SlideShare a Scribd company logo
Il nuovo ruolo dell’Amministrazione nell’espletamento dei vari ambiti della sua attività Principio di trasparenza e nuova comunicazione nella pubblica amministrazione “ Le leggi non possono superare le 22 parole (tante quanto le lettere del loro alfabeto) e devono essere espresse nei termini più semplici e piani” Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver Milano, 1 – 8 – 13 ottobre 2008 Brescia, 15 ottobre 2008
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Qualche passo indietro
In Inghilterra, prima, poi anche nell’America  del Nord, in Francia, in Germania, in Italia  nascono le  prime teorizzazioni  della necessità di una  comunicazione pubblica basata sul principio di  trasparenza
Passerà ancora molto tempo prima che in Italia si possa parlare di una vera  comunicazione pubblica Tuttavia …
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],…  eppure
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La svolta degli anni Novanta “ E’ stata l’esplosione della domanda di comunicazione nella società a determinare una frenetica ricerca da parte delle pubbliche amministrazioni di strumenti e metodi più innovativi per veicolare informazioni ai cittadini/utenti” (Mario Morcellini)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Le tappe della riforma Per approfondire :  Le tappe della riforma  (pdf) Fonte:  www.comunecampagnano.it/comunicazione/
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La svolta degli anni Novanta
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Leggi “per la trasparenza” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Legge Bassanini (L. 59/1997)  Il principio di sussidiarietà ,[object Object],[object Object],Vai all’elenco trasparenza  –  Vai all’elenco comunicazione
[object Object],[object Object],[object Object],Legge 241/1990
Legge 241/1990 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Legge 241/1990 prima e dopo Vai all’elenco trasparenza  –  Vai all’elenco comunicazione
D. lgs 29/1993 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Vai all’elenco trasparenza  –  Vai all’elenco comunicazione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Legge 150/2000
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Legge 150/2000  la comunicazione interna
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Legge 150/2000  la comunicazione interna
Legge 150/2000  le strutture (art. 6) La L. 241/90 e la L. 150/2001 trovano poi completamento nel  D. Lgs 165/2001 che propone un modello di organizzazione dei pubblici uffici, imperniato sui  principi di trasparenza dell’azione amministrativa. In tale contesto vengono ridefiniti alcuni compiti degli URP. Nel MIUR, il DPR 347/2000 ha attivato un apposito Servizio per la Comunicazione, cui  è stato affidato il coordinamento della comunicazione istituzionale, del sito web  dell’amministrazione, la promozione di attività e convenzioni editoriali e pubblicitarie,  le campagne di comunicazione, la promozione di monitoraggi e indagini demoscopiche,  il coordinamento delle attività degli uffici relazioni con il pubblico operanti a livello  centrale e periferico. informazione comunicazione portavoce Ufficio per le relazioni con il pubblico Ufficio stampa
[object Object],[object Object],Legge 150/2000  il portavoce (art. 7)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Legge 150/2000  l’ufficio stampa (art. 9)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Legge 150/2000  l’ufficio per le relazioni con il pubblico (art. 8)
[object Object],[object Object],[object Object],Legge 150/2000  il piano di comunicazione (art. 12) Vai all’elenco trasparenza  –  Vai all’elenco comunicazione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],D. lgs 165/2001 (art. 11 comma 2 e 3) Vai all’elenco trasparenza
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Le tappe più significative della regolamentazione  della comunicazione nelle P.A. ,[object Object],[object Object],[object Object],Fonte: Mario Morcellini, corso ForMiur, 2003
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],dal DPR 422 del 21 settembre 2001 titoli professionali del personale per le attività d informazione e comunicazione Vai all’elenco comunicazione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Direttiva 7 febbraio 2002  attività di comunicazione delle PA
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Direttiva 7 febbraio 2002  Gli obiettivi
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Direttiva 7 febbraio 2002  il coordinamento degli strumenti della comunicazione Vai all’elenco comunicazione
[object Object],[object Object],I servizi offerti dagli URP approfondimento Livello di  contatto con il pubblico Livello di comunicazione, trasparenza, relazione alto alto basso basso Servizi di certificazione e di comunicazione con strumenti automatizzati Servizi di consulenza ( front office ) e di informazione con personale addetto;  Campagne di comunicazione per segmenti;  Campagne di  direct marketing  Servizi gestionali ed organizzativi Campagne istituzionali e regolamenti
La comunicazione istituzionale approfondimento Per approfondire :  La comunicazione pubblica  (pdf) - Fonte:  www.comunecampagnano.it/comunicazione/ La Legge 150/2000 sulla comunicazione pubblica  di Stefano Patriarca (pdf) –  link web A. Comunicazione istituzionale finalizzata ad esternare le attività e le funzioni, ad applicare norme, a regolare giuridicamente i rapporti; ad informare gli utenti sulle modalità di funzionamento degli uffici e sull’applicazione di norme; a far conoscere l’identità e orientamento operativo delle istituzioni pubbliche D. Comunicazione interna rivolta all’interno dell’organizzazione (pubblico interno, sia dipendente che collaboratori). •  rinsalda l’identità dell’amministrazione •  favorisce il senso di appartenenza •  contribuisce a porre su nuove basi l’immagine della sfera pubblica. B. Comunicazione politica proviene dalle istituzioni pubbliche e dai partiti o movimenti politici, ed è incentrata su tematiche controverse di interesse generale sulle quali sussistono orientamenti e opinioni contrastanti. Verso una nuova “comunicazione pubblica” Insieme delle attività di comunicazione e informazione rivolte ai cittadini che fanno capo ad un soggetto pubblico e che si avvalgono di strumenti diversi e di strutture dedicate (URP).  Si sancisce la distinzione tra comunicazione pubblica e comunicazione istituzionale, escludendo forme di comunicazione con fine preminente la costruzione del consenso come la comunicazione politica. C. Comunicazione sociale (o promozionale) è diretta a promuovere la risoluzione di problemi di interesse generale (tutela ambientale, salute, previdenza, istruzione, occupazione, sicurezza sociale, ordine pubblico, ecc.). La funzione di questo strumento comunicazionale è sensibilizzare e convincere i cittadini utenti: in poche parole, di “amministrare convincendo”.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Sulla semplificazione del linguaggio legittimità grado di comprensione efficacia Torna all’elenco piano giuridico piano comunicativo
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Risorse web e documenti in pdf ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
“ Le parole sono fatte, prima che per essere dette,  per essere capite:  proprio per questo, diceva un filosofo,  gli dei ci hanno dato una lingua e due orecchie.  Chi non si fa capire viola la libertà di parola dei suoi ascoltatori.  È un maleducato, se parla in privato e da privato.  È qualcosa di peggio se è un giornalista, un insegnante,  un dipendente pubblico, un eletto dal popolo.  Chi è al servizio di un pubblico  ha il dovere costituzionale di farsi capire.” (Tullio De Mauro)  Due parole

More Related Content

What's hot

FOIA - Accesso civico generalizzato
FOIA - Accesso civico generalizzato   FOIA - Accesso civico generalizzato
FOIA - Accesso civico generalizzato
Laura Strano
 
Conferenza cgt2011fainidef
Conferenza cgt2011fainidefConferenza cgt2011fainidef
Conferenza cgt2011fainidefFernanda Faini
 
lezione di Stefano Colarieti
lezione di Stefano Colarietilezione di Stefano Colarieti
lezione di Stefano Colarietiraffaraffa
 
Dati pubblici a carattere personale. Apertura incondizionata o esposizione co...
Dati pubblici a carattere personale. Apertura incondizionata o esposizione co...Dati pubblici a carattere personale. Apertura incondizionata o esposizione co...
Dati pubblici a carattere personale. Apertura incondizionata o esposizione co...
Giorgio Mancosu
 
Slides tu trasparenza def2
Slides tu trasparenza def2Slides tu trasparenza def2
Slides tu trasparenza def2
raffasak
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa
mgk4d
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativamgk4d
 
Disciplina comunicazione pubblica intengrata
Disciplina comunicazione pubblica intengrataDisciplina comunicazione pubblica intengrata
Disciplina comunicazione pubblica intengrata
eugenio iorio
 
Dopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenza
Dopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenzaDopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenza
Dopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenza
Girolamo Savonarola
 
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilitàLa normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
Pierluigi De Rosa
 
Lavoro pubblico per i disabili
Lavoro pubblico per i disabiliLavoro pubblico per i disabili
Lavoro pubblico per i disabili
Antonino Leone
 
Amministrazione trasparente ed aperta accesso civico e FOIA
Amministrazione trasparente ed aperta accesso civico e FOIAAmministrazione trasparente ed aperta accesso civico e FOIA
Amministrazione trasparente ed aperta accesso civico e FOIA
Giovanni Gentili
 
La PA 2.0 è un diritto?
La PA 2.0 è un diritto?La PA 2.0 è un diritto?
La PA 2.0 è un diritto?
Ernesto Belisario
 
Donato Antonio Limone_Il modello di governance digitali: la PA incontra il me...
Donato Antonio Limone_Il modello di governance digitali: la PA incontra il me...Donato Antonio Limone_Il modello di governance digitali: la PA incontra il me...
Donato Antonio Limone_Il modello di governance digitali: la PA incontra il me...
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Anci linee guida dati patrimoniali def
Anci linee guida dati patrimoniali defAnci linee guida dati patrimoniali def
Anci linee guida dati patrimoniali defGMarazzini
 
Pizzetti su riforma province
Pizzetti su riforma provincePizzetti su riforma province
Pizzetti su riforma province
Parma Couture
 
Pdl #decisionitrasparenti presentazione def
Pdl #decisionitrasparenti   presentazione defPdl #decisionitrasparenti   presentazione def
Pdl #decisionitrasparenti presentazione def
Antonio Misiani
 
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblicaLa trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
Quattrogatti.info
 

What's hot (19)

FOIA - Accesso civico generalizzato
FOIA - Accesso civico generalizzato   FOIA - Accesso civico generalizzato
FOIA - Accesso civico generalizzato
 
Conferenza cgt2011fainidef
Conferenza cgt2011fainidefConferenza cgt2011fainidef
Conferenza cgt2011fainidef
 
Modulo 2
Modulo 2Modulo 2
Modulo 2
 
lezione di Stefano Colarieti
lezione di Stefano Colarietilezione di Stefano Colarieti
lezione di Stefano Colarieti
 
Dati pubblici a carattere personale. Apertura incondizionata o esposizione co...
Dati pubblici a carattere personale. Apertura incondizionata o esposizione co...Dati pubblici a carattere personale. Apertura incondizionata o esposizione co...
Dati pubblici a carattere personale. Apertura incondizionata o esposizione co...
 
Slides tu trasparenza def2
Slides tu trasparenza def2Slides tu trasparenza def2
Slides tu trasparenza def2
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa
 
Disciplina comunicazione pubblica intengrata
Disciplina comunicazione pubblica intengrataDisciplina comunicazione pubblica intengrata
Disciplina comunicazione pubblica intengrata
 
Dopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenza
Dopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenzaDopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenza
Dopo 24 anni abbiamo il nostro numero unico di emeregenza
 
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilitàLa normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
La normativa sulla comunicazione di pubblica utilità
 
Lavoro pubblico per i disabili
Lavoro pubblico per i disabiliLavoro pubblico per i disabili
Lavoro pubblico per i disabili
 
Amministrazione trasparente ed aperta accesso civico e FOIA
Amministrazione trasparente ed aperta accesso civico e FOIAAmministrazione trasparente ed aperta accesso civico e FOIA
Amministrazione trasparente ed aperta accesso civico e FOIA
 
La PA 2.0 è un diritto?
La PA 2.0 è un diritto?La PA 2.0 è un diritto?
La PA 2.0 è un diritto?
 
Donato Antonio Limone_Il modello di governance digitali: la PA incontra il me...
Donato Antonio Limone_Il modello di governance digitali: la PA incontra il me...Donato Antonio Limone_Il modello di governance digitali: la PA incontra il me...
Donato Antonio Limone_Il modello di governance digitali: la PA incontra il me...
 
Anci linee guida dati patrimoniali def
Anci linee guida dati patrimoniali defAnci linee guida dati patrimoniali def
Anci linee guida dati patrimoniali def
 
Pizzetti su riforma province
Pizzetti su riforma provincePizzetti su riforma province
Pizzetti su riforma province
 
Pdl #decisionitrasparenti presentazione def
Pdl #decisionitrasparenti   presentazione defPdl #decisionitrasparenti   presentazione def
Pdl #decisionitrasparenti presentazione def
 
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblicaLa trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
 

Similar to Trasparenza pa 2008

La trasparenza nella Pubblica Amministrazione
La trasparenza nella Pubblica AmministrazioneLa trasparenza nella Pubblica Amministrazione
La trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Riccardo Faggiana
 
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli Urp
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli UrpLegge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli Urp
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli Urp
Damiano Crognali
 
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica AmministrazioneEtica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Ernesto Belisario
 
Informatica e pa sintesi
Informatica e pa sintesiInformatica e pa sintesi
Informatica e pa sintesiguglielmobruna
 
Le Relazioni Istituzionali
Le Relazioni Istituzionali Le Relazioni Istituzionali
Le Relazioni Istituzionali Reti
 
Bortoletti, trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
Bortoletti,  trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011Bortoletti,  trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
Bortoletti, trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
Maurizio Bortoletti
 
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
Simone Chiarelli
 
Social media e pa quadro normativo
Social media e pa   quadro normativoSocial media e pa   quadro normativo
Social media e pa quadro normativo
Maurizio Scibilia
 
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, AndigSmau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
SMAU
 
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la CostituzioneCittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Franco Brugnola
 
Webinar: Comunicazione e trasparenza nella relazione della performance
Webinar: Comunicazione  e trasparenza  nella  relazione della performanceWebinar: Comunicazione  e trasparenza  nella  relazione della performance
Webinar: Comunicazione e trasparenza nella relazione della performance
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento RooseveltOgp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
Minni Pace
 
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoroAccountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoroChristian Quintili
 
Presentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di Lobyying
Presentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di LobyyingPresentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di Lobyying
Presentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di Lobyying
Luis Alberto Orellana
 
Booktrailer de il sindaco di tutti
Booktrailer de il sindaco di tuttiBooktrailer de il sindaco di tutti
Booktrailer de il sindaco di tutti
Franco Brugnola
 
NAPOLI, 29 marzo.Maurizio Bortoletti.Trasparenza come prevenzione della corru...
NAPOLI, 29 marzo.Maurizio Bortoletti.Trasparenza come prevenzione della corru...NAPOLI, 29 marzo.Maurizio Bortoletti.Trasparenza come prevenzione della corru...
NAPOLI, 29 marzo.Maurizio Bortoletti.Trasparenza come prevenzione della corru...
progettoetica
 
Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013
Halley Veneto Srl
 
Presentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.info
Presentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.infoPresentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.info
Presentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.info
Cinzia Roma
 
Linee guida web PA: Destinatari
Linee guida web PA: DestinatariLinee guida web PA: Destinatari
Linee guida web PA: Destinatari
Gianfranco Andriola
 

Similar to Trasparenza pa 2008 (20)

La trasparenza nella Pubblica Amministrazione
La trasparenza nella Pubblica AmministrazioneLa trasparenza nella Pubblica Amministrazione
La trasparenza nella Pubblica Amministrazione
 
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli Urp
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli UrpLegge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli Urp
Legge sugli Uffici Stampa, sul Portavoce e sugli Urp
 
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica AmministrazioneEtica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
 
Informatica e pa sintesi
Informatica e pa sintesiInformatica e pa sintesi
Informatica e pa sintesi
 
Le Relazioni Istituzionali
Le Relazioni Istituzionali Le Relazioni Istituzionali
Le Relazioni Istituzionali
 
Bortoletti, trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
Bortoletti,  trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011Bortoletti,  trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
Bortoletti, trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
 
Opendata
OpendataOpendata
Opendata
 
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
 
Social media e pa quadro normativo
Social media e pa   quadro normativoSocial media e pa   quadro normativo
Social media e pa quadro normativo
 
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, AndigSmau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
 
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la CostituzioneCittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
 
Webinar: Comunicazione e trasparenza nella relazione della performance
Webinar: Comunicazione  e trasparenza  nella  relazione della performanceWebinar: Comunicazione  e trasparenza  nella  relazione della performance
Webinar: Comunicazione e trasparenza nella relazione della performance
 
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento RooseveltOgp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
 
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoroAccountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
 
Presentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di Lobyying
Presentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di LobyyingPresentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di Lobyying
Presentazione del DDL 1522 sulla regolamentazione dell'attività di Lobyying
 
Booktrailer de il sindaco di tutti
Booktrailer de il sindaco di tuttiBooktrailer de il sindaco di tutti
Booktrailer de il sindaco di tutti
 
NAPOLI, 29 marzo.Maurizio Bortoletti.Trasparenza come prevenzione della corru...
NAPOLI, 29 marzo.Maurizio Bortoletti.Trasparenza come prevenzione della corru...NAPOLI, 29 marzo.Maurizio Bortoletti.Trasparenza come prevenzione della corru...
NAPOLI, 29 marzo.Maurizio Bortoletti.Trasparenza come prevenzione della corru...
 
Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013
 
Presentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.info
Presentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.infoPresentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.info
Presentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.info
 
Linee guida web PA: Destinatari
Linee guida web PA: DestinatariLinee guida web PA: Destinatari
Linee guida web PA: Destinatari
 

More from Alberto Ardizzone

Comunicare inclusivo si può - 2020
Comunicare inclusivo si può - 2020Comunicare inclusivo si può - 2020
Comunicare inclusivo si può - 2020
Alberto Ardizzone
 
Gentili a scuola
Gentili a scuolaGentili a scuola
Gentili a scuola
Alberto Ardizzone
 
Da gentilezza a digitale: andata e ritorno
Da gentilezza a digitale: andata e ritornoDa gentilezza a digitale: andata e ritorno
Da gentilezza a digitale: andata e ritorno
Alberto Ardizzone
 
Educare alla gentilezza
Educare alla gentilezzaEducare alla gentilezza
Educare alla gentilezza
Alberto Ardizzone
 
Comunicare inclusivo si può
Comunicare inclusivo si puòComunicare inclusivo si può
Comunicare inclusivo si può
Alberto Ardizzone
 
Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?
Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?
Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?
Alberto Ardizzone
 
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riusoContenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso
Alberto Ardizzone
 
ICT - Insegnare Con le Tecnologie
ICT - Insegnare Con le TecnologieICT - Insegnare Con le Tecnologie
ICT - Insegnare Con le Tecnologie
Alberto Ardizzone
 
Copyright, condivisione conoscenza e riuso
Copyright, condivisione conoscenza e riusoCopyright, condivisione conoscenza e riuso
Copyright, condivisione conoscenza e riuso
Alberto Ardizzone
 
Scrivere per farsi capire e leggere
Scrivere per farsi capire e leggereScrivere per farsi capire e leggere
Scrivere per farsi capire e leggere
Alberto Ardizzone
 
Siti scolastici: alcune indicazioni
Siti scolastici: alcune indicazioniSiti scolastici: alcune indicazioni
Siti scolastici: alcune indicazioni
Alberto Ardizzone
 
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuola
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuolaSmau 2014. WordPress, un CMS per la scuola
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuola
Alberto Ardizzone
 
Porteaperte sul web linuxday14
Porteaperte sul web linuxday14Porteaperte sul web linuxday14
Porteaperte sul web linuxday14
Alberto Ardizzone
 
Siti scolastici: un'introduzione
Siti scolastici: un'introduzioneSiti scolastici: un'introduzione
Siti scolastici: un'introduzione
Alberto Ardizzone
 
Open doors online
Open doors onlineOpen doors online
Open doors online
Alberto Ardizzone
 
Gasw2014: Siti scolastici oggi
Gasw2014: Siti scolastici oggiGasw2014: Siti scolastici oggi
Gasw2014: Siti scolastici oggi
Alberto Ardizzone
 
Siti scolastici-oggi-nuovi-obblighi-nuove-opportunita
Siti scolastici-oggi-nuovi-obblighi-nuove-opportunitaSiti scolastici-oggi-nuovi-obblighi-nuove-opportunita
Siti scolastici-oggi-nuovi-obblighi-nuove-opportunita
Alberto Ardizzone
 
Il sito istituzionale di una scuola
Il sito istituzionale di una scuolaIl sito istituzionale di una scuola
Il sito istituzionale di una scuola
Alberto Ardizzone
 
La legge dell'accessibilità compie 10 anni: Porte aperte sul web
La legge dell'accessibilità compie 10 anni: Porte aperte sul webLa legge dell'accessibilità compie 10 anni: Porte aperte sul web
La legge dell'accessibilità compie 10 anni: Porte aperte sul web
Alberto Ardizzone
 
Scrivere per il web a scuola e nei siti scolastici
Scrivere per il web a scuola e nei siti scolasticiScrivere per il web a scuola e nei siti scolastici
Scrivere per il web a scuola e nei siti scolastici
Alberto Ardizzone
 

More from Alberto Ardizzone (20)

Comunicare inclusivo si può - 2020
Comunicare inclusivo si può - 2020Comunicare inclusivo si può - 2020
Comunicare inclusivo si può - 2020
 
Gentili a scuola
Gentili a scuolaGentili a scuola
Gentili a scuola
 
Da gentilezza a digitale: andata e ritorno
Da gentilezza a digitale: andata e ritornoDa gentilezza a digitale: andata e ritorno
Da gentilezza a digitale: andata e ritorno
 
Educare alla gentilezza
Educare alla gentilezzaEducare alla gentilezza
Educare alla gentilezza
 
Comunicare inclusivo si può
Comunicare inclusivo si puòComunicare inclusivo si può
Comunicare inclusivo si può
 
Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?
Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?
Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?
 
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riusoContenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso
 
ICT - Insegnare Con le Tecnologie
ICT - Insegnare Con le TecnologieICT - Insegnare Con le Tecnologie
ICT - Insegnare Con le Tecnologie
 
Copyright, condivisione conoscenza e riuso
Copyright, condivisione conoscenza e riusoCopyright, condivisione conoscenza e riuso
Copyright, condivisione conoscenza e riuso
 
Scrivere per farsi capire e leggere
Scrivere per farsi capire e leggereScrivere per farsi capire e leggere
Scrivere per farsi capire e leggere
 
Siti scolastici: alcune indicazioni
Siti scolastici: alcune indicazioniSiti scolastici: alcune indicazioni
Siti scolastici: alcune indicazioni
 
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuola
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuolaSmau 2014. WordPress, un CMS per la scuola
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuola
 
Porteaperte sul web linuxday14
Porteaperte sul web linuxday14Porteaperte sul web linuxday14
Porteaperte sul web linuxday14
 
Siti scolastici: un'introduzione
Siti scolastici: un'introduzioneSiti scolastici: un'introduzione
Siti scolastici: un'introduzione
 
Open doors online
Open doors onlineOpen doors online
Open doors online
 
Gasw2014: Siti scolastici oggi
Gasw2014: Siti scolastici oggiGasw2014: Siti scolastici oggi
Gasw2014: Siti scolastici oggi
 
Siti scolastici-oggi-nuovi-obblighi-nuove-opportunita
Siti scolastici-oggi-nuovi-obblighi-nuove-opportunitaSiti scolastici-oggi-nuovi-obblighi-nuove-opportunita
Siti scolastici-oggi-nuovi-obblighi-nuove-opportunita
 
Il sito istituzionale di una scuola
Il sito istituzionale di una scuolaIl sito istituzionale di una scuola
Il sito istituzionale di una scuola
 
La legge dell'accessibilità compie 10 anni: Porte aperte sul web
La legge dell'accessibilità compie 10 anni: Porte aperte sul webLa legge dell'accessibilità compie 10 anni: Porte aperte sul web
La legge dell'accessibilità compie 10 anni: Porte aperte sul web
 
Scrivere per il web a scuola e nei siti scolastici
Scrivere per il web a scuola e nei siti scolasticiScrivere per il web a scuola e nei siti scolastici
Scrivere per il web a scuola e nei siti scolastici
 

Trasparenza pa 2008

  • 1. Il nuovo ruolo dell’Amministrazione nell’espletamento dei vari ambiti della sua attività Principio di trasparenza e nuova comunicazione nella pubblica amministrazione “ Le leggi non possono superare le 22 parole (tante quanto le lettere del loro alfabeto) e devono essere espresse nei termini più semplici e piani” Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver Milano, 1 – 8 – 13 ottobre 2008 Brescia, 15 ottobre 2008
  • 2.
  • 3. In Inghilterra, prima, poi anche nell’America del Nord, in Francia, in Germania, in Italia nascono le prime teorizzazioni della necessità di una comunicazione pubblica basata sul principio di trasparenza
  • 4. Passerà ancora molto tempo prima che in Italia si possa parlare di una vera comunicazione pubblica Tuttavia …
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. Legge 150/2000 le strutture (art. 6) La L. 241/90 e la L. 150/2001 trovano poi completamento nel D. Lgs 165/2001 che propone un modello di organizzazione dei pubblici uffici, imperniato sui principi di trasparenza dell’azione amministrativa. In tale contesto vengono ridefiniti alcuni compiti degli URP. Nel MIUR, il DPR 347/2000 ha attivato un apposito Servizio per la Comunicazione, cui è stato affidato il coordinamento della comunicazione istituzionale, del sito web dell’amministrazione, la promozione di attività e convenzioni editoriali e pubblicitarie, le campagne di comunicazione, la promozione di monitoraggi e indagini demoscopiche, il coordinamento delle attività degli uffici relazioni con il pubblico operanti a livello centrale e periferico. informazione comunicazione portavoce Ufficio per le relazioni con il pubblico Ufficio stampa
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30. La comunicazione istituzionale approfondimento Per approfondire : La comunicazione pubblica (pdf) - Fonte: www.comunecampagnano.it/comunicazione/ La Legge 150/2000 sulla comunicazione pubblica di Stefano Patriarca (pdf) – link web A. Comunicazione istituzionale finalizzata ad esternare le attività e le funzioni, ad applicare norme, a regolare giuridicamente i rapporti; ad informare gli utenti sulle modalità di funzionamento degli uffici e sull’applicazione di norme; a far conoscere l’identità e orientamento operativo delle istituzioni pubbliche D. Comunicazione interna rivolta all’interno dell’organizzazione (pubblico interno, sia dipendente che collaboratori). • rinsalda l’identità dell’amministrazione • favorisce il senso di appartenenza • contribuisce a porre su nuove basi l’immagine della sfera pubblica. B. Comunicazione politica proviene dalle istituzioni pubbliche e dai partiti o movimenti politici, ed è incentrata su tematiche controverse di interesse generale sulle quali sussistono orientamenti e opinioni contrastanti. Verso una nuova “comunicazione pubblica” Insieme delle attività di comunicazione e informazione rivolte ai cittadini che fanno capo ad un soggetto pubblico e che si avvalgono di strumenti diversi e di strutture dedicate (URP). Si sancisce la distinzione tra comunicazione pubblica e comunicazione istituzionale, escludendo forme di comunicazione con fine preminente la costruzione del consenso come la comunicazione politica. C. Comunicazione sociale (o promozionale) è diretta a promuovere la risoluzione di problemi di interesse generale (tutela ambientale, salute, previdenza, istruzione, occupazione, sicurezza sociale, ordine pubblico, ecc.). La funzione di questo strumento comunicazionale è sensibilizzare e convincere i cittadini utenti: in poche parole, di “amministrare convincendo”.
  • 31.
  • 32.
  • 33. “ Le parole sono fatte, prima che per essere dette, per essere capite: proprio per questo, diceva un filosofo, gli dei ci hanno dato una lingua e due orecchie. Chi non si fa capire viola la libertà di parola dei suoi ascoltatori. È un maleducato, se parla in privato e da privato. È qualcosa di peggio se è un giornalista, un insegnante, un dipendente pubblico, un eletto dal popolo. Chi è al servizio di un pubblico ha il dovere costituzionale di farsi capire.” (Tullio De Mauro) Due parole

Editor's Notes

  1. Il Ministro della Funzione Pubblica desidera, con questa direttiva, contribuire alla semplificazione del linguaggio usato dalle amministrazioni pubbliche per la redazione dei loro testi scritti. Le amministrazioni pubbliche utilizzano infatti un linguaggio molto tecnico e specialistico, lontano dalla lingua parlata dai cittadini che pure ne sono i destinatari. Invece, tutti i testi prodotti dalle amministrazioni devono essere pensati e scritti per essere compresi da chi li riceve e per rendere comunque trasparente l’azione amministrativa. I numerosi atti prodotti dalle pubbliche amministrazioni, sia interni (circolari, ordini di servizio, bilanci) sia esterni, devono prevedere l’utilizzo di un linguaggio comprensibile, evitando espressioni burocratiche e termini tecnici. Anche gli atti amministrativi in senso stretto, che producono effetti giuridici diretti e immediati per i destinatari, devono essere progettati e scritti pensando a chi li legge. Oltre ad avere valore giuridico, però, gli atti amministrativi hanno un valore di comunicazione e come tali devono essere pensati. Devono, perciò, essere sia legittimi ed efficaci dal punto di vista giuridico, sia comprensibili, cioè di fatto efficaci, dal punto di vista comunicativo.