SlideShare a Scribd company logo
Tema - Theme
IL LAVORO
THE WORK
Quarta Edizione - Fourth Edition
T A V O L A R O T O N D A U N I V E R S A L E - U N I V E R S A L R O U N D T A B L E C O N F E R E N C E
SCUOLA SUPERIORE – UNIVERSITÀ - MONDO DEL LAVORO - VITA QUOTIDIANA -- HIGH SCHOOL - UNIVERSITY – THE WORLD OF WORK - DAILY LIFE
U n e v e n t o i t a l i a n o p e r i g i o v a n i
A n I t a l i a n e v e n t f o r y o u n g p e o p l e
F O L I G N O PG
Sala Conferenze - Conference Hall
Palazzo Trinci – Trinci Palace - Piazza della Repubblica
Sabato 11 Gennaio 2014 Ore 09.00 - Saturday, January 12, 2014 Hour 09:00 am
PROGRAMMA
08.30 Accoglienza
A cura degli Studenti dell’ Istituto Alberghiero Spoleto
09.00 Apertura
A cura degli Studenti dell’ Istituto Alberghiero Spoleto
Contributo
Prof.ssa Daniela Quieti (Scrittrice e Giornalista)
09.20 Indirizzi di saluto
09.30 Introduzione e coordinamento
Prof. Pierluigi Maria Grasselli (Facoltà di Economia dell’Università di Perugia)
09.40 Istituto Alberghiero Spoleto
IL TURISMO IN ITALIA
Possibile risorsa e motore per la ripresa economica del Paese e dell'occupazione giovanile
10.00 Istituto di Istruzione Superiore “R. Casimiri” – Gualdo Tadino
ESPERIENZA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
10.20 Pausa caffè
10.40 Istituto Professionale “E. Orfini” – Foligno
IL LAVORO COME VALORIZZAZIONE DELLA PERSONA
11.00 ITE Scarpellini – Foligno
LA PASSIONE DEL GELATO DIVENTA UN BUSINESS
11.20 Contributi Studiosi ed Esperti
Dr. Luca Angelini (Resp. Uff. Studi R&S-Università Progetti di Sistema di Confindustria Perugia)
Dr.ssa Nicoletta Di Gregorio (V.Presidente Fondazione Bancaria PescarAbruzzo)
Prof.ssa Cristina Montesi (Facoltà di Economia dell’Università di Perugia)
Dr. Luigi Rossetti (Responsabile Ambito Imprese e Lavoro Regione Umbria)
12.30 Conclusioni
Prof. Pierluigi Maria Grasselli (Facoltà di Economia dell’Università di Perugia)
CONVEGNO : Il Lavoro
FOLIGNO: Sabato 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci - Piazza della Repubblica - Foligno
3.111
Dal razionale del convegno
Il convegno intende affrontare il tema del lavoro da più angolazioni, dando
particolare rilievo alla prospettiva contingente.
Protagonisti del convegno saranno gli studenti di prestigiose Scuole Superiori
umbre, che affronteranno il tema del lavoro da più angolazioni, dando particolare
rilievo alla prospettiva contingente.
Gli intercalari di noti esperti e studiosi commenteranno ed arricchiranno le
relazioni degli studenti convenuti.
L’evento, organizzato in collaborazione con la Facoltà di Economia dell’Università
di Perugia, nelle persone del Prof. Pierluigi Maria Grasselli e della Prof.ssa Cristina
Montesi, è alla sua quarta edizione (avendo nel corso degli anni trattato tematiche
diverse) e segue quelli tenuti con notevole successo presso la Cittadella di Assisi
negli anni 2010 e 2011 e nella Sala Convegni di Palazzo Trinci a Foligno nel
2012.
Dal convegno emergeranno, in un clima di accresciuta consapevolezza delle
difficoltà esistenti sul mercato del lavoro, ma al tempo stesso diretto ad alimentare
speranza e fiducia, idee e conoscenze utili a tutti i giovani, non solo a quelli
presenti.
Il convegno rientra nei nostri programmi di volontariato culturale; è organizzato
senza scopo di lucro ed è aperto gratuitamente a tutti i partecipanti.
Le partecipazioni attive al convegno sono tutte senza compenso e si caratterizzano
per la loro forte valenza culturale, educativa, sociale ed etica.
1.1
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
4.111
PROTAGONISTI
Istituto Alberghiero Spoleto
Classe 5^ Indirizzo Turistico
Relazione
IL TURISMO IN ITALIA
Possibile risorsa e motore per la ripresa economica
del Paese e dell'occupazione giovanile
Insegnanti referenti
Docente di Economia Prof. Mamone Capria Fabio
Docente di Ricevimento Prof.ssa Adornetto Antonella
1.1
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
5.111
PROTAGONISTI
Istituto di Istruzione Superiore “R. Casimiri”– Gualdo Tadino
Classi VA e VB
D.S. Prof.ssa Francesca Cencetti
Relazione
ESPERIENZA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Insegnanti referenti
Prof.ssa Adonella Biagioli
Prof. Luigi Monacelli
1.1
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
6.111
PROTAGONISTI
Istituto Professionale “E. Orfini
IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari”
D.S. Prof. Giorgio Garofalo
Relazione
IL LAVORO COME VALORIZZAZIONE DELLA PERSONA
Discipline/docenti
Psicologia generale e applicata
Prof.ssa Roberta Tabarrini
Tecnica amministrativa ed economia sociale
Prof.ssa Maria Beatrice Picuti
Diritto e legislazione socio-sanitaria
Prof. Pietro Magrini
Italiano e Storia
Prof.ssa Rita Mancini
1.1
Istituto Professionale “E. Orfini
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
7.111
PROTAGONISTI
ITE Scarpellini
Classi V^ B e V^ D
D.S. Prof.ssa Giovanna Carnevali
Relazione
LA PASSIONE DEL GELATO DIVENTA UN BUSINESS
Insegnanti referenti
Prof.ssa Margherita Battaglini
Prof.ssa Gioia Contini
Prof. Giuseppe Di Vita
Prof.ssa Marina Ferrata
Prof.ssa Claudia Fugnoli
Prof.ssa Donatella Mancini
1.1
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
8.111
STUDIOSI ED ESPERTI
Prof. Pierluigi Maria Grasselli
1.3
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
9.111
STUDIOSI ED ESPERTI
Prof. Pierluigi Maria Grasselli
Laureato in Economia e Commercio, ha insegnato nelle Università di Trieste e
Perugia. Dal 1975 è professore Ordinario di Politica Economica, che insegna nella
Facoltà di Economia dell’Università di Perugia. Si è occupato di problemi di
politica monetaria e fiscale, di bilancia dei pagamenti, di economia del turismo, di
internazionalizzazione delle attività produttive, di sviluppo locale, di aspetti etici
dell’economia, di bene comune. Tra le ultime pubblicazioni, possono ricordarsi:
P.Grasselli, Economia e politica del turismo, Franco Angeli, Milano, 1989;
P.Grasselli, Struttura, finanza e internazionalizzazione di un insieme di PMI, edito
dal Centro Estero Regionale delle CCIAA dell’Umbria per i tipi della Casa editrice
ESG89; P.Grasselli, F.Musotti (a cura di), Esperienze di sviluppo locale e
dinamiche dell’industria manifatturiera umbra, Franco Angeli, Milano, 2002;
P.Grasselli, Riflessioni sul collegamento tra etica ed economia, Morlacchi Editore,
Perugia, 2003 (seconda edizione nel 2005); P.Grasselli, C.Montesi, C.Perugini,
S.Vulcano, La differenza di genere nell'impresa femminile umbra: risorsa o
vincolo? Dipartimento di Economia, Perugia, 2004; P. Grasselli, Sviluppo, persona
e bene comune, Università Cattolica, Milano, 2004; P.Grasselli, C.Montesi,
2.3
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
10.111
STUDIOSI ED ESPERTI
Prof. Pierluigi Maria Grasselli
V.Capponi, S. D'Allestro, S.Menegon, La Net Economy delle cooperative sociali
della provincia di Perugia, collana “Umbria Sociale” dell'Assessorato alle
Politiche Sociali della Regione dell'Umbria, Perugia, 2005; P.Grasselli,
G.Cavazzoni. G.Calzoni (a cura di), L’Economia umbra e le sfide del mercato –
problemi e prospettive all’inizio del XXI secolo, Giappichelli, Torino, 2006;
P.Grasselli (a cura di), Economia e Concezione dell’uomo, Franco Angeli, Milano,
2007; P.Grasselli, M.Moschini (a cura di), Economia e Persona, Vita e pensiero,
Milano, 2007; P.Grasselli, C.Montesi (a cura di), L’interpretazione dello spirito del
dono, Franco Angeli, Milano, 2008; P.Grasselli (a cura di), Idee e metodi per il
bene comune, Franco Angeli, Milano, 2009; P.Grasselli, C.Montesi (a cura di), Le
politiche attive del lavoro nella prospettiva del bene comune, Franco Angeli,
Milano, 2010; P.Grasselli, M.Signorelli (a cura di), Transizione università-lavoro e
costruzione del bene comune, Franco Angeli, Milano, 2010; P.Grasselli (a cura di),
L’impresa e la sfida del bene comune, Franco Angeli, Milano, 2011.
3.3
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
11.111
STUDIOSI ED ESPERTI
Relatore
Dr. Luca Angelini
"Responsabile dell'Ufficio Studi e Politiche Industriali di Confindustria Umbria.
Ha approfondito i temi della responsabilità sociale e dell'impresa ecosofica."
1.1
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
12.111
STUDIOSI ED ESPERTI
Relatrice
Prof.ssa Nicoletta Di Gregorio
1.1
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
13.111
STUDIOSI ED ESPERTI
Relatrice
Prof.ssa Cristina Montesi
1.6
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
14.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
STUDIOSI ED ESPERTI
Curriculum Vitae
Cristina Montesi è attualmente ricercatrice presso la cattedra di Politica
Economica della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Perugia, dove
lavora dal 2002. Dall’a.a. 2010/2011 è Professore affidatario di Politica
Economica presso il corso di Economia aziendale della Facoltà di Economia di
Perugia.
Dall’a.a. 2013/2014 è Professore affidatario di Economia Pubblica e dei settori
produttivi al corso di laurea in Economia aziendale di Terni, ove è stata
Professore affidatario di Economia Industriale dall’a.a. 2002/2003 all’a.a.
2012/2013.
Dall’a.a. 2004/2005 è Professore affidatario di Economia dell’Ambiente al corso
di laurea specialistica in “Economia e Direzione aziendale” di Terni, sede
decentrata della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Perugia.
Dall’a.a. 2005/2006 è Professore affidatario di Economia dello Sviluppo presso il
corso di laurea specialistica in “Relazioni internazionali e cooperazione allo
sviluppo” dell’Università degli Stranieri di Perugia.
È membro dell’Associazione Reseau PGV (Pays du Goupe Vysegrad), della
Società Italiana di Economia Pubblica (SIEP), dell’Associazione Italiana di
Scienze Regionali (AISRE), del Laboratorio Athena.
Collabora con la pubblicazione di saggi ed articoli a riviste specializzate locali,
nazionali ed internazionali.
2.6
15.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
È autrice di numerosi saggi aventi per oggetto l’economia civile, l’economia del
dono, l’economia ecologica, i legami tra etica ed economia, le politiche
economiche all’insegna del bene comune, la nuova economia istituzionale, lo
sviluppo economico locale, l’imprenditorialità femminile, l’economia di
genere.
Ha recentemente pubblicato i seguenti volumi: P.Grasselli, C.Montesi (2008) (a
cura di), L’interpretazione dello spirito del dono, Franco Angeli, Milano;
P.Grasselli, C.Montesi (2010) (a cura di), Le politiche attive del lavoro nella
prospettiva del bene comune, Franco Angeli, Milano; P.Grasselli, C.Montesi
(2013) (a cura di), L’Associazionismo familiare in Umbria. Cura, dono ed
economia del bene comune, Franco Angeli, Milano.
Ha partecipato con proprie relazioni a diversi convegni scientifici nazionali: II,
III e IV Riunione degli Economisti Ambientali Italiani; V, VIII, XXII, XXV Riunione
Scientifica della Società Italiana di Economia Pubblica; X Convegno della
Società Italiana degli Economisti del Lavoro; XXIV, XXV, XXVI, XXXII Riunione
Nazionale dell’AISRE (Associazione Italiana di Scienze Regionali); convegno
nazionale su “Il Dono: le sue ambivalenze ed i suoi paradossi.
Un dialogo interdisciplinare”; convegno nazionale su "Il dono: valore di legame
e valori umani. Un dialogo interdisciplinare”; convegno nazionale su “Il dono e
lo Stato. Legame interpersonale e sociale. Un dialogo interdisciplinare”.
Ha partecipato con proprie relazioni a diversi convegni scientifici internazionali:
Ottavo Convegno Internazionale di Economia e Politica della Innovazione;
Prima Edizione della Conferenza Internazionale "Open Minds"; X Convegno
della Management Sciences and Knowledge Based Society; XI, XV, XVI, XVII,
XVIII, XIX Conference Internazionale du Reseau PGV; XLVI Congresso della
European Regional Science Association; V European Conference on Positive
Psychology; Conferenza Internazionale su “Happiness and Relational Goods”;
3.6
16.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Conferenza Internazionale su “The Charismatic Principle in Economic and Civil
Life: History, Theory and Good Practise”; Conferenza Internazionale su "Market
and Happiness: do economic interactions crowd out civic virtues and human
capabilities?”; Conferenza Internazionale su “Public Happiness”; III Congreso
Internacional Teresiano sul Libro de Las Fundaciones de Santa Teresa de Jesus;
International Conference on “Universality, Multidisciplinary, Knowledge”;
International conference on “Advancement in the Theory of Economic Decisions
under Risk and Uncertainty Conditions. Fuzzy Systems in Economics”; Convegno
internazionale su “La produzione sociale dell’altruismo: il dono del sangue tra
dono, stato e mercato”.
4.6
17.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Cristina Montesi is actually confirmed researcher in Economic Policy at the
Faculty of Economics of Perugia (Italy), where she has been working since 2002.
Since a.a. 2013/2014 is Professor of Public Economy and Economy of industrial
sectors, on behalf of the Faculty of Economics of University of Perugia, at the
University Course in “Business Economics” of Terni, where she was Professor of
Industrial Economics from a.a. 2002/2003 to a.a. 2012/2013.
Since a.a. 2004/2005 she is Professor of Environmental Economics at the
Specialistic University Course in “Economics and Business Control” of Terni.
Since a.a. 2010/2011 she is Professor of Economic Policy at the University
Course in “Business Economics” of Perugia.
Since a.a. 2005/2006 she is Professor of Economics of Development at Foreign
Students’ University of Perugia at the Specialistic University Course in
“International Relations and Cooperation to development”.
Her main scientific interests are: local development, connection between ethics
and economics, ecological economics, civil economics, gender economics, gift
economics.
She has recently edited the following books: P.Grasselli, C.Montesi (2008) (a
cura di), L’interpretazione dello spirito del dono, Franco Angeli, Milano;
P.Grasselli, C.Montesi (2010) (a cura di), Le politiche attive del lavoro nella
prospettiva del bene comune, Franco Angeli, Milano; P.Grasselli, C.Montesi
(2013) (a cura di), L’Associazionismo familiare in Umbria. Cura, dono ed
economia del bene comune, Franco Angeli, Milano.
Since 1996 she is member of SIEP (Italian Society of Public Economics), since
2010 of the Italian Association of Regional Studies (AISRE), since 2005 of the
Association of Reseau PGV (Pays du Groupe Vysegrad), since 2010 of Laboratorio
Athena.
5.6
18.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
She has participated with her works to many national scientific conferences: II,
III, IV Congress of Italian Environmentalist Economists; V, VIII, XXII, XXV
Scientific Congress of the Italian Association of Public Economy; X Congress of
the Italian Labour Economists; XXIV, XXV, XXVI, XXXII National Conference of
AISRE (Italian Association of Regional Science); National Congress on “Il Dono:
le sue ambivalenze ed i suoi paradossi. Un dialogo interdisciplinare”; National
Congress on "Il dono: valore di legame e valori umani. Un dialogo
interdisciplinare”; National Congress on “Il dono e lo Stato. Legame
interpersonale e sociale. Un dialogo interdisciplinare”.
She has participated with her works to many international scientific
conferences:
VIII International Congress of Economy and Policy of Innovation; First
International Conference “Open Minds”; X Congress of Management Sciences
and Knowledge Based Society; XI, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX Conference
Internazionale du Reseau PGV; XLVI Congresso della European Regional Science
Association; V European Conference on Positive Psychology; International
Conference on “Happiness and Relational Goods”; International Conference on
“The Charismatic Principle in Economic and Civil Life: History, Theory and Good
Practise”; International Conference on "Market and Happiness: do economic
interactions crowd out civic virtues and human capabilities?”; International
Conference on “Public Happiness”; III Congreso Internacional Teresiano sul
Libro de Las Fundaciones de Santa Teresa de Jesus; International Conference on
“Universality, Multidisciplinary, Knowledge”; International conference on
“Advancement in the Theory of Economic Decisions under Risk and Uncertainty
Conditions. Fuzzy Systems in Economics”; International Conference on “The
social production of altruism: blood gift among gift, state and market”.
6.6
19.111
STUDIOSI ED ESPERTI
Relatrice
Prof.ssa Daniela Quieti
1.3
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
20.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Curriculum Vitae
Daniela Quieti è nata e vive a Pescara. Già docente di Lingua e Letteratura
Inglese, è giornalista pubblicista nelle redazioni dei quotidiani online
Agricoltura Oggi e Thema L'Informazione, del quadrimestrale di poesia, cultura
letteraria e arte I fiori del male e del portale Voglia di Libro.
Dirige la collana di poesia, narrativa e saggistica Campi Magnetici (Edizioni
Tracce) e collabora con le riviste Il Porticciolo, L’eterno Ulisse e il periodico
La Piazza.
Il suo curriculum include esperienze di ricerca e di formazione, partecipazione a
rassegne editoriali, congressi e delegazioni internazionali, tra cui quella, a
Mosca, per il gemellaggio culturale con il Premio “Città di Penne-Mosca”
organizzato dal Governo della Federazione Russa.
Nell’occasione è stata edita la raccolta Poesie (Edizioni Tracce), che include sue
liriche tradotte in russo.
É consulente linguistica e membro di giuria di competizioni letterarie e socia di
accademie culturali, Avulss, Croce Rossa Italiana e Unicef.
Ha pubblicato i libri di poesia: I colori del parco, Stampa Terenzio 2007; Cerco
un pensiero, Edizioni Tracce 2008; Uno Squarcio di sogno, Edizioni Tracce
2010; L'ultima fuga, Edizioni Tracce 2011; di narrativa: Altri Tempi, Edizioni
Tracce 2009; Echi di riti e miti, Ibiskos Ulivieri 2010; di saggistica Francis
Bacon La visione del futuro, Edizioni Tracce 2012. La sua produzione è stata
recensita da critici letterari e, tradotta in altre lingue, è presente in opere
collettanee, riviste specializzate, biblioteche e siti web. Ha vinto numerosi
premi, fra cui Donna dell'Anno per la Cultura dell'Università della Pace della
Svizzera Italiana, Premio “Città di Penne” e Un bosco per Kyoto (con
conferimento del titolo di Cavaliere di Gaia quale artista sensibile alle tematiche
ambientali).
2.3
21.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Curriculum Vitae
Daniela Quieti was born and lives in Pescara. Former professor of English
Language and Literature, she is a journalist for the online newspapers Agricoltura
Oggi, Thema L'Informazione, the poetry, literary and art quarterly I fiori del male
and the website Voglia di libro.
She edits a poetry, fiction and non-fiction series "Campi magnetici" (Edizioni
Tracce) and contributes to the magazines Il Porticciolo, L’eterno Ulisse and La
Piazza.
She participates in publishing exhibitions, conferences and international
delegations, including the "City of Penne-Moscow" organized in Moscow by the
Government of the Russian Federation.
The collection Poems (Edizioni Tracce) which includes her poems translated into
Russian was edited in this occasion. She is a translator and a judge for literary
competitions. She is also a member of Avulss, the Italian Red Cross and
UNICEF.
She has published the poetry books: I colori del parco, Stampa Terenzio 2007;
Cerco un pensiero, Edizioni Tracce 2008; Uno squarcio di sogno, Edizioni
Tracce 2010; L'ultima fuga, Edizioni Tracce 2011; fiction: Altri Tempi, Edizioni
Tracce 2009; Echi di riti e miti, Ibiskos Ulivieri 2010; essays: Francis Bacon La
visione del futuro, Edizioni Tracce 2012.
Her literary production has been reviewed by critics and translated into other
languages. She has won numerous awards, including Woman of the Year for the
Culture at the Italian - Speaking Switzerland University of Peace, "Città di
Penne" Prize and Un bosco per Kyoto (with transfer of the title of Knight of Gaia
as an artist sensitive to environmental issues).
3.3
22.111
STUDIOSI ED ESPERTI
Relatore
Dr. Luigi Rossetti
Coordinatore Area Imprese e Lavoro Regione Umbria
1.1
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
23.111
PROTAGONISTI
Istituto Alberghiero Spoleto
Classe 5^ B Indirizzo Turistico
Accoglienza
1.5
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Da sx: Prof.ssa Antonella Adornetto con le studentesse Beatrice
Calabresi, Disintila Hdoja, Brunilda Hika, Ketrine Prudenti, Amina
Essekkouni e Geraldine Bejarano
24.111
PROTAGONISTI
Apertura convegno
Istituto Alberghiero Spoleto
Classe 5^B Indirizzo Turistico
Kikuchi Haomi
2.5
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Video
http://www.youtube.com/watch?v=PFbmba1xtBI
25.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
PROTAGONISTI
Apertura convegno
Signore e signori, buon giorno e benvenuti a questo nostro convegno.
Salutiamo e ringraziamo con immenso piacere i signori dirigenti scolastici che
hanno aderito a questa iniziativa, gli studenti e gli insegnanti che ci hanno
aiutati nella preparazione dei nostri contributi.
E allora salutiamo e ringraziamo:
la prof.ssa Fiorella Sagrestani, Dirigente Scolastico dell’Istituto Alberghiero di
Spoleto, gli studenti della classe V^, Indirizzo Turistico e i loro insegnanti
referenti, il prof. Fabio Mamone Capria e la prof.ssa Antonella Adornetto;
la prof.ssa Francesca Cencetti, Dirigente Scolastico dell’ Istituto di Istruzione
Superiore “R. Casimiri” di Gualdo Tadino, gli studenti delle classi VA e VB e i loro
insegnanti referenti, la prof.ssa Adonella Biagioli e il prof. Luigi Monacelli;
il prof. Giorgio Garofalo, Dirigente Scolastico dell’ Istituto Professionale “E.
Orfini” di Foligno, gli studenti delle classi IV A e IV B, indirizzo “Servizi socio-
sanitari” e i loro insegnanti referenti, la prof.ssa Roberta Tabarrini, la prof.ssa
Maria Beatrice Picuti, il prof. Pietro Magrin e la prof.ssa Rita Mancini;
la prof.ssa Paola Sebastiani, Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico e Liceo
Artistico "G. Marconi" di Foligno, gli studenti della classe V CN e la loro
insegnante referente, la prof.ssa Eusilia Paci;
la prof.ssa Giovanna Carnevali, Dirigente Scolastico dell’ Istituto ITE “Scarpellini”
di Foligno, gli studenti delle classi V^ B e V^ D e i loro insegnanti referenti, la
prof.ssa Margherita Battaglini e il prof. Giuseppe Di Vita.
3.5
26.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Ringraziamo VADO Associazione Culturale, il Kiwanis Club Assisi, “Pax et
Libertas” e il dott. Stefano Babucci, presidente del Kiwanis Club Perugia i cui
stendardi potete qui vedere e che, per il quarto anno consecutivo, organizzano
questo evento.
Ringraziamo gli esperti che ci hanno voluto onorare con la loro presenza,
regalandoci una parte del loro tempo:
Il prof. Pierluigi Maria Grasselli, della Facoltà di Economia di Perugia e
coordinatore dell’evento;
la prof.ssa Cristina Montesi, della Facoltà di Economia di Perugia;
la prof.ssa Daniela Quieti, scrittrice e giornalista, di Pescara;
la dr.ssa Nicoletta Di Gregorio, V. Presidente della Fondazione Bancaria
PescarAbruzzo;
la dr.ssa Magda Maurelli , Segretario Nazionale Generale della UILTEMP;
il dr. Luca Angelini, responsabile dell’ Ufficio Studi R&S-Università Progetti di
Sistema di Confindustria Perugia;
il dr. Luigi Rossetti, Responsabile Ambito Imprese e Lavoro Regione Umbria.
Ringraziamo l’Amministrazione Comunale di Foligno, nelle persone del
Dirigente dott. Piero Lai e del signor sindaco dott. Nando Mismetti che anche
quest’anno hanno messo a nostra disposizione questa bellissima sala
conferenze.
La nostra gratitudine va anche al cavalier Manlio Marini, già sindaco di Foligno,
che noi consideriamo l’Ambasciatore di questo convegno.
Con i ringraziamenti ci fermiamo qui.
Le persone da ricordare sarebbero ancora tante, ma per questioni di tempo
siamo costretti a fare un ringraziamento collettivo a tutti coloro che hanno
contribuito all’organizzazione di quest’evento.
3.5
27.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Prima di passare il microfono all’esimio Prof. Pierluigi Maria Grasselli,
coordinatore del convegno, ascoltiamo il contributo della Prof.ssa Daniela
Quieti, scrittrice e giornalista.
Ringraziamo per la cortese attenzione e auguriamo buon proseguimento con i
lavori del convegno.
5.5
28.111
SALUTI
1.1
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Cav. Rag. Vittorio Pulcinelli
Presidente Kiwanis Club Assisi “Pax et Libertas”
Video
http://www.youtube.com/watch?v=6JYKlZxc5CU&feature=youtu.be
29.111
STUDIOSI ED ESPERTI
Relatrice
Daniela Quieti, scrittrice e giornalista
Daniela Quieti, scrittrice e
1.6
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Relazione e video
http://www.slideshare.net/VADOcultura/daniela-quieti-relazione
http://www.youtube.com/watch?v=s2OtkKb9784&feature=youtu.be
30.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Desidero iniziare questa mia relazione con un detto di Voltaire: “Il lavoro
allontana da noi tre grandi mali: la noia, il vizio e il bisogno”.
Forse anche avendo presente questo pensiero, i nostri Padri Costituenti vollero
che il primo articolo della Costituzione, la legge più importante della Nazione
appena risorta dal disastro bellico, fosse: “L’Italia è una Repubblica democratica
fondata sul lavoro”. Questa scelta, non casuale, ebbe l'intenzione di sottolineare
il primato del valore lavoro rispetto a ogni altra attività umana.
I legislatori costituenti avrebbero potuto, per esempio, scrivere: “L’Italia è una
Repubblica democratica fondata sulla libertà” ma intesero scolpire, in modo
chiaro e inequivocabile, nei principi fondamentali cui si ispira tutta la nostra
legislazione, cioè il nostro schema di vita, che il lavoro è sinonimo di esistenza
dignitosa, nobile e operosa, specie quando è gratificante e offre il senso della
realizzazione delle proprie vocazioni e capacità.
“Felice colui che ha trovato il suo lavoro, non chieda altra felicità” diceva
Carlyle, mentre Baudelaire ne “Il mio cuore messo a nudo” azzardava
argutamente che “tutto ben considerato, lavorare è meno noioso che
divertirsi”.
Questo inizio del mio intervento non vuole sfuggire, tuttavia, con una citazione
apparentemente “leggera”, alle problematiche sul lavoro che lasciano perplessi i
più preparati e saggi studiosi della materia.
Oggi, come da tanti secoli, il problema del lavoro, o meglio, della mancanza del
lavoro, costituisce una delle angoscianti questioni sul tavolo dei governanti,
delle imprese, dei sindacati, delle organizzazioni umanitarie, delle famiglie, in
una parola, dell’umanità.
Esso comporta riflessioni, decisioni, scelte che spaziano a livello geopolitico, di
genere, di età. Si pensi allo sfruttamento del lavoro minorile, al lavoro
sottopagato e irregolare, a quello forzato (ne esistono, purtroppo, alcuni tipi che
sono tali al di là del significato comune della parola).
2.6
31.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Si pensi ai problemi sociali che la grande mole di persone senza lavoro deve
affrontare per se stessa e per la collettività.
Si pensi ai problemi sanitari e di sicurezza: la tentazione di un lavoro facile ma
illegittimo è in agguato specie tra i più giovani.
Consentitemi di rivolgermi in particolare a voi studenti in attesa di prima
occupazione: cercate di non adattarvi all’idea che è inutile cercare un lavoro,
tanto non si trova o bisogna avere un santo in paradiso.
In parte sarà vero ma in parte, desidero crederlo fermamente, molto dipende
dalla volontà di studiare, di specializzarsi in un mestiere che venga appreso e
svolto bene, che valorizzi le capacità individuali e faccia emergere il talento e la
voglia di fare.
È stato detto: “Se avete grandi doti, il lavoro non farà che migliorarle; se avete
doti soltanto modeste, il lavoro rimedierà alle loro deficienze. Sono
d’accordo!”.
Veniamo da territori che hanno conosciuto le fatiche del lavoro agricolo; che
per secoli hanno vissuto sulla pastorizia e sui prodotti della terra. Regioni,
l’Umbria, e la mia, l’Abruzzo, in cui il sudore degli uomini e delle donne nei
campi fin dall’alba, ha seminato fatica e speranza, amarezze e soddisfazioni,
grandini e buoni raccolti.
Poi è arrivato il progresso, sono state costruite le fabbriche che, con
l’industrializzazione e la commercializzazione, hanno trasformato i prodotti
agricoli immettendoli nella grande distribuzione. Le fabbriche nascono vicino ai
recinti di altre fabbriche, perché ognuna ha bisogno dell’altra per interagire, per
quello che si chiama l’indotto.
Però non sottovalutate, cari giovani, le nuove possibilità offerte dal mondo del
settore primario. Non esiste soltanto il posto fisso.
3.6
32.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
E affinate la conoscenza delle lingue estere e dell’informatica, perché aiuterà
moltissimo. Forse non diventerete miliardari come gli inventori di Google,
Facebook o Twitter (comunque qualcuno di loro ha cominciato a lavorare nel
garage di casa ed è stato il loro talento che li ha portati a diventare personaggi
di primo livello internazionale).
Voi avete bisogno di un futuro: una cultura di fondo e uno studio specialistico
sono alla base di ogni attività. E fate esperienza: “grazie all’esperienza
progrediscono la scienza e l’arte” (affermava Aristotele). E Kafka diceva che “il
lavoro intellettuale strappa l’uomo alla comunità umana. Il lavoro manuale,
invece, conduce l’uomo verso gli uomini”.
Lungi da me privilegiare il lavoro manuale e sottovalutare quello intellettuale,
ma, lo ribadisco con forza, entrambi hanno la loro dignità.
Non vedo grandi differenze tra un ricercatore, un medico, un avvocato, un
tecnico di laboratorio, un infermiere, un usciere. Non mi scandalizzo di fronte a
chi sceglie di fare il muratore piuttosto che l’ingegnere, né di fronte all’artigiano,
al contadino, al netturbino.
I tempi, poi, sono quelli che sono, duri, durissimi. Non è accettabile, senza
rabbrividire, che nel nostro Paese circa il 42% dei giovani sia in cerca di un
impiego, che due persone su dieci dai 24 ai 35 anni non trovino occupazione. I
dati del sud, rispetto alla media nazionale sono, peraltro, ancora più drammatici.
Tutti gli indicatori appaiono estremamente preoccupanti: le spese delle famiglie,
il risparmio, la fiducia dei consumatori, le condizioni di vita, il numero dei nuovi
poveri. E il tasso di disoccupazione continua a salire fino a superare il 12%.
Di chi le responsabilità, quali i rimedi?
4.6
33.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
La crisi globale, certo, ha aggravato le difficoltà che ciascuno Stato aveva di per
sé, così come la conflittualità, i tempi lunghi della giustizia e della burocrazia in
materia civile e del lavoro, la timidezza degli imprenditori a intraprendere nuovi
investimenti di fronte all’instabilità politica e a un’ondivaga legislazione in
materia.
Ma soprattutto è, a mio parere, una burocrazia asfissiante che penalizza,
ritarda, in certi casi impedisce, nuove iniziative. Vi sono addirittura opere
finanziate e incompiute, fondi europei che non vengono utilizzati, piani
regolatori comunali assenti o confusi, infrastrutture incomplete: un patrimonio
urbanistico fatto di case, caserme, ospedali e altre strutture che lo Stato, le
Regioni o gli Enti locali non utilizzano e che, invece, potrebbe essere rimesso in
funzione o alienato per ricavarne fondi da destinare a infrastrutture o a
diminuire l’ormai insostenibile pressione fiscale che grava sulle famiglie italiane.
Le banche concedono mutui e prestiti con il contagocce; la Pubblica
Amministrazione paga in tempi lunghissimi.
Se il sistema funzionasse meglio con più giustizia fiscale e una più consapevole
politica della valorizzazione delle enormi possibilità che il nostro Paese offre in
materia turistica, artistica, culturale, enogastronomica, ci sarebbero nella
nazione una maggiore occupazione e un ritorno economico.
Sono presenti poi le problematiche di una politica europea comune per
fronteggiare il fenomeno dell’immigrazione (e conseguentemente quello
speculare dell’accoglienza) che pure ha e avrà sempre più i suoi costi perché
l’evento è epocale e non tende a diminuire.
Fenomeno non sempre determinato da situazioni di conflitti bellici ma in misura
notevolissima da difficoltà di sostentamento: chi non lavora non mangia o
addirittura non beve, e tanti popoli, interi continenti, hanno questo problema,
aggravato dalle malattie che conseguono a una scarsa e inadeguata
alimentazione.
5.6
34.111
Le statistiche sono impietose e, perciò, responsabilizzanti per quei Paesi che
hanno raggiunto l’autosufficienza alimentare, sia pure con squilibri tra ceti
sociali e aree geografiche.
Sono presenti le problematiche di una politica europea per la difesa e gli
interventi militari in aree ad alta tensione i cui costi sono altissimi e crescenti;
della ricerca e sviluppo di nuove fonti di approvvigionamento energetico di cui
l’Italia è debitrice nei confronti dei Paesi esteri.
Tutti questi argomenti saranno oggetto di approfondimenti in sintonia con i
contributi trattati da voi e dagli esperti.
Per concludere, giovani amici, desidero auspicarvi un radioso futuro. Il mondo
progredisce e l’avvenire è di coloro che non sono disillusi.
Vorrei citare, infine, in questa terra benedetta da Dio e da San Francesco, una
frase di speranza del Santo, che sia di incitamento e stimolo: “Cominciate col
fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi
sorprenderete a fare l’impossibile”.
Grazie infinite per l’attenzione e auguri vivissimi a tutti di buon lavoro.
6.6
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
35.111
STUDIOSI ED ESPERTI
Coordinatore
Prof. Pierluigi Maria Grasselli
Introduzione - Relazione e video
http://www.youtube.com/watch?v=leSu7x10v58&feature=youtu.be
http://www.slideshare.net/VADOcultura/pmgrasselli-introduzione-al-convegno-il-lavoro
1.4
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
36.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
STUDIOSI ED ESPERTI
Anch’io sono molto grato a coloro che hanno organizzato questo incontro e non
posso non ricordare qui, come ha fatto il rag. Pulcinelli poc’anzi, l’amico Donato
Vallescura.
Cari ragazzi, Donato Vallescura è un uomo che ha vissuto una vita molto
importante professionalmente ed ha una passione incredibile per i giovani, per
l’educazione dei giovani, per il futuro dei giovani.
Lo dico perché oggi il mondo è diviso fra generazioni, c’è un solco spesso anche
profondo tra le giovani generazioni e quelle più mature, ma Donato Vallescura è
un uomo che crede fortemente nei giovani e nel loro futuro e nella possibilità di
andare avanti insieme per una situazione migliore dell’attuale.
Quindi tengo particolarmente a ricordarlo e a ringraziarlo.
Sono molto onorato di partecipare a questo incontro con delle scuole secondarie
di valore che si stanno impegnando fortemente lungo le direzioni richieste per
rispondere alle urgenze anche drammatiche del nostro tempo.
Già la signora Quieti ci ha dato un quadro ampio e profondo dei problemi che
abbiamo di fronte.
Brevemente, vorrei ricordarvi la questione essenziale di riattivare un circolo
virtuoso tra la formazione delle conoscenze e delle competenze, che spetta
appunto al mondo educativo e formativo, e la specializzazione del nostro sistema
produttivo, che è destinatario, naturalmente, di queste competenze e di queste
conoscenze.
Riattivando tale circuito, si rilancerà l’occupazione in generale, e in particolare
quella dei giovani, che è oggi il problema centrale.
Ce ne parlano da tutti i lati, da tutti i versanti, con tutti i toni, su tutte le fonti di
informazione, siamo, come dire, bombardati, giustamente, da questa molteplicità
di richiami.
Però attenzione, il problema vero è il fallimento delle classi dirigenti di questo
Paese, che non hanno saputo valorizzare pienamente le capacità delle persone.
2.4
37.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
STUDIOSI ED ESPERTI
Quando dico persone penso ai giovani in primo luogo, ma anche alle donne, agli
immigrati e ai lavoratori anziani, quattro gruppi che non sono stati valorizzati
nelle loro possibilità. In questa prospettiva l’occupazione dei giovani non è il
problema, ma il fattore chiave della soluzione del problema.
L’occupazione di giovani motivati, ben formati, bene istruiti, rappresenta infatti
un elemento decisivo per la ripresa dell’economia e per il rafforzamento della
coesione sociale.
Per poter avviare i giovani lungo questo sentiero decisivo possiamo imboccare
sostanzialmente due strade; la prima è rafforzare e riorientare alla qualità il
sistema educativo e formativo,
Riorientando alla qualità il sistema formativo si spera di poter dare stimolo al
sistema produttivo, in modo che questo valuti più di quanto fa oggi il capitale
umano preparato dal mondo della scuola.
Si suppone dunque un circolo virtuoso dove la scuola sale di qualità, e il capitale
umano formato dalla prima è apprezzato sempre più dal mondo della produzione.
La seconda strada è migliorare il sistema di relazione che intercorre tra il mondo
formativo, il mondo scolastico e il mondo del lavoro e le imprese in particolare.
Tra questi mondi però il rapporto è ancora debole, le possibilità di dialogo sono
limitate.
Queste sono le due direzioni. In proposito, molte iniziative sono avviate.
Ricordo ai dirigenti e professori qui presenti la Raccomandazione per la qualità
del
Consiglio Europeo: nel 2009, il Consiglio Europeo formula una
Raccomandazione per la qualità dell’istruzione tecnica e professionale e mette a
punto un sistema di indicatori, sull’efficacia degli input e output formativi e dei
processi che li impiegano e li producono.
3.4
38.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
STUDIOSI ED ESPERTI
Nel 2011, se non ricordo male, la legislazione nazionale propone un sistema di
valutazione per gli istituti secondari, basato su indici di valutazione e di
autovalutazione.
Nel campo del rapporto scuola-lavoro, ci sono decreti recentissimi, del 2013, che
spingono perché si rafforzi l’alternanza scuola-lavoro, sia tra la scuola secondaria
e le imprese, sia tra l’università o l’istruzione tecnica superiore e, sempre, le
imprese, con dei contratti di apprendistato appropriati.
Ci si sta dunque muovendo sia per migliorare la qualità dell’istruzione superiore
sia per stringere legami più efficaci tra il mondo scolastico e il mondo delle
imprese.
Tra poco, verranno esposte delle esperienze interessanti e rilevanti che le scuole
qui rappresentate hanno compiuto in queste direzioni, e con grande piacere ci
apprestiamo ad ascoltarle.
4.4
39.111
PROTAGONISTI
Istituto Alberghiero Spoleto
Classe 5^B Indirizzo Turistico
Studentessa Giulia Antonelli
1.1
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Video
http://www.youtube.com/watch?v=ChtfreNA-48&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=I2yf8Po6inU
http://www.youtube.com/watch?v=HORXqfdF3ms
http://www.youtube.com/watch?v=FlrIYQiPduQ
Relazione
IL TURISMO IN ITALIA
Possibile risorsa e motore per la ripresa economica
del Paese e dell'occupazione giovanile
40.111
PROTAGONISTI
Istituto di Istruzione Superiore “R. Casimiri”– Gualdo Tadino
Classi VA e VB
1.2
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Video
http://www.youtube.com/watch?v=ChtfreNA-48&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=I2yf8Po6inU
http://www.youtube.com/watch?v=HORXqfdF3ms
http://www.youtube.com/watch?v=FlrIYQiPduQ
Relazione
ESPERIENZA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
41.111
PROTAGONISTI
Istituto di Istruzione Superiore “R. Casimiri”– Gualdo Tadino
Classi VA e VB
2.2
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
42.111
PROTAGONISTI
E. Orfi
Istituto Professionale “E. Orfini
IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari”
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Video
http://www.youtube.com/watch?v=zgD62ICTFg0
http://www.youtube.com/watch?v=_J9lllBXPVk
http://www.youtube.com/watch?v=3EW_tKxItrs
http://www.youtube.com/watch?v=DZJPEu2O6ko
http://www.youtube.com/watch?v=1S2PJI_YTUc
http://www.youtube.com/watch?v=8XwcqZTSRqI
http://www.youtube.com/watch?v=0-fkdkSmRT8
http://www.youtube.com/watch?v=7uS808AB8qk
http://www.youtube.com/watch?v=35DT1nOrJNw
http://www.youtube.com/watch?v=U9hIkucgCHk
http://www.youtube.com/watch?v=x9Np-UFptHQ
1.10
Relazione
IL LAVORO COME VALORIZZAZIONE DELLA PERSONA
Sudentesse
Pamela Ansuini
Aurora Bordoni
Elisa Maria Giannò
Lejla Kosovrasti
Meriam Oulad Tahar
Vanessa Papa
Melissa Tini
Ylenia Utrio Lanfaloni
43.111
PROTAGONISTI
rofessonale “E. Orfini
Istituto Professionale “E. Orfini
IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari”
2.10
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
44.111
PROTAGONISTI
rofessonale “E. Orfini
Istituto Professionale “E. Orfini
IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari”
3.10
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
45.111
PROTAGONISTI
rofessonale “E. Orfini
Istituto Professionale “E. Orfini
IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari”
10.10
4.10
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
46.111
PROTAGONISTI
rofessonale “E. Orfini
Istituto Professionale “E. Orfini
IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari”
5.10
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
47.111
PROTAGONISTI
rofessonale “E. Orfini
Istituto Professionale “E. Orfini
IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari”
6.10
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
48.111
PROTAGONISTI
rofessonale “E. Orfini
Istituto Professionale “E. Orfini
IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari”
7.10
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
49.111
PROTAGONISTI
rofessonale “E. Orfini
Istituto Professionale “E. Orfini
IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari”
8.10
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
50.111
PROTAGONISTI
rofessonale “E. Orfini
Istituto Professionale “E. Orfini
IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari”
9.10
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
51.111
PROTAGONISTI
rofessonale “E. Orfini
Istituto Professionale “E. Orfini
IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari”
10.10
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
52.111
PROTAGONISTI
Istituto “E
ITE Scarpellini
Classi V^ B e V^ D Mercurio
Relazione
LA PASSIONE DEL GELATO
DIVENTA UN BUSINESS
1.12
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Sudenti
Daniela Boca
Alessandra Bonamente
Simone Landrini
Carmela Mascolo
Federica Rinaldi
53.111
PROTAGONISTI
Istituto E. Orfini
ITE Scarpellini
Classi V^ B e V^ D Mercurio
Prof.sse Margherita Battaglini e Donatella Mancini
2.12
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
54.111
PROTAGONISTI
ITE Scarpellini
Classi V^ B e V^ D Mercurio
Prof.sse Gioia Contini e Margherita Battaglini
3.12
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
55.111
PROTAGONISTI
ITE Scarpellini
Classi V^ B e V^ D Mercurio
“E. Orfini
D.S. Prof.ssa Giovanna Carnevali
4.12
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
56.111
PROTAGONISTI
ITE Scarpellini
Classi V^ B e V^ D Mercurio
. Orfini
Alessandra Bonamente, Daniela Boca e Carmela Mascolo
5.12
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
57.111
PROTAGONISTI
ITE Scarpellini
Classi V^ B e V^ D Mercurio
. Orfini
Alessandra Bonamente, Federica Rinaldi, Daniela Boca
6.12
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
58.111
PROTAGONISTI
Istituto
ITE Scarpellini
Classi V^ B e V^ D Mercurio
. Orfini
7.12
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Daniela Boca
59.111
PROTAGONISTI
ITE Scarpellini
Classi V^ B e V^ D Mercurio
8.12
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Federica Rinaldi
60.111
PROTAGONISTI
Istituto. Orfini
ITE Scarpellini
Classi V^ B e V^ D Mercurio
9.12
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Alessandra Bonamente
61.111
PROTAGONISTI
Istituto
ITE Scarpellini
Classi V^ B e V^ D Mercurio
“E. Orfini
10.12
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Carmela Mascolo
62.111
PROTAGONISTI
Istituto
ITE Scarpellini
Classi V^ B e V^ D Mercurio
Orfini
11.12
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Landrini Simone
63.111
PROTAGONISTI
“E. Orfini
ITE Scarpellini
Classi V^ B e V^ D Mercurio
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Video Relazione
Relazione_Parte 1 di 4
http://www.youtube.com/watch?v=lQhmSQFjft4&feature=youtu.be
Relazione_Parte 2 di 4
http://www.youtube.com/watch?v=Egq-mr7XpP0&feature=youtu.be
Relazione_Parte 3 di 4
http://www.youtube.com/watch?v=gukhsDbmgR4&feature=youtu.be
Relazione_Parte 4 di 4
http://www.youtube.com/watch?v=QJ6wHLjDJ80&feature=youtu.be
12.12
64.111
1.1
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
STUDIOSI ED ESPERTI
Relatore
Dr. Luca Angelini
Video Relazione
http://www.youtube.com/watch?v=ljx-aaezU3c&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=aOmLMXLU4zo&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=C-upGTU1nr0&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=pGMAitE2QMc&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=j3Lk58JKEaY&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=ioJHUJJj-cg&feature=youtu.be
65.111
STUDIOSI ED ESPERTI
Relatrice
Relazione
Prof.ssa Nicoletta Di Grgorio
V. Presidente Fondazione PascarAbruzzo
Il lavoro nella Dottrina Sociale della Chiesa
http://www.slideshare.net/VADOcultura/nicoletta-di-gregorio-relazione
Video Relazione
http://www.youtube.com/watch?v=NMN94zwkd2Y&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=wrZgaY3xUBw&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=sLR04Z9TTyU&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=rdtMOhI-Fr8&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=mMvyKC5hMb0&feature=youtu.be
1.5
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
66.111
Il lavoro nella Dottrina Sociale della Chiesa
La Chiesa, soprattutto in tempi recenti, ha proposto a più riprese la dottrina
cristiana sul lavoro.
In particolare, il Concilio Vaticano II, parlando dell’attività umana, ha ricordato
che “col suo lavoro e col suo impegno l’uomo ha cercato sempre di sviluppare la
propria vita”.
Secondo la Gaudium et Spes, infatti “gli uomini e le donne con il proprio lavoro,
possono a buon diritto ritenere di prolungare l’opera del Creatore, si rendono
utili ai propri fratelli e donano un contributo personale alla realizzazione del
piano provvidenziale di Dio nella storia”. Pertanto il lavoro non va solamente
considerato come fattore di progresso terreno, ma soprattutto come fattore di
perfezionamento umano, di promozione personale e di servizio fraterno.
Tuttavia, il lavoro non costituisce la vetta dell’agire umano.
“Il lavoro va onorato perché fonte di ricchezza o almeno di condizioni di vita
decorose e, in genere, è strumento efficace contro la povertà, ma non si deve
cedere alla tentazione di idolatrarlo, perché in esso non si può trovare il senso
ultimo e definitivo dell’uomo. Il lavoro è essenziale, ma è Dio, non il lavoro, la
fonte della vita e il fine dell’uomo” (cfr. Compendio Dottrina Sociale della
Chiesa, 257).
Fin dalla prima enciclica – Rerum novarum (1891) – la Dottrina Sociale della
Chiesa ha interpretato il lavoro come un’attività umana. Questo significa una
cosa molto semplice e importante: dietro al lavoro, a qualsiasi tipo di lavoro, c’è
sempre una persona.
In questa enciclica, infatti, per la prima volta vengono trattati in modo esplicito
le problematiche riguardanti il tema del lavoro (CDSC nn. 267-269). A causa del
radicale mutamento intervenuto nei rapporti tra i lavoratori e gli altri soggetti
coinvolti e nei ritmi produttivi, come i padroni, il capitale, le classi operaie si
trovano in «assai misere condizioni» (RN n. 2).
2.5
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
67.111
Quarant’anni dopo nella Quadragesimo anno (1931) queste problematiche
sono ulteriormente esplicitate, si evidenzia come il lavoro degli operai nelle
fabbriche possa essere alienante se non si pone il lavoratore al centro del
processo produttivo, come persona che insieme alle altre, sono indispensabili
per la realizzazione del prodotto finale, e quindi partecipi del successo del
prodotto stesso, altrimenti “le persone invece si corrompono e si avviliscono”
(QA n. 134).
Dopo questa presa di posizione, negli interventi della Dottrina Sociale della
Chiesa i Pontefici intendono offrire una nuova comprensione del lavoro umano,
privilegiando il carattere etico dell’intervento, che esige soluzioni ormai non più
procrastinabili.
Tra gli elementi importanti riguardo la dottrina della Chiesa sul tema del lavoro,
evidenziamo il carattere personale dello stesso; a esso competono diritti legati
alla giustizia naturale, per cui chi si presenta al posto di lavoro non è una
macchina, un robot, un automa, ma un essere umano, con una storia, con dei
sentimenti, con dei sogni o delle delusioni, con una famiglia o il desiderio di
essa.
La misura autentica del lavoro è dunque la persona umana e la sua dignità, non
dimenticando che «prima di tutto il lavoro è per l’uomo, e non l’uomo per il
lavoro» (CDSC n. 272).
In secondo luogo, esso è necessario, imposto all’uomo dalla sua stessa natura.
Può anche essere faticoso, ma non se ne può fare a meno, e se è necessario lo
si deve garantire a tutti; ognuno deve avere la possibilità di guadagnarsi il pane
con il sudore della propria fronte. Giovanni Paolo II, nella Laborem exercens
(1981), non ha paura di tradurre in senso teologico questa necessità, parlando
appunto di vocazione, intesa come una chiamata di Dio a divenire suo
collaboratore.
3.5
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
68.111
L’uomo “fatto ad immagine e somiglianza di Dio stesso nell’universo visibile, è in
esso costituito perché dominasse la terra, l’uomo è perciò sin dall’inizio
chiamato al lavoro” (LE, Prologo).
Nella Rerum Novarum vengono, inoltre, elencati i diritti e i doveri dei lavoratori
e dei datori di lavoro (n. 16). Tra i diritti del lavoratore spicca il giusto salario,
cioè «sufficiente a mantenere sé stesso e la sua famiglia in una certa quale
agiatezza, se egli è saggio, penserà naturalmente a risparmiare e, assecondando
l’impulso della stessa natura, farà in modo che sopravanzi alle spese una parte
da impiegare nell’acquisto di qualche piccola proprietà» (RN n. 35; anche n. 41).
Chi deve garantire i diritti dei lavoratori sono le pubbliche istituzioni, le quali
devono intervenire efficacemente mediante un’appropriata politica a favore dei
lavoratori (RN nn. 25-27; QA nn. 79-91).
Insieme ai diritti dei lavoratori, si devono anche sottolineare i doveri degli stessi.
Va ricordato che non esistono diritti senza doveri, il diritto a un lavoro, al salario,
al riposo festivo, a lavorare in un ambiente sano, devono andare insieme al
dovere di svolgere bene, con attenzione, onestà e professionalità il proprio
lavoro.
Il lavoro, poi, dà un contributo rilevante per la costruzione del Bene comune (LE
n. 16; CDSC n. 287). Lavorare, infatti, significa prendere parte a un progetto
comune: l’opera dei singoli è sempre finalizzata al bene personale e al bene di
tutti: «Oggi più che mai lavorare è un lavorare con gli altri e un lavorare per gli
altri: è un fare qualcosa per qualcuno» (CA n. 31; CDSC n. 273).
Esso non è solo “un’opera collettiva” ma una realtà che costruisce la dimensione
sociale, un momento fondamentale per le relazioni interpersonali.
Da una prospettiva prettamente morale, non economica, non esistono lavori di
serie A e di serie B, ma lavori che contribuiscono alla costruzione del Bene e
lavori che non contribuiscono alla costruzione del Bene comune, ma che anzi lo
distruggono (inquinatori, ladri, truffatori, venditori di armi…).
4.5
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
69.111
5.5
Il lavoro, inoltre, suscita collaborazione e solidarietà, tra i lavoratori stessi e le
classi sociali. Se riconosciuto nel suo reale significato, il lavoro, oltre il valore di
prodotto-salario, ha la forza di unificare, di far riconoscere le reciproche
dipendenze dell’uno dall’altro, sempre con l’obiettivo di costruire il Bene
comune.
II principio di sussidiarietà può essere definito come un antidoto
all'accentramento, alla collettivizzazione, alla creazione di monopoli, alla
pianificazione totalitaria. Tale principio non può essere pensato come separato
dal principio di solidarietà, poiché entrambi afferiscono alla persona umana.
Infatti se le persone sono tutte diverse, esse sono però anche tutte uguali.
Hanno la stessa dignità, gli stessi diritti e doveri. Dunque la sussidiarietà
valorizza la ricchezza della diversità, la solidarietà tiene conto del grande valore
dell'uguaglianza.
Il lavoro in un’ottica cristiana deve trovare il suo centro e il compimento nella
persona di Gesù di Nazareth e l’amore che Egli ci ha insegnato è il fondamento
della nostra intera esistenza, quindi anche nella quotidianità, nella famiglia, nel
lavoro i comportamenti non sono disgiunti da questa visione totalizzante di
amore, per sé e per l’altro. L’Amore però, come ci insegna Benedetto XVI, non
può essere slegato dalla verità.
La consapevolezza che i piccoli gesti quotidiani, ispirati al Bene, siano la base su
cui fondare i rapporti anche sociali, è uno dei messaggi incisivi che Papa
Francesco, con tutta la sua carica di umanità, ci indica, e al quale aderiamo.
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
70.111
1.12
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
STUDIOSI ED ESPERTI
Relatrice
Prof.ssa Cristina Montesi
Video Relazione
http://www.youtube.com/watch?v=xJb2cH9aKgQ&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=lc-WH-Rg7uM&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=jezmscgDZ0M&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=fNPY1k69wr4&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=Hjfbbw4K5sw&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=kIqfBCdEkiw&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=C4HwxlIIP6o&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=g3hKjXs3XaA&feature=youtu.be
Relazione
L’evoluzione del lavoro nella società contemporanea
http://www.slideshare.net/VADOcultura/cristina-montesi-relazione
71.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Partirò dalla filosofa Hannah Arendt per capire
schematicamente l’evoluzione del lavoro nella società
contemporanea.
Nel suo libro “Vita Activa”, guardando alla società greca del
mondo
antico, Lei distingue tre tipi di attività umana:
1. il lavoro, fatto dall’animal laborans, ovvero da colui che, simile
ad
una bestia da soma, lavora tanto solo per provvedere alla sua
sussistenza, come lo schiavo nell’antichità, imprigionato in una
attività che viene esercitata in modo routinario e non creativo e
che
quindi non lascia il segno di sé;
2. l’opera, fatta dall’ homo faber, come l’artigiano del tempo che,
grazie alle sue abilità e competenze, crea un mondo “artificiale”,
ricco di manufatti originali che facilitano e/o allietano l’esistenza
umana, lasciando un’impronta di sé in ciò che fa. Ma anche
l’opera, seppur è frutto di lavoro non alienato, non è un
emblema di libertà, essendo solo la produzione di un oggetto
che risponde a delle necessità più o meno impellenti di vita delle
persone ed all’utilità di chi la fa;
3. l’azione, fatta dal cittadino nell’ambito della polis (il luogo di
coesistenza degli esseri umani), che consiste nell’“agire
argomentativo”, ovvero nel dialogare secondo razionalità con gli
altri, in vista del raggiungimento del bene comune (parlamentum
deriva dal parlare, dalla parola “discorso” e la politica implica le
seguenti azioni: riunirsi, consultarsi, accordarsi).
2.12
72.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Ebbene nell’antichità secondo la Arendt:
1. vigeva il primato dell’ “azione”, unico ambito di vera
libertà, sul “lavoro” e sull’“opera” (sussisteva quindi il
primato della politica sull’economia);
2. l’ “opera”, il lavoro artigiano, era certamente preferibile al
“lavoro”
schiavistico.
Nell’era industriale, a causa del fordismo collegato alla
produzione ed al consumo di massa ed a causa della parallela
espansione della burocrazia pubblica nell’età dell’oro del
Welfare State, secondo la Arendt:
1. si è affermata la preminenza del lavoro salariato, nella
sua forma pubblica e privata, sia sull’“opera” (che in termini
moderni è l’impresa industriale, artigiana, di servizi) che
sull’“azione” sempre attinente alla sfera della politica.
Il lavoro salariato, nel contesto della società industriale,
anche se ha guadagnato in libertà e si è affrancato dalla
fatica fisica rispetto
all’antichità, è stato connotato, specialmente agli inizi, da
sfruttamento, fenomeno che si è parzialmente attenuato
con l’avanzare dei diritti sociali.
Di questa centralità del “lavoro salariato” e della svalorizzazione
dell’ “opera” (che ha poi generato, per lunghi anni,
nell’immaginario collettivo l’aspirazione quasi esclusiva al
“lavoro dipendente sicuro” a scapito del “fare impresa” o del
“diventare un professionista”) è stata grandemente
responsabile, dal punto di vista teorico, la scienza economica
sin dai suoi albori.
3.12
73.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Ma vediamo perché.
A seguito della formulazione della teoria del valore-lavoro di
Smith, Ricardo, Marx, che avevano individuato nella quantità di
lavoro incorporata in un bene la fonte del suo valore (a
prescindere dalla sua qualità), qualsiasi tipo di lavoro è stato
considerato di per sé produttivo e si è così annullata la
distinzione qualitativa tra il “lavoro salariato” che non lascia il
segno di sé e l’“opera” che è invece più identitaria.
Le conseguenze teoriche di queste assunzione sono state
diverse:
da quel momento in poi gli economisti si sono occupati, nei
loro modelli, più del lavoro subordinato che non del lavoro
autonomo (uniche eccezioni nel panorama: la Scuola
austriaca che studia le caratteristiche tipiche
dell’imprenditore; J.Schumpeter che studia la
figura dell’“imprenditore innovatore”; gli economisti
“istituzionalisti”, come O.Williamson, che studiano il perché
nascono le imprese; M.Yunus che, attraverso l’invenzione
del microcredito, riabilita le 2
attività imprenditoriali di economia informale come
strumento di lotta alla povertà);
il lavoro subordinato è stato considerato come privo di qualsiasi
componente di felicità. Il lavoro è stato infatti descritto dagli
economisti come una palestra di rinuncia o di sofferenza. La
teoria neoclassica lo configura come un costo-opportunità
dovendo un soggetto scegliere tra fatica remunerata e tempo
libero (scelta che si presuppone essere, almeno teoricamente,
libera); la concezione marxiana lo interpreta come una scelta,
non libera, ma fatta solo per poter sopravvivere, fonte di
alienazione e sfruttamento (in questa cornice il lavoro diventa
addirittura una merce).
4.12
74.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Il lavoro subordinato è stato depurato da tutte quelle motivazioni
che non sono monetarie (secondo gli economisti tradizionali si
lavora solo per avere un reddito che è poi finalizzato al
consumo). Le “motivazioni intrinseche” dei lavoratori non hanno
più trovato cittadinanza nei modelli teorici. Alcuni recenti studi
hanno invece dimostrato che si può lavorare anche per altre
ragioni, ovvero:
-per il piacere in sé di farlo;
-per realizzare le proprie aspirazioni;
-per rispondere ad una vocazione;
-per il gusto di far bene il proprio lavoro e di farlo bene per gli
altri;
-per un’aspirazione ad eccellere;
-per il desiderio di miglioramento continuo;
-per essere riconosciuti ed ammirati per il proprio valore
professionale;
-per la ricerca del bello e della spiritualità;
(vedi il libro di Bruno Frey “Non solo per denaro. Le motivazioni
disinteressate all’agire economico”).
Nell’era post-industriale del capitalismo flessibile e finanziario
cosa succede?
Se usiamo sempre la chiave di lettura della Arendt si può
osservare che:
5.12
75.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
1. l’azione politica dello Stato è sempre meno incisiva non
potendo efficacemente regolamentare, soltanto a livello
nazionale, fenomeni economici che si dispiegano su scala
globale (si pensi alla multinazionali, alla finanza speculativa)
e subendo i vincoli dettati da istituzioni sovranazionali a cui
esso appartiene o fa riferimento (EU, BCE, G8, G20, FMI,
BM); lo Stato dovrebbe invece tornare ad essere guida ed
agente di un nuovo modello di sviluppo (come è successo
negli Usa di Obama). Questo auspicabile protagonismo dello
Stato è dettato dal fatto che le politiche per lo sviluppo (che
è un concetto assai diverso da quello di crescita economica)
finora perpetrate, che sono state fatte solo dal lato
dell’offerta (traducendosi in incentivi rivolti alle imprese per
fare investimenti o per fare assunzioni), si sono rivelate
inefficaci. Infatti se non c’è un clima di fiducia generalizzata
e se non ci sono aspettative positive di ripresa economica gli
imprenditori non effettuano gli investimenti anche se vi sono
condizioni favorevoli per farli (“si può portare il cavallo alla
fontana, ma non si può obbligarlo a bere” è la metafora che
si può utilizzare per spiegare l’empasse).
Occorre allora fare politiche di rilancio della domanda
aggregata rilanciando da un lato i consumi privati attraverso
la detassazione del lavoro e delle imprese e, dall’altro,
aumentando la domanda di beni richiesta dallo Stato, ovvero
la spesa pubblica produttiva, come avvenne nel caso del
New Deal di Roosvelt ideato in occasione della Grande
Depressione americana del 1929.
6.12
76.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Non si tratterebbe comunque della meccanica
riproposizione della ricetta keynesiana di allora perché la
strategia dovrebbe essere posta in essere in primis a livello
europeo (e, a cascata, a livello nazionale); perché non si
tratterebbe di realizzare grandi opere pubbliche tradizionali
(strade, ferrovie, etc.), ma piuttosto infrastrutture innovative
(banda larga, ICT, nuovi materiali, etc.) ed investimenti
pubblici in nuovi campi di attività (ambiente, beni comuni,
cura delle persone, cultura, città, solo per citarne alcuni);
perché l’intervento dello Stato dovrebbe essere fatto anche
con la collaborazione dei privati e del settore non profit sin
dalla fase della sua progettazione;
2. il lavoro salariato, pur rimanendo preminente, si avvicina
qualitativamente sempre più all’opera per alcuni aspetti sia
positivi che negativi:
 il tramonto delle organizzazioni tayloriste, la sempre più
spinta terziarizzazione dell’economia, l’economia della
conoscenza, hanno contribuito alla diffusione, nell’ambito
del lavoro salariato, di occupazioni ad alta intensità di
cervello o ad alto contenuto creativo che somigliano per
contenuto ad attività imprenditoriali;
 il lavoro salariato è sempre meno eterodiretto, pretende
sempre più capacità decisionale, coinvolgimento,
partecipazione, capacità di risoluzione dei problemi,
capacità di interagire armoniosamente con gli altri
(D.Goleman parla di intelligenza emotiva; S.Zamagni di
razionalità relazionale; R.Sennett di Profession with
Community), tutte abilità tipiche del lavoro autonomo;
7.12
77.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
 la flessibilizzazione e la precarizzazione del lavoro
salariato hanno d’altra parte assimilato quest’ultimo al
lavoro indipendente per le maggiori incertezze del mercato
a cui è sottoposto, trasformando le nostre società in
“società del rischio” (come sostiene il sociologo U.Beck);
3. il lavoro indipendente condivide d’altra parte con il
lavoro dipendente precario un comune sentire: un senso di
frustrazione ed un senso di impotenza dovuti al fatto che:
 la finanza speculativa viene premiata con guadagni più
rapidi e facili rispetto ad un progetto di impresa che,
attraverso investimenti
produttivi, crea o mantiene tanto faticosamente
l’occupazione nell’economia reale;
 gli imprenditori, specie quelli di più piccole dimensioni,
hanno attualmente tante difficoltà di accesso al credito
presso le banche;
 gli imprenditori sono tartassati da un’eccessiva
pressione fiscale;
 gli imprenditori devono fronteggiare le spietate
dinamiche della ipercompetizione connesse alla
globalizzazione.
8.12
78.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Gli imprenditori perdono talvolta il coraggio e la volontà di
combattere, l’homo faber si riavvicina, afflitto dalla stessa
disperazione, all’animal laborans precario (vedi i recenti suicidi
degli imprenditori a seguito della crisi economica). La
vulnerabilità è la cifra interpretativa che accumuna ormai il
“lavoro” all’“opera”.
Nonostante tutte queste condizioni avverse c’è un segnale di
speranza da cogliere: ultimamente la crescita più dinamica di
nuove imprese in Italia, anche se è occorsa sempre in settori
tradizionali e non innovativi, è avvenuta ad opera delle donne e
degli immigrati, i soggetti che, come i giovani, incontrano più
difficoltà nel mercato del lavoro.
Il fare impresa, che dipende comunque non solo da particolari
attitudini individuali, ma anche dalle condizioni più o meno
favorevoli dettate dal contesto locale (vedi il recente libro di
Enrico Moretti “La nuova geografia del lavoro”), rappresenta una
valida alternativa al lavoro dipendente che vi invito a prendere in
considerazione.
Maggiore imprenditività, ma al tempo stesso maggiore flessibilità
e
precarietà non sono però le uniche tendenze emergenti nel
lavoro dipendente di oggi. Segnalo anche:
1. maggiore mobilità geografica e fuga dei cervelli all’estero;
2. per alcuni tipi di lavoro esigenza di fedeltà assoluta
(rinuncia alla famiglia, non rispetto delle festività, sempre
minore disponibilità di tempo libero);
3. crescente pervasività del lavoro nella sfera del tempo
libero dovuta alle ICT (si è sempre raggiungibili ed il lavoro
diventa un’istituzione sempre più totalizzante);
9.12
79.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
4. penalizzazione nel lavoro dei giovani ad istruzione medio-
alta (la banca dati Excelsior ci rivela che le imprese, per
diverse motivazioni, privilegiano personale con qualifiche
tecnico-professionali più che i laureati);
5. disallineamento tra alcune tipologie di titoli di studio ed i
settori dell’economia in cui si trova lavoro (ciò vale
soprattutto per i laureati
in discipline umanistiche);
6. disallineamento tra titolo di studio e qualifica ricoperta sul
posto di lavoro (educational mismatch).
Si noti che: i due disallineamenti, specie se si cumulano,
comportano il fatto che il lavoro si vive ormai solo come fonte di
reddito (tra l’altro esigua) e non come possibilità di dare senso
alla propria vita.
In questo quadro di problematiche trasformazioni del lavoro e di
sfasamento tra istruzione e mercato del lavoro, che va
risincronizzato con adeguate politiche attive del lavoro, mi sento
tuttavia di dire che:
1. bisogna scegliere di studiare ciò che si ama di più,
andando alla
ricerca genuina della propria vocazione (di qui l’importanza
strategica della funzione dell’orientamento);
2. il lavoro, anche quello che temporaneamente può non
corrispondere, per inquadramento e per settore di
esplicazione, al titolo di studio conseguito, è comunque
importante perché è uno strumento di emancipazione in
quanto non ci fa vivere totalmente alle dipendenze degli altri
e conferisce identità sociale; perché ha valenza etica in
quanto presuppone uno spirito di servizio ancora maggiore
10.12
80.111
rispetto a quello che può essere in gioco in un lavoro più
confacente ed in quanto implica etica delle virtù, ovvero
l’esercizio di tanta pazienza ed umiltà che migliorano le
persone umanamente e spiritualmente;
3. anche nel caso di lavori non soddisfacenti bisogna
sempre cercare di fare al meglio quello che si fa, perché
questo è un modo di preservare la propria dignità
professionale, evitando l’abbrutimento e facendo comunque
emergere la bellezza (in greco il verbo “fare”, poein, ha la
stessa radice di “poesia” ad indicare il legame tra un lavoro
eseguito con maestria e l’arte);
4. i percorsi lavorativi sono segmentati, fluidi e transitori sia
in male
(precarietà) che in bene (non si rimane inchiodati per
sempre nello stesso lavoro e nella stessa posizione).
Chiudo con un messaggio di speranza:
Una serie di promettenti opportunità si profilano con il
Programma “Garanzia Giovani”, previsto dall’Agenda europea
2014-2020. Una direttiva europea ha sancito l’obbligo per i paesi
europei in cui la disoccupazione giovanile è maggiore del 25%
(in Italia siamo al 41,6%) di garantire, a partire dal 2014, ai
giovani un percorso di orientamento, formazione, inserimento
lavorativo entro 4 mesi dall’inizio della disoccupazione o
dall’uscita dal sistema di istruzione.
Ed anche se questo programma si cala nello scenario incerto
della abolizione delle Province e della Riforma dei Centri per
l’impiego, esso rappresenta un’occasione da cogliere appieno.
*Relazione presentata al convegno su “Il lavoro”, svoltosi l’11
gennaio 2014, presso Palazzo Trinci, Foligno.
11.12
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
81.111
*Relazione presentata al convegno su “Il lavoro”, svoltosi l’11
gennaio 2014, presso Palazzo Trinci, Foligno.
Cristina Montesi è ricercatrice alla Facoltà di Economia di
Perugia, professore affidatario di Politica economica presso la
Facoltà di Economia di Perugia, professore affidatario di
Economia pubblica e dei settori produttivi e di Economia
dell’Ambiente presso la sede di Terni della medesima Facoltà,
professore affidatario di Economia dello Sviluppo presso
l’Università degli Stranieri di Perugia. Tra i suoi più recenti libri:
P.Grasselli, C.Montesi (2008) (a cura di), L’interpretazione
dello spirito del dono, Franco Angeli, Milano; P.Grasselli,
C.Montesi (2010) (a cura di), Le politiche attive del lavoro nella
prospettiva del bene comune, Franco Angeli, Milano;
P.Grasselli, C.Montesi (a cura di), L’associazionismo familiare
in Umbria. Cura, dono ed economia del bene comune, Franco
Angeli, 2013.
12.12
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
82.111
STUDIOSI ED ESPERTI
Relatore
Dott. Luigi Rossetti
1.1
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Video Relazione
http://www.youtube.com/watch?v=aQZRGa9xEEw&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=6MZerqXGdig&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=tTc0RoWgmBo&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=Qh3ywazxKkk&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=DY8OGIaZ4kE&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=RJeUpHb1xpw&feature=youtu.be
http://www.youtube.com/watch?v=J9dIWqvokmM
83.111
PATROCINIO E SPONSOR
Ringraziamenti
1.1
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Ringraziamenti al Dr. Carlo Menichini per l’assistenza e
per le riprese audio e video
84.111
http://www.giulianovanews.it/2014/01/convegno-il-lavoro-sottotila-quarta-edizione-della-universal-round-
table-conference-a-foligno/
Convegno “Il Lavoro” – La quarta edizione
della Universal Round Table Conference a
Foligno
7 gennaio 2014 22:200
1.6
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Foligno: due autrici abruzzesi al Convegno sul Lavoro
Mercoledì 08 Gennaio 2014 18:46 | Scritto da Administrator |
RASSEGNA MEDIA
85.111
2.6
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Foligno: due autrici abruzzesi al Convegno sul Lavoro
Descrizione dell'evento
Si terrà sabato 11 gennaio 2014 a Foligno, con inizio alle ore 8.30 presso la Sala
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10202062991727797&set=a.1297021517093.11836
7.1577023266&type=1&theater
10-01-2014 Convegno "Il Lavoro" - Foligno - Sabato 11 Gen. 2014
Il Convegno di cui in oggetto si terrà Sabato 11 gennaio
2014 alle ore 9.00 presso Palazzo Trinci a Foligno.
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10202074141846543&set=a.1297021
86.111
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10202062976847425&set=a.1297021517093.118367.
1577023266&type=1&theater
3.6
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
PROGETTI 2013/2014
AREA: POF E COORDINAMENTO
DEI PROGETTI EDUCATIVI
EXTRACURRICOLARI
F S prof.ssa Rita Mancini
Convegno “Il
lavoro”
11.01.2014
CURRICOLARE
Gli studenti delle classi IV
SS/A – V TGP/B forniranno il
loro contributo (valorizzazione
della concezione umanistica del
lavoro, in cui la persona è in
relazione con gli altri, ecc.)
all'interno del Convegno che si
terrà a Palazzo Trinci.
Mancini
Rita
Docenti: Magrini,
Mariano, Picuti e
Mancini
Vado Associazione
Culturale
UNIPG
Sabato 11 Gennaio 2014
Convegno "Il Lavoro" - IV edizione della Universal Round
Table Conference
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=1020207461753
8435&set=a.1297021517093.118367.1577023266&type=1&th
eater
87.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Quotidiano
ATUTTADESTRA
Foligno/ “Il Lavoro” – La quarta edizione della Universal
Round Table Conference
FOLIGNO – Si terrà sabato 11 gennaio 2014 a Foligno, con inizio alle ore 8.30 presso la Sala
http://www.rssnews.it/news/convegno-il-lavoro-iv-edizione-della-universal-round-table-conference
Convegno "Il Lavoro" - IV edizione della Universal Round Table Conference
Convegno "Il Lavoro" - IV edizione della
Universal Round Table Conference
4.6
88.111
5.6
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Le autrici Quieti e Di Gregorio protagoniste a Perugia
di un convegno sul lavoro
Pubblicato Giovedì, 09 Gennaio 2014 15:22
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10202065907400687&set=
a.1297021517093.118367.1577023266&type=1&theater
Sabato 11 Gennaio 2014
Foligno (PG)
Convegno "Il Lavoro" - IV edizione della Universal Round
Table Conference
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10202074567097174&set=a.1297021517093.118367.1
577023266&type=1&theater
89.111
6.6
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
http://news.umbriaonline.com/news/convegni/convegno-il-lavoro-iv-edizione-della-universal-round-table-
conference.html
Martedì 07 Gennaio 2014
Convegno "Il Lavoro" - IV edizione della
Universal Round Table Conference
A partire dal 11/1/2014 fino al 11/1/2014
Foligno, sabato 11 gennaio 2014
Convegno “Il Lavoro” – IV edizione della Universal Round Table
Conference
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10202074599937995&set=
a.1297021517093.118367.1577023266&type=1&theater
90.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Webpedia
Foligno: due autrici abruzzesi al
Convegno sul Lavoro
Data inizio evento: Mercoledì, 8 Gennaio, 2014 Data fine evento: Sabato,
11 Gennaio, 2014 Categoria evento: Convegni e seminari Cultura Città:
Foligno Parole chiave: convegno Lavoro Foligno Si terrà sabato 11 gennaio
2014 a Foligno, con inizio alle ore 8.30 presso la Sala Conferenze del
Palazzo Trinci in piazza della Repubblica, la quarta edizione della Universal
Round Table Conference - Un evento italiano per i giovani, che avrà per
tema “Il Lavoro”. [...]
Leggi l'articolo completo su OooEventi Pubblicato il 08/01/2014 alle 20:56
1.3
91.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Si terrà sabato 11 gennaio 2014 a Foligno, con inizio alle ore 08.30 presso la
Sala Conferenze del Palazzo Trinci in piazza della Repubblica, la quarta
edizione della Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i
giovani, che avrà per tema “Il Lavoro”.
Il Convegno, organizzato da VADO Associazione Culturale presieduta dal Dr.
Donato Vallescura, ha i patrocini di: Comune di Foligno, Dipartimento di
Economia, Finanza e Statistica dell’Università di Perugia, Kiwanis Club Assisi
“Pax et Libertas”, Kiwanis Club Pescara, Dr. Stefano Babucci Presidente del
Kiwanis Club Perugia e Istituto Alberghiero di Spoleto.
La conferenza, coordinata dall’esimio Prof. Pierluigi Maria Grasselli (Facoltà
di Economia dell’Università di Perugia), prevede i contributi degli eminenti
esperti e studiosi: Dr. Luca Angelini (Resp. Ufficio Studi R&S-Università
Progetti di Sistema di Confindustria Perugia); Dr.ssa Nicoletta Di Gregorio
(V.Presidente Fondazione Bancaria PescarAbruzzo); Dr.ssa Magda Maurelli
(Segretario Nazionale Generale UILTEMP); Prof.ssa Cristina Montesi (Facoltà
di Economia dell’Università di Perugia); Prof.ssa Daniela Quieti (Giornalista e
Scrittrice); Dr. Luigi Rossetti (Responsabile Ambito Imprese e Lavoro Regione
Umbria).
Protagonisti dell’evento saranno gli studenti di: Istituto Alberghiero Spoleto
(D.S. Prof.ssa Fiorella Sagrestani), Classe V^ Indirizzo Turistico con la
Relazione “Il Turismo in Italia – Possibile risorsa e motore per la ripresa
economica del Paese e dell’occupazione giovanile” (Proff. Antonella Adornetto
e Fabio Mamone Capria); Istituto di Istruzione Superiore “R.Casimiri” –
Gualdo Tadino (D.S. Prof.ssa Francesca Cencetti) Classi VA e VB con la
Relazione “Esperienza di Alternanza Scuola Lavoro” (Proff. Adonella Biagioli
e Luigi Monacelli); Istituto Professionale “E.Orfini (D.S. Prof. Giorgio
Garofalo) IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari” con la Relazione “Il
Lavoro come Valorizzazione della Persona” (Proff. Rita Mancini, Pietro
Magrini, Maria Beatrice Picuti e Roberta Tabarrini); Liceo Scientifico e Liceo
Artistico “G.Marconi” Foligno (D.S. Prof.ssa Paola Sebastiani) Classe V CN
con la Relazione “A Scuola d’Impresa” (Prof.ssa Eusilia Paci); ITE Scarpellini
- Foligno (D.S. Prof.ssa Giovanna Carnevali) Classi V^ B e V^ D con la
Relazione “La Passione del Gelato diventa un Business” (Proff. Margherita
Battaglini e Giuseppe Di Vita).
2.3
92.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Le partecipazioni attive al Convegno, caratterizzate da forti valenze sociali,
culturali ed etiche tese a contribuire al progresso della società, saranno tutte a
titolo gratuito.
In questa tavola rotonda studenti, studiosi ed esperti affronteranno il tema del
lavoro da più angolazioni, dando particolare rilievo alla prospettiva contingente.
Dal simposio emergeranno sia idee e conoscenze utili a tutti i giovani in un clima
di accresciuta consapevolezza delle difficoltà esistenti sul mercato del lavoro, sia
una rinnovata speranza e fiducia.
I Club Kiwanis coinvolti fanno parte del Kiwanis International, l’organizzazione
globale di volontari nata negli USA nel 1915 e che ha tra i suoi obiettivi quelli di
“Promuovere l’adozione e l’applicazione di un’alta deontologia di vita sociale,
professionale e negli affari” e di “Propagare con la parola e l’esempio, in una
maniera riflessiva, attiva ed efficace, il precetto di servizio verso gli altri”.
Con l’organizzazione di questo convegno, l’Associazione Culturale VADO
persegue la costruzione di una società migliore per favorire la crescita culturale e
umana dei giovani e il loro coinvolgimento nei processi decisionali del Paese
3.3
93.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
http://www.umbrialeft.it/notizie/filigno-%E2%80%9C-lavoro%E2%80%9D-quarta-
edizione-della-universal-round-table-conference
By Redazione
FFFFooooligno/ “Il Lavoro”ligno/ “Il Lavoro”ligno/ “Il Lavoro”ligno/ “Il Lavoro” ---- La quarta edizioneLa quarta edizioneLa quarta edizioneLa quarta edizione
della Universal Round Table Conferencedella Universal Round Table Conferencedella Universal Round Table Conferencedella Universal Round Table Conference
06/01/201406/01/201406/01/201406/01/2014 ---- 22222:192:192:192:19
FOLIGNO - Si terrà sabato 11 gennaio 2014 a Foligno, con inizio alle ore 8.30
presso la Sala Conferenze del Palazzo Trinci in piazza della Repubblica, la
quarta edizione della Universal Round Table Conference - Un evento italiano
per i giovani, che avrà per tema “Il Lavoro”.
Il convegno, organizzato da VADO Associazione Culturale presieduta dal Dr.
Donato Vallescura, ha i patrocini del Comune di Foligno, del Dipartimento di
Economia, Finanza e Statistica dell’Università di Perugia, del Kiwanis Club
Assisi “Pax et Libertas”, del Kiwanis Club Pescara, del Dr. Stefano Babucci
Presidente del Kiwanis Club Perugia e dell’Istituto Alberghiero di Spoleto.
1.3
94.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
La conferenza, coordinata dall’esimio Prof. Pierluigi Maria Grasselli (Facoltà di
Economia dell’Università di Perugia), prevede i contributi degli eminenti
esperti e studiosi: Dr. Luca Angelini (Resp. Ufficio Studi R&S-Università
Progetti di Sistema di Confindustria Perugia); Dr.ssa Nicoletta Di Gregorio
(V.Presidente Fondazione Bancaria PescarAbruzzo); Dr.ssa Magda Maurelli
(Segretario Nazionale Generale UILTEMP); Prof.ssa Cristina Montesi (Facoltà
di Economia dell’Università di Perugia); Prof.ssa Daniela Quieti (Giornalista e
Scrittrice); Dr. Luigi Rossetti (Responsabile Ambito Imprese e Lavoro Regione
Umbria).
Protagonisti dell’evento saranno gli studenti di: Istituto Alberghiero Spoleto
(D.S. Prof.ssa Fiorella Sagrestani), Classe V^ Indirizzo Turistico con la
Relazione “Il Turismo in Italia - Possibile risorsa e motore per la ripresa
economica del Paese e dell'occupazione giovanile” (Proff. Antonella
Adornetto e Fabio Mamone Capria); Istituto di Istruzione Superiore
“R.Casimiri” - Gualdo Tadino (D.S. Prof.ssa Francesca Cencetti) Classi VA e VB
con la Relazione “Esperienza di Alternanza Scuola Lavoro” (Proff. Adonella
Biagioli e Luigi Monacelli); Istituto Professionale “E.Orfini (D.S. Prof. Giorgio
Garofalo) IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari” con la Relazione “Il
Lavoro come Valorizzazione della Persona” (Proff. Rita Mancini, Pietro
Magrini, Maria Beatrice Picuti e Roberta Tabarrini); Liceo Scientifico e Liceo
Artistico “G.Marconi” Foligno (D.S. Prof.ssa Paola Sebastiani) Classe V CN con
la Relazione “A Scuola d’Impresa” (Prof.ssa Eusilia Paci); ITE Scarpellini -
Foligno (D.S. Prof.ssa Giovanna Carnevali) Classi V^ B e V^ D con la Relazione
“La Passione del Gelato diventa un Business” (Proff. Margherita Battaglini e
Giuseppe Di Vita).
Le partecipazioni attive al Convegno, caratterizzate da forti valenze sociali,
culturali ed etiche tese a contribuire al progresso della società, saranno tutte
a titolo gratuito.
2.3
95.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
In questa tavola rotonda studenti, studiosi ed esperti affronteranno il tema
del lavoro da più angolazioni, dando particolare rilievo alla prospettiva
contingente.
I Club Kiwanis coinvolti fanno parte del Kiwanis International,
l’organizzazione globale di volontari nata negli USA nel 1915 e che ha tra i
suoi obiettivi quelli di “Promuovere l'adozione e l'applicazione di un’alta
deontologia di vita sociale, professionale e negli affari” e di “Propagare con
la parola e l’esempio, in una maniera riflessiva, attiva ed efficace, il precetto
di servizio verso gli altri”.
Con l’organizzazione di questo convegno, l’Associazione Culturale VADO
persegue la costruzione di una società migliore per favorire la crescita
culturale e umana dei giovani e il loro coinvolgimento nei processi
decisionali del Paese.
3.3
96.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
E’ giunto alla quarta edizione la Universal Round Table Conference – Un
evento italiano per i giovani, che ha avuto per tema “Il Lavoro”.
Il Convegno, organizzato da VADO Associazione Culturale, presieduta dal
Dr. Donato Vallescura presso la Sala Conferenze del Palazzo Trinci, ha avuto i
patrocini di: Comune di Foligno, Dipartimento di Economia, Finanza e
Statistica dell’Università di Perugia, Kiwanis Club Assisi “Pax et Libertas”,
Kiwanis Club Pescara, Dr. Stefano Babucci Presidente del Kiwanis Club
Perugia e Istituto Alberghiero di Spoleto.
1.8
Lavoro,
convegno della
Universal Round Table Conference
http://www.slideshare.net/VADOcultura/rassegna-media-atuttadestra
97.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
Protagonisti entusiasmanti e coinvolgenti dell’evento sono stati gli studenti:
- della Classe V^ Indirizzo Turistico dell’ Istituto Alberghiero di Spoleto
(D.S. Prof.ssa Fiorella Sagrestani) assistiti dai Proff. Adornetto Antonella e
Fabio Mamone Capria, che hanno presentato la relazione “Il Turismo in Italia
– Possibile risorsa e motore per la ripresa economica del Paese e
dell’occupazione giovanile”, la quale, molto efficacemente e sinteticamente,
ha messo bene in risalto tutte le questioni fondamentali.
Bello anche il lavoro proposto sulle figure professionali, tra le quali risulta
fondamentale quella di informatico, direzione di professionalità sicura.
Nonostante la crisi verso la quale ci stiamo avviando da tempo sia profonda,
alcuni settori lavorativi riescono ancora a sopravvivere.
Ci sono risorse strategiche che potrebbero favorire l’economia del Paese,
come il turismo, settore ad alta potenzialità, e le professioni ricreative e
culturali, che servono a rafforzare l’immagine dell’Italia.
La sfida che i giovani oggi si propongono di fare è quello di far convergere su
obiettivi comuni sia l’azione pubblica che l’intervento privato e fare il
coordinamento delle risorse per il potenziamento delle sinergie.
In questo modo la scuola può rappresentare uno strumento di eccellenza per
rendere possibile questo nuovo incontro e i giovani possono diventare i
protagonisti di una nuova svolta culturale.
- delle Classi VA e VB dell’Istituto di Istruzione Superiore “R.Casimiri” di
Gualdo Tadino (D.S. Prof.ssa Francesca Cencetti) assistiti dai Proff.
Adonella Biagioli e Luigi Monacelli, con la Relazione “Esperienza di
Alternanza Scuola Lavoro” dalla quale è emerso il valore di un investimento
sui giovani come principali soggetti del mercato del lavoro.
È stata sottolineata l’importanza dello stage in azienda, definito “Un ponte fra
scuola e lavoro”, che ha permesso agli studenti di applicare le competenze
acquisite nello studio alla realtà lavorativa e collaborare con persone
qualificate dei diversi settori privati e pubblici.
2.8
98.111
Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO”
FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
- delle Classi IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari” dell’Istituto
Professionale “E.Orfini (D.S. Prof. Giorgio Garofalo) assistiti dai Proff. Rita
Mancini, Pietro Magrini, Maria Beatrice Picuti e Roberta Tabarrini, con la
Relazione “Il Lavoro come Valorizzazione della Persona”, i quali hanno
ricordato i principi sanciti dalla nostra Costituzione in merito al lavoro e hanno
richiamato le parole di Joaquín Navarro-Valls secondo il quale “L’uomo è (e
deve essere) soggetto nel suo lavoro perché è persona. E proprio perché è
persona, il lavoro stesso ha un suo valore etico, e non soltanto economico”.
I principi costituzionali e l’idea che il lavoro contribuisca a realizzare
compiutamente l’essenza dell’uomo appaiono come categorie concettuali
“naturali”, rappresentano valori non negoziabili, che, insieme a quelli di vita,
libertà e persona, sono frutto di lunghe e difficili conquiste relativamente
recenti e non sempre adeguatamente riconosciute e difese.
Non basta un cambiamento di ideologia, di normativa, di terminologia; occorre
un rinnovamento di mentalità affinché quanto teorizzato possa concretizzarsi in
occasioni di valorizzazione della persona, che deve nuovamente essere posta al
centro di ogni riflessione, anche in ambito lavorativo;
- delle Classi V^ B e V^ D dell’ITE Scarpellini di Foligno (D.S. Prof.ssa
Giovanna Carnevali) assistiti dai Proff. Margherita Battaglini, Gioia Contini,
Donatella Mancini e Giuseppe Di Vita, con la Relazione “La Passione del
Gelato diventa un Business” i quali hanno illustrato il loro progetto d’impresa
simulata, col quale hanno partecipato al programma “COMENIUS EARAE”.
Gli alunni coinvolti nel progetto trovano l’esperienza fatta molto soddisfacente,
in quanto ha dato loro modo di esperire concretamente quanto studiato ed
approfondito in ambito scolastico, non solo in termini operativi, ma soprattutto
mentali, puntando ad un approccio cognitivo reale e pragmatico.
In considerazione a questo punto, per la facilitazione della transazione
scuola/lavoro, gli alunni pensano che sia necessario continuare un itinerario di
stage ed incrementare l’accesso a corsi di perfezionamento nelle lingue, nelle
nuove tecnologie e nelle tematiche professionali.
3.8
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno  Sab. 11 Gen. 2014

More Related Content

Similar to Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno Sab. 11 Gen. 2014

Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Gravità Zero
 
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Il Giornale di Montesi...
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Il Giornale di Montesi...Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Il Giornale di Montesi...
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Il Giornale di Montesi...VADO Associazione Culturale
 
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media GiulianovaNews
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media GiulianovaNewsConvegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media GiulianovaNews
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media GiulianovaNewsVADO Associazione Culturale
 
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Gravità Zero
 
Convegno nazionale "Le Associazioni di Volontariato Sanitario Sussidiarietà t...
Convegno nazionale "Le Associazioni di Volontariato Sanitario Sussidiarietà t...Convegno nazionale "Le Associazioni di Volontariato Sanitario Sussidiarietà t...
Convegno nazionale "Le Associazioni di Volontariato Sanitario Sussidiarietà t...
Giancarlo Izzi
 
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media La Bacheca D’Abruzzo
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media La Bacheca D’Abruzzo Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media La Bacheca D’Abruzzo
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media La Bacheca D’Abruzzo VADO Associazione Culturale
 
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Tuttoggi
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media TuttoggiConvegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Tuttoggi
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media TuttoggiVADO Associazione Culturale
 
Attraversare il confine. Tra fine degli studi e mondo del lavoro
Attraversare il confine. Tra fine degli studi e mondo del lavoroAttraversare il confine. Tra fine degli studi e mondo del lavoro
Attraversare il confine. Tra fine degli studi e mondo del lavoro
Cristina FELICE CIVITILLO
 
Presentazione icf 4 ottobre
Presentazione icf 4 ottobrePresentazione icf 4 ottobre
Presentazione icf 4 ottobre
annaivan
 
Convegno Economia, ambiente, Bene comune - Rassegna Media Adnkronos ultim ora
Convegno Economia, ambiente, Bene comune - Rassegna Media Adnkronos ultim oraConvegno Economia, ambiente, Bene comune - Rassegna Media Adnkronos ultim ora
Convegno Economia, ambiente, Bene comune - Rassegna Media Adnkronos ultim oraVADO Associazione Culturale
 
P.M.Grasselli Introduzione al convegno Il Lavoro
P.M.Grasselli Introduzione al convegno Il LavoroP.M.Grasselli Introduzione al convegno Il Lavoro
P.M.Grasselli Introduzione al convegno Il LavoroVADO Associazione Culturale
 
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Edizioni Tracce
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media  Edizioni TracceConvegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media  Edizioni Tracce
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Edizioni TracceVADO Associazione Culturale
 

Similar to Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno Sab. 11 Gen. 2014 (20)

Apertura Convegno "Il Lavoro"
Apertura Convegno "Il Lavoro"Apertura Convegno "Il Lavoro"
Apertura Convegno "Il Lavoro"
 
Veramente un bel convegno
Veramente un bel convegnoVeramente un bel convegno
Veramente un bel convegno
 
Rassegna Media_Allegra Combriccola
Rassegna Media_Allegra CombriccolaRassegna Media_Allegra Combriccola
Rassegna Media_Allegra Combriccola
 
Rassegna Media Atuttadestra
Rassegna Media  AtuttadestraRassegna Media  Atuttadestra
Rassegna Media Atuttadestra
 
Rassegna Media_ tuttoggi.info
Rassegna Media_ tuttoggi.infoRassegna Media_ tuttoggi.info
Rassegna Media_ tuttoggi.info
 
Cristina Montesi_Curriculum vitae ita
Cristina Montesi_Curriculum vitae itaCristina Montesi_Curriculum vitae ita
Cristina Montesi_Curriculum vitae ita
 
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
 
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Il Giornale di Montesi...
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Il Giornale di Montesi...Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Il Giornale di Montesi...
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Il Giornale di Montesi...
 
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media GiulianovaNews
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media GiulianovaNewsConvegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media GiulianovaNews
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media GiulianovaNews
 
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
 
Depliant Your Future Festival 2014
Depliant Your Future Festival 2014Depliant Your Future Festival 2014
Depliant Your Future Festival 2014
 
Convegno nazionale "Le Associazioni di Volontariato Sanitario Sussidiarietà t...
Convegno nazionale "Le Associazioni di Volontariato Sanitario Sussidiarietà t...Convegno nazionale "Le Associazioni di Volontariato Sanitario Sussidiarietà t...
Convegno nazionale "Le Associazioni di Volontariato Sanitario Sussidiarietà t...
 
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media La Bacheca D’Abruzzo
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media La Bacheca D’Abruzzo Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media La Bacheca D’Abruzzo
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media La Bacheca D’Abruzzo
 
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Tuttoggi
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media TuttoggiConvegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Tuttoggi
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Tuttoggi
 
Attraversare il confine. Tra fine degli studi e mondo del lavoro
Attraversare il confine. Tra fine degli studi e mondo del lavoroAttraversare il confine. Tra fine degli studi e mondo del lavoro
Attraversare il confine. Tra fine degli studi e mondo del lavoro
 
Presentazione icf 4 ottobre
Presentazione icf 4 ottobrePresentazione icf 4 ottobre
Presentazione icf 4 ottobre
 
Convegno Economia, ambiente, Bene comune - Rassegna Media Adnkronos ultim ora
Convegno Economia, ambiente, Bene comune - Rassegna Media Adnkronos ultim oraConvegno Economia, ambiente, Bene comune - Rassegna Media Adnkronos ultim ora
Convegno Economia, ambiente, Bene comune - Rassegna Media Adnkronos ultim ora
 
P.M.Grasselli Introduzione al convegno Il Lavoro
P.M.Grasselli Introduzione al convegno Il LavoroP.M.Grasselli Introduzione al convegno Il Lavoro
P.M.Grasselli Introduzione al convegno Il Lavoro
 
Programma roadshow CL.AN e CAT.AL
Programma roadshow CL.AN e CAT.ALProgramma roadshow CL.AN e CAT.AL
Programma roadshow CL.AN e CAT.AL
 
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Edizioni Tracce
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media  Edizioni TracceConvegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media  Edizioni Tracce
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Edizioni Tracce
 

More from VADO Associazione Culturale

Proposta per la xxxix sede della Convention
Proposta per la xxxix sede della ConventionProposta per la xxxix sede della Convention
Proposta per la xxxix sede della Convention
VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità. Progetto educativo del Kiwanis Club A...
Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità.  Progetto educativo del Kiwanis Club A...Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità.  Progetto educativo del Kiwanis Club A...
Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità. Progetto educativo del Kiwanis Club A...VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano Assisi
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano AssisiGiuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano Assisi
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano AssisiVADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Alessi di S.Maria deg...
Giuliano Mignini:  lezione speciale alla scuola media Alessi  di  S.Maria deg...Giuliano Mignini:  lezione speciale alla scuola media Alessi  di  S.Maria deg...
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Alessi di S.Maria deg...VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di AssisiGiuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di AssisiVADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini: lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...
Giuliano Mignini:  lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...Giuliano Mignini:  lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...
Giuliano Mignini: lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...VADO Associazione Culturale
 
Giuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di Assisi
Giuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di AssisiGiuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di Assisi
Giuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di AssisiVADO Associazione Culturale
 
Convegno La Famiglia Relazione Enrico Al Mureden San Marino 26 ottobre 2013
Convegno La Famiglia Relazione Enrico Al Mureden San Marino 26 ottobre 2013Convegno La Famiglia Relazione Enrico Al Mureden San Marino 26 ottobre 2013
Convegno La Famiglia Relazione Enrico Al Mureden San Marino 26 ottobre 2013VADO Associazione Culturale
 

More from VADO Associazione Culturale (20)

Proposta per la xxxix sede della Convention
Proposta per la xxxix sede della ConventionProposta per la xxxix sede della Convention
Proposta per la xxxix sede della Convention
 
Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità. Progetto educativo del Kiwanis Club A...
Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità.  Progetto educativo del Kiwanis Club A...Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità.  Progetto educativo del Kiwanis Club A...
Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità. Progetto educativo del Kiwanis Club A...
 
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano Assisi
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano AssisiGiuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano Assisi
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano Assisi
 
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏
 
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Alessi di S.Maria deg...
Giuliano Mignini:  lezione speciale alla scuola media Alessi  di  S.Maria deg...Giuliano Mignini:  lezione speciale alla scuola media Alessi  di  S.Maria deg...
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Alessi di S.Maria deg...
 
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...
 
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...
 
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di AssisiGiuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi
 
Giuliano Mignini: lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...
Giuliano Mignini:  lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...Giuliano Mignini:  lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...
Giuliano Mignini: lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...
 
Giuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di Assisi
Giuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di AssisiGiuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di Assisi
Giuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di Assisi
 
Cristina Montesi_Curriculum vitae_Eng
Cristina Montesi_Curriculum vitae_EngCristina Montesi_Curriculum vitae_Eng
Cristina Montesi_Curriculum vitae_Eng
 
Rassegna Media_Vivere Assisi
Rassegna Media_Vivere AssisiRassegna Media_Vivere Assisi
Rassegna Media_Vivere Assisi
 
Rassegna Media_Assisi Oggi
Rassegna Media_Assisi OggiRassegna Media_Assisi Oggi
Rassegna Media_Assisi Oggi
 
Cristina Montesi Relazione
Cristina Montesi RelazioneCristina Montesi Relazione
Cristina Montesi Relazione
 
Nicoletta Di Gregorio Relazione
Nicoletta Di Gregorio RelazioneNicoletta Di Gregorio Relazione
Nicoletta Di Gregorio Relazione
 
Daniela Quieti Relazione
Daniela Quieti RelazioneDaniela Quieti Relazione
Daniela Quieti Relazione
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
 
Convegno La Famiglia Relazione Enrico Al Mureden San Marino 26 ottobre 2013
Convegno La Famiglia Relazione Enrico Al Mureden San Marino 26 ottobre 2013Convegno La Famiglia Relazione Enrico Al Mureden San Marino 26 ottobre 2013
Convegno La Famiglia Relazione Enrico Al Mureden San Marino 26 ottobre 2013
 
Il successo del convegno La Famiglia
Il successo del convegno La FamigliaIl successo del convegno La Famiglia
Il successo del convegno La Famiglia
 
Relazione dell'On. Stefania Fuscagni
Relazione dell'On. Stefania FuscagniRelazione dell'On. Stefania Fuscagni
Relazione dell'On. Stefania Fuscagni
 

Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno Sab. 11 Gen. 2014

  • 1. Tema - Theme IL LAVORO THE WORK Quarta Edizione - Fourth Edition T A V O L A R O T O N D A U N I V E R S A L E - U N I V E R S A L R O U N D T A B L E C O N F E R E N C E SCUOLA SUPERIORE – UNIVERSITÀ - MONDO DEL LAVORO - VITA QUOTIDIANA -- HIGH SCHOOL - UNIVERSITY – THE WORLD OF WORK - DAILY LIFE U n e v e n t o i t a l i a n o p e r i g i o v a n i A n I t a l i a n e v e n t f o r y o u n g p e o p l e F O L I G N O PG Sala Conferenze - Conference Hall Palazzo Trinci – Trinci Palace - Piazza della Repubblica Sabato 11 Gennaio 2014 Ore 09.00 - Saturday, January 12, 2014 Hour 09:00 am
  • 2. PROGRAMMA 08.30 Accoglienza A cura degli Studenti dell’ Istituto Alberghiero Spoleto 09.00 Apertura A cura degli Studenti dell’ Istituto Alberghiero Spoleto Contributo Prof.ssa Daniela Quieti (Scrittrice e Giornalista) 09.20 Indirizzi di saluto 09.30 Introduzione e coordinamento Prof. Pierluigi Maria Grasselli (Facoltà di Economia dell’Università di Perugia) 09.40 Istituto Alberghiero Spoleto IL TURISMO IN ITALIA Possibile risorsa e motore per la ripresa economica del Paese e dell'occupazione giovanile 10.00 Istituto di Istruzione Superiore “R. Casimiri” – Gualdo Tadino ESPERIENZA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 10.20 Pausa caffè 10.40 Istituto Professionale “E. Orfini” – Foligno IL LAVORO COME VALORIZZAZIONE DELLA PERSONA 11.00 ITE Scarpellini – Foligno LA PASSIONE DEL GELATO DIVENTA UN BUSINESS 11.20 Contributi Studiosi ed Esperti Dr. Luca Angelini (Resp. Uff. Studi R&S-Università Progetti di Sistema di Confindustria Perugia) Dr.ssa Nicoletta Di Gregorio (V.Presidente Fondazione Bancaria PescarAbruzzo) Prof.ssa Cristina Montesi (Facoltà di Economia dell’Università di Perugia) Dr. Luigi Rossetti (Responsabile Ambito Imprese e Lavoro Regione Umbria) 12.30 Conclusioni Prof. Pierluigi Maria Grasselli (Facoltà di Economia dell’Università di Perugia) CONVEGNO : Il Lavoro FOLIGNO: Sabato 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci - Piazza della Repubblica - Foligno
  • 3. 3.111 Dal razionale del convegno Il convegno intende affrontare il tema del lavoro da più angolazioni, dando particolare rilievo alla prospettiva contingente. Protagonisti del convegno saranno gli studenti di prestigiose Scuole Superiori umbre, che affronteranno il tema del lavoro da più angolazioni, dando particolare rilievo alla prospettiva contingente. Gli intercalari di noti esperti e studiosi commenteranno ed arricchiranno le relazioni degli studenti convenuti. L’evento, organizzato in collaborazione con la Facoltà di Economia dell’Università di Perugia, nelle persone del Prof. Pierluigi Maria Grasselli e della Prof.ssa Cristina Montesi, è alla sua quarta edizione (avendo nel corso degli anni trattato tematiche diverse) e segue quelli tenuti con notevole successo presso la Cittadella di Assisi negli anni 2010 e 2011 e nella Sala Convegni di Palazzo Trinci a Foligno nel 2012. Dal convegno emergeranno, in un clima di accresciuta consapevolezza delle difficoltà esistenti sul mercato del lavoro, ma al tempo stesso diretto ad alimentare speranza e fiducia, idee e conoscenze utili a tutti i giovani, non solo a quelli presenti. Il convegno rientra nei nostri programmi di volontariato culturale; è organizzato senza scopo di lucro ed è aperto gratuitamente a tutti i partecipanti. Le partecipazioni attive al convegno sono tutte senza compenso e si caratterizzano per la loro forte valenza culturale, educativa, sociale ed etica. 1.1 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 4. 4.111 PROTAGONISTI Istituto Alberghiero Spoleto Classe 5^ Indirizzo Turistico Relazione IL TURISMO IN ITALIA Possibile risorsa e motore per la ripresa economica del Paese e dell'occupazione giovanile Insegnanti referenti Docente di Economia Prof. Mamone Capria Fabio Docente di Ricevimento Prof.ssa Adornetto Antonella 1.1 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 5. 5.111 PROTAGONISTI Istituto di Istruzione Superiore “R. Casimiri”– Gualdo Tadino Classi VA e VB D.S. Prof.ssa Francesca Cencetti Relazione ESPERIENZA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Insegnanti referenti Prof.ssa Adonella Biagioli Prof. Luigi Monacelli 1.1 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 6. 6.111 PROTAGONISTI Istituto Professionale “E. Orfini IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari” D.S. Prof. Giorgio Garofalo Relazione IL LAVORO COME VALORIZZAZIONE DELLA PERSONA Discipline/docenti Psicologia generale e applicata Prof.ssa Roberta Tabarrini Tecnica amministrativa ed economia sociale Prof.ssa Maria Beatrice Picuti Diritto e legislazione socio-sanitaria Prof. Pietro Magrini Italiano e Storia Prof.ssa Rita Mancini 1.1 Istituto Professionale “E. Orfini Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 7. 7.111 PROTAGONISTI ITE Scarpellini Classi V^ B e V^ D D.S. Prof.ssa Giovanna Carnevali Relazione LA PASSIONE DEL GELATO DIVENTA UN BUSINESS Insegnanti referenti Prof.ssa Margherita Battaglini Prof.ssa Gioia Contini Prof. Giuseppe Di Vita Prof.ssa Marina Ferrata Prof.ssa Claudia Fugnoli Prof.ssa Donatella Mancini 1.1 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 8. 8.111 STUDIOSI ED ESPERTI Prof. Pierluigi Maria Grasselli 1.3 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 9. 9.111 STUDIOSI ED ESPERTI Prof. Pierluigi Maria Grasselli Laureato in Economia e Commercio, ha insegnato nelle Università di Trieste e Perugia. Dal 1975 è professore Ordinario di Politica Economica, che insegna nella Facoltà di Economia dell’Università di Perugia. Si è occupato di problemi di politica monetaria e fiscale, di bilancia dei pagamenti, di economia del turismo, di internazionalizzazione delle attività produttive, di sviluppo locale, di aspetti etici dell’economia, di bene comune. Tra le ultime pubblicazioni, possono ricordarsi: P.Grasselli, Economia e politica del turismo, Franco Angeli, Milano, 1989; P.Grasselli, Struttura, finanza e internazionalizzazione di un insieme di PMI, edito dal Centro Estero Regionale delle CCIAA dell’Umbria per i tipi della Casa editrice ESG89; P.Grasselli, F.Musotti (a cura di), Esperienze di sviluppo locale e dinamiche dell’industria manifatturiera umbra, Franco Angeli, Milano, 2002; P.Grasselli, Riflessioni sul collegamento tra etica ed economia, Morlacchi Editore, Perugia, 2003 (seconda edizione nel 2005); P.Grasselli, C.Montesi, C.Perugini, S.Vulcano, La differenza di genere nell'impresa femminile umbra: risorsa o vincolo? Dipartimento di Economia, Perugia, 2004; P. Grasselli, Sviluppo, persona e bene comune, Università Cattolica, Milano, 2004; P.Grasselli, C.Montesi, 2.3 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 10. 10.111 STUDIOSI ED ESPERTI Prof. Pierluigi Maria Grasselli V.Capponi, S. D'Allestro, S.Menegon, La Net Economy delle cooperative sociali della provincia di Perugia, collana “Umbria Sociale” dell'Assessorato alle Politiche Sociali della Regione dell'Umbria, Perugia, 2005; P.Grasselli, G.Cavazzoni. G.Calzoni (a cura di), L’Economia umbra e le sfide del mercato – problemi e prospettive all’inizio del XXI secolo, Giappichelli, Torino, 2006; P.Grasselli (a cura di), Economia e Concezione dell’uomo, Franco Angeli, Milano, 2007; P.Grasselli, M.Moschini (a cura di), Economia e Persona, Vita e pensiero, Milano, 2007; P.Grasselli, C.Montesi (a cura di), L’interpretazione dello spirito del dono, Franco Angeli, Milano, 2008; P.Grasselli (a cura di), Idee e metodi per il bene comune, Franco Angeli, Milano, 2009; P.Grasselli, C.Montesi (a cura di), Le politiche attive del lavoro nella prospettiva del bene comune, Franco Angeli, Milano, 2010; P.Grasselli, M.Signorelli (a cura di), Transizione università-lavoro e costruzione del bene comune, Franco Angeli, Milano, 2010; P.Grasselli (a cura di), L’impresa e la sfida del bene comune, Franco Angeli, Milano, 2011. 3.3 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 11. 11.111 STUDIOSI ED ESPERTI Relatore Dr. Luca Angelini "Responsabile dell'Ufficio Studi e Politiche Industriali di Confindustria Umbria. Ha approfondito i temi della responsabilità sociale e dell'impresa ecosofica." 1.1 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 12. 12.111 STUDIOSI ED ESPERTI Relatrice Prof.ssa Nicoletta Di Gregorio 1.1 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 13. 13.111 STUDIOSI ED ESPERTI Relatrice Prof.ssa Cristina Montesi 1.6 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 14. 14.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci STUDIOSI ED ESPERTI Curriculum Vitae Cristina Montesi è attualmente ricercatrice presso la cattedra di Politica Economica della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Perugia, dove lavora dal 2002. Dall’a.a. 2010/2011 è Professore affidatario di Politica Economica presso il corso di Economia aziendale della Facoltà di Economia di Perugia. Dall’a.a. 2013/2014 è Professore affidatario di Economia Pubblica e dei settori produttivi al corso di laurea in Economia aziendale di Terni, ove è stata Professore affidatario di Economia Industriale dall’a.a. 2002/2003 all’a.a. 2012/2013. Dall’a.a. 2004/2005 è Professore affidatario di Economia dell’Ambiente al corso di laurea specialistica in “Economia e Direzione aziendale” di Terni, sede decentrata della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Perugia. Dall’a.a. 2005/2006 è Professore affidatario di Economia dello Sviluppo presso il corso di laurea specialistica in “Relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo” dell’Università degli Stranieri di Perugia. È membro dell’Associazione Reseau PGV (Pays du Goupe Vysegrad), della Società Italiana di Economia Pubblica (SIEP), dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRE), del Laboratorio Athena. Collabora con la pubblicazione di saggi ed articoli a riviste specializzate locali, nazionali ed internazionali. 2.6
  • 15. 15.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci È autrice di numerosi saggi aventi per oggetto l’economia civile, l’economia del dono, l’economia ecologica, i legami tra etica ed economia, le politiche economiche all’insegna del bene comune, la nuova economia istituzionale, lo sviluppo economico locale, l’imprenditorialità femminile, l’economia di genere. Ha recentemente pubblicato i seguenti volumi: P.Grasselli, C.Montesi (2008) (a cura di), L’interpretazione dello spirito del dono, Franco Angeli, Milano; P.Grasselli, C.Montesi (2010) (a cura di), Le politiche attive del lavoro nella prospettiva del bene comune, Franco Angeli, Milano; P.Grasselli, C.Montesi (2013) (a cura di), L’Associazionismo familiare in Umbria. Cura, dono ed economia del bene comune, Franco Angeli, Milano. Ha partecipato con proprie relazioni a diversi convegni scientifici nazionali: II, III e IV Riunione degli Economisti Ambientali Italiani; V, VIII, XXII, XXV Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia Pubblica; X Convegno della Società Italiana degli Economisti del Lavoro; XXIV, XXV, XXVI, XXXII Riunione Nazionale dell’AISRE (Associazione Italiana di Scienze Regionali); convegno nazionale su “Il Dono: le sue ambivalenze ed i suoi paradossi. Un dialogo interdisciplinare”; convegno nazionale su "Il dono: valore di legame e valori umani. Un dialogo interdisciplinare”; convegno nazionale su “Il dono e lo Stato. Legame interpersonale e sociale. Un dialogo interdisciplinare”. Ha partecipato con proprie relazioni a diversi convegni scientifici internazionali: Ottavo Convegno Internazionale di Economia e Politica della Innovazione; Prima Edizione della Conferenza Internazionale "Open Minds"; X Convegno della Management Sciences and Knowledge Based Society; XI, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX Conference Internazionale du Reseau PGV; XLVI Congresso della European Regional Science Association; V European Conference on Positive Psychology; Conferenza Internazionale su “Happiness and Relational Goods”; 3.6
  • 16. 16.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Conferenza Internazionale su “The Charismatic Principle in Economic and Civil Life: History, Theory and Good Practise”; Conferenza Internazionale su "Market and Happiness: do economic interactions crowd out civic virtues and human capabilities?”; Conferenza Internazionale su “Public Happiness”; III Congreso Internacional Teresiano sul Libro de Las Fundaciones de Santa Teresa de Jesus; International Conference on “Universality, Multidisciplinary, Knowledge”; International conference on “Advancement in the Theory of Economic Decisions under Risk and Uncertainty Conditions. Fuzzy Systems in Economics”; Convegno internazionale su “La produzione sociale dell’altruismo: il dono del sangue tra dono, stato e mercato”. 4.6
  • 17. 17.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Cristina Montesi is actually confirmed researcher in Economic Policy at the Faculty of Economics of Perugia (Italy), where she has been working since 2002. Since a.a. 2013/2014 is Professor of Public Economy and Economy of industrial sectors, on behalf of the Faculty of Economics of University of Perugia, at the University Course in “Business Economics” of Terni, where she was Professor of Industrial Economics from a.a. 2002/2003 to a.a. 2012/2013. Since a.a. 2004/2005 she is Professor of Environmental Economics at the Specialistic University Course in “Economics and Business Control” of Terni. Since a.a. 2010/2011 she is Professor of Economic Policy at the University Course in “Business Economics” of Perugia. Since a.a. 2005/2006 she is Professor of Economics of Development at Foreign Students’ University of Perugia at the Specialistic University Course in “International Relations and Cooperation to development”. Her main scientific interests are: local development, connection between ethics and economics, ecological economics, civil economics, gender economics, gift economics. She has recently edited the following books: P.Grasselli, C.Montesi (2008) (a cura di), L’interpretazione dello spirito del dono, Franco Angeli, Milano; P.Grasselli, C.Montesi (2010) (a cura di), Le politiche attive del lavoro nella prospettiva del bene comune, Franco Angeli, Milano; P.Grasselli, C.Montesi (2013) (a cura di), L’Associazionismo familiare in Umbria. Cura, dono ed economia del bene comune, Franco Angeli, Milano. Since 1996 she is member of SIEP (Italian Society of Public Economics), since 2010 of the Italian Association of Regional Studies (AISRE), since 2005 of the Association of Reseau PGV (Pays du Groupe Vysegrad), since 2010 of Laboratorio Athena. 5.6
  • 18. 18.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci She has participated with her works to many national scientific conferences: II, III, IV Congress of Italian Environmentalist Economists; V, VIII, XXII, XXV Scientific Congress of the Italian Association of Public Economy; X Congress of the Italian Labour Economists; XXIV, XXV, XXVI, XXXII National Conference of AISRE (Italian Association of Regional Science); National Congress on “Il Dono: le sue ambivalenze ed i suoi paradossi. Un dialogo interdisciplinare”; National Congress on "Il dono: valore di legame e valori umani. Un dialogo interdisciplinare”; National Congress on “Il dono e lo Stato. Legame interpersonale e sociale. Un dialogo interdisciplinare”. She has participated with her works to many international scientific conferences: VIII International Congress of Economy and Policy of Innovation; First International Conference “Open Minds”; X Congress of Management Sciences and Knowledge Based Society; XI, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX Conference Internazionale du Reseau PGV; XLVI Congresso della European Regional Science Association; V European Conference on Positive Psychology; International Conference on “Happiness and Relational Goods”; International Conference on “The Charismatic Principle in Economic and Civil Life: History, Theory and Good Practise”; International Conference on "Market and Happiness: do economic interactions crowd out civic virtues and human capabilities?”; International Conference on “Public Happiness”; III Congreso Internacional Teresiano sul Libro de Las Fundaciones de Santa Teresa de Jesus; International Conference on “Universality, Multidisciplinary, Knowledge”; International conference on “Advancement in the Theory of Economic Decisions under Risk and Uncertainty Conditions. Fuzzy Systems in Economics”; International Conference on “The social production of altruism: blood gift among gift, state and market”. 6.6
  • 19. 19.111 STUDIOSI ED ESPERTI Relatrice Prof.ssa Daniela Quieti 1.3 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 20. 20.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Curriculum Vitae Daniela Quieti è nata e vive a Pescara. Già docente di Lingua e Letteratura Inglese, è giornalista pubblicista nelle redazioni dei quotidiani online Agricoltura Oggi e Thema L'Informazione, del quadrimestrale di poesia, cultura letteraria e arte I fiori del male e del portale Voglia di Libro. Dirige la collana di poesia, narrativa e saggistica Campi Magnetici (Edizioni Tracce) e collabora con le riviste Il Porticciolo, L’eterno Ulisse e il periodico La Piazza. Il suo curriculum include esperienze di ricerca e di formazione, partecipazione a rassegne editoriali, congressi e delegazioni internazionali, tra cui quella, a Mosca, per il gemellaggio culturale con il Premio “Città di Penne-Mosca” organizzato dal Governo della Federazione Russa. Nell’occasione è stata edita la raccolta Poesie (Edizioni Tracce), che include sue liriche tradotte in russo. É consulente linguistica e membro di giuria di competizioni letterarie e socia di accademie culturali, Avulss, Croce Rossa Italiana e Unicef. Ha pubblicato i libri di poesia: I colori del parco, Stampa Terenzio 2007; Cerco un pensiero, Edizioni Tracce 2008; Uno Squarcio di sogno, Edizioni Tracce 2010; L'ultima fuga, Edizioni Tracce 2011; di narrativa: Altri Tempi, Edizioni Tracce 2009; Echi di riti e miti, Ibiskos Ulivieri 2010; di saggistica Francis Bacon La visione del futuro, Edizioni Tracce 2012. La sua produzione è stata recensita da critici letterari e, tradotta in altre lingue, è presente in opere collettanee, riviste specializzate, biblioteche e siti web. Ha vinto numerosi premi, fra cui Donna dell'Anno per la Cultura dell'Università della Pace della Svizzera Italiana, Premio “Città di Penne” e Un bosco per Kyoto (con conferimento del titolo di Cavaliere di Gaia quale artista sensibile alle tematiche ambientali). 2.3
  • 21. 21.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Curriculum Vitae Daniela Quieti was born and lives in Pescara. Former professor of English Language and Literature, she is a journalist for the online newspapers Agricoltura Oggi, Thema L'Informazione, the poetry, literary and art quarterly I fiori del male and the website Voglia di libro. She edits a poetry, fiction and non-fiction series "Campi magnetici" (Edizioni Tracce) and contributes to the magazines Il Porticciolo, L’eterno Ulisse and La Piazza. She participates in publishing exhibitions, conferences and international delegations, including the "City of Penne-Moscow" organized in Moscow by the Government of the Russian Federation. The collection Poems (Edizioni Tracce) which includes her poems translated into Russian was edited in this occasion. She is a translator and a judge for literary competitions. She is also a member of Avulss, the Italian Red Cross and UNICEF. She has published the poetry books: I colori del parco, Stampa Terenzio 2007; Cerco un pensiero, Edizioni Tracce 2008; Uno squarcio di sogno, Edizioni Tracce 2010; L'ultima fuga, Edizioni Tracce 2011; fiction: Altri Tempi, Edizioni Tracce 2009; Echi di riti e miti, Ibiskos Ulivieri 2010; essays: Francis Bacon La visione del futuro, Edizioni Tracce 2012. Her literary production has been reviewed by critics and translated into other languages. She has won numerous awards, including Woman of the Year for the Culture at the Italian - Speaking Switzerland University of Peace, "Città di Penne" Prize and Un bosco per Kyoto (with transfer of the title of Knight of Gaia as an artist sensitive to environmental issues). 3.3
  • 22. 22.111 STUDIOSI ED ESPERTI Relatore Dr. Luigi Rossetti Coordinatore Area Imprese e Lavoro Regione Umbria 1.1 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 23. 23.111 PROTAGONISTI Istituto Alberghiero Spoleto Classe 5^ B Indirizzo Turistico Accoglienza 1.5 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Da sx: Prof.ssa Antonella Adornetto con le studentesse Beatrice Calabresi, Disintila Hdoja, Brunilda Hika, Ketrine Prudenti, Amina Essekkouni e Geraldine Bejarano
  • 24. 24.111 PROTAGONISTI Apertura convegno Istituto Alberghiero Spoleto Classe 5^B Indirizzo Turistico Kikuchi Haomi 2.5 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Video http://www.youtube.com/watch?v=PFbmba1xtBI
  • 25. 25.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci PROTAGONISTI Apertura convegno Signore e signori, buon giorno e benvenuti a questo nostro convegno. Salutiamo e ringraziamo con immenso piacere i signori dirigenti scolastici che hanno aderito a questa iniziativa, gli studenti e gli insegnanti che ci hanno aiutati nella preparazione dei nostri contributi. E allora salutiamo e ringraziamo: la prof.ssa Fiorella Sagrestani, Dirigente Scolastico dell’Istituto Alberghiero di Spoleto, gli studenti della classe V^, Indirizzo Turistico e i loro insegnanti referenti, il prof. Fabio Mamone Capria e la prof.ssa Antonella Adornetto; la prof.ssa Francesca Cencetti, Dirigente Scolastico dell’ Istituto di Istruzione Superiore “R. Casimiri” di Gualdo Tadino, gli studenti delle classi VA e VB e i loro insegnanti referenti, la prof.ssa Adonella Biagioli e il prof. Luigi Monacelli; il prof. Giorgio Garofalo, Dirigente Scolastico dell’ Istituto Professionale “E. Orfini” di Foligno, gli studenti delle classi IV A e IV B, indirizzo “Servizi socio- sanitari” e i loro insegnanti referenti, la prof.ssa Roberta Tabarrini, la prof.ssa Maria Beatrice Picuti, il prof. Pietro Magrin e la prof.ssa Rita Mancini; la prof.ssa Paola Sebastiani, Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico e Liceo Artistico "G. Marconi" di Foligno, gli studenti della classe V CN e la loro insegnante referente, la prof.ssa Eusilia Paci; la prof.ssa Giovanna Carnevali, Dirigente Scolastico dell’ Istituto ITE “Scarpellini” di Foligno, gli studenti delle classi V^ B e V^ D e i loro insegnanti referenti, la prof.ssa Margherita Battaglini e il prof. Giuseppe Di Vita. 3.5
  • 26. 26.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Ringraziamo VADO Associazione Culturale, il Kiwanis Club Assisi, “Pax et Libertas” e il dott. Stefano Babucci, presidente del Kiwanis Club Perugia i cui stendardi potete qui vedere e che, per il quarto anno consecutivo, organizzano questo evento. Ringraziamo gli esperti che ci hanno voluto onorare con la loro presenza, regalandoci una parte del loro tempo: Il prof. Pierluigi Maria Grasselli, della Facoltà di Economia di Perugia e coordinatore dell’evento; la prof.ssa Cristina Montesi, della Facoltà di Economia di Perugia; la prof.ssa Daniela Quieti, scrittrice e giornalista, di Pescara; la dr.ssa Nicoletta Di Gregorio, V. Presidente della Fondazione Bancaria PescarAbruzzo; la dr.ssa Magda Maurelli , Segretario Nazionale Generale della UILTEMP; il dr. Luca Angelini, responsabile dell’ Ufficio Studi R&S-Università Progetti di Sistema di Confindustria Perugia; il dr. Luigi Rossetti, Responsabile Ambito Imprese e Lavoro Regione Umbria. Ringraziamo l’Amministrazione Comunale di Foligno, nelle persone del Dirigente dott. Piero Lai e del signor sindaco dott. Nando Mismetti che anche quest’anno hanno messo a nostra disposizione questa bellissima sala conferenze. La nostra gratitudine va anche al cavalier Manlio Marini, già sindaco di Foligno, che noi consideriamo l’Ambasciatore di questo convegno. Con i ringraziamenti ci fermiamo qui. Le persone da ricordare sarebbero ancora tante, ma per questioni di tempo siamo costretti a fare un ringraziamento collettivo a tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione di quest’evento. 3.5
  • 27. 27.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Prima di passare il microfono all’esimio Prof. Pierluigi Maria Grasselli, coordinatore del convegno, ascoltiamo il contributo della Prof.ssa Daniela Quieti, scrittrice e giornalista. Ringraziamo per la cortese attenzione e auguriamo buon proseguimento con i lavori del convegno. 5.5
  • 28. 28.111 SALUTI 1.1 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Cav. Rag. Vittorio Pulcinelli Presidente Kiwanis Club Assisi “Pax et Libertas” Video http://www.youtube.com/watch?v=6JYKlZxc5CU&feature=youtu.be
  • 29. 29.111 STUDIOSI ED ESPERTI Relatrice Daniela Quieti, scrittrice e giornalista Daniela Quieti, scrittrice e 1.6 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Relazione e video http://www.slideshare.net/VADOcultura/daniela-quieti-relazione http://www.youtube.com/watch?v=s2OtkKb9784&feature=youtu.be
  • 30. 30.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Desidero iniziare questa mia relazione con un detto di Voltaire: “Il lavoro allontana da noi tre grandi mali: la noia, il vizio e il bisogno”. Forse anche avendo presente questo pensiero, i nostri Padri Costituenti vollero che il primo articolo della Costituzione, la legge più importante della Nazione appena risorta dal disastro bellico, fosse: “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”. Questa scelta, non casuale, ebbe l'intenzione di sottolineare il primato del valore lavoro rispetto a ogni altra attività umana. I legislatori costituenti avrebbero potuto, per esempio, scrivere: “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sulla libertà” ma intesero scolpire, in modo chiaro e inequivocabile, nei principi fondamentali cui si ispira tutta la nostra legislazione, cioè il nostro schema di vita, che il lavoro è sinonimo di esistenza dignitosa, nobile e operosa, specie quando è gratificante e offre il senso della realizzazione delle proprie vocazioni e capacità. “Felice colui che ha trovato il suo lavoro, non chieda altra felicità” diceva Carlyle, mentre Baudelaire ne “Il mio cuore messo a nudo” azzardava argutamente che “tutto ben considerato, lavorare è meno noioso che divertirsi”. Questo inizio del mio intervento non vuole sfuggire, tuttavia, con una citazione apparentemente “leggera”, alle problematiche sul lavoro che lasciano perplessi i più preparati e saggi studiosi della materia. Oggi, come da tanti secoli, il problema del lavoro, o meglio, della mancanza del lavoro, costituisce una delle angoscianti questioni sul tavolo dei governanti, delle imprese, dei sindacati, delle organizzazioni umanitarie, delle famiglie, in una parola, dell’umanità. Esso comporta riflessioni, decisioni, scelte che spaziano a livello geopolitico, di genere, di età. Si pensi allo sfruttamento del lavoro minorile, al lavoro sottopagato e irregolare, a quello forzato (ne esistono, purtroppo, alcuni tipi che sono tali al di là del significato comune della parola). 2.6
  • 31. 31.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Si pensi ai problemi sociali che la grande mole di persone senza lavoro deve affrontare per se stessa e per la collettività. Si pensi ai problemi sanitari e di sicurezza: la tentazione di un lavoro facile ma illegittimo è in agguato specie tra i più giovani. Consentitemi di rivolgermi in particolare a voi studenti in attesa di prima occupazione: cercate di non adattarvi all’idea che è inutile cercare un lavoro, tanto non si trova o bisogna avere un santo in paradiso. In parte sarà vero ma in parte, desidero crederlo fermamente, molto dipende dalla volontà di studiare, di specializzarsi in un mestiere che venga appreso e svolto bene, che valorizzi le capacità individuali e faccia emergere il talento e la voglia di fare. È stato detto: “Se avete grandi doti, il lavoro non farà che migliorarle; se avete doti soltanto modeste, il lavoro rimedierà alle loro deficienze. Sono d’accordo!”. Veniamo da territori che hanno conosciuto le fatiche del lavoro agricolo; che per secoli hanno vissuto sulla pastorizia e sui prodotti della terra. Regioni, l’Umbria, e la mia, l’Abruzzo, in cui il sudore degli uomini e delle donne nei campi fin dall’alba, ha seminato fatica e speranza, amarezze e soddisfazioni, grandini e buoni raccolti. Poi è arrivato il progresso, sono state costruite le fabbriche che, con l’industrializzazione e la commercializzazione, hanno trasformato i prodotti agricoli immettendoli nella grande distribuzione. Le fabbriche nascono vicino ai recinti di altre fabbriche, perché ognuna ha bisogno dell’altra per interagire, per quello che si chiama l’indotto. Però non sottovalutate, cari giovani, le nuove possibilità offerte dal mondo del settore primario. Non esiste soltanto il posto fisso. 3.6
  • 32. 32.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci E affinate la conoscenza delle lingue estere e dell’informatica, perché aiuterà moltissimo. Forse non diventerete miliardari come gli inventori di Google, Facebook o Twitter (comunque qualcuno di loro ha cominciato a lavorare nel garage di casa ed è stato il loro talento che li ha portati a diventare personaggi di primo livello internazionale). Voi avete bisogno di un futuro: una cultura di fondo e uno studio specialistico sono alla base di ogni attività. E fate esperienza: “grazie all’esperienza progrediscono la scienza e l’arte” (affermava Aristotele). E Kafka diceva che “il lavoro intellettuale strappa l’uomo alla comunità umana. Il lavoro manuale, invece, conduce l’uomo verso gli uomini”. Lungi da me privilegiare il lavoro manuale e sottovalutare quello intellettuale, ma, lo ribadisco con forza, entrambi hanno la loro dignità. Non vedo grandi differenze tra un ricercatore, un medico, un avvocato, un tecnico di laboratorio, un infermiere, un usciere. Non mi scandalizzo di fronte a chi sceglie di fare il muratore piuttosto che l’ingegnere, né di fronte all’artigiano, al contadino, al netturbino. I tempi, poi, sono quelli che sono, duri, durissimi. Non è accettabile, senza rabbrividire, che nel nostro Paese circa il 42% dei giovani sia in cerca di un impiego, che due persone su dieci dai 24 ai 35 anni non trovino occupazione. I dati del sud, rispetto alla media nazionale sono, peraltro, ancora più drammatici. Tutti gli indicatori appaiono estremamente preoccupanti: le spese delle famiglie, il risparmio, la fiducia dei consumatori, le condizioni di vita, il numero dei nuovi poveri. E il tasso di disoccupazione continua a salire fino a superare il 12%. Di chi le responsabilità, quali i rimedi? 4.6
  • 33. 33.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci La crisi globale, certo, ha aggravato le difficoltà che ciascuno Stato aveva di per sé, così come la conflittualità, i tempi lunghi della giustizia e della burocrazia in materia civile e del lavoro, la timidezza degli imprenditori a intraprendere nuovi investimenti di fronte all’instabilità politica e a un’ondivaga legislazione in materia. Ma soprattutto è, a mio parere, una burocrazia asfissiante che penalizza, ritarda, in certi casi impedisce, nuove iniziative. Vi sono addirittura opere finanziate e incompiute, fondi europei che non vengono utilizzati, piani regolatori comunali assenti o confusi, infrastrutture incomplete: un patrimonio urbanistico fatto di case, caserme, ospedali e altre strutture che lo Stato, le Regioni o gli Enti locali non utilizzano e che, invece, potrebbe essere rimesso in funzione o alienato per ricavarne fondi da destinare a infrastrutture o a diminuire l’ormai insostenibile pressione fiscale che grava sulle famiglie italiane. Le banche concedono mutui e prestiti con il contagocce; la Pubblica Amministrazione paga in tempi lunghissimi. Se il sistema funzionasse meglio con più giustizia fiscale e una più consapevole politica della valorizzazione delle enormi possibilità che il nostro Paese offre in materia turistica, artistica, culturale, enogastronomica, ci sarebbero nella nazione una maggiore occupazione e un ritorno economico. Sono presenti poi le problematiche di una politica europea comune per fronteggiare il fenomeno dell’immigrazione (e conseguentemente quello speculare dell’accoglienza) che pure ha e avrà sempre più i suoi costi perché l’evento è epocale e non tende a diminuire. Fenomeno non sempre determinato da situazioni di conflitti bellici ma in misura notevolissima da difficoltà di sostentamento: chi non lavora non mangia o addirittura non beve, e tanti popoli, interi continenti, hanno questo problema, aggravato dalle malattie che conseguono a una scarsa e inadeguata alimentazione. 5.6
  • 34. 34.111 Le statistiche sono impietose e, perciò, responsabilizzanti per quei Paesi che hanno raggiunto l’autosufficienza alimentare, sia pure con squilibri tra ceti sociali e aree geografiche. Sono presenti le problematiche di una politica europea per la difesa e gli interventi militari in aree ad alta tensione i cui costi sono altissimi e crescenti; della ricerca e sviluppo di nuove fonti di approvvigionamento energetico di cui l’Italia è debitrice nei confronti dei Paesi esteri. Tutti questi argomenti saranno oggetto di approfondimenti in sintonia con i contributi trattati da voi e dagli esperti. Per concludere, giovani amici, desidero auspicarvi un radioso futuro. Il mondo progredisce e l’avvenire è di coloro che non sono disillusi. Vorrei citare, infine, in questa terra benedetta da Dio e da San Francesco, una frase di speranza del Santo, che sia di incitamento e stimolo: “Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile”. Grazie infinite per l’attenzione e auguri vivissimi a tutti di buon lavoro. 6.6 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 35. 35.111 STUDIOSI ED ESPERTI Coordinatore Prof. Pierluigi Maria Grasselli Introduzione - Relazione e video http://www.youtube.com/watch?v=leSu7x10v58&feature=youtu.be http://www.slideshare.net/VADOcultura/pmgrasselli-introduzione-al-convegno-il-lavoro 1.4 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 36. 36.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci STUDIOSI ED ESPERTI Anch’io sono molto grato a coloro che hanno organizzato questo incontro e non posso non ricordare qui, come ha fatto il rag. Pulcinelli poc’anzi, l’amico Donato Vallescura. Cari ragazzi, Donato Vallescura è un uomo che ha vissuto una vita molto importante professionalmente ed ha una passione incredibile per i giovani, per l’educazione dei giovani, per il futuro dei giovani. Lo dico perché oggi il mondo è diviso fra generazioni, c’è un solco spesso anche profondo tra le giovani generazioni e quelle più mature, ma Donato Vallescura è un uomo che crede fortemente nei giovani e nel loro futuro e nella possibilità di andare avanti insieme per una situazione migliore dell’attuale. Quindi tengo particolarmente a ricordarlo e a ringraziarlo. Sono molto onorato di partecipare a questo incontro con delle scuole secondarie di valore che si stanno impegnando fortemente lungo le direzioni richieste per rispondere alle urgenze anche drammatiche del nostro tempo. Già la signora Quieti ci ha dato un quadro ampio e profondo dei problemi che abbiamo di fronte. Brevemente, vorrei ricordarvi la questione essenziale di riattivare un circolo virtuoso tra la formazione delle conoscenze e delle competenze, che spetta appunto al mondo educativo e formativo, e la specializzazione del nostro sistema produttivo, che è destinatario, naturalmente, di queste competenze e di queste conoscenze. Riattivando tale circuito, si rilancerà l’occupazione in generale, e in particolare quella dei giovani, che è oggi il problema centrale. Ce ne parlano da tutti i lati, da tutti i versanti, con tutti i toni, su tutte le fonti di informazione, siamo, come dire, bombardati, giustamente, da questa molteplicità di richiami. Però attenzione, il problema vero è il fallimento delle classi dirigenti di questo Paese, che non hanno saputo valorizzare pienamente le capacità delle persone. 2.4
  • 37. 37.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci STUDIOSI ED ESPERTI Quando dico persone penso ai giovani in primo luogo, ma anche alle donne, agli immigrati e ai lavoratori anziani, quattro gruppi che non sono stati valorizzati nelle loro possibilità. In questa prospettiva l’occupazione dei giovani non è il problema, ma il fattore chiave della soluzione del problema. L’occupazione di giovani motivati, ben formati, bene istruiti, rappresenta infatti un elemento decisivo per la ripresa dell’economia e per il rafforzamento della coesione sociale. Per poter avviare i giovani lungo questo sentiero decisivo possiamo imboccare sostanzialmente due strade; la prima è rafforzare e riorientare alla qualità il sistema educativo e formativo, Riorientando alla qualità il sistema formativo si spera di poter dare stimolo al sistema produttivo, in modo che questo valuti più di quanto fa oggi il capitale umano preparato dal mondo della scuola. Si suppone dunque un circolo virtuoso dove la scuola sale di qualità, e il capitale umano formato dalla prima è apprezzato sempre più dal mondo della produzione. La seconda strada è migliorare il sistema di relazione che intercorre tra il mondo formativo, il mondo scolastico e il mondo del lavoro e le imprese in particolare. Tra questi mondi però il rapporto è ancora debole, le possibilità di dialogo sono limitate. Queste sono le due direzioni. In proposito, molte iniziative sono avviate. Ricordo ai dirigenti e professori qui presenti la Raccomandazione per la qualità del Consiglio Europeo: nel 2009, il Consiglio Europeo formula una Raccomandazione per la qualità dell’istruzione tecnica e professionale e mette a punto un sistema di indicatori, sull’efficacia degli input e output formativi e dei processi che li impiegano e li producono. 3.4
  • 38. 38.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci STUDIOSI ED ESPERTI Nel 2011, se non ricordo male, la legislazione nazionale propone un sistema di valutazione per gli istituti secondari, basato su indici di valutazione e di autovalutazione. Nel campo del rapporto scuola-lavoro, ci sono decreti recentissimi, del 2013, che spingono perché si rafforzi l’alternanza scuola-lavoro, sia tra la scuola secondaria e le imprese, sia tra l’università o l’istruzione tecnica superiore e, sempre, le imprese, con dei contratti di apprendistato appropriati. Ci si sta dunque muovendo sia per migliorare la qualità dell’istruzione superiore sia per stringere legami più efficaci tra il mondo scolastico e il mondo delle imprese. Tra poco, verranno esposte delle esperienze interessanti e rilevanti che le scuole qui rappresentate hanno compiuto in queste direzioni, e con grande piacere ci apprestiamo ad ascoltarle. 4.4
  • 39. 39.111 PROTAGONISTI Istituto Alberghiero Spoleto Classe 5^B Indirizzo Turistico Studentessa Giulia Antonelli 1.1 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Video http://www.youtube.com/watch?v=ChtfreNA-48&feature=youtu.be http://www.youtube.com/watch?v=I2yf8Po6inU http://www.youtube.com/watch?v=HORXqfdF3ms http://www.youtube.com/watch?v=FlrIYQiPduQ Relazione IL TURISMO IN ITALIA Possibile risorsa e motore per la ripresa economica del Paese e dell'occupazione giovanile
  • 40. 40.111 PROTAGONISTI Istituto di Istruzione Superiore “R. Casimiri”– Gualdo Tadino Classi VA e VB 1.2 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Video http://www.youtube.com/watch?v=ChtfreNA-48&feature=youtu.be http://www.youtube.com/watch?v=I2yf8Po6inU http://www.youtube.com/watch?v=HORXqfdF3ms http://www.youtube.com/watch?v=FlrIYQiPduQ Relazione ESPERIENZA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
  • 41. 41.111 PROTAGONISTI Istituto di Istruzione Superiore “R. Casimiri”– Gualdo Tadino Classi VA e VB 2.2 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 42. 42.111 PROTAGONISTI E. Orfi Istituto Professionale “E. Orfini IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari” Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Video http://www.youtube.com/watch?v=zgD62ICTFg0 http://www.youtube.com/watch?v=_J9lllBXPVk http://www.youtube.com/watch?v=3EW_tKxItrs http://www.youtube.com/watch?v=DZJPEu2O6ko http://www.youtube.com/watch?v=1S2PJI_YTUc http://www.youtube.com/watch?v=8XwcqZTSRqI http://www.youtube.com/watch?v=0-fkdkSmRT8 http://www.youtube.com/watch?v=7uS808AB8qk http://www.youtube.com/watch?v=35DT1nOrJNw http://www.youtube.com/watch?v=U9hIkucgCHk http://www.youtube.com/watch?v=x9Np-UFptHQ 1.10 Relazione IL LAVORO COME VALORIZZAZIONE DELLA PERSONA Sudentesse Pamela Ansuini Aurora Bordoni Elisa Maria Giannò Lejla Kosovrasti Meriam Oulad Tahar Vanessa Papa Melissa Tini Ylenia Utrio Lanfaloni
  • 43. 43.111 PROTAGONISTI rofessonale “E. Orfini Istituto Professionale “E. Orfini IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari” 2.10 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 44. 44.111 PROTAGONISTI rofessonale “E. Orfini Istituto Professionale “E. Orfini IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari” 3.10 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 45. 45.111 PROTAGONISTI rofessonale “E. Orfini Istituto Professionale “E. Orfini IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari” 10.10 4.10 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 46. 46.111 PROTAGONISTI rofessonale “E. Orfini Istituto Professionale “E. Orfini IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari” 5.10 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 47. 47.111 PROTAGONISTI rofessonale “E. Orfini Istituto Professionale “E. Orfini IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari” 6.10 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 48. 48.111 PROTAGONISTI rofessonale “E. Orfini Istituto Professionale “E. Orfini IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari” 7.10 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 49. 49.111 PROTAGONISTI rofessonale “E. Orfini Istituto Professionale “E. Orfini IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari” 8.10 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 50. 50.111 PROTAGONISTI rofessonale “E. Orfini Istituto Professionale “E. Orfini IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari” 9.10 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 51. 51.111 PROTAGONISTI rofessonale “E. Orfini Istituto Professionale “E. Orfini IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari” 10.10 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 52. 52.111 PROTAGONISTI Istituto “E ITE Scarpellini Classi V^ B e V^ D Mercurio Relazione LA PASSIONE DEL GELATO DIVENTA UN BUSINESS 1.12 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Sudenti Daniela Boca Alessandra Bonamente Simone Landrini Carmela Mascolo Federica Rinaldi
  • 53. 53.111 PROTAGONISTI Istituto E. Orfini ITE Scarpellini Classi V^ B e V^ D Mercurio Prof.sse Margherita Battaglini e Donatella Mancini 2.12 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 54. 54.111 PROTAGONISTI ITE Scarpellini Classi V^ B e V^ D Mercurio Prof.sse Gioia Contini e Margherita Battaglini 3.12 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 55. 55.111 PROTAGONISTI ITE Scarpellini Classi V^ B e V^ D Mercurio “E. Orfini D.S. Prof.ssa Giovanna Carnevali 4.12 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 56. 56.111 PROTAGONISTI ITE Scarpellini Classi V^ B e V^ D Mercurio . Orfini Alessandra Bonamente, Daniela Boca e Carmela Mascolo 5.12 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 57. 57.111 PROTAGONISTI ITE Scarpellini Classi V^ B e V^ D Mercurio . Orfini Alessandra Bonamente, Federica Rinaldi, Daniela Boca 6.12 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 58. 58.111 PROTAGONISTI Istituto ITE Scarpellini Classi V^ B e V^ D Mercurio . Orfini 7.12 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Daniela Boca
  • 59. 59.111 PROTAGONISTI ITE Scarpellini Classi V^ B e V^ D Mercurio 8.12 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Federica Rinaldi
  • 60. 60.111 PROTAGONISTI Istituto. Orfini ITE Scarpellini Classi V^ B e V^ D Mercurio 9.12 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Alessandra Bonamente
  • 61. 61.111 PROTAGONISTI Istituto ITE Scarpellini Classi V^ B e V^ D Mercurio “E. Orfini 10.12 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Carmela Mascolo
  • 62. 62.111 PROTAGONISTI Istituto ITE Scarpellini Classi V^ B e V^ D Mercurio Orfini 11.12 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Landrini Simone
  • 63. 63.111 PROTAGONISTI “E. Orfini ITE Scarpellini Classi V^ B e V^ D Mercurio Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Video Relazione Relazione_Parte 1 di 4 http://www.youtube.com/watch?v=lQhmSQFjft4&feature=youtu.be Relazione_Parte 2 di 4 http://www.youtube.com/watch?v=Egq-mr7XpP0&feature=youtu.be Relazione_Parte 3 di 4 http://www.youtube.com/watch?v=gukhsDbmgR4&feature=youtu.be Relazione_Parte 4 di 4 http://www.youtube.com/watch?v=QJ6wHLjDJ80&feature=youtu.be 12.12
  • 64. 64.111 1.1 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci STUDIOSI ED ESPERTI Relatore Dr. Luca Angelini Video Relazione http://www.youtube.com/watch?v=ljx-aaezU3c&feature=youtu.be http://www.youtube.com/watch?v=aOmLMXLU4zo&feature=youtu.be http://www.youtube.com/watch?v=C-upGTU1nr0&feature=youtu.be http://www.youtube.com/watch?v=pGMAitE2QMc&feature=youtu.be http://www.youtube.com/watch?v=j3Lk58JKEaY&feature=youtu.be http://www.youtube.com/watch?v=ioJHUJJj-cg&feature=youtu.be
  • 65. 65.111 STUDIOSI ED ESPERTI Relatrice Relazione Prof.ssa Nicoletta Di Grgorio V. Presidente Fondazione PascarAbruzzo Il lavoro nella Dottrina Sociale della Chiesa http://www.slideshare.net/VADOcultura/nicoletta-di-gregorio-relazione Video Relazione http://www.youtube.com/watch?v=NMN94zwkd2Y&feature=youtu.be http://www.youtube.com/watch?v=wrZgaY3xUBw&feature=youtu.be http://www.youtube.com/watch?v=sLR04Z9TTyU&feature=youtu.be http://www.youtube.com/watch?v=rdtMOhI-Fr8&feature=youtu.be http://www.youtube.com/watch?v=mMvyKC5hMb0&feature=youtu.be 1.5 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 66. 66.111 Il lavoro nella Dottrina Sociale della Chiesa La Chiesa, soprattutto in tempi recenti, ha proposto a più riprese la dottrina cristiana sul lavoro. In particolare, il Concilio Vaticano II, parlando dell’attività umana, ha ricordato che “col suo lavoro e col suo impegno l’uomo ha cercato sempre di sviluppare la propria vita”. Secondo la Gaudium et Spes, infatti “gli uomini e le donne con il proprio lavoro, possono a buon diritto ritenere di prolungare l’opera del Creatore, si rendono utili ai propri fratelli e donano un contributo personale alla realizzazione del piano provvidenziale di Dio nella storia”. Pertanto il lavoro non va solamente considerato come fattore di progresso terreno, ma soprattutto come fattore di perfezionamento umano, di promozione personale e di servizio fraterno. Tuttavia, il lavoro non costituisce la vetta dell’agire umano. “Il lavoro va onorato perché fonte di ricchezza o almeno di condizioni di vita decorose e, in genere, è strumento efficace contro la povertà, ma non si deve cedere alla tentazione di idolatrarlo, perché in esso non si può trovare il senso ultimo e definitivo dell’uomo. Il lavoro è essenziale, ma è Dio, non il lavoro, la fonte della vita e il fine dell’uomo” (cfr. Compendio Dottrina Sociale della Chiesa, 257). Fin dalla prima enciclica – Rerum novarum (1891) – la Dottrina Sociale della Chiesa ha interpretato il lavoro come un’attività umana. Questo significa una cosa molto semplice e importante: dietro al lavoro, a qualsiasi tipo di lavoro, c’è sempre una persona. In questa enciclica, infatti, per la prima volta vengono trattati in modo esplicito le problematiche riguardanti il tema del lavoro (CDSC nn. 267-269). A causa del radicale mutamento intervenuto nei rapporti tra i lavoratori e gli altri soggetti coinvolti e nei ritmi produttivi, come i padroni, il capitale, le classi operaie si trovano in «assai misere condizioni» (RN n. 2). 2.5 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 67. 67.111 Quarant’anni dopo nella Quadragesimo anno (1931) queste problematiche sono ulteriormente esplicitate, si evidenzia come il lavoro degli operai nelle fabbriche possa essere alienante se non si pone il lavoratore al centro del processo produttivo, come persona che insieme alle altre, sono indispensabili per la realizzazione del prodotto finale, e quindi partecipi del successo del prodotto stesso, altrimenti “le persone invece si corrompono e si avviliscono” (QA n. 134). Dopo questa presa di posizione, negli interventi della Dottrina Sociale della Chiesa i Pontefici intendono offrire una nuova comprensione del lavoro umano, privilegiando il carattere etico dell’intervento, che esige soluzioni ormai non più procrastinabili. Tra gli elementi importanti riguardo la dottrina della Chiesa sul tema del lavoro, evidenziamo il carattere personale dello stesso; a esso competono diritti legati alla giustizia naturale, per cui chi si presenta al posto di lavoro non è una macchina, un robot, un automa, ma un essere umano, con una storia, con dei sentimenti, con dei sogni o delle delusioni, con una famiglia o il desiderio di essa. La misura autentica del lavoro è dunque la persona umana e la sua dignità, non dimenticando che «prima di tutto il lavoro è per l’uomo, e non l’uomo per il lavoro» (CDSC n. 272). In secondo luogo, esso è necessario, imposto all’uomo dalla sua stessa natura. Può anche essere faticoso, ma non se ne può fare a meno, e se è necessario lo si deve garantire a tutti; ognuno deve avere la possibilità di guadagnarsi il pane con il sudore della propria fronte. Giovanni Paolo II, nella Laborem exercens (1981), non ha paura di tradurre in senso teologico questa necessità, parlando appunto di vocazione, intesa come una chiamata di Dio a divenire suo collaboratore. 3.5 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 68. 68.111 L’uomo “fatto ad immagine e somiglianza di Dio stesso nell’universo visibile, è in esso costituito perché dominasse la terra, l’uomo è perciò sin dall’inizio chiamato al lavoro” (LE, Prologo). Nella Rerum Novarum vengono, inoltre, elencati i diritti e i doveri dei lavoratori e dei datori di lavoro (n. 16). Tra i diritti del lavoratore spicca il giusto salario, cioè «sufficiente a mantenere sé stesso e la sua famiglia in una certa quale agiatezza, se egli è saggio, penserà naturalmente a risparmiare e, assecondando l’impulso della stessa natura, farà in modo che sopravanzi alle spese una parte da impiegare nell’acquisto di qualche piccola proprietà» (RN n. 35; anche n. 41). Chi deve garantire i diritti dei lavoratori sono le pubbliche istituzioni, le quali devono intervenire efficacemente mediante un’appropriata politica a favore dei lavoratori (RN nn. 25-27; QA nn. 79-91). Insieme ai diritti dei lavoratori, si devono anche sottolineare i doveri degli stessi. Va ricordato che non esistono diritti senza doveri, il diritto a un lavoro, al salario, al riposo festivo, a lavorare in un ambiente sano, devono andare insieme al dovere di svolgere bene, con attenzione, onestà e professionalità il proprio lavoro. Il lavoro, poi, dà un contributo rilevante per la costruzione del Bene comune (LE n. 16; CDSC n. 287). Lavorare, infatti, significa prendere parte a un progetto comune: l’opera dei singoli è sempre finalizzata al bene personale e al bene di tutti: «Oggi più che mai lavorare è un lavorare con gli altri e un lavorare per gli altri: è un fare qualcosa per qualcuno» (CA n. 31; CDSC n. 273). Esso non è solo “un’opera collettiva” ma una realtà che costruisce la dimensione sociale, un momento fondamentale per le relazioni interpersonali. Da una prospettiva prettamente morale, non economica, non esistono lavori di serie A e di serie B, ma lavori che contribuiscono alla costruzione del Bene e lavori che non contribuiscono alla costruzione del Bene comune, ma che anzi lo distruggono (inquinatori, ladri, truffatori, venditori di armi…). 4.5 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 69. 69.111 5.5 Il lavoro, inoltre, suscita collaborazione e solidarietà, tra i lavoratori stessi e le classi sociali. Se riconosciuto nel suo reale significato, il lavoro, oltre il valore di prodotto-salario, ha la forza di unificare, di far riconoscere le reciproche dipendenze dell’uno dall’altro, sempre con l’obiettivo di costruire il Bene comune. II principio di sussidiarietà può essere definito come un antidoto all'accentramento, alla collettivizzazione, alla creazione di monopoli, alla pianificazione totalitaria. Tale principio non può essere pensato come separato dal principio di solidarietà, poiché entrambi afferiscono alla persona umana. Infatti se le persone sono tutte diverse, esse sono però anche tutte uguali. Hanno la stessa dignità, gli stessi diritti e doveri. Dunque la sussidiarietà valorizza la ricchezza della diversità, la solidarietà tiene conto del grande valore dell'uguaglianza. Il lavoro in un’ottica cristiana deve trovare il suo centro e il compimento nella persona di Gesù di Nazareth e l’amore che Egli ci ha insegnato è il fondamento della nostra intera esistenza, quindi anche nella quotidianità, nella famiglia, nel lavoro i comportamenti non sono disgiunti da questa visione totalizzante di amore, per sé e per l’altro. L’Amore però, come ci insegna Benedetto XVI, non può essere slegato dalla verità. La consapevolezza che i piccoli gesti quotidiani, ispirati al Bene, siano la base su cui fondare i rapporti anche sociali, è uno dei messaggi incisivi che Papa Francesco, con tutta la sua carica di umanità, ci indica, e al quale aderiamo. Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 70. 70.111 1.12 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci STUDIOSI ED ESPERTI Relatrice Prof.ssa Cristina Montesi Video Relazione http://www.youtube.com/watch?v=xJb2cH9aKgQ&feature=youtu.be http://www.youtube.com/watch?v=lc-WH-Rg7uM&feature=youtu.be http://www.youtube.com/watch?v=jezmscgDZ0M&feature=youtu.be http://www.youtube.com/watch?v=fNPY1k69wr4&feature=youtu.be http://www.youtube.com/watch?v=Hjfbbw4K5sw&feature=youtu.be http://www.youtube.com/watch?v=kIqfBCdEkiw&feature=youtu.be http://www.youtube.com/watch?v=C4HwxlIIP6o&feature=youtu.be http://www.youtube.com/watch?v=g3hKjXs3XaA&feature=youtu.be Relazione L’evoluzione del lavoro nella società contemporanea http://www.slideshare.net/VADOcultura/cristina-montesi-relazione
  • 71. 71.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Partirò dalla filosofa Hannah Arendt per capire schematicamente l’evoluzione del lavoro nella società contemporanea. Nel suo libro “Vita Activa”, guardando alla società greca del mondo antico, Lei distingue tre tipi di attività umana: 1. il lavoro, fatto dall’animal laborans, ovvero da colui che, simile ad una bestia da soma, lavora tanto solo per provvedere alla sua sussistenza, come lo schiavo nell’antichità, imprigionato in una attività che viene esercitata in modo routinario e non creativo e che quindi non lascia il segno di sé; 2. l’opera, fatta dall’ homo faber, come l’artigiano del tempo che, grazie alle sue abilità e competenze, crea un mondo “artificiale”, ricco di manufatti originali che facilitano e/o allietano l’esistenza umana, lasciando un’impronta di sé in ciò che fa. Ma anche l’opera, seppur è frutto di lavoro non alienato, non è un emblema di libertà, essendo solo la produzione di un oggetto che risponde a delle necessità più o meno impellenti di vita delle persone ed all’utilità di chi la fa; 3. l’azione, fatta dal cittadino nell’ambito della polis (il luogo di coesistenza degli esseri umani), che consiste nell’“agire argomentativo”, ovvero nel dialogare secondo razionalità con gli altri, in vista del raggiungimento del bene comune (parlamentum deriva dal parlare, dalla parola “discorso” e la politica implica le seguenti azioni: riunirsi, consultarsi, accordarsi). 2.12
  • 72. 72.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Ebbene nell’antichità secondo la Arendt: 1. vigeva il primato dell’ “azione”, unico ambito di vera libertà, sul “lavoro” e sull’“opera” (sussisteva quindi il primato della politica sull’economia); 2. l’ “opera”, il lavoro artigiano, era certamente preferibile al “lavoro” schiavistico. Nell’era industriale, a causa del fordismo collegato alla produzione ed al consumo di massa ed a causa della parallela espansione della burocrazia pubblica nell’età dell’oro del Welfare State, secondo la Arendt: 1. si è affermata la preminenza del lavoro salariato, nella sua forma pubblica e privata, sia sull’“opera” (che in termini moderni è l’impresa industriale, artigiana, di servizi) che sull’“azione” sempre attinente alla sfera della politica. Il lavoro salariato, nel contesto della società industriale, anche se ha guadagnato in libertà e si è affrancato dalla fatica fisica rispetto all’antichità, è stato connotato, specialmente agli inizi, da sfruttamento, fenomeno che si è parzialmente attenuato con l’avanzare dei diritti sociali. Di questa centralità del “lavoro salariato” e della svalorizzazione dell’ “opera” (che ha poi generato, per lunghi anni, nell’immaginario collettivo l’aspirazione quasi esclusiva al “lavoro dipendente sicuro” a scapito del “fare impresa” o del “diventare un professionista”) è stata grandemente responsabile, dal punto di vista teorico, la scienza economica sin dai suoi albori. 3.12
  • 73. 73.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Ma vediamo perché. A seguito della formulazione della teoria del valore-lavoro di Smith, Ricardo, Marx, che avevano individuato nella quantità di lavoro incorporata in un bene la fonte del suo valore (a prescindere dalla sua qualità), qualsiasi tipo di lavoro è stato considerato di per sé produttivo e si è così annullata la distinzione qualitativa tra il “lavoro salariato” che non lascia il segno di sé e l’“opera” che è invece più identitaria. Le conseguenze teoriche di queste assunzione sono state diverse: da quel momento in poi gli economisti si sono occupati, nei loro modelli, più del lavoro subordinato che non del lavoro autonomo (uniche eccezioni nel panorama: la Scuola austriaca che studia le caratteristiche tipiche dell’imprenditore; J.Schumpeter che studia la figura dell’“imprenditore innovatore”; gli economisti “istituzionalisti”, come O.Williamson, che studiano il perché nascono le imprese; M.Yunus che, attraverso l’invenzione del microcredito, riabilita le 2 attività imprenditoriali di economia informale come strumento di lotta alla povertà); il lavoro subordinato è stato considerato come privo di qualsiasi componente di felicità. Il lavoro è stato infatti descritto dagli economisti come una palestra di rinuncia o di sofferenza. La teoria neoclassica lo configura come un costo-opportunità dovendo un soggetto scegliere tra fatica remunerata e tempo libero (scelta che si presuppone essere, almeno teoricamente, libera); la concezione marxiana lo interpreta come una scelta, non libera, ma fatta solo per poter sopravvivere, fonte di alienazione e sfruttamento (in questa cornice il lavoro diventa addirittura una merce). 4.12
  • 74. 74.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Il lavoro subordinato è stato depurato da tutte quelle motivazioni che non sono monetarie (secondo gli economisti tradizionali si lavora solo per avere un reddito che è poi finalizzato al consumo). Le “motivazioni intrinseche” dei lavoratori non hanno più trovato cittadinanza nei modelli teorici. Alcuni recenti studi hanno invece dimostrato che si può lavorare anche per altre ragioni, ovvero: -per il piacere in sé di farlo; -per realizzare le proprie aspirazioni; -per rispondere ad una vocazione; -per il gusto di far bene il proprio lavoro e di farlo bene per gli altri; -per un’aspirazione ad eccellere; -per il desiderio di miglioramento continuo; -per essere riconosciuti ed ammirati per il proprio valore professionale; -per la ricerca del bello e della spiritualità; (vedi il libro di Bruno Frey “Non solo per denaro. Le motivazioni disinteressate all’agire economico”). Nell’era post-industriale del capitalismo flessibile e finanziario cosa succede? Se usiamo sempre la chiave di lettura della Arendt si può osservare che: 5.12
  • 75. 75.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci 1. l’azione politica dello Stato è sempre meno incisiva non potendo efficacemente regolamentare, soltanto a livello nazionale, fenomeni economici che si dispiegano su scala globale (si pensi alla multinazionali, alla finanza speculativa) e subendo i vincoli dettati da istituzioni sovranazionali a cui esso appartiene o fa riferimento (EU, BCE, G8, G20, FMI, BM); lo Stato dovrebbe invece tornare ad essere guida ed agente di un nuovo modello di sviluppo (come è successo negli Usa di Obama). Questo auspicabile protagonismo dello Stato è dettato dal fatto che le politiche per lo sviluppo (che è un concetto assai diverso da quello di crescita economica) finora perpetrate, che sono state fatte solo dal lato dell’offerta (traducendosi in incentivi rivolti alle imprese per fare investimenti o per fare assunzioni), si sono rivelate inefficaci. Infatti se non c’è un clima di fiducia generalizzata e se non ci sono aspettative positive di ripresa economica gli imprenditori non effettuano gli investimenti anche se vi sono condizioni favorevoli per farli (“si può portare il cavallo alla fontana, ma non si può obbligarlo a bere” è la metafora che si può utilizzare per spiegare l’empasse). Occorre allora fare politiche di rilancio della domanda aggregata rilanciando da un lato i consumi privati attraverso la detassazione del lavoro e delle imprese e, dall’altro, aumentando la domanda di beni richiesta dallo Stato, ovvero la spesa pubblica produttiva, come avvenne nel caso del New Deal di Roosvelt ideato in occasione della Grande Depressione americana del 1929. 6.12
  • 76. 76.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Non si tratterebbe comunque della meccanica riproposizione della ricetta keynesiana di allora perché la strategia dovrebbe essere posta in essere in primis a livello europeo (e, a cascata, a livello nazionale); perché non si tratterebbe di realizzare grandi opere pubbliche tradizionali (strade, ferrovie, etc.), ma piuttosto infrastrutture innovative (banda larga, ICT, nuovi materiali, etc.) ed investimenti pubblici in nuovi campi di attività (ambiente, beni comuni, cura delle persone, cultura, città, solo per citarne alcuni); perché l’intervento dello Stato dovrebbe essere fatto anche con la collaborazione dei privati e del settore non profit sin dalla fase della sua progettazione; 2. il lavoro salariato, pur rimanendo preminente, si avvicina qualitativamente sempre più all’opera per alcuni aspetti sia positivi che negativi:  il tramonto delle organizzazioni tayloriste, la sempre più spinta terziarizzazione dell’economia, l’economia della conoscenza, hanno contribuito alla diffusione, nell’ambito del lavoro salariato, di occupazioni ad alta intensità di cervello o ad alto contenuto creativo che somigliano per contenuto ad attività imprenditoriali;  il lavoro salariato è sempre meno eterodiretto, pretende sempre più capacità decisionale, coinvolgimento, partecipazione, capacità di risoluzione dei problemi, capacità di interagire armoniosamente con gli altri (D.Goleman parla di intelligenza emotiva; S.Zamagni di razionalità relazionale; R.Sennett di Profession with Community), tutte abilità tipiche del lavoro autonomo; 7.12
  • 77. 77.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci  la flessibilizzazione e la precarizzazione del lavoro salariato hanno d’altra parte assimilato quest’ultimo al lavoro indipendente per le maggiori incertezze del mercato a cui è sottoposto, trasformando le nostre società in “società del rischio” (come sostiene il sociologo U.Beck); 3. il lavoro indipendente condivide d’altra parte con il lavoro dipendente precario un comune sentire: un senso di frustrazione ed un senso di impotenza dovuti al fatto che:  la finanza speculativa viene premiata con guadagni più rapidi e facili rispetto ad un progetto di impresa che, attraverso investimenti produttivi, crea o mantiene tanto faticosamente l’occupazione nell’economia reale;  gli imprenditori, specie quelli di più piccole dimensioni, hanno attualmente tante difficoltà di accesso al credito presso le banche;  gli imprenditori sono tartassati da un’eccessiva pressione fiscale;  gli imprenditori devono fronteggiare le spietate dinamiche della ipercompetizione connesse alla globalizzazione. 8.12
  • 78. 78.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Gli imprenditori perdono talvolta il coraggio e la volontà di combattere, l’homo faber si riavvicina, afflitto dalla stessa disperazione, all’animal laborans precario (vedi i recenti suicidi degli imprenditori a seguito della crisi economica). La vulnerabilità è la cifra interpretativa che accumuna ormai il “lavoro” all’“opera”. Nonostante tutte queste condizioni avverse c’è un segnale di speranza da cogliere: ultimamente la crescita più dinamica di nuove imprese in Italia, anche se è occorsa sempre in settori tradizionali e non innovativi, è avvenuta ad opera delle donne e degli immigrati, i soggetti che, come i giovani, incontrano più difficoltà nel mercato del lavoro. Il fare impresa, che dipende comunque non solo da particolari attitudini individuali, ma anche dalle condizioni più o meno favorevoli dettate dal contesto locale (vedi il recente libro di Enrico Moretti “La nuova geografia del lavoro”), rappresenta una valida alternativa al lavoro dipendente che vi invito a prendere in considerazione. Maggiore imprenditività, ma al tempo stesso maggiore flessibilità e precarietà non sono però le uniche tendenze emergenti nel lavoro dipendente di oggi. Segnalo anche: 1. maggiore mobilità geografica e fuga dei cervelli all’estero; 2. per alcuni tipi di lavoro esigenza di fedeltà assoluta (rinuncia alla famiglia, non rispetto delle festività, sempre minore disponibilità di tempo libero); 3. crescente pervasività del lavoro nella sfera del tempo libero dovuta alle ICT (si è sempre raggiungibili ed il lavoro diventa un’istituzione sempre più totalizzante); 9.12
  • 79. 79.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci 4. penalizzazione nel lavoro dei giovani ad istruzione medio- alta (la banca dati Excelsior ci rivela che le imprese, per diverse motivazioni, privilegiano personale con qualifiche tecnico-professionali più che i laureati); 5. disallineamento tra alcune tipologie di titoli di studio ed i settori dell’economia in cui si trova lavoro (ciò vale soprattutto per i laureati in discipline umanistiche); 6. disallineamento tra titolo di studio e qualifica ricoperta sul posto di lavoro (educational mismatch). Si noti che: i due disallineamenti, specie se si cumulano, comportano il fatto che il lavoro si vive ormai solo come fonte di reddito (tra l’altro esigua) e non come possibilità di dare senso alla propria vita. In questo quadro di problematiche trasformazioni del lavoro e di sfasamento tra istruzione e mercato del lavoro, che va risincronizzato con adeguate politiche attive del lavoro, mi sento tuttavia di dire che: 1. bisogna scegliere di studiare ciò che si ama di più, andando alla ricerca genuina della propria vocazione (di qui l’importanza strategica della funzione dell’orientamento); 2. il lavoro, anche quello che temporaneamente può non corrispondere, per inquadramento e per settore di esplicazione, al titolo di studio conseguito, è comunque importante perché è uno strumento di emancipazione in quanto non ci fa vivere totalmente alle dipendenze degli altri e conferisce identità sociale; perché ha valenza etica in quanto presuppone uno spirito di servizio ancora maggiore 10.12
  • 80. 80.111 rispetto a quello che può essere in gioco in un lavoro più confacente ed in quanto implica etica delle virtù, ovvero l’esercizio di tanta pazienza ed umiltà che migliorano le persone umanamente e spiritualmente; 3. anche nel caso di lavori non soddisfacenti bisogna sempre cercare di fare al meglio quello che si fa, perché questo è un modo di preservare la propria dignità professionale, evitando l’abbrutimento e facendo comunque emergere la bellezza (in greco il verbo “fare”, poein, ha la stessa radice di “poesia” ad indicare il legame tra un lavoro eseguito con maestria e l’arte); 4. i percorsi lavorativi sono segmentati, fluidi e transitori sia in male (precarietà) che in bene (non si rimane inchiodati per sempre nello stesso lavoro e nella stessa posizione). Chiudo con un messaggio di speranza: Una serie di promettenti opportunità si profilano con il Programma “Garanzia Giovani”, previsto dall’Agenda europea 2014-2020. Una direttiva europea ha sancito l’obbligo per i paesi europei in cui la disoccupazione giovanile è maggiore del 25% (in Italia siamo al 41,6%) di garantire, a partire dal 2014, ai giovani un percorso di orientamento, formazione, inserimento lavorativo entro 4 mesi dall’inizio della disoccupazione o dall’uscita dal sistema di istruzione. Ed anche se questo programma si cala nello scenario incerto della abolizione delle Province e della Riforma dei Centri per l’impiego, esso rappresenta un’occasione da cogliere appieno. *Relazione presentata al convegno su “Il lavoro”, svoltosi l’11 gennaio 2014, presso Palazzo Trinci, Foligno. 11.12 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 81. 81.111 *Relazione presentata al convegno su “Il lavoro”, svoltosi l’11 gennaio 2014, presso Palazzo Trinci, Foligno. Cristina Montesi è ricercatrice alla Facoltà di Economia di Perugia, professore affidatario di Politica economica presso la Facoltà di Economia di Perugia, professore affidatario di Economia pubblica e dei settori produttivi e di Economia dell’Ambiente presso la sede di Terni della medesima Facoltà, professore affidatario di Economia dello Sviluppo presso l’Università degli Stranieri di Perugia. Tra i suoi più recenti libri: P.Grasselli, C.Montesi (2008) (a cura di), L’interpretazione dello spirito del dono, Franco Angeli, Milano; P.Grasselli, C.Montesi (2010) (a cura di), Le politiche attive del lavoro nella prospettiva del bene comune, Franco Angeli, Milano; P.Grasselli, C.Montesi (a cura di), L’associazionismo familiare in Umbria. Cura, dono ed economia del bene comune, Franco Angeli, 2013. 12.12 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci
  • 82. 82.111 STUDIOSI ED ESPERTI Relatore Dott. Luigi Rossetti 1.1 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Video Relazione http://www.youtube.com/watch?v=aQZRGa9xEEw&feature=youtu.be http://www.youtube.com/watch?v=6MZerqXGdig&feature=youtu.be http://www.youtube.com/watch?v=tTc0RoWgmBo&feature=youtu.be http://www.youtube.com/watch?v=Qh3ywazxKkk&feature=youtu.be http://www.youtube.com/watch?v=DY8OGIaZ4kE&feature=youtu.be http://www.youtube.com/watch?v=RJeUpHb1xpw&feature=youtu.be http://www.youtube.com/watch?v=J9dIWqvokmM
  • 83. 83.111 PATROCINIO E SPONSOR Ringraziamenti 1.1 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Ringraziamenti al Dr. Carlo Menichini per l’assistenza e per le riprese audio e video
  • 84. 84.111 http://www.giulianovanews.it/2014/01/convegno-il-lavoro-sottotila-quarta-edizione-della-universal-round- table-conference-a-foligno/ Convegno “Il Lavoro” – La quarta edizione della Universal Round Table Conference a Foligno 7 gennaio 2014 22:200 1.6 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Foligno: due autrici abruzzesi al Convegno sul Lavoro Mercoledì 08 Gennaio 2014 18:46 | Scritto da Administrator | RASSEGNA MEDIA
  • 85. 85.111 2.6 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Foligno: due autrici abruzzesi al Convegno sul Lavoro Descrizione dell'evento Si terrà sabato 11 gennaio 2014 a Foligno, con inizio alle ore 8.30 presso la Sala https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10202062991727797&set=a.1297021517093.11836 7.1577023266&type=1&theater 10-01-2014 Convegno "Il Lavoro" - Foligno - Sabato 11 Gen. 2014 Il Convegno di cui in oggetto si terrà Sabato 11 gennaio 2014 alle ore 9.00 presso Palazzo Trinci a Foligno. https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10202074141846543&set=a.1297021
  • 86. 86.111 https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10202062976847425&set=a.1297021517093.118367. 1577023266&type=1&theater 3.6 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci PROGETTI 2013/2014 AREA: POF E COORDINAMENTO DEI PROGETTI EDUCATIVI EXTRACURRICOLARI F S prof.ssa Rita Mancini Convegno “Il lavoro” 11.01.2014 CURRICOLARE Gli studenti delle classi IV SS/A – V TGP/B forniranno il loro contributo (valorizzazione della concezione umanistica del lavoro, in cui la persona è in relazione con gli altri, ecc.) all'interno del Convegno che si terrà a Palazzo Trinci. Mancini Rita Docenti: Magrini, Mariano, Picuti e Mancini Vado Associazione Culturale UNIPG Sabato 11 Gennaio 2014 Convegno "Il Lavoro" - IV edizione della Universal Round Table Conference https://www.facebook.com/photo.php?fbid=1020207461753 8435&set=a.1297021517093.118367.1577023266&type=1&th eater
  • 87. 87.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Quotidiano ATUTTADESTRA Foligno/ “Il Lavoro” – La quarta edizione della Universal Round Table Conference FOLIGNO – Si terrà sabato 11 gennaio 2014 a Foligno, con inizio alle ore 8.30 presso la Sala http://www.rssnews.it/news/convegno-il-lavoro-iv-edizione-della-universal-round-table-conference Convegno "Il Lavoro" - IV edizione della Universal Round Table Conference Convegno "Il Lavoro" - IV edizione della Universal Round Table Conference 4.6
  • 88. 88.111 5.6 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Le autrici Quieti e Di Gregorio protagoniste a Perugia di un convegno sul lavoro Pubblicato Giovedì, 09 Gennaio 2014 15:22 https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10202065907400687&set= a.1297021517093.118367.1577023266&type=1&theater Sabato 11 Gennaio 2014 Foligno (PG) Convegno "Il Lavoro" - IV edizione della Universal Round Table Conference https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10202074567097174&set=a.1297021517093.118367.1 577023266&type=1&theater
  • 89. 89.111 6.6 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci http://news.umbriaonline.com/news/convegni/convegno-il-lavoro-iv-edizione-della-universal-round-table- conference.html Martedì 07 Gennaio 2014 Convegno "Il Lavoro" - IV edizione della Universal Round Table Conference A partire dal 11/1/2014 fino al 11/1/2014 Foligno, sabato 11 gennaio 2014 Convegno “Il Lavoro” – IV edizione della Universal Round Table Conference https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10202074599937995&set= a.1297021517093.118367.1577023266&type=1&theater
  • 90. 90.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Webpedia Foligno: due autrici abruzzesi al Convegno sul Lavoro Data inizio evento: Mercoledì, 8 Gennaio, 2014 Data fine evento: Sabato, 11 Gennaio, 2014 Categoria evento: Convegni e seminari Cultura Città: Foligno Parole chiave: convegno Lavoro Foligno Si terrà sabato 11 gennaio 2014 a Foligno, con inizio alle ore 8.30 presso la Sala Conferenze del Palazzo Trinci in piazza della Repubblica, la quarta edizione della Universal Round Table Conference - Un evento italiano per i giovani, che avrà per tema “Il Lavoro”. [...] Leggi l'articolo completo su OooEventi Pubblicato il 08/01/2014 alle 20:56 1.3
  • 91. 91.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Si terrà sabato 11 gennaio 2014 a Foligno, con inizio alle ore 08.30 presso la Sala Conferenze del Palazzo Trinci in piazza della Repubblica, la quarta edizione della Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani, che avrà per tema “Il Lavoro”. Il Convegno, organizzato da VADO Associazione Culturale presieduta dal Dr. Donato Vallescura, ha i patrocini di: Comune di Foligno, Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica dell’Università di Perugia, Kiwanis Club Assisi “Pax et Libertas”, Kiwanis Club Pescara, Dr. Stefano Babucci Presidente del Kiwanis Club Perugia e Istituto Alberghiero di Spoleto. La conferenza, coordinata dall’esimio Prof. Pierluigi Maria Grasselli (Facoltà di Economia dell’Università di Perugia), prevede i contributi degli eminenti esperti e studiosi: Dr. Luca Angelini (Resp. Ufficio Studi R&S-Università Progetti di Sistema di Confindustria Perugia); Dr.ssa Nicoletta Di Gregorio (V.Presidente Fondazione Bancaria PescarAbruzzo); Dr.ssa Magda Maurelli (Segretario Nazionale Generale UILTEMP); Prof.ssa Cristina Montesi (Facoltà di Economia dell’Università di Perugia); Prof.ssa Daniela Quieti (Giornalista e Scrittrice); Dr. Luigi Rossetti (Responsabile Ambito Imprese e Lavoro Regione Umbria). Protagonisti dell’evento saranno gli studenti di: Istituto Alberghiero Spoleto (D.S. Prof.ssa Fiorella Sagrestani), Classe V^ Indirizzo Turistico con la Relazione “Il Turismo in Italia – Possibile risorsa e motore per la ripresa economica del Paese e dell’occupazione giovanile” (Proff. Antonella Adornetto e Fabio Mamone Capria); Istituto di Istruzione Superiore “R.Casimiri” – Gualdo Tadino (D.S. Prof.ssa Francesca Cencetti) Classi VA e VB con la Relazione “Esperienza di Alternanza Scuola Lavoro” (Proff. Adonella Biagioli e Luigi Monacelli); Istituto Professionale “E.Orfini (D.S. Prof. Giorgio Garofalo) IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari” con la Relazione “Il Lavoro come Valorizzazione della Persona” (Proff. Rita Mancini, Pietro Magrini, Maria Beatrice Picuti e Roberta Tabarrini); Liceo Scientifico e Liceo Artistico “G.Marconi” Foligno (D.S. Prof.ssa Paola Sebastiani) Classe V CN con la Relazione “A Scuola d’Impresa” (Prof.ssa Eusilia Paci); ITE Scarpellini - Foligno (D.S. Prof.ssa Giovanna Carnevali) Classi V^ B e V^ D con la Relazione “La Passione del Gelato diventa un Business” (Proff. Margherita Battaglini e Giuseppe Di Vita). 2.3
  • 92. 92.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Le partecipazioni attive al Convegno, caratterizzate da forti valenze sociali, culturali ed etiche tese a contribuire al progresso della società, saranno tutte a titolo gratuito. In questa tavola rotonda studenti, studiosi ed esperti affronteranno il tema del lavoro da più angolazioni, dando particolare rilievo alla prospettiva contingente. Dal simposio emergeranno sia idee e conoscenze utili a tutti i giovani in un clima di accresciuta consapevolezza delle difficoltà esistenti sul mercato del lavoro, sia una rinnovata speranza e fiducia. I Club Kiwanis coinvolti fanno parte del Kiwanis International, l’organizzazione globale di volontari nata negli USA nel 1915 e che ha tra i suoi obiettivi quelli di “Promuovere l’adozione e l’applicazione di un’alta deontologia di vita sociale, professionale e negli affari” e di “Propagare con la parola e l’esempio, in una maniera riflessiva, attiva ed efficace, il precetto di servizio verso gli altri”. Con l’organizzazione di questo convegno, l’Associazione Culturale VADO persegue la costruzione di una società migliore per favorire la crescita culturale e umana dei giovani e il loro coinvolgimento nei processi decisionali del Paese 3.3
  • 93. 93.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci http://www.umbrialeft.it/notizie/filigno-%E2%80%9C-lavoro%E2%80%9D-quarta- edizione-della-universal-round-table-conference By Redazione FFFFooooligno/ “Il Lavoro”ligno/ “Il Lavoro”ligno/ “Il Lavoro”ligno/ “Il Lavoro” ---- La quarta edizioneLa quarta edizioneLa quarta edizioneLa quarta edizione della Universal Round Table Conferencedella Universal Round Table Conferencedella Universal Round Table Conferencedella Universal Round Table Conference 06/01/201406/01/201406/01/201406/01/2014 ---- 22222:192:192:192:19 FOLIGNO - Si terrà sabato 11 gennaio 2014 a Foligno, con inizio alle ore 8.30 presso la Sala Conferenze del Palazzo Trinci in piazza della Repubblica, la quarta edizione della Universal Round Table Conference - Un evento italiano per i giovani, che avrà per tema “Il Lavoro”. Il convegno, organizzato da VADO Associazione Culturale presieduta dal Dr. Donato Vallescura, ha i patrocini del Comune di Foligno, del Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica dell’Università di Perugia, del Kiwanis Club Assisi “Pax et Libertas”, del Kiwanis Club Pescara, del Dr. Stefano Babucci Presidente del Kiwanis Club Perugia e dell’Istituto Alberghiero di Spoleto. 1.3
  • 94. 94.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci La conferenza, coordinata dall’esimio Prof. Pierluigi Maria Grasselli (Facoltà di Economia dell’Università di Perugia), prevede i contributi degli eminenti esperti e studiosi: Dr. Luca Angelini (Resp. Ufficio Studi R&S-Università Progetti di Sistema di Confindustria Perugia); Dr.ssa Nicoletta Di Gregorio (V.Presidente Fondazione Bancaria PescarAbruzzo); Dr.ssa Magda Maurelli (Segretario Nazionale Generale UILTEMP); Prof.ssa Cristina Montesi (Facoltà di Economia dell’Università di Perugia); Prof.ssa Daniela Quieti (Giornalista e Scrittrice); Dr. Luigi Rossetti (Responsabile Ambito Imprese e Lavoro Regione Umbria). Protagonisti dell’evento saranno gli studenti di: Istituto Alberghiero Spoleto (D.S. Prof.ssa Fiorella Sagrestani), Classe V^ Indirizzo Turistico con la Relazione “Il Turismo in Italia - Possibile risorsa e motore per la ripresa economica del Paese e dell'occupazione giovanile” (Proff. Antonella Adornetto e Fabio Mamone Capria); Istituto di Istruzione Superiore “R.Casimiri” - Gualdo Tadino (D.S. Prof.ssa Francesca Cencetti) Classi VA e VB con la Relazione “Esperienza di Alternanza Scuola Lavoro” (Proff. Adonella Biagioli e Luigi Monacelli); Istituto Professionale “E.Orfini (D.S. Prof. Giorgio Garofalo) IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari” con la Relazione “Il Lavoro come Valorizzazione della Persona” (Proff. Rita Mancini, Pietro Magrini, Maria Beatrice Picuti e Roberta Tabarrini); Liceo Scientifico e Liceo Artistico “G.Marconi” Foligno (D.S. Prof.ssa Paola Sebastiani) Classe V CN con la Relazione “A Scuola d’Impresa” (Prof.ssa Eusilia Paci); ITE Scarpellini - Foligno (D.S. Prof.ssa Giovanna Carnevali) Classi V^ B e V^ D con la Relazione “La Passione del Gelato diventa un Business” (Proff. Margherita Battaglini e Giuseppe Di Vita). Le partecipazioni attive al Convegno, caratterizzate da forti valenze sociali, culturali ed etiche tese a contribuire al progresso della società, saranno tutte a titolo gratuito. 2.3
  • 95. 95.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci In questa tavola rotonda studenti, studiosi ed esperti affronteranno il tema del lavoro da più angolazioni, dando particolare rilievo alla prospettiva contingente. I Club Kiwanis coinvolti fanno parte del Kiwanis International, l’organizzazione globale di volontari nata negli USA nel 1915 e che ha tra i suoi obiettivi quelli di “Promuovere l'adozione e l'applicazione di un’alta deontologia di vita sociale, professionale e negli affari” e di “Propagare con la parola e l’esempio, in una maniera riflessiva, attiva ed efficace, il precetto di servizio verso gli altri”. Con l’organizzazione di questo convegno, l’Associazione Culturale VADO persegue la costruzione di una società migliore per favorire la crescita culturale e umana dei giovani e il loro coinvolgimento nei processi decisionali del Paese. 3.3
  • 96. 96.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci E’ giunto alla quarta edizione la Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani, che ha avuto per tema “Il Lavoro”. Il Convegno, organizzato da VADO Associazione Culturale, presieduta dal Dr. Donato Vallescura presso la Sala Conferenze del Palazzo Trinci, ha avuto i patrocini di: Comune di Foligno, Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica dell’Università di Perugia, Kiwanis Club Assisi “Pax et Libertas”, Kiwanis Club Pescara, Dr. Stefano Babucci Presidente del Kiwanis Club Perugia e Istituto Alberghiero di Spoleto. 1.8 Lavoro, convegno della Universal Round Table Conference http://www.slideshare.net/VADOcultura/rassegna-media-atuttadestra
  • 97. 97.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci Protagonisti entusiasmanti e coinvolgenti dell’evento sono stati gli studenti: - della Classe V^ Indirizzo Turistico dell’ Istituto Alberghiero di Spoleto (D.S. Prof.ssa Fiorella Sagrestani) assistiti dai Proff. Adornetto Antonella e Fabio Mamone Capria, che hanno presentato la relazione “Il Turismo in Italia – Possibile risorsa e motore per la ripresa economica del Paese e dell’occupazione giovanile”, la quale, molto efficacemente e sinteticamente, ha messo bene in risalto tutte le questioni fondamentali. Bello anche il lavoro proposto sulle figure professionali, tra le quali risulta fondamentale quella di informatico, direzione di professionalità sicura. Nonostante la crisi verso la quale ci stiamo avviando da tempo sia profonda, alcuni settori lavorativi riescono ancora a sopravvivere. Ci sono risorse strategiche che potrebbero favorire l’economia del Paese, come il turismo, settore ad alta potenzialità, e le professioni ricreative e culturali, che servono a rafforzare l’immagine dell’Italia. La sfida che i giovani oggi si propongono di fare è quello di far convergere su obiettivi comuni sia l’azione pubblica che l’intervento privato e fare il coordinamento delle risorse per il potenziamento delle sinergie. In questo modo la scuola può rappresentare uno strumento di eccellenza per rendere possibile questo nuovo incontro e i giovani possono diventare i protagonisti di una nuova svolta culturale. - delle Classi VA e VB dell’Istituto di Istruzione Superiore “R.Casimiri” di Gualdo Tadino (D.S. Prof.ssa Francesca Cencetti) assistiti dai Proff. Adonella Biagioli e Luigi Monacelli, con la Relazione “Esperienza di Alternanza Scuola Lavoro” dalla quale è emerso il valore di un investimento sui giovani come principali soggetti del mercato del lavoro. È stata sottolineata l’importanza dello stage in azienda, definito “Un ponte fra scuola e lavoro”, che ha permesso agli studenti di applicare le competenze acquisite nello studio alla realtà lavorativa e collaborare con persone qualificate dei diversi settori privati e pubblici. 2.8
  • 98. 98.111 Universal Round Table Conference – Un evento italiano per i giovani “ IL LAVORO” FOLIGNO: 11 Gennaio 2014 – Palazzo Trinci - delle Classi IV A e IV B indirizzo “Servizi socio-sanitari” dell’Istituto Professionale “E.Orfini (D.S. Prof. Giorgio Garofalo) assistiti dai Proff. Rita Mancini, Pietro Magrini, Maria Beatrice Picuti e Roberta Tabarrini, con la Relazione “Il Lavoro come Valorizzazione della Persona”, i quali hanno ricordato i principi sanciti dalla nostra Costituzione in merito al lavoro e hanno richiamato le parole di Joaquín Navarro-Valls secondo il quale “L’uomo è (e deve essere) soggetto nel suo lavoro perché è persona. E proprio perché è persona, il lavoro stesso ha un suo valore etico, e non soltanto economico”. I principi costituzionali e l’idea che il lavoro contribuisca a realizzare compiutamente l’essenza dell’uomo appaiono come categorie concettuali “naturali”, rappresentano valori non negoziabili, che, insieme a quelli di vita, libertà e persona, sono frutto di lunghe e difficili conquiste relativamente recenti e non sempre adeguatamente riconosciute e difese. Non basta un cambiamento di ideologia, di normativa, di terminologia; occorre un rinnovamento di mentalità affinché quanto teorizzato possa concretizzarsi in occasioni di valorizzazione della persona, che deve nuovamente essere posta al centro di ogni riflessione, anche in ambito lavorativo; - delle Classi V^ B e V^ D dell’ITE Scarpellini di Foligno (D.S. Prof.ssa Giovanna Carnevali) assistiti dai Proff. Margherita Battaglini, Gioia Contini, Donatella Mancini e Giuseppe Di Vita, con la Relazione “La Passione del Gelato diventa un Business” i quali hanno illustrato il loro progetto d’impresa simulata, col quale hanno partecipato al programma “COMENIUS EARAE”. Gli alunni coinvolti nel progetto trovano l’esperienza fatta molto soddisfacente, in quanto ha dato loro modo di esperire concretamente quanto studiato ed approfondito in ambito scolastico, non solo in termini operativi, ma soprattutto mentali, puntando ad un approccio cognitivo reale e pragmatico. In considerazione a questo punto, per la facilitazione della transazione scuola/lavoro, gli alunni pensano che sia necessario continuare un itinerario di stage ed incrementare l’accesso a corsi di perfezionamento nelle lingue, nelle nuove tecnologie e nelle tematiche professionali. 3.8