SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Download to read offline
Norme e linee guida per l'esame di Stato
degli alunni diversamente abili
PRESENTAZIONE A CURA DI
Lucia Signore
Le finalità dell’esame di Stato ed i candidati in
situazione di handicap
FINALITA' :
 Analisi e verifica della preparazione di ciascun candidato in relazione agli obiettivi
generali e specifici propri di ciascun indirizzo (Art. 1 della legge 10.12.97 n. 425);
 Corretto coronamento del curricolo scolastico, dignitoso per l’allievo e per la
Commissione;
DA EVITARE:
 Atteggiamenti paternalistici;
 Atteggiamenti intransigenti (nella valutazione degli alunni diversamente abili talora
si è più severi che nella valutazione degli alunni “normodotati”);
La documentazione che il Consiglio di classe deve
preparare
(programmazione per obiettivi minimi)
Nella documentazione da approntare, oltre alla consueta preparata anche per la
classe, si deve far attenzione a :
 Preparare la documentazione personale relativa ai singoli candidati in
situazione di handicap (a discrezione del docente di sostegno)
 Formulare il documento della terza prova scritta in modo da esplicitare "i
contenuti, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri,
gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti"
 Preparare, per i candidati che ne abbiano bisogno, le richieste di prove
equipollenti e/o di assistenza e/o di tempi più lunghi sia per le prove scritte che
per quelle orali, copia dei criteri di valutazione adottati nel corso dell'anno (es.
scheda valutazione prima prova)
 Preparae, nel caso di candidati non vedenti, la richiesta al Ministero della P.I.
del testo delle prove in Braille
 Preparare, in altri casi particolari, la richiesta di "buste" supplementari o di
prove suppletive ecc. (la richiesta deve essere fatta dal Preside dell’istituto e
non è di pertinenza dei Consigli di classe).
La documentazione che il Consiglio di classe deve
preparare
(programmazione differenziata)
 La documentazione relativa ai singoli candidati in situazione di handicap
 Il Consiglio di classe deve provvedere, per i candidati che abbiano seguito un
percorso didattico differenziato, alla richiesta di prove coerenti con tale percorso e
finalizzate al rilascio dell’attestato (Art. 13, comma 2, Reg. DPR 323 del. 23 luglio
98)
 La richiesta di prove e tutta la documentazione necessaria sarà già preparata e
valutata dai docenti del Consiglio nel documento del 15 maggio
SUNTO I
P.D.F. aggiornato
P.E.I.
5^
RELAZIONE ALLEGATA
ESAME
ATTESTAZIONE DI
CREDITO FORMATIVO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
DIPLOMA ESAME DI STATO
ESAME
Progr. differenziata
Prove differenziate
SUNTO II
PEI MINISTERIALE
oppure PEI
EQUIPOLLENTE sistema
valutativo riferito ai programmi
ministeriali
PEI DIFFERENZIATO sistema
valutativo riferito al PEI
•Prove d’esame = alla classe
•Prove d’esame equipollenti
Diploma esame di stato Attestato di Credito Formativo
DPR. 323/98 art. 13
Adempimenti del c.di Classe e Commissione
PRESA VISIONE DELLA DOCUMENTAZIONE RELATIVA AL PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO
(TRIENNIO E CLASSE 4^)
STESURA COLLEGIALE DEL PDF (AGGIORNAMENTO)
STESURA COLLEGIALE DEL PEI (CON APPORTO DELLE SINGOLE MATERIE E RIFERIMENTO NELLE
PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI E DI CLASSE)
INCONTRI CON FAMIGLIA E ASL PER PDF E PEI (CLASSE 5^)
PEI DIFFERENZIATO: RICHIESTA DI ASSENSO DELLA FAMIGLIA SUL SISTEMA DI VALUTAZIONE
RIFERITO AL PEI (CLASSE 5^)
STESURA DELLA RELAZIONE (COLLEGIALE CON APPORTO DI TUTTE LE DISCIPLINE) DA ALLEGARE AL
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
EVENTUALE PREDISPOSIZIONE DI MODELLLI DI PROVE DIFFERENZIATE O EQUIPOLLENTI COERENTI
CON IL PEI REALIZZATO E RELATIVE MODALITA’
PROVE D’ESAME
EVENTUALE ATTESTATO DI CREDITO FORMATIVO (COLLEGIALE)
Documento 15 Maggio ed operazioni del
Presidente di Commissione
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
OM. 32/05 ART.6 c.1 “ I c. di c. …..elaborano entro il 15 maggio… “ ART.6 c.7
Il documento è immediatamente affisso all’albo dell’Istituto (dopo il 15 maggio) e consegnato in
copia a ciascun candidato. Chiunque ne abbia interesse può estrarne copia.
“Nella classe è inserito un alunno per il quale è stato predisposto e realizzato un P.E.I.
che prevede un sistema di valutazione che fa riferimento a …………………., pertanto le
prove d’esame accerteranno una preparazione idonea al rilascio di …………… (diploma di
stato -attestato di crediti formativi). Nell’allegato n°….. sono descritte nel dettaglio
motivazioni e modalità di effettuazione delle prove d’esame.”
RELAZIONE ALUNNO H (allegato al documento del 15 maggio) l’allegato può non
essere affisso all’albo dell’istituto e non essere consegnato a ciascun candidato… su
richiesta va fornita copia.
Se il Presidente di Commissione decide in senso contrario o comunque diverso da quanto
previsto nel documento del 15 maggio dal consiglio di classe/commissione e nella
relazione allegata DEVE MOTIVARE LE PROPRIE DECISIONI
Struttura relazione finale
Nella relazione finale di presentazione dell’alunno occorre
segnalare:
• Diagnosi clinica, terapie in atto, équipe di riferimento
• Descrizione del percorso realizzato dall’alunno einparticolare:
-Competenze,Conoscenze,abilità raggiunte
-Difficoltà incontrate e se come superate
-Discipline per le quali sono stati adottati particolari criteri didattici
-Attività integrative e di sostegno poste in essere
-Risorse utilizzate (sostegno,assistente,ausili,tecnologie)
Le prove equipollenti
Secondo il parere del Consiglio di Stato n. 348/91 :
" lo Stato assume il potere-dovere di accertare e certificare che un soggetto ha
raggiunto in un determinato settore culturale o professionale un certo livello di
conoscenze e professionalità [...]. Non si può configurare un supposto diritto al
conseguimento del titolo legale di studio, che prescinda da un oggettivo
accertamento di competenze effettivamente acquisite".
Il titolo di studio inoltre non può essere conseguito da:
"chi rimane al di sotto di quella soglia di competenza che è necessaria per il
conseguimento di quel titolo".
Le prove equipollenti
Legge 104/92 (art.16):
“Nell'ambito della scuola secondaria di secondo grado, per gli alunni diversamente
abili sono consentite prove equipollenti e tempi più lunghi per l'effettuazione
delle prove scritte o grafiche e la presenza di assistenti per l'autonomia e la
comunicazione.” ....
DPR 323 del. 23 luglio 98:
“le prove equipollenti devono consentire di verificare che il candidato abbia raggiunto
una preparazione culturale e professionale idonea per il rilascio del diploma
attestante il superamento dell’esame".
Interpretazione e significato di equipollenza.
 I testi della prima e della seconda prova scritta sono trasmessi dal Ministero anche
tradotti in linguaggio braille, ove vi siano candidati in situazione di forte handicap
visivo;
 La prova inviata dal Ministero della P.I. è svolta con "mezzi diversi": ad esempio,
computer, macchina da scrivere, per mezzo della dettatura all’insegnante di
sostegno, etc;
 La prova inviata dal Ministero della P.I. è svolta in "modalità diverse": è "tradotta"
in quesiti con alcune possibili risposte chiuse, cioè in prove strutturate o in griglie;
 La prova è proposta dalla Commissione di esame e ha contenuti culturali e/o tecnici
e/o professionali differenti da quelli proposti dal Ministero della P.I. La prova
proposta dalla Commissione deve essere comunque tale da poter verificare la
preparazione culturale e professionale del candidato.
 Il colloquio si può realizzare mediante prove scritte, test, o qualsiasi altra
strumentazione o tecnologia o attraverso un operatore che medi tra il candidato e
l’esaminatore (L.I.S. Etc.)
 Le prove equipollenti devono essere omogenee con il percorso svolto e devono
essere realizzate con le stesse modalità, tempi e assistenza utilizzati nelle prove di
verifica svolte durante l’anno e previste nel PEI.
(L.104/92 - D.L.vo 297/94 - OM 90/01 - OM e Regolamento sugli esami di Stato)
I tempi più lunghi per l'effettuazione delle prove
Art. 16 della L. 104/92 e comma 9 art. 15 dell’O.M. 90, comma 3 dell’art. 318 del
D.L.vo n. 297/94:
Ai candidati in situazione di handicap sono concessi tempi più lunghi per le prove
d’esame.
Art. 6, comma 3 del Regolamento (DPR 323 del. 23 luglio 98) :
“I tempi più lunghi nell’effettuazione delle prove scritte e grafiche e del colloquio,
previsti dal comma 3 dell’articolo 16 della citata legge N. 104 del 1992, non possono
di norma comportare un maggiore numero di giorni rispetto a quello stabilito dal
calendario degli esami. In casi eccezionali, la Commissione, tenuto conto della
gravità dell’handicap, della relazione del Consiglio di classe, delle modalità di
svolgimento delle prove durante l’anno scolastico, può deliberare lo svolgimento di
prove scritte equipollenti in un numero maggiore di giorni".
Assistenti per l’autonomia e la comunicazione
Assistenza deve essere intesa come:
 assistenza per l’autonomia, cioè alla persona o per l’aiuto personale; ad esempio,
per andare nel bagno, mangiare un panino, bere un bicchiere d’acqua ecc.
 assistenza per l’autonomia intesa come aiuto per lo svolgimento delle prove (aiuto
nella consultazione di vocabolari, nella lettura e/o traduzione del testo in un
"linguaggio" accessibile, ecc.).
 assistenza per la comunicazione nel senso più generale.
Le prove per candidati con percorso didattico
differenziato
Art. 16 legge 104/92 ; art. 15, comma 5, O.M. n. 90 del 21/5/01; D.M. 26/8/81, ,
parere del Consiglio di Stato n. 348/91:
 I testi delle prove scritte sono elaborati dalle commissioni, sulla base della
documentazione fornita dal consiglio di classe. Il Consiglio di Classe entro il 15
Maggio predispone una prova studiata ad hoc o la trasformazione le prove del
Ministero in sede d’esame (la mattina stessa), Il Consiglio di classe fornirà ogni
elemento utile per la formulazione delle prove. Esse dovranno essere coerenti con
quelle svolte durante il corso degli studi e con gli obiettivi educativi, di formazione
professionale e di sviluppo della persona prefissati nel piano educativo
individualizzato, nell’ambito dell’autonomia, della comunicazione, socializzazione,
apprendimento ed acquisizione di competenze relazionali e/o professionali.
comma 6 art. 15 O.M. 90 del 21/5/2001 e art. 312 e seguenti del D. L.vo n. 297/94:
 I punteggi assegnati in esito agli esami si aggiunge, nelle certificazioni rilasciate,
l’indicazione che la votazione è riferita al P.E.I. e non ai programmi ministeriali
 Al termine del percorso lo studente conseguirà un attestato delle competenze
acquisite utilizzabile come “credito formativo” per la frequenza di corsi professionali
Pubblicazione tabelloni
Allievi D.A. con programmazione differenziata:
 Legge 11 gennaio 2007, “si procede alla pubblicazione, all’albo dell’Istituto sede
d’esame, dei voti e dei crediti, seguiti dalla dicitura «Ammesso»; in caso di esito
negativo, non si procede alla pubblicazione di voti e punteggi, ma solo della dicitura
«Non ammesso»”.
 Ai sensi dell’articolo 16, comma 3, dell’OM 21 maggio 2001, n.90, per i voti
riportati nello scrutinio finale si aggiunge, nelle certificazioni rilasciate, ma non nei
tabelloni affissi all’albo dell’istituto, che la votazione è riferita al P.E.I. e non ai
programmi ministeriali.

More Related Content

What's hot

Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Laura Franchini
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeGiuseppe Iaconis
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazioneMaruzells zells
 
Vygotskij v
Vygotskij vVygotskij v
Vygotskij vimartini
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenzeSCUOLAPR
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didatticaMaruzells zells
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticascuolamovimento
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleLuca Salvini - MI
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativaimartini
 
Riordino Istruzione Tecnica PECUP
Riordino Istruzione Tecnica PECUPRiordino Istruzione Tecnica PECUP
Riordino Istruzione Tecnica PECUPLorenzo Caputo
 
Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014
Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014
Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014webicferno
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaAntonetta Cimmarrusti
 
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptxUDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptxRiccardoBalsamo4
 

What's hot (20)

Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazione
 
Storia della scuola italiana
Storia della scuola italianaStoria della scuola italiana
Storia della scuola italiana
 
Prima presentazione
Prima presentazionePrima presentazione
Prima presentazione
 
Normativa scolastica
Normativa scolasticaNormativa scolastica
Normativa scolastica
 
Vygotskij v
Vygotskij vVygotskij v
Vygotskij v
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didattica
 
Indicazioni nazionali
Indicazioni nazionali Indicazioni nazionali
Indicazioni nazionali
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativa
 
Riordino Istruzione Tecnica PECUP
Riordino Istruzione Tecnica PECUPRiordino Istruzione Tecnica PECUP
Riordino Istruzione Tecnica PECUP
 
Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014
Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014
Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
L2 assessment
L2 assessmentL2 assessment
L2 assessment
 
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
Decreto legislativo 13/04/2017, n. 62
 
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptxUDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
 

Viewers also liked

Nuovi scenari
Nuovi scenariNuovi scenari
Nuovi scenariicdelpo
 
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliPresentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliBruna Gottifredi
 
Flipped Classroom: le ragioni di un cambiamento
Flipped Classroom: le ragioni di un cambiamentoFlipped Classroom: le ragioni di un cambiamento
Flipped Classroom: le ragioni di un cambiamentoProfessoressa Ida
 
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologieApprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologieGiovanni Marconato
 
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenGiovanni Marconato
 
Normativa alunni stranieri 2015
Normativa alunni stranieri 2015Normativa alunni stranieri 2015
Normativa alunni stranieri 2015istitutotoscanini
 
Valutazione Sintesi
Valutazione SintesiValutazione Sintesi
Valutazione Sintesiguest6480366
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningGiovanni Marconato
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliGiovanni Marconato
 
Didattica efficace con le tecnologie Abstract
Didattica efficace con le tecnologie AbstractDidattica efficace con le tecnologie Abstract
Didattica efficace con le tecnologie AbstractGiovanni Marconato
 
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...Giovanni Marconato
 

Viewers also liked (13)

Nuovi scenari
Nuovi scenariNuovi scenari
Nuovi scenari
 
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abiliPresentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
 
Flipped Classroom: le ragioni di un cambiamento
Flipped Classroom: le ragioni di un cambiamentoFlipped Classroom: le ragioni di un cambiamento
Flipped Classroom: le ragioni di un cambiamento
 
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologieApprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
Apprendimento significativo, un modello per la didattica con le tecnologie
 
Introduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David JonassenIntroduzione al lavoro di David Jonassen
Introduzione al lavoro di David Jonassen
 
Normativa alunni stranieri 2015
Normativa alunni stranieri 2015Normativa alunni stranieri 2015
Normativa alunni stranieri 2015
 
Valutazione Sintesi
Valutazione SintesiValutazione Sintesi
Valutazione Sintesi
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learning
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
 
Didattica efficace con le tecnologie Abstract
Didattica efficace con le tecnologie AbstractDidattica efficace con le tecnologie Abstract
Didattica efficace con le tecnologie Abstract
 
Apprendere Per La Competenza
Apprendere Per La CompetenzaApprendere Per La Competenza
Apprendere Per La Competenza
 
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
 

Similar to Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato

Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...Luca Salvini - MI
 
Formazione esame stato II ciclo per DS e referenti
Formazione esame stato II ciclo per DS e referentiFormazione esame stato II ciclo per DS e referenti
Formazione esame stato II ciclo per DS e referentiLuca Salvini - MI
 
Percorsi per alunni con bisogni speciali
Percorsi per alunni con bisogni specialiPercorsi per alunni con bisogni speciali
Percorsi per alunni con bisogni specialiGisella Bonessio
 
L’Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017
 L’Esame di Stato del secondo ciclonel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017 L’Esame di Stato del secondo ciclonel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017
L’Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017 itecasarano
 
ESAME DI STATO 2018/2019
ESAME DI STATO 2018/2019ESAME DI STATO 2018/2019
ESAME DI STATO 2018/2019LUCIA OLDRATI
 
Modalità dell'esame di Stato 2008 2009
Modalità dell'esame di Stato 2008 2009Modalità dell'esame di Stato 2008 2009
Modalità dell'esame di Stato 2008 2009alberini
 
Come sarà la nuova maturità?
Come sarà la nuova maturità?Come sarà la nuova maturità?
Come sarà la nuova maturità?Lorenzo Pedretti
 
La valutazione e la certificazione delle competenze
La valutazione e la certificazione delle competenzeLa valutazione e la certificazione delle competenze
La valutazione e la certificazione delle competenzearfra
 
incontro presidenti commissione Esami di Stato II ciclo
incontro presidenti commissione Esami di Stato II cicloincontro presidenti commissione Esami di Stato II ciclo
incontro presidenti commissione Esami di Stato II cicloFabrizio Rozzi
 
Percorso per i genitori sul sostegno scolastico 09.2014 pdf
Percorso per i genitori sul sostegno scolastico 09.2014 pdfPercorso per i genitori sul sostegno scolastico 09.2014 pdf
Percorso per i genitori sul sostegno scolastico 09.2014 pdfGiovanni Barin
 
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiLuca Salvini - MI
 
Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...
Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...
Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...massuntacivi
 

Similar to Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato (20)

Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
Esame di Stato 2015 del 2° ciclo - Indicazioni, chiarimenti e orientamenti pe...
 
Gangi, rossi, bianchi legge 170 pdp
Gangi, rossi, bianchi legge 170 pdpGangi, rossi, bianchi legge 170 pdp
Gangi, rossi, bianchi legge 170 pdp
 
Formazione esame stato II ciclo per DS e referenti
Formazione esame stato II ciclo per DS e referentiFormazione esame stato II ciclo per DS e referenti
Formazione esame stato II ciclo per DS e referenti
 
Percorsi per alunni con bisogni speciali
Percorsi per alunni con bisogni specialiPercorsi per alunni con bisogni speciali
Percorsi per alunni con bisogni speciali
 
L’Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017
 L’Esame di Stato del secondo ciclonel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017 L’Esame di Stato del secondo ciclonel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017
L’Esame di Stato del secondo ciclo nel quadro delineato dal D.Lgs. 62/2017
 
ESAME DI STATO 2018/2019
ESAME DI STATO 2018/2019ESAME DI STATO 2018/2019
ESAME DI STATO 2018/2019
 
Vademecum rivisto
Vademecum rivistoVademecum rivisto
Vademecum rivisto
 
Vademecum rivisto
Vademecum rivistoVademecum rivisto
Vademecum rivisto
 
Modalità dell'esame di Stato 2008 2009
Modalità dell'esame di Stato 2008 2009Modalità dell'esame di Stato 2008 2009
Modalità dell'esame di Stato 2008 2009
 
Indicazioni OM65.pptx
Indicazioni OM65.pptxIndicazioni OM65.pptx
Indicazioni OM65.pptx
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
Come sarà la nuova maturità?
Come sarà la nuova maturità?Come sarà la nuova maturità?
Come sarà la nuova maturità?
 
Indicazioni OM65.pptx
Indicazioni OM65.pptxIndicazioni OM65.pptx
Indicazioni OM65.pptx
 
La valutazione e la certificazione delle competenze
La valutazione e la certificazione delle competenzeLa valutazione e la certificazione delle competenze
La valutazione e la certificazione delle competenze
 
incontro presidenti commissione Esami di Stato II ciclo
incontro presidenti commissione Esami di Stato II cicloincontro presidenti commissione Esami di Stato II ciclo
incontro presidenti commissione Esami di Stato II ciclo
 
Percorso per i genitori sul sostegno scolastico 09.2014 pdf
Percorso per i genitori sul sostegno scolastico 09.2014 pdfPercorso per i genitori sul sostegno scolastico 09.2014 pdf
Percorso per i genitori sul sostegno scolastico 09.2014 pdf
 
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollentiesami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
esami-preliminari-idoneita-integrativi_prove-equipollenti
 
Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...
Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...
Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...
 
Esami primo ciclo
Esami primo cicloEsami primo ciclo
Esami primo ciclo
 
Legge170 10
Legge170 10Legge170 10
Legge170 10
 

More from Marcello Festeggiante (14)

Inoreader: uso dei feed rss
Inoreader: uso dei feed rssInoreader: uso dei feed rss
Inoreader: uso dei feed rss
 
Strumenti Video e flipped classroom
Strumenti Video e flipped classroomStrumenti Video e flipped classroom
Strumenti Video e flipped classroom
 
Presentazione salemi dic2016_6
Presentazione salemi dic2016_6Presentazione salemi dic2016_6
Presentazione salemi dic2016_6
 
Dsa scheda segnalazione scuola
Dsa scheda segnalazione scuolaDsa scheda segnalazione scuola
Dsa scheda segnalazione scuola
 
Allegato guida al pdp
Allegato guida al pdpAllegato guida al pdp
Allegato guida al pdp
 
Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei besNormativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei bes
 
Convegno_ Media Education_Enna_19_novembre_2015
Convegno_ Media Education_Enna_19_novembre_2015Convegno_ Media Education_Enna_19_novembre_2015
Convegno_ Media Education_Enna_19_novembre_2015
 
METODOLOGIA IVANOV (in breve)
METODOLOGIA IVANOV (in breve)METODOLOGIA IVANOV (in breve)
METODOLOGIA IVANOV (in breve)
 
Unikore_TIC_a_scuola_28_29_maggio2015
Unikore_TIC_a_scuola_28_29_maggio2015Unikore_TIC_a_scuola_28_29_maggio2015
Unikore_TIC_a_scuola_28_29_maggio2015
 
Socrative e gli S.R.S.
Socrative e gli S.R.S.Socrative e gli S.R.S.
Socrative e gli S.R.S.
 
Presentazione_sird_roma_26giugno2015
Presentazione_sird_roma_26giugno2015Presentazione_sird_roma_26giugno2015
Presentazione_sird_roma_26giugno2015
 
SQ3R
SQ3RSQ3R
SQ3R
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 

Recently uploaded

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (9)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Vademecum esami di stato: soggetti in situazione di handicap agli esami di stato

  • 1. Norme e linee guida per l'esame di Stato degli alunni diversamente abili PRESENTAZIONE A CURA DI Lucia Signore
  • 2. Le finalità dell’esame di Stato ed i candidati in situazione di handicap FINALITA' :  Analisi e verifica della preparazione di ciascun candidato in relazione agli obiettivi generali e specifici propri di ciascun indirizzo (Art. 1 della legge 10.12.97 n. 425);  Corretto coronamento del curricolo scolastico, dignitoso per l’allievo e per la Commissione; DA EVITARE:  Atteggiamenti paternalistici;  Atteggiamenti intransigenti (nella valutazione degli alunni diversamente abili talora si è più severi che nella valutazione degli alunni “normodotati”);
  • 3. La documentazione che il Consiglio di classe deve preparare (programmazione per obiettivi minimi) Nella documentazione da approntare, oltre alla consueta preparata anche per la classe, si deve far attenzione a :  Preparare la documentazione personale relativa ai singoli candidati in situazione di handicap (a discrezione del docente di sostegno)  Formulare il documento della terza prova scritta in modo da esplicitare "i contenuti, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti"  Preparare, per i candidati che ne abbiano bisogno, le richieste di prove equipollenti e/o di assistenza e/o di tempi più lunghi sia per le prove scritte che per quelle orali, copia dei criteri di valutazione adottati nel corso dell'anno (es. scheda valutazione prima prova)  Preparae, nel caso di candidati non vedenti, la richiesta al Ministero della P.I. del testo delle prove in Braille  Preparare, in altri casi particolari, la richiesta di "buste" supplementari o di prove suppletive ecc. (la richiesta deve essere fatta dal Preside dell’istituto e non è di pertinenza dei Consigli di classe).
  • 4. La documentazione che il Consiglio di classe deve preparare (programmazione differenziata)  La documentazione relativa ai singoli candidati in situazione di handicap  Il Consiglio di classe deve provvedere, per i candidati che abbiano seguito un percorso didattico differenziato, alla richiesta di prove coerenti con tale percorso e finalizzate al rilascio dell’attestato (Art. 13, comma 2, Reg. DPR 323 del. 23 luglio 98)  La richiesta di prove e tutta la documentazione necessaria sarà già preparata e valutata dai docenti del Consiglio nel documento del 15 maggio
  • 5. SUNTO I P.D.F. aggiornato P.E.I. 5^ RELAZIONE ALLEGATA ESAME ATTESTAZIONE DI CREDITO FORMATIVO DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DIPLOMA ESAME DI STATO ESAME Progr. differenziata
  • 6. Prove differenziate SUNTO II PEI MINISTERIALE oppure PEI EQUIPOLLENTE sistema valutativo riferito ai programmi ministeriali PEI DIFFERENZIATO sistema valutativo riferito al PEI •Prove d’esame = alla classe •Prove d’esame equipollenti Diploma esame di stato Attestato di Credito Formativo DPR. 323/98 art. 13
  • 7. Adempimenti del c.di Classe e Commissione PRESA VISIONE DELLA DOCUMENTAZIONE RELATIVA AL PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO (TRIENNIO E CLASSE 4^) STESURA COLLEGIALE DEL PDF (AGGIORNAMENTO) STESURA COLLEGIALE DEL PEI (CON APPORTO DELLE SINGOLE MATERIE E RIFERIMENTO NELLE PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI E DI CLASSE) INCONTRI CON FAMIGLIA E ASL PER PDF E PEI (CLASSE 5^) PEI DIFFERENZIATO: RICHIESTA DI ASSENSO DELLA FAMIGLIA SUL SISTEMA DI VALUTAZIONE RIFERITO AL PEI (CLASSE 5^) STESURA DELLA RELAZIONE (COLLEGIALE CON APPORTO DI TUTTE LE DISCIPLINE) DA ALLEGARE AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO EVENTUALE PREDISPOSIZIONE DI MODELLLI DI PROVE DIFFERENZIATE O EQUIPOLLENTI COERENTI CON IL PEI REALIZZATO E RELATIVE MODALITA’ PROVE D’ESAME EVENTUALE ATTESTATO DI CREDITO FORMATIVO (COLLEGIALE)
  • 8. Documento 15 Maggio ed operazioni del Presidente di Commissione DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO OM. 32/05 ART.6 c.1 “ I c. di c. …..elaborano entro il 15 maggio… “ ART.6 c.7 Il documento è immediatamente affisso all’albo dell’Istituto (dopo il 15 maggio) e consegnato in copia a ciascun candidato. Chiunque ne abbia interesse può estrarne copia. “Nella classe è inserito un alunno per il quale è stato predisposto e realizzato un P.E.I. che prevede un sistema di valutazione che fa riferimento a …………………., pertanto le prove d’esame accerteranno una preparazione idonea al rilascio di …………… (diploma di stato -attestato di crediti formativi). Nell’allegato n°….. sono descritte nel dettaglio motivazioni e modalità di effettuazione delle prove d’esame.” RELAZIONE ALUNNO H (allegato al documento del 15 maggio) l’allegato può non essere affisso all’albo dell’istituto e non essere consegnato a ciascun candidato… su richiesta va fornita copia. Se il Presidente di Commissione decide in senso contrario o comunque diverso da quanto previsto nel documento del 15 maggio dal consiglio di classe/commissione e nella relazione allegata DEVE MOTIVARE LE PROPRIE DECISIONI
  • 9. Struttura relazione finale Nella relazione finale di presentazione dell’alunno occorre segnalare: • Diagnosi clinica, terapie in atto, équipe di riferimento • Descrizione del percorso realizzato dall’alunno einparticolare: -Competenze,Conoscenze,abilità raggiunte -Difficoltà incontrate e se come superate -Discipline per le quali sono stati adottati particolari criteri didattici -Attività integrative e di sostegno poste in essere -Risorse utilizzate (sostegno,assistente,ausili,tecnologie)
  • 10. Le prove equipollenti Secondo il parere del Consiglio di Stato n. 348/91 : " lo Stato assume il potere-dovere di accertare e certificare che un soggetto ha raggiunto in un determinato settore culturale o professionale un certo livello di conoscenze e professionalità [...]. Non si può configurare un supposto diritto al conseguimento del titolo legale di studio, che prescinda da un oggettivo accertamento di competenze effettivamente acquisite". Il titolo di studio inoltre non può essere conseguito da: "chi rimane al di sotto di quella soglia di competenza che è necessaria per il conseguimento di quel titolo".
  • 11. Le prove equipollenti Legge 104/92 (art.16): “Nell'ambito della scuola secondaria di secondo grado, per gli alunni diversamente abili sono consentite prove equipollenti e tempi più lunghi per l'effettuazione delle prove scritte o grafiche e la presenza di assistenti per l'autonomia e la comunicazione.” .... DPR 323 del. 23 luglio 98: “le prove equipollenti devono consentire di verificare che il candidato abbia raggiunto una preparazione culturale e professionale idonea per il rilascio del diploma attestante il superamento dell’esame".
  • 12. Interpretazione e significato di equipollenza.  I testi della prima e della seconda prova scritta sono trasmessi dal Ministero anche tradotti in linguaggio braille, ove vi siano candidati in situazione di forte handicap visivo;  La prova inviata dal Ministero della P.I. è svolta con "mezzi diversi": ad esempio, computer, macchina da scrivere, per mezzo della dettatura all’insegnante di sostegno, etc;  La prova inviata dal Ministero della P.I. è svolta in "modalità diverse": è "tradotta" in quesiti con alcune possibili risposte chiuse, cioè in prove strutturate o in griglie;  La prova è proposta dalla Commissione di esame e ha contenuti culturali e/o tecnici e/o professionali differenti da quelli proposti dal Ministero della P.I. La prova proposta dalla Commissione deve essere comunque tale da poter verificare la preparazione culturale e professionale del candidato.  Il colloquio si può realizzare mediante prove scritte, test, o qualsiasi altra strumentazione o tecnologia o attraverso un operatore che medi tra il candidato e l’esaminatore (L.I.S. Etc.)  Le prove equipollenti devono essere omogenee con il percorso svolto e devono essere realizzate con le stesse modalità, tempi e assistenza utilizzati nelle prove di verifica svolte durante l’anno e previste nel PEI. (L.104/92 - D.L.vo 297/94 - OM 90/01 - OM e Regolamento sugli esami di Stato)
  • 13. I tempi più lunghi per l'effettuazione delle prove Art. 16 della L. 104/92 e comma 9 art. 15 dell’O.M. 90, comma 3 dell’art. 318 del D.L.vo n. 297/94: Ai candidati in situazione di handicap sono concessi tempi più lunghi per le prove d’esame. Art. 6, comma 3 del Regolamento (DPR 323 del. 23 luglio 98) : “I tempi più lunghi nell’effettuazione delle prove scritte e grafiche e del colloquio, previsti dal comma 3 dell’articolo 16 della citata legge N. 104 del 1992, non possono di norma comportare un maggiore numero di giorni rispetto a quello stabilito dal calendario degli esami. In casi eccezionali, la Commissione, tenuto conto della gravità dell’handicap, della relazione del Consiglio di classe, delle modalità di svolgimento delle prove durante l’anno scolastico, può deliberare lo svolgimento di prove scritte equipollenti in un numero maggiore di giorni".
  • 14. Assistenti per l’autonomia e la comunicazione Assistenza deve essere intesa come:  assistenza per l’autonomia, cioè alla persona o per l’aiuto personale; ad esempio, per andare nel bagno, mangiare un panino, bere un bicchiere d’acqua ecc.  assistenza per l’autonomia intesa come aiuto per lo svolgimento delle prove (aiuto nella consultazione di vocabolari, nella lettura e/o traduzione del testo in un "linguaggio" accessibile, ecc.).  assistenza per la comunicazione nel senso più generale.
  • 15. Le prove per candidati con percorso didattico differenziato Art. 16 legge 104/92 ; art. 15, comma 5, O.M. n. 90 del 21/5/01; D.M. 26/8/81, , parere del Consiglio di Stato n. 348/91:  I testi delle prove scritte sono elaborati dalle commissioni, sulla base della documentazione fornita dal consiglio di classe. Il Consiglio di Classe entro il 15 Maggio predispone una prova studiata ad hoc o la trasformazione le prove del Ministero in sede d’esame (la mattina stessa), Il Consiglio di classe fornirà ogni elemento utile per la formulazione delle prove. Esse dovranno essere coerenti con quelle svolte durante il corso degli studi e con gli obiettivi educativi, di formazione professionale e di sviluppo della persona prefissati nel piano educativo individualizzato, nell’ambito dell’autonomia, della comunicazione, socializzazione, apprendimento ed acquisizione di competenze relazionali e/o professionali. comma 6 art. 15 O.M. 90 del 21/5/2001 e art. 312 e seguenti del D. L.vo n. 297/94:  I punteggi assegnati in esito agli esami si aggiunge, nelle certificazioni rilasciate, l’indicazione che la votazione è riferita al P.E.I. e non ai programmi ministeriali  Al termine del percorso lo studente conseguirà un attestato delle competenze acquisite utilizzabile come “credito formativo” per la frequenza di corsi professionali
  • 16. Pubblicazione tabelloni Allievi D.A. con programmazione differenziata:  Legge 11 gennaio 2007, “si procede alla pubblicazione, all’albo dell’Istituto sede d’esame, dei voti e dei crediti, seguiti dalla dicitura «Ammesso»; in caso di esito negativo, non si procede alla pubblicazione di voti e punteggi, ma solo della dicitura «Non ammesso»”.  Ai sensi dell’articolo 16, comma 3, dell’OM 21 maggio 2001, n.90, per i voti riportati nello scrutinio finale si aggiunge, nelle certificazioni rilasciate, ma non nei tabelloni affissi all’albo dell’istituto, che la votazione è riferita al P.E.I. e non ai programmi ministeriali.