SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
Download to read offline
L’assistenza a domicilio degli anzia-
ni non autosufficienti è la modalità
assistenziale privilegiata per garantire
lorounamigliorequalitàdellavitaeper
contrastare il rischio di istituzionaliz-
zazione.
Il generico termine di “assistenza a
domicilio” ricomprende un’ampia gam-
madiservizidiassistenzaprofessionale
e non professionale, assicurati presso
l’utente, la cui qualità e durata variano
enormemente. Innanzi tutto occorre
distinguere i servizi domiciliari per gli
anziani in due grandi categorie:
1. le cure domiciliari (CD) che, erogate
dalleAsl,garantisconoassistenzainfer-
mieristica, riabilitativa e medica;
2. il Servizio di assistenza domiciliare
(Sad) che, gestito dai Comuni, mira ad
aiutare l’anziano bisognoso nelle atti-
vità della vita quotidiana e nella cura
della persona.
Il presente articolo si occupa del
Servizio di assistenza domiciliare per
gli anziani.
IL SERVIZIO DI ASSISTENZA
DOMICILIARE SOCIALE
Il Sad1
è un servizio comunale indi-
rizzato verso i cittadini che, per il loro
gradodinonautosufficienza odiridotta
autosufficienza fisica o per scarsa capa-
citàorganizzativarispettoallagestione
della casa, o per la loro situazione di
solitudine e isolamento anche psicolo-
gico, avrebbero difficoltà a permanere
nel proprio nucleo familiare o abitativo
senza aiuto. Nella pratica esso è rivolto
soprattutto verso gli anziani, anche se
non mancano interventi a favore di
famiglie con disabili, a famiglie proble-
matiche con minori e anche ad adulti in
condizioni particolari.
n.18/2007ProspettiveSocialieSanitarie
1
ANZIANI
La regolamentazione
Il Sad si è sviluppato prevalente-
mente tra la seconda metà degli anni
’70 e l’inizio degli anni ’80, spesso
alimentato dall’autonoma iniziativa
comunale, cui si è successivamente
aggiunta l’attività normativa delle
Regioni italiane. Infatti, l’80% delle
Regioni italiane ha regolamentato il
servizio nelle leggi regionali di riordino
dei servizi assistenziali o in altri atti
regolamentari negli anni ’80, mentre
la Provincia di Bolzano (già nel 1973) e
altre tre Regioni (Lazio, Toscana, Tren-
tino) anticipatrici l’hanno fatto negli
anni ’70 (cfr. tavola 1).
Il Sad si è sviluppato senza il sup-
porto di un’importante indicazione nor-
mativanazionale.Infatti,l’unicanorma
significativa è reperibile solo recente-
mente nella legge di riforma dei servizi
sociali del 2000 (l. 328/00). All’art. 15,
dedicato al sostegno domiciliare per le
persone anziane non autosufficienti,
si dice solamente che viene riservata
una quota del Fondo nazionale per le
politiche sociali a favore delle persone
anziane non autosufficienti, per favo-
rirne l’autonomia e sostenere il nucleo
familiare nell’assistenza domiciliare.
Nulla di più e a cui peraltro non è stata
data attuazione per la successiva modi-
fica del titolo V° della Costituzione.
Il Sad è inteso come il servizio che
eroga prestazioni di cura della persona
e di aiuto domestico e a cui si possono
eventualmente aggiungere anche le
seguenti prestazioni:
• somministrazione dei pasti a domi-
cilio;
• servizio di lavanderia a domicilio;
• disbrigo di commissioni e collega-
mento con altri servizi sociali.
Gli assistiti
I Comuni italiani, nel 2004, hanno
assistito con il Sad 236.597 persone,
di cui 183.987 anziani. Pertanto, gli
anziani assistiti con il Sad rappresen-
tano l’1,6% del totale della popolazione
anziana e il 77,8% di tutti gli utenti del
Sad. Il 22% degli assistiti rimanenti
sono costituiti soprattutto da disabili e
minori.Aquesta quota di assistiti se ne
aggiunge un’altra costituita da coloro
che beneficiano dell’assistenza domi-
ciliare integrata con i servizi sanitari
(Adi). Si tratta di 65.908 utenti, di cui
60.409 anziani, questi ultimi pari allo
0,5% del totale degli ultrasessantacin-
quenni, che andrebbero aggiunti ai pri-
mi, in quanto anche questi beneficiano
diSad,seppurintegratodall’assistenza
domiciliare sanitaria (Istat, 2007).
Il numero degli anziani assistiti con
ilSadappareindiminuzione:dal2003al
2004 sono passati da 197.776 a 183.987,
conunlivellodicoperturachesièridotto
dall’1,8% all’1,6% (cfr. tavola 4).
Le Regioni che sembrano aver svi-
luppato di più il sevizio sono la Valle
d’Aosta, la Provincia autonoma di
IL SAD È UN SERVIZIO COMUNALE INDIRIZZATO VERSO I
CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI CHE HANNO DIFFICOLTÀ
A PERMANERE NEL LORO NUCLEO FAMILIARE O
ABITATIVO SENZA AIUTO. NELLA PRATICA ESSO È RIVOLTO
SOPRATTUTTO ALLE PERSONE ANZIANE, ANCHE SE NON
MANCANO ALTRI TIPI DI INTERVENTI, RIVOLTI A FAMIGLIE
CON DISABILI, O CON MINORI
PROBLEMATICI.
Franco Pesaresi *
Il Sad per anziani
in Italia
Note
* Dirigente Servizi sociali Ancona, presidente
Associazione nazionale operatori sociali e socio-
sanitari (Anoss).
1 Alcuni Comuni chiamano il servizio Ada, Assi-
stenza domiciliare anziani.
TAVOLA 1 Anno di regolazione
del Sad nelle Regioni italiane
Regioni Anno di regolazione
Piemonte 1982
Valle d’Aosta 1982
Lombardia 1986 e 1990
Bolzano 1973 e 1991
Trento 1978 e 1991
Veneto 1982
Friuli-V. G. 1981
Liguria 1988 e 1989
Emilia Romagna 1985
Toscana 1976
Umbria 1982
Marche 1988 e 1989
Lazio 1976 e 1983
Abruzzo 1989
Molise 1990
Campania 1989
Puglia 1981
Calabria 1987
Basilicata 1980
Sicilia 1986 e 1993
Sardegna 1988
ITALIA 1973-1993
Fonte: nostra elaborazione su dati Ministero
dell’Interno (1992) e Regione Sicilia (1993).
che, al 31/12/2001, accertavano rispet-
tivamente un 7,1% e un 4% di persone
in attesa del servizio rispetto al totale
degli assistiti alla stessa data. Nelle
Marche, la durata media della lista
d’attesa era di 26,6 giorni (Regione
Marche 2002, Synergia, 2001).
Occorre inoltre rilevare che il nume-
ro di anziani assistiti non coincide con
il numero di posti disponibili per il
Servizio di assistenza domiciliare, dato
che nello stesso posto possono avvicen-
darsi più utenti. Una proxy del numero
dei posti di Sad può essere fornita dal
numero di assistiti presenti al 31/12 di
ognianno.L’elaborazionediquestodato
relativo alle Regioni Emilia Romagna,
n.18/2007ProspettiveSocialieSanitarieANZIANI
2
Bolzano e la Sardegna, che sono anche
quelle,insiemeallaProvinciaautonoma
diTrento,dovesispendedipiùperilser-
vizio. In sostanza, ai primi posti trovia-
mo le Regioni e le Province autonome. Il
Sadperglianzianièinvecemenodiffuso
in Umbria, nelle Marche, in Puglia e in
Calabria, che sono anche quelle, con
esclusione delle Marche, dove si spende
di meno per il servizio (cfr. tavola 2).
Le liste d’attesa per accedere al ser-
vizio non sembrano essere particolar-
mente lunghe, ma i dati a disposizione
non sono sufficienti per esprimere una
valutazione definitiva. Sono infatti
disponibili solamente i dati della Regio-
neMarcheedellaProvinciadiCremona
Marche e Piemonte ci suggerisce in
modo omogeneo che il numero dei posti
di Sad si avvicina tendenzialmente al
75% del numero degli assistiti comples-
sivi di ogni anno.
L’accesso al Sad, in genere, viene
stabilito dagli uffici comunali sulla base
dellacondizionefunzionale,familiareed
economicadell’anziano.Glianzianiassi-
stiticonilSadsonoinprevalenzadonne,
ultrasettantacinquenni e non autosuffi-
cienti (74,6% in Emilia Romagna, 55%
in Piemonte) e quando non lo sono, si
privilegiano gli anziani soli (Marche
50%) a rischio di isolamento e/o di non
autosufficienza (Regione Emilia Roma-
gna, 2005; Regione Piemonte, 2005).
Le prestazioni erogate
Dopo un periodo di costante cre-
scita del numero di anziani assistiti a
domicilio con il Sad, i dati relativi al
2004 ci suggeriscono un’inversione di
tendenza. Questo dato non è ancora del
tutto significativo e interpretabile, se
non viene accompagnato dal numero
medio di ore erogate a ogni assistito.
Esistono, infatti, almeno due modelli
diversi: i Comuni che assistono un mag-
gior numero di anziani con una minore
intensità assistenziale e i Comuni che
si concentrano su un numero di casi più
ristretto, ma con maggiore problemati-
cità, e quindi erogando per ogni caso un
maggior numero di ore. Si tratta di due
diverse logiche di intervento sociale.
Da un lato, la strategia del “dare poco a
molti”,conl’intentodiprevenirepiùche
assistere la non autosufficienza e l’iso-
lamento e, dall’altro lato, la strategia
di “dare molto a pochi”, concentrando
gli interventi sui casi più gravi, privile-
giando gli interventi assistenziali rivol-
ti soprattutto ai non autosufficienti, nel
tentativo di contrastare o rallentare il
ricovero in istituto.
I pochissimi dati a disposizione su
questo argomento ci inducono a stimare
un numero medio di ore di Sad erogate
settimanalmente di poco superiore a
3, mentre l’unica certezza è la grande
variabilitàchesirilevaneiComunidelle
diverse Regioni italiane (cfr. tavola 3).
Inoltre, tenuto conto che non tutti
gli utenti sono assistiti per un intero
anno, forse l’indicatore più corretto è
rappresentato dalla media delle ore
annuali di assistenza per utente più
che dalla media delle ore di assistenza
settimanali.
Sulla tipologia delle prestazioni, le
informazioni disponibili sono ancora
più ridotte. L’impegno più rilevante
sembra essere riservato all’igiene e
cura della persona (57% delle ore di
assistenza nella Provincia di Bolzano;
33,8% delle prestazioni in Veneto;
TAVOLA 2 Diffusione del Sad nelle Regioni italiane (2003)
Regioni Totale anziani
residenti
Utenti anziani
del Sad
% anziani
assistiti
Spesa media
per utente
Spesa per anzia-
no residente
Piemonte 934.750 13.086 1,4 1.571 22,0
Valle d’Aosta 23.932 933 3,9 4.762 185,6
Lombardia 1.740.603 31.331 1,8 1.420 25,9
Bolzano 75.941 2.962 3,9 3.771 146,6
Trento 90.116 2.974 3,3 4.398 143,5
Veneto 867.758 14.752 1,7 1.308 21,6
Friuli-V. G. 262.523 6.826 2,6 1.732 44,2
Liguria 415.349 4.984 1,2 2.172 26,3
E. Romagna 924.636 14.794 1,6 2.138 34,6
Toscana 818.413 17.187 2,1 967 20,6
Umbria 196.487 1.179 0,6 2.453 14,0
Marche 333.620 3.003 0,9 1.874 17,4
Lazio 967.635 10.644 1,1 2.288 25,3
Abruzzo 268.495 6.712 2,5 978 24,7
Molise 69.100 2.488 3,6 1.271 45,9
Campania 851.380 14.473 1,7 1.185 19,9
Puglia 671.612 6.044 0,9 1.081 9,6
Basilicata 115.161 1.382 1,2 1.819 21,6
Calabria 354.197 3.188 0,9 653 5,8
Sicilia 872.569 30.540 3,5 1.127 39,0
Sardegna 274.397 10.427 3,8 2.234 84,9
ITALIA 11.126.120 197.776 1,8 1.564 28,1
Fonte: nostra elaborazione su dati Ministero della Solidarietà sociale (2006) e Istat.
TAVOLA 3 Ore medie settimanali di Sad per utente nei Comuni
di alcune Regioni italiane
Regione o Provincia Anno Ore settimanali medie di
Sad per utente
Ore annue medie di Sad per
utente
Marche * 2000 4,8 250
Abruzzo ** 2003 3,8 198
Provincia Trento 1998 3,8 198
Lombardia 2002 2,3 120
Provincia Bolzano 2005 1,1 56
Note: * il 24,3% degli utenti usufruisce di 5-10 ore di Sad e il 6,9% di 10-25 ore settimanali.
** Stima effettuata sulla base dei dati relativi ai Piani di zona della Laga, dell’Aquila, di Avezzano e di
Sangro-Aquilano 2003-2005 (21 Comuni).
Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia Bolzano (2006); Provincia Trento (2002); Regione Marche
(2002). I dati della Lombardia costituiscono una nostra elaborazione su dati forniti da Aldo Gazzetti al
convegno della Cgil del 14/6/2005 a Milano dal titolo “Lombardia, una sanità da curare”.
17% in Provincia di Cremona) seguito
dall’aiuto domestico (29% delle ore di
assistenza nella Provincia di Cremo-
na; 18,8% delle prestazioni in Veneto
e17,7% in Provincia di Bolzano).
Di minore entità complessiva altre
prestazioni, come l’accompagnamen-
to (4,7% nella Provincia di Bolzano;
5% nella Provincia di Cremona), non
presenti in tutte le Regioni (Regione
Veneto, 2003; Synergia, 2001).
Il Servizio di assistenza domiciliare
è un servizio essenzialmente feriale
e diurno. Nelle ore serali il servizio
viene erogato abitualmente nel 10%
circa dei casi (Bolzano 11,5% dei casi,
Marche 13,1%, Provincia di Cremona
2% delle unità di offerta) mentre nelle
ore notturne il servizio viene erogato
solo saltuariamente in una percentua-
le di casi inferiore al 10% (Provincia
Bolzano, 2004; Regione Marche, 2002;
Synergia, 2001). L’erogazione del servi-
zio nelle fasce orarie serali e notturne è
un aspetto che presenta ampi margini
di miglioramento. Per quel che riguar-
da la distribuzione del servizio nei sette
giorni della settimana, sono disponibili
i dati di due sole Province: la Provincia
di Bolzano dichiara di erogare abitual-
menteilservizioancheilsabatonel77%
dei casi e nella giornata di domenica nel
42% dei casi (Provincia Bolzano, 2006)
mentre nella Provincia di Cremona solo
il3,8%deigestorierogailservizio7gior-
ni su 7, mentre il 52,8% dei servizi viene
erogato6giornisu7,masoloil24%degli
utenti riceve per almeno 4 giorni le ore
di assistenza (Synergia, 2001).
La gestione del servizio
La titolarità del servizio è quasi
sempre pubblica (99,7% in Emilia
Romagna), ma la gestione è quasi
sempre esternalizzata (90% in Emilia
Romagna, 79% nelle Marche, 60,4% in
n.18/2007ProspettiveSocialieSanitarie
3
ANZIANI
Provincia di Cremona) e affidata in par-
ticolare a cooperative sociali (72% dei
casi nelle Marche; 26,4% in Provincia di
Cremona).Inaltresituazioni,menofre-
quenti, il Sad viene affidato al Comune
capofila(20,8%inProvinciadiCremona
nel 2001), alle Asl (11,38% in Provincia
di Cremona nel 2001) (Synergia, 2001)
oadaltrisoggetti(associazionidivolon-
tariato, case di riposo, ecc).
In un numero significativo di casi
esiste un protocollo di intesa fra i
Comuni e le Asl per la gestione inte-
grata dell’assistenza domiciliare,2
ma i
casirealmentegestitiinmodointegrato
continuano a rimanere assai pochi.
Le spese e le entrate del Sad
In Italia, nel 2004, la spesa comu-
nale per i servizi domiciliari a favore
degli anziani è stata pari a 477 milioni
di euro.3
Tale spesa ricomprende al suo
interno diversi servizi come il Sad, la
parte comunale dell’Adi, il telesoccorso,
i voucher, gli assegni di cura, i buoni,
i pasti e la lavanderia a domicilio, e
altri servizi ancora.4
Vista la varietà
dei servizi ricompresi, la diffusione
nel territorio nazionale risulta sensi-
bilmente più ampia di quella residen-
ziale, coinvolgendo l’88% del totale dei
Comuni. Gli utenti sono stati 466.465,
pari al 4,1% degli anziani, ma solo una
parte minoritaria (1,6%) di questi sono
assistiti con il Sad. Gli altri ricevono
singole prestazioni domiciliari come il
telesoccorso o i pasti a domicilio (Pesa-
resi, 2006).
La spesa per il Sad per gli anziani è
stata di 314,5 milioni, che costituisce i
due terzi di tutta la spesa per i servizi
domiciliari comunali (cfr. tavola 4).
Perognianzianoassistitoadomicilio
i Comuni italiani spendono mediamen-
te 1.710 euro l’anno, ma con differenze
enormi fra le varie Regioni. In testa la
Valle d’Aosta e la Provincia autonoma
diTrento,chespendonooltre4.000euro
l’anno e in coda la Calabria, l’Abruzzo e
la Toscana, che spendono meno di 1.000
euro l’anno (cfr. tavola 2).
In quasi tutte le realtà italiane, è
prevista una partecipazione alla spesa
da parte del fruitore del servizio, par-
tecipazione che viene graduata in rela-
zione a specifiche fasce di reddito; sotto
un certo reddito il servizio è gratuito.
Cresce, ma non è ancora maggiorita-
rio, l’uso dell’Isee per la valutazione
del reddito degli assistiti. In Emilia
Romagna (2004), la sola Regione che
rende disponibili i dati sulla partecipa-
zione alla spesa da parte dell’utenza, le
entraterelativeallacompartecipazione
degli assistiti copre il 14,6% dei costi
complessivi del servizio, un altro 10,0%
viene fornito dall’Asl e il resto viene evi-
dentemente coperto da risorse proprie
dei bilanci comunali. In questa stessa
Regione,il30,3%degliutentisonoesen-
tati dalla partecipazione alla spesa,5
il
18,6% paga integralmente il costo del
servizio e il restante 47,8% partecipa
allaspesainrelazionealproprioreddito
(Regione Emilia Romagna, 2006).
VALUTAZIONI
Il Servizio di assistenza domiciliare
per gli anziani si è sviluppato negli
Note
2 I protocolli di intesa sono presenti nel 40%
delle unità di offerta in Friuli-V. G., nel 31,4%
dei casi nella provincia di Cremona, nel 22% nelle
Marche, ecc.
3 Una spesa superiore a quella per l’assistenza
residenziale, pari a 326,2 milioni di euro.
4 Per il complesso dei servizi domiciliari, la spesa
annua pro-capite per anziano è di 35 euro.Ai primi
posti per spesa pro-capite si trovano le Regioni e
le Province autonome (Valle d’Aosta, 297; Trento,
167; Bolzano, 149; Sardegna, 64; ecc.), mentre agli
ultimi posti le Regioni del Sud (Calabria, 7; Puglia,
16; ecc.).
5 Gli esenti totali raggiungono la quota del 40%
nella Provincia di Cremona, dove i Comuni più
piccoli in genere erogano il servizio gratuitamente
(Synergia, 2001).
TAVOLA 4 Spesa comunale per l’assistenza domiciliare degli anziani. Anni 2003-2004
Spesa 2003 Spesa 2004 Utenti
anziani 2003
Utenti
anziani 2004
Costo medio
utente 2003
Costo medio
utente 2004
Utenti x 100
anziani 2003
Utenti x 100
anziani 2004
Assistenza domiciliare
socio-assistenziale (Sad)
309.321.993 314.540.039 197.776 183.987 1.564 1.710 1,8 1,6
Adi 44.762.822 42.445.037 60.409 703 0,5
Servizi si prossimità
(buon vicinato)
2.258.590 1.630.250 12.730 128 0,1
Telesoccorso e
teleassistenza
12.295.156 11.455.585 63.670 180 0,6
Voucher, assegno di cura
e buono socio sanitario
62.003.633 79.502.677 55.481 1.433 0,5
Pasti e lavanderia a
domicilio
29.254.199 24.756.325 90.153 275 0,8
Altri servizi domiciliari 5.254.199 2.729.501 49.975 59 0,4
Totale assistenza
domiciliare
465.092.664 477.059.414 472.611 466.465 984 1.023
Fonte: nostra elaborazione su dati Istat, 2005, 2007; Ministero della Solidarietà sociale, 2006.
n.18/2007ProspettiveSocialieSanitarieANZIANI
4
anni ’80 e ha sostanzialmente mante-
nuto anche negli anni successivi la sua
configurazione originaria, che prevede
un’organizzazione per l’erogazione di
prestazioni (alzata, igiene personale,
vestizione, aiuto nei pasti, mobilizza-
zione, pulizia della casa, ecc.) di durata
oraria limitata, che siano di supporto in
specificimomenticriticidellagiornatao
difunzionidomestiche.Inquestidecen-
ni, però, molte cose sono cambiate nella
società, nel sistema assistenziale e nel-
le condizioni degli anziani che vengono
avviati al Sad.
In questi ultimi anni, si è affermata
definitivamente la cultura della domi-
ciliarità, che ha portato le famiglie e le
politiche pubbliche a privilegiare sem-
pre più un intervento domiciliare piut-
tosto che il ricovero definitivo in strut-
ture residenziali sociali, sociosanitarie
o sanitarie. Insieme a questo indirizzo,
diminuisce però l’intervento assisten-
ziale fornito dai caregiver informali
(familiari, volontari, ecc.), che costitui-
sce la gran parte dell’assistenza fornita
aglianzianinonautosufficienti.Questo
è quanto afferma l’Istat nel Rapporto
del 2004 sulla “Situazione del Paese”,
che ha messo insieme le varie indagini
effettuate sui comportamenti delle
famiglie italiane, comprese le indagini
multiscopo. Infatti, dal 1998 al 2003, la
popolazione con più di 14 anni che ha
prestato aiuto gratuito ad anziani non
coabitanti è diminuita, passando dal
22% al 18,7% e, di conseguenza, anche
l’ammontare di ore dedicate all’aiuto
informale degli anziani si è ridotto,
passando da 84.830.000 al mese a
70.622.000 al mese (-16,7%). Questo è
dovuto al sommarsi di numerosi fattori,
legati sia a una maggiore complessità
organizzativanellagestionedegliimpe-
gni quotidiani, sia all’invecchiamento
della rete di sostegno, sia alla maggiore
condivisione dell’impegno tra più per-
sone (Istat, 2005). Le evoluzioni demo-
graficheesocialiportanonaturalmente
verso una diminuzione della possibilità
di assistenza informale delle persone
dipendenti. Cresce, infatti, anche il
tasso di attività delle donne in età da
lavoro. Questo fenomeno determina la
riduzione del potenziale di assistenza
informale che può essere fornita dalle
donne, limitando il tempo di cui esse
dispongono per i compiti familiari non
remunerati. Pertanto, insieme alla
crescente domanda di domiciliarità che
richiede maggiori risorse e maggiori
interventi, si riduce costantemente la
principale risorsa assistenziale.
Un’altra modificazione dello scena-
rio di riferimento è costituita dalla pos-
sibilità tecnologica e sanitaria di assi-
stere al domicilio anziani con elevati
livellidinonautosufficienzaequestoha
fattosìchevenganoinviatialSadanzia-
ni con bisogni assistenziali sempre più
complessi,cherichiedonointerventipiù
qualificati e impegnativi. Un anziano
allettato senza adeguato supporto
familiare ha bisogno di interventi ben
maggioridiquellidelladuratadiun’ora
ogni due giorni, che sembra costituire
la media degli interventi del Sad per la
cura della persona e della casa.
Rispetto a questi elementi, la rispo-
stadeiservizipubblicilocalièstataina-
deguata: infatti, la diffusione del Sad
fra gli anziani è a un livello piuttosto
basso, raggiungendo solamente l’1,6%
degli anziani, a cui si aggiunge un altro
0,5% di anziani raggiunto dall’assi-
stenza domiciliare integrata sociale
e sanitaria. La distribuzione del Sad,
inoltre, è fortemente disomogenea nel
territorio nazionale.
Dal 2003 al 2004, si è registrata
una significativa riduzione del numero
degli anziani assistiti, che è passato
dall’1,8% all’1,6%, insieme però a un
aumento del 9% della spesa pro-capite
per assistito, che è passata da 1.564 a
1.710 euro l’anno (cfr. tavola 4). Questi
dati suscitano due riflessioni. La prima
è di preoccupazione per la riduzione del
numero già esiguo di anziani assistiti a
casa; le ragioni sono probabilmente da
addebitarealledifficoltàfinanziariedei
Comuni,chebisognacomunquesupera-
re per affermare un’immediata inver-
sione di tendenza. L’aumento del costo
pro-capite del Sad conferma invece la
sensazione di una tendenza dei Comuni
ad assistere maggiormente gli anziani
gravemente non autosufficienti e con
importanti necessità assistenziali.
Un’ulteriore conferma di questa
positiva tendenza si registra nell’or-
ganizzazione del servizio, che tende a
ridurre le prestazioni di aiuto dome-
stico (prestazioni di pulizia e cura
dell’ambiente) per aumentare invece le
prestazioni di cura della persona. Ma
tutto questo non è ancora sufficiente,
tenuto anche conto del numero di ore
(3-4) medie settimanali di servizio
erogate all’assistito. Dal punto di vista
organizzativo occorre puntare su un
modello più legato alle necessità del-
l’utenza piuttosto che a quelle degli
operatori, rafforzando o istituendo
turni in grado di fornire risposte anche
nelle giornate festive e nelle notti, pri-
vilegiando ulteriormente le prestazioni
di cura della persona piuttosto che di
cura della casa.
Le disponibilità finanziarie dei
Comuni rendono limitati per quantità
e durata gli interventi nei confronti dei
soggetti totalmente non autosufficien-
ti che hanno bisogno di un supporto
importante. Pertanto, il servizio di
assistenza domiciliare non ha potuto
affermarsi come l’attività in grado
sostenere l’anziano non autosufficiente
inmodoesaustivo,mapiùspessoèstato
intesocomeunodeiserviziutilizzatiper
l’assistenza di uno stesso anziano non
autosufficiente o, in altre situazioni,
come il servizio per prevenire peggio-
ramenti della condizione di anziani
parzialmente non autosufficienti o soli
e a rischio di istituzionalizzazione.
In questo quadro, la risposta che la
popolazionehadatodifrontealleneces-
sità assistenziali per i non autosuffi-
cienti è ben rappresentata dall’esplo-
sione del fenomeno delle “assistenti
familiari”, che raggiungono al domicilio
un numero di assistiti ben più elevato
di quelli gestiti dal Sad. Le assistenti
familiari hanno modificato notevol-
mente i servizi domiciliari, producendo
immediatamente almeno due effetti sul
Sad: un contenimento delle richieste di
assistenzadomiciliareelanecessitàdei
servizipubblicidomiciliarididefinirela
necessaria relazione con queste nuove
figure (Tidoli, 2006). Sarebbe estrema-
mente sbagliato per il Sad esprimersi
in termini competitivi rispetto al lavo-
ro delle assistenti familiari. Sarebbe
peraltrounapartitagiàpersaperilSad,
visto che la spesa complessiva italiana
per le assistenti familiari è almeno 10
volte tanto quella del Sad. L’operatore
del Sad non deve neanche isolarsi nella
sua prestazione se vuol darle valore e
renderla massimamente produttiva.
Laddove l’anziano intenda usufruire di
entrambe le prestazioni, occorre coglie-
rel’occasioneperintegrareledueattivi-
tà e qualificare il lavoro degli operatori
coinvolti.L’operatoredelSadchespesso
è più esperto e qualificato, per esempio,
puòforniresostegnoall’assistentefami-
liare,puòistruirlo,puòconfortarlonelle
scelte; in buona sostanza può fornire
una prestazione di tutoraggio nei con-
fronti di un operatore che passa gran
parte del suo tempo con l’anziano non
autosufficiente, ma che spesso è stra-
niero, conosce poco la società e i servizi
pubblici esistenti e, molto spesso, non
ha mai svolto in patria questa attività.
Il fenomeno delle assistenti familiari,
più di altri, induce quindi a ripensare
l’organizzazionedell’assistenzadomici-
liare,pergarantireserviziintegratiche
mettano in relazione aiuti diversi tra
loro che insieme contribuiscano all’ero-
gazione di interventi più qualificati e
consistenti,ancheinterminiqualitàdel
servizioedinumerodioreerogateperla
cura della persona (Pasquinelli, 2003).
L’assistenza di anziani con elevati
livelli di non autosufficienza richiede
anche un intervento sanitario e l’inte-
grazione di questo intervento con quello
sociale. Questo aspetto, purtroppo, con-
tinua a rimanere critico, tanto che solo
60.409 anziani, pari allo 0,5% del totale,
riceve realmente un’assistenza domici-
liare integrata sociale e sanitaria. Fac-
ciamo qui riferimento alle effettive pre-
stazioni domiciliari che vengono fornite
congiuntamente dai Comuni e dalle Asl
enonalleprestazionidiquellacheviene
definita Adi, ma che nella grande mag-
gioranza dei casi non è realmente inte-
grata,mancandodelleprestazionisocia-
li. L’integrazione fra cure domiciliari e
assistenza domiciliare rimane dunque
un obiettivo ancora lontano dall’essere
raggiunto, anche se spesso esistono
accordi fra Comuni e Asl finalizzati a
questo obiettivo. Sad e cure domiciliari
continuano a riferirsi a comparti sepa-
rati tra loro e, come abbiamo visto, sono
ancora una piccola percentuale i casi
che vengono trattati congiuntamen-
te. I motivi di questa situazione sono
politico-amministrativi, organizzativi
ed economici. Molte regioni tardano a
definire le regole organizzative ed eco-
nomiche dell’integrazione e questo non
crea le condizioni per il coordinamento
dell’intervento fra Asl e Comune, dato
che entrambi i soggetti (in assenza di
regole) temono di farsi carico di impegni
non dovuti. In realtà, la norma definita
nel decreto sui Lea nella parte relativa
alla ripartizione degli oneri fra Comuni
eAsl propone, seppur in modo nebuloso,
unasoluzioneperilcostodell’assistenza
domiciliare tutelare erogata insieme a
quella esplicitamente sanitaria, nel-
l’ambito dell’Adi. Il Dpcm 29/11/2001
stabilisce, infatti, che il Servizio sanita-
rio si fa carico del 50% dell’“aiuto infer-
mieristico” e dell’assistenza tutelare
alla persona all’interno dell’Adi. Ma
che cosa si intende con la terminologia
ambiguadell’“aiutoinfermieristico”che
tantohaspaventatoiComuni?Èproprio
unorganismoistituitodallaConferenza
Stato-Regioni che lo chiarisce. Infatti,
il Tavolo di monitoraggio e verifica sui
Lea ha stabilito unitariamente che “le
prestazioni di aiuto infermieristico
indicate nell’ambito dell’assistenza
programmata a domicilio, non coincido-
no con le prestazioni proprie dell’infer-
miere professionale, ma rappresentano
prestazioni eseguite da operatori diver-
si che, svolgendo compiti di assistenza
tutelare, collaborano con l’infermiere
professionale”. Per cui i Comuni non
partecipano alla spesa dell’assistenza
infermieristica, ma solo per l’assistenza
tutelare e nella misura del 50% (Pesa-
resi, 2006). Purtroppo, questi aspetti
non sono stati ancora definiti dalla
maggioranza delle Regioni, che sono
tenute a recepire anche con modifiche
n.18/2007ProspettiveSocialieSanitarie
5
ANZIANI
il Dpcm sui Lea e questo rende tutto più
difficile. Inoltre, nelle realtà più piccole
ci sono anche difficoltà organizzative
che rendono difficile l’integrazione dei
due servizi. Occorre dunque un’integra-
zione vera tra i due servizi domiciliari
che deve essere promossa e realizzata a
livello regionale e locale.
Sul fronte gestionale si sono avute,
forse, le novità più significative, che
hanno influenzato l’organizzazione del
Sad: è accaduto, infatti, che negli anni è
progressivamentecresciutal’esternaliz-
zazione del servizio affidato prevalente-
mente a cooperative. Questo passaggio
richiedeperòalComunedipotenziarele
funzioni di governo e soprattutto quelle
di controllo della qualità del servizio,
sviluppo che non sempre è andato di
pari passo con le esternalizzazioni.
Lo sviluppo quantitativo del servi-
zio e la sua qualificazione richiedono
un livello organizzativo e finanziario
non sempre presenti in tutti i Comuni,
specie se di piccole o medie dimensioni.
Per questo in alcune realtà, ancora
minoritarie, il Sad viene gestito in
modo associato a livello intercomunale
con una delle forme di gestione previste
dalla legislazione vigente. La gestione
associata, nella realtà italiana, fatta in
prevalenza di piccoli Comuni, può ren-
dere disponibili le risorse e le capacità
organizzative,perfarfrontealleesigen-
zediriorganizzazione,potenziamentoe
qualificazione del servizio. La gestione
associata del servizio favorisce inoltre
anche l’applicazione di criteri omogenei
di accesso al servizio a livello di ambito
sociale territoriale. Infatti, per miglio-
rare l’equità di accesso alle prestazioni
bisognerebbepromuoverel’applicazione
di una valutazione del bisogno e di un
trattamentoomogeneodelladomandadi
assistenza nell’intero ambito sociale.
Per riuscire a capire meglio che
succede in questo settore, nonché per
valutare e decidere politiche socio-
sanitarie appropriate, occorre, infine,
avere un sistema informativo. Mentre
il sistema di rilevazione nazionale del-
le cure domiciliari è attivo, anche se
ancora con poche informazioni (legate
soprattutto alle rilevazioni dei Lea),
il sistema informativo del Sad è quasi
inesistente, potendo contare solamen-
te su pochissime rilevazioni regionali e
sull’indagine censuaria dell’Istat, che
si concentra soprattutto sugli aspetti
della spesa (Istat, 2007).
I pochi e insufficienti dati sul Sad
presentati in questo articolo delineano
un panorama nazionale di straordi-
naria disomogeneità, in cui le trasfor-
mazioni sociali in atto impongono un
ripensamento complessivo delle fina-
lità del Sad e della sua organizzazione.
Rimane comunque ferma l’esigenza di
un potenziamento del servizio, affinché
possa raggiungere un maggior numero
di anziani, soprattutto con le prestazio-
ni di cura della persona, in un quadro di
grandeattenzioneagliaspettidiqualità
del servizio e di integrazione e coordi-
namento con le altre risorse domiciliari
in campo, che sono costituite dalle cure
domiciliari e dalle assistenti familiari.
Bibliografia
Istat, La prima indagine censuaria sugli inter-
venti e i servizi sociali dei comuni. Anno 2003,
www.istat.it, 2005.
Istat, La seconda indagine censuaria sugli
interventi e i servizi sociali dei comuni. Anno 2004,
www.istat.it, 2007.
Istat, Rapporto annuale 2004, Istat, Roma,
2005.
Ministero dell’Interno, Il sistema informativo
per il servizio di assistenza domiciliare: il progetto
nazionale e le esperienze regionali, Ministero del-
l’Interno, Roma, 1992.
Ministero della Solidarietà sociale, Rapporto di
monitoraggiosullepolitichesociali,Ministerodella
Solidarietà sociale, Roma, 2006.
Pasquinelli S. (a cura di), Buoni e voucher sociali
in Lombardia, Franco Angeli, Milano, 2006.
Pasquinelli S., “Servizi domiciliari: quale futu-
ro?”, Prospettive sociali e sanitarie, 7, 2003.
Pesaresi F., “La suddivisione dei costi tra servizi
sociali e servizi sanitari”, in Gori C. (a cura di), La
riforma dell’assistenza ai non autosufficienti, Il
Mulino, Bologna, 2006.
Provincia di Bolzano, Statistiche sociali 2006,
Bolzano, 2006.
Regione Emilia Romagna, sistema informativo
delle politiche sociali, Presidi e servizi socio-assi-
stenzialiesocio-sanitariinEmiliaRomagna,2003,
Bologna, 2005.
Regione Emilia Romagna, sistema informativo
delle politiche sociali, Presidi e servizi socio-assi-
stenzialiesocio-sanitariinEmiliaRomagna,2004,
Bologna, 2006.
Regione Marche, I servizi di assistenza domici-
liare e i servizi di assistenza domiciliare integrata,
dattiloscritto a uso interno, 2002.
Regione Veneto, Relazione socio-sanitaria 2000-
2001, Venezia, 2003.
Synergia, I Sad nella provincia di Cremona,
Provincia di Cremona, 2001.
TidoliR.,“Lametamorfosidell’assistenzadomici-
liare”, Prospettive sociali e sanitarie, 2, 2006.
APPUNTAMENTI
Lunedì 12 novembre 2007, dalle 20.30
alle 22.00, presso il Nuovo Spazio
Guicciardini della Provincia di Milano, in
via Macedonio Melloni 3, si terrà la
Tavola Rotonda “Volontariato ed econo-
mia sociale: quali cambiamenti in atto e
quali prospettive”, che vedrà la parteci-
pazione di esponenti del mondo politi-
co, del volontariato e delle istituzioni.
In occasione del trentennale della fon-
dazione dell’Associazione A77, sono
previsti una serie di eventi che si terran-
no tra novembre e dicembre. All’interno
di un panorama di proposte di ampio
respiro culturale, è stato programmato
anche questo momento istituzionale,
che ha lo scopo di aiutare a riflettere sui
cambiamenti dell’“economia sociale” e
su come il volontariato si collochi al suo
interno, anche alla luce delle proposte
di modifica della legge 266.
Per informazioni:
www.associazionea77.org

More Related Content

What's hot

IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionaleIL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionaleFranco Pesaresi
 
Mandato, classificazione ed utenza delle RSA
Mandato, classificazione ed utenza delle RSAMandato, classificazione ed utenza delle RSA
Mandato, classificazione ed utenza delle RSAFranco Pesaresi
 
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionaliPUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionaliFranco Pesaresi
 
L'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSAL'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSAFranco Pesaresi
 
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoLe Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoFranco Pesaresi
 
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anzianiGli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anzianiFranco Pesaresi
 
Costi e finanziamento delle RSA
Costi e finanziamento delle RSACosti e finanziamento delle RSA
Costi e finanziamento delle RSAFranco Pesaresi
 
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazionePunti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazioneFranco Pesaresi
 
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADIValutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADIFranco Pesaresi
 
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerAscolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerUneba
 
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaL'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaFranco Pesaresi
 
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anzianiL'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anzianiFranco Pesaresi
 
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaI punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaFranco Pesaresi
 
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARECOSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIAREFranco Pesaresi
 
Le principali cause di disabilità nell'anziano
Le principali cause di disabilità nell'anzianoLe principali cause di disabilità nell'anziano
Le principali cause di disabilità nell'anzianoASMaD
 
Operatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeOperatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeGruppo Viabelli
 

What's hot (20)

IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionaleIL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
 
Mandato, classificazione ed utenza delle RSA
Mandato, classificazione ed utenza delle RSAMandato, classificazione ed utenza delle RSA
Mandato, classificazione ed utenza delle RSA
 
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionaliPUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
 
Competenze OSS
Competenze OSSCompetenze OSS
Competenze OSS
 
L'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSAL'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSA
 
OSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezioneOSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezione
 
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoLe Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
 
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anzianiGli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
 
Costi e finanziamento delle RSA
Costi e finanziamento delle RSACosti e finanziamento delle RSA
Costi e finanziamento delle RSA
 
Seconda lezione
Seconda lezioneSeconda lezione
Seconda lezione
 
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazionePunti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
 
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADIValutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
 
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con AlzheimerAscolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
Ascolto, attenzione e cura per l'anziano con Alzheimer
 
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaL'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
 
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anzianiL'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
 
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaI punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
 
OSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezioneOSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezione
 
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARECOSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
 
Le principali cause di disabilità nell'anziano
Le principali cause di disabilità nell'anzianoLe principali cause di disabilità nell'anziano
Le principali cause di disabilità nell'anziano
 
Operatore Socio Assistenziale
Operatore Socio AssistenzialeOperatore Socio Assistenziale
Operatore Socio Assistenziale
 

Viewers also liked

Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]
Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]
Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]Comites
 
Gli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSA
Gli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSAGli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSA
Gli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSAFranco Pesaresi
 
Live to Add Value to Other People
Live to Add Value to Other PeopleLive to Add Value to Other People
Live to Add Value to Other PeopleKIGUME Karuri
 
EU Statement, Rome 25.03
EU Statement, Rome 25.03EU Statement, Rome 25.03
EU Statement, Rome 25.03gordana comic
 
L'avortement tardif et les infanticides néonataux en europe, eclj, 26 juin 2015
L'avortement tardif et les infanticides néonataux en europe, eclj, 26 juin 2015L'avortement tardif et les infanticides néonataux en europe, eclj, 26 juin 2015
L'avortement tardif et les infanticides néonataux en europe, eclj, 26 juin 2015fpaspousser
 
Mega trends tanyer sonmezer MCT
Mega trends tanyer sonmezer MCTMega trends tanyer sonmezer MCT
Mega trends tanyer sonmezer MCTTanyer Sonmezer
 
中国貿易統計
中国貿易統計中国貿易統計
中国貿易統計尚 鈴木
 
Suministro de energía eléctrica para Usuarios Calificados en México
Suministro de energía eléctrica para Usuarios Calificados en MéxicoSuministro de energía eléctrica para Usuarios Calificados en México
Suministro de energía eléctrica para Usuarios Calificados en MéxicoGabriel Neuman
 
QR Code pour des pratiques de lecture autonomes ExplorCamp ludovia2013
QR Code pour des pratiques de lecture autonomes ExplorCamp ludovia2013QR Code pour des pratiques de lecture autonomes ExplorCamp ludovia2013
QR Code pour des pratiques de lecture autonomes ExplorCamp ludovia2013vpaillas
 
Impact of 2015 Amendments to Arbitration & Conciliation Act
Impact of 2015 Amendments to Arbitration & Conciliation Act Impact of 2015 Amendments to Arbitration & Conciliation Act
Impact of 2015 Amendments to Arbitration & Conciliation Act Law Senate
 
Marketing jokes only marketers will get
Marketing jokes only marketers will getMarketing jokes only marketers will get
Marketing jokes only marketers will getChaïmae Bougoutaia
 
7 deadly mistakes that could kill your next app idea
7 deadly mistakes that could kill your next app idea7 deadly mistakes that could kill your next app idea
7 deadly mistakes that could kill your next app ideaBizSmart Select
 
Local SEO – Creating Website Content That Matters Regionally - WordCamp San D...
Local SEO – Creating Website Content That Matters Regionally - WordCamp San D...Local SEO – Creating Website Content That Matters Regionally - WordCamp San D...
Local SEO – Creating Website Content That Matters Regionally - WordCamp San D...Jen Miller
 
Making views - DrupalGov Canberra 2017
Making views - DrupalGov Canberra 2017Making views - DrupalGov Canberra 2017
Making views - DrupalGov Canberra 2017Donna Benjamin
 
Design Fiction as World Building
Design Fiction as World BuildingDesign Fiction as World Building
Design Fiction as World BuildingPaul Coulton
 
Financiación de la cadena de suministro (SCF), CPO Magazine, Carlos Ceruelo
Financiación de la cadena de suministro (SCF), CPO Magazine, Carlos CerueloFinanciación de la cadena de suministro (SCF), CPO Magazine, Carlos Ceruelo
Financiación de la cadena de suministro (SCF), CPO Magazine, Carlos CerueloCM << www.nettit.com >>
 
Growing a Company Without Bosses
Growing a Company Without BossesGrowing a Company Without Bosses
Growing a Company Without BossesSamantha Slade
 

Viewers also liked (20)

Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]
Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]
Come rilevare ed ottimizzare i carichi di lavoro [modalità compatibilità]
 
Gli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSA
Gli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSAGli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSA
Gli standard di personale nei presidi di riabilitazione e nelle RSA
 
Live to Add Value to Other People
Live to Add Value to Other PeopleLive to Add Value to Other People
Live to Add Value to Other People
 
EU Statement, Rome 25.03
EU Statement, Rome 25.03EU Statement, Rome 25.03
EU Statement, Rome 25.03
 
L'avortement tardif et les infanticides néonataux en europe, eclj, 26 juin 2015
L'avortement tardif et les infanticides néonataux en europe, eclj, 26 juin 2015L'avortement tardif et les infanticides néonataux en europe, eclj, 26 juin 2015
L'avortement tardif et les infanticides néonataux en europe, eclj, 26 juin 2015
 
ハロとAi
ハロとAiハロとAi
ハロとAi
 
Mega trends tanyer sonmezer MCT
Mega trends tanyer sonmezer MCTMega trends tanyer sonmezer MCT
Mega trends tanyer sonmezer MCT
 
中国貿易統計
中国貿易統計中国貿易統計
中国貿易統計
 
Suministro de energía eléctrica para Usuarios Calificados en México
Suministro de energía eléctrica para Usuarios Calificados en MéxicoSuministro de energía eléctrica para Usuarios Calificados en México
Suministro de energía eléctrica para Usuarios Calificados en México
 
QR Code pour des pratiques de lecture autonomes ExplorCamp ludovia2013
QR Code pour des pratiques de lecture autonomes ExplorCamp ludovia2013QR Code pour des pratiques de lecture autonomes ExplorCamp ludovia2013
QR Code pour des pratiques de lecture autonomes ExplorCamp ludovia2013
 
Le programme de recherche et de développement de l'Ifsttar 2017
Le programme de recherche et de développement de l'Ifsttar 2017Le programme de recherche et de développement de l'Ifsttar 2017
Le programme de recherche et de développement de l'Ifsttar 2017
 
Impact of 2015 Amendments to Arbitration & Conciliation Act
Impact of 2015 Amendments to Arbitration & Conciliation Act Impact of 2015 Amendments to Arbitration & Conciliation Act
Impact of 2015 Amendments to Arbitration & Conciliation Act
 
Marketing jokes only marketers will get
Marketing jokes only marketers will getMarketing jokes only marketers will get
Marketing jokes only marketers will get
 
7 deadly mistakes that could kill your next app idea
7 deadly mistakes that could kill your next app idea7 deadly mistakes that could kill your next app idea
7 deadly mistakes that could kill your next app idea
 
Local SEO – Creating Website Content That Matters Regionally - WordCamp San D...
Local SEO – Creating Website Content That Matters Regionally - WordCamp San D...Local SEO – Creating Website Content That Matters Regionally - WordCamp San D...
Local SEO – Creating Website Content That Matters Regionally - WordCamp San D...
 
Making views - DrupalGov Canberra 2017
Making views - DrupalGov Canberra 2017Making views - DrupalGov Canberra 2017
Making views - DrupalGov Canberra 2017
 
Road Trip To Component
Road Trip To ComponentRoad Trip To Component
Road Trip To Component
 
Design Fiction as World Building
Design Fiction as World BuildingDesign Fiction as World Building
Design Fiction as World Building
 
Financiación de la cadena de suministro (SCF), CPO Magazine, Carlos Ceruelo
Financiación de la cadena de suministro (SCF), CPO Magazine, Carlos CerueloFinanciación de la cadena de suministro (SCF), CPO Magazine, Carlos Ceruelo
Financiación de la cadena de suministro (SCF), CPO Magazine, Carlos Ceruelo
 
Growing a Company Without Bosses
Growing a Company Without BossesGrowing a Company Without Bosses
Growing a Company Without Bosses
 

Similar to L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia

L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaL'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaFranco Pesaresi
 
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022Brave Consulting Advisory Group
 
Le cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in ItaliaLe cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in ItaliaFranco Pesaresi
 
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANILA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANIFranco Pesaresi
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle MarcheL'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle MarcheFranco Pesaresi
 
L'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italianiL'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italianiFranco Pesaresi
 
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione MarcheL'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione MarcheFranco Pesaresi
 
Premessa home care project
Premessa home care projectPremessa home care project
Premessa home care projectLaura Catana
 
Politiche per gli anziani
Politiche per gli anzianiPolitiche per gli anziani
Politiche per gli anzianiRebeggiani
 
Prestazioni residenziali per anziani. Le scelte regionali
Prestazioni residenziali per anziani. Le scelte regionaliPrestazioni residenziali per anziani. Le scelte regionali
Prestazioni residenziali per anziani. Le scelte regionaliFranco Pesaresi
 
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di AnconaPolitiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di AnconaFranco Pesaresi
 
Lotta alla povertà nelle esperienze locali
Lotta alla povertà nelle esperienze localiLotta alla povertà nelle esperienze locali
Lotta alla povertà nelle esperienze localiFranco Pesaresi
 
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italianeL'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italianeFranco Pesaresi
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaUneba
 
Chi paga per la non autosufficienza
Chi paga per la non autosufficienzaChi paga per la non autosufficienza
Chi paga per la non autosufficienzaFranco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaFranco Pesaresi
 
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivoConvegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivoFranco Brugnola
 

Similar to L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia (20)

L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in ItaliaL'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
 
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
Interventi sociali per gli anziani by Brave Consulting 2022
 
Le cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in ItaliaLe cure domiciliari per anziani in Italia
Le cure domiciliari per anziani in Italia
 
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANILA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
LA RIFORMA DELL'ASSISTENZA DOMICILIARE E IL SISTEMA NAZIONALE ANZIANI
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle MarcheL'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
 
L'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italianiL'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italiani
 
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione MarcheL'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
 
Premessa home care project
Premessa home care projectPremessa home care project
Premessa home care project
 
Politiche per gli anziani
Politiche per gli anzianiPolitiche per gli anziani
Politiche per gli anziani
 
Prestazioni residenziali per anziani. Le scelte regionali
Prestazioni residenziali per anziani. Le scelte regionaliPrestazioni residenziali per anziani. Le scelte regionali
Prestazioni residenziali per anziani. Le scelte regionali
 
ESN MASCAGNI
ESN MASCAGNIESN MASCAGNI
ESN MASCAGNI
 
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di AnconaPolitiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
 
Lotta alla povertà nelle esperienze locali
Lotta alla povertà nelle esperienze localiLotta alla povertà nelle esperienze locali
Lotta alla povertà nelle esperienze locali
 
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italianeL'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
 
Chi paga per la non autosufficienza
Chi paga per la non autosufficienzaChi paga per la non autosufficienza
Chi paga per la non autosufficienza
 
Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13
 
Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivoConvegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
 

More from Franco Pesaresi

Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaFranco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un LepsFranco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIFranco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteFranco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Franco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiFranco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPAFranco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroFranco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIAFranco Pesaresi
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWFranco Pesaresi
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...Franco Pesaresi
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2Franco Pesaresi
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°Franco Pesaresi
 

More from Franco Pesaresi (20)

Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE  CON LA MODIFICA ...
CHE FINE FARANNO I NUOVI PRESIDI DI ASSISTENZA TERRITORIALE CON LA MODIFICA ...
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO.  Parte 2
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO. Parte 2
 
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
LEPS: IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO - parte 1°
 

L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia

  • 1. L’assistenza a domicilio degli anzia- ni non autosufficienti è la modalità assistenziale privilegiata per garantire lorounamigliorequalitàdellavitaeper contrastare il rischio di istituzionaliz- zazione. Il generico termine di “assistenza a domicilio” ricomprende un’ampia gam- madiservizidiassistenzaprofessionale e non professionale, assicurati presso l’utente, la cui qualità e durata variano enormemente. Innanzi tutto occorre distinguere i servizi domiciliari per gli anziani in due grandi categorie: 1. le cure domiciliari (CD) che, erogate dalleAsl,garantisconoassistenzainfer- mieristica, riabilitativa e medica; 2. il Servizio di assistenza domiciliare (Sad) che, gestito dai Comuni, mira ad aiutare l’anziano bisognoso nelle atti- vità della vita quotidiana e nella cura della persona. Il presente articolo si occupa del Servizio di assistenza domiciliare per gli anziani. IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE Il Sad1 è un servizio comunale indi- rizzato verso i cittadini che, per il loro gradodinonautosufficienza odiridotta autosufficienza fisica o per scarsa capa- citàorganizzativarispettoallagestione della casa, o per la loro situazione di solitudine e isolamento anche psicolo- gico, avrebbero difficoltà a permanere nel proprio nucleo familiare o abitativo senza aiuto. Nella pratica esso è rivolto soprattutto verso gli anziani, anche se non mancano interventi a favore di famiglie con disabili, a famiglie proble- matiche con minori e anche ad adulti in condizioni particolari. n.18/2007ProspettiveSocialieSanitarie 1 ANZIANI La regolamentazione Il Sad si è sviluppato prevalente- mente tra la seconda metà degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, spesso alimentato dall’autonoma iniziativa comunale, cui si è successivamente aggiunta l’attività normativa delle Regioni italiane. Infatti, l’80% delle Regioni italiane ha regolamentato il servizio nelle leggi regionali di riordino dei servizi assistenziali o in altri atti regolamentari negli anni ’80, mentre la Provincia di Bolzano (già nel 1973) e altre tre Regioni (Lazio, Toscana, Tren- tino) anticipatrici l’hanno fatto negli anni ’70 (cfr. tavola 1). Il Sad si è sviluppato senza il sup- porto di un’importante indicazione nor- mativanazionale.Infatti,l’unicanorma significativa è reperibile solo recente- mente nella legge di riforma dei servizi sociali del 2000 (l. 328/00). All’art. 15, dedicato al sostegno domiciliare per le persone anziane non autosufficienti, si dice solamente che viene riservata una quota del Fondo nazionale per le politiche sociali a favore delle persone anziane non autosufficienti, per favo- rirne l’autonomia e sostenere il nucleo familiare nell’assistenza domiciliare. Nulla di più e a cui peraltro non è stata data attuazione per la successiva modi- fica del titolo V° della Costituzione. Il Sad è inteso come il servizio che eroga prestazioni di cura della persona e di aiuto domestico e a cui si possono eventualmente aggiungere anche le seguenti prestazioni: • somministrazione dei pasti a domi- cilio; • servizio di lavanderia a domicilio; • disbrigo di commissioni e collega- mento con altri servizi sociali. Gli assistiti I Comuni italiani, nel 2004, hanno assistito con il Sad 236.597 persone, di cui 183.987 anziani. Pertanto, gli anziani assistiti con il Sad rappresen- tano l’1,6% del totale della popolazione anziana e il 77,8% di tutti gli utenti del Sad. Il 22% degli assistiti rimanenti sono costituiti soprattutto da disabili e minori.Aquesta quota di assistiti se ne aggiunge un’altra costituita da coloro che beneficiano dell’assistenza domi- ciliare integrata con i servizi sanitari (Adi). Si tratta di 65.908 utenti, di cui 60.409 anziani, questi ultimi pari allo 0,5% del totale degli ultrasessantacin- quenni, che andrebbero aggiunti ai pri- mi, in quanto anche questi beneficiano diSad,seppurintegratodall’assistenza domiciliare sanitaria (Istat, 2007). Il numero degli anziani assistiti con ilSadappareindiminuzione:dal2003al 2004 sono passati da 197.776 a 183.987, conunlivellodicoperturachesièridotto dall’1,8% all’1,6% (cfr. tavola 4). Le Regioni che sembrano aver svi- luppato di più il sevizio sono la Valle d’Aosta, la Provincia autonoma di IL SAD È UN SERVIZIO COMUNALE INDIRIZZATO VERSO I CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI CHE HANNO DIFFICOLTÀ A PERMANERE NEL LORO NUCLEO FAMILIARE O ABITATIVO SENZA AIUTO. NELLA PRATICA ESSO È RIVOLTO SOPRATTUTTO ALLE PERSONE ANZIANE, ANCHE SE NON MANCANO ALTRI TIPI DI INTERVENTI, RIVOLTI A FAMIGLIE CON DISABILI, O CON MINORI PROBLEMATICI. Franco Pesaresi * Il Sad per anziani in Italia Note * Dirigente Servizi sociali Ancona, presidente Associazione nazionale operatori sociali e socio- sanitari (Anoss). 1 Alcuni Comuni chiamano il servizio Ada, Assi- stenza domiciliare anziani. TAVOLA 1 Anno di regolazione del Sad nelle Regioni italiane Regioni Anno di regolazione Piemonte 1982 Valle d’Aosta 1982 Lombardia 1986 e 1990 Bolzano 1973 e 1991 Trento 1978 e 1991 Veneto 1982 Friuli-V. G. 1981 Liguria 1988 e 1989 Emilia Romagna 1985 Toscana 1976 Umbria 1982 Marche 1988 e 1989 Lazio 1976 e 1983 Abruzzo 1989 Molise 1990 Campania 1989 Puglia 1981 Calabria 1987 Basilicata 1980 Sicilia 1986 e 1993 Sardegna 1988 ITALIA 1973-1993 Fonte: nostra elaborazione su dati Ministero dell’Interno (1992) e Regione Sicilia (1993).
  • 2. che, al 31/12/2001, accertavano rispet- tivamente un 7,1% e un 4% di persone in attesa del servizio rispetto al totale degli assistiti alla stessa data. Nelle Marche, la durata media della lista d’attesa era di 26,6 giorni (Regione Marche 2002, Synergia, 2001). Occorre inoltre rilevare che il nume- ro di anziani assistiti non coincide con il numero di posti disponibili per il Servizio di assistenza domiciliare, dato che nello stesso posto possono avvicen- darsi più utenti. Una proxy del numero dei posti di Sad può essere fornita dal numero di assistiti presenti al 31/12 di ognianno.L’elaborazionediquestodato relativo alle Regioni Emilia Romagna, n.18/2007ProspettiveSocialieSanitarieANZIANI 2 Bolzano e la Sardegna, che sono anche quelle,insiemeallaProvinciaautonoma diTrento,dovesispendedipiùperilser- vizio. In sostanza, ai primi posti trovia- mo le Regioni e le Province autonome. Il Sadperglianzianièinvecemenodiffuso in Umbria, nelle Marche, in Puglia e in Calabria, che sono anche quelle, con esclusione delle Marche, dove si spende di meno per il servizio (cfr. tavola 2). Le liste d’attesa per accedere al ser- vizio non sembrano essere particolar- mente lunghe, ma i dati a disposizione non sono sufficienti per esprimere una valutazione definitiva. Sono infatti disponibili solamente i dati della Regio- neMarcheedellaProvinciadiCremona Marche e Piemonte ci suggerisce in modo omogeneo che il numero dei posti di Sad si avvicina tendenzialmente al 75% del numero degli assistiti comples- sivi di ogni anno. L’accesso al Sad, in genere, viene stabilito dagli uffici comunali sulla base dellacondizionefunzionale,familiareed economicadell’anziano.Glianzianiassi- stiticonilSadsonoinprevalenzadonne, ultrasettantacinquenni e non autosuffi- cienti (74,6% in Emilia Romagna, 55% in Piemonte) e quando non lo sono, si privilegiano gli anziani soli (Marche 50%) a rischio di isolamento e/o di non autosufficienza (Regione Emilia Roma- gna, 2005; Regione Piemonte, 2005). Le prestazioni erogate Dopo un periodo di costante cre- scita del numero di anziani assistiti a domicilio con il Sad, i dati relativi al 2004 ci suggeriscono un’inversione di tendenza. Questo dato non è ancora del tutto significativo e interpretabile, se non viene accompagnato dal numero medio di ore erogate a ogni assistito. Esistono, infatti, almeno due modelli diversi: i Comuni che assistono un mag- gior numero di anziani con una minore intensità assistenziale e i Comuni che si concentrano su un numero di casi più ristretto, ma con maggiore problemati- cità, e quindi erogando per ogni caso un maggior numero di ore. Si tratta di due diverse logiche di intervento sociale. Da un lato, la strategia del “dare poco a molti”,conl’intentodiprevenirepiùche assistere la non autosufficienza e l’iso- lamento e, dall’altro lato, la strategia di “dare molto a pochi”, concentrando gli interventi sui casi più gravi, privile- giando gli interventi assistenziali rivol- ti soprattutto ai non autosufficienti, nel tentativo di contrastare o rallentare il ricovero in istituto. I pochissimi dati a disposizione su questo argomento ci inducono a stimare un numero medio di ore di Sad erogate settimanalmente di poco superiore a 3, mentre l’unica certezza è la grande variabilitàchesirilevaneiComunidelle diverse Regioni italiane (cfr. tavola 3). Inoltre, tenuto conto che non tutti gli utenti sono assistiti per un intero anno, forse l’indicatore più corretto è rappresentato dalla media delle ore annuali di assistenza per utente più che dalla media delle ore di assistenza settimanali. Sulla tipologia delle prestazioni, le informazioni disponibili sono ancora più ridotte. L’impegno più rilevante sembra essere riservato all’igiene e cura della persona (57% delle ore di assistenza nella Provincia di Bolzano; 33,8% delle prestazioni in Veneto; TAVOLA 2 Diffusione del Sad nelle Regioni italiane (2003) Regioni Totale anziani residenti Utenti anziani del Sad % anziani assistiti Spesa media per utente Spesa per anzia- no residente Piemonte 934.750 13.086 1,4 1.571 22,0 Valle d’Aosta 23.932 933 3,9 4.762 185,6 Lombardia 1.740.603 31.331 1,8 1.420 25,9 Bolzano 75.941 2.962 3,9 3.771 146,6 Trento 90.116 2.974 3,3 4.398 143,5 Veneto 867.758 14.752 1,7 1.308 21,6 Friuli-V. G. 262.523 6.826 2,6 1.732 44,2 Liguria 415.349 4.984 1,2 2.172 26,3 E. Romagna 924.636 14.794 1,6 2.138 34,6 Toscana 818.413 17.187 2,1 967 20,6 Umbria 196.487 1.179 0,6 2.453 14,0 Marche 333.620 3.003 0,9 1.874 17,4 Lazio 967.635 10.644 1,1 2.288 25,3 Abruzzo 268.495 6.712 2,5 978 24,7 Molise 69.100 2.488 3,6 1.271 45,9 Campania 851.380 14.473 1,7 1.185 19,9 Puglia 671.612 6.044 0,9 1.081 9,6 Basilicata 115.161 1.382 1,2 1.819 21,6 Calabria 354.197 3.188 0,9 653 5,8 Sicilia 872.569 30.540 3,5 1.127 39,0 Sardegna 274.397 10.427 3,8 2.234 84,9 ITALIA 11.126.120 197.776 1,8 1.564 28,1 Fonte: nostra elaborazione su dati Ministero della Solidarietà sociale (2006) e Istat. TAVOLA 3 Ore medie settimanali di Sad per utente nei Comuni di alcune Regioni italiane Regione o Provincia Anno Ore settimanali medie di Sad per utente Ore annue medie di Sad per utente Marche * 2000 4,8 250 Abruzzo ** 2003 3,8 198 Provincia Trento 1998 3,8 198 Lombardia 2002 2,3 120 Provincia Bolzano 2005 1,1 56 Note: * il 24,3% degli utenti usufruisce di 5-10 ore di Sad e il 6,9% di 10-25 ore settimanali. ** Stima effettuata sulla base dei dati relativi ai Piani di zona della Laga, dell’Aquila, di Avezzano e di Sangro-Aquilano 2003-2005 (21 Comuni). Fonte: nostra elaborazione su dati Provincia Bolzano (2006); Provincia Trento (2002); Regione Marche (2002). I dati della Lombardia costituiscono una nostra elaborazione su dati forniti da Aldo Gazzetti al convegno della Cgil del 14/6/2005 a Milano dal titolo “Lombardia, una sanità da curare”.
  • 3. 17% in Provincia di Cremona) seguito dall’aiuto domestico (29% delle ore di assistenza nella Provincia di Cremo- na; 18,8% delle prestazioni in Veneto e17,7% in Provincia di Bolzano). Di minore entità complessiva altre prestazioni, come l’accompagnamen- to (4,7% nella Provincia di Bolzano; 5% nella Provincia di Cremona), non presenti in tutte le Regioni (Regione Veneto, 2003; Synergia, 2001). Il Servizio di assistenza domiciliare è un servizio essenzialmente feriale e diurno. Nelle ore serali il servizio viene erogato abitualmente nel 10% circa dei casi (Bolzano 11,5% dei casi, Marche 13,1%, Provincia di Cremona 2% delle unità di offerta) mentre nelle ore notturne il servizio viene erogato solo saltuariamente in una percentua- le di casi inferiore al 10% (Provincia Bolzano, 2004; Regione Marche, 2002; Synergia, 2001). L’erogazione del servi- zio nelle fasce orarie serali e notturne è un aspetto che presenta ampi margini di miglioramento. Per quel che riguar- da la distribuzione del servizio nei sette giorni della settimana, sono disponibili i dati di due sole Province: la Provincia di Bolzano dichiara di erogare abitual- menteilservizioancheilsabatonel77% dei casi e nella giornata di domenica nel 42% dei casi (Provincia Bolzano, 2006) mentre nella Provincia di Cremona solo il3,8%deigestorierogailservizio7gior- ni su 7, mentre il 52,8% dei servizi viene erogato6giornisu7,masoloil24%degli utenti riceve per almeno 4 giorni le ore di assistenza (Synergia, 2001). La gestione del servizio La titolarità del servizio è quasi sempre pubblica (99,7% in Emilia Romagna), ma la gestione è quasi sempre esternalizzata (90% in Emilia Romagna, 79% nelle Marche, 60,4% in n.18/2007ProspettiveSocialieSanitarie 3 ANZIANI Provincia di Cremona) e affidata in par- ticolare a cooperative sociali (72% dei casi nelle Marche; 26,4% in Provincia di Cremona).Inaltresituazioni,menofre- quenti, il Sad viene affidato al Comune capofila(20,8%inProvinciadiCremona nel 2001), alle Asl (11,38% in Provincia di Cremona nel 2001) (Synergia, 2001) oadaltrisoggetti(associazionidivolon- tariato, case di riposo, ecc). In un numero significativo di casi esiste un protocollo di intesa fra i Comuni e le Asl per la gestione inte- grata dell’assistenza domiciliare,2 ma i casirealmentegestitiinmodointegrato continuano a rimanere assai pochi. Le spese e le entrate del Sad In Italia, nel 2004, la spesa comu- nale per i servizi domiciliari a favore degli anziani è stata pari a 477 milioni di euro.3 Tale spesa ricomprende al suo interno diversi servizi come il Sad, la parte comunale dell’Adi, il telesoccorso, i voucher, gli assegni di cura, i buoni, i pasti e la lavanderia a domicilio, e altri servizi ancora.4 Vista la varietà dei servizi ricompresi, la diffusione nel territorio nazionale risulta sensi- bilmente più ampia di quella residen- ziale, coinvolgendo l’88% del totale dei Comuni. Gli utenti sono stati 466.465, pari al 4,1% degli anziani, ma solo una parte minoritaria (1,6%) di questi sono assistiti con il Sad. Gli altri ricevono singole prestazioni domiciliari come il telesoccorso o i pasti a domicilio (Pesa- resi, 2006). La spesa per il Sad per gli anziani è stata di 314,5 milioni, che costituisce i due terzi di tutta la spesa per i servizi domiciliari comunali (cfr. tavola 4). Perognianzianoassistitoadomicilio i Comuni italiani spendono mediamen- te 1.710 euro l’anno, ma con differenze enormi fra le varie Regioni. In testa la Valle d’Aosta e la Provincia autonoma diTrento,chespendonooltre4.000euro l’anno e in coda la Calabria, l’Abruzzo e la Toscana, che spendono meno di 1.000 euro l’anno (cfr. tavola 2). In quasi tutte le realtà italiane, è prevista una partecipazione alla spesa da parte del fruitore del servizio, par- tecipazione che viene graduata in rela- zione a specifiche fasce di reddito; sotto un certo reddito il servizio è gratuito. Cresce, ma non è ancora maggiorita- rio, l’uso dell’Isee per la valutazione del reddito degli assistiti. In Emilia Romagna (2004), la sola Regione che rende disponibili i dati sulla partecipa- zione alla spesa da parte dell’utenza, le entraterelativeallacompartecipazione degli assistiti copre il 14,6% dei costi complessivi del servizio, un altro 10,0% viene fornito dall’Asl e il resto viene evi- dentemente coperto da risorse proprie dei bilanci comunali. In questa stessa Regione,il30,3%degliutentisonoesen- tati dalla partecipazione alla spesa,5 il 18,6% paga integralmente il costo del servizio e il restante 47,8% partecipa allaspesainrelazionealproprioreddito (Regione Emilia Romagna, 2006). VALUTAZIONI Il Servizio di assistenza domiciliare per gli anziani si è sviluppato negli Note 2 I protocolli di intesa sono presenti nel 40% delle unità di offerta in Friuli-V. G., nel 31,4% dei casi nella provincia di Cremona, nel 22% nelle Marche, ecc. 3 Una spesa superiore a quella per l’assistenza residenziale, pari a 326,2 milioni di euro. 4 Per il complesso dei servizi domiciliari, la spesa annua pro-capite per anziano è di 35 euro.Ai primi posti per spesa pro-capite si trovano le Regioni e le Province autonome (Valle d’Aosta, 297; Trento, 167; Bolzano, 149; Sardegna, 64; ecc.), mentre agli ultimi posti le Regioni del Sud (Calabria, 7; Puglia, 16; ecc.). 5 Gli esenti totali raggiungono la quota del 40% nella Provincia di Cremona, dove i Comuni più piccoli in genere erogano il servizio gratuitamente (Synergia, 2001). TAVOLA 4 Spesa comunale per l’assistenza domiciliare degli anziani. Anni 2003-2004 Spesa 2003 Spesa 2004 Utenti anziani 2003 Utenti anziani 2004 Costo medio utente 2003 Costo medio utente 2004 Utenti x 100 anziani 2003 Utenti x 100 anziani 2004 Assistenza domiciliare socio-assistenziale (Sad) 309.321.993 314.540.039 197.776 183.987 1.564 1.710 1,8 1,6 Adi 44.762.822 42.445.037 60.409 703 0,5 Servizi si prossimità (buon vicinato) 2.258.590 1.630.250 12.730 128 0,1 Telesoccorso e teleassistenza 12.295.156 11.455.585 63.670 180 0,6 Voucher, assegno di cura e buono socio sanitario 62.003.633 79.502.677 55.481 1.433 0,5 Pasti e lavanderia a domicilio 29.254.199 24.756.325 90.153 275 0,8 Altri servizi domiciliari 5.254.199 2.729.501 49.975 59 0,4 Totale assistenza domiciliare 465.092.664 477.059.414 472.611 466.465 984 1.023 Fonte: nostra elaborazione su dati Istat, 2005, 2007; Ministero della Solidarietà sociale, 2006.
  • 4. n.18/2007ProspettiveSocialieSanitarieANZIANI 4 anni ’80 e ha sostanzialmente mante- nuto anche negli anni successivi la sua configurazione originaria, che prevede un’organizzazione per l’erogazione di prestazioni (alzata, igiene personale, vestizione, aiuto nei pasti, mobilizza- zione, pulizia della casa, ecc.) di durata oraria limitata, che siano di supporto in specificimomenticriticidellagiornatao difunzionidomestiche.Inquestidecen- ni, però, molte cose sono cambiate nella società, nel sistema assistenziale e nel- le condizioni degli anziani che vengono avviati al Sad. In questi ultimi anni, si è affermata definitivamente la cultura della domi- ciliarità, che ha portato le famiglie e le politiche pubbliche a privilegiare sem- pre più un intervento domiciliare piut- tosto che il ricovero definitivo in strut- ture residenziali sociali, sociosanitarie o sanitarie. Insieme a questo indirizzo, diminuisce però l’intervento assisten- ziale fornito dai caregiver informali (familiari, volontari, ecc.), che costitui- sce la gran parte dell’assistenza fornita aglianzianinonautosufficienti.Questo è quanto afferma l’Istat nel Rapporto del 2004 sulla “Situazione del Paese”, che ha messo insieme le varie indagini effettuate sui comportamenti delle famiglie italiane, comprese le indagini multiscopo. Infatti, dal 1998 al 2003, la popolazione con più di 14 anni che ha prestato aiuto gratuito ad anziani non coabitanti è diminuita, passando dal 22% al 18,7% e, di conseguenza, anche l’ammontare di ore dedicate all’aiuto informale degli anziani si è ridotto, passando da 84.830.000 al mese a 70.622.000 al mese (-16,7%). Questo è dovuto al sommarsi di numerosi fattori, legati sia a una maggiore complessità organizzativanellagestionedegliimpe- gni quotidiani, sia all’invecchiamento della rete di sostegno, sia alla maggiore condivisione dell’impegno tra più per- sone (Istat, 2005). Le evoluzioni demo- graficheesocialiportanonaturalmente verso una diminuzione della possibilità di assistenza informale delle persone dipendenti. Cresce, infatti, anche il tasso di attività delle donne in età da lavoro. Questo fenomeno determina la riduzione del potenziale di assistenza informale che può essere fornita dalle donne, limitando il tempo di cui esse dispongono per i compiti familiari non remunerati. Pertanto, insieme alla crescente domanda di domiciliarità che richiede maggiori risorse e maggiori interventi, si riduce costantemente la principale risorsa assistenziale. Un’altra modificazione dello scena- rio di riferimento è costituita dalla pos- sibilità tecnologica e sanitaria di assi- stere al domicilio anziani con elevati livellidinonautosufficienzaequestoha fattosìchevenganoinviatialSadanzia- ni con bisogni assistenziali sempre più complessi,cherichiedonointerventipiù qualificati e impegnativi. Un anziano allettato senza adeguato supporto familiare ha bisogno di interventi ben maggioridiquellidelladuratadiun’ora ogni due giorni, che sembra costituire la media degli interventi del Sad per la cura della persona e della casa. Rispetto a questi elementi, la rispo- stadeiservizipubblicilocalièstataina- deguata: infatti, la diffusione del Sad fra gli anziani è a un livello piuttosto basso, raggiungendo solamente l’1,6% degli anziani, a cui si aggiunge un altro 0,5% di anziani raggiunto dall’assi- stenza domiciliare integrata sociale e sanitaria. La distribuzione del Sad, inoltre, è fortemente disomogenea nel territorio nazionale. Dal 2003 al 2004, si è registrata una significativa riduzione del numero degli anziani assistiti, che è passato dall’1,8% all’1,6%, insieme però a un aumento del 9% della spesa pro-capite per assistito, che è passata da 1.564 a 1.710 euro l’anno (cfr. tavola 4). Questi dati suscitano due riflessioni. La prima è di preoccupazione per la riduzione del numero già esiguo di anziani assistiti a casa; le ragioni sono probabilmente da addebitarealledifficoltàfinanziariedei Comuni,chebisognacomunquesupera- re per affermare un’immediata inver- sione di tendenza. L’aumento del costo pro-capite del Sad conferma invece la sensazione di una tendenza dei Comuni ad assistere maggiormente gli anziani gravemente non autosufficienti e con importanti necessità assistenziali. Un’ulteriore conferma di questa positiva tendenza si registra nell’or- ganizzazione del servizio, che tende a ridurre le prestazioni di aiuto dome- stico (prestazioni di pulizia e cura dell’ambiente) per aumentare invece le prestazioni di cura della persona. Ma tutto questo non è ancora sufficiente, tenuto anche conto del numero di ore (3-4) medie settimanali di servizio erogate all’assistito. Dal punto di vista organizzativo occorre puntare su un modello più legato alle necessità del- l’utenza piuttosto che a quelle degli operatori, rafforzando o istituendo turni in grado di fornire risposte anche nelle giornate festive e nelle notti, pri- vilegiando ulteriormente le prestazioni di cura della persona piuttosto che di cura della casa. Le disponibilità finanziarie dei Comuni rendono limitati per quantità e durata gli interventi nei confronti dei soggetti totalmente non autosufficien- ti che hanno bisogno di un supporto importante. Pertanto, il servizio di assistenza domiciliare non ha potuto affermarsi come l’attività in grado sostenere l’anziano non autosufficiente inmodoesaustivo,mapiùspessoèstato intesocomeunodeiserviziutilizzatiper l’assistenza di uno stesso anziano non autosufficiente o, in altre situazioni, come il servizio per prevenire peggio- ramenti della condizione di anziani parzialmente non autosufficienti o soli e a rischio di istituzionalizzazione. In questo quadro, la risposta che la popolazionehadatodifrontealleneces- sità assistenziali per i non autosuffi- cienti è ben rappresentata dall’esplo- sione del fenomeno delle “assistenti familiari”, che raggiungono al domicilio un numero di assistiti ben più elevato di quelli gestiti dal Sad. Le assistenti familiari hanno modificato notevol- mente i servizi domiciliari, producendo immediatamente almeno due effetti sul Sad: un contenimento delle richieste di assistenzadomiciliareelanecessitàdei servizipubblicidomiciliarididefinirela necessaria relazione con queste nuove figure (Tidoli, 2006). Sarebbe estrema- mente sbagliato per il Sad esprimersi in termini competitivi rispetto al lavo- ro delle assistenti familiari. Sarebbe peraltrounapartitagiàpersaperilSad, visto che la spesa complessiva italiana per le assistenti familiari è almeno 10 volte tanto quella del Sad. L’operatore del Sad non deve neanche isolarsi nella sua prestazione se vuol darle valore e renderla massimamente produttiva. Laddove l’anziano intenda usufruire di entrambe le prestazioni, occorre coglie- rel’occasioneperintegrareledueattivi- tà e qualificare il lavoro degli operatori coinvolti.L’operatoredelSadchespesso è più esperto e qualificato, per esempio, puòforniresostegnoall’assistentefami- liare,puòistruirlo,puòconfortarlonelle scelte; in buona sostanza può fornire una prestazione di tutoraggio nei con- fronti di un operatore che passa gran parte del suo tempo con l’anziano non autosufficiente, ma che spesso è stra- niero, conosce poco la società e i servizi pubblici esistenti e, molto spesso, non ha mai svolto in patria questa attività. Il fenomeno delle assistenti familiari, più di altri, induce quindi a ripensare l’organizzazionedell’assistenzadomici- liare,pergarantireserviziintegratiche mettano in relazione aiuti diversi tra loro che insieme contribuiscano all’ero- gazione di interventi più qualificati e consistenti,ancheinterminiqualitàdel servizioedinumerodioreerogateperla cura della persona (Pasquinelli, 2003). L’assistenza di anziani con elevati livelli di non autosufficienza richiede anche un intervento sanitario e l’inte-
  • 5. grazione di questo intervento con quello sociale. Questo aspetto, purtroppo, con- tinua a rimanere critico, tanto che solo 60.409 anziani, pari allo 0,5% del totale, riceve realmente un’assistenza domici- liare integrata sociale e sanitaria. Fac- ciamo qui riferimento alle effettive pre- stazioni domiciliari che vengono fornite congiuntamente dai Comuni e dalle Asl enonalleprestazionidiquellacheviene definita Adi, ma che nella grande mag- gioranza dei casi non è realmente inte- grata,mancandodelleprestazionisocia- li. L’integrazione fra cure domiciliari e assistenza domiciliare rimane dunque un obiettivo ancora lontano dall’essere raggiunto, anche se spesso esistono accordi fra Comuni e Asl finalizzati a questo obiettivo. Sad e cure domiciliari continuano a riferirsi a comparti sepa- rati tra loro e, come abbiamo visto, sono ancora una piccola percentuale i casi che vengono trattati congiuntamen- te. I motivi di questa situazione sono politico-amministrativi, organizzativi ed economici. Molte regioni tardano a definire le regole organizzative ed eco- nomiche dell’integrazione e questo non crea le condizioni per il coordinamento dell’intervento fra Asl e Comune, dato che entrambi i soggetti (in assenza di regole) temono di farsi carico di impegni non dovuti. In realtà, la norma definita nel decreto sui Lea nella parte relativa alla ripartizione degli oneri fra Comuni eAsl propone, seppur in modo nebuloso, unasoluzioneperilcostodell’assistenza domiciliare tutelare erogata insieme a quella esplicitamente sanitaria, nel- l’ambito dell’Adi. Il Dpcm 29/11/2001 stabilisce, infatti, che il Servizio sanita- rio si fa carico del 50% dell’“aiuto infer- mieristico” e dell’assistenza tutelare alla persona all’interno dell’Adi. Ma che cosa si intende con la terminologia ambiguadell’“aiutoinfermieristico”che tantohaspaventatoiComuni?Èproprio unorganismoistituitodallaConferenza Stato-Regioni che lo chiarisce. Infatti, il Tavolo di monitoraggio e verifica sui Lea ha stabilito unitariamente che “le prestazioni di aiuto infermieristico indicate nell’ambito dell’assistenza programmata a domicilio, non coincido- no con le prestazioni proprie dell’infer- miere professionale, ma rappresentano prestazioni eseguite da operatori diver- si che, svolgendo compiti di assistenza tutelare, collaborano con l’infermiere professionale”. Per cui i Comuni non partecipano alla spesa dell’assistenza infermieristica, ma solo per l’assistenza tutelare e nella misura del 50% (Pesa- resi, 2006). Purtroppo, questi aspetti non sono stati ancora definiti dalla maggioranza delle Regioni, che sono tenute a recepire anche con modifiche n.18/2007ProspettiveSocialieSanitarie 5 ANZIANI il Dpcm sui Lea e questo rende tutto più difficile. Inoltre, nelle realtà più piccole ci sono anche difficoltà organizzative che rendono difficile l’integrazione dei due servizi. Occorre dunque un’integra- zione vera tra i due servizi domiciliari che deve essere promossa e realizzata a livello regionale e locale. Sul fronte gestionale si sono avute, forse, le novità più significative, che hanno influenzato l’organizzazione del Sad: è accaduto, infatti, che negli anni è progressivamentecresciutal’esternaliz- zazione del servizio affidato prevalente- mente a cooperative. Questo passaggio richiedeperòalComunedipotenziarele funzioni di governo e soprattutto quelle di controllo della qualità del servizio, sviluppo che non sempre è andato di pari passo con le esternalizzazioni. Lo sviluppo quantitativo del servi- zio e la sua qualificazione richiedono un livello organizzativo e finanziario non sempre presenti in tutti i Comuni, specie se di piccole o medie dimensioni. Per questo in alcune realtà, ancora minoritarie, il Sad viene gestito in modo associato a livello intercomunale con una delle forme di gestione previste dalla legislazione vigente. La gestione associata, nella realtà italiana, fatta in prevalenza di piccoli Comuni, può ren- dere disponibili le risorse e le capacità organizzative,perfarfrontealleesigen- zediriorganizzazione,potenziamentoe qualificazione del servizio. La gestione associata del servizio favorisce inoltre anche l’applicazione di criteri omogenei di accesso al servizio a livello di ambito sociale territoriale. Infatti, per miglio- rare l’equità di accesso alle prestazioni bisognerebbepromuoverel’applicazione di una valutazione del bisogno e di un trattamentoomogeneodelladomandadi assistenza nell’intero ambito sociale. Per riuscire a capire meglio che succede in questo settore, nonché per valutare e decidere politiche socio- sanitarie appropriate, occorre, infine, avere un sistema informativo. Mentre il sistema di rilevazione nazionale del- le cure domiciliari è attivo, anche se ancora con poche informazioni (legate soprattutto alle rilevazioni dei Lea), il sistema informativo del Sad è quasi inesistente, potendo contare solamen- te su pochissime rilevazioni regionali e sull’indagine censuaria dell’Istat, che si concentra soprattutto sugli aspetti della spesa (Istat, 2007). I pochi e insufficienti dati sul Sad presentati in questo articolo delineano un panorama nazionale di straordi- naria disomogeneità, in cui le trasfor- mazioni sociali in atto impongono un ripensamento complessivo delle fina- lità del Sad e della sua organizzazione. Rimane comunque ferma l’esigenza di un potenziamento del servizio, affinché possa raggiungere un maggior numero di anziani, soprattutto con le prestazio- ni di cura della persona, in un quadro di grandeattenzioneagliaspettidiqualità del servizio e di integrazione e coordi- namento con le altre risorse domiciliari in campo, che sono costituite dalle cure domiciliari e dalle assistenti familiari. Bibliografia Istat, La prima indagine censuaria sugli inter- venti e i servizi sociali dei comuni. Anno 2003, www.istat.it, 2005. Istat, La seconda indagine censuaria sugli interventi e i servizi sociali dei comuni. Anno 2004, www.istat.it, 2007. Istat, Rapporto annuale 2004, Istat, Roma, 2005. Ministero dell’Interno, Il sistema informativo per il servizio di assistenza domiciliare: il progetto nazionale e le esperienze regionali, Ministero del- l’Interno, Roma, 1992. Ministero della Solidarietà sociale, Rapporto di monitoraggiosullepolitichesociali,Ministerodella Solidarietà sociale, Roma, 2006. Pasquinelli S. (a cura di), Buoni e voucher sociali in Lombardia, Franco Angeli, Milano, 2006. Pasquinelli S., “Servizi domiciliari: quale futu- ro?”, Prospettive sociali e sanitarie, 7, 2003. Pesaresi F., “La suddivisione dei costi tra servizi sociali e servizi sanitari”, in Gori C. (a cura di), La riforma dell’assistenza ai non autosufficienti, Il Mulino, Bologna, 2006. Provincia di Bolzano, Statistiche sociali 2006, Bolzano, 2006. Regione Emilia Romagna, sistema informativo delle politiche sociali, Presidi e servizi socio-assi- stenzialiesocio-sanitariinEmiliaRomagna,2003, Bologna, 2005. Regione Emilia Romagna, sistema informativo delle politiche sociali, Presidi e servizi socio-assi- stenzialiesocio-sanitariinEmiliaRomagna,2004, Bologna, 2006. Regione Marche, I servizi di assistenza domici- liare e i servizi di assistenza domiciliare integrata, dattiloscritto a uso interno, 2002. Regione Veneto, Relazione socio-sanitaria 2000- 2001, Venezia, 2003. Synergia, I Sad nella provincia di Cremona, Provincia di Cremona, 2001. TidoliR.,“Lametamorfosidell’assistenzadomici- liare”, Prospettive sociali e sanitarie, 2, 2006. APPUNTAMENTI Lunedì 12 novembre 2007, dalle 20.30 alle 22.00, presso il Nuovo Spazio Guicciardini della Provincia di Milano, in via Macedonio Melloni 3, si terrà la Tavola Rotonda “Volontariato ed econo- mia sociale: quali cambiamenti in atto e quali prospettive”, che vedrà la parteci- pazione di esponenti del mondo politi- co, del volontariato e delle istituzioni. In occasione del trentennale della fon- dazione dell’Associazione A77, sono previsti una serie di eventi che si terran- no tra novembre e dicembre. All’interno di un panorama di proposte di ampio respiro culturale, è stato programmato anche questo momento istituzionale, che ha lo scopo di aiutare a riflettere sui cambiamenti dell’“economia sociale” e su come il volontariato si collochi al suo interno, anche alla luce delle proposte di modifica della legge 266. Per informazioni: www.associazionea77.org