SlideShare a Scribd company logo
TECNICHE DI
GESTIONE
RISTORATIVA
La conduzione di
un ristorante
non è cosa
semplice:
necessita
• Your Description Goes Here
GLI ACQUISTI
“Vendere bene significa, innanzitutto,
comprare bene”.
Nel settore ristorativo questa norma
dev’essere rispettata con attenzione particolare
perché le merci trattate sono spesso
“DEPERIBILI”.
La minore durata delle derrate obbliga a una
razionale organizzazione del magazzino.
• Your Description Goes Here
L’ADDETTO AGLI
ACQUISTILa persona responsabile degli acquisti deve godere
di una più che sicura affidabilità.
Il ristorante impone la presenza di specialisti, portati
al dialogo, conoscitori delle pratiche commerciali,
onesti e con una buona preparazione merceologica.
L’addetto deve conoscere i diversi mercati cittadini, le
possibilità d’impiego delle varie merci e le quotazioni
aggiornate dei prezzi al dettaglio e all’ingrosso.
L’addetto dev’essere in grado comparare le varie
offerte e valutare la serietà della ditta fornitrice.
LE REGOLE BASILARI
DELL’ACQUISTO Gestendo in modo oculato
le spese delle materie prime
si compie una delle funzioni
più importanti di un’attività
aziendale.
Acquistare in modo
confuso e senza un
metodo, è estremamente
negativo.
Per acquistare bene, oltre
che un certo “intuito
professionale”, è
indispensabile seguire alcune
regole fondamentali.
LO STANDARD DI ACQUISTO
In un ristorante la decisione sugli acquisti parte dalla carta del menù.
Definire un elenco delle materie prime che saranno utilizzate.
Definire la qualità delle merci da acquistare.
Le informazioni di carattere merceologico e di resa gastronomica
devono essere riportate in apposite schede.
Tali schede saranno utili per effettuare valutazioni consuntive e
preventive sugli acquisti realizzati e futuri.
IL FABBISOGNO EFFETTIVO
La definizione del fabbisogno reale
delle materie prime costituisce una
fase fondamentale di una buona
politica degli acquisti.
I fattori che possono condizionare le
esigenze sono: i cambi di stagione, i
flussi alternati della clientela, il
rinnovamento del menù.
DUE SITUAZIONI ESTREME:
Non fare scorte, così il prezzo non
sarà sempre vantaggioso e ci si
accontenterà di comprare quello che
si trova.
Evitare l’eccesso di scorte, così i
costi di immagazzinamento
potrebbero superare i ricavi derivati
dagli sconti ottenuti.
LA SCHEDA MERCEOLOGICA
-È uno strumento indispensabile per essere sempre aggiornati sui consumi,
sulle rimanenze e sulla gestione del magazzino.
-Dalle informazioni contenute, potranno essere effettuati gli ordini ai fornitori.
L’USO DEL PC
Attualmente l’archivio cartaceo viene spesso sostituito da un database
elettronico composto da schede capaci di contenere migliaia di
informazioni.
È possibile sempre effettuare operazioni come:
-conoscere la giacenza di magazzino in tempo reale,
-verificare l’andamento dei consumi,
-valutare le variazioni di prezzo,
Confrontare varie tipologie di prodotti.

More Related Content

What's hot

Magazzino
MagazzinoMagazzino
Magazzino
Annina Sanna
 
14 consigli se vuoi aprire un e-commerce per la tua azienda agricola
14 consigli se vuoi aprire un e-commerce per la tua azienda agricola14 consigli se vuoi aprire un e-commerce per la tua azienda agricola
14 consigli se vuoi aprire un e-commerce per la tua azienda agricola
Marco Rossmann
 
Gestione magazzino - parte III. Analisi delle scorte
Gestione magazzino - parte III. Analisi delle scorteGestione magazzino - parte III. Analisi delle scorte
Gestione magazzino - parte III. Analisi delle scorte
remo luzi
 
La gestione del magazzino per ecommerce
La gestione del magazzino per ecommerceLa gestione del magazzino per ecommerce
La gestione del magazzino per ecommerce
Andrea Baioni
 
Gli strumenti di gestione del magazzino
Gli strumenti di gestione del magazzinoGli strumenti di gestione del magazzino
Gli strumenti di gestione del magazzino
Luca Calderan
 
Gestione magazzino - parte IV: il magazzino fisico
Gestione magazzino - parte IV: il magazzino fisicoGestione magazzino - parte IV: il magazzino fisico
Gestione magazzino - parte IV: il magazzino fisico
remo luzi
 
La gestione dell inventario nella affiliazione
La gestione dell inventario nella affiliazioneLa gestione dell inventario nella affiliazione
La gestione dell inventario nella affiliazione
Delta Sales
 
Le varie tipologie di magazzino
Le varie tipologie di magazzino Le varie tipologie di magazzino
Le varie tipologie di magazzino
Luca Calderan
 
WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...
WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...
WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...
Concordia Srl
 
Modulo Trade - Master 2015
Modulo Trade -  Master 2015Modulo Trade -  Master 2015
Modulo Trade - Master 2015Domenico Pierro
 

What's hot (15)

Gruppo 2 Il Magazino
Gruppo 2 Il MagazinoGruppo 2 Il Magazino
Gruppo 2 Il Magazino
 
Magazzino
MagazzinoMagazzino
Magazzino
 
Magazzino
MagazzinoMagazzino
Magazzino
 
Magazzino 4ap
Magazzino 4apMagazzino 4ap
Magazzino 4ap
 
La progettazione del magazzino
La progettazione del magazzinoLa progettazione del magazzino
La progettazione del magazzino
 
14 consigli se vuoi aprire un e-commerce per la tua azienda agricola
14 consigli se vuoi aprire un e-commerce per la tua azienda agricola14 consigli se vuoi aprire un e-commerce per la tua azienda agricola
14 consigli se vuoi aprire un e-commerce per la tua azienda agricola
 
Gestione magazzino - parte III. Analisi delle scorte
Gestione magazzino - parte III. Analisi delle scorteGestione magazzino - parte III. Analisi delle scorte
Gestione magazzino - parte III. Analisi delle scorte
 
La gestione del magazzino per ecommerce
La gestione del magazzino per ecommerceLa gestione del magazzino per ecommerce
La gestione del magazzino per ecommerce
 
Gli strumenti di gestione del magazzino
Gli strumenti di gestione del magazzinoGli strumenti di gestione del magazzino
Gli strumenti di gestione del magazzino
 
Gestione magazzino - parte IV: il magazzino fisico
Gestione magazzino - parte IV: il magazzino fisicoGestione magazzino - parte IV: il magazzino fisico
Gestione magazzino - parte IV: il magazzino fisico
 
La gestione dell inventario nella affiliazione
La gestione dell inventario nella affiliazioneLa gestione dell inventario nella affiliazione
La gestione dell inventario nella affiliazione
 
Le varie tipologie di magazzino
Le varie tipologie di magazzino Le varie tipologie di magazzino
Le varie tipologie di magazzino
 
WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...
WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...
WMS: PICKING BEST PRACTICES | TECNICHE DI OGGI E DI DOMANI PER L’ATTIVITÀ DI ...
 
Distribuzione
DistribuzioneDistribuzione
Distribuzione
 
Modulo Trade - Master 2015
Modulo Trade -  Master 2015Modulo Trade -  Master 2015
Modulo Trade - Master 2015
 

Similar to Tecniche di gestione ristorativa parte prima

Dal servizio alla soddisfazione del cliente
Dal servizio alla soddisfazione del clienteDal servizio alla soddisfazione del cliente
Dal servizio alla soddisfazione del cliente
MPS Consulting
 
Progetto take away ortofrutta
Progetto take away ortofruttaProgetto take away ortofrutta
Progetto take away ortofrutta
PAOLO COGNOLI
 
Gestione clienti strategici
Gestione clienti strategiciGestione clienti strategici
Gestione clienti strategici
Cristiano Masiero
 
Francesco De Gregorio e Marco Boem - Reagire e ripartire, le sfide del retail...
Francesco De Gregorio e Marco Boem - Reagire e ripartire, le sfide del retail...Francesco De Gregorio e Marco Boem - Reagire e ripartire, le sfide del retail...
Francesco De Gregorio e Marco Boem - Reagire e ripartire, le sfide del retail...
Stefano Saladino
 
Fabio Pastorello "CROSS-SELLING"
Fabio Pastorello "CROSS-SELLING"Fabio Pastorello "CROSS-SELLING"
Fabio Pastorello "CROSS-SELLING"Cultura Digitale
 
Marketing Relazionale e CRM_2015_Roberta Bano
Marketing Relazionale e CRM_2015_Roberta BanoMarketing Relazionale e CRM_2015_Roberta Bano
Marketing Relazionale e CRM_2015_Roberta Bano
Roberta Bano
 
Presentazione generale farmadvisor 032014.pptx
Presentazione generale   farmadvisor 032014.pptxPresentazione generale   farmadvisor 032014.pptx
Presentazione generale farmadvisor 032014.pptx
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Leve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il RetailLeve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il Retail
Marco Santambrogio
 
SAP_Book os Simple - SAP per il Retail
SAP_Book os Simple - SAP per il RetailSAP_Book os Simple - SAP per il Retail
SAP_Book os Simple - SAP per il RetailMonica Valle
 
Marketing per i prodotti da forno
Marketing per i prodotti da fornoMarketing per i prodotti da forno
Marketing per i prodotti da forno
Strive
 
Quali costi e benefici legati al livello di magazzino?
Quali costi e benefici legati al livello di magazzino?Quali costi e benefici legati al livello di magazzino?
Quali costi e benefici legati al livello di magazzino?
Edoardo Savoia
 
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for AUTOGRILL
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for AUTOGRILLDSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for AUTOGRILL
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for AUTOGRILL
ACTOR
 
Gestire la Variabilità
Gestire la Variabilità Gestire la Variabilità
Gestire la Variabilità
Antonio Tresca
 
Customer Loyalty Management - Food Retailing
Customer Loyalty Management - Food RetailingCustomer Loyalty Management - Food Retailing
Customer Loyalty Management - Food Retailing
GTA Factory by Greco Technologies & Arts
 
Oracle Business Analytics per il Retail
Oracle Business Analytics per il RetailOracle Business Analytics per il Retail
Oracle Business Analytics per il Retail
Fabio Cuberli
 
Il dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello scaffale
Il dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello scaffaleIl dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello scaffale
Il dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello scaffale
Largo Consumo
 
Miti da sfatare sull'eCommerce in Sanità
Miti da sfatare sull'eCommerce in SanitàMiti da sfatare sull'eCommerce in Sanità
Miti da sfatare sull'eCommerce in Sanità
Ferdinando Scala
 
Sales force effectiveness - Le 5 aree di attacco per migliorare l'efficacia d...
Sales force effectiveness - Le 5 aree di attacco per migliorare l'efficacia d...Sales force effectiveness - Le 5 aree di attacco per migliorare l'efficacia d...
Sales force effectiveness - Le 5 aree di attacco per migliorare l'efficacia d...
KNet Project
 
Space management e Visual Merchandising in ambito Retail (by Fabio Bullita)
Space management e Visual Merchandising in ambito Retail (by Fabio Bullita)Space management e Visual Merchandising in ambito Retail (by Fabio Bullita)
Space management e Visual Merchandising in ambito Retail (by Fabio Bullita)
Fabio Bullita
 
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteIl consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Largo Consumo
 

Similar to Tecniche di gestione ristorativa parte prima (20)

Dal servizio alla soddisfazione del cliente
Dal servizio alla soddisfazione del clienteDal servizio alla soddisfazione del cliente
Dal servizio alla soddisfazione del cliente
 
Progetto take away ortofrutta
Progetto take away ortofruttaProgetto take away ortofrutta
Progetto take away ortofrutta
 
Gestione clienti strategici
Gestione clienti strategiciGestione clienti strategici
Gestione clienti strategici
 
Francesco De Gregorio e Marco Boem - Reagire e ripartire, le sfide del retail...
Francesco De Gregorio e Marco Boem - Reagire e ripartire, le sfide del retail...Francesco De Gregorio e Marco Boem - Reagire e ripartire, le sfide del retail...
Francesco De Gregorio e Marco Boem - Reagire e ripartire, le sfide del retail...
 
Fabio Pastorello "CROSS-SELLING"
Fabio Pastorello "CROSS-SELLING"Fabio Pastorello "CROSS-SELLING"
Fabio Pastorello "CROSS-SELLING"
 
Marketing Relazionale e CRM_2015_Roberta Bano
Marketing Relazionale e CRM_2015_Roberta BanoMarketing Relazionale e CRM_2015_Roberta Bano
Marketing Relazionale e CRM_2015_Roberta Bano
 
Presentazione generale farmadvisor 032014.pptx
Presentazione generale   farmadvisor 032014.pptxPresentazione generale   farmadvisor 032014.pptx
Presentazione generale farmadvisor 032014.pptx
 
Leve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il RetailLeve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il Retail
 
SAP_Book os Simple - SAP per il Retail
SAP_Book os Simple - SAP per il RetailSAP_Book os Simple - SAP per il Retail
SAP_Book os Simple - SAP per il Retail
 
Marketing per i prodotti da forno
Marketing per i prodotti da fornoMarketing per i prodotti da forno
Marketing per i prodotti da forno
 
Quali costi e benefici legati al livello di magazzino?
Quali costi e benefici legati al livello di magazzino?Quali costi e benefici legati al livello di magazzino?
Quali costi e benefici legati al livello di magazzino?
 
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for AUTOGRILL
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for AUTOGRILLDSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for AUTOGRILL
DSF2017 - Demand, Supply chain, Revenue - ACTOR for AUTOGRILL
 
Gestire la Variabilità
Gestire la Variabilità Gestire la Variabilità
Gestire la Variabilità
 
Customer Loyalty Management - Food Retailing
Customer Loyalty Management - Food RetailingCustomer Loyalty Management - Food Retailing
Customer Loyalty Management - Food Retailing
 
Oracle Business Analytics per il Retail
Oracle Business Analytics per il RetailOracle Business Analytics per il Retail
Oracle Business Analytics per il Retail
 
Il dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello scaffale
Il dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello scaffaleIl dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello scaffale
Il dito o la luna? Osservare il consumatore prima dello scaffale
 
Miti da sfatare sull'eCommerce in Sanità
Miti da sfatare sull'eCommerce in SanitàMiti da sfatare sull'eCommerce in Sanità
Miti da sfatare sull'eCommerce in Sanità
 
Sales force effectiveness - Le 5 aree di attacco per migliorare l'efficacia d...
Sales force effectiveness - Le 5 aree di attacco per migliorare l'efficacia d...Sales force effectiveness - Le 5 aree di attacco per migliorare l'efficacia d...
Sales force effectiveness - Le 5 aree di attacco per migliorare l'efficacia d...
 
Space management e Visual Merchandising in ambito Retail (by Fabio Bullita)
Space management e Visual Merchandising in ambito Retail (by Fabio Bullita)Space management e Visual Merchandising in ambito Retail (by Fabio Bullita)
Space management e Visual Merchandising in ambito Retail (by Fabio Bullita)
 
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo clienteIl consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
Il consumatore e lo scaffale: un nuovo category per un nuovo cliente
 

Tecniche di gestione ristorativa parte prima

  • 1.
  • 2. TECNICHE DI GESTIONE RISTORATIVA La conduzione di un ristorante non è cosa semplice: necessita
  • 3. • Your Description Goes Here GLI ACQUISTI “Vendere bene significa, innanzitutto, comprare bene”. Nel settore ristorativo questa norma dev’essere rispettata con attenzione particolare perché le merci trattate sono spesso “DEPERIBILI”. La minore durata delle derrate obbliga a una razionale organizzazione del magazzino.
  • 4. • Your Description Goes Here L’ADDETTO AGLI ACQUISTILa persona responsabile degli acquisti deve godere di una più che sicura affidabilità. Il ristorante impone la presenza di specialisti, portati al dialogo, conoscitori delle pratiche commerciali, onesti e con una buona preparazione merceologica. L’addetto deve conoscere i diversi mercati cittadini, le possibilità d’impiego delle varie merci e le quotazioni aggiornate dei prezzi al dettaglio e all’ingrosso. L’addetto dev’essere in grado comparare le varie offerte e valutare la serietà della ditta fornitrice.
  • 5. LE REGOLE BASILARI DELL’ACQUISTO Gestendo in modo oculato le spese delle materie prime si compie una delle funzioni più importanti di un’attività aziendale. Acquistare in modo confuso e senza un metodo, è estremamente negativo. Per acquistare bene, oltre che un certo “intuito professionale”, è indispensabile seguire alcune regole fondamentali.
  • 6. LO STANDARD DI ACQUISTO In un ristorante la decisione sugli acquisti parte dalla carta del menù. Definire un elenco delle materie prime che saranno utilizzate. Definire la qualità delle merci da acquistare. Le informazioni di carattere merceologico e di resa gastronomica devono essere riportate in apposite schede. Tali schede saranno utili per effettuare valutazioni consuntive e preventive sugli acquisti realizzati e futuri.
  • 7. IL FABBISOGNO EFFETTIVO La definizione del fabbisogno reale delle materie prime costituisce una fase fondamentale di una buona politica degli acquisti. I fattori che possono condizionare le esigenze sono: i cambi di stagione, i flussi alternati della clientela, il rinnovamento del menù. DUE SITUAZIONI ESTREME: Non fare scorte, così il prezzo non sarà sempre vantaggioso e ci si accontenterà di comprare quello che si trova. Evitare l’eccesso di scorte, così i costi di immagazzinamento potrebbero superare i ricavi derivati dagli sconti ottenuti.
  • 8. LA SCHEDA MERCEOLOGICA -È uno strumento indispensabile per essere sempre aggiornati sui consumi, sulle rimanenze e sulla gestione del magazzino. -Dalle informazioni contenute, potranno essere effettuati gli ordini ai fornitori.
  • 9. L’USO DEL PC Attualmente l’archivio cartaceo viene spesso sostituito da un database elettronico composto da schede capaci di contenere migliaia di informazioni. È possibile sempre effettuare operazioni come: -conoscere la giacenza di magazzino in tempo reale, -verificare l’andamento dei consumi, -valutare le variazioni di prezzo, Confrontare varie tipologie di prodotti.