SlideShare a Scribd company logo
Tecniche di lettura
  SQ3R – PQ4R
La lettura strategica:
come leggere più in fretta e
ricordare meglio
   prefazione
Tipi di lettura
                                      LA LETTURA
Lettura di ricerca: scorri l'indice per vedere in quali capitoli o paragrafi possono essere
contenute le informazioni che cerchi. Scopo della lettura: cercare e rintracciare dati,
approfondire nozioni apprese, sistemare contenuti.
Lettura  informativa: consulta l'indice quindi leggi il libro in modo ordinato. Scopo della
lettura avere un'idea sommaria del contenuto.
Lettura  approfondita di studio: scorri l'indice, fa assaggi di lettura, leggi cercando di
puntualizzare le singole informazioni. Ti consigliamo di sottolineare, di annotare, di
collegare con frecce e di ricercare sempre il significato dei termini che non sono chiari.
Scopo della lettura comprendere le tesi di un autore.
Lettura   di stimolo: si leggono alcune parti che sembrano utili allo scopo, a ritmo
variabile con maggiore o minore concentrazione. Scopo della lettura cercare spunti o
idee.


Con i libri di testo dovrai necessariamente servirti della lettura che abbiamo definito
approfondita di studio. Come puoi dunque utilizzare in modo efficace i vari libri di testo?
E' inutile ripeterti che è essenziale aver ascoltato il contenuto delle spiegazioni
dell'insegnante, aver steso gli appunti necessari per la rielaborazione dei concetti e aver
compreso i riferimenti al testo indicati dall'insegnante.
SQ3R e PQ4R (in italiano VFL2R)

    Survey              Preview
    Questioning         Questioning
    Read                Read
                         Reflect
    Repeat              Repeat
    Review              Review
SQ4R
                                                   Cosa devo Fare?
                                                Preparare il materiale
                                                  Reperire  appunti
      Survey o preview                           Vecchi libri o appunti
      Sorvolare –                                Preparare l’ambiente
       prevedere                                   adatto
      Visione di insieme                       Inquadrare il testo
                                                  Vedi   esempi (split)
                                                Individuare i blocchi
      Consigli ed approfondimenti
Lettura    veloce:
                                                 concettuali
procedi con occhiate rapide in vari punti         Capoversi  e paragrafi
del libro; puoi procedere avanti e
indietro. Scopo della lettura: scoprire di        Layout dei caratteri
che cosa parla un testo che ti può esser
utile o ti interessa.                             Disegni, tabelle etc.
Q4R
                                             Cosa devo Fare?
 S
                                         Domandarsi :
    Questioning
    Farsi delle domande                    Who     Chi
    5W+H                                            ha fatto
    E poi…                                 What    Cosa
    Consigli ed approfondimenti
                                            Where   Dove
Di cosa di parla?
Per quale motivo sto leggendo?
                                            When    Quando
Conosco già l’argomento?                   Why     Perché
Posso metterlo a paragone con
quanto ho già studiato (anche in altre      How     Come
discipline)?
Raggiungo delle conclusioni e poi le                lo ha fatto
verifico
R1
                                                Cosa devo Fare?
 SQ4
                                                                     C
     Reading                                                        o
                                                                     n
     Lettura                               Lettura preparatoria    tr
                                             esplorativa (vai)       a
                                                                     s
                                            Lettura controllata o   s
                                             strategica (vai)        e
                                            Lettura approfondita    g
     Consigli ed approfondimenti                                     n
                                             (vai)
Affronta   qualsiasi lettura, tenendo
                                                                     a
sempre la matita/penna in mano, in                                   r
modo da sottolineare o appuntarti a
margine del testo alcune parole-                                     e
chiave o riferimenti.
R2
                                              Cosa devo Fare?
 SQ4
                                            Appunti
     Reflect                               Glosse
     Riflessione e                         Mappe concettuali
      rielaborazione

     Consigli ed approfondimenti
Crea   delle note a margine (ove non
ce ne siano)
Rielabora     le note a margine
mediante la tecnica della parafrasi e
del riassunto.
Sintetizza    i contenuti analizzati
attraverso schemi, scalette, mappe
cognitive, impadronendoti dei concetti
e cercando di esporre i contenuti in
modo chiaro, logico e sequenziale.
R3
                                                 Cosa devo Fare?
  SQ3
                                              Ripetere ad alta voce
     Recall – Repeat                         Individuare e spiegare i
     Richiamare alla memoria                  singoli concetti individuati
     Articolazione verbale                   Rispondere alle domande
                                               poste inizialmente
                                              Operare delle riflessioni
     Consigli ed approfondimenti               finali
Sottolinea i concetti fondamentali e
le parole-chiave: puoi utilizzare colori
                                              Confrontarsi con un
diversi per indicare concetti già noti,        interlocutore (reale o
ma diversamente espressi e concetti            fittizio)
completamente nuovi magari in
antitesi con quanto hai già studiato.         E’ l’unico momento in cui
Ricorda che non è logico                      è meglio studiare con un
sottolineare tutto (non ti servirebbe a        compagno
nulla) e che è opportuno eseguire
questa operazione solo dopo aver
compreso globalmente il testo.
SQ3       R4
     Review
     Revisione e ripassi




     Consigli ed approfondimenti

Confronta   ed integra le notizie con
quelle fornite dall'insegnante
Inquadrare il testo (fase di Survey-Preview)                     1/2



          TESTO                            CONTENUTO
    Copertina, quarta di           Capitoli
     copertina e presentazione      Paragrafi
     grafica                        Blocchi
    Autore                         Argomenti
    Titolo e sottotitolo           Note
    Prefazione,                    Figure, tavole, riassunti
     presentazione ed
     introduzione
                                    Scopi,
    Indice, sommario
                                    Destinatari
    Glossari
                                    Messaggio
    Concusioni
Inquadrare il testo (fase di Survey-Preview) 2/2




                    Periodi
Lettura preparatoria
 o esplorativa (R1)
 Una sorta di “anteprima” del testo
 Individuare i blocchi concettuali
     Capoversi  e paragrafi
     Layout dei caratteri
     Disegni, tabelle etc.
Lettura controllata o strategica
(R1)
 Di CIASCUN blocco concettuale
 Attenzione alla segnaletica
Lettura approfondita
(R1)
 Verifica l’esattezza delle previsioni (fase
  del questioning)
 Focalizzo la “terza dimensione” del testo
Segnaletica
                    QUINDI
PER GIUNTA

                         INOLTRE
         TUTTAVIA
MA
                      SE… ALLORA
         PERCHE’

PRIMA                 NONOSTANTE
             COME

 COSI’                 DOPO
Le riflessioni finali
    Memorizzazione in seguito a
     rielaborazione cognitiva
    Tecniche di memorizzazione:
                  Sottolineatura: per creare un microtesto
                  Chiosatura: espansione con annotazioni informative, valutative
                  Link: note che rimandano ad altre parti del testo o a parti di altri testi (es. “vedi pag.
    ...” o “vedi testo pag. ...)
                  Griglie: riassunti per ogni singolo paragrafo, anche con grafici a frecce
                  Evidenziazione: con pennarello apposito per parole chiave o con doppie barre per
    evidenziare periodi chiave
                  Grafi procedurali: grafici collegati da frecce che evidenziano un percorso
    concettuale attraverso il testo e preparano un’eventuale lavoro di esposizione
                  Interlocutore fittizio: Riassunto ad alta voce come se si parlasse ad un’altra
    persona
                  Registrazione e riascolto: per migliorare la memorizzazione di tipo lessicale.
                  Costruzione di schede mentali per ricordare

More Related Content

What's hot

Concepts de sciences de l’éducation et formation
Concepts de sciences de l’éducation et formationConcepts de sciences de l’éducation et formation
Concepts de sciences de l’éducation et formation
philip61
 
Un milieu d'apprentissage? Les 4 constituants d'un acte pédagogique...
Un milieu d'apprentissage? Les 4 constituants d'un acte pédagogique...Un milieu d'apprentissage? Les 4 constituants d'un acte pédagogique...
Un milieu d'apprentissage? Les 4 constituants d'un acte pédagogique...
Jean-François CECI
 
Comprehension en lecture au cp
Comprehension en lecture au cpComprehension en lecture au cp
Comprehension en lecture au cp
Inspection de Lure
 
Gestion de la classe
Gestion de la classeGestion de la classe
Gestion de la classe
kristelnajem15
 
Success insights
Success insightsSuccess insights
Success insights
Zakaria Bouazza
 
Cours Les didactiques 2015, par Philippe Clauzard
Cours Les didactiques 2015, par Philippe ClauzardCours Les didactiques 2015, par Philippe Clauzard
Cours Les didactiques 2015, par Philippe Clauzard
philip61
 
'Le déficit phonologique dans la dyslexie développementale' by Franck Ramus
'Le déficit phonologique dans la dyslexie développementale' by Franck Ramus'Le déficit phonologique dans la dyslexie développementale' by Franck Ramus
'Le déficit phonologique dans la dyslexie développementale' by Franck Ramus
Dyslexia International
 
Solutions de geo localisation
Solutions de geo localisationSolutions de geo localisation
Solutions de geo localisation
Marwoutta Dh
 
Concevoir une séance pédagogique
Concevoir une séance pédagogiqueConcevoir une séance pédagogique
Concevoir une séance pédagogique
Patrice Cossard
 
Système d'information géographique
Système d'information géographiqueSystème d'information géographique
Système d'information géographique
Hassan NAIT-SI
 
L'approche communicative[seminaire]
L'approche communicative[seminaire]L'approche communicative[seminaire]
L'approche communicative[seminaire]
Renato César
 
SIG ET ANALYSE SPATIALE, SESSION 1
SIG ET ANALYSE SPATIALE, SESSION 1SIG ET ANALYSE SPATIALE, SESSION 1
SIG ET ANALYSE SPATIALE, SESSION 1
YOUSSOUPHA MBODJI
 
geodesie.ppt
geodesie.pptgeodesie.ppt
geodesie.ppt
YoussefCH3
 
Présentation_ Didactique 1_SVT (S4) complet.pptx
Présentation_ Didactique 1_SVT (S4) complet.pptxPrésentation_ Didactique 1_SVT (S4) complet.pptx
Présentation_ Didactique 1_SVT (S4) complet.pptx
rababouerdighi
 
Topographie
Topographie Topographie
Topographie
Noureddine Djebbari
 
Modélisation de l'érosion hydrique à l'échelle du versant et du bassin versan...
Modélisation de l'érosion hydrique à l'échelle du versant et du bassin versan...Modélisation de l'érosion hydrique à l'échelle du versant et du bassin versan...
Modélisation de l'érosion hydrique à l'échelle du versant et du bassin versan...
Roland Yonaba
 
CM Connaitre-eleve-processus-apprentissage P. Clauzard
CM Connaitre-eleve-processus-apprentissage P. ClauzardCM Connaitre-eleve-processus-apprentissage P. Clauzard
CM Connaitre-eleve-processus-apprentissage P. Clauzard
philip61
 
Yöntem teknikler 1
Yöntem teknikler   1Yöntem teknikler   1
Yöntem teknikler 1massive501
 

What's hot (20)

Concepts de sciences de l’éducation et formation
Concepts de sciences de l’éducation et formationConcepts de sciences de l’éducation et formation
Concepts de sciences de l’éducation et formation
 
A leitura
A leituraA leitura
A leitura
 
Un milieu d'apprentissage? Les 4 constituants d'un acte pédagogique...
Un milieu d'apprentissage? Les 4 constituants d'un acte pédagogique...Un milieu d'apprentissage? Les 4 constituants d'un acte pédagogique...
Un milieu d'apprentissage? Les 4 constituants d'un acte pédagogique...
 
Comprehension en lecture au cp
Comprehension en lecture au cpComprehension en lecture au cp
Comprehension en lecture au cp
 
Gestion de la classe
Gestion de la classeGestion de la classe
Gestion de la classe
 
Success insights
Success insightsSuccess insights
Success insights
 
Cours Les didactiques 2015, par Philippe Clauzard
Cours Les didactiques 2015, par Philippe ClauzardCours Les didactiques 2015, par Philippe Clauzard
Cours Les didactiques 2015, par Philippe Clauzard
 
'Le déficit phonologique dans la dyslexie développementale' by Franck Ramus
'Le déficit phonologique dans la dyslexie développementale' by Franck Ramus'Le déficit phonologique dans la dyslexie développementale' by Franck Ramus
'Le déficit phonologique dans la dyslexie développementale' by Franck Ramus
 
Solutions de geo localisation
Solutions de geo localisationSolutions de geo localisation
Solutions de geo localisation
 
Concevoir une séance pédagogique
Concevoir une séance pédagogiqueConcevoir une séance pédagogique
Concevoir une séance pédagogique
 
Système d'information géographique
Système d'information géographiqueSystème d'information géographique
Système d'information géographique
 
L'approche communicative[seminaire]
L'approche communicative[seminaire]L'approche communicative[seminaire]
L'approche communicative[seminaire]
 
SIG ET ANALYSE SPATIALE, SESSION 1
SIG ET ANALYSE SPATIALE, SESSION 1SIG ET ANALYSE SPATIALE, SESSION 1
SIG ET ANALYSE SPATIALE, SESSION 1
 
geodesie.ppt
geodesie.pptgeodesie.ppt
geodesie.ppt
 
Présentation_ Didactique 1_SVT (S4) complet.pptx
Présentation_ Didactique 1_SVT (S4) complet.pptxPrésentation_ Didactique 1_SVT (S4) complet.pptx
Présentation_ Didactique 1_SVT (S4) complet.pptx
 
Drop ship
Drop shipDrop ship
Drop ship
 
Topographie
Topographie Topographie
Topographie
 
Modélisation de l'érosion hydrique à l'échelle du versant et du bassin versan...
Modélisation de l'érosion hydrique à l'échelle du versant et du bassin versan...Modélisation de l'érosion hydrique à l'échelle du versant et du bassin versan...
Modélisation de l'érosion hydrique à l'échelle du versant et du bassin versan...
 
CM Connaitre-eleve-processus-apprentissage P. Clauzard
CM Connaitre-eleve-processus-apprentissage P. ClauzardCM Connaitre-eleve-processus-apprentissage P. Clauzard
CM Connaitre-eleve-processus-apprentissage P. Clauzard
 
Yöntem teknikler 1
Yöntem teknikler   1Yöntem teknikler   1
Yöntem teknikler 1
 

Similar to SQ3R

Apprendimento dsa mappe parte_3
Apprendimento dsa mappe parte_3Apprendimento dsa mappe parte_3
Apprendimento dsa mappe parte_3
IC di San Fior
 
Abilitã  studio
Abilitã  studioAbilitã  studio
Abilitã  studioimartini
 
Girel - Secondo incontro 2006-07
Girel - Secondo incontro 2006-07Girel - Secondo incontro 2006-07
Girel - Secondo incontro 2006-07
Marco Guastavigna
 
Come diventare studenti strategici_Metodo di studio
Come diventare studenti strategici_Metodo di studioCome diventare studenti strategici_Metodo di studio
Come diventare studenti strategici_Metodo di studio
Alessandra Pontis
 
Il sole dei ricordi
Il sole dei ricordiIl sole dei ricordi
Il sole dei ricordi
IC_Civitella
 
Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07
Marco Guastavigna
 
Guida alla tesi di laurea
Guida alla tesi di laureaGuida alla tesi di laurea
Guida alla tesi di laureaTeresa Calabria
 
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
MarcoTagliavini3
 
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
MarcoTagliavini3
 
La scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuola
La scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuolaLa scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuola
La scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuola
Istituto Comprensivo di Rovedero in Piano e San Quirino Giovanni Cadelli
 
Il report nella ricerca qualitativa
Il report nella ricerca qualitativaIl report nella ricerca qualitativa
Il report nella ricerca qualitativaOana Marcu
 
Mandelli ravizza
Mandelli ravizzaMandelli ravizza
Mandelli ravizzaimartini
 
Mandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testoMandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testoimartini
 

Similar to SQ3R (20)

Tanti modi di leggere
Tanti modi di leggereTanti modi di leggere
Tanti modi di leggere
 
Apprendimento dsa mappe parte_3
Apprendimento dsa mappe parte_3Apprendimento dsa mappe parte_3
Apprendimento dsa mappe parte_3
 
TOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - Mattioli
TOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - MattioliTOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - Mattioli
TOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - Mattioli
 
Abilitã  studio
Abilitã  studioAbilitã  studio
Abilitã  studio
 
Biella olivieri la lettura_selettiva
Biella olivieri la  lettura_selettivaBiella olivieri la  lettura_selettiva
Biella olivieri la lettura_selettiva
 
Girel - Secondo incontro 2006-07
Girel - Secondo incontro 2006-07Girel - Secondo incontro 2006-07
Girel - Secondo incontro 2006-07
 
Come diventare studenti strategici_Metodo di studio
Come diventare studenti strategici_Metodo di studioCome diventare studenti strategici_Metodo di studio
Come diventare studenti strategici_Metodo di studio
 
Il metodo di studio
Il metodo di studioIl metodo di studio
Il metodo di studio
 
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, BianchiStrategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
 
Il sole dei ricordi
Il sole dei ricordiIl sole dei ricordi
Il sole dei ricordi
 
Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07
 
riassumere
riassumereriassumere
riassumere
 
Guida alla tesi di laurea
Guida alla tesi di laureaGuida alla tesi di laurea
Guida alla tesi di laurea
 
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
 
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdfscrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
 
La scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuola
La scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuolaLa scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuola
La scuola pubblic@ – La cassetta degli attrezzi per l’editoria web nella scuola
 
Il report nella ricerca qualitativa
Il report nella ricerca qualitativaIl report nella ricerca qualitativa
Il report nella ricerca qualitativa
 
Mandelli ravizza
Mandelli ravizzaMandelli ravizza
Mandelli ravizza
 
Mandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testoMandelli ravizza comprensione testo
Mandelli ravizza comprensione testo
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 

More from Marcello Festeggiante

Inoreader: uso dei feed rss
Inoreader: uso dei feed rssInoreader: uso dei feed rss
Inoreader: uso dei feed rss
Marcello Festeggiante
 
Strumenti Video e flipped classroom
Strumenti Video e flipped classroomStrumenti Video e flipped classroom
Strumenti Video e flipped classroom
Marcello Festeggiante
 
Presentazione salemi dic2016_6
Presentazione salemi dic2016_6Presentazione salemi dic2016_6
Presentazione salemi dic2016_6
Marcello Festeggiante
 
Dsa scheda segnalazione scuola
Dsa scheda segnalazione scuolaDsa scheda segnalazione scuola
Dsa scheda segnalazione scuola
Marcello Festeggiante
 
Allegato guida al pdp
Allegato guida al pdpAllegato guida al pdp
Allegato guida al pdp
Marcello Festeggiante
 
Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico
Marcello Festeggiante
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei besNormativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei bes
Marcello Festeggiante
 
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di statoVademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Marcello Festeggiante
 
La valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
La valutazione dei soggetti in situazione di HandicapLa valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
La valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
Marcello Festeggiante
 
Convegno_ Media Education_Enna_19_novembre_2015
Convegno_ Media Education_Enna_19_novembre_2015Convegno_ Media Education_Enna_19_novembre_2015
Convegno_ Media Education_Enna_19_novembre_2015
Marcello Festeggiante
 
METODOLOGIA IVANOV (in breve)
METODOLOGIA IVANOV (in breve)METODOLOGIA IVANOV (in breve)
METODOLOGIA IVANOV (in breve)
Marcello Festeggiante
 
Unikore_TIC_a_scuola_28_29_maggio2015
Unikore_TIC_a_scuola_28_29_maggio2015Unikore_TIC_a_scuola_28_29_maggio2015
Unikore_TIC_a_scuola_28_29_maggio2015
Marcello Festeggiante
 
Socrative e gli S.R.S.
Socrative e gli S.R.S.Socrative e gli S.R.S.
Socrative e gli S.R.S.
Marcello Festeggiante
 
Presentazione_sird_roma_26giugno2015
Presentazione_sird_roma_26giugno2015Presentazione_sird_roma_26giugno2015
Presentazione_sird_roma_26giugno2015
Marcello Festeggiante
 

More from Marcello Festeggiante (15)

Inoreader: uso dei feed rss
Inoreader: uso dei feed rssInoreader: uso dei feed rss
Inoreader: uso dei feed rss
 
Strumenti Video e flipped classroom
Strumenti Video e flipped classroomStrumenti Video e flipped classroom
Strumenti Video e flipped classroom
 
Presentazione salemi dic2016_6
Presentazione salemi dic2016_6Presentazione salemi dic2016_6
Presentazione salemi dic2016_6
 
Dsa scheda segnalazione scuola
Dsa scheda segnalazione scuolaDsa scheda segnalazione scuola
Dsa scheda segnalazione scuola
 
Allegato guida al pdp
Allegato guida al pdpAllegato guida al pdp
Allegato guida al pdp
 
Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei besNormativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei bes
 
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di statoVademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato
 
La valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
La valutazione dei soggetti in situazione di HandicapLa valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
La valutazione dei soggetti in situazione di Handicap
 
Convegno_ Media Education_Enna_19_novembre_2015
Convegno_ Media Education_Enna_19_novembre_2015Convegno_ Media Education_Enna_19_novembre_2015
Convegno_ Media Education_Enna_19_novembre_2015
 
METODOLOGIA IVANOV (in breve)
METODOLOGIA IVANOV (in breve)METODOLOGIA IVANOV (in breve)
METODOLOGIA IVANOV (in breve)
 
Unikore_TIC_a_scuola_28_29_maggio2015
Unikore_TIC_a_scuola_28_29_maggio2015Unikore_TIC_a_scuola_28_29_maggio2015
Unikore_TIC_a_scuola_28_29_maggio2015
 
Socrative e gli S.R.S.
Socrative e gli S.R.S.Socrative e gli S.R.S.
Socrative e gli S.R.S.
 
Presentazione_sird_roma_26giugno2015
Presentazione_sird_roma_26giugno2015Presentazione_sird_roma_26giugno2015
Presentazione_sird_roma_26giugno2015
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 

SQ3R

  • 1. Tecniche di lettura SQ3R – PQ4R La lettura strategica: come leggere più in fretta e ricordare meglio
  • 2. prefazione
  • 3. Tipi di lettura LA LETTURA Lettura di ricerca: scorri l'indice per vedere in quali capitoli o paragrafi possono essere contenute le informazioni che cerchi. Scopo della lettura: cercare e rintracciare dati, approfondire nozioni apprese, sistemare contenuti. Lettura informativa: consulta l'indice quindi leggi il libro in modo ordinato. Scopo della lettura avere un'idea sommaria del contenuto. Lettura approfondita di studio: scorri l'indice, fa assaggi di lettura, leggi cercando di puntualizzare le singole informazioni. Ti consigliamo di sottolineare, di annotare, di collegare con frecce e di ricercare sempre il significato dei termini che non sono chiari. Scopo della lettura comprendere le tesi di un autore. Lettura di stimolo: si leggono alcune parti che sembrano utili allo scopo, a ritmo variabile con maggiore o minore concentrazione. Scopo della lettura cercare spunti o idee. Con i libri di testo dovrai necessariamente servirti della lettura che abbiamo definito approfondita di studio. Come puoi dunque utilizzare in modo efficace i vari libri di testo? E' inutile ripeterti che è essenziale aver ascoltato il contenuto delle spiegazioni dell'insegnante, aver steso gli appunti necessari per la rielaborazione dei concetti e aver compreso i riferimenti al testo indicati dall'insegnante.
  • 4. SQ3R e PQ4R (in italiano VFL2R)  Survey  Preview  Questioning  Questioning  Read  Read  Reflect  Repeat  Repeat  Review  Review
  • 5. SQ4R Cosa devo Fare?  Preparare il materiale  Reperire appunti  Survey o preview  Vecchi libri o appunti  Sorvolare –  Preparare l’ambiente prevedere adatto  Visione di insieme  Inquadrare il testo  Vedi esempi (split)  Individuare i blocchi Consigli ed approfondimenti Lettura veloce: concettuali procedi con occhiate rapide in vari punti  Capoversi e paragrafi del libro; puoi procedere avanti e indietro. Scopo della lettura: scoprire di  Layout dei caratteri che cosa parla un testo che ti può esser utile o ti interessa.  Disegni, tabelle etc.
  • 6. Q4R Cosa devo Fare? S Domandarsi :  Questioning  Farsi delle domande  Who Chi  5W+H ha fatto  E poi…  What Cosa Consigli ed approfondimenti  Where Dove Di cosa di parla? Per quale motivo sto leggendo?  When Quando Conosco già l’argomento?  Why Perché Posso metterlo a paragone con quanto ho già studiato (anche in altre  How Come discipline)? Raggiungo delle conclusioni e poi le lo ha fatto verifico
  • 7. R1 Cosa devo Fare? SQ4 C  Reading o n  Lettura  Lettura preparatoria tr esplorativa (vai) a s  Lettura controllata o s strategica (vai) e  Lettura approfondita g Consigli ed approfondimenti n (vai) Affronta qualsiasi lettura, tenendo a sempre la matita/penna in mano, in r modo da sottolineare o appuntarti a margine del testo alcune parole- e chiave o riferimenti.
  • 8. R2 Cosa devo Fare? SQ4  Appunti  Reflect  Glosse  Riflessione e  Mappe concettuali rielaborazione Consigli ed approfondimenti Crea delle note a margine (ove non ce ne siano) Rielabora le note a margine mediante la tecnica della parafrasi e del riassunto. Sintetizza i contenuti analizzati attraverso schemi, scalette, mappe cognitive, impadronendoti dei concetti e cercando di esporre i contenuti in modo chiaro, logico e sequenziale.
  • 9. R3 Cosa devo Fare? SQ3  Ripetere ad alta voce  Recall – Repeat  Individuare e spiegare i  Richiamare alla memoria singoli concetti individuati  Articolazione verbale  Rispondere alle domande poste inizialmente  Operare delle riflessioni Consigli ed approfondimenti finali Sottolinea i concetti fondamentali e le parole-chiave: puoi utilizzare colori  Confrontarsi con un diversi per indicare concetti già noti, interlocutore (reale o ma diversamente espressi e concetti fittizio) completamente nuovi magari in antitesi con quanto hai già studiato.  E’ l’unico momento in cui Ricorda che non è logico è meglio studiare con un sottolineare tutto (non ti servirebbe a compagno nulla) e che è opportuno eseguire questa operazione solo dopo aver compreso globalmente il testo.
  • 10. SQ3 R4  Review  Revisione e ripassi Consigli ed approfondimenti Confronta ed integra le notizie con quelle fornite dall'insegnante
  • 11. Inquadrare il testo (fase di Survey-Preview) 1/2 TESTO CONTENUTO  Copertina, quarta di  Capitoli copertina e presentazione  Paragrafi grafica  Blocchi  Autore  Argomenti  Titolo e sottotitolo  Note  Prefazione,  Figure, tavole, riassunti presentazione ed introduzione  Scopi,  Indice, sommario  Destinatari  Glossari  Messaggio  Concusioni
  • 12. Inquadrare il testo (fase di Survey-Preview) 2/2 Periodi
  • 13. Lettura preparatoria o esplorativa (R1)  Una sorta di “anteprima” del testo  Individuare i blocchi concettuali  Capoversi e paragrafi  Layout dei caratteri  Disegni, tabelle etc.
  • 14. Lettura controllata o strategica (R1)  Di CIASCUN blocco concettuale  Attenzione alla segnaletica
  • 15. Lettura approfondita (R1)  Verifica l’esattezza delle previsioni (fase del questioning)  Focalizzo la “terza dimensione” del testo
  • 16. Segnaletica QUINDI PER GIUNTA INOLTRE TUTTAVIA MA SE… ALLORA PERCHE’ PRIMA NONOSTANTE COME COSI’ DOPO
  • 17. Le riflessioni finali  Memorizzazione in seguito a rielaborazione cognitiva Tecniche di memorizzazione: Sottolineatura: per creare un microtesto Chiosatura: espansione con annotazioni informative, valutative Link: note che rimandano ad altre parti del testo o a parti di altri testi (es. “vedi pag. ...” o “vedi testo pag. ...) Griglie: riassunti per ogni singolo paragrafo, anche con grafici a frecce Evidenziazione: con pennarello apposito per parole chiave o con doppie barre per evidenziare periodi chiave Grafi procedurali: grafici collegati da frecce che evidenziano un percorso concettuale attraverso il testo e preparano un’eventuale lavoro di esposizione Interlocutore fittizio: Riassunto ad alta voce come se si parlasse ad un’altra persona Registrazione e riascolto: per migliorare la memorizzazione di tipo lessicale. Costruzione di schede mentali per ricordare

Editor's Notes

  1. Ricordarsi della metafora del pilota: anche lui, come il lettore, deve prevedere la strada, per impostare al meglio la traiettoria