SlideShare a Scribd company logo
• Servizio informatico on-line che permette la creazione di
comunità o reti sociali virtuali.
• Permette la condivisione di:
contenuti testuali, immagini, video e audio.
• Lanciato nel 1997 dall’ideatore Andrew Weinreich.
• Creazione di un profilo personale.
• Messaggi privati tra utenti.
• Si basa sulla teoria de “I sei gradi di separazione”.
• Comunicazione tra persone in tutto il modo.
• Scambio informazioni professionali.
• Relazioni sociali tra persone di diversa cultura.
• False identità.
• Profili multipli e con false informazioni.
Luigi Pirandello : “Uno, nessuno e centomila”
Nasce il 28 giugno 1867 ad Agrigento, in Sicilia.
Si laurea in filologia romanza nel 1891 a Bonn, in Germania.
Riceve il premio Nobel per la letteratura nel 1934.
È un ricco sperimentatore, attraversa e rivoluziona
tutti i generi e le forme della tradizione, ma ha
lasciato l’impronta più profonda con le sue novelle,
i suoi romanzi e soprattutto la sua produzione
teatrale.
È uno dei temi che ricorre più frequentemente nelle opere di
Pirandello.
La maschera rappresenta quella società in cui l’uomo si è
adattato per mostrarsi diversamente a seconda della
situazione in cui si trova.
Tale tema deriva dall’unione del relativismo e della
frammentazione dell’io.
È l’opera che definisce maggiormente la "Teoria delle maschere "
Pirandello vuole dimostrare come la vita di ognuno sia
vittima del giudizio degli altri, che la privano di un
autenticità intesa come identità unica e personale.
I social network nascono dal desiderio di mettere in comunicazione diverse persone
nel mondo tramite dei servizi on-line.
Il problema della comunicazione nasce già nel periodo della
guerra fredda.
È un periodo di tensione tra le due potenze maggiori nel mondo:
Stati Uniti e URSS
Stati Uniti dominavano con la loro moneta, avevano un’integrità fisica del paese ed
avevano il dominio in ambito militare grazie al possedimento di bombe nucleari.
URSS era l’altra potenza rimasta oltre all’America. Aveva una grande potenza
militare ma non poteva competere in ambito militare (per la mancanza di ordigni
nucleari) e in ambito economico.
Sputnik:
Primo satellite artificiale ad essere lanciato
intorno alla terra.
4 Ottobre 1957
ARPA:
Dipartimento di ricerca degli stati uniti
creato per riottenere il primato tecnologico.
Istituito nel 1958
Aveva lo scopo di creare un collegamento tra computer a prova di attacco
nucleare.
Nasce nel 1969.
Utilizzava la commutazione di pacchetto per lo scambio di dati.
Negli anni ‘80 venne scelto il protocollo TCP/IP come protocollo
preferenziale.
È un metodo usato per trasmettere dati in una rete.
Usa la divisione in pacchetti dei dati e li invia separatamente per poi riunirli a
destinazione.
Insieme di protocolli che gestiscono la trasmissione dei dati.
Si basa su cinque livelli:
Applicazione, Trasporto, Rete, Data link, Fisico.
Per rendere sicura una trasmissione di dati si usano protocolli sicuri, che
utilizzano tecniche come crittografia e firma digitale per proteggere i dati.
SMTP e POP3:
Sono protocolli per l’invio e la ricezione di messaggi di posta elettronica e
non garantiscono la sicurezza del messaggio.
S/MIME:
È un protocollo sicuro, divenuto uno standard per la sicurezza dei messaggi
in quanto utilizza la combinazione tra firma digitale (SHA + RSA) e criptaggio
dei messaggi (3DES).
È l’aggiunta ad un messaggio o ad un documento, dei dati univoci del mittente.
Si applica tramite un dispositivo dedicato (Smart card, USB token ecc.) che
contiene le informazioni del proprietario.
Con questa firma si risolvono problemi di autenticazione e di non ripudio.
È un procedimento che permette di rendere illeggibile un messaggio.
Il messaggio viene modificato tramite l’uso di una chiave e può essere
ritrasformato solo tramite l’uso di essa (crittografia simmetrica) o di un’altra
chiave (crittografia asimmetrica).
La crittografia risolve problemi di integrità del messaggio e di riservatezza.
In 1989 at Cern , Ginevra, Berners-Lee developed a
system to simplify information exchange.
Linguaggi di Scripting:
-PHP è un linguaggio lato server.
-JavaScript è un linguaggio lato client.
Tesina esame

More Related Content

What's hot

L'Adolescenza- powerpoint
L'Adolescenza- powerpointL'Adolescenza- powerpoint
L'Adolescenza- powerpoint
CinziaGaetano
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Roberto Gregoratti
 
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
Francesca Storace
 
"WALT DISNEY" TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
"WALT DISNEY"  TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN..."WALT DISNEY"  TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
"WALT DISNEY" TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
Emanuele Scafato
 
Presentazione stati uniti
Presentazione stati unitiPresentazione stati uniti
Presentazione stati unitiprofsimona
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
Stefania Formicola
 
Van Gogh
Van GoghVan Gogh
Guernica
GuernicaGuernica
Guernica
Didattikamente
 
IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
FederiGaine
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
paolaobino
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
La macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografiaLa macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografia
annarita
 
Impressionismo
Impressionismo Impressionismo
Impressionismo
Elenagiandinoto
 
Picasso / Guernica
Picasso / GuernicaPicasso / Guernica
Picasso / Guernica
Antonio Curreli
 
Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.
EleonoraCarollo
 

What's hot (20)

L'Adolescenza- powerpoint
L'Adolescenza- powerpointL'Adolescenza- powerpoint
L'Adolescenza- powerpoint
 
C. colombo
C. colomboC. colombo
C. colombo
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
 
Maree
MareeMaree
Maree
 
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...LA NATURA - Alessandro  Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
LA NATURA - Alessandro Schettino - Percorso multidisciplinare Esame Maturità...
 
"WALT DISNEY" TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
"WALT DISNEY"  TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN..."WALT DISNEY"  TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
"WALT DISNEY" TESINA TERZA MEDIA LIVIA SCAFATO "IF YOU CAN DREAM IT, YOU CAN...
 
Presentazione stati uniti
Presentazione stati unitiPresentazione stati uniti
Presentazione stati uniti
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Adolescenza 2010
Adolescenza 2010Adolescenza 2010
Adolescenza 2010
 
Van Gogh
Van GoghVan Gogh
Van Gogh
 
Guernica
GuernicaGuernica
Guernica
 
IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Vincent Van Gogh
Vincent Van GoghVincent Van Gogh
Vincent Van Gogh
 
La macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografiaLa macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografia
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Impressionismo
Impressionismo Impressionismo
Impressionismo
 
Picasso / Guernica
Picasso / GuernicaPicasso / Guernica
Picasso / Guernica
 
Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.
 

Viewers also liked

Tesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaritaleuzzi
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameTommaso Morone
 
Tesina cristina
Tesina cristinaTesina cristina
Tesina cristina
Roberto Flenghi
 
Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012bock92
 
Esame3media2014
Esame3media2014Esame3media2014
Esame3media2014
fms
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
Mems Progetto di un condesatore a capacità variabile
Mems  Progetto di un condesatore a capacità variabileMems  Progetto di un condesatore a capacità variabile
Mems Progetto di un condesatore a capacità variabileFrancesco Coppola
 
Tesina 2009 Gianluca Siervo
Tesina 2009 Gianluca SiervoTesina 2009 Gianluca Siervo
Tesina 2009 Gianluca Siervo
Scire90
 
Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?
Luciana Tornabene
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)homeralone
 
Crittografia quantistica: fantascienza o realtà?
Crittografia quantistica: fantascienza o realtà?Crittografia quantistica: fantascienza o realtà?
Crittografia quantistica: fantascienza o realtà?
Enrico Zimuel
 
Crittografia
CrittografiaCrittografia
Crittografia
Natalia Visalli
 
6_crittografia_firma_digitale
6_crittografia_firma_digitale6_crittografia_firma_digitale
6_crittografia_firma_digitale
Jacques Bottel
 
La crittografia
La crittografiaLa crittografia
La crittografialukarosati
 
Crittografia e protocollo
Crittografia e protocolloCrittografia e protocollo
Crittografia e protocollo
Campus La Camilla - Scuola di maker
 
Social Network e Motori di Ricerca: come migliorare la SEO del proprio sito Web
Social Network e Motori di Ricerca: come migliorare la SEO del proprio sito WebSocial Network e Motori di Ricerca: come migliorare la SEO del proprio sito Web
Social Network e Motori di Ricerca: come migliorare la SEO del proprio sito Web
Simona Bigazzi
 

Viewers also liked (20)

Tesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federica
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esame
 
Tesina cristina
Tesina cristinaTesina cristina
Tesina cristina
 
Tesina finita
Tesina finitaTesina finita
Tesina finita
 
Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012
 
Esame3media2014
Esame3media2014Esame3media2014
Esame3media2014
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
 
Mems Progetto di un condesatore a capacità variabile
Mems  Progetto di un condesatore a capacità variabileMems  Progetto di un condesatore a capacità variabile
Mems Progetto di un condesatore a capacità variabile
 
Tesina 2009 Gianluca Siervo
Tesina 2009 Gianluca SiervoTesina 2009 Gianluca Siervo
Tesina 2009 Gianluca Siervo
 
Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?Tesina - Dove stiamo andando?
Tesina - Dove stiamo andando?
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
Crittografia quantistica: fantascienza o realtà?
Crittografia quantistica: fantascienza o realtà?Crittografia quantistica: fantascienza o realtà?
Crittografia quantistica: fantascienza o realtà?
 
Crittografia
CrittografiaCrittografia
Crittografia
 
6_crittografia_firma_digitale
6_crittografia_firma_digitale6_crittografia_firma_digitale
6_crittografia_firma_digitale
 
La crittografia
La crittografiaLa crittografia
La crittografia
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
Crittografia e protocollo
Crittografia e protocolloCrittografia e protocollo
Crittografia e protocollo
 
Social Network e Motori di Ricerca: come migliorare la SEO del proprio sito Web
Social Network e Motori di Ricerca: come migliorare la SEO del proprio sito WebSocial Network e Motori di Ricerca: come migliorare la SEO del proprio sito Web
Social Network e Motori di Ricerca: come migliorare la SEO del proprio sito Web
 

Similar to Tesina esame

Networks Reti
Networks RetiNetworks Reti
Networks Reti
LuX Luceat
 
Internet, un'introduzione
Internet, un'introduzioneInternet, un'introduzione
Internet, un'introduzioneGiulia Zappa
 
Crittografia: dal cifrario di Cesare a Wikileaks
Crittografia: dal cifrario di Cesare a WikileaksCrittografia: dal cifrario di Cesare a Wikileaks
Crittografia: dal cifrario di Cesare a Wikileakssdonk
 
Lezione 02 2015-2016 Introduzione a Internet
Lezione 02 2015-2016 Introduzione a InternetLezione 02 2015-2016 Introduzione a Internet
Lezione 02 2015-2016 Introduzione a Internet
Federico Costantini
 
Tablettiamo
TablettiamoTablettiamo
Tablettiamo
Lina Miraglia
 
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
Federico Costantini
 
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitalenavigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
Università di Pisa
 
NEW JOURNALISM
NEW JOURNALISMNEW JOURNALISM
NEW JOURNALISM
Valentina Tosi
 
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
Carlo Gubitosa
 
Interazioni sociali in rete
Interazioni sociali in reteInterazioni sociali in rete
Interazioni sociali in rete
Matteo Cantamesse
 
Strozzina 2011 keynote copia
Strozzina 2011 keynote copiaStrozzina 2011 keynote copia
Strozzina 2011 keynote copiaDotflorence
 
Derrick de Kerckhove ICT e Nuovo Welfare
Derrick de Kerckhove ICT e Nuovo WelfareDerrick de Kerckhove ICT e Nuovo Welfare
Derrick de Kerckhove ICT e Nuovo WelfareGiovanni Boccia Artieri
 
La storia di internet
La storia di internetLa storia di internet
La storia di internet
Daniele Bottoni Comotti
 
Mondolavoro lavorare nel mondo dell'informazione e della comunicazione online
Mondolavoro lavorare nel mondo dell'informazione e della comunicazione onlineMondolavoro lavorare nel mondo dell'informazione e della comunicazione online
Mondolavoro lavorare nel mondo dell'informazione e della comunicazione online
Deborah Ugolini
 
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
Federico Costantini
 
Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...
Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...
Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...
Carlo Gubitosa
 
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02Universita' di Bari
 
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo FerriLa Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
Social Media Lab
 

Similar to Tesina esame (20)

Networks Reti
Networks RetiNetworks Reti
Networks Reti
 
Internet, un'introduzione
Internet, un'introduzioneInternet, un'introduzione
Internet, un'introduzione
 
Crittografia: dal cifrario di Cesare a Wikileaks
Crittografia: dal cifrario di Cesare a WikileaksCrittografia: dal cifrario di Cesare a Wikileaks
Crittografia: dal cifrario di Cesare a Wikileaks
 
Lezione 02 2015-2016 Introduzione a Internet
Lezione 02 2015-2016 Introduzione a InternetLezione 02 2015-2016 Introduzione a Internet
Lezione 02 2015-2016 Introduzione a Internet
 
Tablettiamo
TablettiamoTablettiamo
Tablettiamo
 
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
 
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitalenavigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
 
NEW JOURNALISM
NEW JOURNALISMNEW JOURNALISM
NEW JOURNALISM
 
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
 
Storia Di Internet
Storia Di InternetStoria Di Internet
Storia Di Internet
 
Interazioni sociali in rete
Interazioni sociali in reteInterazioni sociali in rete
Interazioni sociali in rete
 
Strozzina 2011 keynote copia
Strozzina 2011 keynote copiaStrozzina 2011 keynote copia
Strozzina 2011 keynote copia
 
Derrick de Kerckhove ICT e Nuovo Welfare
Derrick de Kerckhove ICT e Nuovo WelfareDerrick de Kerckhove ICT e Nuovo Welfare
Derrick de Kerckhove ICT e Nuovo Welfare
 
La storia di internet
La storia di internetLa storia di internet
La storia di internet
 
Teoria Reti
Teoria RetiTeoria Reti
Teoria Reti
 
Mondolavoro lavorare nel mondo dell'informazione e della comunicazione online
Mondolavoro lavorare nel mondo dell'informazione e della comunicazione onlineMondolavoro lavorare nel mondo dell'informazione e della comunicazione online
Mondolavoro lavorare nel mondo dell'informazione e della comunicazione online
 
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
Libertà di espressione e diritti della persona nell’era digitale
 
Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...
Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...
Da Gutenberg a Internet: le "rivoluzioni" della comunicazione e il giornalism...
 
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
 
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo FerriLa Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
 

Tesina esame

  • 1.
  • 2. • Servizio informatico on-line che permette la creazione di comunità o reti sociali virtuali. • Permette la condivisione di: contenuti testuali, immagini, video e audio.
  • 3. • Lanciato nel 1997 dall’ideatore Andrew Weinreich. • Creazione di un profilo personale. • Messaggi privati tra utenti. • Si basa sulla teoria de “I sei gradi di separazione”.
  • 4. • Comunicazione tra persone in tutto il modo. • Scambio informazioni professionali. • Relazioni sociali tra persone di diversa cultura. • False identità. • Profili multipli e con false informazioni.
  • 5. Luigi Pirandello : “Uno, nessuno e centomila”
  • 6. Nasce il 28 giugno 1867 ad Agrigento, in Sicilia. Si laurea in filologia romanza nel 1891 a Bonn, in Germania. Riceve il premio Nobel per la letteratura nel 1934. È un ricco sperimentatore, attraversa e rivoluziona tutti i generi e le forme della tradizione, ma ha lasciato l’impronta più profonda con le sue novelle, i suoi romanzi e soprattutto la sua produzione teatrale.
  • 7. È uno dei temi che ricorre più frequentemente nelle opere di Pirandello. La maschera rappresenta quella società in cui l’uomo si è adattato per mostrarsi diversamente a seconda della situazione in cui si trova. Tale tema deriva dall’unione del relativismo e della frammentazione dell’io.
  • 8. È l’opera che definisce maggiormente la "Teoria delle maschere " Pirandello vuole dimostrare come la vita di ognuno sia vittima del giudizio degli altri, che la privano di un autenticità intesa come identità unica e personale.
  • 9. I social network nascono dal desiderio di mettere in comunicazione diverse persone nel mondo tramite dei servizi on-line. Il problema della comunicazione nasce già nel periodo della guerra fredda.
  • 10. È un periodo di tensione tra le due potenze maggiori nel mondo: Stati Uniti e URSS Stati Uniti dominavano con la loro moneta, avevano un’integrità fisica del paese ed avevano il dominio in ambito militare grazie al possedimento di bombe nucleari. URSS era l’altra potenza rimasta oltre all’America. Aveva una grande potenza militare ma non poteva competere in ambito militare (per la mancanza di ordigni nucleari) e in ambito economico.
  • 11. Sputnik: Primo satellite artificiale ad essere lanciato intorno alla terra. 4 Ottobre 1957 ARPA: Dipartimento di ricerca degli stati uniti creato per riottenere il primato tecnologico. Istituito nel 1958
  • 12. Aveva lo scopo di creare un collegamento tra computer a prova di attacco nucleare. Nasce nel 1969. Utilizzava la commutazione di pacchetto per lo scambio di dati. Negli anni ‘80 venne scelto il protocollo TCP/IP come protocollo preferenziale.
  • 13. È un metodo usato per trasmettere dati in una rete. Usa la divisione in pacchetti dei dati e li invia separatamente per poi riunirli a destinazione. Insieme di protocolli che gestiscono la trasmissione dei dati. Si basa su cinque livelli: Applicazione, Trasporto, Rete, Data link, Fisico.
  • 14.
  • 15. Per rendere sicura una trasmissione di dati si usano protocolli sicuri, che utilizzano tecniche come crittografia e firma digitale per proteggere i dati. SMTP e POP3: Sono protocolli per l’invio e la ricezione di messaggi di posta elettronica e non garantiscono la sicurezza del messaggio. S/MIME: È un protocollo sicuro, divenuto uno standard per la sicurezza dei messaggi in quanto utilizza la combinazione tra firma digitale (SHA + RSA) e criptaggio dei messaggi (3DES).
  • 16. È l’aggiunta ad un messaggio o ad un documento, dei dati univoci del mittente. Si applica tramite un dispositivo dedicato (Smart card, USB token ecc.) che contiene le informazioni del proprietario. Con questa firma si risolvono problemi di autenticazione e di non ripudio. È un procedimento che permette di rendere illeggibile un messaggio. Il messaggio viene modificato tramite l’uso di una chiave e può essere ritrasformato solo tramite l’uso di essa (crittografia simmetrica) o di un’altra chiave (crittografia asimmetrica). La crittografia risolve problemi di integrità del messaggio e di riservatezza.
  • 17. In 1989 at Cern , Ginevra, Berners-Lee developed a system to simplify information exchange.
  • 18. Linguaggi di Scripting: -PHP è un linguaggio lato server. -JavaScript è un linguaggio lato client.