SlideShare a Scribd company logo
Tecniche alternative
di fioritura
Dott.For. Paolo Rodaro
Centro Congressi
Confartigianato
Vicenza, 27 Ottobre 2015
2
Argomenti che tratteremo
Premessa
Definizioni di tipologie con fiori
Miscele fiorite: perché usarle, ambiti
d’uso, come si compongono, tecniche di
coltivazione
Costi-Valutazioni economiche
Esempi di realizzazioni
Futuro e possibili altri ambiti applicativi
3
Argomenti che tratteremo
Premessa
Definizioni di tipologie con fiori
Miscele fiorite: perché usarle, ambiti
d’uso, come si compongono, tecniche di
coltivazione
Costi-Valutazioni economiche
Esempi di realizzazioni
Futuro e possibili altri ambiti applicativi
La salvaguardia del territorio e il mantenimento delle
bellezze del paesaggio rappresentano una
prerogativa della società.
La disponibilità economica, gestionale, di risorse
materiali e umane è però sempre più ridotta.
Negli ultimi anni ci si sta muovendo per creare sistemi
vegetali che garantiscano un elevato valore estetico-
ornamentale a basso impatto gestionale.
In ambito urbano, accanto alle tipologie più utilizzate,
si stanno affermando da alcuni anni quelle che
comunemente e genericamente vengono definite
PRATI FIORITI
6
Argomenti che tratteremo
Premessa
Definizioni di tipologie con fiori
Miscele fiorite: perché usarle, ambiti
d’uso, come si compongono, tecniche di
coltivazione
Costi-Valutazioni economiche
Esempi di realizzazioni
Futuro e possibili altri ambiti applicativi
Inerbimenti in AMBITO URBANO
A seconda della funzione svolta e della composizione
specifica, abbiamo le seguenti categorie (Florineth):
Tappeti erbosi ornamentali
Tappeti erbosi calpestabili
Ghiaie inerbite
Tappeti erbosi sportivi
Prati fioriti
Tappeti erbosi fioriti
Tappeti erbosi ornamentali
Superfici a verde non sollecitate (di parchi, isole del
traffico etc) costituite da miscugli uniformi di
graminacee
Tappeti erbosi calpestibili
Superfici a verde, pubbliche o private, campi gioco,
selciati e grigliati inerbiti nelle fughe, composti da
miscugli di graminacee calpestabili in misura leggera
o moderata
Ghiaie inerbite
Superfici portanti costituite da materiale ghiaioso
(grani a spigolo vivo), utilizzate per parcheggi o
accessi poco usati
Tappeti erbosi sportivi
Superfici erbose fortemente sollecitate (campi da
calcio, golf…)
Prati fioriti
Superfici a verde dal caratteristico aspetto prativo
(soprassuoli di graminacee ed erbe non graminoidi
sfalciate 2-3 volte l‘anno) che rappresentano un‘
alternativa ecologica al tappeto erboso ornamentale
Tappeti erbosi fioriti
Soprassuoli di graminacee ed erbe non graminoidi
sollecitabili e a crescita bassa, quale alternativa al
tradizionale tappeto erboso calpestabile
Cosa si intende quando si parla di prati fioriti?
Prati fioriti è un termine che genera equivoci.
Nella categoria prati fioriti vengono inseriti prati e
tappeti erbosi fioriti ma anche le miscele fiorite.
Per cercare di fare ordine si darà una definizione più
specifica anche per le miscele fiorite.
Miscugli con fiori
•Prati fioriti
•Tappeti erbosi fioriti
•Miscele fiorite (annuali e pluriennali)
Prati fioriti
Aspetto prativo (soprassuoli di graminacee ed erbe
non graminoidi sfalciate 2 o 3 volte l’anno)
Simili al prato foraggero (per struttura, fruizione, cura)
Costituiti da piante foraggere perenni adatte al sito,
caratterizzate da un’ampia valenza ecologica
Lo sfalcio avviene due o tre volte l’anno, il fieno viene
essiccato sul prato e solo successivamente viene
raccolto, affinchè i semi possano cadere sul terreno
Il termine “prato” viene definito dalla tipica gestione
agricola, che in questo caso non contempla però la
produzione di un buon raccolto.
Non sono calpestabili (sono calpestabili solo dopo
taglio).
Blumenwiesemischung-Prato fiorito 25 a Provincia Autonoma Bolzano
Festuca ovina duriuscula 25%
Agrostis tenuis 5%
Festuca rubra commutata 25%
Bromus erectus 3% *
Bromus inermis 2% * *graminacee taglia medio-alta
Koeleria machrantha 1%
Poa pratensis 15%
Phleum pratense 3% *
Trifolium repens 2% Salvia pratensis 0,2%
Lotus corniculatus 3% Silene vulgaris 0,1%
Onobrychis sativa 1% Carum carvi 1%
Medicago lupulina 2% Daucus carota 0,5%
Achillea millefolium 1,5% Plantago lanceolata 2%
Sanguisorba minor 2% Papaver rhoeas 0,2%
Coronilla varia 2% Chrisanthemum leuchanthemum 1,5%
Tappeti erbosi fioriti
Soprassuoli di graminacee ed erbe non graminoidi
sollecitabili e a crescita bassa, quale alternativa
tradizionale tappeto erboso calpestabile.
Tali miscugli sono composti di specie rustiche, poco
esigenti e che garantiscano buona tolleranza al
taglio, ma anche una fioritura con un risultato
cromatico variopinto. Il miscuglio avrà un giusto
rapporto tra graminacee, leguminose ed erbe non
graminoidi che tollerano il calpestio.
Rasenmischung mit Kräutern-Tappeto erboso fiorito 25
Provincia Autonoma Bolzano
Festuca rubra rubra 24%
Festuca rubra commutata 22%
Poa pratensis 32%
Lolium perenne 12%
Trifolium repens 5%
Lotus corniculatus 6%
Coronilla varia 1%
Achillea millefolium 1%
Anthyllis vulneraria 1%
Medicago lupulina 2%
Sanguisorba minor 1%
Plantago lanceolata 0,1%
Papaver rhoeas 0,1%
Chrianthamum leuchanthemum 1,8%
Miscele fiorite
Le miscele fiorite sono formate esclusivamente da sementi
di fiori coltivati e selvatici in grado di offrire una fioritura
spettacolare e prolungata durante la stagione vegetativa.
Si ritiene importante mantenere una distinzione tra questa
tipologia di miscugli, erroneamente chiamati prati fioriti, e
i prati fioriti propriamente detti.
PRATI FIORITI , TAPPETI ERBOSI FIORITI
Fiori + Graminacee
MISCELE FIORITE
Solo fiori (coltivati e selvatici)
Miscele fiorite
Miscele fiorite annuali
Miscele fiorite pluriennali
Miscele fiorite annuali
Miscele di specie annuali coltivate e selvatiche
Fioriture appariscenti (alternativa alle classiche
fioriture cittadine).
Vengono utilizzati generalmente in ambito urbano.
Non sono calpestabili.
Esempio di miscela fiorita annuale
(composizione parziale)
Ammi majus
Calendula officinalis
Centaurea cyanus
Centaurea imperialis
Eschscholtzia californica
Gypsophila elegans
Lavatera trimestris
Iberis amara
Coreopsis tinctoria
Bidens aurea
Papaver rhoeas
Miscele fiorite pluriennali
Miscele di specie annuali e pluriennali non graminoidi.
Le specie annuali garantiscono la spettacolare
fioritura del primo anno di semina
La funzione di copertura della superficie (svolta dalle
specie perenni) prevale su quella ornamentale negli
anni successivi.
Non sono calpestabili.
Esempio di miscela fiorita pluriennale
(composizione parziale)
Achillea millefolium
Calendula officinalis
Centaurea cyanus
Cheiranthus allionii
Escholzia californica
Iberis umbellata
Linum perenne
Nigella damascena
Viola cornuta
Tipologie di cenosi con fiori: tabella riassuntiva
Prati fioriti Tappeti
erbosi fioriti
Miscele fiorite
annuali
Miscele
fiorite
pluriennali
DURATA perenni perenni annuali pluriennale
CALPESTIO no si no no
SEMINA una volta
autunnale
(primaverile)
una volta
autunnale
(primaverile)
annuale
primaverile
una volta
autunnale
(primaverile)
(importante
corretta
gestione)
NUMERO
SFALCI
2 (3) 5 1 1
39
Argomenti che tratteremo
Premessa
Definizioni di tipologie con fiori
Miscele fiorite: perché usarle, ambiti
d’uso, come si compongono, tecniche di
coltivazione
Costi-Valutazioni economiche
Esempi di realizzazioni
Futuro e possibili altri ambiti applicativi
Questi miscugli consentono
•pronto effetto in tempo breve relativamente breve
•aumento del livello di biodiversità di un’area attraverso
la creazione ed il recupero di habitat naturali oltre a
ristabilire nicchie per uccelli ed insetti senza intaccare
quelle preesistenti
•risultati estetici apprezzabili con manutenzione,
apporto irriguo e fertilizzazione limitati.
Vantaggi nella realizzazione di una miscela fiorita
Innanzitutto, la garanzia di ottenere un pronto effetto in
tempi relativamente brevi consente di godere nella
stagione stessa di impianto dei risultati desiderati.
Grazie a questa peculiarità, si ampliano gli ambiti di
utilizzo e di realizzazione di una miscela fiorita in base
alle diverse esigenze e disponibilità.
L’impiego può essere
•sporadico e momentaneamente sostitutivo di un progetto a
larga scala
•alternativo rispetto l’impiego di altre tipologie di verde
(arbusti, piante tappezzanti o da bordura)
•didattico nel caso di progetti specifici scolastici e non
•dettato da esigenze e necessità estetiche e di presentazione
immediata.
Le miscele a base di fiori sono importanti per
l’ambiente
•attirano insetti favorendo l’impollinazione
•creano nidi indisturbati per l’avifauna
•mantengono il terreno sollevato e umido stimolando ed
incentivando la presenza della fauna del suolo.
(favoriscono la biodiversità anche in ambito urbano)
Diffusione dell’impiego di miscele fiorite
EUROPA.
Forte diffusione, anche per clima favorevole, in Francia,
Germania e Gran Bretagna
Inoltre, la presenza sul territorio di importanti ditte del
settore consente una capillare diffusione della tematica
Nova-Flore, Euroflor (Francia)
Appels, Rieger Hoffmann (Germania)
ITALIA.
Da alcuni decenni anche in Italia si sta diffondendo
l’utilizzo di tecniche alternative di fioritura.
Dal punto di vista produttivo, esistono alcune realtà come
ditte private (Seme nostrum) o Enti (Fondazione Minoprio,
Veneto Agricoltura…). Produzioni più indirizzate, però,
alle specie «autoctone».
Non esistono attualmente realtà a grande scala paragonabili
a quelle europee.
Dal punto di vista dell‘utilizzo, maggiore diffusione, anche
per aspetti climatici più favorevoli, si è avuta al Nord Italia
(Lombardia, Piemonte, Veneto, Trentino –Alto Adige),
anche se esistono realizzazioni interessanti al Centro Sud
(soprattutto nelle zone collinari-montane).
Anche in Italia, i maggiori produttori Europei hanno preso
piede per cui sia l‘Ente pubblico che i manutentori hanno
cominciato a farne un discreto uso.
I „PRATI FIORITI“ SONO DIVENTATI UNA
TEMATICA IMPORTANTE
La realtà di Trento e Bolzano
Negli ultimi anni in provincia di Trento e Bolzano sia a
livello pubblico che privato si è preso in considerazione
l’impiego di miscele fiorite in ambiente urbano come
alternativa di verde attraverso:
•sperimentazioni
•lavori di diploma
•interventi sul territorio
Sperimentazioni
Provincia Autonoma di Trento –Servizio Foreste e
Fauna
prova dimostrativa di confronto di sei tipologie di
miscele al fine di valutarne aspetti di performance,
continuità nella stagione e mantenimento nel tempo
Fondazione Edmund Mach di San Michele a/Adige
alcuni lavori di tesi nell’ambito del corso di Tecnico
superiore del verde (prove dimostrative, analisi dei
costi)
Interventi sul territorio
Provincia Autonoma di Trento –Servizio Foreste e
Fauna
Interventi soprattutto su rotonde
Società Autostrade
Interventi su rotatorie e spartitraffico all’uscita dei caselli
autostradali e nei pressi dei grandi nodi viabilistici.
Alcuni Comuni trentini come Transacqua, Canal San
Bovo, Cles, in piccole prove anche Riva del Garda hanno
invece introdotto miscele fiorite per una ragione estetica
data la vocazione turistica della zona.
Comune di Trento/Comune di Bolzano
Interventi soprattutto su rotonde e aiuole
I manutentori, sia per il pubblico che per il privato sono
quindi sempre più coinvolti nella realizzazione di questa
forma di gestione del verde!
Impiego tecnico delle miscele fiorite
L’impiego di semente di miscele fiorite avviene soprattutto
nell’ambiente urbano e periurbano.
I luoghi elettivi ove proporne l’utilizzo sono i siti poco
esigenti dal punto di vista della manutenzione e del
dispendio di energie e di costi:
•fasce marginali
•rotatorie stradali
•spartitraffico
Altri luoghi di utilizzo delle miscele fiorite
•parchi urbani
•verde scolastico (valenza estetica, didattica con progetti
formativi di educazione ambientale per alunni e insegnanti)
•siti in cui la manutenzione è pericolosa, lo sfalcio
dell’erba e l’accesso risulta essere difficile
•aree di collocazione e di sosta autostradali, aree
abbandonate e zone ex industriali (mitigazione degli
impatti nei confronti di strutture edificate)
Altri luoghi di utilizzo delle miscele fiorite
Negli ultimi anni l’impiego di miscele fiorite ha interessato
anche il comparto agricolo.
L’intento è quello di promuovere un’agricoltura sempre
meno intensiva, attenta al benessere dell’ambiente, al
mantenimento della biodiversità e al ripristino
dell’equilibrio ecologico.
Perché introdurre questi miscugli in agricoltura?
•per favorire e creare biodiversità
•per incrementare la presenza di fauna (insetti
impollinatori e insetti utili)
•per garantire un effetto ornamentale e decorativo
Ulteriori utilizzi di miscele fiorite (annuali)
allestimenti temporanei a scopo esclusivamente estetico e
divulgativo
Obiettivi e miscugli da usare
•Estetico
•Di pianificazione
•Di gestione di grandi spazi
•Faunistico
•Di rinaturalizzazione con fiori selvatici
Obiettivo ESTETICO
Miscele coltivate di fiori annuali destinate a semine
primaverili con unico obiettivo estetico-decorativo in
ambito urbano:
•Aiuole, parchi, viali, giardini pubblici
•Siepi di separazioni tra aree ricreative
Obiettivo PIANIFICAZIONE
Miscele di fiori coltivati annuali e pluriennali specifiche
per aumentare le superfici fiorite nelle zone
periurbane o periferiche.
• Semine da effettuarsi preferibilmente in autunno.
• Gestione particolarmente economica.
• Riduzione dell’impatto ambientale.
• Riduzione dei costi di gestione derivante
dalla manutenzione delle aree verdi infatti
oltre alla semina è necessario un solo sfalcio
all’anno.
Obiettivo GESTIONE DI GRANDI SPAZI
Miscele di fiori coltivati annuali, pluriennali da
associare a graminacee (spesso Festuca
arundinacea) in diversa percentuale per gestire grandi
superfici e diminuire sia i costi di gestione che il costo
d’impianto.
Si tratta di miscele particolarmente indicate per
scarpate, grandi aree in zone industriali in creazione,
zone fondiarie.
Obiettivo FAUNISTICO
• Miscele di fiori coltivati annuali e pluriennali
destinate ad abbellire zone urbane, zone ai lati dei
campi coltivati e nello stesso tempo favorire ed
attrarre insetti impollinatori ed ausiliari delle colture
come bombi, sirfidi (ditteri utili per impollinazione-
larve predano insetti fitofagi soprattutto afidi),
coccinelle…
Miscele che servono inoltre come riserva alimentare
per gli insetti.
Obiettivo RINATURALIZZAZIONE CON FIORI
SELVATICI
Miscele con soli fiori selvatici perenni.
• Destinate esclusivamente per il reinserimento di
fiori selvatici autoctoni in siti protetti quali parchi e
zone naturali
• le si compone tenendo conto delle caratteristiche
pedoclimatiche e geografiche del sito protetto
• le semine da effettuare esclusivamente in autunno
Siccome la miscela è composta esclusivamente
da perenni dobbiamo aspettarci un buon risultato
solo a partire dal secondo anno.
Regole di composizione dei miscugli
• si considera lo sviluppo della pianta
selezionata
• si considera la specificità della pianta
• si considera la specificità di fioritura
Sviluppo della pianta selezionata
Numero di semi per grammo
Velocità di germinazione (numero giorni)
Temperatura di germinazione
Occupazione del suolo
La rapidità di occupazione del suolo permette di diminuire
l’impatto concorrenziale della avventizie nelle condizioni
di levata ideale.
Specificità della pianta
Anuale, biennale, perenne
Periodo di semina
Tipo di suolo/clima
Specificità della pianta
Anuale, biennale, perenne
Definisce il ciclo di crescita della pianta e dunque la sua
fioritura.
Permette di comporre i miscugli a fioritura e uso differente.
Specificità della pianta
Periodo di semina
Certe specie si possono seminare in autunno, altre
unicamente in primavera.
Una buona selezione tiene conto dei criteri che rilevano
temperature di germinazione e resistenza al gelo.
Specificità della pianta
Tipo di suolo/clima
Selezione che si fonda sulle capacità della pianta ad
adattarsi a qualsiasi clima o suolo.
Indispensabile per un’offerta generalista.
Annuale: Cosmos bip. Biennale: Myosotis sp.
Pluriennale: Centaurea jacea
Specificità di fioritura
Inizio primavera
Fiori precoci, 6 settimane dopo la semina in condizioni
normali (ex Gisophila)
Tra le 3 settimane e 1 mese e mezzo fioritura
Estate
Si tratta di fiori di transizione la cui fioritura dura circa 1
mese e mezzo come le centauree,zinnie (immagine),
Coreopsis tinctoria etc..
Fine estate
Fiori tardivi la cui fioritura inizia ad agosto fino alle
gelate, come ad esempio Lavatera, Cosmos, Rudbekia
(immagine)
L’anno successivo
I fiori perenni fioriscono al secondo anno dopo un anno
d’installazione ex. Coreopsis (immagine).
Regole di associazione dei fiori
Miscugli annuali da 15 a 18 specie minimo
Circa 5 a 6 specie minimo per periodo di fioritura per
assicurare una fioritura di qualità
Importanza della scelta dei colori
Fiori del primo ciclo (fioritura giugno/luglio)
Fiori del secondo ciclo (fioritura luglio/ agosto)
Fiori del terzo ciclo (fioritura da agosto alle gelate)
I fondamentali…
Per ogni semina
- Suolo ben preparato
- Superfici calcolate esattamente
- Peso calcolato
- Mescolare con sabbia per una semina manuale
- Preparazione del suolo il giorno della semina
Diserbo Totale
- Chimico o solarizzazione
Preparazione del letto di semina
- Fresatura e decompattamento
- Sminuzzatura delle zolle in modo da ottenere un
letto di semina più fine possibile
Misurazione e calcolo della superficie
- Esatta misurazione in quanto la quantità di miscela
da seminare deve essere più precisa possibile.
Peso e preparazione del seme
- Mescolare il seme in quanto la miscela è composta da
granelli di dimensione variabile
- Pesare la giusta dose di seme (una dose eccessiva
comporterebbe la non fioritura della miscela stessa)
- Si consiglia di miscelare con sabbia per facilitare la
distribuzione in quanto la grammatura da seminare è
molto limitata (5-10 g/mq a seconda del miscuglio e
periodo di semina).
TIPI DI SEMINA
a mano
meccanica
idrosemina
Come seminare
La semina a mano risulta la tecnica più utilizzata (fino a
superfici sotto i 2000 mq)
Con la semina meccanica si può lavorare su grandi
superfici
La semina meccanica necessita di precauzioni quanto a
regolazione della densità e suddivisione tra piccoli e grossi
semi
La semina tramite idrosemina permette la semina su grandi
superfici, una buona distribuzione dei semi, omeogenea e
intervento in aree difficili
Eventuale rullatura
Non è necessario sotterrare il seme in quanto la
maggior parte è di piccolissimo diametro per cui al
limite si può rullare il terreno
Irrigazione
• Nelle semine autunnali e nelle semine primaverili precoci
non è necessario prevedere l’impianto di irrigazione
• Nelle semine primaverili tardive o in quelle estive al
contrario diventa necessario soprattutto nelle zone litoranee e
nelle regioni più calde
Quantità d’acqua necessaria
La quantità d’acqua necessaria è completamente diversa da
quella del tappeto erboso.
•subito dopo la semina mantenere il terreno umido almeno
per 10 giorni
•irrigare per 20 gg. due volte alla settimana
•per i restanti 15 giorni a seconda della temperatura irrigare
1 o 2 volte alla settimana
•a 45-50 giorni dalla semina fermare l’irrigazione in modo
che la pianta vada in stress e si formi il fiore.
Attenzione sono dati standard che variano a seconda della
temperatura.
Errori da evitare più frequenti
•Sovradosaggio del seme
•Mancata irrigazione
•Mancato diserbo
Cronologia di un buon impianto
5-8 gg dopo semina 10-45 giorni dopo semina
La fioritura
45 – 60 gg post semina
Gestione post fioritura
Falciare o rasare a sfioritura qualsiasi sia il tipo di miscuglio
Non sempre va bene…
IMPORTANTE
sito appropriato
epoca di semina ottimale
rigore nelle fasi preliminari per permettere la rapida
affermazione del miscuglio
154
Argomenti che tratteremo
Premessa
Definizioni di tipologie con fiori
Miscele fiorite: perché usarle, ambiti
d’uso, come si compongono, tecniche di
coltivazione
Esempi di realizzazioni
Futuro e possibili altri ambiti applicativi
Le miscele fiorite rappresentano una valida alternativa alle
forme tradizionali di verde in ambito urbano.
L‘investimento in termini economici può risultare
interessante anche perché a parte la fase iniziale
necessitano di una manutenzione modesta.
La miscela fiorita non è la soluzione a tutto per
antonomasia, va studiata, ponderata e soprattutto
sperimentata.
Nel futuro l‘introduzione delle miscele più decisa in ambito
urbano, periurbano e quello agricolo (flora apistica,
biodiversità, lotta biologica) può rivelarsi importante per
aprire ai tecnici e manutentori professionisti nuovi ed
interessanti spazi lavorativi.
Si ringrazia per il materiale fotografico
Ditta Envira-San Giuliano Nuovo (AL)
Ditta Idrogreen-Trissino (VI)
Ditta Passoni-Milano
Ditta Verde Ambiente-Pergine (TN)
Ditta Nova-Flore (Francia)
Sig.ra Petteruti-Roma
Sig.Leveghi-Bolzano
Sig.ra Curzel-Trento
Sig.Visigalli-Cremona
Tecniche alternative di fioritura

More Related Content

What's hot

Il compostaggio domestico parte I
Il compostaggio domestico parte IIl compostaggio domestico parte I
Il compostaggio domestico parte I
ente di bacino padova 2
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quarta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quarta lezione Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quarta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quarta lezione
Grow the Planet
 
Ambiente - Manuale Compostaggio Domestico
Ambiente - Manuale Compostaggio DomesticoAmbiente - Manuale Compostaggio Domestico
Ambiente - Manuale Compostaggio Domestico
angerado
 
13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domestico13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domesticoMaurizio Antonelli
 
Il compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte IIIl compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte II
ente di bacino padova 2
 
Progetto orto sinergico didattico associazione metaeducazione
Progetto orto sinergico didattico  associazione metaeducazioneProgetto orto sinergico didattico  associazione metaeducazione
Progetto orto sinergico didattico associazione metaeducazione
Marco Garoffolo
 
Orto sinergico il progetto
Orto sinergico il progettoOrto sinergico il progetto
Orto sinergico il progetto
Istituto Comprensivo Croci
 
Vacchiano et al. 2015
Vacchiano et al. 2015Vacchiano et al. 2015
Vacchiano et al. 2015
Giorgio Vacchiano
 
2. le tumare xeroscape di Bruno Vaglio
2. le tumare xeroscape di Bruno Vaglio2. le tumare xeroscape di Bruno Vaglio
2. le tumare xeroscape di Bruno Vaglio
Light srl
 
Article Giardinaggio Facile (14)
Article   Giardinaggio Facile (14)Article   Giardinaggio Facile (14)
Article Giardinaggio Facile (14)
fieldsdzpizaoeet
 
Manuale orto sinergico
Manuale orto sinergicoManuale orto sinergico
Manuale orto sinergico
MDF Milano
 
La permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'ortoLa permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'ortoFabio Cremascoli
 
Previter eti clp_2015-11-03.doc
Previter eti clp_2015-11-03.docPreviter eti clp_2015-11-03.doc
Previter eti clp_2015-11-03.doc
arysta123
 
Guida Ecoidea 1 - Compostaggio Domestico
Guida Ecoidea 1 - Compostaggio DomesticoGuida Ecoidea 1 - Compostaggio Domestico
Guida Ecoidea 1 - Compostaggio Domestico
Marrài a Fura
 
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioniCon la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Vita in Campagna
 
La raccolta differenziata e il compostaggio
La raccolta differenziata e il compostaggioLa raccolta differenziata e il compostaggio
La raccolta differenziata e il compostaggio
Marco Costantino
 

What's hot (20)

Il compostaggio domestico parte I
Il compostaggio domestico parte IIl compostaggio domestico parte I
Il compostaggio domestico parte I
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quarta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quarta lezione Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quarta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quarta lezione
 
Ambiente - Manuale Compostaggio Domestico
Ambiente - Manuale Compostaggio DomesticoAmbiente - Manuale Compostaggio Domestico
Ambiente - Manuale Compostaggio Domestico
 
13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domestico13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domestico
 
Il compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte IIIl compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte II
 
Progetto orto sinergico didattico associazione metaeducazione
Progetto orto sinergico didattico  associazione metaeducazioneProgetto orto sinergico didattico  associazione metaeducazione
Progetto orto sinergico didattico associazione metaeducazione
 
Orto sinergico il progetto
Orto sinergico il progettoOrto sinergico il progetto
Orto sinergico il progetto
 
Vacchiano et al. 2015
Vacchiano et al. 2015Vacchiano et al. 2015
Vacchiano et al. 2015
 
2. le tumare xeroscape di Bruno Vaglio
2. le tumare xeroscape di Bruno Vaglio2. le tumare xeroscape di Bruno Vaglio
2. le tumare xeroscape di Bruno Vaglio
 
Avanzitutta
AvanzituttaAvanzitutta
Avanzitutta
 
Rosa su terreno
Rosa su terrenoRosa su terreno
Rosa su terreno
 
Article Giardinaggio Facile (14)
Article   Giardinaggio Facile (14)Article   Giardinaggio Facile (14)
Article Giardinaggio Facile (14)
 
Manuale orto sinergico
Manuale orto sinergicoManuale orto sinergico
Manuale orto sinergico
 
La permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'ortoLa permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'orto
 
Previter eti clp_2015-11-03.doc
Previter eti clp_2015-11-03.docPreviter eti clp_2015-11-03.doc
Previter eti clp_2015-11-03.doc
 
Guida Ecoidea 1 - Compostaggio Domestico
Guida Ecoidea 1 - Compostaggio DomesticoGuida Ecoidea 1 - Compostaggio Domestico
Guida Ecoidea 1 - Compostaggio Domestico
 
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioniCon la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
 
Il compostaggio bozzetti
Il compostaggio bozzettiIl compostaggio bozzetti
Il compostaggio bozzetti
 
La raccolta differenziata e il compostaggio
La raccolta differenziata e il compostaggioLa raccolta differenziata e il compostaggio
La raccolta differenziata e il compostaggio
 
Manuale riduzione 2013
Manuale riduzione 2013Manuale riduzione 2013
Manuale riduzione 2013
 

Viewers also liked

Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
confartigianatovicenza
 
2015 valutazioni economiche verde urbano
2015 valutazioni economiche verde urbano2015 valutazioni economiche verde urbano
2015 valutazioni economiche verde urbano
Confartigianato Autoriparatori
 
Le Sistemazioni Idrauliche Prima Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Prima ParteLe Sistemazioni Idrauliche Prima Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Prima ParteSalvatore Nocerino
 
Le Sistemazioni Idrauliche Seconda Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Seconda ParteLe Sistemazioni Idrauliche Seconda Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Seconda ParteSalvatore Nocerino
 
Censimento del verde pubblico
Censimento del verde pubblicoCensimento del verde pubblico
Censimento del verde pubblico
Associazione "Figli del Mondo"
 

Viewers also liked (10)

Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
 
2015 biodiversità - verde urbano
2015 biodiversità - verde urbano2015 biodiversità - verde urbano
2015 biodiversità - verde urbano
 
2015 valutazioni economiche verde urbano
2015 valutazioni economiche verde urbano2015 valutazioni economiche verde urbano
2015 valutazioni economiche verde urbano
 
INGEGNERIA NATURALISTICA 2
INGEGNERIA NATURALISTICA  2INGEGNERIA NATURALISTICA  2
INGEGNERIA NATURALISTICA 2
 
Le Sistemazioni Idrauliche Prima Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Prima ParteLe Sistemazioni Idrauliche Prima Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Prima Parte
 
INGEGNERIA NATURALISTICA 1
INGEGNERIA NATURALISTICA  1INGEGNERIA NATURALISTICA  1
INGEGNERIA NATURALISTICA 1
 
Le Sistemazioni Idrauliche Seconda Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Seconda ParteLe Sistemazioni Idrauliche Seconda Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Seconda Parte
 
Censimento del verde pubblico
Censimento del verde pubblicoCensimento del verde pubblico
Censimento del verde pubblico
 
2015 interventi urbani _
2015 interventi urbani _2015 interventi urbani _
2015 interventi urbani _
 
2015 biodiversità ambiente urbano _
2015 biodiversità ambiente urbano _2015 biodiversità ambiente urbano _
2015 biodiversità ambiente urbano _
 

Similar to Tecniche alternative di fioritura

R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
Luca messena catalogo infestanti
Luca messena   catalogo infestantiLuca messena   catalogo infestanti
Luca messena catalogo infestanti
GiovanniBattisti2
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1paolalangella
 
Corrado alessandria infestanti
Corrado alessandria   infestantiCorrado alessandria   infestanti
Corrado alessandria infestanti
GiovanniBattisti2
 
I quaderni dell'isea - piante annuali perenni
I quaderni dell'isea  -  piante annuali perenniI quaderni dell'isea  -  piante annuali perenni
I quaderni dell'isea - piante annuali perenni
ISEA ODV
 
Il Giardino della scuola
Il Giardino  della  scuolaIl Giardino  della  scuola
Il Giardino della scuola
Maria Grazia Cacciatore
 
Pagani kevin catalogo infestanti
Pagani kevin  catalogo infestantiPagani kevin  catalogo infestanti
Pagani kevin catalogo infestanti
GiovanniBattisti2
 
Buccella alessandro catalogo infestanti
Buccella alessandro   catalogo infestantiBuccella alessandro   catalogo infestanti
Buccella alessandro catalogo infestanti
GiovanniBattisti2
 
IDEOTIPO CULTIVAR OLIVO ALTA DENSITA' E GESTIONE CHIOMA
IDEOTIPO CULTIVAR OLIVO ALTA DENSITA' E GESTIONE CHIOMA IDEOTIPO CULTIVAR OLIVO ALTA DENSITA' E GESTIONE CHIOMA
IDEOTIPO CULTIVAR OLIVO ALTA DENSITA' E GESTIONE CHIOMA
Luca Pezzoli
 
I Mesi
I Mesi
I Mesi
Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
Claudio Littardi -  Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...Claudio Littardi -  Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
astergenova
 
L'autoriproduzione dei semi antichi
L'autoriproduzione dei semi antichiL'autoriproduzione dei semi antichi
L'autoriproduzione dei semi antichiBiocentro Pertusati
 
Unconventional Marketing
Unconventional MarketingUnconventional Marketing
Unconventional Marketing
Giacomo Barbieri
 
3. le tumare catalogo piante xerofile_Bruno Vaglio
3. le tumare catalogo piante xerofile_Bruno Vaglio3. le tumare catalogo piante xerofile_Bruno Vaglio
3. le tumare catalogo piante xerofile_Bruno VaglioLight srl
 
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
Inno2Days
 
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03
laboratoridalbasso
 
1. le tumare generale di Bruno Vaglio
1. le tumare generale di Bruno Vaglio 1. le tumare generale di Bruno Vaglio
1. le tumare generale di Bruno Vaglio Light srl
 
Dow runway-fmv-2012
Dow runway-fmv-2012Dow runway-fmv-2012
Dow runway-fmv-2012
Image Line
 
Daja francesca catalogo infestanti
Daja francesca catalogo infestantiDaja francesca catalogo infestanti
Daja francesca catalogo infestanti
GiovanniBattisti2
 

Similar to Tecniche alternative di fioritura (20)

R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
 
Luca messena catalogo infestanti
Luca messena   catalogo infestantiLuca messena   catalogo infestanti
Luca messena catalogo infestanti
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Corrado alessandria infestanti
Corrado alessandria   infestantiCorrado alessandria   infestanti
Corrado alessandria infestanti
 
I quaderni dell'isea - piante annuali perenni
I quaderni dell'isea  -  piante annuali perenniI quaderni dell'isea  -  piante annuali perenni
I quaderni dell'isea - piante annuali perenni
 
Il Giardino della scuola
Il Giardino  della  scuolaIl Giardino  della  scuola
Il Giardino della scuola
 
Pagani kevin catalogo infestanti
Pagani kevin  catalogo infestantiPagani kevin  catalogo infestanti
Pagani kevin catalogo infestanti
 
Buccella alessandro catalogo infestanti
Buccella alessandro   catalogo infestantiBuccella alessandro   catalogo infestanti
Buccella alessandro catalogo infestanti
 
IDEOTIPO CULTIVAR OLIVO ALTA DENSITA' E GESTIONE CHIOMA
IDEOTIPO CULTIVAR OLIVO ALTA DENSITA' E GESTIONE CHIOMA IDEOTIPO CULTIVAR OLIVO ALTA DENSITA' E GESTIONE CHIOMA
IDEOTIPO CULTIVAR OLIVO ALTA DENSITA' E GESTIONE CHIOMA
 
I Mesi
I Mesi
I Mesi
I Mesi
 
Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
Claudio Littardi -  Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...Claudio Littardi -  Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
 
L'autoriproduzione dei semi antichi
L'autoriproduzione dei semi antichiL'autoriproduzione dei semi antichi
L'autoriproduzione dei semi antichi
 
Unconventional Marketing
Unconventional MarketingUnconventional Marketing
Unconventional Marketing
 
3. le tumare catalogo piante xerofile_Bruno Vaglio
3. le tumare catalogo piante xerofile_Bruno Vaglio3. le tumare catalogo piante xerofile_Bruno Vaglio
3. le tumare catalogo piante xerofile_Bruno Vaglio
 
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
 
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03
 
1. le tumare generale di Bruno Vaglio
1. le tumare generale di Bruno Vaglio 1. le tumare generale di Bruno Vaglio
1. le tumare generale di Bruno Vaglio
 
Dow runway-fmv-2012
Dow runway-fmv-2012Dow runway-fmv-2012
Dow runway-fmv-2012
 
I materiali vegetali
I materiali vegetaliI materiali vegetali
I materiali vegetali
 
Daja francesca catalogo infestanti
Daja francesca catalogo infestantiDaja francesca catalogo infestanti
Daja francesca catalogo infestanti
 

Tecniche alternative di fioritura

  • 1. Tecniche alternative di fioritura Dott.For. Paolo Rodaro Centro Congressi Confartigianato Vicenza, 27 Ottobre 2015
  • 2. 2 Argomenti che tratteremo Premessa Definizioni di tipologie con fiori Miscele fiorite: perché usarle, ambiti d’uso, come si compongono, tecniche di coltivazione Costi-Valutazioni economiche Esempi di realizzazioni Futuro e possibili altri ambiti applicativi
  • 3. 3 Argomenti che tratteremo Premessa Definizioni di tipologie con fiori Miscele fiorite: perché usarle, ambiti d’uso, come si compongono, tecniche di coltivazione Costi-Valutazioni economiche Esempi di realizzazioni Futuro e possibili altri ambiti applicativi
  • 4. La salvaguardia del territorio e il mantenimento delle bellezze del paesaggio rappresentano una prerogativa della società. La disponibilità economica, gestionale, di risorse materiali e umane è però sempre più ridotta. Negli ultimi anni ci si sta muovendo per creare sistemi vegetali che garantiscano un elevato valore estetico- ornamentale a basso impatto gestionale.
  • 5. In ambito urbano, accanto alle tipologie più utilizzate, si stanno affermando da alcuni anni quelle che comunemente e genericamente vengono definite PRATI FIORITI
  • 6. 6 Argomenti che tratteremo Premessa Definizioni di tipologie con fiori Miscele fiorite: perché usarle, ambiti d’uso, come si compongono, tecniche di coltivazione Costi-Valutazioni economiche Esempi di realizzazioni Futuro e possibili altri ambiti applicativi
  • 7.
  • 8. Inerbimenti in AMBITO URBANO A seconda della funzione svolta e della composizione specifica, abbiamo le seguenti categorie (Florineth): Tappeti erbosi ornamentali Tappeti erbosi calpestabili Ghiaie inerbite Tappeti erbosi sportivi Prati fioriti Tappeti erbosi fioriti
  • 9. Tappeti erbosi ornamentali Superfici a verde non sollecitate (di parchi, isole del traffico etc) costituite da miscugli uniformi di graminacee Tappeti erbosi calpestibili Superfici a verde, pubbliche o private, campi gioco, selciati e grigliati inerbiti nelle fughe, composti da miscugli di graminacee calpestabili in misura leggera o moderata
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. Ghiaie inerbite Superfici portanti costituite da materiale ghiaioso (grani a spigolo vivo), utilizzate per parcheggi o accessi poco usati Tappeti erbosi sportivi Superfici erbose fortemente sollecitate (campi da calcio, golf…)
  • 14.
  • 15.
  • 16. Prati fioriti Superfici a verde dal caratteristico aspetto prativo (soprassuoli di graminacee ed erbe non graminoidi sfalciate 2-3 volte l‘anno) che rappresentano un‘ alternativa ecologica al tappeto erboso ornamentale Tappeti erbosi fioriti Soprassuoli di graminacee ed erbe non graminoidi sollecitabili e a crescita bassa, quale alternativa al tradizionale tappeto erboso calpestabile
  • 17.
  • 18. Cosa si intende quando si parla di prati fioriti? Prati fioriti è un termine che genera equivoci. Nella categoria prati fioriti vengono inseriti prati e tappeti erbosi fioriti ma anche le miscele fiorite. Per cercare di fare ordine si darà una definizione più specifica anche per le miscele fiorite.
  • 19. Miscugli con fiori •Prati fioriti •Tappeti erbosi fioriti •Miscele fiorite (annuali e pluriennali)
  • 20. Prati fioriti Aspetto prativo (soprassuoli di graminacee ed erbe non graminoidi sfalciate 2 o 3 volte l’anno) Simili al prato foraggero (per struttura, fruizione, cura) Costituiti da piante foraggere perenni adatte al sito, caratterizzate da un’ampia valenza ecologica Lo sfalcio avviene due o tre volte l’anno, il fieno viene essiccato sul prato e solo successivamente viene raccolto, affinchè i semi possano cadere sul terreno
  • 21. Il termine “prato” viene definito dalla tipica gestione agricola, che in questo caso non contempla però la produzione di un buon raccolto. Non sono calpestabili (sono calpestabili solo dopo taglio).
  • 22. Blumenwiesemischung-Prato fiorito 25 a Provincia Autonoma Bolzano Festuca ovina duriuscula 25% Agrostis tenuis 5% Festuca rubra commutata 25% Bromus erectus 3% * Bromus inermis 2% * *graminacee taglia medio-alta Koeleria machrantha 1% Poa pratensis 15% Phleum pratense 3% * Trifolium repens 2% Salvia pratensis 0,2% Lotus corniculatus 3% Silene vulgaris 0,1% Onobrychis sativa 1% Carum carvi 1% Medicago lupulina 2% Daucus carota 0,5% Achillea millefolium 1,5% Plantago lanceolata 2% Sanguisorba minor 2% Papaver rhoeas 0,2% Coronilla varia 2% Chrisanthemum leuchanthemum 1,5%
  • 23.
  • 24.
  • 25. Tappeti erbosi fioriti Soprassuoli di graminacee ed erbe non graminoidi sollecitabili e a crescita bassa, quale alternativa tradizionale tappeto erboso calpestabile. Tali miscugli sono composti di specie rustiche, poco esigenti e che garantiscano buona tolleranza al taglio, ma anche una fioritura con un risultato cromatico variopinto. Il miscuglio avrà un giusto rapporto tra graminacee, leguminose ed erbe non graminoidi che tollerano il calpestio.
  • 26. Rasenmischung mit Kräutern-Tappeto erboso fiorito 25 Provincia Autonoma Bolzano Festuca rubra rubra 24% Festuca rubra commutata 22% Poa pratensis 32% Lolium perenne 12% Trifolium repens 5% Lotus corniculatus 6% Coronilla varia 1% Achillea millefolium 1% Anthyllis vulneraria 1% Medicago lupulina 2% Sanguisorba minor 1% Plantago lanceolata 0,1% Papaver rhoeas 0,1% Chrianthamum leuchanthemum 1,8%
  • 27.
  • 28.
  • 29. Miscele fiorite Le miscele fiorite sono formate esclusivamente da sementi di fiori coltivati e selvatici in grado di offrire una fioritura spettacolare e prolungata durante la stagione vegetativa. Si ritiene importante mantenere una distinzione tra questa tipologia di miscugli, erroneamente chiamati prati fioriti, e i prati fioriti propriamente detti.
  • 30. PRATI FIORITI , TAPPETI ERBOSI FIORITI Fiori + Graminacee MISCELE FIORITE Solo fiori (coltivati e selvatici)
  • 31. Miscele fiorite Miscele fiorite annuali Miscele fiorite pluriennali
  • 32. Miscele fiorite annuali Miscele di specie annuali coltivate e selvatiche Fioriture appariscenti (alternativa alle classiche fioriture cittadine). Vengono utilizzati generalmente in ambito urbano. Non sono calpestabili.
  • 33. Esempio di miscela fiorita annuale (composizione parziale) Ammi majus Calendula officinalis Centaurea cyanus Centaurea imperialis Eschscholtzia californica Gypsophila elegans Lavatera trimestris Iberis amara Coreopsis tinctoria Bidens aurea Papaver rhoeas
  • 34.
  • 35. Miscele fiorite pluriennali Miscele di specie annuali e pluriennali non graminoidi. Le specie annuali garantiscono la spettacolare fioritura del primo anno di semina La funzione di copertura della superficie (svolta dalle specie perenni) prevale su quella ornamentale negli anni successivi. Non sono calpestabili.
  • 36. Esempio di miscela fiorita pluriennale (composizione parziale) Achillea millefolium Calendula officinalis Centaurea cyanus Cheiranthus allionii Escholzia californica Iberis umbellata Linum perenne Nigella damascena Viola cornuta
  • 37.
  • 38. Tipologie di cenosi con fiori: tabella riassuntiva Prati fioriti Tappeti erbosi fioriti Miscele fiorite annuali Miscele fiorite pluriennali DURATA perenni perenni annuali pluriennale CALPESTIO no si no no SEMINA una volta autunnale (primaverile) una volta autunnale (primaverile) annuale primaverile una volta autunnale (primaverile) (importante corretta gestione) NUMERO SFALCI 2 (3) 5 1 1
  • 39. 39 Argomenti che tratteremo Premessa Definizioni di tipologie con fiori Miscele fiorite: perché usarle, ambiti d’uso, come si compongono, tecniche di coltivazione Costi-Valutazioni economiche Esempi di realizzazioni Futuro e possibili altri ambiti applicativi
  • 40. Questi miscugli consentono •pronto effetto in tempo breve relativamente breve •aumento del livello di biodiversità di un’area attraverso la creazione ed il recupero di habitat naturali oltre a ristabilire nicchie per uccelli ed insetti senza intaccare quelle preesistenti •risultati estetici apprezzabili con manutenzione, apporto irriguo e fertilizzazione limitati.
  • 41. Vantaggi nella realizzazione di una miscela fiorita Innanzitutto, la garanzia di ottenere un pronto effetto in tempi relativamente brevi consente di godere nella stagione stessa di impianto dei risultati desiderati. Grazie a questa peculiarità, si ampliano gli ambiti di utilizzo e di realizzazione di una miscela fiorita in base alle diverse esigenze e disponibilità.
  • 42. L’impiego può essere •sporadico e momentaneamente sostitutivo di un progetto a larga scala •alternativo rispetto l’impiego di altre tipologie di verde (arbusti, piante tappezzanti o da bordura) •didattico nel caso di progetti specifici scolastici e non •dettato da esigenze e necessità estetiche e di presentazione immediata.
  • 43. Le miscele a base di fiori sono importanti per l’ambiente •attirano insetti favorendo l’impollinazione •creano nidi indisturbati per l’avifauna •mantengono il terreno sollevato e umido stimolando ed incentivando la presenza della fauna del suolo. (favoriscono la biodiversità anche in ambito urbano)
  • 44.
  • 45. Diffusione dell’impiego di miscele fiorite EUROPA. Forte diffusione, anche per clima favorevole, in Francia, Germania e Gran Bretagna Inoltre, la presenza sul territorio di importanti ditte del settore consente una capillare diffusione della tematica Nova-Flore, Euroflor (Francia) Appels, Rieger Hoffmann (Germania)
  • 46. ITALIA. Da alcuni decenni anche in Italia si sta diffondendo l’utilizzo di tecniche alternative di fioritura. Dal punto di vista produttivo, esistono alcune realtà come ditte private (Seme nostrum) o Enti (Fondazione Minoprio, Veneto Agricoltura…). Produzioni più indirizzate, però, alle specie «autoctone». Non esistono attualmente realtà a grande scala paragonabili a quelle europee.
  • 47. Dal punto di vista dell‘utilizzo, maggiore diffusione, anche per aspetti climatici più favorevoli, si è avuta al Nord Italia (Lombardia, Piemonte, Veneto, Trentino –Alto Adige), anche se esistono realizzazioni interessanti al Centro Sud (soprattutto nelle zone collinari-montane). Anche in Italia, i maggiori produttori Europei hanno preso piede per cui sia l‘Ente pubblico che i manutentori hanno cominciato a farne un discreto uso. I „PRATI FIORITI“ SONO DIVENTATI UNA TEMATICA IMPORTANTE
  • 48. La realtà di Trento e Bolzano Negli ultimi anni in provincia di Trento e Bolzano sia a livello pubblico che privato si è preso in considerazione l’impiego di miscele fiorite in ambiente urbano come alternativa di verde attraverso: •sperimentazioni •lavori di diploma •interventi sul territorio
  • 49. Sperimentazioni Provincia Autonoma di Trento –Servizio Foreste e Fauna prova dimostrativa di confronto di sei tipologie di miscele al fine di valutarne aspetti di performance, continuità nella stagione e mantenimento nel tempo Fondazione Edmund Mach di San Michele a/Adige alcuni lavori di tesi nell’ambito del corso di Tecnico superiore del verde (prove dimostrative, analisi dei costi)
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58. Interventi sul territorio Provincia Autonoma di Trento –Servizio Foreste e Fauna Interventi soprattutto su rotonde Società Autostrade Interventi su rotatorie e spartitraffico all’uscita dei caselli autostradali e nei pressi dei grandi nodi viabilistici.
  • 59.
  • 60. Alcuni Comuni trentini come Transacqua, Canal San Bovo, Cles, in piccole prove anche Riva del Garda hanno invece introdotto miscele fiorite per una ragione estetica data la vocazione turistica della zona. Comune di Trento/Comune di Bolzano Interventi soprattutto su rotonde e aiuole I manutentori, sia per il pubblico che per il privato sono quindi sempre più coinvolti nella realizzazione di questa forma di gestione del verde!
  • 61.
  • 62. Impiego tecnico delle miscele fiorite L’impiego di semente di miscele fiorite avviene soprattutto nell’ambiente urbano e periurbano. I luoghi elettivi ove proporne l’utilizzo sono i siti poco esigenti dal punto di vista della manutenzione e del dispendio di energie e di costi: •fasce marginali •rotatorie stradali •spartitraffico
  • 63. Altri luoghi di utilizzo delle miscele fiorite •parchi urbani •verde scolastico (valenza estetica, didattica con progetti formativi di educazione ambientale per alunni e insegnanti) •siti in cui la manutenzione è pericolosa, lo sfalcio dell’erba e l’accesso risulta essere difficile •aree di collocazione e di sosta autostradali, aree abbandonate e zone ex industriali (mitigazione degli impatti nei confronti di strutture edificate)
  • 64. Altri luoghi di utilizzo delle miscele fiorite Negli ultimi anni l’impiego di miscele fiorite ha interessato anche il comparto agricolo. L’intento è quello di promuovere un’agricoltura sempre meno intensiva, attenta al benessere dell’ambiente, al mantenimento della biodiversità e al ripristino dell’equilibrio ecologico.
  • 65. Perché introdurre questi miscugli in agricoltura? •per favorire e creare biodiversità •per incrementare la presenza di fauna (insetti impollinatori e insetti utili) •per garantire un effetto ornamentale e decorativo
  • 66.
  • 67. Ulteriori utilizzi di miscele fiorite (annuali) allestimenti temporanei a scopo esclusivamente estetico e divulgativo
  • 68.
  • 69. Obiettivi e miscugli da usare •Estetico •Di pianificazione •Di gestione di grandi spazi •Faunistico •Di rinaturalizzazione con fiori selvatici
  • 70. Obiettivo ESTETICO Miscele coltivate di fiori annuali destinate a semine primaverili con unico obiettivo estetico-decorativo in ambito urbano: •Aiuole, parchi, viali, giardini pubblici •Siepi di separazioni tra aree ricreative
  • 71.
  • 72.
  • 73. Obiettivo PIANIFICAZIONE Miscele di fiori coltivati annuali e pluriennali specifiche per aumentare le superfici fiorite nelle zone periurbane o periferiche. • Semine da effettuarsi preferibilmente in autunno. • Gestione particolarmente economica. • Riduzione dell’impatto ambientale. • Riduzione dei costi di gestione derivante dalla manutenzione delle aree verdi infatti oltre alla semina è necessario un solo sfalcio all’anno.
  • 74.
  • 75.
  • 76. Obiettivo GESTIONE DI GRANDI SPAZI Miscele di fiori coltivati annuali, pluriennali da associare a graminacee (spesso Festuca arundinacea) in diversa percentuale per gestire grandi superfici e diminuire sia i costi di gestione che il costo d’impianto. Si tratta di miscele particolarmente indicate per scarpate, grandi aree in zone industriali in creazione, zone fondiarie.
  • 77.
  • 78.
  • 79.
  • 80. Obiettivo FAUNISTICO • Miscele di fiori coltivati annuali e pluriennali destinate ad abbellire zone urbane, zone ai lati dei campi coltivati e nello stesso tempo favorire ed attrarre insetti impollinatori ed ausiliari delle colture come bombi, sirfidi (ditteri utili per impollinazione- larve predano insetti fitofagi soprattutto afidi), coccinelle… Miscele che servono inoltre come riserva alimentare per gli insetti.
  • 81.
  • 82.
  • 83. Obiettivo RINATURALIZZAZIONE CON FIORI SELVATICI Miscele con soli fiori selvatici perenni. • Destinate esclusivamente per il reinserimento di fiori selvatici autoctoni in siti protetti quali parchi e zone naturali • le si compone tenendo conto delle caratteristiche pedoclimatiche e geografiche del sito protetto • le semine da effettuare esclusivamente in autunno Siccome la miscela è composta esclusivamente da perenni dobbiamo aspettarci un buon risultato solo a partire dal secondo anno.
  • 84.
  • 85.
  • 86. Regole di composizione dei miscugli • si considera lo sviluppo della pianta selezionata • si considera la specificità della pianta • si considera la specificità di fioritura
  • 87. Sviluppo della pianta selezionata Numero di semi per grammo Velocità di germinazione (numero giorni) Temperatura di germinazione Occupazione del suolo La rapidità di occupazione del suolo permette di diminuire l’impatto concorrenziale della avventizie nelle condizioni di levata ideale.
  • 88. Specificità della pianta Anuale, biennale, perenne Periodo di semina Tipo di suolo/clima
  • 89. Specificità della pianta Anuale, biennale, perenne Definisce il ciclo di crescita della pianta e dunque la sua fioritura. Permette di comporre i miscugli a fioritura e uso differente.
  • 90. Specificità della pianta Periodo di semina Certe specie si possono seminare in autunno, altre unicamente in primavera. Una buona selezione tiene conto dei criteri che rilevano temperature di germinazione e resistenza al gelo.
  • 91. Specificità della pianta Tipo di suolo/clima Selezione che si fonda sulle capacità della pianta ad adattarsi a qualsiasi clima o suolo. Indispensabile per un’offerta generalista.
  • 92. Annuale: Cosmos bip. Biennale: Myosotis sp. Pluriennale: Centaurea jacea
  • 93. Specificità di fioritura Inizio primavera Fiori precoci, 6 settimane dopo la semina in condizioni normali (ex Gisophila) Tra le 3 settimane e 1 mese e mezzo fioritura Estate Si tratta di fiori di transizione la cui fioritura dura circa 1 mese e mezzo come le centauree,zinnie (immagine), Coreopsis tinctoria etc..
  • 94. Fine estate Fiori tardivi la cui fioritura inizia ad agosto fino alle gelate, come ad esempio Lavatera, Cosmos, Rudbekia (immagine) L’anno successivo I fiori perenni fioriscono al secondo anno dopo un anno d’installazione ex. Coreopsis (immagine).
  • 95. Regole di associazione dei fiori Miscugli annuali da 15 a 18 specie minimo Circa 5 a 6 specie minimo per periodo di fioritura per assicurare una fioritura di qualità Importanza della scelta dei colori Fiori del primo ciclo (fioritura giugno/luglio) Fiori del secondo ciclo (fioritura luglio/ agosto) Fiori del terzo ciclo (fioritura da agosto alle gelate)
  • 96. I fondamentali… Per ogni semina - Suolo ben preparato - Superfici calcolate esattamente - Peso calcolato - Mescolare con sabbia per una semina manuale - Preparazione del suolo il giorno della semina
  • 97.
  • 98. Diserbo Totale - Chimico o solarizzazione Preparazione del letto di semina - Fresatura e decompattamento - Sminuzzatura delle zolle in modo da ottenere un letto di semina più fine possibile Misurazione e calcolo della superficie - Esatta misurazione in quanto la quantità di miscela da seminare deve essere più precisa possibile.
  • 99. Peso e preparazione del seme - Mescolare il seme in quanto la miscela è composta da granelli di dimensione variabile - Pesare la giusta dose di seme (una dose eccessiva comporterebbe la non fioritura della miscela stessa) - Si consiglia di miscelare con sabbia per facilitare la distribuzione in quanto la grammatura da seminare è molto limitata (5-10 g/mq a seconda del miscuglio e periodo di semina).
  • 100. TIPI DI SEMINA a mano meccanica idrosemina
  • 101. Come seminare La semina a mano risulta la tecnica più utilizzata (fino a superfici sotto i 2000 mq) Con la semina meccanica si può lavorare su grandi superfici La semina meccanica necessita di precauzioni quanto a regolazione della densità e suddivisione tra piccoli e grossi semi La semina tramite idrosemina permette la semina su grandi superfici, una buona distribuzione dei semi, omeogenea e intervento in aree difficili
  • 102. Eventuale rullatura Non è necessario sotterrare il seme in quanto la maggior parte è di piccolissimo diametro per cui al limite si può rullare il terreno Irrigazione • Nelle semine autunnali e nelle semine primaverili precoci non è necessario prevedere l’impianto di irrigazione • Nelle semine primaverili tardive o in quelle estive al contrario diventa necessario soprattutto nelle zone litoranee e nelle regioni più calde
  • 103. Quantità d’acqua necessaria La quantità d’acqua necessaria è completamente diversa da quella del tappeto erboso. •subito dopo la semina mantenere il terreno umido almeno per 10 giorni •irrigare per 20 gg. due volte alla settimana •per i restanti 15 giorni a seconda della temperatura irrigare 1 o 2 volte alla settimana •a 45-50 giorni dalla semina fermare l’irrigazione in modo che la pianta vada in stress e si formi il fiore. Attenzione sono dati standard che variano a seconda della temperatura.
  • 104. Errori da evitare più frequenti •Sovradosaggio del seme •Mancata irrigazione •Mancato diserbo
  • 105. Cronologia di un buon impianto 5-8 gg dopo semina 10-45 giorni dopo semina
  • 106. La fioritura 45 – 60 gg post semina
  • 107. Gestione post fioritura Falciare o rasare a sfioritura qualsiasi sia il tipo di miscuglio
  • 108.
  • 109.
  • 110.
  • 111.
  • 112.
  • 113.
  • 114.
  • 115.
  • 116.
  • 117.
  • 118.
  • 119.
  • 120.
  • 121.
  • 122.
  • 123.
  • 124.
  • 125.
  • 126.
  • 127.
  • 128.
  • 129.
  • 130.
  • 131.
  • 132.
  • 133.
  • 134.
  • 135.
  • 136.
  • 137.
  • 138.
  • 139.
  • 140.
  • 141.
  • 142.
  • 143.
  • 144.
  • 145.
  • 146.
  • 147.
  • 148. Non sempre va bene…
  • 149.
  • 150.
  • 151. IMPORTANTE sito appropriato epoca di semina ottimale rigore nelle fasi preliminari per permettere la rapida affermazione del miscuglio
  • 152. 154 Argomenti che tratteremo Premessa Definizioni di tipologie con fiori Miscele fiorite: perché usarle, ambiti d’uso, come si compongono, tecniche di coltivazione Esempi di realizzazioni Futuro e possibili altri ambiti applicativi
  • 153. Le miscele fiorite rappresentano una valida alternativa alle forme tradizionali di verde in ambito urbano. L‘investimento in termini economici può risultare interessante anche perché a parte la fase iniziale necessitano di una manutenzione modesta. La miscela fiorita non è la soluzione a tutto per antonomasia, va studiata, ponderata e soprattutto sperimentata.
  • 154. Nel futuro l‘introduzione delle miscele più decisa in ambito urbano, periurbano e quello agricolo (flora apistica, biodiversità, lotta biologica) può rivelarsi importante per aprire ai tecnici e manutentori professionisti nuovi ed interessanti spazi lavorativi.
  • 155. Si ringrazia per il materiale fotografico Ditta Envira-San Giuliano Nuovo (AL) Ditta Idrogreen-Trissino (VI) Ditta Passoni-Milano Ditta Verde Ambiente-Pergine (TN) Ditta Nova-Flore (Francia) Sig.ra Petteruti-Roma Sig.Leveghi-Bolzano Sig.ra Curzel-Trento Sig.Visigalli-Cremona