l’aiuto dell’insegnante. 22
  • 23. Riformulazione del descrittore • Sono in grado di riferire sulla visita fatta alla “Sir J. Henderson British School of Milan” descrivendo quello che ho visto e ho fatto ai miei compagni e al prof. di madrelingua (che non erano presenti). • Sono in grado di dare il mio parere su questa esperienza. 23
  • 24. Analisi del descrittore • Che cosa devo sapere? (cosa ho bisogno per fare questa presentazione?) • Che cosa so già fare? (a livello linguistico e non solo) • Che cosa devo imparare? (a livello linguistico e non solo) • In quanto tempo? 24
  • 25. Lista di controllo … Delle cose che devo ricordarmi di dire e di fare quando presento un’esperienza 25
  • 26. Lista di controllo • Ho chiaro l’oggetto? • … e il destinatario? • Ho scelto le cose che voglio dire? • Le ho messe nell’ordine che ho deciso? • Ho scelto e imparato le parole e le frasi che mi servono? So pronunciarle bene? • Ho bisogno di “strumenti”: foto,ecc.? 26
  • 27. Lista dei criteri di auto/valutazione • Comunicazione: è passato il messaggio? • Intonazione/pronuncia • Lessico • Correttezza (gramm/sintattica) • Qualità della presentazione • Creatività 27
  • 28. Autovalutazione Sono capace di presentare ….. Si/ Abbastanza/ Poco/ Non ancora (per ciascuna voce) auto-val Come raggiungo il consenso con i miei compagni? Co-val E con l’insegnante? Etero-val 28
  • 29. Indicatori per presentazione orale esempio Liv. Livello Livello Negativo indicatori avanzato intermedio base organizzazione contenuti uso di immagini o altri strumenti uso della lingua linguaggio non verbale 29 Silvia Minardi
  • 30. Cosa abbiamo valutato? • La prestazione, NON la competenza. (più prestazioni per arrivare alla competenza!) Prestazione 1 COMPETENZA Prestazione 2 Prestazione 3 Prestazione 4 30
  • 31. COMPETENZA • Saper usare in modo flessibile conoscenze e abilità in una situazione nuova, in compiti autentici di apprendimento. • (L.Cisotto, 2000) 31
  • 32. Facendo si impara? Non basta! Ci vuole riflessione su quello che si è fatto e del come lo si è fatto. Gli studenti hanno osservato, pianificato analizzato, verbalizzato, spiegato, risistemato, confrontato, deciso, criticato, giudicato. 32
  • 33. Autovalutazione-abilità metacognitiva Gli studenti hanno fatto un’esperienza di metacognizione. La loro riflessione, che ha portato all’autovalutazione, è stata • Prima • Durante L’attività svolta • Dopo 33
  • 34. L’autovalutazione è un percorso • Si tratta di un percorso di metacognizione, non sempre facile, fatto dallo studente che l’insegnante deve guidare e sostenere (sfida/supporto) • L’autovalutazione dello studente deve essere pianificata e “pilotata” come ogni aspetto dell’insegnamento. 34
  • 35. E l’insegnante? Per poterli guidare, deve avere un “progetto” in testa! • Perché propongo questo testo? Perché ora? • Quale lingua hanno bisogno questi studenti? • Quando propongo attività di autovalutazione? Quali? Perché? • ……………………………………………………… 35
  • 36. Percorso documentato! Lo strumento più utile per questo scopo è/sarebbe… il PORTFOLIO ma anche altri strumenti più semplici (giornale di bordo,griglie usate con regolarità, ecc.) possono aiutare a costruire la consapevolezza del proprio percorso verso l’autonomia di studio. 36
  • 37. Autovalutazione esperienza positiva quando: • So separare il giudizio sulla mia prestazione e sulla mia competenza dal giudizio sulla mia persona • So accettare il giudizio degli altri senza mettermi in crisi • So che il giudizio è provvisorio e che una valutazione negativa può avere una possibilità di recupero 37
  • 38. Competenze di autovalutazione • Saper riconoscere le esperienze fatte • Saper ripetere le riflessioni fatte su più compiti, confrontando le prestazioni nel tempo per poterne misurare il progresso • Saper confrontare il proprio giudizio con giudizi esterni 38
  • 39. I benefici per lo studente Lo studente: • prende coscienza dei propri successi/insuccessi • compie delle scelte riguardo al suo studio • comincia a riconoscere alcune strategie di apprendimento e a utilizzarle • ha delle informazioni sul suo sapere che non vengono dall’insegnante e che può decidere come gestire 39
  • 40. Lo studente … • non si sente valutato da un adulto • Può capire/scoprire cose che possono essere motivanti per il suo apprendimento • Inizia un percorso verso l’autonomia del proprio apprendimento 40
  • 41. I benefici per l’insegnante L’insegnante: • Impara a osservare i suoi studenti • Ottiene informazioni sulle modalità di apprendimento dello studente • Impara a capire quale info ha bisogno lo studente in quel momento, che tipo di strumento proporre, ogni quanto tempo • Stabilisce con lo studente strategie per il suo apprendimento. 41
  • 42. Mini-biblio • Gattullo F., (a cura di) La valutazione degli apprendimenti linguistici,La Nuova Italia, 2001 • Mariani L., 2013, Il ruolo dell’autovalutazione come competenza da costruire, Lingua e Nuova Didattica, annoXLII, 2 • Mariani L., Tante Vie Per Imparare   www.learningpaths.org • Vázquez López M., 2008, Evaluación auténtica, Lingua e Nuova Didattica, annoXXXVII, 3. 42