SlideShare a Scribd company logo
Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute®
Resilienza
Personale, Professionale, Sociale
A cura di Carlo Romanelli e The European Hardiness Insitutute©
ogni utilizzo non autorizzato è vietato
Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute®
Una data
LONDRA
7 LUGLIO 2005
Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute®
The Hardiness Institute
E’ il contesto nel quale
sono nati e sono stati
sviluppati gli studi sulla
Hardiness, a partiredagli
anni 80.
Diretto da S. R. Maddi
e D. Khoshaba,
si trova a Irvine (CA),
presso l’Università di
California.
Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute®
La Sede Europea
Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute®
Fragilità, Resilienza, Antifragilità
ü Fragile: puoi perderlo, romperlo o rovinarlo nel
momento il cui le cose cambiano in modo inatteso
ü Robusto: Resiste agli attacchi
ü Resiliente: Resiste agli attacchi, producendo
apprendimento e trasformazione
ü Antifragile: Migliora, cresce e prospera grazie
all’incertezza, prendendosi diversi «piccoli rischi»
Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute®
Hardiness
Capacità di resistenza
Vigorìa psicologica
Coraggio esistenziale
Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute®
Hardiness
E’ il processo alla base della creazione delle energie
necessarie per fronteggiare gli eventi delle nostra
professione ed esistenza, senza farsi logorare
progressivamente nell’affrontarli, mantenendo un
sostanziale equilibrio di fondo a sostegno della
propria performance, della propria leadership, e
della propria salute.
Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute®
Hardiness e Resilienza
E’ il nostro “sistema immunitario esistenziale”.
Una caratteristica che ci permette di affrontare le
avversità e i momenti di difficoltà trasformandoli in
opportunità di crescita (individuale ed
organizzativa), rafforzando la nostra capacità di
rispondere positivamente.
Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute®
I pilastri: Commitment
Chi ha un alto livello di
Commitment, si impegna
completamente in ciò che fa.
Crede che, attraverso il
cambiamento, si possano
approfondire le proprie idee e
verificare i propri obiettivi. Al
contrario, l’evitamento e la
negazione delle difficoltà, sono uno
spreco di risorse, talento, e di
opportunità di apprendimento.
Le persone con un alto livello di
Commitment si impegnano in un
processo attivo di coping che
trasforma gli aspetti stressanti
di un problema in fattori
promotori di crescita.
Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute®
I ilastri: Challenge
Chi ha un alto livello di
Challenge, crede che la maggior
parte degli avvenimenti, sia
positivi che negativi, siano una
opportunità per accrescere la
propria bravura, l’efficacia della
propria performance, la
leadership, l’autostima, e la
salute.
Chi è orientato al challenge vive
il cambiamento continuo come
un’opportunità di crescita
personale e professionale. Al
contrario, le persone che hanno
un basso livello di Challenge
hanno paura del cambiamento
poiché vedono in esso una
minaccia al loro senso di
benessere e sicurezza.
Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute®
I pilastri: Control
Chi ha un alto livello di Control è
partecipante attivo della propria
vita e del proprio ambiente di
riferimento; crede che la
maggior parte degli avvenimenti
possano essere influenzati dal
proprio volere.
Chi ha questa caratteristica tende, anche di fronte alle situazioni che
presentano degli aspetti immodificabili e fuori dal proprio controllo, a
trasformarle in un’opportunità di nuovo apprendimento, (aumentando
la propria autostima e le abilità hardy) piuttosto che cedere alla
passività e al senso di impotenza (aumentando lo stress).
Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute®
Il Coping Individuale per Hardiness e
Resilienza
Per un aumento della performance, del morale della condotta
e della salute:
1. Movimento
2. Diversificazione degli interessi
3. Rilassamento (tecniche corporee)
4. Hardi Coping®
5. Reti di sostegno
6. Apprendimento continuo
7. Stile Nutrizionale
Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute®
La resilienza Organizzativa
Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute®
La Resilienza Sistemica: i Sistemi a
«Legame Debole»
L’espressione “legame debole” ha in sé
connotazioni di instabilità, di dissolvibilità e di
implicita accettazione che, potenzialmente,
sono tutte proprietà fondamentali della “colla”
che tiene insieme i sistemi complessi.
Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute®
La Resilienza Sistemica: i Sistemi a
«Legame Debole»
Quindi gli elementi possono essere innestati su una
organizzazione o esserne staccati con effetti di
disturbo minimi sia sull’organizzazione che sugli
elementi stessi.
Simon ha affermato (1969) che il fascino di questo
legame debole sta nel fatto che i sistemi più
complessi possono essere scomposti in sottosistemi
stabili e che questi ultimi sono gli elementi
fondamentali della gestione della complessità.
Se si verifica un cedimento in un pezzo del sistema, il
cedimento rimane isolato, senza influire su altri
pezzi del sistema, anche se al sistema riuscirà più
difficile riparare l’elemento guasto.
Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute®
Resilient Organization
Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute®
Contatti

More Related Content

More from Uneba

I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche AmministrazioniI rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
Uneba
 
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa TeclaLa telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
Uneba
 
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anzianiLombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Uneba
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
Uneba
 
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spuntiIl lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Uneba
 
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Uneba
 
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoroDecreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Uneba
 
8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia
Uneba
 
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitariL'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
Uneba
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
Uneba
 
Nipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo NataleNipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo Natale
Uneba
 
Riattivare le energie di quartiere: processi di comunità a Reggio Emilia
Riattivare le energie di quartiere: processi di comunità a Reggio EmiliaRiattivare le energie di quartiere: processi di comunità a Reggio Emilia
Riattivare le energie di quartiere: processi di comunità a Reggio Emilia
Uneba
 
Legami in Opera
Legami in OperaLegami in Opera
Legami in Opera
Uneba
 
Cosa vuole fare la Regione Lombardia per il settore sociosanitario
Cosa vuole fare la Regione Lombardia per il settore sociosanitarioCosa vuole fare la Regione Lombardia per il settore sociosanitario
Cosa vuole fare la Regione Lombardia per il settore sociosanitario
Uneba
 
Nonni del cuore- Associazione Agorà
Nonni del cuore-  Associazione AgoràNonni del cuore-  Associazione Agorà
Nonni del cuore- Associazione Agorà
Uneba
 
Volontari a Cavallino e Auronzo con Odar Belluno
Volontari a Cavallino e Auronzo con Odar BellunoVolontari a Cavallino e Auronzo con Odar Belluno
Volontari a Cavallino e Auronzo con Odar Belluno
Uneba
 
Il bilancio sociale: prodotto o processo?
Il bilancio sociale: prodotto o processo?Il bilancio sociale: prodotto o processo?
Il bilancio sociale: prodotto o processo?
Uneba
 
Trust per persone disabili o fragili - La normativa
Trust per persone disabili o fragili - La normativaTrust per persone disabili o fragili - La normativa
Trust per persone disabili o fragili - La normativa
Uneba
 
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragili
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragiliFocus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragili
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragili
Uneba
 
Perché fare il bilancio sociale, come fare il bilancio sociale
Perché fare il bilancio sociale, come fare il bilancio socialePerché fare il bilancio sociale, come fare il bilancio sociale
Perché fare il bilancio sociale, come fare il bilancio sociale
Uneba
 

More from Uneba (20)

I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche AmministrazioniI rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
 
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa TeclaLa telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
 
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anzianiLombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
 
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spuntiIl lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
 
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
 
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoroDecreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
 
8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia
 
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitariL'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
 
Nipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo NataleNipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo Natale
 
Riattivare le energie di quartiere: processi di comunità a Reggio Emilia
Riattivare le energie di quartiere: processi di comunità a Reggio EmiliaRiattivare le energie di quartiere: processi di comunità a Reggio Emilia
Riattivare le energie di quartiere: processi di comunità a Reggio Emilia
 
Legami in Opera
Legami in OperaLegami in Opera
Legami in Opera
 
Cosa vuole fare la Regione Lombardia per il settore sociosanitario
Cosa vuole fare la Regione Lombardia per il settore sociosanitarioCosa vuole fare la Regione Lombardia per il settore sociosanitario
Cosa vuole fare la Regione Lombardia per il settore sociosanitario
 
Nonni del cuore- Associazione Agorà
Nonni del cuore-  Associazione AgoràNonni del cuore-  Associazione Agorà
Nonni del cuore- Associazione Agorà
 
Volontari a Cavallino e Auronzo con Odar Belluno
Volontari a Cavallino e Auronzo con Odar BellunoVolontari a Cavallino e Auronzo con Odar Belluno
Volontari a Cavallino e Auronzo con Odar Belluno
 
Il bilancio sociale: prodotto o processo?
Il bilancio sociale: prodotto o processo?Il bilancio sociale: prodotto o processo?
Il bilancio sociale: prodotto o processo?
 
Trust per persone disabili o fragili - La normativa
Trust per persone disabili o fragili - La normativaTrust per persone disabili o fragili - La normativa
Trust per persone disabili o fragili - La normativa
 
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragili
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragiliFocus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragili
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragili
 
Perché fare il bilancio sociale, come fare il bilancio sociale
Perché fare il bilancio sociale, come fare il bilancio socialePerché fare il bilancio sociale, come fare il bilancio sociale
Perché fare il bilancio sociale, come fare il bilancio sociale
 

Resilienza personale, professionale sociale

  • 1. Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute® Resilienza Personale, Professionale, Sociale A cura di Carlo Romanelli e The European Hardiness Insitutute© ogni utilizzo non autorizzato è vietato
  • 2. Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute® Una data LONDRA 7 LUGLIO 2005
  • 3. Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute® The Hardiness Institute E’ il contesto nel quale sono nati e sono stati sviluppati gli studi sulla Hardiness, a partiredagli anni 80. Diretto da S. R. Maddi e D. Khoshaba, si trova a Irvine (CA), presso l’Università di California.
  • 4. Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute® La Sede Europea
  • 5. Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute® Fragilità, Resilienza, Antifragilità ü Fragile: puoi perderlo, romperlo o rovinarlo nel momento il cui le cose cambiano in modo inatteso ü Robusto: Resiste agli attacchi ü Resiliente: Resiste agli attacchi, producendo apprendimento e trasformazione ü Antifragile: Migliora, cresce e prospera grazie all’incertezza, prendendosi diversi «piccoli rischi»
  • 6. Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute® Hardiness Capacità di resistenza Vigorìa psicologica Coraggio esistenziale
  • 7. Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute® Hardiness E’ il processo alla base della creazione delle energie necessarie per fronteggiare gli eventi delle nostra professione ed esistenza, senza farsi logorare progressivamente nell’affrontarli, mantenendo un sostanziale equilibrio di fondo a sostegno della propria performance, della propria leadership, e della propria salute.
  • 8. Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute® Hardiness e Resilienza E’ il nostro “sistema immunitario esistenziale”. Una caratteristica che ci permette di affrontare le avversità e i momenti di difficoltà trasformandoli in opportunità di crescita (individuale ed organizzativa), rafforzando la nostra capacità di rispondere positivamente.
  • 9. Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute® I pilastri: Commitment Chi ha un alto livello di Commitment, si impegna completamente in ciò che fa. Crede che, attraverso il cambiamento, si possano approfondire le proprie idee e verificare i propri obiettivi. Al contrario, l’evitamento e la negazione delle difficoltà, sono uno spreco di risorse, talento, e di opportunità di apprendimento. Le persone con un alto livello di Commitment si impegnano in un processo attivo di coping che trasforma gli aspetti stressanti di un problema in fattori promotori di crescita.
  • 10. Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute® I ilastri: Challenge Chi ha un alto livello di Challenge, crede che la maggior parte degli avvenimenti, sia positivi che negativi, siano una opportunità per accrescere la propria bravura, l’efficacia della propria performance, la leadership, l’autostima, e la salute. Chi è orientato al challenge vive il cambiamento continuo come un’opportunità di crescita personale e professionale. Al contrario, le persone che hanno un basso livello di Challenge hanno paura del cambiamento poiché vedono in esso una minaccia al loro senso di benessere e sicurezza.
  • 11. Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute® I pilastri: Control Chi ha un alto livello di Control è partecipante attivo della propria vita e del proprio ambiente di riferimento; crede che la maggior parte degli avvenimenti possano essere influenzati dal proprio volere. Chi ha questa caratteristica tende, anche di fronte alle situazioni che presentano degli aspetti immodificabili e fuori dal proprio controllo, a trasformarle in un’opportunità di nuovo apprendimento, (aumentando la propria autostima e le abilità hardy) piuttosto che cedere alla passività e al senso di impotenza (aumentando lo stress).
  • 12. Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute® Il Coping Individuale per Hardiness e Resilienza Per un aumento della performance, del morale della condotta e della salute: 1. Movimento 2. Diversificazione degli interessi 3. Rilassamento (tecniche corporee) 4. Hardi Coping® 5. Reti di sostegno 6. Apprendimento continuo 7. Stile Nutrizionale
  • 13. Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute® La resilienza Organizzativa
  • 14. Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute® La Resilienza Sistemica: i Sistemi a «Legame Debole» L’espressione “legame debole” ha in sé connotazioni di instabilità, di dissolvibilità e di implicita accettazione che, potenzialmente, sono tutte proprietà fondamentali della “colla” che tiene insieme i sistemi complessi.
  • 15. Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute® La Resilienza Sistemica: i Sistemi a «Legame Debole» Quindi gli elementi possono essere innestati su una organizzazione o esserne staccati con effetti di disturbo minimi sia sull’organizzazione che sugli elementi stessi. Simon ha affermato (1969) che il fascino di questo legame debole sta nel fatto che i sistemi più complessi possono essere scomposti in sottosistemi stabili e che questi ultimi sono gli elementi fondamentali della gestione della complessità. Se si verifica un cedimento in un pezzo del sistema, il cedimento rimane isolato, senza influire su altri pezzi del sistema, anche se al sistema riuscirà più difficile riparare l’elemento guasto.
  • 16. Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute® Resilient Organization
  • 17. Copyright 1978 – 2021 The Hardiness Institute Inc.® – The European Hardiness Institute® Contatti