SlideShare a Scribd company logo
“Amministrazione
trasparente/aperta (FOIA)
ed obblighi di pubblicità”
agire amministrativo nell’era digitale
Giovanni Gentili - 28/09/2017
11@giovannigentili 1
Cos’è
la trasparenza?
2@giovannigentili
3@giovannigentili
fonte: www.commissioneaccesso.it/media/23349/acc.09.2.pdf
Filippo Turati alla Camera nel 1908:
“(..) Dove un superiore, pubblico interesse non
imponga un momentaneo segreto, la casa
dell’amm.ne dovrebbe essere di vetro”
Vescovo di Vico giustiziato a Napoli nel 1799:
“(..) tutte le operazioni dei governanti devono
essere note al popolo sovrano, eccetto qualche
misura di sicurezza, che gli si deve far
conoscere quando il pericolo è cessato”
• L.241/1990 (procedimento e accesso)
• L.4/2004 (accesso soggetti disabili - accessibilità)
• DPR n.184/2006 (regolamento L.241)
• L.69/2009 (piano industriale PA) art.32 (albo online)
• DPCM 26 aprile 2011 (dettagli attuativi art.32)
• d.lgs. 150/2009 (performance e trasparenza)
• d.lgs. 33/2013 (trasparenza in ottica anti-corruzione)
• d.lgs. 50/2016 (trasparenza sul profilo del committente)
• d.lgs. 97/2016 (introduzione dell’ottica FOIA)
@giovannigentili 4
Trasparenza, accesso e pubblicità legale
5@giovannigentili
Riepilogo Norme Accessibilità, Siti web,
Trasparenza, Usabilità - Sito Funz.Pubblica
http://www.funzionepubblica.gov.it/norme-accessibilita-siti-we
b-trasparenza-usabilita
6@giovannigentili
fonte: www.normattiva.it
art.1, c.1 d.lgs. 33/2013:
“La trasparenza e' intesa come
accessibilita' totale dei dati e documenti
detenuti dalle pubbliche amministrazioni,
allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini,
promuovere la partecipazione degli
interessati all'attivita' amministrativa
e favorire forme diffuse di controllo
sul perseguimento delle funzioni istituzionali
e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.”
7@giovannigentili
fonte: www.normattiva.it
art.3, c.1 d.lgs. 33/2013:
“Tutti i documenti, le informazioni e i dati
oggetto di accesso civico, ivi compresi quelli
oggetto di pubblicazione obbligatoria
ai sensi della normativa vigente sono pubblici e
chiunque ha diritto di conoscerli,
di fruirne gratuitamente, e di utilizzarli e
riutilizzarli ai sensi dell'articolo 7”
• Accesso ai documenti amm.vi (L.241/1990 Capo V)
• Accesso civico semplice (d.lgs. 33/2013 art.5 c.1)
• Accesso civico generalizzato (d.lgs. 33/2013 art.5 c.2)
• Accesso del concorrente in gara (d.lgs. 50/2016 art.53)
• Accesso consigliere comune/pr (d.lgs. 267/2000 art.43)
• Accesso residente comune/pr (d.lgs. 267/2000 art.10)
• Accesso ad informazioni ambientali (d.lgs. 195/2005)
+
• Accesso digitale (d.lgs. 82/2005 art.3 e art.65)
...e se nell’istanza non è specificato un titolo giuridico?
@giovannigentili 8
Tipologie di diritto di accesso
fonte: www.commissioneaccesso.it/media/42611/massimario%2015%20-%20intranet.pdf
Dall’albo pretorio
all’albo online
in 2000 anni
9@giovannigentili
10@giovannigentili
fonte:
F.Ceragioli
in wikipedia
L'albo pretorio a Groscavallo (TO) - comunità
11@giovannigentili
fonte: www.normattiva.it
art.32, c.1, L.69/2009:
“A far data dal 1° gennaio 2010,
gli obblighi di pubblicazione di atti e
provvedimenti amministrativi aventi effetto di
pubblicita' legale si intendono assolti con la
pubblicazione nei propri siti informatici da parte
delle amministrazioni e degli enti pubblici
obbligati. ((La pubblicazione e' effettuata (..) applicando
i requisiti tecnici di accessibilita' di cui all'art.11 della
legge 4/2004. La mancata pubblicazione nei termini di
cui al periodo precedente e' altresi' rilevante ai fini della
misurazione e della valutazione della performance
individuale dei dirigenti responsabili))”
12@giovannigentili
Linee guida albo online delle PA (AgID) -
pubblicità legale e siti web
http://www.agid.gov.it/sites/default/files/documentazione/ll_gg
_gdl_pubblicita_legale.pdf
13@giovannigentili
fonte: www.agid.gov.it
FAQ AgID - Quali atti interni, verbali, ecc
è necessario protocollare?
La risposta al quesito risiede nel comma 5 art. 53 della
legge 445/2000: “Sono oggetto di registrazione
obbligatoria i documenti ricevuti e spediti
dall'amministrazione e tutti i documenti informatici.
Ne sono esclusi le gazzette ufficiali, i bollettini ufficiali e i
notiziari (..) e tutti i documenti già soggetti a registrazione
particolare dell'amministrazione.”
Come risulta dal primo capoverso del sopra richiamato
comma 5, ciò che impone la registrazione nel registro
generale di protocollo dell’amministrazione è la
caratteristica di essere un “documento informatico” (..)
14@giovannigentili
Direttiva n.8/2009 Min.Funz.Pubblica -
Riduzione siti web e dominio “gov.it”... gov o no?
http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/dipartimento/26-11
-2009/direttiva-n-8-2009
15@giovannigentili
fonte: www.normattiva.it
Registro elettronico (per ora opzionale via
collegio docenti) - art.7, commi 27-31
DECRETO-LEGGE 6 luglio 2012, n. 95
27. Il MIUR predispone entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di
conversione del presente decreto un Piano per la dematerializzazione delle
procedure amministrative in materia di istruzione, universita' e ricerca e dei rapporti
con le comunita' dei docenti, del personale, studenti e famiglie.
28. A decorrere dall'anno scolastico 2012-2013, le iscrizioni alle istituzioni scolastiche
statali di ogni ordine e grado per gli anni scolastici successivi avvengono
esclusivamente in modalita' on line attraverso un apposito applicativo che il MIUR
mette a disposizione delle scuole e delle famiglie.
29. A decorrere dall'anno scolastico 2012-2013 le istituzioni scolastiche ed
educative redigono la pagella degli alunni in formato elettronico.
30. La pagella elettronica ha la medesima validita' legale del documento cartaceo ed
e' resa disponibile per le famiglie sul web o tramite posta elettronica o altra modalita'
digitale. Resta comunque fermo il diritto dell'interessato di ottenere su richiesta
gratuitamente copia cartacea del documento redatto in formato elettronico.
31. A decorrere dall'anno scolastico 2012-2013 le istituzioni scolastiche
e i docenti adottano registri on line e inviano le comunicazioni agli alunni
e alle famiglie in formato elettronico. (..)
16@giovannigentili
fonte:
funz.pub.,
wikipedia,
pixabay
Amministrazione
Trasparente
d.lgs. 33/2013
Servizi online
d.lgs. 82/2005
Pubblicità legale
(albo online)
L.69/2009
Comunicazione
L.150/2000
Accortezze
necessarie per
l’accessibilità
17@giovannigentili
18@giovannigentili
Normativa sull’accessibilità - L. n.4/2004
“la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti
dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire
informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro
che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o
configurazioni particolari”
http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/pubblica-amministrazio
ne/accessibilita/normativa
Accortezze
necessarie per
l’usabilità
19@giovannigentili
20@giovannigentili
Linee guida di design per i siti web delle PA
(AgID) - dal 21/11/2015
https://design-italia.readthedocs.io/it/stable/
Sì…
e la privacy?
21@giovannigentili
22@giovannigentili
Linee guida del Garante Privacy del 2014 -
Provvedimento n.243/2014 “Linee guida in materia di
trattamento di dati personali, contenuti anche in atti e
documenti amministrativi, effettuato per finalità di pubblicità e
trasparenza sul web da soggetti pubblici e da altri enti obbligati”
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docwe
b-display/docweb/3134436
Freedom of
Information Act
(FOIA)
23@giovannigentili
24@giovannigentili
fonte: it.wikipedia.org/wiki/Freedom_of_Information_Act e foia.gov
Il Freedom of Information Act (FOIA), "Legge sulla
libertà di informazione", è una legge sulla libertà di
informazione, emanata negli Stati Uniti il 4 luglio 1966
durante il mandato del presidente Lyndon B. Johnson.
25@giovannigentili
fonte: blog.dirittodisapere.it/wp-content/uploads/2017/04/ignoranza-di-stato.pdf
“(..) Nato in Svezia ben 250 anni fa,
il diritto di accesso si è poi diffuso nelle
democrazie del resto d’Europa e negli altri
continenti negli ultimi 50 anni.
Oggi le Costituzioni, le leggi sull’accesso
e la giurisprudenza di oltre 100 paesi
consentono ai cittadini di chiedere e ottenere
informazioni dai propri governi e riconoscono
l’accesso quale diritto umano (..) l’Unesco
riconosce il 28 settembre come la Giornata
mondiale del diritto di accesso (..)“
”
26@giovannigentili
fonte: blog.dirittodisapere.it/wp-content/uploads/2017/04/ignoranza-di-stato.pdf
“(..) La prima norma sul diritto di accesso nel nostro
Paese è del 1990, quando il Foia statunitense
(accesso generalizzato a tutti, cittadini americani e
non) era già in vigore da 24 anni, e in Svezia da più
di due secoli (..) In un monitoraggio della L.241/90
fatto in Italia nel 2013 nel 65% dei casi le
amministrazioni non hanno nemmeno risposto,
avvalendosi del silenzio-diniego scegliendo, quindi,
di non essere trasparenti neanche sui motivi per cui
non hanno accolto le richieste di accesso (..) nel
2017 il 73% delle richieste Foia non ha ricevuto
risposta nei 30 giorni previsti dal d.lgs. 33/2013.”
Trasparenza
archivio-centrica
27@giovannigentili
28@giovannigentili
fonte: pixabay e funz.pub.
29@giovannigentili
Delibera ANAC n.1310 del 28/12/2016 -
Prime linee guida su attuazione degli obblighi
d.lgs. 33/2013 come modif. da d.lgs. 97/2016
[fase transitoria fino 23/06/2017]
https://www.anticorruzione.it/portal/rest/jcr/repository/collabor
ation/Digital%20Assets/anacdocs/Attivita/Atti/determinazioni/2
016/1310/Del.1310.2016.LGdet.pdf
30@giovannigentili
Allegato 1 delibera ANAC n.1310/2016 -
Elenco obblighi sezione “amministrazione trasparente”
http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/AttivitaAutorit
a/AttiDellAutorita/_Atto?ca=6667
31@giovannigentili
Delibera ANAC n.430 del 13/04/2016 - Linee
guida istituzioni scolastiche L.190/2012 e d.lgs. 33/2013
[confermate nel PNA 2016]
https://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/AttivitaAutori
ta/AttiDellAutorita/_Atto?ca=6481
32@giovannigentili
Bussola della Trasparenza - strumento Funz.Pub.
per la verifica online sulla struttura degli obblighi
http://bussola.magellanopa.it
Le istanze di
accesso civico
33@giovannigentili
34@giovannigentili
Circolare n.2/2017 Funz.Pub. - FOIA
[modalità, identificazione, competenza a decidere,
controinteressati, dialogo, registro]
http://www.funzionepubblica.gov.it/sites/funzionepubblica.gov.
it/files/CIR_FOIA_REVe.pdf
35@giovannigentili
Delibera ANAC n.1309 del 28/12/2016 -
Linee guida esclusioni e limiti accesso civico
[art.5-bis d.lgs. 33/2013]
http://www.anticorruzione.it/portal/rest/jcr/repository/collaborat
ion/Digital%20Assets/anacdocs/Attivita/Atti/determinazioni/20
16/1309/del.1309.2016.det.LNfoia.pdf
art.5-bis...
36@giovannigentili
37@giovannigentili
fonte: gpdp.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/6919162
Parere Garante n.377 del 21 settembre 2017
“(..) ricade nelle ipotesi di esclusione dell'accesso civico di cui all'art.
5-bis, comma 3, del d. lgs. n. 33/2013. Si tratta di casi in cui l'accesso civico
è escluso, perché il regime di conoscibilità del dato o del documento è
disciplinato da specifiche norme settore, che ne regolano le forme e le
modalità di acquisizione, non derogabili dalle disposizioni in materia di
accesso civico.
Al riguardo, nelle linee guida dell'ANAC in materia di accesso civico,
vengono riportati alcuni esempi di questo tipo, come l'accesso agli «atti dello
stato civile e (..) anagrafi della popolazione (.); agli «Archivi di Stato (..);
oppure «agli elenchi dei contribuenti e alle relative dichiarazioni dei redditi la
cui visione ed estrazione di copia è ammessa nelle forme stabile dall'art. 69,
comma 6, del d.P.R. n. 600/1973» (par. 6.3).
Analogamente ai predetti esempi, anche l'accesso agli atti notarili, alle
visure catastali o alle visure ipotecarie, risulta disciplinato da
specifiche discipline di settore che ne regolano le forme e modalità di
rilascio, prevedendo, in alcuni casi, anche il pagamento di diritti o tributi.”
Come affrontare
(mettere a frutto)
la trasparenza?
38@giovannigentili
39@giovannigentili
fonte: pixabay
Oppure?
40@giovannigentili
41@giovannigentili
fonte: web © aventi diritto
...oppure?
42@giovannigentili
43@giovannigentili
fonte: pixabay e © aventi diritto
Giovanni Gentili
se volete contattarmi su twitter…
@giovannigentili
Grazie per l’attenzione!
44@giovannigentili
Giovanni Gentili
se volete contattarmi su twitter…
@giovannigentili
questa presentazione è rilasciata sotto licenza
trae spunto da varie risorse aperte pubblicate online
(ringrazio in particolare E.Belisario e G.Romeo)
e riporta brevi citazioni da lavori sotto copyright
nel rispetto del “fair use” e delle norme vigenti

More Related Content

What's hot

Note sulla nuova disciplina dei servizi pubblici locali
Note sulla nuova disciplina dei servizi pubblici localiNote sulla nuova disciplina dei servizi pubblici locali
Note sulla nuova disciplina dei servizi pubblici localiMarco Grondacci
 
Evoluzione della comunicazione nel web per la pa
Evoluzione della comunicazione nel web per la paEvoluzione della comunicazione nel web per la pa
Evoluzione della comunicazione nel web per la pa
Roberto Scano
 
L’affidamento degli incarichi di consulenza negli enti locali
L’affidamento degli incarichi di consulenza negli enti localiL’affidamento degli incarichi di consulenza negli enti locali
L’affidamento degli incarichi di consulenza negli enti locali
Franco Brugnola
 
Le regole sulla trasparenza degli incarichi nelle società partecipate
Le regole sulla trasparenza degli incarichi nelle società partecipateLe regole sulla trasparenza degli incarichi nelle società partecipate
Le regole sulla trasparenza degli incarichi nelle società partecipateSalomone & Travaglia Studio Legale
 
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblicaLa trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
Quattrogatti.info
 
Siti Web PA: caratteristiche obbligatorie
Siti Web PA: caratteristiche obbligatorieSiti Web PA: caratteristiche obbligatorie
Siti Web PA: caratteristiche obbligatorie
Roberto Scano
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13
Simone Chiarelli
 
Open Data e trasparenza - Forum PA 2015
Open Data e trasparenza - Forum PA 2015Open Data e trasparenza - Forum PA 2015
Open Data e trasparenza - Forum PA 2015
Digital Law Communication
 
SCIA e L. 241/1990 - 10 ottobre 2018
SCIA e L. 241/1990 - 10 ottobre 2018SCIA e L. 241/1990 - 10 ottobre 2018
SCIA e L. 241/1990 - 10 ottobre 2018
Simone Chiarelli
 
La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018
La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018
La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018
Simone Chiarelli
 
Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013
Halley Veneto Srl
 
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Anci linee guida dati patrimoniali def
Anci linee guida dati patrimoniali defAnci linee guida dati patrimoniali def
Anci linee guida dati patrimoniali defGMarazzini
 
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica AmministrazioneEtica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Ernesto Belisario
 
Dati pubblici a carattere personale. Apertura incondizionata o esposizione co...
Dati pubblici a carattere personale. Apertura incondizionata o esposizione co...Dati pubblici a carattere personale. Apertura incondizionata o esposizione co...
Dati pubblici a carattere personale. Apertura incondizionata o esposizione co...
Giorgio Mancosu
 
Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...
Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...
Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...
AmmLibera AL
 
ACCESSO AGLI ATTI PREVENZIONE E CORRUZIONE
ACCESSO AGLI ATTI PREVENZIONE E CORRUZIONEACCESSO AGLI ATTI PREVENZIONE E CORRUZIONE
ACCESSO AGLI ATTI PREVENZIONE E CORRUZIONE
Pino Ciampolillo
 

What's hot (18)

Modulo 2
Modulo 2Modulo 2
Modulo 2
 
Note sulla nuova disciplina dei servizi pubblici locali
Note sulla nuova disciplina dei servizi pubblici localiNote sulla nuova disciplina dei servizi pubblici locali
Note sulla nuova disciplina dei servizi pubblici locali
 
Evoluzione della comunicazione nel web per la pa
Evoluzione della comunicazione nel web per la paEvoluzione della comunicazione nel web per la pa
Evoluzione della comunicazione nel web per la pa
 
L’affidamento degli incarichi di consulenza negli enti locali
L’affidamento degli incarichi di consulenza negli enti localiL’affidamento degli incarichi di consulenza negli enti locali
L’affidamento degli incarichi di consulenza negli enti locali
 
Le regole sulla trasparenza degli incarichi nelle società partecipate
Le regole sulla trasparenza degli incarichi nelle società partecipateLe regole sulla trasparenza degli incarichi nelle società partecipate
Le regole sulla trasparenza degli incarichi nelle società partecipate
 
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblicaLa trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
La trasparenza amministrativa: un'arma per prevenire la corruzione pubblica
 
Siti Web PA: caratteristiche obbligatorie
Siti Web PA: caratteristiche obbligatorieSiti Web PA: caratteristiche obbligatorie
Siti Web PA: caratteristiche obbligatorie
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13
 
Open Data e trasparenza - Forum PA 2015
Open Data e trasparenza - Forum PA 2015Open Data e trasparenza - Forum PA 2015
Open Data e trasparenza - Forum PA 2015
 
SCIA e L. 241/1990 - 10 ottobre 2018
SCIA e L. 241/1990 - 10 ottobre 2018SCIA e L. 241/1990 - 10 ottobre 2018
SCIA e L. 241/1990 - 10 ottobre 2018
 
La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018
La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018
La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018
 
Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013
 
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
 
Anci linee guida dati patrimoniali def
Anci linee guida dati patrimoniali defAnci linee guida dati patrimoniali def
Anci linee guida dati patrimoniali def
 
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica AmministrazioneEtica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
Etica e Trasparenza nella Pubblica Amministrazione
 
Dati pubblici a carattere personale. Apertura incondizionata o esposizione co...
Dati pubblici a carattere personale. Apertura incondizionata o esposizione co...Dati pubblici a carattere personale. Apertura incondizionata o esposizione co...
Dati pubblici a carattere personale. Apertura incondizionata o esposizione co...
 
Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...
Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...
Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...
 
ACCESSO AGLI ATTI PREVENZIONE E CORRUZIONE
ACCESSO AGLI ATTI PREVENZIONE E CORRUZIONEACCESSO AGLI ATTI PREVENZIONE E CORRUZIONE
ACCESSO AGLI ATTI PREVENZIONE E CORRUZIONE
 

Similar to Amministrazione trasparente ed aperta accesso civico e FOIA

La trasparenza può aiutare l’emergenza casa?
La trasparenza può aiutare l’emergenza casa?La trasparenza può aiutare l’emergenza casa?
La trasparenza può aiutare l’emergenza casa?
Roberto Scano
 
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_fainiEquilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
Fernanda Faini
 
Senior's talent
Senior's talentSenior's talent
Senior's talent
Dino Bertocco
 
Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento On. Leonori 24.3.2015
Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento On. Leonori 24.3.2015Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento On. Leonori 24.3.2015
Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento On. Leonori 24.3.2015
bonomisavignon
 
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoroAccountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoroChristian Quintili
 
Open Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico Alletto
Open Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico AllettoOpen Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico Alletto
Open Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico Alletto
Social Hub Genova
 
Maggioli belisario def
Maggioli belisario defMaggioli belisario def
Maggioli belisario defEGOV
 
Cittadinanza digitale e diritti della rete
Cittadinanza digitale e diritti della reteCittadinanza digitale e diritti della rete
Cittadinanza digitale e diritti della reteFernanda Faini
 
L'Italia è pronta per un'agenda digitale?
L'Italia è pronta per un'agenda digitale?L'Italia è pronta per un'agenda digitale?
L'Italia è pronta per un'agenda digitale?
Quattrogatti.info
 
Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...
Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...
Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...
Lorenzo Lipparini
 
Open Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominati
Open Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominatiOpen Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominati
Open Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominati
Gaia Sinnona
 
Culture e diritti civili nella Società dell'Informazione
Culture e diritti civili nella Società dell'InformazioneCulture e diritti civili nella Società dell'Informazione
Culture e diritti civili nella Società dell'Informazione
Marco Fioretti
 
Piovono Dati - Irrighiamo il territorio (Alessandra Loi)
Piovono Dati - Irrighiamo il territorio (Alessandra Loi)Piovono Dati - Irrighiamo il territorio (Alessandra Loi)
Piovono Dati - Irrighiamo il territorio (Alessandra Loi)
Comunicazione Pubblica Delegazione Sardegna
 
Presentazione Webinar Formez "La normativa italiana in materia di diritti dig...
Presentazione Webinar Formez "La normativa italiana in materia di diritti dig...Presentazione Webinar Formez "La normativa italiana in materia di diritti dig...
Presentazione Webinar Formez "La normativa italiana in materia di diritti dig...
Fernanda Faini
 
diritto ad Internet in costituzione
diritto ad Internet in costituzionediritto ad Internet in costituzione
diritto ad Internet in costituzione
FrancoCampanella
 
Crowdfunding le questioni giuridiche
Crowdfunding   le questioni giuridicheCrowdfunding   le questioni giuridiche
Crowdfunding le questioni giuridiche
Giovanni Fiorino
 
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.Michele Martoni
 
Il diritto all'oblio nell'era digitale
Il diritto all'oblio nell'era digitaleIl diritto all'oblio nell'era digitale
Il diritto all'oblio nell'era digitale
Maurizio Napolitano
 
La PA 2.0 è un diritto?
La PA 2.0 è un diritto?La PA 2.0 è un diritto?
La PA 2.0 è un diritto?
Ernesto Belisario
 

Similar to Amministrazione trasparente ed aperta accesso civico e FOIA (20)

La trasparenza può aiutare l’emergenza casa?
La trasparenza può aiutare l’emergenza casa?La trasparenza può aiutare l’emergenza casa?
La trasparenza può aiutare l’emergenza casa?
 
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_fainiEquilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
 
Senior's talent
Senior's talentSenior's talent
Senior's talent
 
Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento On. Leonori 24.3.2015
Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento On. Leonori 24.3.2015Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento On. Leonori 24.3.2015
Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento On. Leonori 24.3.2015
 
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoroAccountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
 
Open Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico Alletto
Open Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico AllettoOpen Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico Alletto
Open Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico Alletto
 
Maggioli belisario def
Maggioli belisario defMaggioli belisario def
Maggioli belisario def
 
Cittadinanza digitale e diritti della rete
Cittadinanza digitale e diritti della reteCittadinanza digitale e diritti della rete
Cittadinanza digitale e diritti della rete
 
L'Italia è pronta per un'agenda digitale?
L'Italia è pronta per un'agenda digitale?L'Italia è pronta per un'agenda digitale?
L'Italia è pronta per un'agenda digitale?
 
Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...
Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...
Open Data Day 2014 Milano, l'Anagrafe pubblica di eletti e nominati su milano...
 
Open Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominati
Open Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominatiOpen Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominati
Open Data Day 2014 Milano Bicocca - Anagrafe pubblica di eletti e nominati
 
Culture e diritti civili nella Società dell'Informazione
Culture e diritti civili nella Società dell'InformazioneCulture e diritti civili nella Società dell'Informazione
Culture e diritti civili nella Società dell'Informazione
 
Piovono Dati - Irrighiamo il territorio (Alessandra Loi)
Piovono Dati - Irrighiamo il territorio (Alessandra Loi)Piovono Dati - Irrighiamo il territorio (Alessandra Loi)
Piovono Dati - Irrighiamo il territorio (Alessandra Loi)
 
Presentazione Webinar Formez "La normativa italiana in materia di diritti dig...
Presentazione Webinar Formez "La normativa italiana in materia di diritti dig...Presentazione Webinar Formez "La normativa italiana in materia di diritti dig...
Presentazione Webinar Formez "La normativa italiana in materia di diritti dig...
 
diritto ad Internet in costituzione
diritto ad Internet in costituzionediritto ad Internet in costituzione
diritto ad Internet in costituzione
 
Crowdfunding le questioni giuridiche
Crowdfunding   le questioni giuridicheCrowdfunding   le questioni giuridiche
Crowdfunding le questioni giuridiche
 
Ischia comunicazione pubblica e reti
Ischia comunicazione pubblica e retiIschia comunicazione pubblica e reti
Ischia comunicazione pubblica e reti
 
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
 
Il diritto all'oblio nell'era digitale
Il diritto all'oblio nell'era digitaleIl diritto all'oblio nell'era digitale
Il diritto all'oblio nell'era digitale
 
La PA 2.0 è un diritto?
La PA 2.0 è un diritto?La PA 2.0 è un diritto?
La PA 2.0 è un diritto?
 

More from Giovanni Gentili

Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PACome gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
Giovanni Gentili
 
Openness - apertura al cambiamento
Openness - apertura al cambiamentoOpenness - apertura al cambiamento
Openness - apertura al cambiamento
Giovanni Gentili
 
Uso consapevole e professionale dei social media
Uso consapevole e professionale dei social mediaUso consapevole e professionale dei social media
Uso consapevole e professionale dei social media
Giovanni Gentili
 
e-leadership "non abbiate paura del digitale"
e-leadership "non abbiate paura del digitale"e-leadership "non abbiate paura del digitale"
e-leadership "non abbiate paura del digitale"
Giovanni Gentili
 
Strumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePA
Strumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePAStrumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePA
Strumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePA
Giovanni Gentili
 
Risorse educative aperte OER e PNSD
Risorse educative aperte OER e PNSDRisorse educative aperte OER e PNSD
Risorse educative aperte OER e PNSD
Giovanni Gentili
 
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social mediaEducare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Giovanni Gentili
 
"Startup vs PA" a ForumPa 2015
"Startup vs PA" a ForumPa  2015"Startup vs PA" a ForumPa  2015
"Startup vs PA" a ForumPa 2015
Giovanni Gentili
 
Famiglie e social media: istruzioni per l'uso
Famiglie e social media: istruzioni per l'usoFamiglie e social media: istruzioni per l'uso
Famiglie e social media: istruzioni per l'uso
Giovanni Gentili
 
Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014
Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014
Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014
Giovanni Gentili
 
Agire l'agenda digitale per la crescita nellaprogrammazione 2014-2020
Agire l'agenda digitale per la crescita nellaprogrammazione 2014-2020Agire l'agenda digitale per la crescita nellaprogrammazione 2014-2020
Agire l'agenda digitale per la crescita nellaprogrammazione 2014-2020
Giovanni Gentili
 
Percorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'Umbria
Percorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'UmbriaPercorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'Umbria
Percorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'Umbria
Giovanni Gentili
 

More from Giovanni Gentili (12)

Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PACome gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
 
Openness - apertura al cambiamento
Openness - apertura al cambiamentoOpenness - apertura al cambiamento
Openness - apertura al cambiamento
 
Uso consapevole e professionale dei social media
Uso consapevole e professionale dei social mediaUso consapevole e professionale dei social media
Uso consapevole e professionale dei social media
 
e-leadership "non abbiate paura del digitale"
e-leadership "non abbiate paura del digitale"e-leadership "non abbiate paura del digitale"
e-leadership "non abbiate paura del digitale"
 
Strumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePA
Strumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePAStrumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePA
Strumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePA
 
Risorse educative aperte OER e PNSD
Risorse educative aperte OER e PNSDRisorse educative aperte OER e PNSD
Risorse educative aperte OER e PNSD
 
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social mediaEducare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
 
"Startup vs PA" a ForumPa 2015
"Startup vs PA" a ForumPa  2015"Startup vs PA" a ForumPa  2015
"Startup vs PA" a ForumPa 2015
 
Famiglie e social media: istruzioni per l'uso
Famiglie e social media: istruzioni per l'usoFamiglie e social media: istruzioni per l'uso
Famiglie e social media: istruzioni per l'uso
 
Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014
Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014
Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014
 
Agire l'agenda digitale per la crescita nellaprogrammazione 2014-2020
Agire l'agenda digitale per la crescita nellaprogrammazione 2014-2020Agire l'agenda digitale per la crescita nellaprogrammazione 2014-2020
Agire l'agenda digitale per la crescita nellaprogrammazione 2014-2020
 
Percorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'Umbria
Percorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'UmbriaPercorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'Umbria
Percorso partecipato e collaborativo dell'Agenda digitale dell'Umbria
 

Amministrazione trasparente ed aperta accesso civico e FOIA

  • 1. “Amministrazione trasparente/aperta (FOIA) ed obblighi di pubblicità” agire amministrativo nell’era digitale Giovanni Gentili - 28/09/2017 11@giovannigentili 1
  • 3. 3@giovannigentili fonte: www.commissioneaccesso.it/media/23349/acc.09.2.pdf Filippo Turati alla Camera nel 1908: “(..) Dove un superiore, pubblico interesse non imponga un momentaneo segreto, la casa dell’amm.ne dovrebbe essere di vetro” Vescovo di Vico giustiziato a Napoli nel 1799: “(..) tutte le operazioni dei governanti devono essere note al popolo sovrano, eccetto qualche misura di sicurezza, che gli si deve far conoscere quando il pericolo è cessato”
  • 4. • L.241/1990 (procedimento e accesso) • L.4/2004 (accesso soggetti disabili - accessibilità) • DPR n.184/2006 (regolamento L.241) • L.69/2009 (piano industriale PA) art.32 (albo online) • DPCM 26 aprile 2011 (dettagli attuativi art.32) • d.lgs. 150/2009 (performance e trasparenza) • d.lgs. 33/2013 (trasparenza in ottica anti-corruzione) • d.lgs. 50/2016 (trasparenza sul profilo del committente) • d.lgs. 97/2016 (introduzione dell’ottica FOIA) @giovannigentili 4 Trasparenza, accesso e pubblicità legale
  • 5. 5@giovannigentili Riepilogo Norme Accessibilità, Siti web, Trasparenza, Usabilità - Sito Funz.Pubblica http://www.funzionepubblica.gov.it/norme-accessibilita-siti-we b-trasparenza-usabilita
  • 6. 6@giovannigentili fonte: www.normattiva.it art.1, c.1 d.lgs. 33/2013: “La trasparenza e' intesa come accessibilita' totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, promuovere la partecipazione degli interessati all'attivita' amministrativa e favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.”
  • 7. 7@giovannigentili fonte: www.normattiva.it art.3, c.1 d.lgs. 33/2013: “Tutti i documenti, le informazioni e i dati oggetto di accesso civico, ivi compresi quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente sono pubblici e chiunque ha diritto di conoscerli, di fruirne gratuitamente, e di utilizzarli e riutilizzarli ai sensi dell'articolo 7”
  • 8. • Accesso ai documenti amm.vi (L.241/1990 Capo V) • Accesso civico semplice (d.lgs. 33/2013 art.5 c.1) • Accesso civico generalizzato (d.lgs. 33/2013 art.5 c.2) • Accesso del concorrente in gara (d.lgs. 50/2016 art.53) • Accesso consigliere comune/pr (d.lgs. 267/2000 art.43) • Accesso residente comune/pr (d.lgs. 267/2000 art.10) • Accesso ad informazioni ambientali (d.lgs. 195/2005) + • Accesso digitale (d.lgs. 82/2005 art.3 e art.65) ...e se nell’istanza non è specificato un titolo giuridico? @giovannigentili 8 Tipologie di diritto di accesso fonte: www.commissioneaccesso.it/media/42611/massimario%2015%20-%20intranet.pdf
  • 9. Dall’albo pretorio all’albo online in 2000 anni 9@giovannigentili
  • 11. 11@giovannigentili fonte: www.normattiva.it art.32, c.1, L.69/2009: “A far data dal 1° gennaio 2010, gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicita' legale si intendono assolti con la pubblicazione nei propri siti informatici da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici obbligati. ((La pubblicazione e' effettuata (..) applicando i requisiti tecnici di accessibilita' di cui all'art.11 della legge 4/2004. La mancata pubblicazione nei termini di cui al periodo precedente e' altresi' rilevante ai fini della misurazione e della valutazione della performance individuale dei dirigenti responsabili))”
  • 12. 12@giovannigentili Linee guida albo online delle PA (AgID) - pubblicità legale e siti web http://www.agid.gov.it/sites/default/files/documentazione/ll_gg _gdl_pubblicita_legale.pdf
  • 13. 13@giovannigentili fonte: www.agid.gov.it FAQ AgID - Quali atti interni, verbali, ecc è necessario protocollare? La risposta al quesito risiede nel comma 5 art. 53 della legge 445/2000: “Sono oggetto di registrazione obbligatoria i documenti ricevuti e spediti dall'amministrazione e tutti i documenti informatici. Ne sono esclusi le gazzette ufficiali, i bollettini ufficiali e i notiziari (..) e tutti i documenti già soggetti a registrazione particolare dell'amministrazione.” Come risulta dal primo capoverso del sopra richiamato comma 5, ciò che impone la registrazione nel registro generale di protocollo dell’amministrazione è la caratteristica di essere un “documento informatico” (..)
  • 14. 14@giovannigentili Direttiva n.8/2009 Min.Funz.Pubblica - Riduzione siti web e dominio “gov.it”... gov o no? http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/dipartimento/26-11 -2009/direttiva-n-8-2009
  • 15. 15@giovannigentili fonte: www.normattiva.it Registro elettronico (per ora opzionale via collegio docenti) - art.7, commi 27-31 DECRETO-LEGGE 6 luglio 2012, n. 95 27. Il MIUR predispone entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto un Piano per la dematerializzazione delle procedure amministrative in materia di istruzione, universita' e ricerca e dei rapporti con le comunita' dei docenti, del personale, studenti e famiglie. 28. A decorrere dall'anno scolastico 2012-2013, le iscrizioni alle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado per gli anni scolastici successivi avvengono esclusivamente in modalita' on line attraverso un apposito applicativo che il MIUR mette a disposizione delle scuole e delle famiglie. 29. A decorrere dall'anno scolastico 2012-2013 le istituzioni scolastiche ed educative redigono la pagella degli alunni in formato elettronico. 30. La pagella elettronica ha la medesima validita' legale del documento cartaceo ed e' resa disponibile per le famiglie sul web o tramite posta elettronica o altra modalita' digitale. Resta comunque fermo il diritto dell'interessato di ottenere su richiesta gratuitamente copia cartacea del documento redatto in formato elettronico. 31. A decorrere dall'anno scolastico 2012-2013 le istituzioni scolastiche e i docenti adottano registri on line e inviano le comunicazioni agli alunni e alle famiglie in formato elettronico. (..)
  • 18. 18@giovannigentili Normativa sull’accessibilità - L. n.4/2004 “la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari” http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/pubblica-amministrazio ne/accessibilita/normativa
  • 20. 20@giovannigentili Linee guida di design per i siti web delle PA (AgID) - dal 21/11/2015 https://design-italia.readthedocs.io/it/stable/
  • 22. 22@giovannigentili Linee guida del Garante Privacy del 2014 - Provvedimento n.243/2014 “Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato per finalità di pubblicità e trasparenza sul web da soggetti pubblici e da altri enti obbligati” http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docwe b-display/docweb/3134436
  • 24. 24@giovannigentili fonte: it.wikipedia.org/wiki/Freedom_of_Information_Act e foia.gov Il Freedom of Information Act (FOIA), "Legge sulla libertà di informazione", è una legge sulla libertà di informazione, emanata negli Stati Uniti il 4 luglio 1966 durante il mandato del presidente Lyndon B. Johnson.
  • 25. 25@giovannigentili fonte: blog.dirittodisapere.it/wp-content/uploads/2017/04/ignoranza-di-stato.pdf “(..) Nato in Svezia ben 250 anni fa, il diritto di accesso si è poi diffuso nelle democrazie del resto d’Europa e negli altri continenti negli ultimi 50 anni. Oggi le Costituzioni, le leggi sull’accesso e la giurisprudenza di oltre 100 paesi consentono ai cittadini di chiedere e ottenere informazioni dai propri governi e riconoscono l’accesso quale diritto umano (..) l’Unesco riconosce il 28 settembre come la Giornata mondiale del diritto di accesso (..)“ ”
  • 26. 26@giovannigentili fonte: blog.dirittodisapere.it/wp-content/uploads/2017/04/ignoranza-di-stato.pdf “(..) La prima norma sul diritto di accesso nel nostro Paese è del 1990, quando il Foia statunitense (accesso generalizzato a tutti, cittadini americani e non) era già in vigore da 24 anni, e in Svezia da più di due secoli (..) In un monitoraggio della L.241/90 fatto in Italia nel 2013 nel 65% dei casi le amministrazioni non hanno nemmeno risposto, avvalendosi del silenzio-diniego scegliendo, quindi, di non essere trasparenti neanche sui motivi per cui non hanno accolto le richieste di accesso (..) nel 2017 il 73% delle richieste Foia non ha ricevuto risposta nei 30 giorni previsti dal d.lgs. 33/2013.”
  • 29. 29@giovannigentili Delibera ANAC n.1310 del 28/12/2016 - Prime linee guida su attuazione degli obblighi d.lgs. 33/2013 come modif. da d.lgs. 97/2016 [fase transitoria fino 23/06/2017] https://www.anticorruzione.it/portal/rest/jcr/repository/collabor ation/Digital%20Assets/anacdocs/Attivita/Atti/determinazioni/2 016/1310/Del.1310.2016.LGdet.pdf
  • 30. 30@giovannigentili Allegato 1 delibera ANAC n.1310/2016 - Elenco obblighi sezione “amministrazione trasparente” http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/AttivitaAutorit a/AttiDellAutorita/_Atto?ca=6667
  • 31. 31@giovannigentili Delibera ANAC n.430 del 13/04/2016 - Linee guida istituzioni scolastiche L.190/2012 e d.lgs. 33/2013 [confermate nel PNA 2016] https://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/AttivitaAutori ta/AttiDellAutorita/_Atto?ca=6481
  • 32. 32@giovannigentili Bussola della Trasparenza - strumento Funz.Pub. per la verifica online sulla struttura degli obblighi http://bussola.magellanopa.it
  • 33. Le istanze di accesso civico 33@giovannigentili
  • 34. 34@giovannigentili Circolare n.2/2017 Funz.Pub. - FOIA [modalità, identificazione, competenza a decidere, controinteressati, dialogo, registro] http://www.funzionepubblica.gov.it/sites/funzionepubblica.gov. it/files/CIR_FOIA_REVe.pdf
  • 35. 35@giovannigentili Delibera ANAC n.1309 del 28/12/2016 - Linee guida esclusioni e limiti accesso civico [art.5-bis d.lgs. 33/2013] http://www.anticorruzione.it/portal/rest/jcr/repository/collaborat ion/Digital%20Assets/anacdocs/Attivita/Atti/determinazioni/20 16/1309/del.1309.2016.det.LNfoia.pdf
  • 37. 37@giovannigentili fonte: gpdp.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/6919162 Parere Garante n.377 del 21 settembre 2017 “(..) ricade nelle ipotesi di esclusione dell'accesso civico di cui all'art. 5-bis, comma 3, del d. lgs. n. 33/2013. Si tratta di casi in cui l'accesso civico è escluso, perché il regime di conoscibilità del dato o del documento è disciplinato da specifiche norme settore, che ne regolano le forme e le modalità di acquisizione, non derogabili dalle disposizioni in materia di accesso civico. Al riguardo, nelle linee guida dell'ANAC in materia di accesso civico, vengono riportati alcuni esempi di questo tipo, come l'accesso agli «atti dello stato civile e (..) anagrafi della popolazione (.); agli «Archivi di Stato (..); oppure «agli elenchi dei contribuenti e alle relative dichiarazioni dei redditi la cui visione ed estrazione di copia è ammessa nelle forme stabile dall'art. 69, comma 6, del d.P.R. n. 600/1973» (par. 6.3). Analogamente ai predetti esempi, anche l'accesso agli atti notarili, alle visure catastali o alle visure ipotecarie, risulta disciplinato da specifiche discipline di settore che ne regolano le forme e modalità di rilascio, prevedendo, in alcuni casi, anche il pagamento di diritti o tributi.”
  • 38. Come affrontare (mettere a frutto) la trasparenza? 38@giovannigentili
  • 44. Giovanni Gentili se volete contattarmi su twitter… @giovannigentili Grazie per l’attenzione! 44@giovannigentili Giovanni Gentili se volete contattarmi su twitter… @giovannigentili questa presentazione è rilasciata sotto licenza trae spunto da varie risorse aperte pubblicate online (ringrazio in particolare E.Belisario e G.Romeo) e riporta brevi citazioni da lavori sotto copyright nel rispetto del “fair use” e delle norme vigenti