SlideShare a Scribd company logo
RUOLO DEL VERDE NELLA
RIQUALIFICAZIONE URBANA E
PAESAGGISTICA
VICENZA
Workshop
Mercoledì 25 marzo 2015
Dott. Agr. Stefano Oliboni
Capitolato Speciale d’Appalto
(Approvato con Dgr n. 368 del 25/03/2014)
In premessa il CSA cita testualmente:
Il presente CSA è destinato all’attività di progettazione
e realizzazione di opere pubbliche a verde
consentendo un contributo in termini di sviluppo
urbanistico ed equilibrio ecologico dei territori
urbanizzati per il benessere delle persone ed una
opportunità di sviluppo sostenibile
• 1 - NOTE INTRODUTTIVE
• 2 -PRESCRIZIONI GENERALI (sopralluoghi, direzione tecnica, sicurezza)
• 3 – QUALITA’ DEL MATERIALE (terreno, fertilizzanti, pacciamatura, fitofarmaci,
piante, tappeti erbosi, materiali)
• 4 – MODALITA’ D’ESECUZIONE DEI LAVORI (operazioni preliminari, lavorazione del
terreno, drenaggi, abbattimenti, trapianti, potature, le potature delle alberature
stradali e degli alberi in ambiente urbano, piantumazione, prati, giardini pensili,
impianto di irrigazione)
• 5-MANUTENZIONE DELLE OPERE A VERDE (manutenzione delle piante,
manutenzione dei prati)
• 6-GARANZIE SPECIFICHE PER GLI ELEMENTI VIVI (PIANTE E PRATI) (regolare
esecuzione, garanzia attecchimento, sostituzione piante)
• ALLEGATO 1: metodologia per la stima del valore ornamentale
Potatura di Trapianto
Nella potatura di trapianto l’alberello va
alleggerito leggermente della sua giovane
chioma. Tale sfoltimento va attuato in modo
armonico.
La messa a
dimora
La pianta va
osta sul terreno
all’altezza
corretta di
emergenza del
fusto. Inoltre, va
protetta con pali
tutori o altro, in
base alla
posizione in cui
si trova e a i
pericoli
potenziali a cui
può andare
incontro.
A sinistra: protezione metallica in
parcheggio di supermercato. Sopra:
reimpianto su spazio di albero
precedente.
Calli legnosi formatisi su rami di quercia tagliati un po’
troppo vicino al fusto: si notino le muffe fungine
formatesi sui monconi.
“La Città si dovrebbe porre l’obiettivo di riuscire a potare le alberate urbane
con turni ottimali in funzione della specie, dell’età e delle condizioni
fitosanitarie onde evitare resezione di grossi rami e favorire una migliore
cicatrizzazione delle superfici di taglio, limitando l’ingresso di parassiti fungini
responsabili della carie del legno”
Il platano nel suo sviluppo vitale in maturità;
sotto: effetto micidiale di potature fuori
norma
Cipressi potati e arrestati definitivamente nella crescita;
i rami secchi non emetteranno più germogli né rami
Betulla appena
“potata”
pochi mesi mesi dopo.
Capitozzatura o taglio “a capitozzo”
Il taglio a capitozzo delle tre conifere a destra, non è considerato professionale,(se non
quando l’altezza della pianta può ledere la sicurezza comune).
Taglio a "capitozzo"
non motivato da ragioni agronomiche, forestali o estetiche
Tiglio in salute, su
svincolo stradale. Ggli
alberi possono essere
presenti anche in aree di
rotonde stradali, senza
disturbare la viabilità ma
anzi, migliorando
l’aspetto delle stesse.
E’ sempre
indispensabile
potare?
Vediamo qui
bagolari
perfettamente
sviluppati,
spalcati
professionalme
nte…
La mancanza di regolamento e
coordinamento nei lavori di
scavo per sottoservizi
Mancanza di regolamento e
coordinamento nei lavori di
scavo per sottoservizi
ALCUNI INTERVENTI
VERONA: Giardini dell’Arsenale
VERONA: Giardini dell’Arsenale
VERONA: Giardini dell’Arsenale
VERONA: Giardini dell’Arsenale
VERONA: Giardini dell’Arsenale
VERONA: Giardini dell’Arsenale
VERONA: Giardini dell’Arsenale
VERONA: Giardini dell’Arsenale
2015 interventi urbani _
2015 interventi urbani _

More Related Content

What's hot

Article Giardinaggio Facile
Article   Giardinaggio FacileArticle   Giardinaggio Facile
Article Giardinaggio Facile
fieldsdzpizaoeet
 
lo smaltimento dei rifiuti
lo smaltimento dei rifiutilo smaltimento dei rifiuti
lo smaltimento dei rifiuti
s.zambe
 
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
istitutomantegna
 
Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
comprensivoruffano
 
Le Sistemazioni Idrauliche Seconda Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Seconda ParteLe Sistemazioni Idrauliche Seconda Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Seconda ParteSalvatore Nocerino
 
22minimizzarerisorsevezzolipolimi remotti 14-15
22minimizzarerisorsevezzolipolimi remotti 14-1522minimizzarerisorsevezzolipolimi remotti 14-15
22minimizzarerisorsevezzolipolimi remotti 14-15
LeNS_slide
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
Simona Martini
 
Dossier regolamento del verde urbano
Dossier regolamento del verde urbanoDossier regolamento del verde urbano
Dossier regolamento del verde urbano
ISEA ODV
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
Consulta Ambiente
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziata
lavoriscuola
 
Introduzione alla progettazione in permacultura
Introduzione alla progettazione in permaculturaIntroduzione alla progettazione in permacultura
Introduzione alla progettazione in permacultura
Elena Parmiggiani
 
Acquacultura in permacultura
Acquacultura in permaculturaAcquacultura in permacultura
Acquacultura in permacultura
Elena Parmiggiani
 
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta DifferenziataL’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
agostinomoscato
 
Giardino come spazio progettuale
Giardino come spazio progettualeGiardino come spazio progettuale
Giardino come spazio progettuale
Rudy Trapassi
 
23sceltarisorsepolimi delfino 13-14
23sceltarisorsepolimi delfino 13-1423sceltarisorsepolimi delfino 13-14
23sceltarisorsepolimi delfino 13-14LeNS_slide
 
Come Realizzare Un Orto In Bottiglia
Come Realizzare Un Orto In Bottiglia
Come Realizzare Un Orto In Bottiglia
Come Realizzare Un Orto In Bottiglia
petiteworker4219
 
L'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziataL'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziata
ISEA ODV
 
23sceltarisorsevezzolipolimi remotti 14-15
23sceltarisorsevezzolipolimi remotti 14-1523sceltarisorsevezzolipolimi remotti 14-15
23sceltarisorsevezzolipolimi remotti 14-15
LeNS_slide
 
Un piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenzaUn piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenzaAngelo Cappuccio
 
Fitodepurazione
FitodepurazioneFitodepurazione
Fitodepurazione
Rosario Loforti
 

What's hot (20)

Article Giardinaggio Facile
Article   Giardinaggio FacileArticle   Giardinaggio Facile
Article Giardinaggio Facile
 
lo smaltimento dei rifiuti
lo smaltimento dei rifiutilo smaltimento dei rifiuti
lo smaltimento dei rifiuti
 
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
 
Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
 
Le Sistemazioni Idrauliche Seconda Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Seconda ParteLe Sistemazioni Idrauliche Seconda Parte
Le Sistemazioni Idrauliche Seconda Parte
 
22minimizzarerisorsevezzolipolimi remotti 14-15
22minimizzarerisorsevezzolipolimi remotti 14-1522minimizzarerisorsevezzolipolimi remotti 14-15
22minimizzarerisorsevezzolipolimi remotti 14-15
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
 
Dossier regolamento del verde urbano
Dossier regolamento del verde urbanoDossier regolamento del verde urbano
Dossier regolamento del verde urbano
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziata
 
Introduzione alla progettazione in permacultura
Introduzione alla progettazione in permaculturaIntroduzione alla progettazione in permacultura
Introduzione alla progettazione in permacultura
 
Acquacultura in permacultura
Acquacultura in permaculturaAcquacultura in permacultura
Acquacultura in permacultura
 
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta DifferenziataL’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
 
Giardino come spazio progettuale
Giardino come spazio progettualeGiardino come spazio progettuale
Giardino come spazio progettuale
 
23sceltarisorsepolimi delfino 13-14
23sceltarisorsepolimi delfino 13-1423sceltarisorsepolimi delfino 13-14
23sceltarisorsepolimi delfino 13-14
 
Come Realizzare Un Orto In Bottiglia
Come Realizzare Un Orto In Bottiglia
Come Realizzare Un Orto In Bottiglia
Come Realizzare Un Orto In Bottiglia
 
L'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziataL'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziata
 
23sceltarisorsevezzolipolimi remotti 14-15
23sceltarisorsevezzolipolimi remotti 14-1523sceltarisorsevezzolipolimi remotti 14-15
23sceltarisorsevezzolipolimi remotti 14-15
 
Un piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenzaUn piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenza
 
Fitodepurazione
FitodepurazioneFitodepurazione
Fitodepurazione
 

Viewers also liked

Verde pubblico: calendario annuali degli interventi
Verde pubblico: calendario annuali degli interventiVerde pubblico: calendario annuali degli interventi
Verde pubblico: calendario annuali degli interventiconfartigianatovicenza
 
Tecniche alternative di fioritura
Tecniche alternative di fiorituraTecniche alternative di fioritura
Tecniche alternative di fioritura
Confartigianato Autoriparatori
 
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblico
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblicoGestione e difesa sostenibile del verde pubblico
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblicoconfartigianatovicenza
 
Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
confartigianatovicenza
 

Viewers also liked (6)

Verde pubblico: calendario annuali degli interventi
Verde pubblico: calendario annuali degli interventiVerde pubblico: calendario annuali degli interventi
Verde pubblico: calendario annuali degli interventi
 
2015 biodiversità ambiente urbano _
2015 biodiversità ambiente urbano _2015 biodiversità ambiente urbano _
2015 biodiversità ambiente urbano _
 
2015 biodiversità - verde urbano
2015 biodiversità - verde urbano2015 biodiversità - verde urbano
2015 biodiversità - verde urbano
 
Tecniche alternative di fioritura
Tecniche alternative di fiorituraTecniche alternative di fioritura
Tecniche alternative di fioritura
 
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblico
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblicoGestione e difesa sostenibile del verde pubblico
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblico
 
Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
 

2015 interventi urbani _

  • 1. RUOLO DEL VERDE NELLA RIQUALIFICAZIONE URBANA E PAESAGGISTICA VICENZA Workshop Mercoledì 25 marzo 2015 Dott. Agr. Stefano Oliboni
  • 2. Capitolato Speciale d’Appalto (Approvato con Dgr n. 368 del 25/03/2014) In premessa il CSA cita testualmente: Il presente CSA è destinato all’attività di progettazione e realizzazione di opere pubbliche a verde consentendo un contributo in termini di sviluppo urbanistico ed equilibrio ecologico dei territori urbanizzati per il benessere delle persone ed una opportunità di sviluppo sostenibile
  • 3. • 1 - NOTE INTRODUTTIVE • 2 -PRESCRIZIONI GENERALI (sopralluoghi, direzione tecnica, sicurezza) • 3 – QUALITA’ DEL MATERIALE (terreno, fertilizzanti, pacciamatura, fitofarmaci, piante, tappeti erbosi, materiali) • 4 – MODALITA’ D’ESECUZIONE DEI LAVORI (operazioni preliminari, lavorazione del terreno, drenaggi, abbattimenti, trapianti, potature, le potature delle alberature stradali e degli alberi in ambiente urbano, piantumazione, prati, giardini pensili, impianto di irrigazione) • 5-MANUTENZIONE DELLE OPERE A VERDE (manutenzione delle piante, manutenzione dei prati) • 6-GARANZIE SPECIFICHE PER GLI ELEMENTI VIVI (PIANTE E PRATI) (regolare esecuzione, garanzia attecchimento, sostituzione piante) • ALLEGATO 1: metodologia per la stima del valore ornamentale
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23. Potatura di Trapianto Nella potatura di trapianto l’alberello va alleggerito leggermente della sua giovane chioma. Tale sfoltimento va attuato in modo armonico.
  • 24. La messa a dimora La pianta va osta sul terreno all’altezza corretta di emergenza del fusto. Inoltre, va protetta con pali tutori o altro, in base alla posizione in cui si trova e a i pericoli potenziali a cui può andare incontro. A sinistra: protezione metallica in parcheggio di supermercato. Sopra: reimpianto su spazio di albero precedente.
  • 25.
  • 26.
  • 27. Calli legnosi formatisi su rami di quercia tagliati un po’ troppo vicino al fusto: si notino le muffe fungine formatesi sui monconi.
  • 28. “La Città si dovrebbe porre l’obiettivo di riuscire a potare le alberate urbane con turni ottimali in funzione della specie, dell’età e delle condizioni fitosanitarie onde evitare resezione di grossi rami e favorire una migliore cicatrizzazione delle superfici di taglio, limitando l’ingresso di parassiti fungini responsabili della carie del legno”
  • 29. Il platano nel suo sviluppo vitale in maturità; sotto: effetto micidiale di potature fuori norma
  • 30.
  • 31. Cipressi potati e arrestati definitivamente nella crescita; i rami secchi non emetteranno più germogli né rami
  • 33. Capitozzatura o taglio “a capitozzo” Il taglio a capitozzo delle tre conifere a destra, non è considerato professionale,(se non quando l’altezza della pianta può ledere la sicurezza comune).
  • 34. Taglio a "capitozzo" non motivato da ragioni agronomiche, forestali o estetiche
  • 35. Tiglio in salute, su svincolo stradale. Ggli alberi possono essere presenti anche in aree di rotonde stradali, senza disturbare la viabilità ma anzi, migliorando l’aspetto delle stesse.
  • 37. La mancanza di regolamento e coordinamento nei lavori di scavo per sottoservizi
  • 38. Mancanza di regolamento e coordinamento nei lavori di scavo per sottoservizi
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.