SlideShare a Scribd company logo
LA TRASPARENZA NELLA
A.P. E IL PROBLEMA DELLA
CORRUZIONE IN ITALIA
Approfondimento a cura di:
Alessandro Catalano
Riccardo Faggiana
1
AGENDA
2
Introduzione al
concetto di
trasparenza
La funzione
chiave della
trasparenza
La trasparenza
come
strumento di
controllo
dell’attività
amministrativa
Gli strumenti a
garanzia della
trasparenza
amministrativa
La trasparenza
come strumento
che favorisce la
partecipazione
del cittadino
all’attività
amministrativa
Il problema
della Corruzione
in Italia
Approfondimenti:
Caso Ryanair &
EasyJet
Caso TIM,Wind,
H3G,Vodafone e
Fastweb
Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
IL CONCETTO DI « »
La TRASPARENZA negli ultimi anni ha
assunto un RUOLO CHIAVE fondamentale
all’interno della A.P. ed in generale nel
NOSTROORDINAMENTO.
PERCHÉ È IMPORTANTE ESSERE
TRASPARENTI?
3
Non deriva da una MODA o BISOGNO
TEMPORANEO ma risulta strettamente
connesso ad un FONDAMENTO presente
all’interno della nostra Costituzione. Il
tutto con riferimento ai principi di buon
andamento e imparzialità dell’azione
amministrativa, e nella Carta dei diritti
fondamentali dell’Unione Europea.
1 2
Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
IL CONCETTO DI «TRASPARENZA»
Fatte tali premesse…
la trasparenza risulta essere un tema assolutamente attuale e moderno, spesso collegato con i
fenomeni dell’incentivo alla partecipazione all’attività pubblica da parte dei cittadini e della
lotta alla corruzione all’interno della amministrazione pubblica.
Per cui…
le nuove norme devono essere focalizzate/orientate alla trasparenza ed in particolare
devono prevedere l’obbligo di rendere note tutte le attività della A.P. quali:
- Bandi di concorso per selezione del personale;
- Entrate e uscite registrate in bilancio;
- Performance e risultati ottenuti e
- Procedure amministrative di vario tipo.
4
Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
ALCUNI CENNI STORICI…
- Si inizia a discutere di trasparenza amministrativa nel 1984 con la commissione Nigro, la
quale produsse due disegni di legge che furono alla base della legge 241/1990.
- Successivamente, è con l’articolo 11 della legge 150/2009 che effettivamente si
concretizza il concetto di trasparenza:
“La trasparenza è intesa come accessibilità totale, anche attraverso lo strumento della
pubblicazione sui siti istituzionali delle amministrazioni pubbliche, delle informazioni concernenti
ogni aspetto dell'organizzazione, degli indicatori relativi agli andamenti gestionali e all'utilizzo
delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali, dei risultati dell'attività di
misurazione e valutazione svolta dagli organi competenti, allo scopo di favorire forme diffuse di
controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità. Essa costituisce livello
essenziale delle prestazioni erogate dalle amministrazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 117,
secondo comma, lettera m), della Costituzione.”
5
Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
ALCUNI CENNI STORICI…
- L’inserimento del concetto di trasparenza all’interno del nostro
ordinamento è stato possibile grazie al D.Lgs n.33/2003 il quale predispone
un vero e proprio Codice della trasparenza.
Ma che cosa intendiamo effettivamente per trasparenza amministrativa?...
Per dare una risposta a questa domanda dobbiamo definire esattamente il
concetto di trasparenza:
6
Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
ALCUNI CENNI STORICI…
L’EnciclopediaTreccani fornisce la seguente definizione:
«Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio
di imparzialità e buon andamento contenuto nell’art.97 dellaCostituzione»
Mentre, la Presidenza delConsiglio dei Ministri fornisce un’altra definizione:
«La trasparenza amministrativa consiste, nella sua accezione più ampia, nell’assicurare la
massima circolazione possibile delle informazioni sia all’interno del sistema amministrativo, sia
fra questo ultimo ed il mondo esterno»
Entrambe le autorevoli definizioni rappresentano un buon punto di inizio per inquadrare la
tematica della trasparenza e ci permettono di identificare una delle numerose funzioni
della trasparenza amministrativa.
7
Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
LA FUNZIONE CHIAVE DELLA
TRASPARENZA
Attraverso le parole di Valerio Onida, uno dei più importanti giuristi del nostro
Paese, possiamo arrivare a definire le due principali funzioni della trasparenza:
1. Strumento per il controllo dell’attività amministrativa;
2. Strumento che incentiva la partecipazione dei cittadini.
8
Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
LATRASPARENZA COME STRUMENTO DI
CONTROLLO DELL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA
L’art.1 del D.Lgs. N. 33/2013 afferma che la trasparenza favorisce…
«forme di diffusione di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse
pubbliche».
Al giorno d’oggi, la trasparenza, intesa come strumento per il controllo dell’operato dei nostri
amministratori, viene richiesta con forza dai cittadini, i quali, in seguito ai casi di corruzione di pubblici
funzionari e di cattiva gestione delle risorse pubbliche, vogliono poter controllare il procedimento
amministrativo.
Ma…
il cittadino non si accontenta di poter consultare un atto o un documento, ma pretende molto di più.
Infatti, vuole anche comprendere ciò che viene reso pubblico, in virtù del fatto che vuole esercitare un
controllo effettivo.
9
Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
LATRASPARENZA COME STRUMENTO DI
CONTROLLO DELL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA
10
Questo implica di fatto che le informazioni NON devono essere semplicemente fornite
dalla Pubblica Amministrazione al cittadino, ma devono essere informazioni di qualità
ovvero chiare, comprensibili, semplici, in modo tale da permettere al cittadino di esercitare
un accurato confronto ed una valutazione delle performance o dei risultati ottenuti.
In questo senso si è avvertita l’esigenza che i cittadini possano esercitare la propria sovranità
anche nei confronti dell’amministrazione. Per cui appare evidente la necessità di affermare il
diritto a comprendere e non solo a conoscere.
Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
Per parlare di rapporto di collaborazione tra Pubblica
Amministrazione e cittadini è necessario fare riferimento
alle riforme degli anno ‘90, le quali hanno dato vita ad un
nuovo modello di amministrazione che si caratterizza per
la sua apertura verso il pubblico
E sarà proprio con la legge 241/1990 che prenderà il via un
lento processo riformatore che culminerà nel D.Lgs
n.33/2003, con il quale si inizierà a dare rilevanza
costituzionale al principio di trasparenza, e quindi si
prefigura un modello di amministrazione concepito come
un «palazzo di vetro».
LATRASPARENZA COME STRUMENTO CHE FAVORISCE LA «PARTECIPAZIONE
DEL CITTADINO» ALL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA
11
Osservando come la normativa stessa si è modificata sul tema, è possibile
individuare «tre periodi» che corrispondono a diverse tipologie di rapporto tra
il soggetto pubblico e i privati:
LATRASPARENZA COME STRUMENTO CHE FAVORISCE LA
PARTECIPAZIONE DEL CITTADINO ALL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA
12
Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
GLI «STRUMENTI» A GARANZIA DELLA
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA
Considerato il ruolo chiave assegnato alla trasparenza amministrativa, è
importante garantire la sua concreta attuazione con degli strumenti
adeguati:
1. Il diritto di accesso;
2. La pubblicità riguardante l’organizzazione e l’attività della A.P.;
3. Altri strumenti di tutela della trasparenza.
13
Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
IL DIRITTO DI ACCESSO
Cosa s’intende per «diritto d’accesso»?...
Il sito web ufficiale del Governo Italiano lo definisce così: «Per diritto d’accesso si intende, il
diritto degli interessati a prendere visione e ad estrarre copia dei documenti amministrativi».
Ne sono titolari tutti i cittadini, società e associazioni, che abbiano un interesse diretto,
concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al
documento di cui si chiede l’accesso.
…Per cui, tale definizione riflette la concezione del diritto di accesso così come inquadrata dalla
legge 241/1990, la quale prevedeva un diritto di accesso limitato a chi voleva tutelare/difendere
un proprio diritto o interesse legittimo. In conclusione, tale diritto si configura come un istituto
che garantisce il singolo permettendogli di difendersi e di tutelare le proprie pretese nei
confronti della A.P.
14
Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
LA PUBBLICITA’
15
LA PUBBLICITA’
È proprio a partire dal fenomeno della corruzione che è stato plasmato il concetto di
«anticorruzione» collegato con quello di «trasparenza». Infatti, entrambi
costituiscono autonomi aspetti dell’agire della A.P. particolarmente correlati tra loro.
L’anticorruzione implica avversione, ossia contrasto della corruzione e della illegalità
nella A.P., ossia di quelle pratiche di violazione dei doveri collegati alle funzioni
pubbliche con pregiudizio degli interessi generali.
In conclusione, la trasparenza rappresenta un importante mezzo nonché antidoto in
grado di prevenire e contrastare la corruzione e l’illegalità: specialmente dove vi è
opacità, riservatezza, segreto è facile che possano esservi condotte illecite dei
funzionari pubblici.
16
Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
GLI ALTRI STRUMENTI A GARANZIA DELLA
TRASPARENZA
Esiste, infine, un terzo gruppo di strumenti a garanzia della trasparenza.Tra gli
strumenti vi sono:
• Obbligo di motivazione dei provvedimenti;
• Partecipazione al processo decisionale della PA;
• Obbligo di una conclusione espressa del procedimento;
• Istituzione di un ufficio per le relazioni con il pubblico;
Tali strumenti sicuramente favoriscono la trasparenza della Pubblica Amministrazione
quindi permettono di rendere ancora più controllabile l’operato dei pubblici uffici
favorendo la collaborazione tra il privato cittadino e l’Amministrazione.
17
Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
IL PROBLEMA DELLA
CORRUZIONE IN ITALIA
Il Rapporto GRECO (Group of States against corruption) sull’Italia del 2011 affermava:
«la corruzione è profondamente radicata in diverse aree della pubblica amministrazione,
nella società civile, così come nel settore privato. Il pagamento delle tangenti sembra pratica comune
per ottenere licenze e permessi, contratti pubblici, finanziamenti, per superare gli esami universitari,
esercitare la professione medica. La corruzione in Italia è un fenomeno pervasivo e sistemico che
influenza la società nel suo complesso»
Una delle principali ragioni storiche della presenza dei fenomeni di corruzione è la presenza di una
giuridicità debole. Un esempio di questo fenomeno è riscontrabile nel numero delle leggi vigenti,
molto più alto di quello degli altri paesi europei, le contraddizioni tra diverse norme sono continue
e la durata in vigore è a volte ridotta a pochi giorni.
Le cause di corruzione in Italia sono Italia sono oggi, da ricercare in molteplici componenti di natura
politica, istituzionale, economica e sociale.
18
Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
In Italia, le politiche per la prevenzione della corruzione sono da sempre
caratterizzate da una certa ambiguità e sono state spesso dettate dall’indignazione
dei momenti in cui gli scandali hanno superato la soglia di tolleranza dei cittadini.
La politica negli ultimi anni…
ha focalizzato maggiormente la propria attenzione verso
l’applicazione di determinate normative e strumenti volti a contrastare i fenomeni di
corruzione, soprattutto negli ambienti dove questa è più facile che si generi.
Alcuni strumenti utilizzati per contrastare i fenomeni corruttivi sono:
- il depotenziamento dei reati fiscali,
- di abuso d’ufficio,
- falso in bilancio.
19
LE POLITICHE DI
DELLA CORRUZIONE
Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
LE POLITICHE DI
La diffusione della corruzione comporta danni economici “diretti” di svariati miliardi di euro,
mentre sono di meno agevole quantificazione i costi “indiretti”: basti pensare infatti ai ritardi
nella definizione di pratiche amministrative, al cattivo funzionamento degli apparati
pubblici, all’inadeguatezza, se non all’inutilità, di alcune opere pubbliche.
In particolare, si assiste ad un rialzo straordinario del costo delle grandi opere.
20
DELLA CORRUZIONE
La corruzione compromette la fiducia dei mercati e delle imprese determinando una
perdita di competitività: gli operatori scelgono di investire in Paesi che diano, in tal senso,
maggiori garanzie.
È stato calcolato che ogni punto di discesa nella classifica redatta ogni anno dal
Transparency International, provoca la perdita del sedici per cento degli investimenti.
L'Italia oggi si colloca alla posizione numero 54 su 180 stati nell’indice del 2017. Mentre fino
al 2012 invece si era assistito ad una continua perdita di posizioni in questa speciale
classifica e si collocava settantaduesima
Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
I PRINCIPALI EFFETTI
DELLA CORRUZIONE
21
APPROFONDIMENTO: L’AUTORITA’ ANTITRUST E
LATRASPARENZA NELLA PUBBLICITA’
22
Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
CASO &
L’Antitrust ha stabilito che le compagnie aeree Ryanair e EasyJet hanno violato il Codice del
Consumo ed ha per questo irrogato sanzioni per complessivi 1.050.000 euro a Ryanair
(850.000) e EasyJet (200.000) per la mancata trasparenza nelle vendite delle polizze assicurative
abbinate all’acquisto dei biglietti e per gli ostacoli posti all’esercizio del diritto di rimborso da parte
dei consumatori.
In particolare, sia Ryanair che EasyJet non hanno fornito, o lo hanno fatto in modo
assolutamente insufficiente e inadeguata, informazioni essenziali sulla polizza facoltativa
destinata a coprire i rischi per l’annullamento del viaggio.
Infatti, nella fase di acquisto sul web, è risultata sommaria l’indicazione dei rischi
effettivamente coperti dal contratto di assicurazione. Inoltre, non sono state date indicazioni
chiare sull'ammontare della franchigia prevista in caso di indennizzo, né è stato spiegato
che il risarcimento non avrebbe coperto le tasse e i diritti aeroportuali.
In entrambi i procedimenti l’Autorità ha poi ritenuto la pratica commerciale scorretta e
soprattutto la fee richiesta per il rilascio della certificazione attestante la mancata
fruizione del servizio di trasporto, indispensabile per il consumatore ai fini dell’indennizzo
delle spese sostenute.
23
Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
CASO
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha deciso di avviare procedimenti
sanzionatori nei confronti degli operatori telefonici Tim, Wind, H3G, Vodafone e Fastweb per
il mancato rispetto delle disposizioni relative alla cadenza delle fatturazioni e dei rinnovi delle
offerte di comunicazioni elettroniche.
Per garantire la massima trasparenza e la confrontabilità delle tariffe, nonché il controllo dei
consumi e della spesa garantendo un'unità standard (mese) del periodo di riferimento delle
rate sottostanti a contratti in abbonamento per adesione, con la delibera 121/17/CONS
l'Autorità lo scorso mese di marzo aveva stabilito che per la telefonia fissa e per le offerte
convergenti l'unità temporale per la cadenza delle fatturazioni e del rinnovo delle offerte
dovesse avere come base il mese o suoi multipli.
Ma al termine delle verifiche effettuate da Agcom è emerso che gli operatori non hanno rispettato
la delibera dell'Autorità. Agcom sta valutando l'adozione di ulteriori iniziative, anche per evitare
che le condotte dei principali operatori di telecomunicazioni possano causare un effetto di
''trascinamento'' verso altri settori, caratterizzati dalle stesse modalità di fruizione dei servizi.
24
Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
UNO SGUARDO AL FUTURO…
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE!
26

More Related Content

Similar to La trasparenza nella Pubblica Amministrazione

Accesso agli atti prevenzione e corruzione
Accesso agli atti prevenzione e corruzioneAccesso agli atti prevenzione e corruzione
Accesso agli atti prevenzione e corruzionePino Ciampolillo
 
Accesso agli atti prevenzione e corruzione
Accesso agli atti prevenzione e corruzioneAccesso agli atti prevenzione e corruzione
Accesso agli atti prevenzione e corruzionePino Ciampolillo
 
Accesso agli atti prevenzione e corruzione
Accesso agli atti prevenzione e corruzioneAccesso agli atti prevenzione e corruzione
Accesso agli atti prevenzione e corruzione
Giuseppe Ciampolillo
 
ACCESSO AGLI ATTI PREVENZIONE E CORRUZIONE
ACCESSO AGLI ATTI PREVENZIONE E CORRUZIONEACCESSO AGLI ATTI PREVENZIONE E CORRUZIONE
ACCESSO AGLI ATTI PREVENZIONE E CORRUZIONE
Pino Ciampolillo
 
Accesso agli atti prevenzione e corruzione
Accesso agli atti prevenzione e corruzioneAccesso agli atti prevenzione e corruzione
Accesso agli atti prevenzione e corruzionePino Ciampolillo
 
Accesso agli atti prevenzione e corruzione
Accesso agli atti prevenzione e corruzioneAccesso agli atti prevenzione e corruzione
Accesso agli atti prevenzione e corruzioneGiuseppe Ciampolillo
 
Accesso agli atti prevenzione e corruzione
Accesso agli atti prevenzione e corruzioneAccesso agli atti prevenzione e corruzione
Accesso agli atti prevenzione e corruzione
Pino Ciampolillo
 
Webinar: Comunicazione e trasparenza nella relazione della performance
Webinar: Comunicazione  e trasparenza  nella  relazione della performanceWebinar: Comunicazione  e trasparenza  nella  relazione della performance
Webinar: Comunicazione e trasparenza nella relazione della performance
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Trasparenza pa 2008
Trasparenza pa 2008Trasparenza pa 2008
Trasparenza pa 2008
Alberto Ardizzone
 
La trasparenza come controllo sociale.
La  trasparenza come controllo sociale.La  trasparenza come controllo sociale.
La trasparenza come controllo sociale.
Laura Strano
 
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenza
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenzaComunicazione istituzionale e principio di trasparenza
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenzaAlberto Ardizzone
 
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Laura Strano
 
Bortoletti, trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
Bortoletti,  trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011Bortoletti,  trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
Bortoletti, trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
Maurizio Bortoletti
 
Presentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.info
Presentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.infoPresentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.info
Presentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.info
Cinzia Roma
 
Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013
Halley Veneto Srl
 
PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA: un traguardo non ancora raggiunto
PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA: un traguardo non ancora raggiuntoPARTECIPAZIONE E TRASPARENZA: un traguardo non ancora raggiunto
PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA: un traguardo non ancora raggiunto
leideepreMiano
 
L'attività di Assessment dei livelli di trasparenza in una P.A.
L'attività di Assessment dei livelli di trasparenza in una P.A.L'attività di Assessment dei livelli di trasparenza in una P.A.
L'attività di Assessment dei livelli di trasparenza in una P.A.
Vianello Michele
 
Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazioneRappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
Reti
 

Similar to La trasparenza nella Pubblica Amministrazione (20)

Accesso agli atti prevenzione e corruzione
Accesso agli atti prevenzione e corruzioneAccesso agli atti prevenzione e corruzione
Accesso agli atti prevenzione e corruzione
 
Accesso agli atti prevenzione e corruzione
Accesso agli atti prevenzione e corruzioneAccesso agli atti prevenzione e corruzione
Accesso agli atti prevenzione e corruzione
 
Accesso agli atti prevenzione e corruzione
Accesso agli atti prevenzione e corruzioneAccesso agli atti prevenzione e corruzione
Accesso agli atti prevenzione e corruzione
 
ACCESSO AGLI ATTI PREVENZIONE E CORRUZIONE
ACCESSO AGLI ATTI PREVENZIONE E CORRUZIONEACCESSO AGLI ATTI PREVENZIONE E CORRUZIONE
ACCESSO AGLI ATTI PREVENZIONE E CORRUZIONE
 
Accesso agli atti prevenzione e corruzione
Accesso agli atti prevenzione e corruzioneAccesso agli atti prevenzione e corruzione
Accesso agli atti prevenzione e corruzione
 
Accesso agli atti prevenzione e corruzione
Accesso agli atti prevenzione e corruzioneAccesso agli atti prevenzione e corruzione
Accesso agli atti prevenzione e corruzione
 
Accesso agli atti prevenzione e corruzione
Accesso agli atti prevenzione e corruzioneAccesso agli atti prevenzione e corruzione
Accesso agli atti prevenzione e corruzione
 
Webinar: Comunicazione e trasparenza nella relazione della performance
Webinar: Comunicazione  e trasparenza  nella  relazione della performanceWebinar: Comunicazione  e trasparenza  nella  relazione della performance
Webinar: Comunicazione e trasparenza nella relazione della performance
 
Trasparenza pa 2008
Trasparenza pa 2008Trasparenza pa 2008
Trasparenza pa 2008
 
La trasparenza come controllo sociale.
La  trasparenza come controllo sociale.La  trasparenza come controllo sociale.
La trasparenza come controllo sociale.
 
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenza
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenzaComunicazione istituzionale e principio di trasparenza
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenza
 
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
 
Bortoletti, trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
Bortoletti,  trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011Bortoletti,  trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
Bortoletti, trasparenza, università brescia, 31 gennaio 2011
 
Presentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.info
Presentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.infoPresentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.info
Presentazione su Trasparenza e Corruzione per Quattrogatti.info
 
Trasparenza
TrasparenzaTrasparenza
Trasparenza
 
Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013
 
PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA: un traguardo non ancora raggiunto
PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA: un traguardo non ancora raggiuntoPARTECIPAZIONE E TRASPARENZA: un traguardo non ancora raggiunto
PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA: un traguardo non ancora raggiunto
 
L'attività di Assessment dei livelli di trasparenza in una P.A.
L'attività di Assessment dei livelli di trasparenza in una P.A.L'attività di Assessment dei livelli di trasparenza in una P.A.
L'attività di Assessment dei livelli di trasparenza in una P.A.
 
Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazioneRappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
Rappresentanza, sistemi di potere e comunicazione
 
Modulo 6
Modulo 6Modulo 6
Modulo 6
 

La trasparenza nella Pubblica Amministrazione

  • 1. LA TRASPARENZA NELLA A.P. E IL PROBLEMA DELLA CORRUZIONE IN ITALIA Approfondimento a cura di: Alessandro Catalano Riccardo Faggiana 1
  • 2. AGENDA 2 Introduzione al concetto di trasparenza La funzione chiave della trasparenza La trasparenza come strumento di controllo dell’attività amministrativa Gli strumenti a garanzia della trasparenza amministrativa La trasparenza come strumento che favorisce la partecipazione del cittadino all’attività amministrativa Il problema della Corruzione in Italia Approfondimenti: Caso Ryanair & EasyJet Caso TIM,Wind, H3G,Vodafone e Fastweb Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
  • 3. IL CONCETTO DI « » La TRASPARENZA negli ultimi anni ha assunto un RUOLO CHIAVE fondamentale all’interno della A.P. ed in generale nel NOSTROORDINAMENTO. PERCHÉ È IMPORTANTE ESSERE TRASPARENTI? 3 Non deriva da una MODA o BISOGNO TEMPORANEO ma risulta strettamente connesso ad un FONDAMENTO presente all’interno della nostra Costituzione. Il tutto con riferimento ai principi di buon andamento e imparzialità dell’azione amministrativa, e nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. 1 2 Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
  • 4. IL CONCETTO DI «TRASPARENZA» Fatte tali premesse… la trasparenza risulta essere un tema assolutamente attuale e moderno, spesso collegato con i fenomeni dell’incentivo alla partecipazione all’attività pubblica da parte dei cittadini e della lotta alla corruzione all’interno della amministrazione pubblica. Per cui… le nuove norme devono essere focalizzate/orientate alla trasparenza ed in particolare devono prevedere l’obbligo di rendere note tutte le attività della A.P. quali: - Bandi di concorso per selezione del personale; - Entrate e uscite registrate in bilancio; - Performance e risultati ottenuti e - Procedure amministrative di vario tipo. 4 Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
  • 5. ALCUNI CENNI STORICI… - Si inizia a discutere di trasparenza amministrativa nel 1984 con la commissione Nigro, la quale produsse due disegni di legge che furono alla base della legge 241/1990. - Successivamente, è con l’articolo 11 della legge 150/2009 che effettivamente si concretizza il concetto di trasparenza: “La trasparenza è intesa come accessibilità totale, anche attraverso lo strumento della pubblicazione sui siti istituzionali delle amministrazioni pubbliche, delle informazioni concernenti ogni aspetto dell'organizzazione, degli indicatori relativi agli andamenti gestionali e all'utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali, dei risultati dell'attività di misurazione e valutazione svolta dagli organi competenti, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità. Essa costituisce livello essenziale delle prestazioni erogate dalle amministrazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione.” 5 Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
  • 6. ALCUNI CENNI STORICI… - L’inserimento del concetto di trasparenza all’interno del nostro ordinamento è stato possibile grazie al D.Lgs n.33/2003 il quale predispone un vero e proprio Codice della trasparenza. Ma che cosa intendiamo effettivamente per trasparenza amministrativa?... Per dare una risposta a questa domanda dobbiamo definire esattamente il concetto di trasparenza: 6 Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
  • 7. ALCUNI CENNI STORICI… L’EnciclopediaTreccani fornisce la seguente definizione: «Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio di imparzialità e buon andamento contenuto nell’art.97 dellaCostituzione» Mentre, la Presidenza delConsiglio dei Ministri fornisce un’altra definizione: «La trasparenza amministrativa consiste, nella sua accezione più ampia, nell’assicurare la massima circolazione possibile delle informazioni sia all’interno del sistema amministrativo, sia fra questo ultimo ed il mondo esterno» Entrambe le autorevoli definizioni rappresentano un buon punto di inizio per inquadrare la tematica della trasparenza e ci permettono di identificare una delle numerose funzioni della trasparenza amministrativa. 7 Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
  • 8. LA FUNZIONE CHIAVE DELLA TRASPARENZA Attraverso le parole di Valerio Onida, uno dei più importanti giuristi del nostro Paese, possiamo arrivare a definire le due principali funzioni della trasparenza: 1. Strumento per il controllo dell’attività amministrativa; 2. Strumento che incentiva la partecipazione dei cittadini. 8 Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
  • 9. LATRASPARENZA COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA L’art.1 del D.Lgs. N. 33/2013 afferma che la trasparenza favorisce… «forme di diffusione di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche». Al giorno d’oggi, la trasparenza, intesa come strumento per il controllo dell’operato dei nostri amministratori, viene richiesta con forza dai cittadini, i quali, in seguito ai casi di corruzione di pubblici funzionari e di cattiva gestione delle risorse pubbliche, vogliono poter controllare il procedimento amministrativo. Ma… il cittadino non si accontenta di poter consultare un atto o un documento, ma pretende molto di più. Infatti, vuole anche comprendere ciò che viene reso pubblico, in virtù del fatto che vuole esercitare un controllo effettivo. 9 Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
  • 10. LATRASPARENZA COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA 10 Questo implica di fatto che le informazioni NON devono essere semplicemente fornite dalla Pubblica Amministrazione al cittadino, ma devono essere informazioni di qualità ovvero chiare, comprensibili, semplici, in modo tale da permettere al cittadino di esercitare un accurato confronto ed una valutazione delle performance o dei risultati ottenuti. In questo senso si è avvertita l’esigenza che i cittadini possano esercitare la propria sovranità anche nei confronti dell’amministrazione. Per cui appare evidente la necessità di affermare il diritto a comprendere e non solo a conoscere. Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
  • 11. Per parlare di rapporto di collaborazione tra Pubblica Amministrazione e cittadini è necessario fare riferimento alle riforme degli anno ‘90, le quali hanno dato vita ad un nuovo modello di amministrazione che si caratterizza per la sua apertura verso il pubblico E sarà proprio con la legge 241/1990 che prenderà il via un lento processo riformatore che culminerà nel D.Lgs n.33/2003, con il quale si inizierà a dare rilevanza costituzionale al principio di trasparenza, e quindi si prefigura un modello di amministrazione concepito come un «palazzo di vetro». LATRASPARENZA COME STRUMENTO CHE FAVORISCE LA «PARTECIPAZIONE DEL CITTADINO» ALL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA 11
  • 12. Osservando come la normativa stessa si è modificata sul tema, è possibile individuare «tre periodi» che corrispondono a diverse tipologie di rapporto tra il soggetto pubblico e i privati: LATRASPARENZA COME STRUMENTO CHE FAVORISCE LA PARTECIPAZIONE DEL CITTADINO ALL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA 12 Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
  • 13. GLI «STRUMENTI» A GARANZIA DELLA TRASPARENZA AMMINISTRATIVA Considerato il ruolo chiave assegnato alla trasparenza amministrativa, è importante garantire la sua concreta attuazione con degli strumenti adeguati: 1. Il diritto di accesso; 2. La pubblicità riguardante l’organizzazione e l’attività della A.P.; 3. Altri strumenti di tutela della trasparenza. 13 Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
  • 14. IL DIRITTO DI ACCESSO Cosa s’intende per «diritto d’accesso»?... Il sito web ufficiale del Governo Italiano lo definisce così: «Per diritto d’accesso si intende, il diritto degli interessati a prendere visione e ad estrarre copia dei documenti amministrativi». Ne sono titolari tutti i cittadini, società e associazioni, che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento di cui si chiede l’accesso. …Per cui, tale definizione riflette la concezione del diritto di accesso così come inquadrata dalla legge 241/1990, la quale prevedeva un diritto di accesso limitato a chi voleva tutelare/difendere un proprio diritto o interesse legittimo. In conclusione, tale diritto si configura come un istituto che garantisce il singolo permettendogli di difendersi e di tutelare le proprie pretese nei confronti della A.P. 14 Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
  • 16. LA PUBBLICITA’ È proprio a partire dal fenomeno della corruzione che è stato plasmato il concetto di «anticorruzione» collegato con quello di «trasparenza». Infatti, entrambi costituiscono autonomi aspetti dell’agire della A.P. particolarmente correlati tra loro. L’anticorruzione implica avversione, ossia contrasto della corruzione e della illegalità nella A.P., ossia di quelle pratiche di violazione dei doveri collegati alle funzioni pubbliche con pregiudizio degli interessi generali. In conclusione, la trasparenza rappresenta un importante mezzo nonché antidoto in grado di prevenire e contrastare la corruzione e l’illegalità: specialmente dove vi è opacità, riservatezza, segreto è facile che possano esservi condotte illecite dei funzionari pubblici. 16 Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
  • 17. GLI ALTRI STRUMENTI A GARANZIA DELLA TRASPARENZA Esiste, infine, un terzo gruppo di strumenti a garanzia della trasparenza.Tra gli strumenti vi sono: • Obbligo di motivazione dei provvedimenti; • Partecipazione al processo decisionale della PA; • Obbligo di una conclusione espressa del procedimento; • Istituzione di un ufficio per le relazioni con il pubblico; Tali strumenti sicuramente favoriscono la trasparenza della Pubblica Amministrazione quindi permettono di rendere ancora più controllabile l’operato dei pubblici uffici favorendo la collaborazione tra il privato cittadino e l’Amministrazione. 17 Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
  • 18. IL PROBLEMA DELLA CORRUZIONE IN ITALIA Il Rapporto GRECO (Group of States against corruption) sull’Italia del 2011 affermava: «la corruzione è profondamente radicata in diverse aree della pubblica amministrazione, nella società civile, così come nel settore privato. Il pagamento delle tangenti sembra pratica comune per ottenere licenze e permessi, contratti pubblici, finanziamenti, per superare gli esami universitari, esercitare la professione medica. La corruzione in Italia è un fenomeno pervasivo e sistemico che influenza la società nel suo complesso» Una delle principali ragioni storiche della presenza dei fenomeni di corruzione è la presenza di una giuridicità debole. Un esempio di questo fenomeno è riscontrabile nel numero delle leggi vigenti, molto più alto di quello degli altri paesi europei, le contraddizioni tra diverse norme sono continue e la durata in vigore è a volte ridotta a pochi giorni. Le cause di corruzione in Italia sono Italia sono oggi, da ricercare in molteplici componenti di natura politica, istituzionale, economica e sociale. 18 Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
  • 19. In Italia, le politiche per la prevenzione della corruzione sono da sempre caratterizzate da una certa ambiguità e sono state spesso dettate dall’indignazione dei momenti in cui gli scandali hanno superato la soglia di tolleranza dei cittadini. La politica negli ultimi anni… ha focalizzato maggiormente la propria attenzione verso l’applicazione di determinate normative e strumenti volti a contrastare i fenomeni di corruzione, soprattutto negli ambienti dove questa è più facile che si generi. Alcuni strumenti utilizzati per contrastare i fenomeni corruttivi sono: - il depotenziamento dei reati fiscali, - di abuso d’ufficio, - falso in bilancio. 19 LE POLITICHE DI DELLA CORRUZIONE Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
  • 20. LE POLITICHE DI La diffusione della corruzione comporta danni economici “diretti” di svariati miliardi di euro, mentre sono di meno agevole quantificazione i costi “indiretti”: basti pensare infatti ai ritardi nella definizione di pratiche amministrative, al cattivo funzionamento degli apparati pubblici, all’inadeguatezza, se non all’inutilità, di alcune opere pubbliche. In particolare, si assiste ad un rialzo straordinario del costo delle grandi opere. 20 DELLA CORRUZIONE La corruzione compromette la fiducia dei mercati e delle imprese determinando una perdita di competitività: gli operatori scelgono di investire in Paesi che diano, in tal senso, maggiori garanzie. È stato calcolato che ogni punto di discesa nella classifica redatta ogni anno dal Transparency International, provoca la perdita del sedici per cento degli investimenti. L'Italia oggi si colloca alla posizione numero 54 su 180 stati nell’indice del 2017. Mentre fino al 2012 invece si era assistito ad una continua perdita di posizioni in questa speciale classifica e si collocava settantaduesima Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
  • 21. I PRINCIPALI EFFETTI DELLA CORRUZIONE 21
  • 22. APPROFONDIMENTO: L’AUTORITA’ ANTITRUST E LATRASPARENZA NELLA PUBBLICITA’ 22 Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
  • 23. CASO & L’Antitrust ha stabilito che le compagnie aeree Ryanair e EasyJet hanno violato il Codice del Consumo ed ha per questo irrogato sanzioni per complessivi 1.050.000 euro a Ryanair (850.000) e EasyJet (200.000) per la mancata trasparenza nelle vendite delle polizze assicurative abbinate all’acquisto dei biglietti e per gli ostacoli posti all’esercizio del diritto di rimborso da parte dei consumatori. In particolare, sia Ryanair che EasyJet non hanno fornito, o lo hanno fatto in modo assolutamente insufficiente e inadeguata, informazioni essenziali sulla polizza facoltativa destinata a coprire i rischi per l’annullamento del viaggio. Infatti, nella fase di acquisto sul web, è risultata sommaria l’indicazione dei rischi effettivamente coperti dal contratto di assicurazione. Inoltre, non sono state date indicazioni chiare sull'ammontare della franchigia prevista in caso di indennizzo, né è stato spiegato che il risarcimento non avrebbe coperto le tasse e i diritti aeroportuali. In entrambi i procedimenti l’Autorità ha poi ritenuto la pratica commerciale scorretta e soprattutto la fee richiesta per il rilascio della certificazione attestante la mancata fruizione del servizio di trasporto, indispensabile per il consumatore ai fini dell’indennizzo delle spese sostenute. 23 Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
  • 24. CASO L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha deciso di avviare procedimenti sanzionatori nei confronti degli operatori telefonici Tim, Wind, H3G, Vodafone e Fastweb per il mancato rispetto delle disposizioni relative alla cadenza delle fatturazioni e dei rinnovi delle offerte di comunicazioni elettroniche. Per garantire la massima trasparenza e la confrontabilità delle tariffe, nonché il controllo dei consumi e della spesa garantendo un'unità standard (mese) del periodo di riferimento delle rate sottostanti a contratti in abbonamento per adesione, con la delibera 121/17/CONS l'Autorità lo scorso mese di marzo aveva stabilito che per la telefonia fissa e per le offerte convergenti l'unità temporale per la cadenza delle fatturazioni e del rinnovo delle offerte dovesse avere come base il mese o suoi multipli. Ma al termine delle verifiche effettuate da Agcom è emerso che gli operatori non hanno rispettato la delibera dell'Autorità. Agcom sta valutando l'adozione di ulteriori iniziative, anche per evitare che le condotte dei principali operatori di telecomunicazioni possano causare un effetto di ''trascinamento'' verso altri settori, caratterizzati dalle stesse modalità di fruizione dei servizi. 24 Agenda Trasparenza Cenni storici Funzioni chiave Gli strumenti La corruzione Effetti corruzione Approfondimento
  • 25. UNO SGUARDO AL FUTURO…