SlideShare a Scribd company logo
Prendersi cura delle persone anziane. Il punto di
vista delle realtà socio-sanitarie sulle DGR
6164/2017 e 6551/2017
Fabrizio Giunco, Commissione anziani, UNEBA Lombardia
DGR Cronicità e nuove unità d’offerta.
Uneba si interroga sui significativi percorsi di
cambiamento dei servizi rivolti a anziani e disabili
Palazzo delle Stelline, lunedì 10 giugno 2017, Milano
UNEBA Federazione Regionale Lombardia – Piazza Fontana 2 20122 MILANO
Tel. 02 72002018 FAX 02 8556361 email uneba.milano@tin.it
«L’Italia deve, infatti, confrontarsi con un crescente invecchiamento della
popolazione ed un aumentato carico delle patologie croniche, che
probabilmente si tradurranno in aumentati costi dell’assistenza ed ulteriore
pressione sul settore delle cure primarie. Tuttavia il progresso verso un
modello di sistema sanitario in cui la prevenzione e la gestione di tali
patologie siano in primo piano è piuttosto lento e i servizi per l’assistenza
di comunità, a lungo termine e di prevenzione sono poco sviluppati
rispetto agli altri Paesi Ocse. A testimonianza di ciò il fatto che l’Italia spende
meno di un decimo di quanto spendono Olanda e Germania per la prevenzione e
che presenta la più bassa percentuale di operatori per l’assistenza a lungo
termine osservabile nei Paesi dell’Ocse, in rapporto alla popolazione con 65 anni
di età e oltre»
«Lo studio, presentato oggi a Roma alla presenza del Ministro Beatrice Lorenzin,
mette subito in evidenza quelli che sono gli aspetti positivi del Ssn individuati nel
documento. Emergono in primis gli indicatori di esito, qualità ed efficienza che
risultano uniformemente notevoli. L’aspettativa di vita, 82.3 anni, è la quinta più
alta tra i Paesi Ocse. I tassi di ricovero per asma, malattie polmonari croniche e
diabete (indicatori di qualità delle cure primarie) sono tra i migliori e quelli di
mortalità a seguito di ictus o infarto (indicatori di qualità dell’assistenza
ospedaliera) sono ben al di sotto della media. L’assistenza è buona ed è
erogata ad un prezzo contenuto, pari a 3.027 dollari pro capite. L’Italia
spende, infatti, molto meno dei Paesi limitrofi quali Austria (4.593), Francia (4.121)
e Germania (4.650). Il sistema delle cure primarie ha tradizionalmente fornito
un’assistenza primaria di alta qualità, i livelli di soddisfazione del paziente
sono anch’essi alti. L’Italia ha compiuto, sottolinea lo studio, un passo importante
verso il maggiore coordinamento e l’integrazione dell’assistenza con la Legge
Balduzzi (n.189/2012), che incoraggia la creazione di reti di assistenza territoriale.
E il personale sanitario offre, nel complesso, un’assistenza di alta qualità»
Who Cares?
Care coordination and cooperation
to enhance quality in elderly care
in the European Union
Prof. Dr. Bernd Marin
Conference on Healthy and Dignified Ageing
Swedish Presidency of the EU
15-16 September 2009
OECD, 2009: relazione fra sistemi residenziali e
domiciliari
Huber et al. (2009 forthcoming). Own calculations based on OECD, NOSOSCO , WHO, Eurostat and national sources.
Domestici
Ausiliari privati
Operatori extra-comunitari
Anagrafe
Assistente sociale
Assistente domiciliare comunale
Sostegno economico
Pasti a domicilio
Telesoccorso
Soggiorno climatico
Permesso per parcheggio
Prefettura
INPS
Patronato
Giudice tutelare
Notaio
Ufficio del registro
Posta
Banca
Catasto
Infermieri privati
Fisioterapisti privati
Specialisti privati
Case di cura
Cliniche private
Commissione invalidi civili
Ufficio protesi ed ausili
Ufficio esenzione ticket
Registro USL
Rinnovo esenzione
Medico di famiglia
118
Guardia medica
Unità di valutazione geriatrica (UVG)
Assistenza domiciliare integrata (ADI)
Infermiere pubblico
Fisioterapista pubblico
Casa di riposo – domanda di ricovero
Casa di riposo - ingresso
Centro diurno
Centro diurno integrato
Comunità alloggio
Case albergo
Residence
MMG
Ass. Soc.
PUA
Farmacie
Erogatori
CeAD
Medicina di gruppo
Persona Taxi
Trasporto assistito
Ambulanza
Auto di altri
Telefonia
Ospedale
Ricovero convenzionato
Ricovero riabilitativo convenzionato
Specialisti pubblici
Esami del sangue
Radiografie
€?
Un sistema a responsabilità divergenti e criteri di
presa in carico molteplici
• Medicina specialistica/ospedaliera/ADI: SSN/SSR:
Inclusione per diagnosi o necessità di prestazione
sanitaria. Limite di budget per alcuni servizi
• Cure primarie: diritto soggettivo, titolarità personale
• Contributi, misure, previdenze, FNA: inclusione per
condizione, stato, funzionalità, reddito. Possibile limite di
budget, possibile influenza ISEE
• Servizi municipali: inclusione per criteri economici
(ISEE) e per area/tipologia di bisogno
Fonte: Longo F. CERGAS Bocconi. Non autosufficienza e Alzheimer in Italia e In Lombardia. 19 settembre 2014
Fonte: Longo F. CERGAS Bocconi. Non autosufficienza e Alzheimer in Italia e In Lombardia. 19 settembre 2014
1,3 13,2 14,3
-18,2 -22,9
21,7
37,7
15,9
44,6
181,3
356,5
9,8 20,9 13,8
-13,1 -17,5
1,4 9,1
46,0
120,7
315,5
981,4
-100,0
0,0
100,0
200,0
300,0
400,0
500,0
600,0
700,0
800,0
900,0
1000,0
0-9 10-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89 90-99 100 +
Variazionepercentuale(rispettoal2011)
Variazione al 2031 Variazione al 2051
Lombardia. Variazione percentuale classi di età 70+, intervallo
2011-2051
Fonte: demo.istat.it
Fonte: elaborazione degli autori su dati Istat (Indagine multiscopo sulle condizioni di salute della popolazione anziana 2004-2005
e demo.istat.it)
19
• 260.000 ultra70enni con disabilità dichiarata (Istat). 400.000 entro il 2051
• 350-530.000 ultra70enni con disabilità misurata (Gill TM, 2010)
• 700.000 ultra70enni con limitazioni nelle IADL (Micheli GA, 2004)
• 325.000 ultra65enni fragili (tre fattori di rischio) e 1.1 milioni pre-fragili (uno o due
fattori di rischio) (Santos-Eggimann, SHARE, 2009)(470.000 e 1.6 mln al 2051)
• 232.000 ultra65enni fragili con disabilità (Santos-Eggimann, SHARE, 2009)
• 140.000 anziani con fragilità elevata e medio-elevata in assenza di reti di sostegno
(Guaita, IReR, 2000)
Sottogruppi di popolazione meritevoli di attenzione (Lombardia,
stime al 2021)
Fonte: Barr VJ. The Expanded Chronic Care Model: An Integration of Concepts and Strategies from Population Health
Promotion and the Chronic Care Model . Healthcare Quarterly, 7(1) November 2003: 73-82.doi:10.12927/hcq.2003.16763
Alcune parole chiave:
• Malattia/malattie: comorbilità e multimorbilità,
stabilità/instabilità, relazioni con fragilità,
vulnerabilità e funzionalità.
• Funzionalità globale e cognitiva:
(autonomia/dipendenza, AADL, IADL, AIADL,
BADL, FAST, CDR). La disabilità progressiva
in età geriatrica
• Fragilità: rischi e attività orientate verso
sottogruppi; con o senza disabilità
• Vulnerabilità sociale
“Most clinical practice guidelines (CPCGs) did not
modify or discuss the applicability of their
recommendation for older patient with multiple
comorbidities. Most also did not comment on burden,
short- and long-term goals, and the quality of the
underlying scientific evidence, nor give guidance for
incorporating patient preferences into treatment
plans. If the relevant CPGs were followed, the
hypotetical patient would be prescribed 12
medications (costing her $406 per month) and a
complicated non pharmacological regimen.
Adverse interaction between drugs and disease could
result … This review suggests that adering to
current CPGs in caring for an older person with
several comorbidities may have undesirable
effects. Basing standards for quality of care and pay
for performance on existing CPGs could lead to
inappropriate judgment of the care provided to older
individuals with complex comorbities and could
create perverse incentives that emphasize the
wrong aspect of care for this population and
diminish the quality of their care”
Paolissi, 57° Congresso Nazionale SIGG, Torino, 2012
AADL
IADL
BADL
EoL
Vita indipendente Vita assistita Dipendenza
Vulnerabilità Fragilità Disabilità
Autonomia Dipendenza
Autoorganizzazione Utilizzo dei servizi Dipendenza dai servizi
• Cure primarie, medicina specialistica. La domanda non è chiara. Ricerca dei motivi del problema/ricerca delle risposte
Sospetto diagnostico
• La domanda si chiarisce. Identificazione del motivo (criteri diagnostici formalizzati o diagnosi inadeguata, imprecisa, non informativa)
Definizione diagnostica e diagnosi
• Ricerca delle risposte terapeutiche e riabilitative. Gestione dei problemi clinici, delle complicazioni, degli incidenti e delle comorbilità
Percorso a prevalenza clinica (PDTAR, PRI)
• Ricerca della soluzioni. Gestione dei problemi di vita, adattamento alla realtà, riorganzzazione personale e familiare, costruzione del
progetto assistenziale locale o affidato/delegato, reperimento delle risorse umane e economiche. Differente equilibrio con le risposte
cliniche, possibile ridefinizione delle relazioni con il sistema sanitario. Utilizzo dei servizi, delega condizionata, shopping around
Prevalenza assistenziale/adattativa (PI/PAI/PEI). Utilizzo/uso dei servizi
• Le soluzioni adottate non sono più adeguate o sono periodicamente rimesse in discussione dalla realtà. Crisi delle risorse personali,
economiche o gestionali
Fallimento secondario del progetto/sistema (Failure)
• Prevalenza assistenziale delegata, reattiva o progettata
Dipendenza dai servizi
• Reattive o Pianificazione anticipata della cure. Luogo, tempi, obiettivi. Decisioni terapeutiche critiche e Terapie di supporto vitale.
Sospensione delle cure o ridefinizione dell’intensità/proporzionalità delle cure. Abbandono terapeutico o desistenza terapeutica. Cure utili,
inutili e futili
Decisioni di fine vita
Cure di fine vita, adeguate o a erogazione occasionale/casuale
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia

More Related Content

What's hot

documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
 documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
agneverzuri
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anzianiGli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Franco Pesaresi
 
Daiichi sankyo convegno anziani, supporto ai caregiver per la qol degli anziani
Daiichi sankyo convegno anziani, supporto ai caregiver per la qol degli anzianiDaiichi sankyo convegno anziani, supporto ai caregiver per la qol degli anziani
Daiichi sankyo convegno anziani, supporto ai caregiver per la qol degli anziani
Media For Health, Milano
 
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005Franco Pesaresi
 
Il rapporto medico di famiglia-cittadino tra prevenzione e spending review
Il rapporto medico di famiglia-cittadino tra prevenzione e spending reviewIl rapporto medico di famiglia-cittadino tra prevenzione e spending review
Il rapporto medico di famiglia-cittadino tra prevenzione e spending review
ElisaTese1974
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg
 
Domicialiarità e residenzialità per l'invecchiamento attivo
Domicialiarità e residenzialità per l'invecchiamento attivoDomicialiarità e residenzialità per l'invecchiamento attivo
Domicialiarità e residenzialità per l'invecchiamento attivo
PierLuigi Albini
 
L'umanizzazione dell'ospedale
L'umanizzazione dell'ospedaleL'umanizzazione dell'ospedale
L'umanizzazione dell'ospedaleFranco Pesaresi
 
L'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italianiL'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italianiFranco Pesaresi
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg
 
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio CanzanellaIl Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
PMexpo
 
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro MoruzziInternational eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
CUP 2000 S.c.p.A.
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 
Valutazione e PAI degli anziani non autosufficienti
Valutazione e PAI degli anziani non autosufficientiValutazione e PAI degli anziani non autosufficienti
Valutazione e PAI degli anziani non autosufficienti
Franco Pesaresi
 
Le cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in ItaliaLe cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in Italia
Franco Pesaresi
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg
 
Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...
Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...
Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...
Marcella Marletta
 
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
Franco Pesaresi
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARIIL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
Franco Pesaresi
 

What's hot (20)

documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
 documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anzianiGli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
 
Daiichi sankyo convegno anziani, supporto ai caregiver per la qol degli anziani
Daiichi sankyo convegno anziani, supporto ai caregiver per la qol degli anzianiDaiichi sankyo convegno anziani, supporto ai caregiver per la qol degli anziani
Daiichi sankyo convegno anziani, supporto ai caregiver per la qol degli anziani
 
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
 
Il rapporto medico di famiglia-cittadino tra prevenzione e spending review
Il rapporto medico di famiglia-cittadino tra prevenzione e spending reviewIl rapporto medico di famiglia-cittadino tra prevenzione e spending review
Il rapporto medico di famiglia-cittadino tra prevenzione e spending review
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Domicialiarità e residenzialità per l'invecchiamento attivo
Domicialiarità e residenzialità per l'invecchiamento attivoDomicialiarità e residenzialità per l'invecchiamento attivo
Domicialiarità e residenzialità per l'invecchiamento attivo
 
L'umanizzazione dell'ospedale
L'umanizzazione dell'ospedaleL'umanizzazione dell'ospedale
L'umanizzazione dell'ospedale
 
L'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italianiL'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italiani
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio CanzanellaIl Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
 
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro MoruzziInternational eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Valutazione e PAI degli anziani non autosufficienti
Valutazione e PAI degli anziani non autosufficientiValutazione e PAI degli anziani non autosufficienti
Valutazione e PAI degli anziani non autosufficienti
 
Le cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in ItaliaLe cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in Italia
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...
Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...
Marcella Marletta - Congresso Nazionale della Corte di Giustizia Popolare per...
 
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARIIL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
 

Similar to Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia

PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo
 
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico PennestrìDalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Fondazione Giannino Bassetti
 
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaScala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaGianfranco Tammaro
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Angela Greco
 
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàMeno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
GianluigiFerrante
 
Indicatori cure palliative Pisa 2009
Indicatori cure palliative Pisa 2009Indicatori cure palliative Pisa 2009
Indicatori cure palliative Pisa 2009
Mario Baruchello
 
Quanto costano le malattie rare, 15.06.11
Quanto costano le malattie rare, 15.06.11Quanto costano le malattie rare, 15.06.11
Quanto costano le malattie rare, 15.06.11
federicacervini
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Franco Pesaresi
 
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
Istituto nazionale di statistica
 
Geriatria
GeriatriaGeriatria
Geriatriaptesone
 
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
Brave Consulting Advisory Group
 
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Guglielmo Pacileo
 
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Giovanni Mancini
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
csermeg
 
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Rosario Falanga
 
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Angela Greco
 
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptxDome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Simone Galati
 
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economyIntegrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economyilfattoquotidiano.it
 

Similar to Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia (20)

PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
 
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico PennestrìDalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
Dalla cura al prendersi cura - Federico Pennestrì
 
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenzaScala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
Scala Giovanni.Percorsi assistenziali nella demenza
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
 
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunitàMeno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
Meno soli sulle Alpi - Infermieri di famiglia e di comunità
 
Indicatori cure palliative Pisa 2009
Indicatori cure palliative Pisa 2009Indicatori cure palliative Pisa 2009
Indicatori cure palliative Pisa 2009
 
Quanto costano le malattie rare, 15.06.11
Quanto costano le malattie rare, 15.06.11Quanto costano le malattie rare, 15.06.11
Quanto costano le malattie rare, 15.06.11
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
 
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
 
S.I.P. Genova
S.I.P. GenovaS.I.P. Genova
S.I.P. Genova
 
Geriatria
GeriatriaGeriatria
Geriatria
 
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
 
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
 
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
 
Sip genova
Sip genovaSip genova
Sip genova
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
 
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
 
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
 
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptxDome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
 
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economyIntegrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
 

More from Uneba

Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Uneba
 
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profitIl PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Uneba
 
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in ItaliaPosti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Uneba
 
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione AmplifonFondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Uneba
 
Resilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale socialeResilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale sociale
Uneba
 
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposoArmadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Uneba
 
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa TeclaPreparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Uneba
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato beneRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Uneba
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega UnebaRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Uneba
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche AmministrazioniI rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
Uneba
 
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa TeclaLa telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
Uneba
 
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anzianiLombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Uneba
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
Uneba
 
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spuntiIl lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Uneba
 
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Uneba
 
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoroDecreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Uneba
 
8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia
Uneba
 
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitariL'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
Uneba
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
Uneba
 
Nipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo NataleNipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo Natale
Uneba
 

More from Uneba (20)

Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
 
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profitIl PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
 
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in ItaliaPosti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
 
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione AmplifonFondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
 
Resilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale socialeResilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale sociale
 
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposoArmadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
 
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa TeclaPreparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato beneRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega UnebaRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche AmministrazioniI rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
 
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa TeclaLa telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
 
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anzianiLombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
 
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spuntiIl lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
 
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
 
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoroDecreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
 
8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia
 
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitariL'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
 
Nipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo NataleNipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo Natale
 

Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia

  • 1. Prendersi cura delle persone anziane. Il punto di vista delle realtà socio-sanitarie sulle DGR 6164/2017 e 6551/2017 Fabrizio Giunco, Commissione anziani, UNEBA Lombardia DGR Cronicità e nuove unità d’offerta. Uneba si interroga sui significativi percorsi di cambiamento dei servizi rivolti a anziani e disabili Palazzo delle Stelline, lunedì 10 giugno 2017, Milano UNEBA Federazione Regionale Lombardia – Piazza Fontana 2 20122 MILANO Tel. 02 72002018 FAX 02 8556361 email uneba.milano@tin.it
  • 2. «L’Italia deve, infatti, confrontarsi con un crescente invecchiamento della popolazione ed un aumentato carico delle patologie croniche, che probabilmente si tradurranno in aumentati costi dell’assistenza ed ulteriore pressione sul settore delle cure primarie. Tuttavia il progresso verso un modello di sistema sanitario in cui la prevenzione e la gestione di tali patologie siano in primo piano è piuttosto lento e i servizi per l’assistenza di comunità, a lungo termine e di prevenzione sono poco sviluppati rispetto agli altri Paesi Ocse. A testimonianza di ciò il fatto che l’Italia spende meno di un decimo di quanto spendono Olanda e Germania per la prevenzione e che presenta la più bassa percentuale di operatori per l’assistenza a lungo termine osservabile nei Paesi dell’Ocse, in rapporto alla popolazione con 65 anni di età e oltre» «Lo studio, presentato oggi a Roma alla presenza del Ministro Beatrice Lorenzin, mette subito in evidenza quelli che sono gli aspetti positivi del Ssn individuati nel documento. Emergono in primis gli indicatori di esito, qualità ed efficienza che risultano uniformemente notevoli. L’aspettativa di vita, 82.3 anni, è la quinta più alta tra i Paesi Ocse. I tassi di ricovero per asma, malattie polmonari croniche e diabete (indicatori di qualità delle cure primarie) sono tra i migliori e quelli di mortalità a seguito di ictus o infarto (indicatori di qualità dell’assistenza ospedaliera) sono ben al di sotto della media. L’assistenza è buona ed è erogata ad un prezzo contenuto, pari a 3.027 dollari pro capite. L’Italia spende, infatti, molto meno dei Paesi limitrofi quali Austria (4.593), Francia (4.121) e Germania (4.650). Il sistema delle cure primarie ha tradizionalmente fornito un’assistenza primaria di alta qualità, i livelli di soddisfazione del paziente sono anch’essi alti. L’Italia ha compiuto, sottolinea lo studio, un passo importante verso il maggiore coordinamento e l’integrazione dell’assistenza con la Legge Balduzzi (n.189/2012), che incoraggia la creazione di reti di assistenza territoriale. E il personale sanitario offre, nel complesso, un’assistenza di alta qualità»
  • 3. Who Cares? Care coordination and cooperation to enhance quality in elderly care in the European Union Prof. Dr. Bernd Marin Conference on Healthy and Dignified Ageing Swedish Presidency of the EU 15-16 September 2009
  • 4. OECD, 2009: relazione fra sistemi residenziali e domiciliari Huber et al. (2009 forthcoming). Own calculations based on OECD, NOSOSCO , WHO, Eurostat and national sources.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10. Domestici Ausiliari privati Operatori extra-comunitari Anagrafe Assistente sociale Assistente domiciliare comunale Sostegno economico Pasti a domicilio Telesoccorso Soggiorno climatico Permesso per parcheggio Prefettura INPS Patronato Giudice tutelare Notaio Ufficio del registro Posta Banca Catasto Infermieri privati Fisioterapisti privati Specialisti privati Case di cura Cliniche private Commissione invalidi civili Ufficio protesi ed ausili Ufficio esenzione ticket Registro USL Rinnovo esenzione Medico di famiglia 118 Guardia medica Unità di valutazione geriatrica (UVG) Assistenza domiciliare integrata (ADI) Infermiere pubblico Fisioterapista pubblico Casa di riposo – domanda di ricovero Casa di riposo - ingresso Centro diurno Centro diurno integrato Comunità alloggio Case albergo Residence MMG Ass. Soc. PUA Farmacie Erogatori CeAD Medicina di gruppo Persona Taxi Trasporto assistito Ambulanza Auto di altri Telefonia Ospedale Ricovero convenzionato Ricovero riabilitativo convenzionato Specialisti pubblici Esami del sangue Radiografie €?
  • 11. Un sistema a responsabilità divergenti e criteri di presa in carico molteplici • Medicina specialistica/ospedaliera/ADI: SSN/SSR: Inclusione per diagnosi o necessità di prestazione sanitaria. Limite di budget per alcuni servizi • Cure primarie: diritto soggettivo, titolarità personale • Contributi, misure, previdenze, FNA: inclusione per condizione, stato, funzionalità, reddito. Possibile limite di budget, possibile influenza ISEE • Servizi municipali: inclusione per criteri economici (ISEE) e per area/tipologia di bisogno
  • 12.
  • 13.
  • 14. Fonte: Longo F. CERGAS Bocconi. Non autosufficienza e Alzheimer in Italia e In Lombardia. 19 settembre 2014
  • 15. Fonte: Longo F. CERGAS Bocconi. Non autosufficienza e Alzheimer in Italia e In Lombardia. 19 settembre 2014
  • 16. 1,3 13,2 14,3 -18,2 -22,9 21,7 37,7 15,9 44,6 181,3 356,5 9,8 20,9 13,8 -13,1 -17,5 1,4 9,1 46,0 120,7 315,5 981,4 -100,0 0,0 100,0 200,0 300,0 400,0 500,0 600,0 700,0 800,0 900,0 1000,0 0-9 10-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89 90-99 100 + Variazionepercentuale(rispettoal2011) Variazione al 2031 Variazione al 2051 Lombardia. Variazione percentuale classi di età 70+, intervallo 2011-2051 Fonte: demo.istat.it
  • 17.
  • 18. Fonte: elaborazione degli autori su dati Istat (Indagine multiscopo sulle condizioni di salute della popolazione anziana 2004-2005 e demo.istat.it)
  • 19. 19 • 260.000 ultra70enni con disabilità dichiarata (Istat). 400.000 entro il 2051 • 350-530.000 ultra70enni con disabilità misurata (Gill TM, 2010) • 700.000 ultra70enni con limitazioni nelle IADL (Micheli GA, 2004) • 325.000 ultra65enni fragili (tre fattori di rischio) e 1.1 milioni pre-fragili (uno o due fattori di rischio) (Santos-Eggimann, SHARE, 2009)(470.000 e 1.6 mln al 2051) • 232.000 ultra65enni fragili con disabilità (Santos-Eggimann, SHARE, 2009) • 140.000 anziani con fragilità elevata e medio-elevata in assenza di reti di sostegno (Guaita, IReR, 2000) Sottogruppi di popolazione meritevoli di attenzione (Lombardia, stime al 2021)
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. Fonte: Barr VJ. The Expanded Chronic Care Model: An Integration of Concepts and Strategies from Population Health Promotion and the Chronic Care Model . Healthcare Quarterly, 7(1) November 2003: 73-82.doi:10.12927/hcq.2003.16763
  • 26. Alcune parole chiave: • Malattia/malattie: comorbilità e multimorbilità, stabilità/instabilità, relazioni con fragilità, vulnerabilità e funzionalità. • Funzionalità globale e cognitiva: (autonomia/dipendenza, AADL, IADL, AIADL, BADL, FAST, CDR). La disabilità progressiva in età geriatrica • Fragilità: rischi e attività orientate verso sottogruppi; con o senza disabilità • Vulnerabilità sociale
  • 27. “Most clinical practice guidelines (CPCGs) did not modify or discuss the applicability of their recommendation for older patient with multiple comorbidities. Most also did not comment on burden, short- and long-term goals, and the quality of the underlying scientific evidence, nor give guidance for incorporating patient preferences into treatment plans. If the relevant CPGs were followed, the hypotetical patient would be prescribed 12 medications (costing her $406 per month) and a complicated non pharmacological regimen. Adverse interaction between drugs and disease could result … This review suggests that adering to current CPGs in caring for an older person with several comorbidities may have undesirable effects. Basing standards for quality of care and pay for performance on existing CPGs could lead to inappropriate judgment of the care provided to older individuals with complex comorbities and could create perverse incentives that emphasize the wrong aspect of care for this population and diminish the quality of their care”
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34. Paolissi, 57° Congresso Nazionale SIGG, Torino, 2012
  • 35.
  • 36. AADL IADL BADL EoL Vita indipendente Vita assistita Dipendenza Vulnerabilità Fragilità Disabilità Autonomia Dipendenza Autoorganizzazione Utilizzo dei servizi Dipendenza dai servizi
  • 37.
  • 38. • Cure primarie, medicina specialistica. La domanda non è chiara. Ricerca dei motivi del problema/ricerca delle risposte Sospetto diagnostico • La domanda si chiarisce. Identificazione del motivo (criteri diagnostici formalizzati o diagnosi inadeguata, imprecisa, non informativa) Definizione diagnostica e diagnosi • Ricerca delle risposte terapeutiche e riabilitative. Gestione dei problemi clinici, delle complicazioni, degli incidenti e delle comorbilità Percorso a prevalenza clinica (PDTAR, PRI) • Ricerca della soluzioni. Gestione dei problemi di vita, adattamento alla realtà, riorganzzazione personale e familiare, costruzione del progetto assistenziale locale o affidato/delegato, reperimento delle risorse umane e economiche. Differente equilibrio con le risposte cliniche, possibile ridefinizione delle relazioni con il sistema sanitario. Utilizzo dei servizi, delega condizionata, shopping around Prevalenza assistenziale/adattativa (PI/PAI/PEI). Utilizzo/uso dei servizi • Le soluzioni adottate non sono più adeguate o sono periodicamente rimesse in discussione dalla realtà. Crisi delle risorse personali, economiche o gestionali Fallimento secondario del progetto/sistema (Failure) • Prevalenza assistenziale delegata, reattiva o progettata Dipendenza dai servizi • Reattive o Pianificazione anticipata della cure. Luogo, tempi, obiettivi. Decisioni terapeutiche critiche e Terapie di supporto vitale. Sospensione delle cure o ridefinizione dell’intensità/proporzionalità delle cure. Abbandono terapeutico o desistenza terapeutica. Cure utili, inutili e futili Decisioni di fine vita Cure di fine vita, adeguate o a erogazione occasionale/casuale