SlideShare a Scribd company logo
Catalogo infestanti, parassiti , muffe, batteri e virus
ABUTILON THEOPHRASTI
Abutilon theophrasti : il cencio molle
Descrizione : il cencio molle è una pianta erbacea appartenente
alla famiglia delle Malvaceae, noto soprattutto per essere un infestante del mais
alta fino a 350 cm le foglie sono grandi e morbide e sono larghe 10-15 cm
Commestibile : in cina viene cucinata e la fibra viene utilizzata per fare un tessuto simile
alla juta
Prodotto fitosanitario : Lumax (mais)
AMARANTO RETROFLEXUS
Amaranto retroflexus : amaranto comune
Descrizione : l’amaranto retroflexus, è una specie della famiglia
amaranthanceae origine dell’america oggi diffusa in tutto il
mondo, assume forma di cespuglio raggiungendo un’altezza media
di 80-100 cm le foglie sono lunghe 16 cm
Commestibile: si e commestibile, i semi sono ricchi di proteine
Prodotto fitosanitario:
STELLARIA MEDIA
Stellaria media : Centocchio
Descrizione : Il centocchio comune ( Stellaria media ) é una piccola
pianta alta fino a 40 cm di aspetto erbaceo e molto comune sul
territorio italiano appartiene alla famiglia caryophyllaceae le radici sono
sottili a tipo fittone le foglie sono di dimensione 1-2 cm
Commestibile : E commestibile, in cucina viene mangiata come insalata
e si può fare il pesto
Prodotto fitosanitario :
VERONICA COMUNE
Veronica persica: Veronica comune
Descrizione: L’altezza di questa pianta e da 5 e 50 cm le radici sono
fascicolate dimensione delle foglie sono la larghezza e di 9-18 mm
lunghezza 10 - 20 mm lunghezza del picciolo 1- 8 mm. a i fiori ermafroditi
Commestibile: si è commestibile e si fanno tante ricette
Prodotti fitosanitari:
ORTICA
Ortica dioica: Ortica
Descrizione: L’ortica è una pianta erbacea perenne dioica, possiede dei
peli che quando si rompono creano prurito e bruciore la pianta e nota
del suo medicinale, l’ortica e alta tra i 30 e i 250 cm il fusto è eretto
poco ramificato e è peloso
Commestibile : Si è commestibile
Prodotti fitosanitari:
DACTYLIS GLOMERATA
Dactylis glomerata: erba mazzolina
Descrizione: è una specie erbacea della famiglia delle Poaceae ampiamente
coltivata come pianta foraggera. È una pianta molto rustica, sopporta temperature
invernali basse, condizioni di siccità e tutti i tipi di terreno. È anche molto produttiva
e molto longeva. Per la semina necessita buona preparazione del terreno, può essere
seminata sia in primavera sia in autunno.
Commestibile: sì per il bestiame
Prodotti fitosanitari:
BROMUS STERILIS
Bromus sterilis: forasacco rosso
Descrizione: è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla
famiglia Poaceae. Arriva ad una altezza di 20 - 40 cm, è una pianta erbacea che
differisce dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuale, supera la stagione
avversa sotto forma di seme ed è munita di asse fiorale eretto e privo di foglie. Le foglie
lungo il culmo sono disposte in modo alterno, sono distiche e si originano dai vari nodi.
Sono composte da una guaina, una ligula e una lamina.
Commestibile: non è commestibile
Prodotto fitosanitario:
MERCURIALIS ANNUA
Mercurialis annua: mercorella comune
Descrizione: è una pianta erbacea spontanea appartenente alla famiglia delle
Euphorbiaceae. La mercorella è una pianta annua e può arrivare ad una altezza di 40
cm. Le foglie sono provviste di picciolo con lamina lanceolata con 3-15 dentelli acuti
per lato. È una specie dioica. I fiori di colore verdastro, quelli maschili sono riuniti in
spighe erette, i fiori femminili sono raggruppati in fascetti ascellari. La fioritura si
verifica tutto l'anno. Il frutto è una capsula a due valve.
Commestibile: sì, ma se ne sconsiglia l’impiego
Prodotto fitosanitario:
GALINSOGA PARVIFLORA
Galinsoga parviflora: Galinsoga
Descrizione: è una piccola pianta erbacea infestante appartenente alla famiglia delle
Asteraceae. La sua altezza arriva al massimo a 10 – 50 cm. Differisce dalle altre forme
biologiche poiché, essendo annuale, supera la stagione avversa sotto forma di seme;
è inoltre munita di asse fiorale eretto, spesso con poche foglie. Queste Asteraceae
sono senza latice.
Commestibile: sì è commestibile
Prodotto fitosanitario:
TARAXACUM OFFICINALE
Taraxacum officinale: Tarassaco
Descrizione: è una pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Asteracee,
di altezza compresa tra 10 e 30 cm. Presenta una grossa radice a fittone
dalla quale si sviluppa, a livello del suolo, una rosetta basale di foglie munite
di gambi corti e sotterranei. Le foglie sono semplici, oblunghe, lanceolate e
lobate, con margine dentato. Ogni fiore è ermafrodita e da ognuno si
sviluppa un frutto secco provvisto del caratteristico pappo: un ciuffo di peli
bianchi.
Commestibile: sì è commestibile
Prodotto fitosanitario:
ANAGALLIS ARVENSIS
Anagallis arvensis : centonchio o mordigallina
Descrizione : Pianta comune, annua, alta 5-15 cm; fusto ascendente foglie
ovate opposte; calice con sepali acuminati; corolla rossa (raramente
azzurra) larga 6-8 mm con lobi tondi. è una pianta europea della famiglia
delle Primulaceae
Commestibile : no non è commestibile
Prodotto fitosanitario :
BIDENS TRIPARTITA
Bidens tripartita : forbicine comune
Descrizione: L'altezza di queste piante può variare da 2 a 9 dm, La forma
biologica della specie è terofita scaropa ossia sono piante erbacee che
differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano
la stagione avversa sotto forma di seme. Le radici sono secondarie da fittone
, Le foglie sono brevemente picciolate,la parte sotterranea è di tipo
fittonante. la parte aerea del fusto è eretta o ascendente e ramosa in alto.
Commestibile: non e commestibile
Prodotto fitosanitario :
FALLOPIA CONVOLVULUS
fallopia convolvulus : convolvolo nero o grano saraceno selvatico
Descrizione : Il convolvolo nero è una vite erbacea che cresce a 1–1,5 m di
lunghezza, con steli che si attorcigliano in senso orario attorno ad altri steli
di piante. Le foglie triangolari alternate sono lunghe 1,5–6 cm e larghe
0,7–3 cm con un picciolo 6–15; i lobi basali delle foglie sono rivolti verso il
picciolo. I fiori sono piccoli e dal rosa verdastro al bianco verdastro,
Commestibile: I semi sono commestibili e in passato venivano usati come
colture alimentari, con resti rinvenuti in mezza età dell'età del bronzo .
Prodotto fitosanitario :
CALYSTEGIA SEPIUM
Calystegia sepium : vilucchio bianco
Descrizione : È una pianta erbacea perenne che cresce avviluppandosi alle
altre piante con un fusto volubile lungo 2–4 m, raramente sino a 5 m. Le
foglie, lunghe 5–10 cm e ampie 3–7 cm, sagittate, ondulate al margine e
dotate di un lungo picciolo, sono disposte a spirale.I fiori sono solitari e
disposti all'ascella delle foglie; hanno un calice con cinque lobi, parzialmente
ricoperto da due brattee; la corolla, imbutiforme, è lunga fino a 6 cm e di
colore bianc Il frutto è una capsula sferica di circa 1 cm di diametro e
contiene da due a 4 semi neri.
Commestibile : Non è commestibile
Prodotto fitosanitario :
CUSCUTA CAMPESTRIS
Cuscuta campestris : Cuscuta
Descrizione: Cuscuta, le cui specie nel complesso vengono volgarmente
dette cuscuta, è un genere di piante parassite appartenente alla famiglia
delle Convolvulaceae. Piante erbacee annuali con foglie ridotte a
squame e senza clorofilla, con sottili fusti filiformi giallo-arancioni, rossi,
o raramente verdi; sono piante parassita. Si attaccano alla pianta ospite
avvolgendosi in spire, quindi perdono il contatto con il terreno per
nutrirsi esclusivamente della linfa dell'ospite, tramite strutture
denominate austori che penetrano nel fusto. Possono essere vettore di
fitoplasmi verso la pianta ospite.
Commestibile : Non è commestibile
Prodotto fitosanitario :
SOLANUM NIGRUM
Solanum nigrum : La morella comune
Descrizione : La morella comune è una pianta erbacea della famiglia delle
Solanaceae e può essere infestante. Queste piante in genere sono ascendenti; il
fusto può essere eventualmente prostrato solo nella parte basale. L'altezza varia
da 1 a 7 dm , Le radici sono fibrose e fittonanti, l fusto è molto ramoso (a
ramificazione divaricata), non è spinoso ed ha una sezione cilindrica e superficie
striata (2 strie longitudinali), Le foglie lungo il fusto sono a disposizione alterna (in
realtà sono spiralate e senza stipole). Il picciolo è parzialmente alato.
Commestibile : Si sconsiglia l'uso alimentare in quanto pianta generalmente
tossica anche se la sua effettiva tossicità viene a volte messa in discussione. Un
tempo in Europa si consumavano le foglie, ma anche i frutti (ora non più).
Prodotto fitosanitario :
CHENOPODIUM ALBUM
chenopodium album : IL farinello comune
Descrizione : Il farinello comune è una comunissima pianta erbacea annuale
appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae, diffusa in tutta la penisola italiana,
La radice è del tipo a fittone, il fusto Parte ipogea: assente Parte epigea: la parte
aerea del fusto è eretta, generalmente ramificata, striata e glabra. In certe varietà il
fusto può essere glauco e farinoso (soprattutto nella parte alta verso l'infiorescenza)
,Foglia Località: Cesa, Limana Foglia (retro) Località: Villa Prima, Limana .
Commestibile : Il chenopodio spontaneo viene consumato soprattutto come verdura
nelle regioni alpine italiane e in particolare sulle Dolomiti. Lo si usa cotto in insalata o
ripassato in padella o anche come ripieno di ravioli o per insaporire gnocchi e
quenelles.
Prodotto fitosanitario :
EUPHORBIA HELIOSCOPIA
Euphorbia helioscopia : L'euforbia calenzuola
Descrizione : L'euforbia calenzuola è una pianta erbacea e annuale, appartenente
alla famiglia delle Euphorbiaceae, La radice è di tipo fibroso o fittonel fusto è unico,
cilindrico e ascendente . Il colore è rossastro. Diametro del fusto: 3 – 7 mm.) e
ramificata. Dimensione delle radici: diametro 3 - 5 mm; lunghezza 7 – 10 cm, Le
foglie sono semplici, hanno una forma obovata o obcuneata , e sono seghettate
finemente all'apice che è arrotondato. Dimensioni delle foglie inferiori: 6 – 12 mm;
quelle superiori sono grandi il doppio: larghezza 0,5 – 1,5 cm; lunghezza 1 – 3,5 cm.
Commestibile : non e commestibile
Prodotto fitosanitario :
FUMARIA OFFICINALIS
Fumaria officinalis : Fumaria officinale
Descrizione : La Fumaria officinale è una pianta erbacea annuale spontanea
appartenente alla famiglia delle Fumariacee (Papaveraceae secondo la
classificazione È una pianta erbacea con un'altezza media di 20–30 cm, fino ad un
massimo di 50 cm. i fusticini verdi azzurrognoli sono glabri eretti o prostrati
parzialmente rampicanti.Le lunghe ed esili foglie sono picciolate e profondamente
divise in sottili segmenti I fiori sono riuniti in infiorescenze racemose lasse portanti
oltre venti fiori. Il colore dei fiori è rosa porpora più scuri all'apice e vagamente
assomiglianti ad un calzino. Il frutto è una capsula.
Commestibile : non e commestibile
Prodotto fitosanitario :
GALIUM APARINE
Galium aparine : Aparine
Descrizione : Galium aparine L. è una pianta appartenente alla famiglia delle
Rubiaceae, inconfondibile al tatto a causa dei peli ruvidi che la rivestono in tutte
le parti. Per questo viene chiamata anche "attaccamani" o "attaccaveste". Ha il
fusto quadrangolare. Ha foglie lineari od oblunghe disposte in verticilli. I fiori,
minuscoli, hanno la corolla bianca formata da 4 petali e sono riuniti in
infiorescenze ascellari. Il frutto, grande come un chicco di riso, è anch'esso
coperto di spine uncinate che, rimanendo attaccate al pelo degli animali
favoriscono, la propagazione e diffusione della pianta.
Commestibile : Non e commestibile
Prodotto fitosanitario :
HELIOTROPIUM EUROPAEUM
Heliotropium europaeum : l’eliotropio
Descrizione: L'eliotropio è una pianta appartenente alla famiglia delle Boraginaceae. È
una pianta erbacea annuale a portamento eretto o sdraiato-ascendente, con fusto
ramificato, alto fino a 40 centimetri. Le foglie, di forma ovale ellittica, a margine intero,
hanno un corto picciolo, e sono ricoperte da una fitta peluria.I fiori, di colore dal bianco al
giallo, hanno il calice diviso in cinque sepali che dopo la fioritura si aprono a stella e sono
raggruppati in infiorescenze a racemo. Il frutto è composto da quattro acheni uniti a
formare un corpo globoso che si scompone a maturità.
Commestibile : Non e commestibile
Prodotto fitosanitario :
XANTHIUM ITALICUM
Xanthium italicum : La nappola italiana
Descrizione : La nappola italiana è una pianta erbacea appartenente alla grande
famiglia delle Asteraceae, con caratteristici frutti spinosi. Sono piante non molto
alte: 3 – 12 dm. , sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche
poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme; sono
inoltre munite di asse fiorale eretto, spesso con poche foglie. Tutta la pianta ha una
pubescenza ruvida. È una specie monoica: i fiori maschili e femminili sono separati
ma presenti sulla stessa pianta. Le radici sono secondarie da fittone. arte ipogea: la
parte sotterranea è fittonante. Parte epigea: la parte aerea del fusto è eretta e
molto ramosa alla base. Le foglie sono picciolate, delle foglie si presenta con due
spine uncinate (ricurve). Lunghezza del picciolo: 5 – 15 cm. Dimensione della
lamina: larghezza 7 – 12 cm; lunghezza 8 – 12 cm.
Commestibile : Non e commestibile
Prodotto fitosanitario :
VICIA SATIVA
Vicia sativa : La veccia comune
Descrizione : Le foglie sono composte, mentre le foglioline appaiono lanceolate. I
fiori possiedono petali di colorazione fucsia con simmetria zigomorfa. Produce un
legume i cui semi vengono solitamente consumati dagli uccelli. Viene spesso
utilizzata come foraggio e per il sovescio.
Commestibile : Non e commestibile
Prodotto fitosanitario :
RUMEX
Rumex acetosa: Rumex
Descrizione: Il genere Rumex comprende piante generalmente
perenni, a portamento cespitoso con fusti erbacei ma tendenti a
lignificare, I fiori sono riuniti in pannocchie terminali e sono
ermafroditi.
Commestibile : Non e commestibile
Prodotto fitosanitario :
LUPPOLO SELVATICO
Humulus lupulus : LUPPOLO SELVATICO
Descrizione: Il luppolo è una pianta a fiore appartenente alla famiglia delle
Cannabaceae ,che può raggiungere i 10 m di lunghezza e vive fino a 20
anni.Foglie: sono cuoriformi, picciolate, la parte superiore si presenta ruvida al
tatto per la presenza di numerosi peli, la parte inferiore è invece resinosa.Fiori: ci
sono fiori maschili e femminili unisessuali e di colore verdognolo. L'impollinazione
avviene tramite il vento a settembre-ottobre. I frutti sono grigio cenere.
Commestibile : si e commestibile
Prodotto fitosanitario :
PORCELLAGA
Portulaca oleracea : porcellaga
Descrizione : La portulaca è una pianta appartenente alla famiglia Portulacaceae
e al genere Portulaca. Viene da molto tempo usata in cucina perché
commestibile, è ricca di omega 3 e vitamine A e C Foglie e fusto: carnosi tanto
da sembrare una pianta grassa. Fiori: sbocciano in estate piccoli e gialli che si
aprono solo quando c'è il sole per poi chiudersi di notte.
Commestibile : Si e commestibile
Prodotto fitosanitario :
CICUTA MAGGIORE
Conium maculatum : ciscuta maggiore
Descrizione: La cicuta maggiore è una pianta erbacea della famiglia Apiaceae e
può crescere fino a 1,8 m. Foglie: possono raggiungere i 50 cm di lunghezza e 40
di larghezza, assumono una forma triangolare e sono suddivise al loro interno in
un gran numero di foglioline a bordi dentati.Fusto: può raggiungere 1-2 metri di
altezza, è cavo, senza peli, tipicamente arrossato verso il basso e presenta per
tutta la lunghezza delle macchie rosso-vino. Fiori: appaiono generalmente al
secondo anno di vita e sono portati in infiorescenze a ombrella di colore bianco.
La pianta fiorisce tra aprile e agosto.
Commestibile : no non e commestibile
Prodotto fitosanitario
MANDRAGORA
Mandragora officinarum : mandragora
Descrizione : La mandragora è una pianta appartenente alla famiglia
delle Solanaceae che a causa delle sue proprietà tossiche e allucinogene,
in passato è stata considerata “magica”. Foglie: piccole e con peluria
appena percettibile, sono allungate e tendenti all'ovale. Radici: è
tipicamente biforcuta in determinati esemplari e soprattutto nel periodo
primaverile presenta una particolare forma che ricorda un umano. Fiori e
frutti: fiorisce in autunno con fiori di un blu tenue i frutti sono delle
bacche giallastre.
Commestibile : no e commestibile
Prodotto fitosanitario :
DATURA STRAMONIUM
Stramonio comune : Datura stramonium
Descrizione : Lo stramonio comune è una pianta a fiore appartenente alla famiglia
delle Solanacee . Foglie: sono semplici e alterne, di grandi dimensioni, picciolate, con
lamina ovale, base asimmetrica e margine dentato-frastagliato. Radice e fusto:
presenta una radice a fittone, fusiforme, e un fusto eretto, con biforcazioni ramose e
altezza che può raggiungere anche i 2 metri. Fiori: sono ermafroditi, lunghi fino a 10
cm e solitari, presenti nelle zone terminali e nelle ascelle dei vari rami. Frutti: è una
capsula globosa, divisa in 4 logge, e sono presenti delle spine.
Commestibile : non e commestibile
Prodotto fitosanitario :
Catalogo parassiti
DIABROTICA
Descrizione : la diabrotica e un insetto americano appartenente all'ordine
Coleoptera, famiglia Chrysomelidae, sottofamiglia Galerucinae. Può arrecare
gravi danni al mais se la coltura viene ripetuta per due o più anni di seguito sullo
stesso appezzamento.
Uova : Le uova misurano circa 0,65 x 0,45 mm e sono generalmente di colore
giallo pallido.
Larva : Le larve mature misurano 12 – 18 mm di lunghezza e sono grinzose, di
colore biancastro con capo scuro e una placca bruna sulla parte superiore
dell'ultimo segmento addominale. Prima di giungere a maturità attraversano tre
stadi di sviluppo.
PIRALIDE
Descrizione: La piralide del mais (Ostrinia nubilalis , è un lepidottero
appartenente alla famiglia Crambidae. Considerato uno dei principali
fitofagi del mais, in Italia è diffusa soprattutto nelle regioni settentrionali
e centrali, dove attacca il mais, il sorgo, varie altre colture ortive, come il
peperone, la melanzana, fagiolo, fagiolino ed ornamentali da fiore. La
piralide del mais Si tratta di una farfalla notturna di medie dimensioni,
con 25–30 mm di apertura alare; i maschi sono più piccoli delle femmine
e hanno le ali giallastre con variegature molto scure rispetto alle
femmine. Le larve appaiono di dimensioni comprese tra i 20–25 mm di
lunghezza, presentano una livrea di colore giallo/grigiastra e possiedono
un capo e un protorace bruno scuri.
LARVA DI NOTTUA
Descrizione : Nottue Terricole. Le Nottue terricole che
possono attaccare il mais sono insetti appartenenti alla
grande famiglia dei Noctuidae, e riconducibili
principalmente a due specie, Agrotis ipsilon (Nottua dei
seminati) e Agrotis segetum (Nottua delle messi).
Catalogo muffe
RUGGINE GIALLA
Descrizione : La ruggine del grano è una malattia che colpisce le
piante di frumento causata dal fungo, Nonostante le modalità di
attacco alla pianta siano simili, la Puccinia graminis si manifesta in
realtà sotto diverse forme, corrispondenti a numerose varietà che
attaccano i diversi tipi di frumento, come orzo, grano, avena , La
ruggine viene però solitamente classificata a seconda del colore
che si manifesta sulla pianta.

More Related Content

What's hot

Michele pluda catalogo delle infestante
Michele pluda  catalogo delle infestanteMichele pluda  catalogo delle infestante
Michele pluda catalogo delle infestante
GiovanniBattisti2
 
Incontro 3 conifere
Incontro 3   conifereIncontro 3   conifere
Incontro 3 conifere
Legambiente Tradate
 
Incontro 2 latifoglie
Incontro 2   latifoglieIncontro 2   latifoglie
Incontro 2 latifoglie
Legambiente Tradate
 
Piante tipiche del nostro territorio
Piante tipiche del nostro territorioPiante tipiche del nostro territorio
Piante tipiche del nostro territorio
scuolebrugine
 
Le piante
Le  pianteLe  piante
Le piante
aldo moro scuola
 
Quaderno Di Campo
Quaderno Di CampoQuaderno Di Campo
Quaderno Di Campo
Alda Perini
 
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienzeExpo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
fms
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Settima lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Settima lezioneCorso di orticoltura - Grow the Planet - Settima lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Settima lezione
Grow the Planet
 
Schede alberi sentiero
Schede alberi sentieroSchede alberi sentiero
Schede alberi sentiero
ritafaz
 
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizioneLa scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
Estensecom
 
I quaderni dell'ISEA - Agave
I quaderni dell'ISEA - AgaveI quaderni dell'ISEA - Agave
I quaderni dell'ISEA - Agave
ISEA ODV
 
Piante
PiantePiante
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
5b concorso mia and me 2015 2016
5b concorso mia and me 2015 20165b concorso mia and me 2015 2016
5b concorso mia and me 2015 2016
denise68
 
Piante officinali spontanee e coltivate
Piante officinali spontanee e coltivatePiante officinali spontanee e coltivate
Piante officinali spontanee e coltivateGianpiero Brusasco
 
Banano
BananoBanano

What's hot (19)

Michele pluda catalogo delle infestante
Michele pluda  catalogo delle infestanteMichele pluda  catalogo delle infestante
Michele pluda catalogo delle infestante
 
Incontro 3 conifere
Incontro 3   conifereIncontro 3   conifere
Incontro 3 conifere
 
Incontro 2 latifoglie
Incontro 2   latifoglieIncontro 2   latifoglie
Incontro 2 latifoglie
 
Piante tipiche del nostro territorio
Piante tipiche del nostro territorioPiante tipiche del nostro territorio
Piante tipiche del nostro territorio
 
Le piante
Le  pianteLe  piante
Le piante
 
Quaderno Di Campo
Quaderno Di CampoQuaderno Di Campo
Quaderno Di Campo
 
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienzeExpo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Settima lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Settima lezioneCorso di orticoltura - Grow the Planet - Settima lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Settima lezione
 
Schede alberi sentiero
Schede alberi sentieroSchede alberi sentiero
Schede alberi sentiero
 
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizioneLa scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
 
I quaderni dell'ISEA - Agave
I quaderni dell'ISEA - AgaveI quaderni dell'ISEA - Agave
I quaderni dell'ISEA - Agave
 
Piante
PiantePiante
Piante
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
 
F alato
F alatoF alato
F alato
 
5b concorso mia and me 2015 2016
5b concorso mia and me 2015 20165b concorso mia and me 2015 2016
5b concorso mia and me 2015 2016
 
Piante officinali spontanee e coltivate
Piante officinali spontanee e coltivatePiante officinali spontanee e coltivate
Piante officinali spontanee e coltivate
 
Banano
BananoBanano
Banano
 

Similar to Corrado alessandria infestanti

Michele pluda catalogo delle infestante
Michele pluda  catalogo delle infestanteMichele pluda  catalogo delle infestante
Michele pluda catalogo delle infestante
GiovanniBattisti2
 
Inventario illustrato dei fiori
Inventario illustrato dei fioriInventario illustrato dei fiori
Inventario illustrato dei fiori
ippocampoedizioni
 
Inventario illustrato degli alberi
Inventario illustrato degli alberiInventario illustrato degli alberi
Inventario illustrato degli alberi
ippocampoedizioni
 
Brabbia
BrabbiaBrabbia
Brabbia
webicferno
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1paolalangella
 
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
Inno2Days
 
Graminacee morfologia
Graminacee morfologiaGraminacee morfologia
Graminacee morfologia
paolamariani
 
Punteruolo rosso delle palme Scheda Informativa
Punteruolo rosso delle palme Scheda InformativaPunteruolo rosso delle palme Scheda Informativa
Punteruolo rosso delle palme Scheda Informativa
angerado
 
I quaderni dell'isea - piante annuali perenni
I quaderni dell'isea  -  piante annuali perenniI quaderni dell'isea  -  piante annuali perenni
I quaderni dell'isea - piante annuali perenni
ISEA ODV
 
Fiori e Piante
Fiori e PianteFiori e Piante
Fiori e Piante
Anna Chiozzi
 
Scheda botanica albero Olmo campestre.pdf
Scheda botanica albero Olmo campestre.pdfScheda botanica albero Olmo campestre.pdf
Scheda botanica albero Olmo campestre.pdf
DenisZattarin
 
Erbario dei percorsi co2
Erbario dei percorsi co2Erbario dei percorsi co2
Erbario dei percorsi co2
vegio
 
Il Giardino della scuola
Il Giardino  della  scuolaIl Giardino  della  scuola
Il Giardino della scuola
Maria Grazia Cacciatore
 
L’orto botanico di palermo
L’orto botanico di palermoL’orto botanico di palermo
L’orto botanico di palermo
mpuccia
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
aldo moro scuola
 
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parteFitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda partebonsai italia
 
Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
Claudio Littardi -  Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...Claudio Littardi -  Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
astergenova
 
Presentazione padule
Presentazione padulePresentazione padule
Presentazione padule
icferrucci
 

Similar to Corrado alessandria infestanti (18)

Michele pluda catalogo delle infestante
Michele pluda  catalogo delle infestanteMichele pluda  catalogo delle infestante
Michele pluda catalogo delle infestante
 
Inventario illustrato dei fiori
Inventario illustrato dei fioriInventario illustrato dei fiori
Inventario illustrato dei fiori
 
Inventario illustrato degli alberi
Inventario illustrato degli alberiInventario illustrato degli alberi
Inventario illustrato degli alberi
 
Brabbia
BrabbiaBrabbia
Brabbia
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
 
Graminacee morfologia
Graminacee morfologiaGraminacee morfologia
Graminacee morfologia
 
Punteruolo rosso delle palme Scheda Informativa
Punteruolo rosso delle palme Scheda InformativaPunteruolo rosso delle palme Scheda Informativa
Punteruolo rosso delle palme Scheda Informativa
 
I quaderni dell'isea - piante annuali perenni
I quaderni dell'isea  -  piante annuali perenniI quaderni dell'isea  -  piante annuali perenni
I quaderni dell'isea - piante annuali perenni
 
Fiori e Piante
Fiori e PianteFiori e Piante
Fiori e Piante
 
Scheda botanica albero Olmo campestre.pdf
Scheda botanica albero Olmo campestre.pdfScheda botanica albero Olmo campestre.pdf
Scheda botanica albero Olmo campestre.pdf
 
Erbario dei percorsi co2
Erbario dei percorsi co2Erbario dei percorsi co2
Erbario dei percorsi co2
 
Il Giardino della scuola
Il Giardino  della  scuolaIl Giardino  della  scuola
Il Giardino della scuola
 
L’orto botanico di palermo
L’orto botanico di palermoL’orto botanico di palermo
L’orto botanico di palermo
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parteFitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
 
Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
Claudio Littardi -  Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...Claudio Littardi -  Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
 
Presentazione padule
Presentazione padulePresentazione padule
Presentazione padule
 

More from GiovanniBattisti2

Paghe cessazione del contratto di lavoro
Paghe  cessazione del contratto di lavoroPaghe  cessazione del contratto di lavoro
Paghe cessazione del contratto di lavoro
GiovanniBattisti2
 
Oumayma contabilità
Oumayma contabilitàOumayma contabilità
Oumayma contabilità
GiovanniBattisti2
 
Cuni stage
Cuni stageCuni stage
Cuni stage
GiovanniBattisti2
 
Tesina sul grana padano.
Tesina sul grana padano.Tesina sul grana padano.
Tesina sul grana padano.
GiovanniBattisti2
 
Inglese
Inglese Inglese
Il contratto a tempo determinato
Il contratto a tempo determinato Il contratto a tempo determinato
Il contratto a tempo determinato
GiovanniBattisti2
 
Paghe manenti
Paghe manentiPaghe manenti
Paghe manenti
GiovanniBattisti2
 
Email marketing
Email marketing Email marketing
Email marketing
GiovanniBattisti2
 
Cold war
Cold warCold war
Bonus facciate
Bonus facciateBonus facciate
Bonus facciate
GiovanniBattisti2
 
Il lavoro subordinato
Il lavoro subordinatoIl lavoro subordinato
Il lavoro subordinato
GiovanniBattisti2
 
Legge di bilancio 2020
Legge di bilancio 2020Legge di bilancio 2020
Legge di bilancio 2020
GiovanniBattisti2
 
Il mio stage
Il mio stageIl mio stage
Il mio stage
GiovanniBattisti2
 
Salis - Presentazione
Salis - PresentazioneSalis - Presentazione
Salis - Presentazione
GiovanniBattisti2
 
The usa history
The usa history The usa history
The usa history
GiovanniBattisti2
 
El jadaoui per linki
El jadaoui   per linkiEl jadaoui   per linki
El jadaoui per linki
GiovanniBattisti2
 
Ajjaji La legge del bilancio
Ajjaji La legge del bilancio Ajjaji La legge del bilancio
Ajjaji La legge del bilancio
GiovanniBattisti2
 
Ajjaji Inglese
Ajjaji Inglese Ajjaji Inglese
Ajjaji Inglese
GiovanniBattisti2
 

More from GiovanniBattisti2 (20)

Paghe cessazione del contratto di lavoro
Paghe  cessazione del contratto di lavoroPaghe  cessazione del contratto di lavoro
Paghe cessazione del contratto di lavoro
 
Oumayma contabilità
Oumayma contabilitàOumayma contabilità
Oumayma contabilità
 
Cuni stage
Cuni stageCuni stage
Cuni stage
 
Tesina sul grana padano.
Tesina sul grana padano.Tesina sul grana padano.
Tesina sul grana padano.
 
Libro
LibroLibro
Libro
 
Inglese
Inglese Inglese
Inglese
 
Il contratto a tempo determinato
Il contratto a tempo determinato Il contratto a tempo determinato
Il contratto a tempo determinato
 
Paghe manenti
Paghe manentiPaghe manenti
Paghe manenti
 
Email marketing
Email marketing Email marketing
Email marketing
 
Cold war
Cold warCold war
Cold war
 
Bonus facciate
Bonus facciateBonus facciate
Bonus facciate
 
Il lavoro subordinato
Il lavoro subordinatoIl lavoro subordinato
Il lavoro subordinato
 
Legge di bilancio 2020
Legge di bilancio 2020Legge di bilancio 2020
Legge di bilancio 2020
 
Il mio stage
Il mio stageIl mio stage
Il mio stage
 
Salis - Presentazione
Salis - PresentazioneSalis - Presentazione
Salis - Presentazione
 
The usa history
The usa history The usa history
The usa history
 
Paghe
Paghe Paghe
Paghe
 
El jadaoui per linki
El jadaoui   per linkiEl jadaoui   per linki
El jadaoui per linki
 
Ajjaji La legge del bilancio
Ajjaji La legge del bilancio Ajjaji La legge del bilancio
Ajjaji La legge del bilancio
 
Ajjaji Inglese
Ajjaji Inglese Ajjaji Inglese
Ajjaji Inglese
 

Corrado alessandria infestanti

  • 1. Catalogo infestanti, parassiti , muffe, batteri e virus
  • 2. ABUTILON THEOPHRASTI Abutilon theophrasti : il cencio molle Descrizione : il cencio molle è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvaceae, noto soprattutto per essere un infestante del mais alta fino a 350 cm le foglie sono grandi e morbide e sono larghe 10-15 cm Commestibile : in cina viene cucinata e la fibra viene utilizzata per fare un tessuto simile alla juta Prodotto fitosanitario : Lumax (mais)
  • 3. AMARANTO RETROFLEXUS Amaranto retroflexus : amaranto comune Descrizione : l’amaranto retroflexus, è una specie della famiglia amaranthanceae origine dell’america oggi diffusa in tutto il mondo, assume forma di cespuglio raggiungendo un’altezza media di 80-100 cm le foglie sono lunghe 16 cm Commestibile: si e commestibile, i semi sono ricchi di proteine Prodotto fitosanitario:
  • 4. STELLARIA MEDIA Stellaria media : Centocchio Descrizione : Il centocchio comune ( Stellaria media ) é una piccola pianta alta fino a 40 cm di aspetto erbaceo e molto comune sul territorio italiano appartiene alla famiglia caryophyllaceae le radici sono sottili a tipo fittone le foglie sono di dimensione 1-2 cm Commestibile : E commestibile, in cucina viene mangiata come insalata e si può fare il pesto Prodotto fitosanitario :
  • 5. VERONICA COMUNE Veronica persica: Veronica comune Descrizione: L’altezza di questa pianta e da 5 e 50 cm le radici sono fascicolate dimensione delle foglie sono la larghezza e di 9-18 mm lunghezza 10 - 20 mm lunghezza del picciolo 1- 8 mm. a i fiori ermafroditi Commestibile: si è commestibile e si fanno tante ricette Prodotti fitosanitari:
  • 6. ORTICA Ortica dioica: Ortica Descrizione: L’ortica è una pianta erbacea perenne dioica, possiede dei peli che quando si rompono creano prurito e bruciore la pianta e nota del suo medicinale, l’ortica e alta tra i 30 e i 250 cm il fusto è eretto poco ramificato e è peloso Commestibile : Si è commestibile Prodotti fitosanitari:
  • 7. DACTYLIS GLOMERATA Dactylis glomerata: erba mazzolina Descrizione: è una specie erbacea della famiglia delle Poaceae ampiamente coltivata come pianta foraggera. È una pianta molto rustica, sopporta temperature invernali basse, condizioni di siccità e tutti i tipi di terreno. È anche molto produttiva e molto longeva. Per la semina necessita buona preparazione del terreno, può essere seminata sia in primavera sia in autunno. Commestibile: sì per il bestiame Prodotti fitosanitari:
  • 8. BROMUS STERILIS Bromus sterilis: forasacco rosso Descrizione: è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae. Arriva ad una altezza di 20 - 40 cm, è una pianta erbacea che differisce dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuale, supera la stagione avversa sotto forma di seme ed è munita di asse fiorale eretto e privo di foglie. Le foglie lungo il culmo sono disposte in modo alterno, sono distiche e si originano dai vari nodi. Sono composte da una guaina, una ligula e una lamina. Commestibile: non è commestibile Prodotto fitosanitario:
  • 9. MERCURIALIS ANNUA Mercurialis annua: mercorella comune Descrizione: è una pianta erbacea spontanea appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae. La mercorella è una pianta annua e può arrivare ad una altezza di 40 cm. Le foglie sono provviste di picciolo con lamina lanceolata con 3-15 dentelli acuti per lato. È una specie dioica. I fiori di colore verdastro, quelli maschili sono riuniti in spighe erette, i fiori femminili sono raggruppati in fascetti ascellari. La fioritura si verifica tutto l'anno. Il frutto è una capsula a due valve. Commestibile: sì, ma se ne sconsiglia l’impiego Prodotto fitosanitario:
  • 10. GALINSOGA PARVIFLORA Galinsoga parviflora: Galinsoga Descrizione: è una piccola pianta erbacea infestante appartenente alla famiglia delle Asteraceae. La sua altezza arriva al massimo a 10 – 50 cm. Differisce dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuale, supera la stagione avversa sotto forma di seme; è inoltre munita di asse fiorale eretto, spesso con poche foglie. Queste Asteraceae sono senza latice. Commestibile: sì è commestibile Prodotto fitosanitario:
  • 11. TARAXACUM OFFICINALE Taraxacum officinale: Tarassaco Descrizione: è una pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Asteracee, di altezza compresa tra 10 e 30 cm. Presenta una grossa radice a fittone dalla quale si sviluppa, a livello del suolo, una rosetta basale di foglie munite di gambi corti e sotterranei. Le foglie sono semplici, oblunghe, lanceolate e lobate, con margine dentato. Ogni fiore è ermafrodita e da ognuno si sviluppa un frutto secco provvisto del caratteristico pappo: un ciuffo di peli bianchi. Commestibile: sì è commestibile Prodotto fitosanitario:
  • 12. ANAGALLIS ARVENSIS Anagallis arvensis : centonchio o mordigallina Descrizione : Pianta comune, annua, alta 5-15 cm; fusto ascendente foglie ovate opposte; calice con sepali acuminati; corolla rossa (raramente azzurra) larga 6-8 mm con lobi tondi. è una pianta europea della famiglia delle Primulaceae Commestibile : no non è commestibile Prodotto fitosanitario :
  • 13. BIDENS TRIPARTITA Bidens tripartita : forbicine comune Descrizione: L'altezza di queste piante può variare da 2 a 9 dm, La forma biologica della specie è terofita scaropa ossia sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme. Le radici sono secondarie da fittone , Le foglie sono brevemente picciolate,la parte sotterranea è di tipo fittonante. la parte aerea del fusto è eretta o ascendente e ramosa in alto. Commestibile: non e commestibile Prodotto fitosanitario :
  • 14. FALLOPIA CONVOLVULUS fallopia convolvulus : convolvolo nero o grano saraceno selvatico Descrizione : Il convolvolo nero è una vite erbacea che cresce a 1–1,5 m di lunghezza, con steli che si attorcigliano in senso orario attorno ad altri steli di piante. Le foglie triangolari alternate sono lunghe 1,5–6 cm e larghe 0,7–3 cm con un picciolo 6–15; i lobi basali delle foglie sono rivolti verso il picciolo. I fiori sono piccoli e dal rosa verdastro al bianco verdastro, Commestibile: I semi sono commestibili e in passato venivano usati come colture alimentari, con resti rinvenuti in mezza età dell'età del bronzo . Prodotto fitosanitario :
  • 15. CALYSTEGIA SEPIUM Calystegia sepium : vilucchio bianco Descrizione : È una pianta erbacea perenne che cresce avviluppandosi alle altre piante con un fusto volubile lungo 2–4 m, raramente sino a 5 m. Le foglie, lunghe 5–10 cm e ampie 3–7 cm, sagittate, ondulate al margine e dotate di un lungo picciolo, sono disposte a spirale.I fiori sono solitari e disposti all'ascella delle foglie; hanno un calice con cinque lobi, parzialmente ricoperto da due brattee; la corolla, imbutiforme, è lunga fino a 6 cm e di colore bianc Il frutto è una capsula sferica di circa 1 cm di diametro e contiene da due a 4 semi neri. Commestibile : Non è commestibile Prodotto fitosanitario :
  • 16. CUSCUTA CAMPESTRIS Cuscuta campestris : Cuscuta Descrizione: Cuscuta, le cui specie nel complesso vengono volgarmente dette cuscuta, è un genere di piante parassite appartenente alla famiglia delle Convolvulaceae. Piante erbacee annuali con foglie ridotte a squame e senza clorofilla, con sottili fusti filiformi giallo-arancioni, rossi, o raramente verdi; sono piante parassita. Si attaccano alla pianta ospite avvolgendosi in spire, quindi perdono il contatto con il terreno per nutrirsi esclusivamente della linfa dell'ospite, tramite strutture denominate austori che penetrano nel fusto. Possono essere vettore di fitoplasmi verso la pianta ospite. Commestibile : Non è commestibile Prodotto fitosanitario :
  • 17. SOLANUM NIGRUM Solanum nigrum : La morella comune Descrizione : La morella comune è una pianta erbacea della famiglia delle Solanaceae e può essere infestante. Queste piante in genere sono ascendenti; il fusto può essere eventualmente prostrato solo nella parte basale. L'altezza varia da 1 a 7 dm , Le radici sono fibrose e fittonanti, l fusto è molto ramoso (a ramificazione divaricata), non è spinoso ed ha una sezione cilindrica e superficie striata (2 strie longitudinali), Le foglie lungo il fusto sono a disposizione alterna (in realtà sono spiralate e senza stipole). Il picciolo è parzialmente alato. Commestibile : Si sconsiglia l'uso alimentare in quanto pianta generalmente tossica anche se la sua effettiva tossicità viene a volte messa in discussione. Un tempo in Europa si consumavano le foglie, ma anche i frutti (ora non più). Prodotto fitosanitario :
  • 18. CHENOPODIUM ALBUM chenopodium album : IL farinello comune Descrizione : Il farinello comune è una comunissima pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae, diffusa in tutta la penisola italiana, La radice è del tipo a fittone, il fusto Parte ipogea: assente Parte epigea: la parte aerea del fusto è eretta, generalmente ramificata, striata e glabra. In certe varietà il fusto può essere glauco e farinoso (soprattutto nella parte alta verso l'infiorescenza) ,Foglia Località: Cesa, Limana Foglia (retro) Località: Villa Prima, Limana . Commestibile : Il chenopodio spontaneo viene consumato soprattutto come verdura nelle regioni alpine italiane e in particolare sulle Dolomiti. Lo si usa cotto in insalata o ripassato in padella o anche come ripieno di ravioli o per insaporire gnocchi e quenelles. Prodotto fitosanitario :
  • 19. EUPHORBIA HELIOSCOPIA Euphorbia helioscopia : L'euforbia calenzuola Descrizione : L'euforbia calenzuola è una pianta erbacea e annuale, appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae, La radice è di tipo fibroso o fittonel fusto è unico, cilindrico e ascendente . Il colore è rossastro. Diametro del fusto: 3 – 7 mm.) e ramificata. Dimensione delle radici: diametro 3 - 5 mm; lunghezza 7 – 10 cm, Le foglie sono semplici, hanno una forma obovata o obcuneata , e sono seghettate finemente all'apice che è arrotondato. Dimensioni delle foglie inferiori: 6 – 12 mm; quelle superiori sono grandi il doppio: larghezza 0,5 – 1,5 cm; lunghezza 1 – 3,5 cm. Commestibile : non e commestibile Prodotto fitosanitario :
  • 20. FUMARIA OFFICINALIS Fumaria officinalis : Fumaria officinale Descrizione : La Fumaria officinale è una pianta erbacea annuale spontanea appartenente alla famiglia delle Fumariacee (Papaveraceae secondo la classificazione È una pianta erbacea con un'altezza media di 20–30 cm, fino ad un massimo di 50 cm. i fusticini verdi azzurrognoli sono glabri eretti o prostrati parzialmente rampicanti.Le lunghe ed esili foglie sono picciolate e profondamente divise in sottili segmenti I fiori sono riuniti in infiorescenze racemose lasse portanti oltre venti fiori. Il colore dei fiori è rosa porpora più scuri all'apice e vagamente assomiglianti ad un calzino. Il frutto è una capsula. Commestibile : non e commestibile Prodotto fitosanitario :
  • 21. GALIUM APARINE Galium aparine : Aparine Descrizione : Galium aparine L. è una pianta appartenente alla famiglia delle Rubiaceae, inconfondibile al tatto a causa dei peli ruvidi che la rivestono in tutte le parti. Per questo viene chiamata anche "attaccamani" o "attaccaveste". Ha il fusto quadrangolare. Ha foglie lineari od oblunghe disposte in verticilli. I fiori, minuscoli, hanno la corolla bianca formata da 4 petali e sono riuniti in infiorescenze ascellari. Il frutto, grande come un chicco di riso, è anch'esso coperto di spine uncinate che, rimanendo attaccate al pelo degli animali favoriscono, la propagazione e diffusione della pianta. Commestibile : Non e commestibile Prodotto fitosanitario :
  • 22. HELIOTROPIUM EUROPAEUM Heliotropium europaeum : l’eliotropio Descrizione: L'eliotropio è una pianta appartenente alla famiglia delle Boraginaceae. È una pianta erbacea annuale a portamento eretto o sdraiato-ascendente, con fusto ramificato, alto fino a 40 centimetri. Le foglie, di forma ovale ellittica, a margine intero, hanno un corto picciolo, e sono ricoperte da una fitta peluria.I fiori, di colore dal bianco al giallo, hanno il calice diviso in cinque sepali che dopo la fioritura si aprono a stella e sono raggruppati in infiorescenze a racemo. Il frutto è composto da quattro acheni uniti a formare un corpo globoso che si scompone a maturità. Commestibile : Non e commestibile Prodotto fitosanitario :
  • 23. XANTHIUM ITALICUM Xanthium italicum : La nappola italiana Descrizione : La nappola italiana è una pianta erbacea appartenente alla grande famiglia delle Asteraceae, con caratteristici frutti spinosi. Sono piante non molto alte: 3 – 12 dm. , sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme; sono inoltre munite di asse fiorale eretto, spesso con poche foglie. Tutta la pianta ha una pubescenza ruvida. È una specie monoica: i fiori maschili e femminili sono separati ma presenti sulla stessa pianta. Le radici sono secondarie da fittone. arte ipogea: la parte sotterranea è fittonante. Parte epigea: la parte aerea del fusto è eretta e molto ramosa alla base. Le foglie sono picciolate, delle foglie si presenta con due spine uncinate (ricurve). Lunghezza del picciolo: 5 – 15 cm. Dimensione della lamina: larghezza 7 – 12 cm; lunghezza 8 – 12 cm. Commestibile : Non e commestibile Prodotto fitosanitario :
  • 24. VICIA SATIVA Vicia sativa : La veccia comune Descrizione : Le foglie sono composte, mentre le foglioline appaiono lanceolate. I fiori possiedono petali di colorazione fucsia con simmetria zigomorfa. Produce un legume i cui semi vengono solitamente consumati dagli uccelli. Viene spesso utilizzata come foraggio e per il sovescio. Commestibile : Non e commestibile Prodotto fitosanitario :
  • 25. RUMEX Rumex acetosa: Rumex Descrizione: Il genere Rumex comprende piante generalmente perenni, a portamento cespitoso con fusti erbacei ma tendenti a lignificare, I fiori sono riuniti in pannocchie terminali e sono ermafroditi. Commestibile : Non e commestibile Prodotto fitosanitario :
  • 26. LUPPOLO SELVATICO Humulus lupulus : LUPPOLO SELVATICO Descrizione: Il luppolo è una pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Cannabaceae ,che può raggiungere i 10 m di lunghezza e vive fino a 20 anni.Foglie: sono cuoriformi, picciolate, la parte superiore si presenta ruvida al tatto per la presenza di numerosi peli, la parte inferiore è invece resinosa.Fiori: ci sono fiori maschili e femminili unisessuali e di colore verdognolo. L'impollinazione avviene tramite il vento a settembre-ottobre. I frutti sono grigio cenere. Commestibile : si e commestibile Prodotto fitosanitario :
  • 27. PORCELLAGA Portulaca oleracea : porcellaga Descrizione : La portulaca è una pianta appartenente alla famiglia Portulacaceae e al genere Portulaca. Viene da molto tempo usata in cucina perché commestibile, è ricca di omega 3 e vitamine A e C Foglie e fusto: carnosi tanto da sembrare una pianta grassa. Fiori: sbocciano in estate piccoli e gialli che si aprono solo quando c'è il sole per poi chiudersi di notte. Commestibile : Si e commestibile Prodotto fitosanitario :
  • 28. CICUTA MAGGIORE Conium maculatum : ciscuta maggiore Descrizione: La cicuta maggiore è una pianta erbacea della famiglia Apiaceae e può crescere fino a 1,8 m. Foglie: possono raggiungere i 50 cm di lunghezza e 40 di larghezza, assumono una forma triangolare e sono suddivise al loro interno in un gran numero di foglioline a bordi dentati.Fusto: può raggiungere 1-2 metri di altezza, è cavo, senza peli, tipicamente arrossato verso il basso e presenta per tutta la lunghezza delle macchie rosso-vino. Fiori: appaiono generalmente al secondo anno di vita e sono portati in infiorescenze a ombrella di colore bianco. La pianta fiorisce tra aprile e agosto. Commestibile : no non e commestibile Prodotto fitosanitario
  • 29. MANDRAGORA Mandragora officinarum : mandragora Descrizione : La mandragora è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanaceae che a causa delle sue proprietà tossiche e allucinogene, in passato è stata considerata “magica”. Foglie: piccole e con peluria appena percettibile, sono allungate e tendenti all'ovale. Radici: è tipicamente biforcuta in determinati esemplari e soprattutto nel periodo primaverile presenta una particolare forma che ricorda un umano. Fiori e frutti: fiorisce in autunno con fiori di un blu tenue i frutti sono delle bacche giallastre. Commestibile : no e commestibile Prodotto fitosanitario :
  • 30. DATURA STRAMONIUM Stramonio comune : Datura stramonium Descrizione : Lo stramonio comune è una pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Solanacee . Foglie: sono semplici e alterne, di grandi dimensioni, picciolate, con lamina ovale, base asimmetrica e margine dentato-frastagliato. Radice e fusto: presenta una radice a fittone, fusiforme, e un fusto eretto, con biforcazioni ramose e altezza che può raggiungere anche i 2 metri. Fiori: sono ermafroditi, lunghi fino a 10 cm e solitari, presenti nelle zone terminali e nelle ascelle dei vari rami. Frutti: è una capsula globosa, divisa in 4 logge, e sono presenti delle spine. Commestibile : non e commestibile Prodotto fitosanitario :
  • 32. DIABROTICA Descrizione : la diabrotica e un insetto americano appartenente all'ordine Coleoptera, famiglia Chrysomelidae, sottofamiglia Galerucinae. Può arrecare gravi danni al mais se la coltura viene ripetuta per due o più anni di seguito sullo stesso appezzamento. Uova : Le uova misurano circa 0,65 x 0,45 mm e sono generalmente di colore giallo pallido. Larva : Le larve mature misurano 12 – 18 mm di lunghezza e sono grinzose, di colore biancastro con capo scuro e una placca bruna sulla parte superiore dell'ultimo segmento addominale. Prima di giungere a maturità attraversano tre stadi di sviluppo.
  • 33. PIRALIDE Descrizione: La piralide del mais (Ostrinia nubilalis , è un lepidottero appartenente alla famiglia Crambidae. Considerato uno dei principali fitofagi del mais, in Italia è diffusa soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali, dove attacca il mais, il sorgo, varie altre colture ortive, come il peperone, la melanzana, fagiolo, fagiolino ed ornamentali da fiore. La piralide del mais Si tratta di una farfalla notturna di medie dimensioni, con 25–30 mm di apertura alare; i maschi sono più piccoli delle femmine e hanno le ali giallastre con variegature molto scure rispetto alle femmine. Le larve appaiono di dimensioni comprese tra i 20–25 mm di lunghezza, presentano una livrea di colore giallo/grigiastra e possiedono un capo e un protorace bruno scuri.
  • 34. LARVA DI NOTTUA Descrizione : Nottue Terricole. Le Nottue terricole che possono attaccare il mais sono insetti appartenenti alla grande famiglia dei Noctuidae, e riconducibili principalmente a due specie, Agrotis ipsilon (Nottua dei seminati) e Agrotis segetum (Nottua delle messi).
  • 36. RUGGINE GIALLA Descrizione : La ruggine del grano è una malattia che colpisce le piante di frumento causata dal fungo, Nonostante le modalità di attacco alla pianta siano simili, la Puccinia graminis si manifesta in realtà sotto diverse forme, corrispondenti a numerose varietà che attaccano i diversi tipi di frumento, come orzo, grano, avena , La ruggine viene però solitamente classificata a seconda del colore che si manifesta sulla pianta.