SlideShare a Scribd company logo
Castellucchio, 28 novembre 2013
1/66
Scrivere per il web
Dematerializzazione, trasparenza, accessibilità e scrivere per il web
28 novembre 2013 – IC Castellucchio (MN)
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0
[Commons Deed] [Legal Code]
Scrivere per il web a scuola
a cura di Alberto Ardizzone
Castellucchio, 28 novembre 2013
2/66
Scrivere per il web
Di cosa parliamo
Sottotitolo
Sito scolastico e organizzazione della comunicazione. Dalla costituzione del
team, alle scelte comunicative e al supporto della community
Sommario
1.Siti di ieri siti di oggi
2.Siti scolastici di oggi
3.Organizzare il sito, organizzare la comunicazione
4.Comunicare per farsi capire
5.Insieme è meglio, insieme è più facile
Castellucchio, 28 novembre 2013
3/66
Scrivere per il web
Ministero Istruzione - homepage
1 marzo 2000
Castellucchio, 28 novembre 2013
4/66
Scrivere per il web
Ministero Istruzione - homepage
30 settembre 2005
Castellucchio, 28 novembre 2013
5/66
Scrivere per il web
Ministero Istruzione - homepage
04 giugno 2008
Castellucchio, 28 novembre 2013
6/66
Scrivere per il web
Ministero Istruzione - homepage
27 novrmbre 2013
Castellucchio, 28 novembre 2013
7/66
Scrivere per il web
USR Lombardia - homepage
18 agosto 2000
Castellucchio, 28 novembre 2013
8/66
Scrivere per il web
USR Lombardia - homepage
26 settembre 2004
Castellucchio, 28 novembre 2013
9/66
Scrivere per il web
USR Lombardia - homepage
05 maggio 2010
Castellucchio, 28 novembre 2013
10/66
Scrivere per il web
USR Lombardia - homepage
29 settembre 2013
Castellucchio, 28 novembre 2013
11/66
Scrivere per il web
La Repubblica – novembre 2003
Castellucchio, 28 novembre 2013
12/66
Scrivere per il web
La Repubblica – novembre 2008
Castellucchio, 28 novembre 2013
13/66
Scrivere per il web
La Repubblica – novembre 2013
Castellucchio, 28 novembre 2013
14/66
Scrivere per il web
Siti di ieri, siti di oggi
Cosa è cambiato?
• Colori
• Lunghezza testi
• N. Schermate (scrolling verticale)
• Disposizione titoli, sottotitoli e testi
• Interlinea, font, spazio tra paragrafi
• Allineamento, corsivo, grassetto, sottlineato
Castellucchio, 28 novembre 2013
15/66
Scrivere per il web
Siti scolastici di oggi
www.icgavoi.gov.it
Castellucchio, 28 novembre 2013
16/66
Scrivere per il web
Siti di oggi
ipsiaiglesias.gov.it
Castellucchio, 28 novembre 2013
17/66
Scrivere per il web
Siti scolastici di ieri,
siti scolastici di oggi
• Sito vetrina
• Statico
• Ricco di effetti
• Trasposizione web della
grafica cartacea
• Prevalentemente
informativo
• Informativo e trasparente
• Dinamico
• Di servizio
• A più dimensioni
• Social (?)
• Comunicativo
Castellucchio, 28 novembre 2013
18/66
Scrivere per il web
Sito di ieri, sito di oggi
IERI
• Un unico
docente
webmaster
tuttofare a cui era
demandato tutto
• Dirigente che
vigilava sui
contenuti
OGGI
• Team di soggetti
che interagiscono
• Dirigente
coordinatore e
responsabile
(contenuti –
trasparenza – privacy
– accessibilità)
Web 2.0
Norme
Castellucchio, 28 novembre 2013
19/66
Scrivere per il web
Il sito scolastico di oggi
è istituzionale
• gov.it
• Albo online
• Amministrazione
trasparente
• Accessibile
cioè inclusivo
• Social
cioè partecipativo
• Dematerializzante
cioè sostitutivo della
comunicazione cartacea
• Di servizio
per famiglie e genitori
Dirigente
Dsga
Personale di segreteria
Castellucchio, 28 novembre 2013
20/66
Scrivere per il web
Il sito scolastico di oggi
è didattico
• Lavori studenti
• Spazi docenti
• LMS per
formazione a
distanza
• Repository
• Spazi social?
• Accessibile
per quanto possibile
• Aperto
agli studenti, alle classi, ai siti
tematici
• Creativo
• Rispettoso
delle norme sul diritto d’autore
e sulla privacy
Dirigente
Docenti
Castellucchio, 28 novembre 2013
21/66
Scrivere per il web
Il sito scolastico di oggi
è comunicativo
• Scrivere per farsi
capire
• Coerenza
• Microcontenuti
• Repository
• Spazi social?
• Chiaro
per quanto possibile
• Leggibile
• Con buona
reperibilità dei
contenuti
• Accessibile
tenendo conto delle diverse
modalità di fruizione dei
contenuti
Docenti
Castellucchio, 28 novembre 2013
22/66
Scrivere per il web
Il sito scolastico di oggi
è aperto alla condivisione
dei saperi, delle pratiche e dei dati
Photo on flickr: http://www.flickr.com/photos/jwyg/4528443760/
by Jonathan Gray – Licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal
Castellucchio, 28 novembre 2013
23/66
Scrivere per il web
Sito scolastico oggi: lavoro di team
Dirigente
coordinatore
responsabile
Dsga
coordinatore
albo online
e AT
Personale
segreteria
redattori albo
contenuti AT
Docenti
parte didattica
e
comunicazione
Studenti
lavori di classe
Genitori
eventuale blog
o spazio social
Immagine: http://www.flickr.com/photos/michaelheiss/8710606842/ di Michael Heiss, CC BY-NC-SA 2.0
…e chi costruisce e
amministra il sito?
Se possibile chi,
all’interno della scuola,
ha le competenze
necessarie
Castellucchio, 28 novembre 2013
24/66
Scrivere per il web
Sito scolastico di oggi
Le tappe
• La costituzione del team, assegnazione dei compiti, architettura
dell’informazione
• Spazio web e attivazione dominio gov.it
• Costruzione e pubblicazione del sito, se possibile a partire da
modello per siti scolastici
• Individuazione di figure specifiche:
- Amministratore del sito
- Coordinatore albo e AT (Dsga)
- Redattore/i contenuti albo e AT (Personale segreteria)
- Redattore/i altri contenuti (didattici, social, comunicativi, …)
- Referente accessibilità (responsabile è il dirigente)
• Piano formazione interna redattori
Castellucchio, 28 novembre 2013
25/66
Scrivere per il web
Sito scolastico di oggi
La formazione dei redattori
• Al centro il contenuto
• Competenze tecniche: inserimento di contenuti nel CMS usato,
elementi di accessibilità, trasferimento di contenuti da Word/Writer
o da Excel/Calc al web
• Competenze redazionali: documenti ben formati, conversione in
pdf (quasi) accessibili, trattamento di documenti non accessibili
• Competenze comunicative: usabilità della scrittura per il web (stile
ed efficacia dei testi, elementi di leggibilità, scrittura semplice e
chiara), gestione efficace di contenuti diversi (testi, tabelle,
immagini, video, presentazioni, infografiche)
Castellucchio, 28 novembre 2013
26/66
Scrivere per il web
Esempio 1: Consigli di scrittura
Castellucchio, 28 novembre 2013
27/66
Scrivere per il web
Alcuni preziosi consigli
per una comunicazione (scolastica)
a prova di indovino
Da Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura
dell’informazione Smau Milano, 20 ottobre 2011 - Federica Scarrione
Castellucchio, 28 novembre 2013
28/66
Scrivere per il web
1) Rivolgersi solo a chi sa già tutto
Ha conseguito titoli di
studio post-laurea o
post-diploma A.F.A.M.?
Se uno non conosce
l’acronimo, si vede che non
ha il titolo…
Da Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura
dell’informazione Smau Milano, 20 ottobre 2011 - Federica Scarrione
Castellucchio, 28 novembre 2013
29/66
Scrivere per il web
2) Evitare ordinamento, selezione e gerarchia delle
informazioni
Da Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura
dell’informazione Smau Milano, 20 ottobre 2011 - Federica Scarrione
Castellucchio, 28 novembre 2013
30/66
Scrivere per il web
3) Nascondere il più possibile l’oggetto della
comunicazione
Oggetto: avviso importante
I genitori che ne hanno fatto richiesta possono
trovare i moduli in segreteria.
Da Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura
dell’informazione Smau Milano, 20 ottobre 2011 - Federica Scarrione
Castellucchio, 28 novembre 2013
31/66
Scrivere per il web
4) Fare sfoggio di termini tecnici e stranieri
Da Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura
dell’informazione Smau Milano, 20 ottobre 2011 - Federica Scarrione
Castellucchio, 28 novembre 2013
32/66
Scrivere per il web
5) Citare fonti normative e senza rimandi o
chiarimenti
COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO
di cui all’art. 7, comma 3, della Legge 170/2010
(segue tabella con elenco dei nominativi)
Da Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura
dell’informazione Smau Milano, 20 ottobre 2011 - Federica Scarrione
Castellucchio, 28 novembre 2013
33/66
Scrivere per il web
6) Dimostrare la propria superiorità culturale con
uno stile ampolloso e un lessico dotto
Forma
passiva
Formulazione
negativa della frase
Periodi che arrivino
almeno al quarto grado di
subordinazione
Essere latori di
un burocratese
ben
implementato,
previa altresì
l’esibizione di
latinorum
Da Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura
dell’informazione Smau Milano, 20 ottobre 2011 - Federica Scarrione
Castellucchio, 28 novembre 2013
34/66
Scrivere per il web
7) ARRICCHIRE
IL TESTO
DI MAIUSCOLE
Da Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura
dell’informazione Smau Milano, 20 ottobre 2011 - Federica Scarrione
Castellucchio, 28 novembre 2013
35/66
Scrivere per il web
8) Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo.
Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo.
Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo.
Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo.
Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo.
Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo.
Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo.
Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo.
Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo.
Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo.
Da Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura
dell’informazione Smau Milano, 20 ottobre 2011 - Federica Scarrione
Castellucchio, 28 novembre 2013
36/66
Scrivere per il web
9) Dimostrare estro nella
scelta dei caratteri e dei colori
Da Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura
dell’informazione Smau Milano, 20 ottobre 2011 - Federica Scarrione
Castellucchio, 28 novembre 2013
37/66
Scrivere per il web
Esempio 1
Miglioriamo l’accessibilità e la qualità dei nostri testi 1
Attiva sempre l’iconcina “mostra/nascondi” nel tuo programma di videoscrittura
Non inserire mai più di uno spazio fra parola e parola;
Non produrre mai allineamenti con la barra spaziatrice, usa invece le iconcine
dell’allineamento o i punti di tabulazione;
Non inserire mai spazi fra parola e segno d’interpunzione;
Anche l’apostrofo non si separa mai con uno spazio dalla parola che segue;
ad esempio non va “L’ avvio delle attività”, bensì “L’avvio delle attività”
L’accento non può essere sostituito dall’apostrofo, anche perché ciò produce un’errata
cadenza della frase negli screen reader; quindi non «accessibilita’» bensì «accessibilità»
Non scrivere nomi dei destinatari e oggetto tutto in maiuscolo. Il tutto maiuscolo è di sé
di più difficile lettura per i nostri occhi; si scriva con la classica iniziale maiuscola e basta
Fonte: http://www.istruzione.lombardia.gov.it/mantova/miglioriamo-laccessibilita-e-la-qualita-dei-nostri-
testi/
Castellucchio, 28 novembre 2013
38/66
Scrivere per il web
Esempio 1
Miglioriamo l’accessibilità e la qualità dei nostri testi 2
Per motivi di praticità, le sigle e gli acronimi vanno scritti senza punti intermedi
I numeri romani I, II, III, IV, V ecc. non prendono l’esponente
Email si scrive con l’iniziale maiuscola, e non “email” o “e-mail” o “E-mail” o “mail”;
I nomi dei giorni della settimana e dei mesi si scrivono, in lingua italiana, con la
minuscola;
Negli indirizzi, è un malvezzo scrivere “Via”, “Piazza” ecc. con la maiuscola, in quanto di
tratta di nomi comuni;
Nei documenti le date di scrivono per esteso, al fine di ridurre la possibilità d’errore; ad
esempio non va “05.03.2012″, bensì “5 marzo 2012″;
Il primo giorno del mese, in italiano, è sempre un numero ordinale;
è quindi sbagliato scrivere “01.09.2012″, si dirà invece “1° settembre 2012″;
Non inserite mai il titolo di studio o d’onore nella firma o nei riferimenti finali;
Non diffondete mai file pdf solo immagine
Castellucchio, 28 novembre 2013
39/66
Scrivere per il web
• Efficaci
• Corti
• Significativi
• Senza punto alla
fine e con iniziale
maiuscola
• Microcontenuto
efficace
con sottotitoli, riassunti
(strilli), link, parole chiave
(categorie e link)
La rivincita della scrittura
Le parole si guardano
Le trappole della semplificazione e le sirene
dell'originalità
Dove la scrittura si contrae
Dove la scrittura si espande
Le conversazioni si scrivono
La lingua dei brand, tra conversazioni e narrazioni
Caro cliente, cara persona
Wordscape: nelle slide, scritture formato paesaggio
Cose nuove da imparare
(Fonte: Luisa Carrada, Scrivere per Internert, Apogeo, 2008-
http://www.mestierediscrivere.com/indice_libro)
Consigli di scrittura
Buoni titoli…1
Castellucchio, 28 novembre 2013
40/66
Scrivere per il web
Consigli di scrittura
Buoni titoli…2
• Efficaci
• Corti
• Significativi
• Senza punto alla
fine e con iniziale
maiuscola
• Microcontenuto
efficace
con sottotitoli, riassunti
(strilli), link, parole chiave
(categorie e link)
27/11/2013
Piano nazionale scuola digitale (PNSD)
Progetti di formazione per il potenziamento delle
competenze digitali dei docenti. Domande di
partecipazione entro il 9 dicembre 2013
27/11/2013
Progetto “Articolo 9 della Costituzione”
Cento anni dopo la Grande Guerra: la memoria
racconta. Studenti in viaggio con Camillo Zadra e
Carlo Ossola
22/11/2013
Istituti tecnici superiori, il 59% dei diplomati trova
lavoro
21/11/2013
Alternanza scuola lavoro: +20% di studenti coinvolti,
+57% di licei partecipanti
(Fonte: www.istruzione.it – 27 novembre 2013)
Castellucchio, 28 novembre 2013
41/66
Scrivere per il web
26 nov 13 - “Io mangio Tutto
nelle scuole della Lombardia”
Pomeriggio di formazione a cura
di ActionAid e Fondazione
Rosselli: mercoledì 4 dicembre,
dalle 14 alle 18, in via Ulisse
Dini, 7 a Milano.
26 nov 13 - “Io mangio Tutto
nelle scuole della Lombardia”
Pomeriggio di formazione a cura
di ActionAid e Fondazione
Rosselli: mercoledì 4 dicembre,
dalle 14 alle 18, in via Ulisse
Dini, 7 a Milano.
26 nov 13 - “Io mangio Tutto
nelle scuole della Lombardia”
Pomeriggio di formazione a cura
di ActionAid e Fondazione
Rosselli: mercoledì 4 dicembre,
dalle 14 alle 18, in via Ulisse
Dini, 7 a Milano.
26 nov 13 - “Io mangio Tutto
nelle scuole della Lombardia”
Pomeriggio di formazione a cura
di ActionAid e Fondazione
Rosselli: mercoledì 4 dicembre,
dalle 14 alle 18, in via Ulisse Dini,
7 a Milano.
Consigli di scrittura
Buoni titoli…2
Castellucchio, 28 novembre 2013
42/66
Scrivere per il web
Esempio 2
Documenti ben formati e pdf
• Per ottenere un documento ben formato occorre:
- Utilizzare gli stili dell’elaboratore dei testi
- Rispettare il valore semantico delle parti di un testo
- Strutturare i titoli per livelli gerarchici
• Approfondimento: http://www.slideshare.net/alardiz/documenti-
ben-formati-e-microcontenuti
Castellucchio, 28 novembre 2013
43/66
Scrivere per il web
Esempio 2
pdf NO
Pdf immagine
• Non fruibile dalle persone
nonvedenti
• Testo non ricercabile
E inoltre
• Poca cura nella disposizione del
foglio
• Parti di testo scritti a mano
• Scrittura non corretta: II° e non II
I pdf immagine non devono essere
pubblicati sui siti delle pubbliche
amministrazioni.
Sono indice di comunicazione non inclusiva
e infrangono il diritto all’accesso
dell’informazione da parte delle persone con
disabilità.
Inoltre rendono difficoltosa la fruizione a tutti.
Castellucchio, 28 novembre 2013
44/66
Scrivere per il web
Esempio 2
pdf «toppa»
Pdf immagine con
riconoscimento OCR
(Riconoscimento ottico dei caratteri)
• Possibile errori nella conversione del testo
digitati
• Sicuri errori nella conversione del testo
scritto a mano
• Difficile e non corretta interpretazione
dell’OCR della tabella
Tuttavia
• Testo in parte fruibile dalle persone
nonvedenti
• Rotazione del documento (funzione di
Acrobat)
• Testo ricercabile
• Possibile correzione errori battitura (con
Acrobat)
Castellucchio, 28 novembre 2013
45/66
Scrivere per il web
Esempio 2
un pdf «poco curato»
Pdf creato come semplice
conversione di un documento
word/writer
• Testo fruibile senza errori dalle
persone nonvedenti
Tuttavia
• La conversione non ha mantenuto i
tag (cioè le informazioni strutturali del
documento
Quindi
• Mancanza di un sommario
• Impossibilità di navigazione facilitata
per titoli e sottotitoli
Castellucchio, 28 novembre 2013
46/66
Scrivere per il web
Esempio 2
un pdf «un po’ meglio»
Pdf creato come conversione
«con tag» di un documento
strutturato word/writer
• Testo fruibile senza errori dalle persone
nonvedenti
• Il testo di partenza era strutturato (cioè aveva
titoli e sottotitoli) , così l’autore ha potuto
mettere un sommario automatico che
permette di linkare direttamente alle pagine
Tuttavia
• La conversione non ha mantenuto i
segnalibri e la fruizione del documento è
migliorabile
Quindi
• Impossibilità di navigazione facilitata per titoli
e sottotitoli
Castellucchio, 28 novembre 2013
47/66
Scrivere per il web
Esempio 2
pdf ok
•Pdf creato come conversione
«con tag» di un documento
strutturato word/writer e con
mantenimento dei segnalibri
• Testo fruibile senza errori dalle persone
nonvedenti
• Il testo di partenza era strutturato (cioè aveva
titoli e sottotitoli) , così l’autore ha potuto
mettere un sommario automatico che
permette di linkare direttamente alle pagine
• Il documento ha mantenuto i segnalibri: oltre
alle persone nonvedenti, seve a tutti perché
la navigazione diventa enormemente facilitata
usando la scheda Segnalibri (Bookmarks) di
Adobe Acrobat Reader.
Castellucchio, 28 novembre 2013
48/66
Scrivere per il web
Pdf ben fatti da LibrOffice
come fare
Castellucchio, 28 novembre 2013
49/66
Scrivere per il web
E per gli altri tipi di contenuto?
Con due esempi:
i video
Le infografiche
Castellucchio, 28 novembre 2013
50/66
Scrivere per il web
Realizzare materiali per la diffusione
A scuola, con docenti e studenti
• Insieme
• Belli e accessibili per favorire il
riuso e la diffusione
(testi, linguaggio, video, …)
• Interoperabili
• Non partire da 0
• Licenza Creative Commons BY
• Aperti alla partecipazione
Castellucchio, 28 novembre 2013
51/66
Scrivere per il web
Consigli minimi di accessibilità
perché la scuola è di tutti
§ Progettare pensando accessibile
§ Strutturare i testi
§ Scrivere e comunicare per essere
capiti
§ Contrastare quanto serve
§ Tracciare percorsi nuovi (esempio:
sottotitolazione partecipata) per
favorire differenti fruizioni sensoriali
§ Valorizzare le diversità presenti a
scuola
§ Testare i prodotti
§ Non veicolare informazione con l’uso
esclusivo di immagini
§ NO ai pdf immagine
Castellucchio, 28 novembre 2013
52/66
Scrivere per il web
Video: sottotitolare
un esempio
Castellucchio, 28 novembre 2013
53/66
Scrivere per il web
Sottotitolare
in classe
Cosa occorre
1.Canale Youtube
2.Account Amara - http://www.amara.org/it/
Cosa si impara
• Differenza tra i tempi dell’ascolto e i tempi della lettura
• Competenze linguistiche nel trascrivere e dotare di senso il parlato
• Possibile applicazioni in campo linguistico
• Lavoro collaborativo
• Comunicazione inclusiva
Link: http://socialinclusivo.wordpress.com/
Castellucchio, 28 novembre 2013
54/66
Scrivere per il web
Sottotitolare
come fare
Castellucchio, 28 novembre 2013
55/66
Scrivere per il web
Le infografiche
Belle se…
Infografica per noi può voler dire:
1. cercare sul web qualcosa di già esistente da
mettere a corredo di un discorso, di una
presentazione, di un'argomentazione;
2. provare ad esprimerla noi, statica o dinamica,
fissa o animata, per rappresentare un concetto,
un'idea, un evento.
Infografica: "informazione proiettata in forma più grafica che testuale. Come tecnica è nata dall'incrocio
dell'arte arti grafiche con il giornalismo e l'informatica. Le immagini utilizzate, elaborate tramite computer
su palette grafiche elettroniche, possono essere 2D o 3D, animate o fisse." (Wikipedia).
Fonte: Intel FreePress
http://www.intelfreepress.com/news/networks-strain-to-keep-pace-with-data-explosion
Infografica accessibile
Per renderla fruibile a più persone, corredandola
di un testo esplicativo, raccontando, argomentando,
spiegando a parole, scritte e/o pronunciate,
il suo significato.
Infografica condivisa
Per metterla in circolo: diffonderla by, share alike
se l'infografica l'abbiamo fatta noi.
Castellucchio, 28 novembre 2013
56/66
Scrivere per il web
• Infografiche, un bel modo per
rappresentare dati e per lavorare in
classe.
• C'è tanta scuola dietro e dentro:
- ricerca di gruppo;
- ricerca delle fonti e loro analisi;
- estrazione dati;
- attendibilità delle informazioni;
- rappresentazione sintetica e iconografica
di dati e risultati di una ricerca;
- questioni di leggibilità, accessibilità della
fruizione, ecc
Le infografiche
Belle se…
Castellucchio, 28 novembre 2013
57/66
Scrivere per il web
Infografiche con infogr.am
come fare
Castellucchio, 28 novembre 2013
58/66
Scrivere per il web
E poi anche
scrivere per…
Castellucchio, 28 novembre 2013
59/66
Scrivere per il web
Come fare tutto ciò?
By: marsmet tallahassee – CC BY-NC-SA 2.0
Castellucchio, 28 novembre 2013
60/66
Scrivere per il web
Un aiuto
dal lavoro della comunità
www.porteapertesulweb.it
Castellucchio, 28 novembre 2013
61/66
Scrivere per il web
Siti scolastici di oggi
con modelli di CMS Porteapertesulweb
http://porteapertesulweb.crowdmap.com
Castellucchio, 28 novembre 2013
62/66
Scrivere per il web
Quadro regionale e CMS usati
Castellucchio, 28 novembre 2013
63/66
Scrivere per il web
Spazi per
discutere, e condividere risorse
Mailing list
536 iscritti – 15 mail/giorno
Gruppi Facebook
Siti scolastici
565 iscritti – decine msg/giorno
Scrivere per il web a scuola,
e nella pa
174iscritti
Spazio social
549 iscritti
Castellucchio, 28 novembre 2013
64/66
Scrivere per il web
Spazi per
trovare guide e tutorial
Tutorial WordPress
• Guida passo a passo in pdf (pdf 2,5 Mb)
• Guida passo a passo in epub (epub, 3 Mb)
• Amministrazione trasparente (plugin e video)
• Albo pretorio (video) – plugin
• Sicurezza WordPress (video)
• Tuttowp per la scuola
Tutorial Joomla
• Sicurezza Joomla e nuovo modello (video)
• Albo pretorio (video): prima parte, seconda
parte
• Tuttojoomla per la scuola
Tutiarial Youtube
• 291 iscritti – 95.353 visualizzazioni – 152
video
https://www.youtube.com/user/porteapertesu
lweb
Riferimenti per la scuola
• Wiki con schede su albo e AT
• Elenco scuole
• Mailing list – social - Youtube
• Facebook Siti scolastici – Scrivere
per il web
Tutorial su temi generali
• Registrazione dominio gov.it
Tutorial Drupal
• Tuttodrupal per la scuola
• Circolari con presa visione
• Amministrazione trasparente
• Albo pretorio (video)
• Sicurezza Drupal
Castellucchio, 28 novembre 2013
65/66
Scrivere per il web
Contatti
Alberto Ardizzone
docente distaccato USR Lombardia, Ufficio IX
- http://www.porteapertesulweb.it/il-sito/contatti/
- alberto.ardizzone@gmail.com
Castellucchio, 28 novembre 2013
66/66
Scrivere per il web
La classe digitale
tra normativa e nuove opportunità

More Related Content

Similar to Scrivere per il web a scuola e nei siti scolastici

1 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/201 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/20
Giuseppe Vizzari
 
ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...
ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...
ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...
A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC1516 - Webinar 0
ASOC1516 - Webinar 0ASOC1516 - Webinar 0
ASOC1516 - Webinar 0
A Scuola di OpenCoesione
 
Presentazione TFA
Presentazione TFAPresentazione TFA
Presentazione TFA
anna scola
 
Andrea alfieri primo seminario classe v s qcuoladi_blog #sdbwebinar1
Andrea alfieri primo seminario classe v s qcuoladi_blog #sdbwebinar1Andrea alfieri primo seminario classe v s qcuoladi_blog #sdbwebinar1
Andrea alfieri primo seminario classe v s qcuoladi_blog #sdbwebinar1
SQcuola di Blog
 
AAArchitetticercasi una bacheca interattiva
AAArchitetticercasi una bacheca interattivaAAArchitetticercasi una bacheca interattiva
AAArchitetticercasi una bacheca interattivaSerenaBortolussi
 
#SDBwabinar #1 Benvenuti in Classe - Geomalfieri
#SDBwabinar #1 Benvenuti in Classe - Geomalfieri#SDBwabinar #1 Benvenuti in Classe - Geomalfieri
#SDBwabinar #1 Benvenuti in Classe - Geomalfieri
SQcuola di Blog
 
Open education in italia stato e prospettive
Open education in italia  stato e prospettiveOpen education in italia  stato e prospettive
Open education in italia stato e prospettive
Anna Maria Tammaro
 
CORSO FARE WEB: WEBMASTER BASE
CORSO FARE WEB: WEBMASTER BASECORSO FARE WEB: WEBMASTER BASE
CORSO FARE WEB: WEBMASTER BASE
inretelab
 
2 incontro PNSD corso base area artistica
2 incontro PNSD corso base area artistica2 incontro PNSD corso base area artistica
2 incontro PNSD corso base area artistica
Ministry of Public Education
 
ProgettiAMO IL FUTURO IVG
ProgettiAMO IL FUTURO IVGProgettiAMO IL FUTURO IVG
ProgettiAMO IL FUTURO IVGFilippo Curti
 
Asoc1819 Webinar presentazione Bando 2018-2019
Asoc1819 Webinar presentazione Bando 2018-2019Asoc1819 Webinar presentazione Bando 2018-2019
Asoc1819 Webinar presentazione Bando 2018-2019
A Scuola di OpenCoesione
 
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-LearningLa Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
Letizia Cinganotto
 
Comunicare la scuola nell'era del Web 2.0
Comunicare la scuola nell'era del Web 2.0Comunicare la scuola nell'era del Web 2.0
Comunicare la scuola nell'era del Web 2.0
Roberto Scano
 
Introduzione all'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
Introduzione all'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesioneIntroduzione all'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
Introduzione all'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione
 
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Matteo Uggeri
 
Social learning environment
Social learning environmentSocial learning environment
Social learning environment
Germano Paini
 
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
State University Milan Bicocca
 

Similar to Scrivere per il web a scuola e nei siti scolastici (20)

1 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/201 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/20
 
ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...
ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...
ASOC protagonista del seminario "La narrativa dei dati - dagli Open Data al M...
 
ASOC1516 - Webinar 0
ASOC1516 - Webinar 0ASOC1516 - Webinar 0
ASOC1516 - Webinar 0
 
Presentazione TFA
Presentazione TFAPresentazione TFA
Presentazione TFA
 
Andrea alfieri primo seminario classe v s qcuoladi_blog #sdbwebinar1
Andrea alfieri primo seminario classe v s qcuoladi_blog #sdbwebinar1Andrea alfieri primo seminario classe v s qcuoladi_blog #sdbwebinar1
Andrea alfieri primo seminario classe v s qcuoladi_blog #sdbwebinar1
 
AAArchitetticercasi una bacheca interattiva
AAArchitetticercasi una bacheca interattivaAAArchitetticercasi una bacheca interattiva
AAArchitetticercasi una bacheca interattiva
 
#SDBwabinar #1 Benvenuti in Classe - Geomalfieri
#SDBwabinar #1 Benvenuti in Classe - Geomalfieri#SDBwabinar #1 Benvenuti in Classe - Geomalfieri
#SDBwabinar #1 Benvenuti in Classe - Geomalfieri
 
Open education in italia stato e prospettive
Open education in italia  stato e prospettiveOpen education in italia  stato e prospettive
Open education in italia stato e prospettive
 
CORSO FARE WEB: WEBMASTER BASE
CORSO FARE WEB: WEBMASTER BASECORSO FARE WEB: WEBMASTER BASE
CORSO FARE WEB: WEBMASTER BASE
 
2 incontro PNSD corso base area artistica
2 incontro PNSD corso base area artistica2 incontro PNSD corso base area artistica
2 incontro PNSD corso base area artistica
 
ProgettiAMO IL FUTURO IVG
ProgettiAMO IL FUTURO IVGProgettiAMO IL FUTURO IVG
ProgettiAMO IL FUTURO IVG
 
Asoc1819 Webinar presentazione Bando 2018-2019
Asoc1819 Webinar presentazione Bando 2018-2019Asoc1819 Webinar presentazione Bando 2018-2019
Asoc1819 Webinar presentazione Bando 2018-2019
 
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-LearningLa Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
 
Comunicare la scuola nell'era del Web 2.0
Comunicare la scuola nell'era del Web 2.0Comunicare la scuola nell'era del Web 2.0
Comunicare la scuola nell'era del Web 2.0
 
Policaro Progettotrio Def
Policaro Progettotrio DefPolicaro Progettotrio Def
Policaro Progettotrio Def
 
Introduzione all'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
Introduzione all'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesioneIntroduzione all'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
Introduzione all'edizione 2020-2021 di A Scuola di OpenCoesione
 
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
 
Social learning environment
Social learning environmentSocial learning environment
Social learning environment
 
Lezione n.10
Lezione n.10Lezione n.10
Lezione n.10
 
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
 

More from Alberto Ardizzone

Comunicare inclusivo si può - 2020
Comunicare inclusivo si può - 2020Comunicare inclusivo si può - 2020
Comunicare inclusivo si può - 2020
Alberto Ardizzone
 
Gentili a scuola
Gentili a scuolaGentili a scuola
Gentili a scuola
Alberto Ardizzone
 
Da gentilezza a digitale: andata e ritorno
Da gentilezza a digitale: andata e ritornoDa gentilezza a digitale: andata e ritorno
Da gentilezza a digitale: andata e ritorno
Alberto Ardizzone
 
Educare alla gentilezza
Educare alla gentilezzaEducare alla gentilezza
Educare alla gentilezza
Alberto Ardizzone
 
Comunicare inclusivo si può
Comunicare inclusivo si puòComunicare inclusivo si può
Comunicare inclusivo si può
Alberto Ardizzone
 
Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?
Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?
Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?
Alberto Ardizzone
 
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riusoContenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso
Alberto Ardizzone
 
ICT - Insegnare Con le Tecnologie
ICT - Insegnare Con le TecnologieICT - Insegnare Con le Tecnologie
ICT - Insegnare Con le Tecnologie
Alberto Ardizzone
 
Copyright, condivisione conoscenza e riuso
Copyright, condivisione conoscenza e riusoCopyright, condivisione conoscenza e riuso
Copyright, condivisione conoscenza e riuso
Alberto Ardizzone
 
Scrivere per farsi capire e leggere
Scrivere per farsi capire e leggereScrivere per farsi capire e leggere
Scrivere per farsi capire e leggere
Alberto Ardizzone
 
Siti scolastici: alcune indicazioni
Siti scolastici: alcune indicazioniSiti scolastici: alcune indicazioni
Siti scolastici: alcune indicazioni
Alberto Ardizzone
 
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuola
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuolaSmau 2014. WordPress, un CMS per la scuola
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuola
Alberto Ardizzone
 
Porteaperte sul web linuxday14
Porteaperte sul web linuxday14Porteaperte sul web linuxday14
Porteaperte sul web linuxday14
Alberto Ardizzone
 
Siti scolastici: un'introduzione
Siti scolastici: un'introduzioneSiti scolastici: un'introduzione
Siti scolastici: un'introduzione
Alberto Ardizzone
 
Open doors online
Open doors onlineOpen doors online
Open doors online
Alberto Ardizzone
 
Gasw2014: Siti scolastici oggi
Gasw2014: Siti scolastici oggiGasw2014: Siti scolastici oggi
Gasw2014: Siti scolastici oggi
Alberto Ardizzone
 
Siti scolastici-oggi-nuovi-obblighi-nuove-opportunita
Siti scolastici-oggi-nuovi-obblighi-nuove-opportunitaSiti scolastici-oggi-nuovi-obblighi-nuove-opportunita
Siti scolastici-oggi-nuovi-obblighi-nuove-opportunita
Alberto Ardizzone
 
Il sito istituzionale di una scuola
Il sito istituzionale di una scuolaIl sito istituzionale di una scuola
Il sito istituzionale di una scuola
Alberto Ardizzone
 
La legge dell'accessibilità compie 10 anni: Porte aperte sul web
La legge dell'accessibilità compie 10 anni: Porte aperte sul webLa legge dell'accessibilità compie 10 anni: Porte aperte sul web
La legge dell'accessibilità compie 10 anni: Porte aperte sul web
Alberto Ardizzone
 
Copyright condivisione 22nov13
Copyright condivisione 22nov13Copyright condivisione 22nov13
Copyright condivisione 22nov13Alberto Ardizzone
 

More from Alberto Ardizzone (20)

Comunicare inclusivo si può - 2020
Comunicare inclusivo si può - 2020Comunicare inclusivo si può - 2020
Comunicare inclusivo si può - 2020
 
Gentili a scuola
Gentili a scuolaGentili a scuola
Gentili a scuola
 
Da gentilezza a digitale: andata e ritorno
Da gentilezza a digitale: andata e ritornoDa gentilezza a digitale: andata e ritorno
Da gentilezza a digitale: andata e ritorno
 
Educare alla gentilezza
Educare alla gentilezzaEducare alla gentilezza
Educare alla gentilezza
 
Comunicare inclusivo si può
Comunicare inclusivo si puòComunicare inclusivo si può
Comunicare inclusivo si può
 
Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?
Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?
Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?
 
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riusoContenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso
Contenuti digitali aperti: tra licenze, inclusione e riuso
 
ICT - Insegnare Con le Tecnologie
ICT - Insegnare Con le TecnologieICT - Insegnare Con le Tecnologie
ICT - Insegnare Con le Tecnologie
 
Copyright, condivisione conoscenza e riuso
Copyright, condivisione conoscenza e riusoCopyright, condivisione conoscenza e riuso
Copyright, condivisione conoscenza e riuso
 
Scrivere per farsi capire e leggere
Scrivere per farsi capire e leggereScrivere per farsi capire e leggere
Scrivere per farsi capire e leggere
 
Siti scolastici: alcune indicazioni
Siti scolastici: alcune indicazioniSiti scolastici: alcune indicazioni
Siti scolastici: alcune indicazioni
 
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuola
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuolaSmau 2014. WordPress, un CMS per la scuola
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuola
 
Porteaperte sul web linuxday14
Porteaperte sul web linuxday14Porteaperte sul web linuxday14
Porteaperte sul web linuxday14
 
Siti scolastici: un'introduzione
Siti scolastici: un'introduzioneSiti scolastici: un'introduzione
Siti scolastici: un'introduzione
 
Open doors online
Open doors onlineOpen doors online
Open doors online
 
Gasw2014: Siti scolastici oggi
Gasw2014: Siti scolastici oggiGasw2014: Siti scolastici oggi
Gasw2014: Siti scolastici oggi
 
Siti scolastici-oggi-nuovi-obblighi-nuove-opportunita
Siti scolastici-oggi-nuovi-obblighi-nuove-opportunitaSiti scolastici-oggi-nuovi-obblighi-nuove-opportunita
Siti scolastici-oggi-nuovi-obblighi-nuove-opportunita
 
Il sito istituzionale di una scuola
Il sito istituzionale di una scuolaIl sito istituzionale di una scuola
Il sito istituzionale di una scuola
 
La legge dell'accessibilità compie 10 anni: Porte aperte sul web
La legge dell'accessibilità compie 10 anni: Porte aperte sul webLa legge dell'accessibilità compie 10 anni: Porte aperte sul web
La legge dell'accessibilità compie 10 anni: Porte aperte sul web
 
Copyright condivisione 22nov13
Copyright condivisione 22nov13Copyright condivisione 22nov13
Copyright condivisione 22nov13
 

Scrivere per il web a scuola e nei siti scolastici

  • 1. Castellucchio, 28 novembre 2013 1/66 Scrivere per il web Dematerializzazione, trasparenza, accessibilità e scrivere per il web 28 novembre 2013 – IC Castellucchio (MN) Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 [Commons Deed] [Legal Code] Scrivere per il web a scuola a cura di Alberto Ardizzone
  • 2. Castellucchio, 28 novembre 2013 2/66 Scrivere per il web Di cosa parliamo Sottotitolo Sito scolastico e organizzazione della comunicazione. Dalla costituzione del team, alle scelte comunicative e al supporto della community Sommario 1.Siti di ieri siti di oggi 2.Siti scolastici di oggi 3.Organizzare il sito, organizzare la comunicazione 4.Comunicare per farsi capire 5.Insieme è meglio, insieme è più facile
  • 3. Castellucchio, 28 novembre 2013 3/66 Scrivere per il web Ministero Istruzione - homepage 1 marzo 2000
  • 4. Castellucchio, 28 novembre 2013 4/66 Scrivere per il web Ministero Istruzione - homepage 30 settembre 2005
  • 5. Castellucchio, 28 novembre 2013 5/66 Scrivere per il web Ministero Istruzione - homepage 04 giugno 2008
  • 6. Castellucchio, 28 novembre 2013 6/66 Scrivere per il web Ministero Istruzione - homepage 27 novrmbre 2013
  • 7. Castellucchio, 28 novembre 2013 7/66 Scrivere per il web USR Lombardia - homepage 18 agosto 2000
  • 8. Castellucchio, 28 novembre 2013 8/66 Scrivere per il web USR Lombardia - homepage 26 settembre 2004
  • 9. Castellucchio, 28 novembre 2013 9/66 Scrivere per il web USR Lombardia - homepage 05 maggio 2010
  • 10. Castellucchio, 28 novembre 2013 10/66 Scrivere per il web USR Lombardia - homepage 29 settembre 2013
  • 11. Castellucchio, 28 novembre 2013 11/66 Scrivere per il web La Repubblica – novembre 2003
  • 12. Castellucchio, 28 novembre 2013 12/66 Scrivere per il web La Repubblica – novembre 2008
  • 13. Castellucchio, 28 novembre 2013 13/66 Scrivere per il web La Repubblica – novembre 2013
  • 14. Castellucchio, 28 novembre 2013 14/66 Scrivere per il web Siti di ieri, siti di oggi Cosa è cambiato? • Colori • Lunghezza testi • N. Schermate (scrolling verticale) • Disposizione titoli, sottotitoli e testi • Interlinea, font, spazio tra paragrafi • Allineamento, corsivo, grassetto, sottlineato
  • 15. Castellucchio, 28 novembre 2013 15/66 Scrivere per il web Siti scolastici di oggi www.icgavoi.gov.it
  • 16. Castellucchio, 28 novembre 2013 16/66 Scrivere per il web Siti di oggi ipsiaiglesias.gov.it
  • 17. Castellucchio, 28 novembre 2013 17/66 Scrivere per il web Siti scolastici di ieri, siti scolastici di oggi • Sito vetrina • Statico • Ricco di effetti • Trasposizione web della grafica cartacea • Prevalentemente informativo • Informativo e trasparente • Dinamico • Di servizio • A più dimensioni • Social (?) • Comunicativo
  • 18. Castellucchio, 28 novembre 2013 18/66 Scrivere per il web Sito di ieri, sito di oggi IERI • Un unico docente webmaster tuttofare a cui era demandato tutto • Dirigente che vigilava sui contenuti OGGI • Team di soggetti che interagiscono • Dirigente coordinatore e responsabile (contenuti – trasparenza – privacy – accessibilità) Web 2.0 Norme
  • 19. Castellucchio, 28 novembre 2013 19/66 Scrivere per il web Il sito scolastico di oggi è istituzionale • gov.it • Albo online • Amministrazione trasparente • Accessibile cioè inclusivo • Social cioè partecipativo • Dematerializzante cioè sostitutivo della comunicazione cartacea • Di servizio per famiglie e genitori Dirigente Dsga Personale di segreteria
  • 20. Castellucchio, 28 novembre 2013 20/66 Scrivere per il web Il sito scolastico di oggi è didattico • Lavori studenti • Spazi docenti • LMS per formazione a distanza • Repository • Spazi social? • Accessibile per quanto possibile • Aperto agli studenti, alle classi, ai siti tematici • Creativo • Rispettoso delle norme sul diritto d’autore e sulla privacy Dirigente Docenti
  • 21. Castellucchio, 28 novembre 2013 21/66 Scrivere per il web Il sito scolastico di oggi è comunicativo • Scrivere per farsi capire • Coerenza • Microcontenuti • Repository • Spazi social? • Chiaro per quanto possibile • Leggibile • Con buona reperibilità dei contenuti • Accessibile tenendo conto delle diverse modalità di fruizione dei contenuti Docenti
  • 22. Castellucchio, 28 novembre 2013 22/66 Scrivere per il web Il sito scolastico di oggi è aperto alla condivisione dei saperi, delle pratiche e dei dati Photo on flickr: http://www.flickr.com/photos/jwyg/4528443760/ by Jonathan Gray – Licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal
  • 23. Castellucchio, 28 novembre 2013 23/66 Scrivere per il web Sito scolastico oggi: lavoro di team Dirigente coordinatore responsabile Dsga coordinatore albo online e AT Personale segreteria redattori albo contenuti AT Docenti parte didattica e comunicazione Studenti lavori di classe Genitori eventuale blog o spazio social Immagine: http://www.flickr.com/photos/michaelheiss/8710606842/ di Michael Heiss, CC BY-NC-SA 2.0 …e chi costruisce e amministra il sito? Se possibile chi, all’interno della scuola, ha le competenze necessarie
  • 24. Castellucchio, 28 novembre 2013 24/66 Scrivere per il web Sito scolastico di oggi Le tappe • La costituzione del team, assegnazione dei compiti, architettura dell’informazione • Spazio web e attivazione dominio gov.it • Costruzione e pubblicazione del sito, se possibile a partire da modello per siti scolastici • Individuazione di figure specifiche: - Amministratore del sito - Coordinatore albo e AT (Dsga) - Redattore/i contenuti albo e AT (Personale segreteria) - Redattore/i altri contenuti (didattici, social, comunicativi, …) - Referente accessibilità (responsabile è il dirigente) • Piano formazione interna redattori
  • 25. Castellucchio, 28 novembre 2013 25/66 Scrivere per il web Sito scolastico di oggi La formazione dei redattori • Al centro il contenuto • Competenze tecniche: inserimento di contenuti nel CMS usato, elementi di accessibilità, trasferimento di contenuti da Word/Writer o da Excel/Calc al web • Competenze redazionali: documenti ben formati, conversione in pdf (quasi) accessibili, trattamento di documenti non accessibili • Competenze comunicative: usabilità della scrittura per il web (stile ed efficacia dei testi, elementi di leggibilità, scrittura semplice e chiara), gestione efficace di contenuti diversi (testi, tabelle, immagini, video, presentazioni, infografiche)
  • 26. Castellucchio, 28 novembre 2013 26/66 Scrivere per il web Esempio 1: Consigli di scrittura
  • 27. Castellucchio, 28 novembre 2013 27/66 Scrivere per il web Alcuni preziosi consigli per una comunicazione (scolastica) a prova di indovino Da Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione Smau Milano, 20 ottobre 2011 - Federica Scarrione
  • 28. Castellucchio, 28 novembre 2013 28/66 Scrivere per il web 1) Rivolgersi solo a chi sa già tutto Ha conseguito titoli di studio post-laurea o post-diploma A.F.A.M.? Se uno non conosce l’acronimo, si vede che non ha il titolo… Da Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione Smau Milano, 20 ottobre 2011 - Federica Scarrione
  • 29. Castellucchio, 28 novembre 2013 29/66 Scrivere per il web 2) Evitare ordinamento, selezione e gerarchia delle informazioni Da Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione Smau Milano, 20 ottobre 2011 - Federica Scarrione
  • 30. Castellucchio, 28 novembre 2013 30/66 Scrivere per il web 3) Nascondere il più possibile l’oggetto della comunicazione Oggetto: avviso importante I genitori che ne hanno fatto richiesta possono trovare i moduli in segreteria. Da Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione Smau Milano, 20 ottobre 2011 - Federica Scarrione
  • 31. Castellucchio, 28 novembre 2013 31/66 Scrivere per il web 4) Fare sfoggio di termini tecnici e stranieri Da Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione Smau Milano, 20 ottobre 2011 - Federica Scarrione
  • 32. Castellucchio, 28 novembre 2013 32/66 Scrivere per il web 5) Citare fonti normative e senza rimandi o chiarimenti COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO di cui all’art. 7, comma 3, della Legge 170/2010 (segue tabella con elenco dei nominativi) Da Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione Smau Milano, 20 ottobre 2011 - Federica Scarrione
  • 33. Castellucchio, 28 novembre 2013 33/66 Scrivere per il web 6) Dimostrare la propria superiorità culturale con uno stile ampolloso e un lessico dotto Forma passiva Formulazione negativa della frase Periodi che arrivino almeno al quarto grado di subordinazione Essere latori di un burocratese ben implementato, previa altresì l’esibizione di latinorum Da Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione Smau Milano, 20 ottobre 2011 - Federica Scarrione
  • 34. Castellucchio, 28 novembre 2013 34/66 Scrivere per il web 7) ARRICCHIRE IL TESTO DI MAIUSCOLE Da Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione Smau Milano, 20 ottobre 2011 - Federica Scarrione
  • 35. Castellucchio, 28 novembre 2013 35/66 Scrivere per il web 8) Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Evitare di andare a capo. Da Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione Smau Milano, 20 ottobre 2011 - Federica Scarrione
  • 36. Castellucchio, 28 novembre 2013 36/66 Scrivere per il web 9) Dimostrare estro nella scelta dei caratteri e dei colori Da Scrivere accessibile a scuola tra microcontenuti e taggatura dell’informazione Smau Milano, 20 ottobre 2011 - Federica Scarrione
  • 37. Castellucchio, 28 novembre 2013 37/66 Scrivere per il web Esempio 1 Miglioriamo l’accessibilità e la qualità dei nostri testi 1 Attiva sempre l’iconcina “mostra/nascondi” nel tuo programma di videoscrittura Non inserire mai più di uno spazio fra parola e parola; Non produrre mai allineamenti con la barra spaziatrice, usa invece le iconcine dell’allineamento o i punti di tabulazione; Non inserire mai spazi fra parola e segno d’interpunzione; Anche l’apostrofo non si separa mai con uno spazio dalla parola che segue; ad esempio non va “L’ avvio delle attività”, bensì “L’avvio delle attività” L’accento non può essere sostituito dall’apostrofo, anche perché ciò produce un’errata cadenza della frase negli screen reader; quindi non «accessibilita’» bensì «accessibilità» Non scrivere nomi dei destinatari e oggetto tutto in maiuscolo. Il tutto maiuscolo è di sé di più difficile lettura per i nostri occhi; si scriva con la classica iniziale maiuscola e basta Fonte: http://www.istruzione.lombardia.gov.it/mantova/miglioriamo-laccessibilita-e-la-qualita-dei-nostri- testi/
  • 38. Castellucchio, 28 novembre 2013 38/66 Scrivere per il web Esempio 1 Miglioriamo l’accessibilità e la qualità dei nostri testi 2 Per motivi di praticità, le sigle e gli acronimi vanno scritti senza punti intermedi I numeri romani I, II, III, IV, V ecc. non prendono l’esponente Email si scrive con l’iniziale maiuscola, e non “email” o “e-mail” o “E-mail” o “mail”; I nomi dei giorni della settimana e dei mesi si scrivono, in lingua italiana, con la minuscola; Negli indirizzi, è un malvezzo scrivere “Via”, “Piazza” ecc. con la maiuscola, in quanto di tratta di nomi comuni; Nei documenti le date di scrivono per esteso, al fine di ridurre la possibilità d’errore; ad esempio non va “05.03.2012″, bensì “5 marzo 2012″; Il primo giorno del mese, in italiano, è sempre un numero ordinale; è quindi sbagliato scrivere “01.09.2012″, si dirà invece “1° settembre 2012″; Non inserite mai il titolo di studio o d’onore nella firma o nei riferimenti finali; Non diffondete mai file pdf solo immagine
  • 39. Castellucchio, 28 novembre 2013 39/66 Scrivere per il web • Efficaci • Corti • Significativi • Senza punto alla fine e con iniziale maiuscola • Microcontenuto efficace con sottotitoli, riassunti (strilli), link, parole chiave (categorie e link) La rivincita della scrittura Le parole si guardano Le trappole della semplificazione e le sirene dell'originalità Dove la scrittura si contrae Dove la scrittura si espande Le conversazioni si scrivono La lingua dei brand, tra conversazioni e narrazioni Caro cliente, cara persona Wordscape: nelle slide, scritture formato paesaggio Cose nuove da imparare (Fonte: Luisa Carrada, Scrivere per Internert, Apogeo, 2008- http://www.mestierediscrivere.com/indice_libro) Consigli di scrittura Buoni titoli…1
  • 40. Castellucchio, 28 novembre 2013 40/66 Scrivere per il web Consigli di scrittura Buoni titoli…2 • Efficaci • Corti • Significativi • Senza punto alla fine e con iniziale maiuscola • Microcontenuto efficace con sottotitoli, riassunti (strilli), link, parole chiave (categorie e link) 27/11/2013 Piano nazionale scuola digitale (PNSD) Progetti di formazione per il potenziamento delle competenze digitali dei docenti. Domande di partecipazione entro il 9 dicembre 2013 27/11/2013 Progetto “Articolo 9 della Costituzione” Cento anni dopo la Grande Guerra: la memoria racconta. Studenti in viaggio con Camillo Zadra e Carlo Ossola 22/11/2013 Istituti tecnici superiori, il 59% dei diplomati trova lavoro 21/11/2013 Alternanza scuola lavoro: +20% di studenti coinvolti, +57% di licei partecipanti (Fonte: www.istruzione.it – 27 novembre 2013)
  • 41. Castellucchio, 28 novembre 2013 41/66 Scrivere per il web 26 nov 13 - “Io mangio Tutto nelle scuole della Lombardia” Pomeriggio di formazione a cura di ActionAid e Fondazione Rosselli: mercoledì 4 dicembre, dalle 14 alle 18, in via Ulisse Dini, 7 a Milano. 26 nov 13 - “Io mangio Tutto nelle scuole della Lombardia” Pomeriggio di formazione a cura di ActionAid e Fondazione Rosselli: mercoledì 4 dicembre, dalle 14 alle 18, in via Ulisse Dini, 7 a Milano. 26 nov 13 - “Io mangio Tutto nelle scuole della Lombardia” Pomeriggio di formazione a cura di ActionAid e Fondazione Rosselli: mercoledì 4 dicembre, dalle 14 alle 18, in via Ulisse Dini, 7 a Milano. 26 nov 13 - “Io mangio Tutto nelle scuole della Lombardia” Pomeriggio di formazione a cura di ActionAid e Fondazione Rosselli: mercoledì 4 dicembre, dalle 14 alle 18, in via Ulisse Dini, 7 a Milano. Consigli di scrittura Buoni titoli…2
  • 42. Castellucchio, 28 novembre 2013 42/66 Scrivere per il web Esempio 2 Documenti ben formati e pdf • Per ottenere un documento ben formato occorre: - Utilizzare gli stili dell’elaboratore dei testi - Rispettare il valore semantico delle parti di un testo - Strutturare i titoli per livelli gerarchici • Approfondimento: http://www.slideshare.net/alardiz/documenti- ben-formati-e-microcontenuti
  • 43. Castellucchio, 28 novembre 2013 43/66 Scrivere per il web Esempio 2 pdf NO Pdf immagine • Non fruibile dalle persone nonvedenti • Testo non ricercabile E inoltre • Poca cura nella disposizione del foglio • Parti di testo scritti a mano • Scrittura non corretta: II° e non II I pdf immagine non devono essere pubblicati sui siti delle pubbliche amministrazioni. Sono indice di comunicazione non inclusiva e infrangono il diritto all’accesso dell’informazione da parte delle persone con disabilità. Inoltre rendono difficoltosa la fruizione a tutti.
  • 44. Castellucchio, 28 novembre 2013 44/66 Scrivere per il web Esempio 2 pdf «toppa» Pdf immagine con riconoscimento OCR (Riconoscimento ottico dei caratteri) • Possibile errori nella conversione del testo digitati • Sicuri errori nella conversione del testo scritto a mano • Difficile e non corretta interpretazione dell’OCR della tabella Tuttavia • Testo in parte fruibile dalle persone nonvedenti • Rotazione del documento (funzione di Acrobat) • Testo ricercabile • Possibile correzione errori battitura (con Acrobat)
  • 45. Castellucchio, 28 novembre 2013 45/66 Scrivere per il web Esempio 2 un pdf «poco curato» Pdf creato come semplice conversione di un documento word/writer • Testo fruibile senza errori dalle persone nonvedenti Tuttavia • La conversione non ha mantenuto i tag (cioè le informazioni strutturali del documento Quindi • Mancanza di un sommario • Impossibilità di navigazione facilitata per titoli e sottotitoli
  • 46. Castellucchio, 28 novembre 2013 46/66 Scrivere per il web Esempio 2 un pdf «un po’ meglio» Pdf creato come conversione «con tag» di un documento strutturato word/writer • Testo fruibile senza errori dalle persone nonvedenti • Il testo di partenza era strutturato (cioè aveva titoli e sottotitoli) , così l’autore ha potuto mettere un sommario automatico che permette di linkare direttamente alle pagine Tuttavia • La conversione non ha mantenuto i segnalibri e la fruizione del documento è migliorabile Quindi • Impossibilità di navigazione facilitata per titoli e sottotitoli
  • 47. Castellucchio, 28 novembre 2013 47/66 Scrivere per il web Esempio 2 pdf ok •Pdf creato come conversione «con tag» di un documento strutturato word/writer e con mantenimento dei segnalibri • Testo fruibile senza errori dalle persone nonvedenti • Il testo di partenza era strutturato (cioè aveva titoli e sottotitoli) , così l’autore ha potuto mettere un sommario automatico che permette di linkare direttamente alle pagine • Il documento ha mantenuto i segnalibri: oltre alle persone nonvedenti, seve a tutti perché la navigazione diventa enormemente facilitata usando la scheda Segnalibri (Bookmarks) di Adobe Acrobat Reader.
  • 48. Castellucchio, 28 novembre 2013 48/66 Scrivere per il web Pdf ben fatti da LibrOffice come fare
  • 49. Castellucchio, 28 novembre 2013 49/66 Scrivere per il web E per gli altri tipi di contenuto? Con due esempi: i video Le infografiche
  • 50. Castellucchio, 28 novembre 2013 50/66 Scrivere per il web Realizzare materiali per la diffusione A scuola, con docenti e studenti • Insieme • Belli e accessibili per favorire il riuso e la diffusione (testi, linguaggio, video, …) • Interoperabili • Non partire da 0 • Licenza Creative Commons BY • Aperti alla partecipazione
  • 51. Castellucchio, 28 novembre 2013 51/66 Scrivere per il web Consigli minimi di accessibilità perché la scuola è di tutti § Progettare pensando accessibile § Strutturare i testi § Scrivere e comunicare per essere capiti § Contrastare quanto serve § Tracciare percorsi nuovi (esempio: sottotitolazione partecipata) per favorire differenti fruizioni sensoriali § Valorizzare le diversità presenti a scuola § Testare i prodotti § Non veicolare informazione con l’uso esclusivo di immagini § NO ai pdf immagine
  • 52. Castellucchio, 28 novembre 2013 52/66 Scrivere per il web Video: sottotitolare un esempio
  • 53. Castellucchio, 28 novembre 2013 53/66 Scrivere per il web Sottotitolare in classe Cosa occorre 1.Canale Youtube 2.Account Amara - http://www.amara.org/it/ Cosa si impara • Differenza tra i tempi dell’ascolto e i tempi della lettura • Competenze linguistiche nel trascrivere e dotare di senso il parlato • Possibile applicazioni in campo linguistico • Lavoro collaborativo • Comunicazione inclusiva Link: http://socialinclusivo.wordpress.com/
  • 54. Castellucchio, 28 novembre 2013 54/66 Scrivere per il web Sottotitolare come fare
  • 55. Castellucchio, 28 novembre 2013 55/66 Scrivere per il web Le infografiche Belle se… Infografica per noi può voler dire: 1. cercare sul web qualcosa di già esistente da mettere a corredo di un discorso, di una presentazione, di un'argomentazione; 2. provare ad esprimerla noi, statica o dinamica, fissa o animata, per rappresentare un concetto, un'idea, un evento. Infografica: "informazione proiettata in forma più grafica che testuale. Come tecnica è nata dall'incrocio dell'arte arti grafiche con il giornalismo e l'informatica. Le immagini utilizzate, elaborate tramite computer su palette grafiche elettroniche, possono essere 2D o 3D, animate o fisse." (Wikipedia). Fonte: Intel FreePress http://www.intelfreepress.com/news/networks-strain-to-keep-pace-with-data-explosion Infografica accessibile Per renderla fruibile a più persone, corredandola di un testo esplicativo, raccontando, argomentando, spiegando a parole, scritte e/o pronunciate, il suo significato. Infografica condivisa Per metterla in circolo: diffonderla by, share alike se l'infografica l'abbiamo fatta noi.
  • 56. Castellucchio, 28 novembre 2013 56/66 Scrivere per il web • Infografiche, un bel modo per rappresentare dati e per lavorare in classe. • C'è tanta scuola dietro e dentro: - ricerca di gruppo; - ricerca delle fonti e loro analisi; - estrazione dati; - attendibilità delle informazioni; - rappresentazione sintetica e iconografica di dati e risultati di una ricerca; - questioni di leggibilità, accessibilità della fruizione, ecc Le infografiche Belle se…
  • 57. Castellucchio, 28 novembre 2013 57/66 Scrivere per il web Infografiche con infogr.am come fare
  • 58. Castellucchio, 28 novembre 2013 58/66 Scrivere per il web E poi anche scrivere per…
  • 59. Castellucchio, 28 novembre 2013 59/66 Scrivere per il web Come fare tutto ciò? By: marsmet tallahassee – CC BY-NC-SA 2.0
  • 60. Castellucchio, 28 novembre 2013 60/66 Scrivere per il web Un aiuto dal lavoro della comunità www.porteapertesulweb.it
  • 61. Castellucchio, 28 novembre 2013 61/66 Scrivere per il web Siti scolastici di oggi con modelli di CMS Porteapertesulweb http://porteapertesulweb.crowdmap.com
  • 62. Castellucchio, 28 novembre 2013 62/66 Scrivere per il web Quadro regionale e CMS usati
  • 63. Castellucchio, 28 novembre 2013 63/66 Scrivere per il web Spazi per discutere, e condividere risorse Mailing list 536 iscritti – 15 mail/giorno Gruppi Facebook Siti scolastici 565 iscritti – decine msg/giorno Scrivere per il web a scuola, e nella pa 174iscritti Spazio social 549 iscritti
  • 64. Castellucchio, 28 novembre 2013 64/66 Scrivere per il web Spazi per trovare guide e tutorial Tutorial WordPress • Guida passo a passo in pdf (pdf 2,5 Mb) • Guida passo a passo in epub (epub, 3 Mb) • Amministrazione trasparente (plugin e video) • Albo pretorio (video) – plugin • Sicurezza WordPress (video) • Tuttowp per la scuola Tutorial Joomla • Sicurezza Joomla e nuovo modello (video) • Albo pretorio (video): prima parte, seconda parte • Tuttojoomla per la scuola Tutiarial Youtube • 291 iscritti – 95.353 visualizzazioni – 152 video https://www.youtube.com/user/porteapertesu lweb Riferimenti per la scuola • Wiki con schede su albo e AT • Elenco scuole • Mailing list – social - Youtube • Facebook Siti scolastici – Scrivere per il web Tutorial su temi generali • Registrazione dominio gov.it Tutorial Drupal • Tuttodrupal per la scuola • Circolari con presa visione • Amministrazione trasparente • Albo pretorio (video) • Sicurezza Drupal
  • 65. Castellucchio, 28 novembre 2013 65/66 Scrivere per il web Contatti Alberto Ardizzone docente distaccato USR Lombardia, Ufficio IX - http://www.porteapertesulweb.it/il-sito/contatti/ - alberto.ardizzone@gmail.com
  • 66. Castellucchio, 28 novembre 2013 66/66 Scrivere per il web La classe digitale tra normativa e nuove opportunità