SlideShare a Scribd company logo
Tecniche di redazione degli atti
Regolamenti, provvedimenti, atti, lettere
Slides per Corso formazione interno
Dott. Simone Chiarelli - Comune di Scandicci
- Dirigente del Settore amministrativo
s.chiarelli@comune.scandicci.fi.it
Tel. +39 0557591213 - Cell. +39 3337663638
Materiale
didattico
Queste slides saranno integrate
da ulteriore materiale didattico
che sarà reso disponibile
tramite il forum interno e le
cartelle condivise ….
Se lo reputi indispensabile
stampa almeno 6 slides per
pagina, B/N e fronte-retro
Difficoltà di semplificare
Fonti del Diritto
Disciplina generale
L. 241/1990
Regolamento Accesso
Dpr 184/2006
Codice degli appalti
Dlgs 50/2016
Disciplina regionale Disciplina comunale
SUAP
DPR 160/2010
Altre norme speciali
Procedimento, procedure, processi
Processo
Il processo è l’insieme delle
risorse strumentali utilizzate e
dei comportamenti attuati da
persone fisiche o giuridiche
finalizzati alla realizzazione di
una procedura determinata. In
altre parole, è il chi fa che cosa. Il
processo, dunque, dipende dalle
persone e dagli strumenti da
esse utilizzati ed è, di norma,
descritto negli organigrammi e
nei funzionigrammi.
Procedura
La procedura è un insieme di
attività ripetitive, sequenziali e
condivise tra chi le attua. Esse
vengono poste in essere per
raggiungere un risultato
determinato. In sostanza, è il
“che cosa” deve essere attuato
per addivenire a un “qualcosa”, a
un prodotto, descritto sotto
forma di “regole”, formalizzate o
riconosciute come consuetudini.
Procedimento
Secondo la definizione
tradizionale, per procedimento
amministrativo si intende una
pluralità di atti tra loro autonomi,
scanditi nel tempo e destinati
allo stesso fine, cioè alla
emanazione di un provvedimento
finale.
Processi e certificazione di qualità
Principi e criteri della L.
241/1990Legalità, economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità, trasparenza
Ente competente
Ufficio protocollo
Cittadino/utente
Dirigente Dell’U.O.
Responsabile del
procedimento
Dipendente
responsabile del
procedimento
Istruttore
Iniziativa
Fasi del procedimento amministrativo
Istruttoria
Decisoria
Integrativa dell’efficacia
Ad istanza D’ufficio
Favorevole Negativa (10 bis)
Autorizzazione Diniego
L. 241/1990 - Art. 1. (Princípi generali dell'attività amministrativa)
1. L’attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è
retta da criteri di economicità, di efficacia, di imparzialità, di pubblicità
e di trasparenza, secondo le modalità previste dalla presente legge e
dalle altre disposizioni che disciplinano singoli procedimenti, nonché
dai princípi dell'ordinamento comunitario.
2. La pubblica amministrazione non può aggravare il procedimento se
non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento
dell’istruttoria.
Le tre E
Economicità: efficacia gestionale, sostenibilità dei costi per l’intera
durata dell’azione mediante appropriato impiego delle risorse
Efficienza: rapporto tra risultato e quantità di risorse impiegate per
ottenerlo. Rappresenta la capacità di un’organizzazione complessa di
raggiungere i propri obiettivi attraverso la combinazione ottimale dei
fattori produttivi
Efficacia: rapporto tra risultato e obiettivi prefissati in un piano o
programma
Codice disciplinare - le tre E
DPR 16 aprile 2013, n. 62: Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a
norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
Art. 3 comma 4.
Il dipendente esercita i propri compiti orientando l’azione
amministrativa alla massima economicità, efficienza ed
efficacia. La gestione di risorse pubbliche ai fini dello
svolgimento delle attività amministrative deve seguire una
logica di contenimento dei costi, che non pregiudichi la
qualità dei risultati.
Comune di Scandicci
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI
Efficacia - Efficienza
L'efficacia indica la capacità di
raggiungere l'obiettivo prefissato,
mentre l'efficienza (economicità) valuta
l'abilità di farlo impiegando le risorse
minime indispensabili.
Efficacia - Efficienza
La lontananza che il linguaggio burocratico ha
rispetto a quello comunemente utilizzato dai
cittadini diventa spesso un elemento che va ad
impattare sulla reale efficacia dello stesso
messaggio e della sua effettiva e concreta
ricezione e comprensione
Pubblica Amministrazione ….. BUROCRAZIA
“Le persone sono assolutamente aperte nei
confronti delle novità, la cosa importante è che le
cose nuove siano assolutamente identiche a
quelle vecchie”.
Charles F. Kettering
“Un giorno, ci sarà bisogno d'un visto per
passare dal 31 dicembre al 1° gennaio.”
Robert Stenberg
“La burocrazia è lo Stato immaginario accanto
allo Stato reale, è lo spiritualismo dello Stato.”
Karl Marx
“Ciò di cui ha
davvero bisogno il
mondo è più amore
e meno scartoffie”
Pearl Bailey
“Se devi commettere
peccato, fallo contro Dio,
non contro la burocrazia.
Dio ti perdonerà ma la
burocrazia no.”
Hyman Rickover
“I passaporti non servono mai ad altro che ad impacciare le
persone oneste e a favorire la fuga dei bricconi.”
Jules Verne
Dicesi "Commissione" un
gruppo di svogliati
selezionati da un gruppo
di incapaci per il disbrigo
di qualcosa di inutile.
Richard L. Harkness
“Io arrivo sempre
tardi in ufficio, ma
recupero andando
via prima.”
Charles Lamb
“Chi dice che è impossibile non dovrebbe
disturbare chi ce la sta facendo”.
Albert Einstein
“Prendi la direzione
opposta all’abitudine
e quasi sempre farai
bene”.
J.J. Rousseau
Principio di informatizzazione
L. 241/1990 Art. 3-bis. (Uso della telematica)
(introdotto dall'art. 3 della legge n. 15 del 2005)
1. Per conseguire maggiore efficienza nella loro attività, le
amministrazioni pubbliche incentivano l'uso della telematica, nei
rapporti interni, tra le diverse amministrazioni e tra queste e i privati.
Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82
Codice dell'amministrazione digitale
Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33
2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano gli atti di concessione delle sovvenzioni, contributi,
sussidi ed ausili finanziari alle imprese, e comunque di vantaggi economici di qualunque
genere a persone ed enti pubblici e privati ai sensi del citato articolo 12 della legge n. 241 del
1990, di importo superiore a mille euro. Ove i soggetti beneficiari siano controllati di diritto o di
fatto dalla stessa persona fisica o giuridica ovvero dagli stessi gruppi di persone fisiche o
giuridiche, vengono altresì pubblicati i dati consolidati di gruppo.
3. La pubblicazione ai sensi del presente articolo costituisce condizione legale di efficacia dei
provvedimenti che dispongano concessioni e attribuzioni di importo complessivo superiore a
mille euro nel corso dell'anno solare al medesimo beneficiario. La mancata, incompleta o
ritardata pubblicazione rilevata d'ufficio dagli organi di controllo è altresì rilevabile dal
destinatario della prevista concessione o attribuzione e da chiunque altro abbia interesse,
anche ai fini del risarcimento del danno da ritardo da parte dell'amministrazione, ai sensi
dell'articolo 30 del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104.
4. E’ esclusa la pubblicazione dei dati identificativi delle persone fisiche destinatarie dei
provvedimenti di cui al presente articolo, qualora da tali dati sia possibile ricavare informazioni
relative allo stato di salute ovvero alla situazione di disagio economico-sociale degli
interessati.
Accessibilità digitale
Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici, ivi
inclusi i siti web e le applicazioni mobili, nelle forme e nei limiti
consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e
fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da
parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di
tecnologie assistive o configurazioni particolari” (art. 2, comma
a, Legge 4/2004).
Un sito web è, quindi, accessibile quando fornisce informazioni
fruibili da parte di tutti gli utenti, compresi coloro che si trovano
in situazioni di limitazioni fisiche, tecnologiche o ambientali.
https://www.agid.gov.it/it/design-servizi/accessibilita-siti-web
Semplificazione del linguaggio
amministrativo - esperienze
progetto Chiaro! - Direttive Funzione Pubblica - esperienze reali
L. 241/1990 - Art. 3. (Motivazione del provvedimento)
1. Ogni provvedimento amministrativo, compresi quelli concernenti
l’organizzazione amministrativa, lo svolgimento dei pubblici concorsi ed il
personale, deve essere motivato, salvo che nelle ipotesi previste dal comma 2.
La motivazione deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che
hanno determinato la decisione dell’amministrazione, in relazione alle
risultanze dell’istruttoria.
2. La motivazione non è richiesta per gli atti normativi e per quelli a contenuto
generale.
3. Se le ragioni della decisione risultano da altro atto dell’amministrazione
richiamato dalla decisione stessa, insieme alla comunicazione di quest’ultima
deve essere indicato e reso disponibile, a norma della presente legge, anche
l’atto cui essa si richiama [per relationem].
4. In ogni atto notificato al destinatario devono essere indicati il termine e
l’autorità cui è possibile ricorrere.
Direttiva sulla semplificazione del linguaggio
dei testi amministrativi
Decalogo
1. Avere (e rendere) sempre chiaro il contenuto del testo.
2. Individuare sempre il destinatario
3. Individuare le singole informazioni e inserirle nel testo in modo logico
4. Individuare e indicare i contenuti giuridici del testo
5. Individuare la struttura giuridica più efficace per comunicare gli atti
6. Verificare la completezza delle informazioni
7. Verificare la correttezza delle informazioni
8. Verificare la semplicità del testo
9. Usare note, allegati e tabelle per alleggerire il testo
10. Rileggere sempre i testi scritti
Metodi scientifici
e applicazioni
Esempi concreti
Mie elaborazioni
Modulistica ad uso interno per i
procedimenti SUAP
Spazio ai quesiti
Pubblica Amministrazione ….. BUROCRAZIA
“Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò
che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete
a fare l'impossibile.”
San Francesco d’Assisi
“Gli presentano il progetto per lo snellimento
della burocrazia. Ringrazia vivamente. Deplora
l’assenza del modulo H. Conclude che passerà
il progetto, per un sollecito esame, all’ufficio
competente, che sta creando”
Ennio Flaiano
“Burocrazia. Un gigantesco meccanismo
azionato da pigmei”.
Honorè de Balzac
“Con la burocrazia
attuale, Cristoforo
Colombo non
sarebbe mai
riuscito a partire.”
Anonimo
Il destino dell’italiano:
fare la fila davanti a uno
sportello. L’ideale
dell’italiano: star seduto
dietro a uno sportello.
Danilo Arlenghi
“Io sono convinto che se molti parlamentari si compilassero i moduli
delle tasse da soli, ci sarebbe stata da tempo una riforma fiscale”.
Bill Archer
– Verrebbe per favore, a
ritirare questo modulo tra,
diciamo, sei anni?
– Certo, mattina o
pomeriggio?
Wiet van Broeckhoven
“La burocrazia è un muro di comma”
Massimo Gramellini
Legge di Imhoff: la burocrazia è simile ad una
cloaca: i pezzi più grossi emergono sempre
Albert Einstein
Grazie!
Contatti:
Dott. Simone Chiarelli
Dirigente del Comune di Scandicci
s.chiarelli@comune.scandicci.fi.it
Tel. +39 0557591213
Cell. +39 3337663638

More Related Content

What's hot

Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 12 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 12 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 12 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 12 di 13
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e ...
Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e ...Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e ...
Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e ...
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 09 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con la redazione degli a...
Lezione n. 09 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con la redazione degli a...Lezione n. 09 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con la redazione degli a...
Lezione n. 09 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con la redazione degli a...
Simone Chiarelli
 
La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018
La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018
La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 07 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 07 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 07 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 07 di 13
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 08 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con domande a risposta a...
Lezione n. 08 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con domande a risposta a...Lezione n. 08 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con domande a risposta a...
Lezione n. 08 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con domande a risposta a...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentaleLezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Simone Chiarelli
 
Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...
Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...
Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...
Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...
Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...
Simone Chiarelli
 
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
Simone Chiarelli
 

What's hot (20)

Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 12 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 12 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 12 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 12 di 13
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
 
Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e ...
Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e ...Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e ...
Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e ...
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13
 
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
 
Lezione n. 09 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con la redazione degli a...
Lezione n. 09 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con la redazione degli a...Lezione n. 09 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con la redazione degli a...
Lezione n. 09 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con la redazione degli a...
 
La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018
La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018
La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
 
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 07 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 07 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 07 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 07 di 13
 
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...
Lezione n. 05 (2 ore) - Gli atti della gestione economico-finanziaria alla lu...
 
Lezione n. 08 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con domande a risposta a...
Lezione n. 08 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con domande a risposta a...Lezione n. 08 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con domande a risposta a...
Lezione n. 08 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con domande a risposta a...
 
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentaleLezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
 
Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...
Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...
Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...
 
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
 
Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...
Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...
Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...
 
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
 
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
 

Similar to Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019

La gestione del procedimento amministrativo - 5 gennaio 2019
La gestione del procedimento amministrativo - 5 gennaio 2019La gestione del procedimento amministrativo - 5 gennaio 2019
La gestione del procedimento amministrativo - 5 gennaio 2019
Simone Chiarelli
 
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenza
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenzaComunicazione istituzionale e principio di trasparenza
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenzaAlberto Ardizzone
 
Trasparenza pa 2008
Trasparenza pa 2008Trasparenza pa 2008
Trasparenza pa 2008
Alberto Ardizzone
 
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Simone Chiarelli
 
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_fainiEquilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
Fernanda Faini
 
LA TRASPARENZA
LA TRASPARENZALA TRASPARENZA
LA TRASPARENZA
Franco Brugnola
 
Normativa nazionale sulla trasparenza nella pa
Normativa nazionale sulla trasparenza nella paNormativa nazionale sulla trasparenza nella pa
Normativa nazionale sulla trasparenza nella pa
Marco Grondacci
 
Fabio De Matteis - La Legge anti-corruzione
Fabio De Matteis - La Legge anti-corruzioneFabio De Matteis - La Legge anti-corruzione
Fabio De Matteis - La Legge anti-corruzione
Fabio De Matteis
 
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica AmministrazioneEtica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Ernesto Belisario
 
Semplificazione del linguaggio amministrativo - 5 febbraio 2019
Semplificazione del linguaggio amministrativo - 5 febbraio 2019Semplificazione del linguaggio amministrativo - 5 febbraio 2019
Semplificazione del linguaggio amministrativo - 5 febbraio 2019
Simone Chiarelli
 
L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...
L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...
L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...
CSI Piemonte
 
La trasparenza come controllo sociale.
La  trasparenza come controllo sociale.La  trasparenza come controllo sociale.
La trasparenza come controllo sociale.
Laura Strano
 
Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013
Halley Veneto Srl
 

Similar to Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019 (20)

La gestione del procedimento amministrativo - 5 gennaio 2019
La gestione del procedimento amministrativo - 5 gennaio 2019La gestione del procedimento amministrativo - 5 gennaio 2019
La gestione del procedimento amministrativo - 5 gennaio 2019
 
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenza
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenzaComunicazione istituzionale e principio di trasparenza
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenza
 
Trasparenza pa 2008
Trasparenza pa 2008Trasparenza pa 2008
Trasparenza pa 2008
 
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
 
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
 
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
 
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_fainiEquilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
 
LA TRASPARENZA
LA TRASPARENZALA TRASPARENZA
LA TRASPARENZA
 
Modulo 1
Modulo 1Modulo 1
Modulo 1
 
Modulo 2
Modulo 2Modulo 2
Modulo 2
 
Normativa nazionale sulla trasparenza nella pa
Normativa nazionale sulla trasparenza nella paNormativa nazionale sulla trasparenza nella pa
Normativa nazionale sulla trasparenza nella pa
 
Fabio De Matteis - La Legge anti-corruzione
Fabio De Matteis - La Legge anti-corruzioneFabio De Matteis - La Legge anti-corruzione
Fabio De Matteis - La Legge anti-corruzione
 
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica AmministrazioneEtica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
 
Semplificazione del linguaggio amministrativo - 5 febbraio 2019
Semplificazione del linguaggio amministrativo - 5 febbraio 2019Semplificazione del linguaggio amministrativo - 5 febbraio 2019
Semplificazione del linguaggio amministrativo - 5 febbraio 2019
 
L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...
L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...
L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...
 
La trasparenza come controllo sociale.
La  trasparenza come controllo sociale.La  trasparenza come controllo sociale.
La trasparenza come controllo sociale.
 
Modulo 6
Modulo 6Modulo 6
Modulo 6
 
Opendata
OpendataOpendata
Opendata
 
Leader in Chiaro
Leader in ChiaroLeader in Chiaro
Leader in Chiaro
 
Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013
 

More from Simone Chiarelli

Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...
Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...
Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...
Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...
Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...
Simone Chiarelli
 
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Simone Chiarelli
 
Lezione 00 - Corso (base) per concorsi in Polizia locale
Lezione 00 -  Corso (base) per concorsi in Polizia localeLezione 00 -  Corso (base) per concorsi in Polizia locale
Lezione 00 - Corso (base) per concorsi in Polizia locale
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorsoLezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...
Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...
Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...
Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...
Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...
Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...
Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...
Simone Chiarelli
 

More from Simone Chiarelli (20)

Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
 
Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...
Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...
Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...
 
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
 
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
 
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
 
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
 
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
 
Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...
Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...
Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...
 
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
 
Lezione 00 - Corso (base) per concorsi in Polizia locale
Lezione 00 -  Corso (base) per concorsi in Polizia localeLezione 00 -  Corso (base) per concorsi in Polizia locale
Lezione 00 - Corso (base) per concorsi in Polizia locale
 
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
 
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
 
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
 
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
 
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
 
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorsoLezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
 
Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...
Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...
Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...
 
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
 
Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...
Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...
Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...
 
Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...
Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...
Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...
 

Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019

  • 1. Tecniche di redazione degli atti Regolamenti, provvedimenti, atti, lettere Slides per Corso formazione interno Dott. Simone Chiarelli - Comune di Scandicci - Dirigente del Settore amministrativo s.chiarelli@comune.scandicci.fi.it Tel. +39 0557591213 - Cell. +39 3337663638
  • 2. Materiale didattico Queste slides saranno integrate da ulteriore materiale didattico che sarà reso disponibile tramite il forum interno e le cartelle condivise …. Se lo reputi indispensabile stampa almeno 6 slides per pagina, B/N e fronte-retro
  • 4. Fonti del Diritto Disciplina generale L. 241/1990 Regolamento Accesso Dpr 184/2006 Codice degli appalti Dlgs 50/2016 Disciplina regionale Disciplina comunale SUAP DPR 160/2010 Altre norme speciali
  • 5. Procedimento, procedure, processi Processo Il processo è l’insieme delle risorse strumentali utilizzate e dei comportamenti attuati da persone fisiche o giuridiche finalizzati alla realizzazione di una procedura determinata. In altre parole, è il chi fa che cosa. Il processo, dunque, dipende dalle persone e dagli strumenti da esse utilizzati ed è, di norma, descritto negli organigrammi e nei funzionigrammi. Procedura La procedura è un insieme di attività ripetitive, sequenziali e condivise tra chi le attua. Esse vengono poste in essere per raggiungere un risultato determinato. In sostanza, è il “che cosa” deve essere attuato per addivenire a un “qualcosa”, a un prodotto, descritto sotto forma di “regole”, formalizzate o riconosciute come consuetudini. Procedimento Secondo la definizione tradizionale, per procedimento amministrativo si intende una pluralità di atti tra loro autonomi, scanditi nel tempo e destinati allo stesso fine, cioè alla emanazione di un provvedimento finale.
  • 7. Principi e criteri della L. 241/1990Legalità, economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità, trasparenza
  • 8. Ente competente Ufficio protocollo Cittadino/utente Dirigente Dell’U.O. Responsabile del procedimento Dipendente responsabile del procedimento Istruttore
  • 9. Iniziativa Fasi del procedimento amministrativo Istruttoria Decisoria Integrativa dell’efficacia Ad istanza D’ufficio Favorevole Negativa (10 bis) Autorizzazione Diniego
  • 10. L. 241/1990 - Art. 1. (Princípi generali dell'attività amministrativa) 1. L’attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri di economicità, di efficacia, di imparzialità, di pubblicità e di trasparenza, secondo le modalità previste dalla presente legge e dalle altre disposizioni che disciplinano singoli procedimenti, nonché dai princípi dell'ordinamento comunitario. 2. La pubblica amministrazione non può aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell’istruttoria.
  • 11. Le tre E Economicità: efficacia gestionale, sostenibilità dei costi per l’intera durata dell’azione mediante appropriato impiego delle risorse Efficienza: rapporto tra risultato e quantità di risorse impiegate per ottenerlo. Rappresenta la capacità di un’organizzazione complessa di raggiungere i propri obiettivi attraverso la combinazione ottimale dei fattori produttivi Efficacia: rapporto tra risultato e obiettivi prefissati in un piano o programma
  • 12. Codice disciplinare - le tre E DPR 16 aprile 2013, n. 62: Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 Art. 3 comma 4. Il dipendente esercita i propri compiti orientando l’azione amministrativa alla massima economicità, efficienza ed efficacia. La gestione di risorse pubbliche ai fini dello svolgimento delle attività amministrative deve seguire una logica di contenimento dei costi, che non pregiudichi la qualità dei risultati.
  • 13. Comune di Scandicci CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI
  • 14. Efficacia - Efficienza L'efficacia indica la capacità di raggiungere l'obiettivo prefissato, mentre l'efficienza (economicità) valuta l'abilità di farlo impiegando le risorse minime indispensabili.
  • 15. Efficacia - Efficienza La lontananza che il linguaggio burocratico ha rispetto a quello comunemente utilizzato dai cittadini diventa spesso un elemento che va ad impattare sulla reale efficacia dello stesso messaggio e della sua effettiva e concreta ricezione e comprensione
  • 16. Pubblica Amministrazione ….. BUROCRAZIA “Le persone sono assolutamente aperte nei confronti delle novità, la cosa importante è che le cose nuove siano assolutamente identiche a quelle vecchie”. Charles F. Kettering “Un giorno, ci sarà bisogno d'un visto per passare dal 31 dicembre al 1° gennaio.” Robert Stenberg “La burocrazia è lo Stato immaginario accanto allo Stato reale, è lo spiritualismo dello Stato.” Karl Marx “Ciò di cui ha davvero bisogno il mondo è più amore e meno scartoffie” Pearl Bailey “Se devi commettere peccato, fallo contro Dio, non contro la burocrazia. Dio ti perdonerà ma la burocrazia no.” Hyman Rickover “I passaporti non servono mai ad altro che ad impacciare le persone oneste e a favorire la fuga dei bricconi.” Jules Verne Dicesi "Commissione" un gruppo di svogliati selezionati da un gruppo di incapaci per il disbrigo di qualcosa di inutile. Richard L. Harkness “Io arrivo sempre tardi in ufficio, ma recupero andando via prima.” Charles Lamb “Chi dice che è impossibile non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. Albert Einstein “Prendi la direzione opposta all’abitudine e quasi sempre farai bene”. J.J. Rousseau
  • 17. Principio di informatizzazione L. 241/1990 Art. 3-bis. (Uso della telematica) (introdotto dall'art. 3 della legge n. 15 del 2005) 1. Per conseguire maggiore efficienza nella loro attività, le amministrazioni pubbliche incentivano l'uso della telematica, nei rapporti interni, tra le diverse amministrazioni e tra queste e i privati. Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale
  • 18. Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano gli atti di concessione delle sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese, e comunque di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati ai sensi del citato articolo 12 della legge n. 241 del 1990, di importo superiore a mille euro. Ove i soggetti beneficiari siano controllati di diritto o di fatto dalla stessa persona fisica o giuridica ovvero dagli stessi gruppi di persone fisiche o giuridiche, vengono altresì pubblicati i dati consolidati di gruppo. 3. La pubblicazione ai sensi del presente articolo costituisce condizione legale di efficacia dei provvedimenti che dispongano concessioni e attribuzioni di importo complessivo superiore a mille euro nel corso dell'anno solare al medesimo beneficiario. La mancata, incompleta o ritardata pubblicazione rilevata d'ufficio dagli organi di controllo è altresì rilevabile dal destinatario della prevista concessione o attribuzione e da chiunque altro abbia interesse, anche ai fini del risarcimento del danno da ritardo da parte dell'amministrazione, ai sensi dell'articolo 30 del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104. 4. E’ esclusa la pubblicazione dei dati identificativi delle persone fisiche destinatarie dei provvedimenti di cui al presente articolo, qualora da tali dati sia possibile ricavare informazioni relative allo stato di salute ovvero alla situazione di disagio economico-sociale degli interessati.
  • 19. Accessibilità digitale Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici, ivi inclusi i siti web e le applicazioni mobili, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari” (art. 2, comma a, Legge 4/2004). Un sito web è, quindi, accessibile quando fornisce informazioni fruibili da parte di tutti gli utenti, compresi coloro che si trovano in situazioni di limitazioni fisiche, tecnologiche o ambientali. https://www.agid.gov.it/it/design-servizi/accessibilita-siti-web
  • 20. Semplificazione del linguaggio amministrativo - esperienze progetto Chiaro! - Direttive Funzione Pubblica - esperienze reali
  • 21. L. 241/1990 - Art. 3. (Motivazione del provvedimento) 1. Ogni provvedimento amministrativo, compresi quelli concernenti l’organizzazione amministrativa, lo svolgimento dei pubblici concorsi ed il personale, deve essere motivato, salvo che nelle ipotesi previste dal comma 2. La motivazione deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell’amministrazione, in relazione alle risultanze dell’istruttoria. 2. La motivazione non è richiesta per gli atti normativi e per quelli a contenuto generale. 3. Se le ragioni della decisione risultano da altro atto dell’amministrazione richiamato dalla decisione stessa, insieme alla comunicazione di quest’ultima deve essere indicato e reso disponibile, a norma della presente legge, anche l’atto cui essa si richiama [per relationem]. 4. In ogni atto notificato al destinatario devono essere indicati il termine e l’autorità cui è possibile ricorrere.
  • 22.
  • 23. Direttiva sulla semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi
  • 24. Decalogo 1. Avere (e rendere) sempre chiaro il contenuto del testo. 2. Individuare sempre il destinatario 3. Individuare le singole informazioni e inserirle nel testo in modo logico 4. Individuare e indicare i contenuti giuridici del testo 5. Individuare la struttura giuridica più efficace per comunicare gli atti 6. Verificare la completezza delle informazioni 7. Verificare la correttezza delle informazioni 8. Verificare la semplicità del testo 9. Usare note, allegati e tabelle per alleggerire il testo 10. Rileggere sempre i testi scritti
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 37.
  • 38.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 47. Modulistica ad uso interno per i procedimenti SUAP
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 54. Pubblica Amministrazione ….. BUROCRAZIA “Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile.” San Francesco d’Assisi “Gli presentano il progetto per lo snellimento della burocrazia. Ringrazia vivamente. Deplora l’assenza del modulo H. Conclude che passerà il progetto, per un sollecito esame, all’ufficio competente, che sta creando” Ennio Flaiano “Burocrazia. Un gigantesco meccanismo azionato da pigmei”. Honorè de Balzac “Con la burocrazia attuale, Cristoforo Colombo non sarebbe mai riuscito a partire.” Anonimo Il destino dell’italiano: fare la fila davanti a uno sportello. L’ideale dell’italiano: star seduto dietro a uno sportello. Danilo Arlenghi “Io sono convinto che se molti parlamentari si compilassero i moduli delle tasse da soli, ci sarebbe stata da tempo una riforma fiscale”. Bill Archer – Verrebbe per favore, a ritirare questo modulo tra, diciamo, sei anni? – Certo, mattina o pomeriggio? Wiet van Broeckhoven “La burocrazia è un muro di comma” Massimo Gramellini Legge di Imhoff: la burocrazia è simile ad una cloaca: i pezzi più grossi emergono sempre Albert Einstein
  • 55. Grazie! Contatti: Dott. Simone Chiarelli Dirigente del Comune di Scandicci s.chiarelli@comune.scandicci.fi.it Tel. +39 0557591213 Cell. +39 3337663638