SlideShare a Scribd company logo
Silvicultural options to control
invasive species: Italian experiences
Giorgio Vacchiano,
Fabio Meloni, Renzo Motta
giorgio.vacchiano@unito.it
Beech
Mediterranean pines
Potential vegetation (Bohn et al. 2000)
Larch – Stone pine
Spruce – Fir
Mixed hardwoods
Scots pine
Holm oak
Oak – Hornbeam
Legislation (regional and national)
1997:
“Planting of exotic species for the restoration
of riparian forests is not eligible for regional
funding”.
2003:
“It is prohibited to introduce in nature non-
autochthonous species and populations”
Legislation (regional)
2011
“It is prohibited to use Quercus rubra,
Prunus serotina, Ailanthus altissima, Acer
negundo in arboriculture plantations”.
2012
Black list of exotic invasive species in
Piemonte
Black list
A)  Management list
(use is prohibited, eradication only locally)
Ailanthus altissima, Robinia pseudoacacia*, Prunus
serotina, Acer negundo, Quercus rubra
* Can be used in intensive arboriculture
B) Action list (total eradication is possible)
Pawlonia tomentosa, Ulmus pumila
C) Warning list (no trees here)
Conservation measures
for Natura 2000 areas
2014
“It is mandatory to control exotic invasive
species during silvicultural operations,
except for Robinia (minimum cover: 25%)”
“Domestic grazing in the forest and non-
persistent chemical in open or humid
habitats (e.g. 91E0) are allowed to contrast
exotic species”
Conservation measures for Natura 2000 areas
Ailanthus altissima:
Cut seed trees; uproot seedlings in low-invasion
areas; mechanical cleaning of suckers (repeated);
girdle adult trees in spring; endotherapy
-  NO GAPS, underplant w/ native species
-  Insulate and burn residuals, don’t
compost
-  High dominance: single tree thinning,
underplant w/ poplar or shade-tolerant
species, control regeneration
-  In limited areas: total uprooting, tillage,
planting and seeding of herbs-shrubs-tree
mixture, intensive care for 5 years
Conservation measures for Natura 2000 areas
Prunus serotina
Cut or girdle seed trees; uproot seedlings in low-
invasion areas; mechanical cleaning of suckers
(annually repeated in spring)
-  NO GAPS, underplant w/ native species.
-  Single tree selection, promote an
uneven-aged structure
-  High dominance: single tree thinning,
underplant w/ poplar or shade-tolerant
species, control regeneration
-  In limited areas: total uprooting, planting
and seeding of herbs-shrubs-tree mixture,
intensive care for 5 years
Conservation measures for Natura 2000 areas
Quercus rubra:
Cut or girdle seed trees; uproot seedlings in low-
invasion areas; mechanical cleaning of suckers
(repeated)
-  NO GAPS, underplant w/ native species
-  Coppice on 10-15 years rotations
-  High dominance: single tree thinning,
underplant w/ poplar or shade-tolerant
species, control regeneration
-  In limited areas: clearcut, planting and
seeding of herbs-shrubs-tree mixture,
intensive care for 5 years
Conservation measures for Natura 2000 areas
Acer negundo:
Cut or girdle seed trees; uproot seedlings in low-
invasion areas; mechanical cleaning of suckers
(repeated)
-  NO GAPS, underplant w/ native species
-  Coppice on 10-15 years rotations
-  High dominance: single tree thinning,
underplant w/ poplar or shade-tolerant
species, control regeneration
-  In limited areas: clearcut, planting and
seeding of herbs-shrubs-tree mixture,
intensive care for 5 years
LA SITUAZIONE PIEMONTES
Ailantus altissima
(Ailanto, albero del Paradiso, Sommaco
americano)
50%
dei quadranti
Da Bouvet et al., 2013
9° POSTO
rero - Metodi di lotta all’ailanto e possibili applicazioni nel caso della Cittadella Alessandria, 20 febb
Infestazione!lineare!lungo!bas2one!S.!Tomaso!
Ferrero 2014 (University of Turin)
Control of Ailanthus altissima in the citadel of Alessandria
-­‐  Inten&onally	
  introduced	
  adult	
  trees	
  (sca3ered)	
  
-­‐  2-­‐3	
  years	
  old	
  root	
  suckers	
  
-­‐  Linear	
  infesta&on	
  along	
  citadel	
  walls	
  
-­‐  Infesta&on	
  on	
  building	
  roofs	
  
-­‐  0.7	
  ha	
  with	
  100.000-­‐130.000	
  trees	
  per	
  ha	
  
Piante!su!edificio!Palazzo!del!governato
Coperture%
Prevention
Aldo Ferrero - Metodi di lotta all’ailanto e possibili applicazioni nel caso della Cittadella Alessandria, 20 febbraio 2014
Metodi%di%Lo=a%PREVENTIVI%
Pulizia e manutenzione
strade e marciapiedi
(evitare substrato adatto
a insediamento)
[http://www.notiziediprato.it/2009/10/intensificata-la-pulizia-e-
la-dinsinfezione-nelle-strade-del-centro-storico/]
Pacciamatura (no “suolo nudo”)
Copertura con cotico erboso
[http://lafinestradistefania.simplicissimus.it/2010/03/27/come-
piantare-un-aiuola-una-bordura-o-una-siepe/mix-407/]
Eradication
•  Mowing + herbiciding (young)
•  Girdling, endotherapy, cut + chemical (adults)
•  Uprooting (1yr seedlings)
Aldo Ferrero - Metodi di lotta all’ailanto e possibili applicazioni nel caso della Cittadella Alessandria, 20 febbr
Taglio/ Abbattimento
Non efficace se non integrato con interventi chimici
Metodi%di%Lo=a%DIRETTI%
[foto:FrancescoVidotto]
Cercinatura (girdling)
[http://scuppernongspringsnaturetrail.com/2013/05/05/spring-dreams/]
[PennsylvaniaDepartmentofConservationandNaturalResources-ForestryArchive,
Bugwood.org;image5022079]
Metodi%di%Lo=a%DIRETTI%
Chemical control
•  Endotherapy
•  Stump treatment
•  Basal bark
•  Natural enemies (Schizophyllum commune):
NOT EFFECTIVE
- Metodi di lotta all’ailanto e possibili applicazioni nel caso della Cittadella Alessandria, 20 febbraio 2014
Diserbo chimico
em-injection (“endoterapia”) su specie arboree
agosto 2012
maggio 2013
fori (10 x ~100mm) riempiti con diserbante
Metodi%di%Lo=a%DIRETTI%
[foto:FrancescoVidotto]
Aldo Ferrero - Metodi di lotta all’ailanto e possibili applicazioni nel caso della Cittadella
Diserbo chimico
Localizzazione su superficie di taglio (cut stu
[http://cornellforestconnect.ning.com/forum/topics/beech-management-1]
utilizzare pompe a
BASSA PRESSIO
(utilissimo il traccia
Metodi%di%Lo=a%DIRETTI%
Aldo Ferrero - Metodi di lotta all’ailanto e possibili applicazioni nel caso della Cittadella Alessan
Diserbo chimico
applicazione localizzata alla base (basal bark applic
[http://www.dpi.nsw.gov.au/__data/assets/image/
0006/372453/basal-bark-application.jpg]
Metodi%di%Lo=a%DIRETTI%
Alessandria, 20 febbraio 2014
Sparacino and Ferro 2014 (University of Milan)
Control of Ailanthus altissima by chemicals in open fields
PRINCIPIO ATTIVO
DOSE
(l/ha)
1
AMINOPYRALID triisopropanolammonium puro 2,22 g (23,1 g/l, pari a 12 g/l a.e.)
TRICLOPYR triethylammonium puro 16,09 g (167,4 g/l, pari a 120 g/l a.e.)
4
2
AMINOPYRALID sale di potassio puro 3,50 g (35,5 g/l, pari a 30 g/l a. e.)
FLUROXYPYR meptyl puro 14,14 g (144,1 g/l, pari a 100 g /l a. e.)
2
3
FLUROXYPYR 1 metileptil estere 2,83% (20 g/l)
TRICLOPYR sale trietilamminico 8,29% (60 g/l)
8
4 PICLORAM puro 21,5% (246 g/l) 4
5 GLYPHOSATE diammonium 29% (360 g/l) 10
6 CONTROLLO NON TRATTATO
TESI!!a!CONFRONTO!
aminopyralid+fluroxypyr(
picloram!
glyphosate!
(
Before	
   At	
  Treatment	
   +48	
  days	
  
Vigetti and Merlo 2015 (professional foresters)
Control of invasives in urban parks of Torino
Cut	
  seed	
  trees	
  
Girdle	
  in	
  spring	
  
Herbicinding	
  in	
  summer	
  
Prevalenza di
Robinia pseudoacacia e Ailanthus altissima
Prevalenza di
Acer negundo
Superficie: ~ 14.000m2
Selec&ve	
  thinning	
  
Promote	
  mesophilous	
  
species	
  
Cut	
  seed	
  trees	
  
Uproot	
  seedlings	
  
Girdling	
  in	
  spring	
  
Ailanthus	
  al+ssima	
  
+	
  Plan'ng	
  400	
  trees	
  and	
  shrubs	
  (3	
  x	
  3	
  m)	
  
Acer	
  negundo	
  Robinia	
  pseudoacacia	
  
Ebone et al. 2015 (Piemonte regional forest directorate)
ECOlogical network of a RICe agroEcosystem
Milan	
  
www.ecorice.it	
  
Control of Ailanthus in 91E0 (Isolotto del Ritano)
Adults: Spring cutting + Picloram on stump
Seedlings: Glyphosate (repeated)
“Protective” belt of trees + shrubs around gaps
Control of Quercus rubra (Bosco della Partecipanza)
Adults: Phased cutting of seed trees and suckers
Seedlings: manual and mechanical removal
Tillage and underplanting / seeding w/ aspen or birch
Control of Acer negundo (Dora-Po confluence)
Adults: cut in spring + stump treatment with Glyphosate
Seedlings: as above, when necessary due to ingrowth
Travaglini et al. 2011 (Università di Roma “Tor Vergata”)
Life RICOPRI: Eradication of invasive from grasslands
www.lifericopri.it/en
Very small intervention area (2.07 ha)
Girdling + manual removal and incineration of fruits
Manual removal of seedlings (repeated) and suckers
!  We analyzed which factors favor the presence and abundance of A.
altissima and R. pseudoacacia regeneration on 113 plots in a total study
area of 25.5 hectares.
!  They colonize fresh clear-cuts, establish, and remain.
!  Coppice management with repeated clearcuttings each 20–30
years favors the spread of both invasive species.
!  Thus, an adaptation of the management system is needed to
avoid further invasion.
Spini 2012 (professional forester)
Control of invasive species in Parco Adda Nord
Milan	
  
Grid for treatment
priority
•  Sheep / goat grazing for Quercus rubra
and Broussonetia papyrifera
•  Girdling + treatment with anti-freezing salt
Ailanthus altissima
Bambusea spp.
Acer negundoQuercus rubra
Broussonetia
papyrifera
Famiglia: Moraceae
Nome scientifico: Broussonetia papyrifera (L.) Vent.
Nome volgare: gelso da carta
Basionimo: Morus papyrifera L.
Sinonimi: Papyrius papyrifera (L.) Kuntze
RAMIÉ
Tipo biologico: Pscap
Descrizione: Albero alto sino a 20 m, ma in genere non superante 10 m, con chioma larga, quasi tabulare. Foglie decidue,
alterne, con picciolo di 2-8 cm e lamina da ovata a ellittico-ovata, intera o con 3-5 lobi (soprattutto nei turioni e nei giovani
esemplari), delle dimensioni di 6-18×5-9 cm, pubescente sulla pagina inferiore e scabra su quella superiore; base cordata
e asimmetrica, apice acuminato, margine grossolanamente seghettato. Fiori unisessuali, maschili e femminili su individui
separati (pianta dioica); infiorescenze maschili ad amento lungo 3-8 cm, pendulo, con fiori a calice 4-lobato, senza corolla e 4
stami inflessi nel boccio; infiorescenze femminili a capolino globoso, con i singoli fiori ridotti a un perianzio di 4 minuti denti,
contornanti l’ovario. Frutto rosso-aranciato, globoso, di 1.5-3 cm di diametro, pubescente e con sparse setole rigide, costituito
dall’accrescimento dei perianzi fusi, come nel gelso, in un sincarpio carnoso (sorosio).
Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Area d’origine: Asia orientale (dalla Corea fino alla Malesia, incluse alcune isole del Pacifico).
Habitat: Si rinviene soprattuto in ambienti antropizzati, dove cresce in particolare nei ruderati e presso i margini stradali,
di solito su suolo ben drenato. Di rado si inserisce in ambiti più naturali, per esempio in boschi termofili o subtermofili,
attestandosi in prevalenza ai loro margini ed eccezionalmente entra anche in contatto con i prati magri.
Distribuzione nel territorio: In tutta la regione, diffusa in prevalenza nell’area planiziale e collinare (0-500 m s.l.m.), ma con
una distribuzione largamente discontinua. Bergamo (INV), Brescia (INV), Como (NAT), Cremona (INV), Lecco (NAT), Lodi (INV),
Monza e Brianza (INV), Milano (INV), Mantova (INV), Pavia (INV), Sondrio (NAT), Varese (INV).
Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta in Italia nella seconda metà del secolo XVIII; in Lombardia coltivata almeno dal
1793 dal conte Alfonso Castiglioni (Anonimo, 1793; Giacomini, 1950) e naturalizzata almeno dal 1897 (Ugolini, 1897).
Modalità d’introduzione: Deliberata (industria cartiera).
Status: Invasiva.
Dannosa: Sì.
Impatto: Specie a rapido accrescimento, fortemente pollonante, può alterare la biodiversità e il paesaggio. È infatti in grado
di soffocare la vegetazione soggiacente con le sue fronde esuberanti; inoltre può creare problemi di manutenzione stradale.
Tipo biologico: Hscap
Descrizione: Pianta erbacea
picciolo lungo 2.5-10 cm; lam
bianco-candida su quella inf
acuminato o cuspidato. Fiori
2.5 mm, inseriti all’ascella de
tetrameri. Frutto costituito da
Periodo di fioritura: maggi
Area d’origine: Asia oriental
Habitat: Ambienti antropizz
Distribuzione nel territorio
Periodo d’introduzione: Ne
presente dal 1964; in Lombar
Modalità d’introduzione: D
Status: Naturalizzata.
Dannosa: No.
Impatto: Irrilevante.
Azioni di contenimento: Ev
Note: Taxon caratterizzato da div
specie. Si tratta di coltura devolut
Non sembra capace di diffondersi
Bibliografia: Anzalone, 1984; Ban
GELSO
DA CARTA
Tipo biologico: Pscap
Descrizione: Albero alto sino a 20 m, ma in genere non superante 10 m, con chioma larga, quasi tabulare. Foglie decidue,
alterne, con picciolo di 2-8 cm e lamina da ovata a ellittico-ovata, intera o con 3-5 lobi (soprattutto nei turioni e nei giovani
esemplari), delle dimensioni di 6-18×5-9 cm, pubescente sulla pagina inferiore e scabra su quella superiore; base cordata
e asimmetrica, apice acuminato, margine grossolanamente seghettato. Fiori unisessuali, maschili e femminili su individui
separati (pianta dioica); infiorescenze maschili ad amento lungo 3-8 cm, pendulo, con fiori a calice 4-lobato, senza corolla e 4
stami inflessi nel boccio; infiorescenze femminili a capolino globoso, con i singoli fiori ridotti a un perianzio di 4 minuti denti,
contornanti l’ovario. Frutto rosso-aranciato, globoso, di 1.5-3 cm di diametro, pubescente e con sparse setole rigide, costituito
dall’accrescimento dei perianzi fusi, come nel gelso, in un sincarpio carnoso (sorosio).
Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Area d’origine: Asia orientale (dalla Corea fino alla Malesia, incluse alcune isole del Pacifico).
Habitat: Si rinviene soprattuto in ambienti antropizzati, dove cresce in particolare nei ruderati e presso i margini stradali,
di solito su suolo ben drenato. Di rado si inserisce in ambiti più naturali, per esempio in boschi termofili o subtermofili,
attestandosi in prevalenza ai loro margini ed eccezionalmente entra anche in contatto con i prati magri.
Distribuzione nel territorio: In tutta la regione, diffusa in prevalenza nell’area planiziale e collinare (0-500 m s.l.m.), ma con
una distribuzione largamente discontinua. Bergamo (INV), Brescia (INV), Como (NAT), Cremona (INV), Lecco (NAT), Lodi (INV),
Monza e Brianza (INV), Milano (INV), Mantova (INV), Pavia (INV), Sondrio (NAT), Varese (INV).
Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta in Italia nella seconda metà del secolo XVIII; in Lombardia coltivata almeno dal
1793 dal conte Alfonso Castiglioni (Anonimo, 1793; Giacomini, 1950) e naturalizzata almeno dal 1897 (Ugolini, 1897).
Modalità d’introduzione: Deliberata (industria cartiera).
Status: Invasiva.
Dannosa: Sì.
Impatto: Specie a rapido accrescimento, fortemente pollonante, può alterare la biodiversità e il paesaggio. È infatti in grado
di soffocare la vegetazione soggiacente con le sue fronde esuberanti; inoltre può creare problemi di manutenzione stradale.
È specie inserita tra le specie esotiche a carattere infestante e dannose per la conservazione della biodiversità riportate nel r.r.
5/2007 della Lombardia.
Azioni di contenimento: Si consiglia il taglio selettivo (ripetuto per alcuni anni e/o coadiuvato dall’impiego di erbicidi);
se possibile, provvedere ad un ombreggiamento dell’habitat, tramite la piantagione di specie arboree o alto-arbustive
indigene a rapido accrescimento. Pronta rimozione delle giovani piante in aree di neo-invasione. Da evitare accuratamente
la fruttificazione, che per altro nel nostro territorio è un evento raro perché in genere sussiste una forte separazione spaziale
tra i cloni dei due sessi.
Tipo bio
Descrizi
picciolo l
bianco-c
acumina
2.5 mm,
tetramer
Periodo
Area d’o
Habitat:
Distribu
Periodo
presente
Modalit
Status: N
Dannos
Impatto
Azioni d
Note: Taxo
specie. Si
Non semb
Bibliogra
Tipo biologico: Pscap
Descrizione: Palma alta 5-12 m, con tronco eretto, snello ma robusto, di 10-20 cm di diametro, coperto da un copioso
feltro bruno-grigiastro derivante dal dissolvimento delle guaine. Foglie a ventaglio (flabellate), con picciolo di 50-100 cm,
minutamente dentellato ai margini e hastula (prolungamento adassiale del picciolo oltre la lamina) arrotondata; lamina
formata da 25-65 segmenti induplicati (ripiegati a V per il lungo), verde scuro opaco di sopra, più o meno glaucescenti
inferiormente. Infiorescenze interfogliari disposte a corona all’apice del fusto, ramose, inizialmente eretto-patenti, poi pendule,
con numerosissimi piccoli fiori unisessuali (pianta dioica) a perianzio di 3 segmenti valvati, gialli, 6 stami (i maschili), 3 carpelli
(i femminili). Il frutto è una drupa reniforme, ombelicata, di 6-7 mm, azzurrognolo-pruinosa a maturità, con pericarpo molto
sottile ed endocarpo legnoso.
Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Area d’origine: Asia orientale (già coltivata, ignota in natura).
Habitat: Margini forestali, boschi e boscaglie.
Distribuzione nel territorio: Diffusa in tutto il territorio, ma veramente naturalizzata soltanto nella zona dei grandi laghi,
nella cui porzione occidentale risulta invasiva. Bergamo (NAT), Brescia (NAT), Como (INV), Cremona (CAS), Lecco (INV), Monza
e Brianza (NAT), Milano (CAS), Pavia (CAS), Sondrio (CAS), Varese (INV).
Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta nel 1830 in Inghilterra, successivamente nel resto d’Europa; in Italia dopo il 1850.
Segnalata per la prima volta in natura in Lombardia da Banfi & Galasso (2005) e Macchi (2005). Le segnalazioni precedenti,
come ad es. quella di Aeschimann et al. (2004)(che riprende i dati di Fornaciari, 1983, e Consonni, 1997) si riferiscono soltanto
a individui coltivati.
Modalità d’introduzione: Sperimentazione orticola (acclimatazione), quindi diffusione in parchi e giardini.
Status: Invasiva in provincia di Varese, Como e Lecco; naturalizzata o casuale nel resto della regione.
Dannosa: Sì.
Impatto: Altera la struttura e la fisionomia delle comunità naturali legnose minacciandone la biodiversità.
Bibliografia: Aeschimann et al., 2004; Banfi & Galasso, 2005, 2008b; Cerabolini et al., 2008; Consonni 1997; Fornaciari, 1983; Kleih, 2007; Macchi,
2005; Walther et al., 2001
PALMA CINESE
O DI ZHU SHAN
Tipo biologico: Pscap
Descrizione: Palma alta 5-12 m, con tronco eretto, snello ma robusto, di 10-20 cm di diametro, coperto da un copioso
feltro bruno-grigiastro derivante dal dissolvimento delle guaine. Foglie a ventaglio (flabellate), con picciolo di 50-100 cm,
minutamente dentellato ai margini e hastula (prolungamento adassiale del picciolo oltre la lamina) arrotondata; lamina
formata da 25-65 segmenti induplicati (ripiegati a V per il lungo), verde scuro opaco di sopra, più o meno glaucescenti
inferiormente. Infiorescenze interfogliari disposte a corona all’apice del fusto, ramose, inizialmente eretto-patenti, poi pendule,
con numerosissimi piccoli fiori unisessuali (pianta dioica) a perianzio di 3 segmenti valvati, gialli, 6 stami (i maschili), 3 carpelli
(i femminili). Il frutto è una drupa reniforme, ombelicata, di 6-7 mm, azzurrognolo-pruinosa a maturità, con pericarpo molto
sottile ed endocarpo legnoso.
Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Area d’origine: Asia orientale (già coltivata, ignota in natura).
Habitat: Margini forestali, boschi e boscaglie.
Distribuzione nel territorio: Diffusa in tutto il territorio, ma veramente naturalizzata soltanto nella zona dei grandi laghi,
nella cui porzione occidentale risulta invasiva. Bergamo (NAT), Brescia (NAT), Como (INV), Cremona (CAS), Lecco (INV), Monza
e Brianza (NAT), Milano (CAS), Pavia (CAS), Sondrio (CAS), Varese (INV).
Famiglia: Arecaceae
Nome scientifico: Trachycarpus fortunei (Hook.) H.Wendl.
Nome volgare: palma di Zhu Shan, palma cinese
Basionimo: Chamaerops fortunei Hook.
Sinonimi: Chamaerops excelsa auct., non Thunb.
Trachycarpus excelsus auct., non (Thunb.) H.Wendl.
Caronni 2013 (Lombardia regional forest directorate)
Controlling Prunus serotina in Parco del Ticino
20.000 ha of forests (recreation, biodiversity, flood control)
1144 plant species (Italy: 7859)
Biodiversity	
  and	
  invasives	
  
Number	
  of	
  plant	
  species:	
  
	
  	
  
-­‐  Na&ve	
  oak	
  forest:	
  40-­‐45	
  
-­‐  Oak	
  and	
  black	
  locust:	
  12-­‐14	
  
-­‐  Oak	
  and	
  black	
  cherry:	
  5-­‐7	
  
Control	
  measures	
  
-­‐  Conversion	
  of	
  coppices	
  to	
  high	
  forest	
  
-­‐  Total	
  cuVng	
  of	
  adult	
  trees	
  
-­‐  Maintaining	
  a	
  closed	
  canopy	
  
-­‐  Mowing	
  suckers	
  (repeated	
  for	
  3-­‐5	
  yrs)	
  
-­‐  Or	
  use	
  chemicals	
  (Triclopyr):	
  ongoing	
  
experimenta&on	
  with	
  QBS	
  index	
  
-­‐  Underplan&ng	
  (effec&ve	
  only	
  for	
  shade-­‐tolerants)	
  
514	
  ha	
  treated	
  in	
  10	
  years,	
  830.000	
  €	
  
Comes	
  back	
  a[er	
  a	
  few	
  years…	
  
Focus	
  on	
  the	
  edge	
  of	
  invasion	
  area	
  
LA SITUAZIONE PIEMONTESE
1° POSTO
Robinia pseudacacia
(Robinia, Gaggia, Falsa acacia)
91%
dei quadranti
Da Bouvet et al., 2013
33/4633/46 Piante esotiche invasive in PiemontePiante esotiche invasive in Piemonte
Robinia	
  pseudoacacia	
  
Managing	
  Robinia	
  
•  110.000	
  ha	
  in	
  Piedmont,	
  30%	
  wood	
  cut	
  
•  Maintained	
  in	
  heron-­‐breeding	
  areas	
  (high	
  forest)	
  
and	
  protec&on	
  forests	
  (coppice)	
  
•  Honey!!	
  
In	
  protected	
  areas:	
  
•  Conversion	
  of	
  coppice	
  to	
  high	
  forest	
  
•  Two	
  thinnings	
  at	
  20	
  and	
  30	
  years	
  of	
  age	
  
•  Induce	
  natural	
  ageing	
  and	
  decline	
  
Motta et al. 2009 (Annals of Forest Science 66: 410)
The rise and fall of the black locust in the “Siro Negri” Forest Reserve
Size structure
Growth
releases
I WW II WW Dutch elm disease
Scarce black locust
regeneration
No black locust
in the system
Submi3ed	
  project	
  (2015)	
  
Actions:
1- Involving volunteeing citizens
2- Training days
3- Experimental management areas
4- Restoration of invaded alluvial forests
5- Stakeholder table
Silvicultural options to control
invasive species: Italian experiences
Giorgio Vacchiano,
Fabio Meloni, Renzo Motta
giorgio.vacchiano@unito.it

More Related Content

What's hot

Recupero ambientale del terrirorio
Recupero ambientale del terrirorioRecupero ambientale del terrirorio
Recupero ambientale del terrirorio
DanieleSimoncelli
 
Il compostaggio domestico parte I
Il compostaggio domestico parte IIl compostaggio domestico parte I
Il compostaggio domestico parte I
ente di bacino padova 2
 
Il compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte IIIl compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte II
ente di bacino padova 2
 
Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora   Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora copeteramo
 

What's hot (7)

Recupero ambientale del terrirorio
Recupero ambientale del terrirorioRecupero ambientale del terrirorio
Recupero ambientale del terrirorio
 
Avanzitutta
AvanzituttaAvanzitutta
Avanzitutta
 
Il compostaggio bozzetti
Il compostaggio bozzettiIl compostaggio bozzetti
Il compostaggio bozzetti
 
Il compostaggio domestico parte I
Il compostaggio domestico parte IIl compostaggio domestico parte I
Il compostaggio domestico parte I
 
Il compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte IIIl compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte II
 
Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora   Castiglione - Tordino fauna e flora
Castiglione - Tordino fauna e flora
 
Fiume Tordino - Flora e fauna
Fiume Tordino - Flora e faunaFiume Tordino - Flora e fauna
Fiume Tordino - Flora e fauna
 

Similar to Vacchiano et al. 2015

Gestione e difesa sostenibile del verde pubblico
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblicoGestione e difesa sostenibile del verde pubblico
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblicoconfartigianatovicenza
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Quotidiano Piemontese
 
Schede cultivartipici soluzionibiotech_unimi
Schede cultivartipici soluzionibiotech_unimiSchede cultivartipici soluzionibiotech_unimi
Schede cultivartipici soluzionibiotech_unimiPaolo Pascucci
 
Biodiversita muse 04_agostini
Biodiversita muse 04_agostiniBiodiversita muse 04_agostini
Biodiversita muse 04_agostini
GTV - Gruppo Trentino di Volontariato Onlus
 
Biodiversita muse 02_rovero
Biodiversita muse 02_roveroBiodiversita muse 02_rovero
Biodiversita muse 02_rovero
GTV - Gruppo Trentino di Volontariato Onlus
 
D.ssa Luana Giordano - Ricerche e sperimentazioni su alcune problematiche fit...
D.ssa Luana Giordano - Ricerche e sperimentazioni su alcune problematiche fit...D.ssa Luana Giordano - Ricerche e sperimentazioni su alcune problematiche fit...
D.ssa Luana Giordano - Ricerche e sperimentazioni su alcune problematiche fit...
astergenova
 
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARECORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
Fabrizio Breganni
 
Tesi sulla processionaria
Tesi sulla processionariaTesi sulla processionaria
Tesi sulla processionaria
Carlo Grigoletto
 
Tesi sulla processionaria
Tesi sulla processionariaTesi sulla processionaria
Tesi sulla processionaria
CarloGrigoletto1
 
Ldb agroecologia2 capone_02
Ldb agroecologia2 capone_02Ldb agroecologia2 capone_02
Ldb agroecologia2 capone_02
laboratoridalbasso
 
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Etifor srl
 
Presentazione progetto "Coltivare Bamboo" 2017
Presentazione progetto "Coltivare Bamboo" 2017Presentazione progetto "Coltivare Bamboo" 2017
Presentazione progetto "Coltivare Bamboo" 2017
Davide Vitali
 
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo DonaxDi Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
SviluppoBasilicata
 
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitatUN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
Etifor srl
 
sostenibilita_ambientale.pptx
sostenibilita_ambientale.pptxsostenibilita_ambientale.pptx
sostenibilita_ambientale.pptx
AlessandroGianfelice
 

Similar to Vacchiano et al. 2015 (20)

Gestione e difesa sostenibile del verde pubblico
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblicoGestione e difesa sostenibile del verde pubblico
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblico
 
Presentazione Foreste
Presentazione ForestePresentazione Foreste
Presentazione Foreste
 
Caronni parco ticino
Caronni parco ticinoCaronni parco ticino
Caronni parco ticino
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Schede cultivartipici soluzionibiotech_unimi
Schede cultivartipici soluzionibiotech_unimiSchede cultivartipici soluzionibiotech_unimi
Schede cultivartipici soluzionibiotech_unimi
 
Biodiversita muse 04_agostini
Biodiversita muse 04_agostiniBiodiversita muse 04_agostini
Biodiversita muse 04_agostini
 
Biodiversita muse 02_rovero
Biodiversita muse 02_roveroBiodiversita muse 02_rovero
Biodiversita muse 02_rovero
 
D.ssa Luana Giordano - Ricerche e sperimentazioni su alcune problematiche fit...
D.ssa Luana Giordano - Ricerche e sperimentazioni su alcune problematiche fit...D.ssa Luana Giordano - Ricerche e sperimentazioni su alcune problematiche fit...
D.ssa Luana Giordano - Ricerche e sperimentazioni su alcune problematiche fit...
 
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARECORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
 
Bb amico
Bb amicoBb amico
Bb amico
 
Forest nursery
Forest nurseryForest nursery
Forest nursery
 
Tesi sulla processionaria
Tesi sulla processionariaTesi sulla processionaria
Tesi sulla processionaria
 
Tesi sulla processionaria
Tesi sulla processionariaTesi sulla processionaria
Tesi sulla processionaria
 
Ldb agroecologia2 capone_02
Ldb agroecologia2 capone_02Ldb agroecologia2 capone_02
Ldb agroecologia2 capone_02
 
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
 
Presentazione progetto "Coltivare Bamboo" 2017
Presentazione progetto "Coltivare Bamboo" 2017Presentazione progetto "Coltivare Bamboo" 2017
Presentazione progetto "Coltivare Bamboo" 2017
 
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo DonaxDi Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
Di Benigno - La nuova strada delle bioenergie, l'esempio dell'Arundo Donax
 
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitatUN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
UN NUOVO VOLTO PER IL FIUME: gli interventi previsti per salvaguardare habitat
 
sostenibilita_ambientale.pptx
sostenibilita_ambientale.pptxsostenibilita_ambientale.pptx
sostenibilita_ambientale.pptx
 
ccc
cccccc
ccc
 

More from Giorgio Vacchiano

2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx
2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx
2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx
Giorgio Vacchiano
 
Understanding and modeling masting in European tree species
Understanding and modeling masting in European tree speciesUnderstanding and modeling masting in European tree species
Understanding and modeling masting in European tree species
Giorgio Vacchiano
 
Prescribed burning for forest management in Italy
Prescribed burning for forest management in ItalyPrescribed burning for forest management in Italy
Prescribed burning for forest management in Italy
Giorgio Vacchiano
 
European forests and the bioeconomy
European forests and the bioeconomyEuropean forests and the bioeconomy
European forests and the bioeconomy
Giorgio Vacchiano
 
FVS Training Bolzano 10/9
FVS Training Bolzano 10/9FVS Training Bolzano 10/9
FVS Training Bolzano 10/9
Giorgio Vacchiano
 
FVS Training Bolzano 5/9
FVS Training Bolzano 5/9FVS Training Bolzano 5/9
FVS Training Bolzano 5/9
Giorgio Vacchiano
 
FVS Training Bolzano 7/9
FVS Training Bolzano 7/9FVS Training Bolzano 7/9
FVS Training Bolzano 7/9
Giorgio Vacchiano
 
FVS Training Bolzano 3/9
FVS Training Bolzano 3/9FVS Training Bolzano 3/9
FVS Training Bolzano 3/9
Giorgio Vacchiano
 
FVS Training Bolzano 1/9
FVS Training Bolzano 1/9FVS Training Bolzano 1/9
FVS Training Bolzano 1/9
Giorgio Vacchiano
 
FVS Training Bolzano 6/9
FVS Training Bolzano 6/9FVS Training Bolzano 6/9
FVS Training Bolzano 6/9
Giorgio Vacchiano
 
FVS Training Bolzano 4/9
FVS Training Bolzano 4/9FVS Training Bolzano 4/9
FVS Training Bolzano 4/9
Giorgio Vacchiano
 
FVS Training Bolzano 8/9
FVS Training Bolzano 8/9FVS Training Bolzano 8/9
FVS Training Bolzano 8/9
Giorgio Vacchiano
 
FVS Training Bolzano 2/9
FVS Training Bolzano 2/9FVS Training Bolzano 2/9
FVS Training Bolzano 2/9
Giorgio Vacchiano
 
FVS Training Bolzano 9/9
FVS Training Bolzano 9/9FVS Training Bolzano 9/9
FVS Training Bolzano 9/9
Giorgio Vacchiano
 
Esercitazioni di statistica 8/10
Esercitazioni di statistica 8/10Esercitazioni di statistica 8/10
Esercitazioni di statistica 8/10
Giorgio Vacchiano
 
Esercitazioni di statistica 7/10
Esercitazioni di statistica 7/10Esercitazioni di statistica 7/10
Esercitazioni di statistica 7/10
Giorgio Vacchiano
 
Esercitazioni di statistica 10/10
Esercitazioni di statistica 10/10Esercitazioni di statistica 10/10
Esercitazioni di statistica 10/10
Giorgio Vacchiano
 
Esercitazioni di statistica 6/10
Esercitazioni di statistica 6/10Esercitazioni di statistica 6/10
Esercitazioni di statistica 6/10
Giorgio Vacchiano
 
Esercitazioni di statistica 9/10
Esercitazioni di statistica 9/10Esercitazioni di statistica 9/10
Esercitazioni di statistica 9/10
Giorgio Vacchiano
 
Esercitazioni di statistica 5/10
Esercitazioni di statistica 5/10Esercitazioni di statistica 5/10
Esercitazioni di statistica 5/10
Giorgio Vacchiano
 

More from Giorgio Vacchiano (20)

2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx
2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx
2020-12-02_Cislaghi_Seminario_Invarianza.pptx
 
Understanding and modeling masting in European tree species
Understanding and modeling masting in European tree speciesUnderstanding and modeling masting in European tree species
Understanding and modeling masting in European tree species
 
Prescribed burning for forest management in Italy
Prescribed burning for forest management in ItalyPrescribed burning for forest management in Italy
Prescribed burning for forest management in Italy
 
European forests and the bioeconomy
European forests and the bioeconomyEuropean forests and the bioeconomy
European forests and the bioeconomy
 
FVS Training Bolzano 10/9
FVS Training Bolzano 10/9FVS Training Bolzano 10/9
FVS Training Bolzano 10/9
 
FVS Training Bolzano 5/9
FVS Training Bolzano 5/9FVS Training Bolzano 5/9
FVS Training Bolzano 5/9
 
FVS Training Bolzano 7/9
FVS Training Bolzano 7/9FVS Training Bolzano 7/9
FVS Training Bolzano 7/9
 
FVS Training Bolzano 3/9
FVS Training Bolzano 3/9FVS Training Bolzano 3/9
FVS Training Bolzano 3/9
 
FVS Training Bolzano 1/9
FVS Training Bolzano 1/9FVS Training Bolzano 1/9
FVS Training Bolzano 1/9
 
FVS Training Bolzano 6/9
FVS Training Bolzano 6/9FVS Training Bolzano 6/9
FVS Training Bolzano 6/9
 
FVS Training Bolzano 4/9
FVS Training Bolzano 4/9FVS Training Bolzano 4/9
FVS Training Bolzano 4/9
 
FVS Training Bolzano 8/9
FVS Training Bolzano 8/9FVS Training Bolzano 8/9
FVS Training Bolzano 8/9
 
FVS Training Bolzano 2/9
FVS Training Bolzano 2/9FVS Training Bolzano 2/9
FVS Training Bolzano 2/9
 
FVS Training Bolzano 9/9
FVS Training Bolzano 9/9FVS Training Bolzano 9/9
FVS Training Bolzano 9/9
 
Esercitazioni di statistica 8/10
Esercitazioni di statistica 8/10Esercitazioni di statistica 8/10
Esercitazioni di statistica 8/10
 
Esercitazioni di statistica 7/10
Esercitazioni di statistica 7/10Esercitazioni di statistica 7/10
Esercitazioni di statistica 7/10
 
Esercitazioni di statistica 10/10
Esercitazioni di statistica 10/10Esercitazioni di statistica 10/10
Esercitazioni di statistica 10/10
 
Esercitazioni di statistica 6/10
Esercitazioni di statistica 6/10Esercitazioni di statistica 6/10
Esercitazioni di statistica 6/10
 
Esercitazioni di statistica 9/10
Esercitazioni di statistica 9/10Esercitazioni di statistica 9/10
Esercitazioni di statistica 9/10
 
Esercitazioni di statistica 5/10
Esercitazioni di statistica 5/10Esercitazioni di statistica 5/10
Esercitazioni di statistica 5/10
 

Vacchiano et al. 2015

  • 1. Silvicultural options to control invasive species: Italian experiences Giorgio Vacchiano, Fabio Meloni, Renzo Motta giorgio.vacchiano@unito.it
  • 2. Beech Mediterranean pines Potential vegetation (Bohn et al. 2000) Larch – Stone pine Spruce – Fir Mixed hardwoods Scots pine Holm oak Oak – Hornbeam
  • 3.
  • 4. Legislation (regional and national) 1997: “Planting of exotic species for the restoration of riparian forests is not eligible for regional funding”. 2003: “It is prohibited to introduce in nature non- autochthonous species and populations”
  • 5. Legislation (regional) 2011 “It is prohibited to use Quercus rubra, Prunus serotina, Ailanthus altissima, Acer negundo in arboriculture plantations”. 2012 Black list of exotic invasive species in Piemonte
  • 6. Black list A)  Management list (use is prohibited, eradication only locally) Ailanthus altissima, Robinia pseudoacacia*, Prunus serotina, Acer negundo, Quercus rubra * Can be used in intensive arboriculture B) Action list (total eradication is possible) Pawlonia tomentosa, Ulmus pumila C) Warning list (no trees here)
  • 7. Conservation measures for Natura 2000 areas 2014 “It is mandatory to control exotic invasive species during silvicultural operations, except for Robinia (minimum cover: 25%)” “Domestic grazing in the forest and non- persistent chemical in open or humid habitats (e.g. 91E0) are allowed to contrast exotic species”
  • 8. Conservation measures for Natura 2000 areas Ailanthus altissima: Cut seed trees; uproot seedlings in low-invasion areas; mechanical cleaning of suckers (repeated); girdle adult trees in spring; endotherapy -  NO GAPS, underplant w/ native species -  Insulate and burn residuals, don’t compost -  High dominance: single tree thinning, underplant w/ poplar or shade-tolerant species, control regeneration -  In limited areas: total uprooting, tillage, planting and seeding of herbs-shrubs-tree mixture, intensive care for 5 years
  • 9. Conservation measures for Natura 2000 areas Prunus serotina Cut or girdle seed trees; uproot seedlings in low- invasion areas; mechanical cleaning of suckers (annually repeated in spring) -  NO GAPS, underplant w/ native species. -  Single tree selection, promote an uneven-aged structure -  High dominance: single tree thinning, underplant w/ poplar or shade-tolerant species, control regeneration -  In limited areas: total uprooting, planting and seeding of herbs-shrubs-tree mixture, intensive care for 5 years
  • 10. Conservation measures for Natura 2000 areas Quercus rubra: Cut or girdle seed trees; uproot seedlings in low- invasion areas; mechanical cleaning of suckers (repeated) -  NO GAPS, underplant w/ native species -  Coppice on 10-15 years rotations -  High dominance: single tree thinning, underplant w/ poplar or shade-tolerant species, control regeneration -  In limited areas: clearcut, planting and seeding of herbs-shrubs-tree mixture, intensive care for 5 years
  • 11. Conservation measures for Natura 2000 areas Acer negundo: Cut or girdle seed trees; uproot seedlings in low- invasion areas; mechanical cleaning of suckers (repeated) -  NO GAPS, underplant w/ native species -  Coppice on 10-15 years rotations -  High dominance: single tree thinning, underplant w/ poplar or shade-tolerant species, control regeneration -  In limited areas: clearcut, planting and seeding of herbs-shrubs-tree mixture, intensive care for 5 years
  • 12. LA SITUAZIONE PIEMONTES Ailantus altissima (Ailanto, albero del Paradiso, Sommaco americano) 50% dei quadranti Da Bouvet et al., 2013 9° POSTO
  • 13. rero - Metodi di lotta all’ailanto e possibili applicazioni nel caso della Cittadella Alessandria, 20 febb Infestazione!lineare!lungo!bas2one!S.!Tomaso! Ferrero 2014 (University of Turin) Control of Ailanthus altissima in the citadel of Alessandria -­‐  Inten&onally  introduced  adult  trees  (sca3ered)   -­‐  2-­‐3  years  old  root  suckers   -­‐  Linear  infesta&on  along  citadel  walls   -­‐  Infesta&on  on  building  roofs   -­‐  0.7  ha  with  100.000-­‐130.000  trees  per  ha   Piante!su!edificio!Palazzo!del!governato Coperture%
  • 14. Prevention Aldo Ferrero - Metodi di lotta all’ailanto e possibili applicazioni nel caso della Cittadella Alessandria, 20 febbraio 2014 Metodi%di%Lo=a%PREVENTIVI% Pulizia e manutenzione strade e marciapiedi (evitare substrato adatto a insediamento) [http://www.notiziediprato.it/2009/10/intensificata-la-pulizia-e- la-dinsinfezione-nelle-strade-del-centro-storico/] Pacciamatura (no “suolo nudo”) Copertura con cotico erboso [http://lafinestradistefania.simplicissimus.it/2010/03/27/come- piantare-un-aiuola-una-bordura-o-una-siepe/mix-407/]
  • 15. Eradication •  Mowing + herbiciding (young) •  Girdling, endotherapy, cut + chemical (adults) •  Uprooting (1yr seedlings) Aldo Ferrero - Metodi di lotta all’ailanto e possibili applicazioni nel caso della Cittadella Alessandria, 20 febbr Taglio/ Abbattimento Non efficace se non integrato con interventi chimici Metodi%di%Lo=a%DIRETTI% [foto:FrancescoVidotto] Cercinatura (girdling) [http://scuppernongspringsnaturetrail.com/2013/05/05/spring-dreams/] [PennsylvaniaDepartmentofConservationandNaturalResources-ForestryArchive, Bugwood.org;image5022079] Metodi%di%Lo=a%DIRETTI%
  • 16. Chemical control •  Endotherapy •  Stump treatment •  Basal bark •  Natural enemies (Schizophyllum commune): NOT EFFECTIVE - Metodi di lotta all’ailanto e possibili applicazioni nel caso della Cittadella Alessandria, 20 febbraio 2014 Diserbo chimico em-injection (“endoterapia”) su specie arboree agosto 2012 maggio 2013 fori (10 x ~100mm) riempiti con diserbante Metodi%di%Lo=a%DIRETTI% [foto:FrancescoVidotto] Aldo Ferrero - Metodi di lotta all’ailanto e possibili applicazioni nel caso della Cittadella Diserbo chimico Localizzazione su superficie di taglio (cut stu [http://cornellforestconnect.ning.com/forum/topics/beech-management-1] utilizzare pompe a BASSA PRESSIO (utilissimo il traccia Metodi%di%Lo=a%DIRETTI% Aldo Ferrero - Metodi di lotta all’ailanto e possibili applicazioni nel caso della Cittadella Alessan Diserbo chimico applicazione localizzata alla base (basal bark applic [http://www.dpi.nsw.gov.au/__data/assets/image/ 0006/372453/basal-bark-application.jpg] Metodi%di%Lo=a%DIRETTI%
  • 17. Alessandria, 20 febbraio 2014 Sparacino and Ferro 2014 (University of Milan) Control of Ailanthus altissima by chemicals in open fields PRINCIPIO ATTIVO DOSE (l/ha) 1 AMINOPYRALID triisopropanolammonium puro 2,22 g (23,1 g/l, pari a 12 g/l a.e.) TRICLOPYR triethylammonium puro 16,09 g (167,4 g/l, pari a 120 g/l a.e.) 4 2 AMINOPYRALID sale di potassio puro 3,50 g (35,5 g/l, pari a 30 g/l a. e.) FLUROXYPYR meptyl puro 14,14 g (144,1 g/l, pari a 100 g /l a. e.) 2 3 FLUROXYPYR 1 metileptil estere 2,83% (20 g/l) TRICLOPYR sale trietilamminico 8,29% (60 g/l) 8 4 PICLORAM puro 21,5% (246 g/l) 4 5 GLYPHOSATE diammonium 29% (360 g/l) 10 6 CONTROLLO NON TRATTATO TESI!!a!CONFRONTO!
  • 19. Vigetti and Merlo 2015 (professional foresters) Control of invasives in urban parks of Torino Cut  seed  trees   Girdle  in  spring   Herbicinding  in  summer   Prevalenza di Robinia pseudoacacia e Ailanthus altissima Prevalenza di Acer negundo Superficie: ~ 14.000m2 Selec&ve  thinning   Promote  mesophilous   species   Cut  seed  trees   Uproot  seedlings   Girdling  in  spring   Ailanthus  al+ssima   +  Plan'ng  400  trees  and  shrubs  (3  x  3  m)   Acer  negundo  Robinia  pseudoacacia  
  • 20. Ebone et al. 2015 (Piemonte regional forest directorate) ECOlogical network of a RICe agroEcosystem Milan   www.ecorice.it  
  • 21. Control of Ailanthus in 91E0 (Isolotto del Ritano) Adults: Spring cutting + Picloram on stump Seedlings: Glyphosate (repeated) “Protective” belt of trees + shrubs around gaps
  • 22. Control of Quercus rubra (Bosco della Partecipanza) Adults: Phased cutting of seed trees and suckers Seedlings: manual and mechanical removal Tillage and underplanting / seeding w/ aspen or birch
  • 23. Control of Acer negundo (Dora-Po confluence) Adults: cut in spring + stump treatment with Glyphosate Seedlings: as above, when necessary due to ingrowth
  • 24. Travaglini et al. 2011 (Università di Roma “Tor Vergata”) Life RICOPRI: Eradication of invasive from grasslands www.lifericopri.it/en
  • 25. Very small intervention area (2.07 ha) Girdling + manual removal and incineration of fruits Manual removal of seedlings (repeated) and suckers
  • 26. !  We analyzed which factors favor the presence and abundance of A. altissima and R. pseudoacacia regeneration on 113 plots in a total study area of 25.5 hectares. !  They colonize fresh clear-cuts, establish, and remain. !  Coppice management with repeated clearcuttings each 20–30 years favors the spread of both invasive species. !  Thus, an adaptation of the management system is needed to avoid further invasion.
  • 27. Spini 2012 (professional forester) Control of invasive species in Parco Adda Nord Milan  
  • 29. •  Sheep / goat grazing for Quercus rubra and Broussonetia papyrifera •  Girdling + treatment with anti-freezing salt Ailanthus altissima Bambusea spp. Acer negundoQuercus rubra Broussonetia papyrifera
  • 30. Famiglia: Moraceae Nome scientifico: Broussonetia papyrifera (L.) Vent. Nome volgare: gelso da carta Basionimo: Morus papyrifera L. Sinonimi: Papyrius papyrifera (L.) Kuntze RAMIÉ Tipo biologico: Pscap Descrizione: Albero alto sino a 20 m, ma in genere non superante 10 m, con chioma larga, quasi tabulare. Foglie decidue, alterne, con picciolo di 2-8 cm e lamina da ovata a ellittico-ovata, intera o con 3-5 lobi (soprattutto nei turioni e nei giovani esemplari), delle dimensioni di 6-18×5-9 cm, pubescente sulla pagina inferiore e scabra su quella superiore; base cordata e asimmetrica, apice acuminato, margine grossolanamente seghettato. Fiori unisessuali, maschili e femminili su individui separati (pianta dioica); infiorescenze maschili ad amento lungo 3-8 cm, pendulo, con fiori a calice 4-lobato, senza corolla e 4 stami inflessi nel boccio; infiorescenze femminili a capolino globoso, con i singoli fiori ridotti a un perianzio di 4 minuti denti, contornanti l’ovario. Frutto rosso-aranciato, globoso, di 1.5-3 cm di diametro, pubescente e con sparse setole rigide, costituito dall’accrescimento dei perianzi fusi, come nel gelso, in un sincarpio carnoso (sorosio). Periodo di fioritura: aprile-maggio. Area d’origine: Asia orientale (dalla Corea fino alla Malesia, incluse alcune isole del Pacifico). Habitat: Si rinviene soprattuto in ambienti antropizzati, dove cresce in particolare nei ruderati e presso i margini stradali, di solito su suolo ben drenato. Di rado si inserisce in ambiti più naturali, per esempio in boschi termofili o subtermofili, attestandosi in prevalenza ai loro margini ed eccezionalmente entra anche in contatto con i prati magri. Distribuzione nel territorio: In tutta la regione, diffusa in prevalenza nell’area planiziale e collinare (0-500 m s.l.m.), ma con una distribuzione largamente discontinua. Bergamo (INV), Brescia (INV), Como (NAT), Cremona (INV), Lecco (NAT), Lodi (INV), Monza e Brianza (INV), Milano (INV), Mantova (INV), Pavia (INV), Sondrio (NAT), Varese (INV). Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta in Italia nella seconda metà del secolo XVIII; in Lombardia coltivata almeno dal 1793 dal conte Alfonso Castiglioni (Anonimo, 1793; Giacomini, 1950) e naturalizzata almeno dal 1897 (Ugolini, 1897). Modalità d’introduzione: Deliberata (industria cartiera). Status: Invasiva. Dannosa: Sì. Impatto: Specie a rapido accrescimento, fortemente pollonante, può alterare la biodiversità e il paesaggio. È infatti in grado di soffocare la vegetazione soggiacente con le sue fronde esuberanti; inoltre può creare problemi di manutenzione stradale. Tipo biologico: Hscap Descrizione: Pianta erbacea picciolo lungo 2.5-10 cm; lam bianco-candida su quella inf acuminato o cuspidato. Fiori 2.5 mm, inseriti all’ascella de tetrameri. Frutto costituito da Periodo di fioritura: maggi Area d’origine: Asia oriental Habitat: Ambienti antropizz Distribuzione nel territorio Periodo d’introduzione: Ne presente dal 1964; in Lombar Modalità d’introduzione: D Status: Naturalizzata. Dannosa: No. Impatto: Irrilevante. Azioni di contenimento: Ev Note: Taxon caratterizzato da div specie. Si tratta di coltura devolut Non sembra capace di diffondersi Bibliografia: Anzalone, 1984; Ban GELSO DA CARTA Tipo biologico: Pscap Descrizione: Albero alto sino a 20 m, ma in genere non superante 10 m, con chioma larga, quasi tabulare. Foglie decidue, alterne, con picciolo di 2-8 cm e lamina da ovata a ellittico-ovata, intera o con 3-5 lobi (soprattutto nei turioni e nei giovani esemplari), delle dimensioni di 6-18×5-9 cm, pubescente sulla pagina inferiore e scabra su quella superiore; base cordata e asimmetrica, apice acuminato, margine grossolanamente seghettato. Fiori unisessuali, maschili e femminili su individui separati (pianta dioica); infiorescenze maschili ad amento lungo 3-8 cm, pendulo, con fiori a calice 4-lobato, senza corolla e 4 stami inflessi nel boccio; infiorescenze femminili a capolino globoso, con i singoli fiori ridotti a un perianzio di 4 minuti denti, contornanti l’ovario. Frutto rosso-aranciato, globoso, di 1.5-3 cm di diametro, pubescente e con sparse setole rigide, costituito dall’accrescimento dei perianzi fusi, come nel gelso, in un sincarpio carnoso (sorosio). Periodo di fioritura: aprile-maggio. Area d’origine: Asia orientale (dalla Corea fino alla Malesia, incluse alcune isole del Pacifico). Habitat: Si rinviene soprattuto in ambienti antropizzati, dove cresce in particolare nei ruderati e presso i margini stradali, di solito su suolo ben drenato. Di rado si inserisce in ambiti più naturali, per esempio in boschi termofili o subtermofili, attestandosi in prevalenza ai loro margini ed eccezionalmente entra anche in contatto con i prati magri. Distribuzione nel territorio: In tutta la regione, diffusa in prevalenza nell’area planiziale e collinare (0-500 m s.l.m.), ma con una distribuzione largamente discontinua. Bergamo (INV), Brescia (INV), Como (NAT), Cremona (INV), Lecco (NAT), Lodi (INV), Monza e Brianza (INV), Milano (INV), Mantova (INV), Pavia (INV), Sondrio (NAT), Varese (INV). Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta in Italia nella seconda metà del secolo XVIII; in Lombardia coltivata almeno dal 1793 dal conte Alfonso Castiglioni (Anonimo, 1793; Giacomini, 1950) e naturalizzata almeno dal 1897 (Ugolini, 1897). Modalità d’introduzione: Deliberata (industria cartiera). Status: Invasiva. Dannosa: Sì. Impatto: Specie a rapido accrescimento, fortemente pollonante, può alterare la biodiversità e il paesaggio. È infatti in grado di soffocare la vegetazione soggiacente con le sue fronde esuberanti; inoltre può creare problemi di manutenzione stradale. È specie inserita tra le specie esotiche a carattere infestante e dannose per la conservazione della biodiversità riportate nel r.r. 5/2007 della Lombardia. Azioni di contenimento: Si consiglia il taglio selettivo (ripetuto per alcuni anni e/o coadiuvato dall’impiego di erbicidi); se possibile, provvedere ad un ombreggiamento dell’habitat, tramite la piantagione di specie arboree o alto-arbustive indigene a rapido accrescimento. Pronta rimozione delle giovani piante in aree di neo-invasione. Da evitare accuratamente la fruttificazione, che per altro nel nostro territorio è un evento raro perché in genere sussiste una forte separazione spaziale tra i cloni dei due sessi. Tipo bio Descrizi picciolo l bianco-c acumina 2.5 mm, tetramer Periodo Area d’o Habitat: Distribu Periodo presente Modalit Status: N Dannos Impatto Azioni d Note: Taxo specie. Si Non semb Bibliogra
  • 31. Tipo biologico: Pscap Descrizione: Palma alta 5-12 m, con tronco eretto, snello ma robusto, di 10-20 cm di diametro, coperto da un copioso feltro bruno-grigiastro derivante dal dissolvimento delle guaine. Foglie a ventaglio (flabellate), con picciolo di 50-100 cm, minutamente dentellato ai margini e hastula (prolungamento adassiale del picciolo oltre la lamina) arrotondata; lamina formata da 25-65 segmenti induplicati (ripiegati a V per il lungo), verde scuro opaco di sopra, più o meno glaucescenti inferiormente. Infiorescenze interfogliari disposte a corona all’apice del fusto, ramose, inizialmente eretto-patenti, poi pendule, con numerosissimi piccoli fiori unisessuali (pianta dioica) a perianzio di 3 segmenti valvati, gialli, 6 stami (i maschili), 3 carpelli (i femminili). Il frutto è una drupa reniforme, ombelicata, di 6-7 mm, azzurrognolo-pruinosa a maturità, con pericarpo molto sottile ed endocarpo legnoso. Periodo di fioritura: marzo-maggio. Area d’origine: Asia orientale (già coltivata, ignota in natura). Habitat: Margini forestali, boschi e boscaglie. Distribuzione nel territorio: Diffusa in tutto il territorio, ma veramente naturalizzata soltanto nella zona dei grandi laghi, nella cui porzione occidentale risulta invasiva. Bergamo (NAT), Brescia (NAT), Como (INV), Cremona (CAS), Lecco (INV), Monza e Brianza (NAT), Milano (CAS), Pavia (CAS), Sondrio (CAS), Varese (INV). Periodo d’introduzione: Neofita, introdotta nel 1830 in Inghilterra, successivamente nel resto d’Europa; in Italia dopo il 1850. Segnalata per la prima volta in natura in Lombardia da Banfi & Galasso (2005) e Macchi (2005). Le segnalazioni precedenti, come ad es. quella di Aeschimann et al. (2004)(che riprende i dati di Fornaciari, 1983, e Consonni, 1997) si riferiscono soltanto a individui coltivati. Modalità d’introduzione: Sperimentazione orticola (acclimatazione), quindi diffusione in parchi e giardini. Status: Invasiva in provincia di Varese, Como e Lecco; naturalizzata o casuale nel resto della regione. Dannosa: Sì. Impatto: Altera la struttura e la fisionomia delle comunità naturali legnose minacciandone la biodiversità. Bibliografia: Aeschimann et al., 2004; Banfi & Galasso, 2005, 2008b; Cerabolini et al., 2008; Consonni 1997; Fornaciari, 1983; Kleih, 2007; Macchi, 2005; Walther et al., 2001 PALMA CINESE O DI ZHU SHAN Tipo biologico: Pscap Descrizione: Palma alta 5-12 m, con tronco eretto, snello ma robusto, di 10-20 cm di diametro, coperto da un copioso feltro bruno-grigiastro derivante dal dissolvimento delle guaine. Foglie a ventaglio (flabellate), con picciolo di 50-100 cm, minutamente dentellato ai margini e hastula (prolungamento adassiale del picciolo oltre la lamina) arrotondata; lamina formata da 25-65 segmenti induplicati (ripiegati a V per il lungo), verde scuro opaco di sopra, più o meno glaucescenti inferiormente. Infiorescenze interfogliari disposte a corona all’apice del fusto, ramose, inizialmente eretto-patenti, poi pendule, con numerosissimi piccoli fiori unisessuali (pianta dioica) a perianzio di 3 segmenti valvati, gialli, 6 stami (i maschili), 3 carpelli (i femminili). Il frutto è una drupa reniforme, ombelicata, di 6-7 mm, azzurrognolo-pruinosa a maturità, con pericarpo molto sottile ed endocarpo legnoso. Periodo di fioritura: marzo-maggio. Area d’origine: Asia orientale (già coltivata, ignota in natura). Habitat: Margini forestali, boschi e boscaglie. Distribuzione nel territorio: Diffusa in tutto il territorio, ma veramente naturalizzata soltanto nella zona dei grandi laghi, nella cui porzione occidentale risulta invasiva. Bergamo (NAT), Brescia (NAT), Como (INV), Cremona (CAS), Lecco (INV), Monza e Brianza (NAT), Milano (CAS), Pavia (CAS), Sondrio (CAS), Varese (INV). Famiglia: Arecaceae Nome scientifico: Trachycarpus fortunei (Hook.) H.Wendl. Nome volgare: palma di Zhu Shan, palma cinese Basionimo: Chamaerops fortunei Hook. Sinonimi: Chamaerops excelsa auct., non Thunb. Trachycarpus excelsus auct., non (Thunb.) H.Wendl.
  • 32. Caronni 2013 (Lombardia regional forest directorate) Controlling Prunus serotina in Parco del Ticino 20.000 ha of forests (recreation, biodiversity, flood control) 1144 plant species (Italy: 7859)
  • 33. Biodiversity  and  invasives   Number  of  plant  species:       -­‐  Na&ve  oak  forest:  40-­‐45   -­‐  Oak  and  black  locust:  12-­‐14   -­‐  Oak  and  black  cherry:  5-­‐7  
  • 34. Control  measures   -­‐  Conversion  of  coppices  to  high  forest   -­‐  Total  cuVng  of  adult  trees   -­‐  Maintaining  a  closed  canopy   -­‐  Mowing  suckers  (repeated  for  3-­‐5  yrs)   -­‐  Or  use  chemicals  (Triclopyr):  ongoing   experimenta&on  with  QBS  index   -­‐  Underplan&ng  (effec&ve  only  for  shade-­‐tolerants)   514  ha  treated  in  10  years,  830.000  €   Comes  back  a[er  a  few  years…   Focus  on  the  edge  of  invasion  area  
  • 35.
  • 36. LA SITUAZIONE PIEMONTESE 1° POSTO Robinia pseudacacia (Robinia, Gaggia, Falsa acacia) 91% dei quadranti Da Bouvet et al., 2013 33/4633/46 Piante esotiche invasive in PiemontePiante esotiche invasive in Piemonte Robinia  pseudoacacia  
  • 37. Managing  Robinia   •  110.000  ha  in  Piedmont,  30%  wood  cut   •  Maintained  in  heron-­‐breeding  areas  (high  forest)   and  protec&on  forests  (coppice)   •  Honey!!   In  protected  areas:   •  Conversion  of  coppice  to  high  forest   •  Two  thinnings  at  20  and  30  years  of  age   •  Induce  natural  ageing  and  decline  
  • 38. Motta et al. 2009 (Annals of Forest Science 66: 410) The rise and fall of the black locust in the “Siro Negri” Forest Reserve
  • 40. Growth releases I WW II WW Dutch elm disease Scarce black locust regeneration No black locust in the system
  • 42. Actions: 1- Involving volunteeing citizens 2- Training days 3- Experimental management areas 4- Restoration of invaded alluvial forests 5- Stakeholder table
  • 43.
  • 44. Silvicultural options to control invasive species: Italian experiences Giorgio Vacchiano, Fabio Meloni, Renzo Motta giorgio.vacchiano@unito.it