SlideShare a Scribd company logo
Centro Territoriale Permanente n. 3Centro Territoriale Permanente n. 3
c/o Istituto Comprensivo N°2c/o Istituto Comprensivo N°2
““G. Marconi” Sant’Agata di MilitelloG. Marconi” Sant’Agata di Militello
““TABLETTIAMOTABLETTIAMO ””
CODICE G-1-FSE-2013-226CODICE G-1-FSE-2013-226
Esperta: prof.ssa Luana SquatritoEsperta: prof.ssa Luana Squatrito Tutor:Tutor: prof.ssaprof.ssa Maria Vera PaladinaMaria Vera Paladina
Diffusione eD importanza Delle
tecnologie informatiche
Obiettivi generali del corso:
Fornire la conoscenza sull’uso delle apparecchiature, sul sistema operativo e su
alcuni pacchetti applicativi.
ARGOMENTI TRATTATI
In questo corso sono stati trattati i seguenti
moduli:
Uso del computer e gestione dei file;
Elaboratore testi;
Foglio elettronico;
Strumenti di presentazione;
Internet e posta elettronica.
OBIETTIVI SPECIFICIOBIETTIVI SPECIFICI
Uso del computer e gestione dei fileUso del computer e gestione dei file
Obiettivo del modulo far conoscere al corsistaObiettivo del modulo far conoscere al corsista
l’ambiente operativo di base del computerl’ambiente operativo di base del computer
consentendogli di svolgere le principali operazioniconsentendogli di svolgere le principali operazioni
(configurazione, operazioni sui file, stampa). Per(configurazione, operazioni sui file, stampa). Per
questo modulo si è utilizzato il sistema operativoquesto modulo si è utilizzato il sistema operativo
Windows XP.Windows XP.
OBIETTIVI SPECIFICIOBIETTIVI SPECIFICI
Elaboratore testiElaboratore testi
Obiettivo del modulo: l’uso di base di unoObiettivo del modulo: l’uso di base di uno
strumento di elaborazione testi (wordstrumento di elaborazione testi (word
processing) per svolgere i principali compitiprocessing) per svolgere i principali compiti
(creazione, formattazione, stampa di(creazione, formattazione, stampa di
documenti di testo, creazione di tabelle,documenti di testo, creazione di tabelle,
disegni.disegni.
I CORSISTI AL LAVORO
Costituzione della Repubblica Italiana
(pubblicata dalla Gazzetta Ufficiale del 7 dicembre 1947)
Principi Fondamentali
AArrttiiccoolloo11. L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Articolo2. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove
si svolge la sua personalità e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e
sociale.
Articolo3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di
lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli d’ordine economico e sociale, che, limitando, di fatto, la libertà e
l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i
lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Articolo4. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo
questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, una attività
o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
Cognome Nome Classe Sezione Corso
OBIETTIVI SPECIFICIOBIETTIVI SPECIFICI
Foglio elettronicoFoglio elettronico
Il modulo è stato proposto per far conoscere comeIl modulo è stato proposto per far conoscere come
utilizzare un programma per la gestione di fogli diutilizzare un programma per la gestione di fogli di
calcolo:calcolo:
il corsista ha imparato ad inserire, organizzare,il corsista ha imparato ad inserire, organizzare,
formattare e rappresentare graficamente i dati,formattare e rappresentare graficamente i dati,
scrivere semplici formule per elaborare i dati.scrivere semplici formule per elaborare i dati.
OBIETTIVI SPECIFICIOBIETTIVI SPECIFICI
Strumenti di presentazioneStrumenti di presentazione
Obiettivo del modulo: l’utilizzo di uno strumentoObiettivo del modulo: l’utilizzo di uno strumento
per la creazione di presentazioni multimediali,per la creazione di presentazioni multimediali,
sapendo scegliere tra i vari tipi di diapositivesapendo scegliere tra i vari tipi di diapositive
(slide) e di oggetti disponibili, animare(slide) e di oggetti disponibili, animare
opportunamente laopportunamente la presentazione, crearepresentazione, creare
collegamenti ipertestuali tra le slide e percorsicollegamenti ipertestuali tra le slide e percorsi
interattivi non sequenziali. L’argomento scelto perinterattivi non sequenziali. L’argomento scelto per
la presentazione è Internet.la presentazione è Internet.
OBIETTIVI SPECIFICIOBIETTIVI SPECIFICI
Internet e posta elettronicaInternet e posta elettronica
Far conoscere gli aspetti fondamentali legatiFar conoscere gli aspetti fondamentali legati
all’uso di internet ed in particolare l’uso delall’uso di internet ed in particolare l’uso del
Browser (lettore di pagine web) per la ricerca diBrowser (lettore di pagine web) per la ricerca di
informazioni e l’utilizzo delle stesse e della postainformazioni e l’utilizzo delle stesse e della posta
elettronica come strumento di comunicazione.elettronica come strumento di comunicazione.
Internet: Cenni storici e Servizi offertiInternet: Cenni storici e Servizi offerti
IntroduzioneIntroduzione
Da un punto di vista sociologico Internet è un fenomeno di importanza
mondiale in quanto:
-consente di comunicare con altre persone senza che la distanza geografica,
culturale e politica siano più un ostacolo;
-ha raggiunto una massa critica di persone ormai così grande da sorpassare il
punto di non ritorno cioè Internet continuerà ad esistere perché gli interessi
in gioco sono immensi.
Da un punto di vista tecnico Internet è un agglomerato di reti e singoli
computer collegati liberamente, che accettano di condividere informazioni
avvalendosi dei vari protocolli di comunicazione.
Rete a prova di bombaRete a prova di bomba
Nel 1969 nasceNel 1969 nasce ARPANETARPANET rete che consente la connessione a 256rete che consente la connessione a 256
nodi diversi e presenta le seguenti caratteristiche:nodi diversi e presenta le seguenti caratteristiche:
- Robustezza: possibilità di inviare messaggi
indipendentemente dal percorso.
- Flessibilità: possibilità di ampliare la rete
senza stravolgere la configurazione esistente.
- Eterogeneità: possibilità di mettere in rete risorse che
fossero indipendenti dalla loro struttura fisica e
architettura logica.
Cos’è Internet?Cos’è Internet?
 Una RETE DI CALCOLATORI è un
insieme di computer tra loro collegati
(con cavo coassiale, fibra ottica,
telefono, ecc), i quali tramite dei
“protocolli di comunicazione”
possono scambiarsi informazioni
binarie di vario tipo.
 INTERNET è il nome con cui si designa comunemente un grande
insieme di reti di calcolatori, collegate tra di loro.
I protocolli di comunicazioneI protocolli di comunicazione
 Due computer collegati in rete possono scambiarsi informazioni solo
tramite un protocollo di comunicazione che entrambi possono
interpretare.
Un protocollo è un insieme di regole utilizzate affinché la
comunicazione tra sorgente e destinatario avvenga correttamente.
 Il protocollo utilizzato nella rete INTERNET si chiama TCP/IP.
Cosa serve per collegarsi a Internet?Cosa serve per collegarsi a Internet?
 Per realizzare una connessione ad Internet serve un computer, un
Modem e una linea telefonica.
 Un Modem (MODulatore/DEModulatore) è un dispositivo elettronico in
grado di realizzare l’interfaccia tra un computer e una linea telefonica.
Identificazione dei computer nella reteIdentificazione dei computer nella rete
Ogni singolo computer connesso alla rete INTERNET è univocamente
identificato da un indirizzo detto “indirizzo IP” (Es. 194.145.214.1).
Questo tipo di numerazione consente di individuare più di 4 miliardi di
computer.
194.145.214.1
Internet
Identificazione dei computer nella reteIdentificazione dei computer nella rete
Essendo difficile ricordarsi gli indirizzi in forma numerica, è stato creato
un sistema (DNS Domain Name System), che consente di assegnare ad
ogni computer anche un nome letterale.
Esempio: www.edscuola.it
Internet
194.145.214.1
DNS
I servizi di INTERNETI servizi di INTERNET
 Archivio di informazioni
 Posta Elettronica
 Commercio Elettronico
 Comunicazione
 Lavoro On line
 Trasferimento Archivi
 I Blog
Archivio di InformazioniArchivio di Informazioni
Per le ricerche, Internet è il più grande deposito di informazioni che l'umanità
abbia mai avuto a disposizione. Da questo punto di vista sta diventando essenziale
in tutti quei casi dove prima bisognava girare il mondo da una biblioteca all'altra
alla ricerca di materiale.
Posta elettronicaPosta elettronica
La posta elettronica (e-mail) permette di trasmettere
messaggi via computer in tempi brevissimi a uno o più
destinatari contemporaneamente.
Commercio elettronicoCommercio elettronico
Il commercio elettronico permette lo svolgimento di attività commerciali e di
transazioni per via elettronica
ComunicazioneComunicazione
Grazie al collegamento a Internet potete comunicare in tempo reale con
un'altra persona attraverso i seguenti servizi:
Chat
Videoconferenze
Lavoro on lineLavoro on line
Grazie a internet è possibile svolgere il lavoro da casa con sistemi di
collegamento in rete aziendale, Intranet.
Trasferimento archiviTrasferimento archivi
Su Internet è possibile trasferire documenti
da un computer all'altro grazie al protocollo
FTP (File Transfer Protocol).
I BlogI Blog
Il nome blog nasce dall'unione di web (Rete) e log (registro): weblog.
Da qui la contrazione: "blog". Un blog è uno spazio sul web dove poter
raccontare storie, esperienze e pensieri una sorta di diario di bordo che
ognuno di noi può "tenere" e condividere con gli altri.
LuciLuci eded ombreombre dello sviluppo di Internetdello sviluppo di Internet
E-commerce:E-commerce: Ormai il commercio via Internet rappresentaOrmai il commercio via Internet rappresenta
un'alternativa reale agli acquisti compiuti in negozi fisici. Se voglioun'alternativa reale agli acquisti compiuti in negozi fisici. Se voglio
comprare un disco, un libro, un capo di abbigliamento, la miacomprare un disco, un libro, un capo di abbigliamento, la mia
scelta non è più limitata ai negozi sotto casa, ma ho a disposizionescelta non è più limitata ai negozi sotto casa, ma ho a disposizione
cataloghi in rete con una profusione di articoli che nessun negoziocataloghi in rete con una profusione di articoli che nessun negozio
'fisico' sarebbe in grado di offrire.'fisico' sarebbe in grado di offrire.
E-government:E-government: L'uso della telematica nello scambio informativoL'uso della telematica nello scambio informativo
all'interno della pubblica amministrazione, permettere unaall'interno della pubblica amministrazione, permettere una
notevole razionalizzazione (e un notevole risparmio) all'interno dinotevole razionalizzazione (e un notevole risparmio) all'interno di
questo delicato settore. Ma due sono le novità del piano diquesto delicato settore. Ma due sono le novità del piano di e-e-
governmentgovernment che potranno avere maggiore impatto nella vita diche potranno avere maggiore impatto nella vita di
tutti i cittadini: la firma digitale e la carta di identità elettronica.tutti i cittadini: la firma digitale e la carta di identità elettronica.
E-learning:E-learning: L'educazione a distanza si basa ormai largamenteL'educazione a distanza si basa ormai largamente
sull'uso di strumenti di rete, che essendo fruibili in ogni momentosull'uso di strumenti di rete, che essendo fruibili in ogni momento
e, con analoghe modalità sia in classe sia a casa, permettono unae, con analoghe modalità sia in classe sia a casa, permettono una
migliore integrazione con l'educazione in presenza.migliore integrazione con l'educazione in presenza.
LuciLuci eded ombreombre dello sviluppo di Internetdello sviluppo di Internet
Le comunità virtuali:Le comunità virtuali: Studi sperimentali hanno evidenziato comeStudi sperimentali hanno evidenziato come
questa interazione comunicativa basata in gran parte sulloquesta interazione comunicativa basata in gran parte sullo
scambio di messaggi scritti implichi delle distorsioni rispetto aiscambio di messaggi scritti implichi delle distorsioni rispetto ai
normali rapporti interpersonali basati sulla vicinanza fisica connormali rapporti interpersonali basati sulla vicinanza fisica con
l’interlocutore. Inoltre permette di assumerel’interlocutore. Inoltre permette di assumere personalità fittiziepersonalità fittizie cheche
minano il principio di responsabilità individuale.minano il principio di responsabilità individuale.
E-commerce:E-commerce: Con la crescente informatizzazione delle transazioniCon la crescente informatizzazione delle transazioni
economiche e burocratiche, nella nostra vita quotidiana, lasciamoeconomiche e burocratiche, nella nostra vita quotidiana, lasciamo
una serie continua di tracce digitali che vengono registrate euna serie continua di tracce digitali che vengono registrate e
archiviate.archiviate.
E-learning:E-learning: La didattica a distanza non rende possibili forme diLa didattica a distanza non rende possibili forme di
apprendimento collaborativo che risulta essere un aspettoapprendimento collaborativo che risulta essere un aspetto
fondamentale della didattica in presenza.fondamentale della didattica in presenza.
Digital divide:Digital divide: si tratta di nuove forme di emarginazione legate asi tratta di nuove forme di emarginazione legate a
fenomeni difenomeni di analfabetismo tecnologicoanalfabetismo tecnologico, chi non ha dimestichezza, chi non ha dimestichezza
con le modalità di utilizzo dei nuovi strumenti, viene escluso dalcon le modalità di utilizzo dei nuovi strumenti, viene escluso dal
godimento dei benefici.godimento dei benefici.
 La non-informazione: Chiunque può inserire qualsiasi
contenuto sul web raggiungendo una fascia più o meno ampia di
fruitori. Questa “sovrabbondanza” di informazioni rischia di
essere paralizzante.
 Criminalità: Internet non è un sistema centralizzato e pertanto
regolamentabile, l’assenza di autorità superiori che regolino la
comunicazione la espongono a organizzazioni a delinquere di vario
tipo.
Luci ed ombre dello sviluppo di Internet
Grazie per l’attenzione
Fine della preSentazione

More Related Content

What's hot

Laurea in infermieristica lezione 03 - informatica parte terza
Laurea in infermieristica   lezione 03 - informatica parte terzaLaurea in infermieristica   lezione 03 - informatica parte terza
Laurea in infermieristica lezione 03 - informatica parte terza
Roberto De Toma
 
La Chiesa nell'era dei formati digitali: nuove possibilità, nuove responsabilità
La Chiesa nell'era dei formati digitali: nuove possibilità, nuove responsabilitàLa Chiesa nell'era dei formati digitali: nuove possibilità, nuove responsabilità
La Chiesa nell'era dei formati digitali: nuove possibilità, nuove responsabilità
Marco Fioretti
 
Lezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiLezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiGeniusProgetto
 
Streaming eBook: modalità operative e necessità contrattuali
Streaming eBook: modalità operative e necessità contrattualiStreaming eBook: modalità operative e necessità contrattuali
Streaming eBook: modalità operative e necessità contrattuali
Marco Giacomello
 
Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parte
Laurea in infermieristica   lezione 02 - informatica seconda parteLaurea in infermieristica   lezione 02 - informatica seconda parte
Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parte
Roberto De Toma
 
Il web e la sua evoluzione
Il web e la sua evoluzioneIl web e la sua evoluzione
Il web e la sua evoluzione
Nino Lopez
 
Internet e disabilità
Internet e disabilitàInternet e disabilità
Internet e disabilità
Nicola Rabbi
 
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Marco Giacomello
 
Alter Ego del Web: Cybersquatting e furti di identità
Alter Ego del Web: Cybersquatting e furti di identitàAlter Ego del Web: Cybersquatting e furti di identità
Alter Ego del Web: Cybersquatting e furti di identità
Rossella D'Onofrio
 
DPI Note varie
DPI Note varieDPI Note varie
DPI Note varieLuca Lomi
 
Aspetti giuridici del P2P
Aspetti giuridici del P2PAspetti giuridici del P2P
Aspetti giuridici del P2P
Council of Europe
 
Primi passi nella Rete
Primi passi nella RetePrimi passi nella Rete
Primi passi nella Rete
Maestra Laura
 
Ebook: le caratteristiche, il mercato, l'integrazione in biblioteca
Ebook: le caratteristiche, il mercato, l'integrazione in bibliotecaEbook: le caratteristiche, il mercato, l'integrazione in biblioteca
Ebook: le caratteristiche, il mercato, l'integrazione in biblioteca
Virginia Gentilini
 
I contenuti in rete ed il peer to peer
I contenuti in rete ed il peer to peerI contenuti in rete ed il peer to peer
I contenuti in rete ed il peer to peer
Edoardo E. Artese
 
Duepuntozero pres digital natives-lez01
Duepuntozero pres   digital natives-lez01Duepuntozero pres   digital natives-lez01
Duepuntozero pres digital natives-lez01
Ilaria Pic
 
Storia teoria new media _Orietta berlanda
Storia teoria new media _Orietta berlandaStoria teoria new media _Orietta berlanda
Storia teoria new media _Orietta berlanda
oriettaberlanda
 
Deep Packet Inspection - Regione del Veneto
Deep Packet Inspection - Regione del VenetoDeep Packet Inspection - Regione del Veneto
Deep Packet Inspection - Regione del Veneto
Luca Lomi
 
i link ipertestuali nel processo telematico - cosa sono, come si fanno, perch...
i link ipertestuali nel processo telematico - cosa sono, come si fanno, perch...i link ipertestuali nel processo telematico - cosa sono, come si fanno, perch...
i link ipertestuali nel processo telematico - cosa sono, come si fanno, perch...
Edoardo Ferraro
 

What's hot (20)

Fenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il webFenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il web
 
Laurea in infermieristica lezione 03 - informatica parte terza
Laurea in infermieristica   lezione 03 - informatica parte terzaLaurea in infermieristica   lezione 03 - informatica parte terza
Laurea in infermieristica lezione 03 - informatica parte terza
 
La Chiesa nell'era dei formati digitali: nuove possibilità, nuove responsabilità
La Chiesa nell'era dei formati digitali: nuove possibilità, nuove responsabilitàLa Chiesa nell'era dei formati digitali: nuove possibilità, nuove responsabilità
La Chiesa nell'era dei formati digitali: nuove possibilità, nuove responsabilità
 
Lezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passiLezione1 internet i primi passi
Lezione1 internet i primi passi
 
Streaming eBook: modalità operative e necessità contrattuali
Streaming eBook: modalità operative e necessità contrattualiStreaming eBook: modalità operative e necessità contrattuali
Streaming eBook: modalità operative e necessità contrattuali
 
Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parte
Laurea in infermieristica   lezione 02 - informatica seconda parteLaurea in infermieristica   lezione 02 - informatica seconda parte
Laurea in infermieristica lezione 02 - informatica seconda parte
 
Il web e la sua evoluzione
Il web e la sua evoluzioneIl web e la sua evoluzione
Il web e la sua evoluzione
 
Internet e disabilità
Internet e disabilitàInternet e disabilità
Internet e disabilità
 
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
 
Alter Ego del Web: Cybersquatting e furti di identità
Alter Ego del Web: Cybersquatting e furti di identitàAlter Ego del Web: Cybersquatting e furti di identità
Alter Ego del Web: Cybersquatting e furti di identità
 
DPI Note varie
DPI Note varieDPI Note varie
DPI Note varie
 
Aspetti giuridici del P2P
Aspetti giuridici del P2PAspetti giuridici del P2P
Aspetti giuridici del P2P
 
Primi passi nella Rete
Primi passi nella RetePrimi passi nella Rete
Primi passi nella Rete
 
Ebook: le caratteristiche, il mercato, l'integrazione in biblioteca
Ebook: le caratteristiche, il mercato, l'integrazione in bibliotecaEbook: le caratteristiche, il mercato, l'integrazione in biblioteca
Ebook: le caratteristiche, il mercato, l'integrazione in biblioteca
 
I contenuti in rete ed il peer to peer
I contenuti in rete ed il peer to peerI contenuti in rete ed il peer to peer
I contenuti in rete ed il peer to peer
 
Duepuntozero pres digital natives-lez01
Duepuntozero pres   digital natives-lez01Duepuntozero pres   digital natives-lez01
Duepuntozero pres digital natives-lez01
 
1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica
 
Storia teoria new media _Orietta berlanda
Storia teoria new media _Orietta berlandaStoria teoria new media _Orietta berlanda
Storia teoria new media _Orietta berlanda
 
Deep Packet Inspection - Regione del Veneto
Deep Packet Inspection - Regione del VenetoDeep Packet Inspection - Regione del Veneto
Deep Packet Inspection - Regione del Veneto
 
i link ipertestuali nel processo telematico - cosa sono, come si fanno, perch...
i link ipertestuali nel processo telematico - cosa sono, come si fanno, perch...i link ipertestuali nel processo telematico - cosa sono, come si fanno, perch...
i link ipertestuali nel processo telematico - cosa sono, come si fanno, perch...
 

Viewers also liked

Women at Oxford University before 1920 by Sian Astill
Women at Oxford University before 1920 by Sian AstillWomen at Oxford University before 1920 by Sian Astill
Women at Oxford University before 1920 by Sian Astilloxgradtrainees
 
Laws Of Motion
Laws Of MotionLaws Of Motion
Laws Of Motion
Aldric13
 
Como realizar el cambio de plantilla en el blog
Como realizar el cambio de plantilla en el blogComo realizar el cambio de plantilla en el blog
Como realizar el cambio de plantilla en el blogFlor Tivisae
 
Presentazione pon marconi
Presentazione pon marconiPresentazione pon marconi
Presentazione pon marconi
Lina Miraglia
 
Lalalalaalal
LalalalaalalLalalalaalal
Lalalalaalalkyjxiao
 
Top jogos brasil novo
Top jogos brasil novoTop jogos brasil novo
Top jogos brasil novotopjogos
 
626 slidedeck
626 slidedeck626 slidedeck
626 slidedeckLantorel
 
Work powerpoint
Work powerpointWork powerpoint
Work powerpoint
Aldric13
 
เสื้อกันฝนจากถุงขนม
เสื้อกันฝนจากถุงขนมเสื้อกันฝนจากถุงขนม
เสื้อกันฝนจากถุงขนมMc P Nan'jirapron Jupjup
 
Bono juancito pinto
Bono juancito pintoBono juancito pinto
Netaji
NetajiNetaji
Philippine gaming industry brief
Philippine gaming industry briefPhilippine gaming industry brief
Philippine gaming industry briefRon Hose
 
Introduction to Tuscany Wines (15 Minutes)
Introduction to Tuscany Wines (15 Minutes)Introduction to Tuscany Wines (15 Minutes)
Introduction to Tuscany Wines (15 Minutes)
Ron Hose
 
Presentacion PGE 2017
Presentacion PGE 2017 Presentacion PGE 2017
Philippines Startup Report - 2013
Philippines Startup Report - 2013Philippines Startup Report - 2013
Philippines Startup Report - 2013
Ron Hose
 

Viewers also liked (16)

Women at Oxford University before 1920 by Sian Astill
Women at Oxford University before 1920 by Sian AstillWomen at Oxford University before 1920 by Sian Astill
Women at Oxford University before 1920 by Sian Astill
 
Laws Of Motion
Laws Of MotionLaws Of Motion
Laws Of Motion
 
Como realizar el cambio de plantilla en el blog
Como realizar el cambio de plantilla en el blogComo realizar el cambio de plantilla en el blog
Como realizar el cambio de plantilla en el blog
 
2 су 1
2 су 12 су 1
2 су 1
 
Presentazione pon marconi
Presentazione pon marconiPresentazione pon marconi
Presentazione pon marconi
 
Lalalalaalal
LalalalaalalLalalalaalal
Lalalalaalal
 
Top jogos brasil novo
Top jogos brasil novoTop jogos brasil novo
Top jogos brasil novo
 
626 slidedeck
626 slidedeck626 slidedeck
626 slidedeck
 
Work powerpoint
Work powerpointWork powerpoint
Work powerpoint
 
เสื้อกันฝนจากถุงขนม
เสื้อกันฝนจากถุงขนมเสื้อกันฝนจากถุงขนม
เสื้อกันฝนจากถุงขนม
 
Bono juancito pinto
Bono juancito pintoBono juancito pinto
Bono juancito pinto
 
Netaji
NetajiNetaji
Netaji
 
Philippine gaming industry brief
Philippine gaming industry briefPhilippine gaming industry brief
Philippine gaming industry brief
 
Introduction to Tuscany Wines (15 Minutes)
Introduction to Tuscany Wines (15 Minutes)Introduction to Tuscany Wines (15 Minutes)
Introduction to Tuscany Wines (15 Minutes)
 
Presentacion PGE 2017
Presentacion PGE 2017 Presentacion PGE 2017
Presentacion PGE 2017
 
Philippines Startup Report - 2013
Philippines Startup Report - 2013Philippines Startup Report - 2013
Philippines Startup Report - 2013
 

Similar to Tablettiamo

Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
webdieci
 
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
Domenico Barile
 
Come nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del webCome nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del websociologianuovimedia
 
Modulo Nº 3 - Communicazione
Modulo Nº 3 - CommunicazioneModulo Nº 3 - Communicazione
Modulo Nº 3 - Communicazione
Karel Van Isacker
 
Digilab march 20100315 progetti comphumanities lariccia
Digilab  march 20100315 progetti comphumanities   laricciaDigilab  march 20100315 progetti comphumanities   lariccia
Digilab march 20100315 progetti comphumanities lariccia
Stefano Lariccia
 
Storia internet
Storia internetStoria internet
Storia internetalioth76
 
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
Cultura Senza Barriere
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
alessandrogemo
 
Mich internet e il web miti e dati
Mich internet e il web miti e datiMich internet e il web miti e dati
Mich internet e il web miti e dati
Luisa Mich
 
Internet Corso base_presentazione
Internet Corso base_presentazioneInternet Corso base_presentazione
Internet Corso base_presentazione
Giuseppe Vetti
 
Video lezioni
Video lezioniVideo lezioni
Video lezioni
Edita
 
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/183 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
Giuseppe Vizzari
 
Informatica Presente e Futuro
Informatica Presente e FuturoInformatica Presente e Futuro
Informatica Presente e Futuro
Francesco De Angelis
 
Anonimato nell'era digitale (rfree)
Anonimato nell'era digitale (rfree)Anonimato nell'era digitale (rfree)
Anonimato nell'era digitale (rfree)
Elisa Brivio
 
The internet: una breve storia di Internet
The internet: una breve storia di InternetThe internet: una breve storia di Internet
The internet: una breve storia di Internet
RoBisc
 
Master in comunicazione ~ lez. 1 knowledge sharing - copia
Master in comunicazione ~ lez. 1   knowledge sharing - copiaMaster in comunicazione ~ lez. 1   knowledge sharing - copia
Master in comunicazione ~ lez. 1 knowledge sharing - copiaLuciano Giustini
 
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
Giuseppe Vizzari
 
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPEConservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPEMaurizio Messina
 
Collaborare ed apprendere in rete
Collaborare ed apprendere in reteCollaborare ed apprendere in rete
Collaborare ed apprendere in reteAndrea Linfozzi
 

Similar to Tablettiamo (20)

Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
 
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
 
Come nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del webCome nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del web
 
Modulo Nº 3 - Communicazione
Modulo Nº 3 - CommunicazioneModulo Nº 3 - Communicazione
Modulo Nº 3 - Communicazione
 
Digilab march 20100315 progetti comphumanities lariccia
Digilab  march 20100315 progetti comphumanities   laricciaDigilab  march 20100315 progetti comphumanities   lariccia
Digilab march 20100315 progetti comphumanities lariccia
 
Storia internet
Storia internetStoria internet
Storia internet
 
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
 
Mich internet e il web miti e dati
Mich internet e il web miti e datiMich internet e il web miti e dati
Mich internet e il web miti e dati
 
Internet Corso base_presentazione
Internet Corso base_presentazioneInternet Corso base_presentazione
Internet Corso base_presentazione
 
Video lezioni
Video lezioniVideo lezioni
Video lezioni
 
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/183 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 17/18
 
$Rzgejzw
$Rzgejzw$Rzgejzw
$Rzgejzw
 
Informatica Presente e Futuro
Informatica Presente e FuturoInformatica Presente e Futuro
Informatica Presente e Futuro
 
Anonimato nell'era digitale (rfree)
Anonimato nell'era digitale (rfree)Anonimato nell'era digitale (rfree)
Anonimato nell'era digitale (rfree)
 
The internet: una breve storia di Internet
The internet: una breve storia di InternetThe internet: una breve storia di Internet
The internet: una breve storia di Internet
 
Master in comunicazione ~ lez. 1 knowledge sharing - copia
Master in comunicazione ~ lez. 1   knowledge sharing - copiaMaster in comunicazione ~ lez. 1   knowledge sharing - copia
Master in comunicazione ~ lez. 1 knowledge sharing - copia
 
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
Introduzione a Internet (2/2) - 18/19
 
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPEConservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
 
Collaborare ed apprendere in rete
Collaborare ed apprendere in reteCollaborare ed apprendere in rete
Collaborare ed apprendere in rete
 

Tablettiamo

  • 1. Centro Territoriale Permanente n. 3Centro Territoriale Permanente n. 3 c/o Istituto Comprensivo N°2c/o Istituto Comprensivo N°2 ““G. Marconi” Sant’Agata di MilitelloG. Marconi” Sant’Agata di Militello ““TABLETTIAMOTABLETTIAMO ”” CODICE G-1-FSE-2013-226CODICE G-1-FSE-2013-226 Esperta: prof.ssa Luana SquatritoEsperta: prof.ssa Luana Squatrito Tutor:Tutor: prof.ssaprof.ssa Maria Vera PaladinaMaria Vera Paladina
  • 2. Diffusione eD importanza Delle tecnologie informatiche Obiettivi generali del corso: Fornire la conoscenza sull’uso delle apparecchiature, sul sistema operativo e su alcuni pacchetti applicativi.
  • 3. ARGOMENTI TRATTATI In questo corso sono stati trattati i seguenti moduli: Uso del computer e gestione dei file; Elaboratore testi; Foglio elettronico; Strumenti di presentazione; Internet e posta elettronica.
  • 4. OBIETTIVI SPECIFICIOBIETTIVI SPECIFICI Uso del computer e gestione dei fileUso del computer e gestione dei file Obiettivo del modulo far conoscere al corsistaObiettivo del modulo far conoscere al corsista l’ambiente operativo di base del computerl’ambiente operativo di base del computer consentendogli di svolgere le principali operazioniconsentendogli di svolgere le principali operazioni (configurazione, operazioni sui file, stampa). Per(configurazione, operazioni sui file, stampa). Per questo modulo si è utilizzato il sistema operativoquesto modulo si è utilizzato il sistema operativo Windows XP.Windows XP.
  • 5. OBIETTIVI SPECIFICIOBIETTIVI SPECIFICI Elaboratore testiElaboratore testi Obiettivo del modulo: l’uso di base di unoObiettivo del modulo: l’uso di base di uno strumento di elaborazione testi (wordstrumento di elaborazione testi (word processing) per svolgere i principali compitiprocessing) per svolgere i principali compiti (creazione, formattazione, stampa di(creazione, formattazione, stampa di documenti di testo, creazione di tabelle,documenti di testo, creazione di tabelle, disegni.disegni.
  • 6. I CORSISTI AL LAVORO
  • 7. Costituzione della Repubblica Italiana (pubblicata dalla Gazzetta Ufficiale del 7 dicembre 1947) Principi Fondamentali AArrttiiccoolloo11. L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Articolo2. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Articolo3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli d’ordine economico e sociale, che, limitando, di fatto, la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Articolo4. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, una attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. Cognome Nome Classe Sezione Corso
  • 8. OBIETTIVI SPECIFICIOBIETTIVI SPECIFICI Foglio elettronicoFoglio elettronico Il modulo è stato proposto per far conoscere comeIl modulo è stato proposto per far conoscere come utilizzare un programma per la gestione di fogli diutilizzare un programma per la gestione di fogli di calcolo:calcolo: il corsista ha imparato ad inserire, organizzare,il corsista ha imparato ad inserire, organizzare, formattare e rappresentare graficamente i dati,formattare e rappresentare graficamente i dati, scrivere semplici formule per elaborare i dati.scrivere semplici formule per elaborare i dati.
  • 9.
  • 10. OBIETTIVI SPECIFICIOBIETTIVI SPECIFICI Strumenti di presentazioneStrumenti di presentazione Obiettivo del modulo: l’utilizzo di uno strumentoObiettivo del modulo: l’utilizzo di uno strumento per la creazione di presentazioni multimediali,per la creazione di presentazioni multimediali, sapendo scegliere tra i vari tipi di diapositivesapendo scegliere tra i vari tipi di diapositive (slide) e di oggetti disponibili, animare(slide) e di oggetti disponibili, animare opportunamente laopportunamente la presentazione, crearepresentazione, creare collegamenti ipertestuali tra le slide e percorsicollegamenti ipertestuali tra le slide e percorsi interattivi non sequenziali. L’argomento scelto perinterattivi non sequenziali. L’argomento scelto per la presentazione è Internet.la presentazione è Internet.
  • 11. OBIETTIVI SPECIFICIOBIETTIVI SPECIFICI Internet e posta elettronicaInternet e posta elettronica Far conoscere gli aspetti fondamentali legatiFar conoscere gli aspetti fondamentali legati all’uso di internet ed in particolare l’uso delall’uso di internet ed in particolare l’uso del Browser (lettore di pagine web) per la ricerca diBrowser (lettore di pagine web) per la ricerca di informazioni e l’utilizzo delle stesse e della postainformazioni e l’utilizzo delle stesse e della posta elettronica come strumento di comunicazione.elettronica come strumento di comunicazione.
  • 12. Internet: Cenni storici e Servizi offertiInternet: Cenni storici e Servizi offerti
  • 13. IntroduzioneIntroduzione Da un punto di vista sociologico Internet è un fenomeno di importanza mondiale in quanto: -consente di comunicare con altre persone senza che la distanza geografica, culturale e politica siano più un ostacolo; -ha raggiunto una massa critica di persone ormai così grande da sorpassare il punto di non ritorno cioè Internet continuerà ad esistere perché gli interessi in gioco sono immensi. Da un punto di vista tecnico Internet è un agglomerato di reti e singoli computer collegati liberamente, che accettano di condividere informazioni avvalendosi dei vari protocolli di comunicazione.
  • 14. Rete a prova di bombaRete a prova di bomba Nel 1969 nasceNel 1969 nasce ARPANETARPANET rete che consente la connessione a 256rete che consente la connessione a 256 nodi diversi e presenta le seguenti caratteristiche:nodi diversi e presenta le seguenti caratteristiche: - Robustezza: possibilità di inviare messaggi indipendentemente dal percorso. - Flessibilità: possibilità di ampliare la rete senza stravolgere la configurazione esistente. - Eterogeneità: possibilità di mettere in rete risorse che fossero indipendenti dalla loro struttura fisica e architettura logica.
  • 15. Cos’è Internet?Cos’è Internet?  Una RETE DI CALCOLATORI è un insieme di computer tra loro collegati (con cavo coassiale, fibra ottica, telefono, ecc), i quali tramite dei “protocolli di comunicazione” possono scambiarsi informazioni binarie di vario tipo.  INTERNET è il nome con cui si designa comunemente un grande insieme di reti di calcolatori, collegate tra di loro.
  • 16. I protocolli di comunicazioneI protocolli di comunicazione  Due computer collegati in rete possono scambiarsi informazioni solo tramite un protocollo di comunicazione che entrambi possono interpretare. Un protocollo è un insieme di regole utilizzate affinché la comunicazione tra sorgente e destinatario avvenga correttamente.  Il protocollo utilizzato nella rete INTERNET si chiama TCP/IP.
  • 17. Cosa serve per collegarsi a Internet?Cosa serve per collegarsi a Internet?  Per realizzare una connessione ad Internet serve un computer, un Modem e una linea telefonica.  Un Modem (MODulatore/DEModulatore) è un dispositivo elettronico in grado di realizzare l’interfaccia tra un computer e una linea telefonica.
  • 18. Identificazione dei computer nella reteIdentificazione dei computer nella rete Ogni singolo computer connesso alla rete INTERNET è univocamente identificato da un indirizzo detto “indirizzo IP” (Es. 194.145.214.1). Questo tipo di numerazione consente di individuare più di 4 miliardi di computer. 194.145.214.1 Internet
  • 19. Identificazione dei computer nella reteIdentificazione dei computer nella rete Essendo difficile ricordarsi gli indirizzi in forma numerica, è stato creato un sistema (DNS Domain Name System), che consente di assegnare ad ogni computer anche un nome letterale. Esempio: www.edscuola.it Internet 194.145.214.1 DNS
  • 20. I servizi di INTERNETI servizi di INTERNET  Archivio di informazioni  Posta Elettronica  Commercio Elettronico  Comunicazione  Lavoro On line  Trasferimento Archivi  I Blog
  • 21. Archivio di InformazioniArchivio di Informazioni Per le ricerche, Internet è il più grande deposito di informazioni che l'umanità abbia mai avuto a disposizione. Da questo punto di vista sta diventando essenziale in tutti quei casi dove prima bisognava girare il mondo da una biblioteca all'altra alla ricerca di materiale.
  • 22. Posta elettronicaPosta elettronica La posta elettronica (e-mail) permette di trasmettere messaggi via computer in tempi brevissimi a uno o più destinatari contemporaneamente.
  • 23. Commercio elettronicoCommercio elettronico Il commercio elettronico permette lo svolgimento di attività commerciali e di transazioni per via elettronica
  • 24. ComunicazioneComunicazione Grazie al collegamento a Internet potete comunicare in tempo reale con un'altra persona attraverso i seguenti servizi: Chat Videoconferenze
  • 25. Lavoro on lineLavoro on line Grazie a internet è possibile svolgere il lavoro da casa con sistemi di collegamento in rete aziendale, Intranet.
  • 26. Trasferimento archiviTrasferimento archivi Su Internet è possibile trasferire documenti da un computer all'altro grazie al protocollo FTP (File Transfer Protocol).
  • 27. I BlogI Blog Il nome blog nasce dall'unione di web (Rete) e log (registro): weblog. Da qui la contrazione: "blog". Un blog è uno spazio sul web dove poter raccontare storie, esperienze e pensieri una sorta di diario di bordo che ognuno di noi può "tenere" e condividere con gli altri.
  • 28. LuciLuci eded ombreombre dello sviluppo di Internetdello sviluppo di Internet E-commerce:E-commerce: Ormai il commercio via Internet rappresentaOrmai il commercio via Internet rappresenta un'alternativa reale agli acquisti compiuti in negozi fisici. Se voglioun'alternativa reale agli acquisti compiuti in negozi fisici. Se voglio comprare un disco, un libro, un capo di abbigliamento, la miacomprare un disco, un libro, un capo di abbigliamento, la mia scelta non è più limitata ai negozi sotto casa, ma ho a disposizionescelta non è più limitata ai negozi sotto casa, ma ho a disposizione cataloghi in rete con una profusione di articoli che nessun negoziocataloghi in rete con una profusione di articoli che nessun negozio 'fisico' sarebbe in grado di offrire.'fisico' sarebbe in grado di offrire. E-government:E-government: L'uso della telematica nello scambio informativoL'uso della telematica nello scambio informativo all'interno della pubblica amministrazione, permettere unaall'interno della pubblica amministrazione, permettere una notevole razionalizzazione (e un notevole risparmio) all'interno dinotevole razionalizzazione (e un notevole risparmio) all'interno di questo delicato settore. Ma due sono le novità del piano diquesto delicato settore. Ma due sono le novità del piano di e-e- governmentgovernment che potranno avere maggiore impatto nella vita diche potranno avere maggiore impatto nella vita di tutti i cittadini: la firma digitale e la carta di identità elettronica.tutti i cittadini: la firma digitale e la carta di identità elettronica. E-learning:E-learning: L'educazione a distanza si basa ormai largamenteL'educazione a distanza si basa ormai largamente sull'uso di strumenti di rete, che essendo fruibili in ogni momentosull'uso di strumenti di rete, che essendo fruibili in ogni momento e, con analoghe modalità sia in classe sia a casa, permettono unae, con analoghe modalità sia in classe sia a casa, permettono una migliore integrazione con l'educazione in presenza.migliore integrazione con l'educazione in presenza.
  • 29. LuciLuci eded ombreombre dello sviluppo di Internetdello sviluppo di Internet Le comunità virtuali:Le comunità virtuali: Studi sperimentali hanno evidenziato comeStudi sperimentali hanno evidenziato come questa interazione comunicativa basata in gran parte sulloquesta interazione comunicativa basata in gran parte sullo scambio di messaggi scritti implichi delle distorsioni rispetto aiscambio di messaggi scritti implichi delle distorsioni rispetto ai normali rapporti interpersonali basati sulla vicinanza fisica connormali rapporti interpersonali basati sulla vicinanza fisica con l’interlocutore. Inoltre permette di assumerel’interlocutore. Inoltre permette di assumere personalità fittiziepersonalità fittizie cheche minano il principio di responsabilità individuale.minano il principio di responsabilità individuale. E-commerce:E-commerce: Con la crescente informatizzazione delle transazioniCon la crescente informatizzazione delle transazioni economiche e burocratiche, nella nostra vita quotidiana, lasciamoeconomiche e burocratiche, nella nostra vita quotidiana, lasciamo una serie continua di tracce digitali che vengono registrate euna serie continua di tracce digitali che vengono registrate e archiviate.archiviate. E-learning:E-learning: La didattica a distanza non rende possibili forme diLa didattica a distanza non rende possibili forme di apprendimento collaborativo che risulta essere un aspettoapprendimento collaborativo che risulta essere un aspetto fondamentale della didattica in presenza.fondamentale della didattica in presenza. Digital divide:Digital divide: si tratta di nuove forme di emarginazione legate asi tratta di nuove forme di emarginazione legate a fenomeni difenomeni di analfabetismo tecnologicoanalfabetismo tecnologico, chi non ha dimestichezza, chi non ha dimestichezza con le modalità di utilizzo dei nuovi strumenti, viene escluso dalcon le modalità di utilizzo dei nuovi strumenti, viene escluso dal godimento dei benefici.godimento dei benefici.
  • 30.  La non-informazione: Chiunque può inserire qualsiasi contenuto sul web raggiungendo una fascia più o meno ampia di fruitori. Questa “sovrabbondanza” di informazioni rischia di essere paralizzante.  Criminalità: Internet non è un sistema centralizzato e pertanto regolamentabile, l’assenza di autorità superiori che regolino la comunicazione la espongono a organizzazioni a delinquere di vario tipo. Luci ed ombre dello sviluppo di Internet
  • 31. Grazie per l’attenzione Fine della preSentazione

Editor's Notes

  1. So