SlideShare a Scribd company logo
CONFARTIGIANATO VICENZA
CENTRO CONGRESSI CONFARTIGIANATO VICENZA - VIA E. FERMI - VICENZA
25 MARZO 2015
LA BIODIVERSITA’ IN AMBIENTE URBANO
Elisabetta Tescari – Dottore Forestale – Libero professionista
SEMINARIO
IL RUOLO DEL VERDE NELLA RIQUALIFICAZIONE URBANA E
PAESAGGISTICA
ECOSISTEMAURBANO
LA BIODIVERSITÁ
URBANA
inurbamento
servizi ecosistemici
funzioni sociali
conoscenze in Italia
(avifauna)
PROGETTI DI
FORESTAZIONE
Bosco del Quarelo (VI)
Carpaneda (VI)
ECOLOGIA STRADALE
(road ecology)
infrastrutture di trasporto e
connettività della rete
ecologica locale
Ecosistema
urbano
- struttura eterogenea e “mosaicizzata”
- topografia modificata
- suolo livellato e impermeabilizzato
- importazione materiali, energia, acqua
- esportazione rifiuti e inquinanti
- immissione di animali e piante esotiche
- presenza elevata persone ed edifici .
caratteristiche:
INURBAMENTOAVIFAUNA
- flessibilità e
opportunismo
-confidenza con
l’uomo
-taglia medio-
piccola
-habitat di origine
rupestre o forestale
-abitudini
sedentarie
-dieta onnivora o
vegetariana
-disponibilità a
vivere in territori
piccoli e
frammentati
Caratteristiche che rendono un
uccello selvatico
“adatto” alla vita urbana:
INURBAMENTOATTIVO
Esempi:
Gabbiano reale
Larus michahellis
Tortora dal collare
Streptopelia decaocto
Merlo
Turdus merula
Gazza
Pica pica
Cornacchia grigia
Corvus cornix
Storno
Sturnus vulgaris
Colonizzazione città da parte di un animale.
insediamento stabile e nidificazione avvengono, di
solito, dopo presenza in inverno
(stagione favorevole per clima, abbondanza di cibo,
assenza caccia)
INURBAMENTOPASSIVO
Esempi:
Saltimpalo
Saxicola torquatus
Beccamoschino
Cisticola juncidis
Occhiocotto
Sylvia melanocephala
Picchio muratore
Sitta europaea
Averla piccola
Lanius collurio
-La specie vive in città “involontariamente”
-habitat gradualmente accerchiato da espansione
urbanistica
-si verifica nelle periferie
-coinvolge specie di ambiente: arbustivo, rurale,
boschivo, steppa, zone umide
-La specie riesce a sopravvivere, “adattandosi”
all’ambiente urbano, se rimane una porzione minima di
habitat.
STRUTTURA COMUNITÀ AVIFAUNISTICHE
CENTRO STORICO
- Poche specie
- Densità elevata specie dominanti
- Biomassa elevata
ZONE PERIURBANE
Parchi estesi con vegetazione, periferie con
siepi, boschetti, incolti
- Molte specie
- Elevata variabilità con 20-30 specie
nidificanti
- Rapporti numerici più equilibrati
QUADRO DELLE CONOSCENZE SULLA FAUNA URBANA
Lo sviluppo degli studi sulla fauna urbana in Italia può essere ricondotto a tre momenti
“storici” principali (Zapparoli, 2000):
anni 1970: pubblicato primo esempio di ricerca organica sulla fauna urbana italiana
(Treviso). Panoramica popolamento animale della città, caratteristiche e significato delle
faune urbane, incluse le problematiche connesse (Minelli, 1974);
inizio anni 1980: Accademia Nazionale di Entomologia ha organizzato il Convegno
“Entomologia urbana per la qualità della vita”. Prima sintesi degli studi applicativi sugli
artropodi infestanti;
dalla fine anni 1990: “esplosione” studi su fauna urbana, sfociata nel Primo Convegno
Nazionale sulla fauna urbana (Bologna et al., 1998), dove è stato messo in risalto il
concetto di ecosistema urbano (la fauna è una delle componenti). Accento sull’elevata
biodiversità presente nelle areeurbane, nonché l’esigenza di una sua tutela. Emersi alcuni
aspetti conflittuali del rapporto tra animali selvatici ed esseri umani nelle città.
SINTETICAMENTE:
attualmente esistono più informazioni sulla
fauna delle città del centro-nord
in città meridionali e delle isole i dati sono
più scarsi
nonostante la crescita degli studi sulla fauna
urbana negli ultimi anni, la situazione
è ancora disomogenea e frammentaria
dall’approccio delle liste faunistiche gli studi
di avifauna urbana si sono diversificati e
articolati
presi in esame ambiti specifici:
parchi urbani
tratti di fiumi che scorrono in città
zone umide
discariche
aeroporti
aree industriali
ATLANTI ORNITOLOGICI URBANI
PUBBLICATI :
 • Torino
 • Biella
 • Cossato (BI)
 • Pavia
 • Voghera (PV)
 • Cremona 1990-1993, 2001-2004
 • Crema (CR)
 • Brescia
 • Bergamo
 • Trento
 • Venezia
 • Marcon (VE)
 • San Donà e Musile di Piave (VE)
 • San Donà di Piave (VE)
 • Padova
 • Udine
 • Genova
 • La Spezia
 • Reggio Emilia
 • Forlì
 • Firenze 1986-1988, 1997-1998, 2007-2008
 • Livorno 1992-1993, 2006-2013
 • Grosseto 1998-1999, 2009-2010
 • Roma
 • Parco Regionale Appia Antica (RM)
 • Lido di Ostia (RM)
 • Napoli 1990-1994, 2001-2005
IN CORSO/TERMINATI:
 • Asti
 • Varese
 • Milano
 • Portogruaro (VE)
 • Treviso
 • Parma
 • Pisa
 • Prato
 • Lucca
 • Senigallia (AN)
 • Roma 2008-2010
 • Viterbo
 • Martina Franca (TA)
 • Caltanissetta
 • Cagliari
ATLANTI ORNITOLOGICI URBANI
SERVIZI ECOSISTEMICI DELLE AREE VERDI URBANE
parchi, giardini ed altri spazi verdi svolgono importantissime funzioni per migliorare la
vivibilità urbana:
- riduzione inquinamentoatmosferico
- miglioramento climatico e risparmio energetico
- rimozione dall’atmosfera e stoccaggio del carbonio
- attenuazione dei rumori fastidiosi
- assorbimento delle acque piovane, con prevenzione delle alluvioni
- produzione alimenti e materie prime (es. orti urbani)
- incremento del valore degli immobili
- funzioni ricreative e sociali
- occasione per attività culturali e sportive
- conservazione della biodiversità locale
FUNZIONI SOCIALI
 In molte città, gran parte della gente vive lontano da riserve naturali e
da aree ricche di specie (Turner, Nakamura & Dinetti, 2004).
 Interazioni tra esseri umani e natura dipendono soprattutto dalla
presenza di aree verdi informali (Fuller & Gaston, 2009).
 I visitatori possono incontrare più specie, rispetto ad aree urbane
circostanti (Strohbach et al., 2013).
 Esperienze con biodiversità messe in relazione al benessere umano
(Fuller et al., 2007).
 Natura in città: importanti funzioni sociali, quali svago, relax,
svolgimento di attività sportive, culturali e di educazione ambientale
per scolaresche e giovani.
PROGETTAZIONE VERDE URBANO E INTERVENTI DI
FORESTAZIONE
Collegare la gestione urbanistica del verde con la gestione della fauna e della
biodiversità:
• uccelli, per indirizzare scelta essenze arboree ed arbustive
• canoni ecologici e di sostenibilità ambientale
• specie ornitiche insettivore (controllo biologico parassiti)
• incremento avifauna tramite installazione nidi artificiali
• uccelli assunti come “indicatori ambientali”
• concetto di “giardino naturale”: progettare con approccio ecologico-orientato
• bassa manutenzione, da gestire anche coinvolgendo associazioni di volontariato
 L’analisi dello stato di fatto
 L’analisi del paesaggio (morfologia, orografia, vegetazione, ambiti da
mitigare, ambiti da valorizzare)
 L’analisi dei piani sovraordinati
 L’analisi dei vincoli (urbanistici, giuridici, idrogeologici) e delle servitù
 Lo studio e la ricerca della memoria dei luoghi
 La valorizzazione delle preesistenze
 Le connessioni con il territorio
 Identificazione degli obiettivi del progetto
LO STUDIO DI FATTIBILITA’
IL PROGETTO
BOSCO PERIURBANO PONTE DEL QUARELO – VICENZA: Funzione naturalistica ed ambientale
BOSCO PERIURBANO PONTE DEL QUARELO - VICENZA
SUPERFICIE: CIRCA 9 ETTARI
DENSITA’ D’IMPIANTO 1900 P/HA
PROGETTO ANNO 2005 – REALIZZAZIONE ANNO 2007
Le preesistenze
La realizzazione dell’impianto
 L’evoluzione e la crescita
Estate successiva all’impianto Estate ‘08 ad un anno dall’impianto
 Estate ‘09 a due anni dall’impianto
 Bosco Quarelo oggi
 Verdone
 Fringuello
 Cardellino
 Verzellino
 Lucherino (inverno)
 Cinciallegra
 Cinciarella
 Capinera
 Rondine (migratore estivo)
 Balestruccio (migratore
estivo)
 Cornacchia Grigia
 Gazza
 Ghiandaia
 Passera d’Italia
 Merlo
 Pettirosso
 Codibugnolo
 Scricciolo
 Rigogolo (migratore estivo)
 Ballerina gialla
 Cesena (svernante)
 Storno
 Luì piccolo
Passeriformi censiti nel 2014 (LIPU Vicenza – F. Costa)
 COLUMBIFORMI
 Tortora dal collare
 Colombaccio
 PICIFORMI
 Picchio Verde
 Picchio Rosso Maggiore
 Torcicollo ( migratore estivo)
 ACCIPITRIFORMI
 Poiana
 CORACIFORMI
 Martin Pescatore
 CICONIFORMI
 Ardeidi
 Airone Cenerino (specchio
d’acqua interno)
 Airone Bianco Maggiore
(inverno- campagne
circostanti)
 Nitticora (estate - canali
perimetrali al bosco)
Altre specie censite nel 2014 (LIPU Vicenza – F.
Costa)
 Il coinvolgimento degli enti
 Il contatto con le associazioni culturali, ambientali e di
volontariato
 La divulgazione
 La proposta di nuovi interventi
 Le autorizzazioni
LA SENSIBILIZZAZIONE
SENSIBILIZZAZIONE
Adozione ed interessamento all’area da parte delle Associazioni , degli
Enti, dei gruppi di volontariato in convenzione e accordo con l’ente
gestore.
La ricerca di connessione tra gli interventi
BOSCO PERIURBANO DI CARPANEDA– VICENZA:
Funzione ambientale in un progetto per la sicurezza idrulica
Superficie: circa 7 ettari
densita’d’impianto 1900 p/ha
progetto anno 2005
realizzazione anno 2009
LINEE TECNOLOGICHE – VINCOLI PROGETTUALI
Il progetto della cassa di espansione
La realizzazione dell’impianto
Dopo sei anni dall’impianto
CONSERVAZIONE BIODIVERSITÀ LOCALE
Reti ecologiche urbane e periurbane
Oasi urbane
Parchi ecologici
Creazione di:
Sentieri natura
RETE ECOLOGICA
 Infrastruttura naturale che connette gli ambienti di un territorio.
 Elementi principali:
aree centrali (core areas)
nodi (key areas)
zone cuscinetto (buffer zones)
corridoi (corridors)
pietre da guado (stepping stones)
aree di ripristino ambientale (restoration areas)
STRATEGIA UE SULLA BIODIVERSITÀ FINO AL 2020
(COMMISSIONE EUROPEA, 3 MAGGIO 2011)
Nuova strategia per migliorare stato biodiversità in Europa nella prossima
decade.
Costruita intorno a sei obiettivi, complementari e interdipendenti.
Secondo obiettivo: migliore protezione degli ecosistemi e maggiore utilizzo
delle infrastrutture verdi.
La Commissione UE ha adottato oggi una nuova Strategia sulle Infrastrutture
Verdi (Strategy on Green Infrastructure) per far sì che il miglioramento dei
processi naturali diventi parte integrante della pianificazione territoriale.
- migliorare la ricerca e i dati, arricchire la base di conoscenze e promuovere le
tecnologie innovative a sostegno delle infrastrutture verdi;
-facilitare l'accesso ai finanziamenti per i progetti dedicati alle infrastrutture
verdi, che potranno contare su uno strumento unionale di finanziamento che
la Commissione, in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti,
istituirà entro il 2014;
- sostenere i progetti di infrastrutture verdi a livello di UE (entro la fine del
2015 la Commissione realizzerà uno studio per valutare la possibilità di
sviluppare una rete di infrastrutture verdi di portata europea).
- promuovere le infrastrutture verdi nelle politiche principali, ossia quelle in
materia di agricoltura, silvicoltura, natura, acqua, ambiente marino e pesca,
coesione sociale, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici,
trasporti, energia, prevenzione delle catastrofi e uso del suolo (entro la fine del
2013 la Commissione metterà a punto degli orientamenti per indicare in che
modo le infrastrutture verdi potranno far parte integrante di queste politiche
nel periodo 2014-2020);
Infatti la costruzione e l’utilizzo di autostrade, strade e ferrovie provoca
pesanti impatti sull’ambiente e la natura:
• distruzione di ecosistemi
• inquinamento e disturbo
• frammentazione degli habitat
• “effetto barriera” per la fauna
• mortalità di animali per investimento
DISTRUZIONE E ALTERAZIONE DI ECOSISTEMI
Causata da costruzione di strade e pertinenze (svincoli, aree di servizio, ponti,
ecc.).
Innesca urbanizzazione del territorio, in particolare attorno agli svincoli.
Favorisce maggiore presenza antropica negli ambienti (disturbo, vandalismo,
calpestio, incendi, dispersione rifiuti, attività venatoria, ecc.).
Quando la frammentazione
diviene eccessiva si può avere
l’estinzione locale, soprattutto
delle specie meno adattabili e poco
mobili.
La frammentazione degli habitat è uno degli impatti più dannosi.
Ecosistemi separati in
aree più piccole
maggiormente isolate.
ECOLOGIA STRADALE
(road ecology)
-disciplina innovativa e trasversale
-studia effetti ecologici delle infrastrutture di trasporto
- integra progettazione/ingegneria con ecologia/biologia della
fauna selvatica (Forman, 2003)
STRATEGIA DELLA road ecology APPLICATA
A = impatto (distruzione habitat, frammentazione disturbo)
B = PREVENZIONE (es. scelta tracciato ottimale)
C = MITIGAZIONE (es. realizzazione passaggi per fauna)
D = COMPENSAZIONE (es. ripristino ambientale)
TIPOLOGIE INTERVENTI MITIGAZIONE PER FAUNA
Grazie per l’attenzione
BIBLIOGRAFIA
Marco Dinetti – Ecologia Urbana – LIPU Italia
Dott. Agr. Paolo Semenzato – Tesaf – UniPd
Balzan; De Marchi; Zanetti – Ass. ISOIPSE
Pellegrino D.1*, Gaglioppa P.2, Guadagno R.1, Marucci A.1, Palmieri M.1, Picchi
S.Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente
Gian Luigi Corinto, Enrico Nicosia - Sezione Ambiente e Territorio, Dip. di
Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo, Università degli
Studi di Macerata.
Leonardo Lombardi e Michele Giunti (NEMO srl); Giacomo Santini
(Dipartimento di Biologia dell'Università di Firenze) - La rete ecologica della
Regione Toscana: la biodiversità nelle aree “non protette”e in quelle
“marginali”
Stefano Martellos, Melissa Amati-Dipartimento di Scienze della Vita, Università
degli Studi di Trieste:Citizen science, scoperta e gestione del territorio

More Related Content

What's hot

La gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluvialeLa gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
Etifor srl
 
La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...
La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...
La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...
Luca Battista
 
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismoAt2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
aminamin102
 
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
Etifor srl
 
Manuale Ecoidea Orto sinergico
Manuale Ecoidea Orto sinergicoManuale Ecoidea Orto sinergico
Manuale Ecoidea Orto sinergicoMarrài a Fura
 
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo localeIl Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Biocentro Pertusati
 
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della MajellaI Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
Biocentro Pertusati
 
Impronte ecologiche storiche: nuove esperienze nell’analisi territoriale, di ...
Impronte ecologiche storiche: nuove esperienze nell’analisi territoriale, di ...Impronte ecologiche storiche: nuove esperienze nell’analisi territoriale, di ...
Impronte ecologiche storiche: nuove esperienze nell’analisi territoriale, di ...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Guidonia - La vergogna della Selciatella - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - La vergogna della Selciatella - Guidonia Montecelio (Roma)Guidonia - La vergogna della Selciatella - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - La vergogna della Selciatella - Guidonia Montecelio (Roma)
angerado
 
Orto in mercato, orto pubblico nel centro di Bologna
Orto in mercato, orto pubblico nel centro di BolognaOrto in mercato, orto pubblico nel centro di Bologna
Orto in mercato, orto pubblico nel centro di Bologna
Giusy Aloe
 
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013 Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Città di San Benedetto del Tronto
 
Il paesaggio per la manutenzione territoriale
Il paesaggio per la manutenzione territorialeIl paesaggio per la manutenzione territoriale
Il paesaggio per la manutenzione territoriale
Paolo Castelnovi
 
Progetto impronta ecologica comunità della valle di sole
Progetto impronta ecologica comunità della valle di soleProgetto impronta ecologica comunità della valle di sole
Progetto impronta ecologica comunità della valle di sole
Alessio Migazzi
 
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Etifor srl
 
La risorsa idrica del medio Brenta
La risorsa idrica del medio BrentaLa risorsa idrica del medio Brenta
La risorsa idrica del medio Brenta
Etifor srl
 
2016 servizi ecosistemici edolo
2016 servizi ecosistemici edolo2016 servizi ecosistemici edolo
2016 servizi ecosistemici edolo
Giorgio Vacchiano
 
Sviluppo Territoriale Consapevole
Sviluppo Territoriale ConsapevoleSviluppo Territoriale Consapevole
Sviluppo Territoriale ConsapevoleGiuseppe Lo Bianco
 
Esempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.FucciEsempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.FucciFabio Cremascoli
 
supplemento DRN-dossier WWF 2
supplemento DRN-dossier WWF 2supplemento DRN-dossier WWF 2
supplemento DRN-dossier WWF 2Alberto Renzi
 

What's hot (20)

La gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluvialeLa gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
 
La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...
La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...
La città e le risorse naturalistiche. Una visione per il piano strategico di ...
 
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismoAt2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
At2012 04 tutela_e_valorizzazione_dei_paesaggi_rurali_per_un_turismo
 
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
CHI USA PAGA - il nostro metodo di finanziamento innovativo per gli intervent...
 
Manuale Ecoidea Orto sinergico
Manuale Ecoidea Orto sinergicoManuale Ecoidea Orto sinergico
Manuale Ecoidea Orto sinergico
 
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo localeIl Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
 
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della MajellaI Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
I Progetti per l'agricoltura sostenibile del Parco Nazionale della Majella
 
Impronte ecologiche storiche: nuove esperienze nell’analisi territoriale, di ...
Impronte ecologiche storiche: nuove esperienze nell’analisi territoriale, di ...Impronte ecologiche storiche: nuove esperienze nell’analisi territoriale, di ...
Impronte ecologiche storiche: nuove esperienze nell’analisi territoriale, di ...
 
Guidonia - La vergogna della Selciatella - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - La vergogna della Selciatella - Guidonia Montecelio (Roma)Guidonia - La vergogna della Selciatella - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - La vergogna della Selciatella - Guidonia Montecelio (Roma)
 
Orto in mercato, orto pubblico nel centro di Bologna
Orto in mercato, orto pubblico nel centro di BolognaOrto in mercato, orto pubblico nel centro di Bologna
Orto in mercato, orto pubblico nel centro di Bologna
 
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013 Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
Materiale conferenza stampa di fine anno 2013
 
Il paesaggio per la manutenzione territoriale
Il paesaggio per la manutenzione territorialeIl paesaggio per la manutenzione territoriale
Il paesaggio per la manutenzione territoriale
 
Progetto impronta ecologica comunità della valle di sole
Progetto impronta ecologica comunità della valle di soleProgetto impronta ecologica comunità della valle di sole
Progetto impronta ecologica comunità della valle di sole
 
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
Webinar | Finanziamenti PSR Veneto. Misura 8.1.1: contributi per l’imboschime...
 
La risorsa idrica del medio Brenta
La risorsa idrica del medio BrentaLa risorsa idrica del medio Brenta
La risorsa idrica del medio Brenta
 
2016 servizi ecosistemici edolo
2016 servizi ecosistemici edolo2016 servizi ecosistemici edolo
2016 servizi ecosistemici edolo
 
Pappalardo Tesis Yasuni
Pappalardo Tesis YasuniPappalardo Tesis Yasuni
Pappalardo Tesis Yasuni
 
Sviluppo Territoriale Consapevole
Sviluppo Territoriale ConsapevoleSviluppo Territoriale Consapevole
Sviluppo Territoriale Consapevole
 
Esempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.FucciEsempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
Esempi di Orticoltura urbana - B.Fucci
 
supplemento DRN-dossier WWF 2
supplemento DRN-dossier WWF 2supplemento DRN-dossier WWF 2
supplemento DRN-dossier WWF 2
 

Viewers also liked

Verde pubblico: calendario annuali degli interventi
Verde pubblico: calendario annuali degli interventiVerde pubblico: calendario annuali degli interventi
Verde pubblico: calendario annuali degli interventiconfartigianatovicenza
 
Tecniche alternative di fioritura
Tecniche alternative di fiorituraTecniche alternative di fioritura
Tecniche alternative di fioritura
Confartigianato Autoriparatori
 
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblico
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblicoGestione e difesa sostenibile del verde pubblico
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblicoconfartigianatovicenza
 
Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
confartigianatovicenza
 

Viewers also liked (6)

Verde pubblico: calendario annuali degli interventi
Verde pubblico: calendario annuali degli interventiVerde pubblico: calendario annuali degli interventi
Verde pubblico: calendario annuali degli interventi
 
2015 interventi urbani _
2015 interventi urbani _2015 interventi urbani _
2015 interventi urbani _
 
2015 biodiversità - verde urbano
2015 biodiversità - verde urbano2015 biodiversità - verde urbano
2015 biodiversità - verde urbano
 
Tecniche alternative di fioritura
Tecniche alternative di fiorituraTecniche alternative di fioritura
Tecniche alternative di fioritura
 
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblico
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblicoGestione e difesa sostenibile del verde pubblico
Gestione e difesa sostenibile del verde pubblico
 
Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
 

Similar to 2015 biodiversità ambiente urbano _

LdB 112 20141118 Cigalotto
LdB 112 20141118 CigalottoLdB 112 20141118 Cigalotto
LdB 112 20141118 Cigalotto
laboratoridalbasso
 
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws201408a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
Luca Marescotti
 
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistemaPlis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Iniziativa 21058
 
Il parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorio
Il parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorioIl parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorio
Il parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorio
la Scuola di Bollenti Spiriti
 
Cos'è un Ecomuseo
Cos'è un EcomuseoCos'è un Ecomuseo
Cos'è un Ecomuseo
Iniziativa 21058
 
Progetto Zoom City Parco Michelotti Torino
Progetto Zoom City Parco Michelotti TorinoProgetto Zoom City Parco Michelotti Torino
Progetto Zoom City Parco Michelotti Torino
Quotidiano Piemontese
 
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato CasagrandiIl ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
WWF ITALIA
 
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
University of Florence
 
Terrazzi
TerrazziTerrazzi
Terrazzi
Alfonso Crisci
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
WWF ITALIA
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Zoom Cultura
 
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011 Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011 Confservizi Veneto
 
Il paesaggio per l'economia locale
Il paesaggio per l'economia locale Il paesaggio per l'economia locale
Il paesaggio per l'economia locale
Paolo Castelnovi
 
ISISS della Piana di Lucca - Porcari
ISISS della Piana di Lucca - PorcariISISS della Piana di Lucca - Porcari
ISISS della Piana di Lucca - Porcari
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Bitti 18 marzo funzioni e governance
Bitti 18 marzo funzioni e governanceBitti 18 marzo funzioni e governance
Bitti 18 marzo funzioni e governance
dolomitiproject
 
02 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws201402 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws2014Luca Marescotti
 
Finalita del parco
Finalita  del parcoFinalita  del parco
Finalita del parco
PaAMPadova
 
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARECORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
Fabrizio Breganni
 
Chi siamo - Laboratorio del cittadino APS
Chi siamo - Laboratorio del cittadino APSChi siamo - Laboratorio del cittadino APS
Chi siamo - Laboratorio del cittadino APS
Simone Petrucci
 
09 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws201509 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws2015
Luca Marescotti
 

Similar to 2015 biodiversità ambiente urbano _ (20)

LdB 112 20141118 Cigalotto
LdB 112 20141118 CigalottoLdB 112 20141118 Cigalotto
LdB 112 20141118 Cigalotto
 
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws201408a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
08a canevari prevenzione-monitoraggio_ws2014
 
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistemaPlis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
 
Il parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorio
Il parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorioIl parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorio
Il parco regionale delle dune costiere tra tutela e sviluppo del territorio
 
Cos'è un Ecomuseo
Cos'è un EcomuseoCos'è un Ecomuseo
Cos'è un Ecomuseo
 
Progetto Zoom City Parco Michelotti Torino
Progetto Zoom City Parco Michelotti TorinoProgetto Zoom City Parco Michelotti Torino
Progetto Zoom City Parco Michelotti Torino
 
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato CasagrandiIl ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
 
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
Salbitano_infrastrutture verdi_Green infrastructures_Paesaggio urban Urban la...
 
Terrazzi
TerrazziTerrazzi
Terrazzi
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
 
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011 Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
 
Il paesaggio per l'economia locale
Il paesaggio per l'economia locale Il paesaggio per l'economia locale
Il paesaggio per l'economia locale
 
ISISS della Piana di Lucca - Porcari
ISISS della Piana di Lucca - PorcariISISS della Piana di Lucca - Porcari
ISISS della Piana di Lucca - Porcari
 
Bitti 18 marzo funzioni e governance
Bitti 18 marzo funzioni e governanceBitti 18 marzo funzioni e governance
Bitti 18 marzo funzioni e governance
 
02 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws201402 canevari urbanistica-ws2014
02 canevari urbanistica-ws2014
 
Finalita del parco
Finalita  del parcoFinalita  del parco
Finalita del parco
 
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARECORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
CORRIDOIO ECOLOGICO PER VERBANIA CIRCOLARE
 
Chi siamo - Laboratorio del cittadino APS
Chi siamo - Laboratorio del cittadino APSChi siamo - Laboratorio del cittadino APS
Chi siamo - Laboratorio del cittadino APS
 
09 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws201509 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws2015
 

2015 biodiversità ambiente urbano _

  • 1. CONFARTIGIANATO VICENZA CENTRO CONGRESSI CONFARTIGIANATO VICENZA - VIA E. FERMI - VICENZA 25 MARZO 2015 LA BIODIVERSITA’ IN AMBIENTE URBANO Elisabetta Tescari – Dottore Forestale – Libero professionista SEMINARIO IL RUOLO DEL VERDE NELLA RIQUALIFICAZIONE URBANA E PAESAGGISTICA
  • 2. ECOSISTEMAURBANO LA BIODIVERSITÁ URBANA inurbamento servizi ecosistemici funzioni sociali conoscenze in Italia (avifauna) PROGETTI DI FORESTAZIONE Bosco del Quarelo (VI) Carpaneda (VI) ECOLOGIA STRADALE (road ecology) infrastrutture di trasporto e connettività della rete ecologica locale
  • 3. Ecosistema urbano - struttura eterogenea e “mosaicizzata” - topografia modificata - suolo livellato e impermeabilizzato - importazione materiali, energia, acqua - esportazione rifiuti e inquinanti - immissione di animali e piante esotiche - presenza elevata persone ed edifici . caratteristiche:
  • 4. INURBAMENTOAVIFAUNA - flessibilità e opportunismo -confidenza con l’uomo -taglia medio- piccola -habitat di origine rupestre o forestale -abitudini sedentarie -dieta onnivora o vegetariana -disponibilità a vivere in territori piccoli e frammentati Caratteristiche che rendono un uccello selvatico “adatto” alla vita urbana:
  • 5. INURBAMENTOATTIVO Esempi: Gabbiano reale Larus michahellis Tortora dal collare Streptopelia decaocto Merlo Turdus merula Gazza Pica pica Cornacchia grigia Corvus cornix Storno Sturnus vulgaris Colonizzazione città da parte di un animale. insediamento stabile e nidificazione avvengono, di solito, dopo presenza in inverno (stagione favorevole per clima, abbondanza di cibo, assenza caccia)
  • 6. INURBAMENTOPASSIVO Esempi: Saltimpalo Saxicola torquatus Beccamoschino Cisticola juncidis Occhiocotto Sylvia melanocephala Picchio muratore Sitta europaea Averla piccola Lanius collurio -La specie vive in città “involontariamente” -habitat gradualmente accerchiato da espansione urbanistica -si verifica nelle periferie -coinvolge specie di ambiente: arbustivo, rurale, boschivo, steppa, zone umide -La specie riesce a sopravvivere, “adattandosi” all’ambiente urbano, se rimane una porzione minima di habitat.
  • 7. STRUTTURA COMUNITÀ AVIFAUNISTICHE CENTRO STORICO - Poche specie - Densità elevata specie dominanti - Biomassa elevata ZONE PERIURBANE Parchi estesi con vegetazione, periferie con siepi, boschetti, incolti - Molte specie - Elevata variabilità con 20-30 specie nidificanti - Rapporti numerici più equilibrati
  • 8. QUADRO DELLE CONOSCENZE SULLA FAUNA URBANA Lo sviluppo degli studi sulla fauna urbana in Italia può essere ricondotto a tre momenti “storici” principali (Zapparoli, 2000): anni 1970: pubblicato primo esempio di ricerca organica sulla fauna urbana italiana (Treviso). Panoramica popolamento animale della città, caratteristiche e significato delle faune urbane, incluse le problematiche connesse (Minelli, 1974); inizio anni 1980: Accademia Nazionale di Entomologia ha organizzato il Convegno “Entomologia urbana per la qualità della vita”. Prima sintesi degli studi applicativi sugli artropodi infestanti; dalla fine anni 1990: “esplosione” studi su fauna urbana, sfociata nel Primo Convegno Nazionale sulla fauna urbana (Bologna et al., 1998), dove è stato messo in risalto il concetto di ecosistema urbano (la fauna è una delle componenti). Accento sull’elevata biodiversità presente nelle areeurbane, nonché l’esigenza di una sua tutela. Emersi alcuni aspetti conflittuali del rapporto tra animali selvatici ed esseri umani nelle città.
  • 9. SINTETICAMENTE: attualmente esistono più informazioni sulla fauna delle città del centro-nord in città meridionali e delle isole i dati sono più scarsi nonostante la crescita degli studi sulla fauna urbana negli ultimi anni, la situazione è ancora disomogenea e frammentaria dall’approccio delle liste faunistiche gli studi di avifauna urbana si sono diversificati e articolati
  • 10. presi in esame ambiti specifici: parchi urbani tratti di fiumi che scorrono in città zone umide discariche aeroporti aree industriali
  • 11. ATLANTI ORNITOLOGICI URBANI PUBBLICATI :  • Torino  • Biella  • Cossato (BI)  • Pavia  • Voghera (PV)  • Cremona 1990-1993, 2001-2004  • Crema (CR)  • Brescia  • Bergamo  • Trento  • Venezia  • Marcon (VE)  • San Donà e Musile di Piave (VE)  • San Donà di Piave (VE)  • Padova  • Udine  • Genova  • La Spezia  • Reggio Emilia  • Forlì  • Firenze 1986-1988, 1997-1998, 2007-2008  • Livorno 1992-1993, 2006-2013  • Grosseto 1998-1999, 2009-2010  • Roma  • Parco Regionale Appia Antica (RM)  • Lido di Ostia (RM)  • Napoli 1990-1994, 2001-2005
  • 12. IN CORSO/TERMINATI:  • Asti  • Varese  • Milano  • Portogruaro (VE)  • Treviso  • Parma  • Pisa  • Prato  • Lucca  • Senigallia (AN)  • Roma 2008-2010  • Viterbo  • Martina Franca (TA)  • Caltanissetta  • Cagliari ATLANTI ORNITOLOGICI URBANI
  • 13.
  • 14. SERVIZI ECOSISTEMICI DELLE AREE VERDI URBANE parchi, giardini ed altri spazi verdi svolgono importantissime funzioni per migliorare la vivibilità urbana: - riduzione inquinamentoatmosferico - miglioramento climatico e risparmio energetico - rimozione dall’atmosfera e stoccaggio del carbonio - attenuazione dei rumori fastidiosi - assorbimento delle acque piovane, con prevenzione delle alluvioni - produzione alimenti e materie prime (es. orti urbani) - incremento del valore degli immobili - funzioni ricreative e sociali - occasione per attività culturali e sportive - conservazione della biodiversità locale
  • 15. FUNZIONI SOCIALI  In molte città, gran parte della gente vive lontano da riserve naturali e da aree ricche di specie (Turner, Nakamura & Dinetti, 2004).  Interazioni tra esseri umani e natura dipendono soprattutto dalla presenza di aree verdi informali (Fuller & Gaston, 2009).  I visitatori possono incontrare più specie, rispetto ad aree urbane circostanti (Strohbach et al., 2013).  Esperienze con biodiversità messe in relazione al benessere umano (Fuller et al., 2007).  Natura in città: importanti funzioni sociali, quali svago, relax, svolgimento di attività sportive, culturali e di educazione ambientale per scolaresche e giovani.
  • 16. PROGETTAZIONE VERDE URBANO E INTERVENTI DI FORESTAZIONE Collegare la gestione urbanistica del verde con la gestione della fauna e della biodiversità: • uccelli, per indirizzare scelta essenze arboree ed arbustive • canoni ecologici e di sostenibilità ambientale • specie ornitiche insettivore (controllo biologico parassiti) • incremento avifauna tramite installazione nidi artificiali • uccelli assunti come “indicatori ambientali” • concetto di “giardino naturale”: progettare con approccio ecologico-orientato • bassa manutenzione, da gestire anche coinvolgendo associazioni di volontariato
  • 17.  L’analisi dello stato di fatto  L’analisi del paesaggio (morfologia, orografia, vegetazione, ambiti da mitigare, ambiti da valorizzare)  L’analisi dei piani sovraordinati  L’analisi dei vincoli (urbanistici, giuridici, idrogeologici) e delle servitù  Lo studio e la ricerca della memoria dei luoghi  La valorizzazione delle preesistenze  Le connessioni con il territorio  Identificazione degli obiettivi del progetto LO STUDIO DI FATTIBILITA’ IL PROGETTO
  • 18. BOSCO PERIURBANO PONTE DEL QUARELO – VICENZA: Funzione naturalistica ed ambientale
  • 19.
  • 20.
  • 21. BOSCO PERIURBANO PONTE DEL QUARELO - VICENZA SUPERFICIE: CIRCA 9 ETTARI DENSITA’ D’IMPIANTO 1900 P/HA PROGETTO ANNO 2005 – REALIZZAZIONE ANNO 2007
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 33.  L’evoluzione e la crescita Estate successiva all’impianto Estate ‘08 ad un anno dall’impianto
  • 34.  Estate ‘09 a due anni dall’impianto
  • 36.
  • 37.  Verdone  Fringuello  Cardellino  Verzellino  Lucherino (inverno)  Cinciallegra  Cinciarella  Capinera  Rondine (migratore estivo)  Balestruccio (migratore estivo)  Cornacchia Grigia  Gazza  Ghiandaia  Passera d’Italia  Merlo  Pettirosso  Codibugnolo  Scricciolo  Rigogolo (migratore estivo)  Ballerina gialla  Cesena (svernante)  Storno  Luì piccolo Passeriformi censiti nel 2014 (LIPU Vicenza – F. Costa)
  • 38.  COLUMBIFORMI  Tortora dal collare  Colombaccio  PICIFORMI  Picchio Verde  Picchio Rosso Maggiore  Torcicollo ( migratore estivo)  ACCIPITRIFORMI  Poiana  CORACIFORMI  Martin Pescatore  CICONIFORMI  Ardeidi  Airone Cenerino (specchio d’acqua interno)  Airone Bianco Maggiore (inverno- campagne circostanti)  Nitticora (estate - canali perimetrali al bosco) Altre specie censite nel 2014 (LIPU Vicenza – F. Costa)
  • 39.  Il coinvolgimento degli enti  Il contatto con le associazioni culturali, ambientali e di volontariato  La divulgazione  La proposta di nuovi interventi  Le autorizzazioni LA SENSIBILIZZAZIONE SENSIBILIZZAZIONE Adozione ed interessamento all’area da parte delle Associazioni , degli Enti, dei gruppi di volontariato in convenzione e accordo con l’ente gestore.
  • 40. La ricerca di connessione tra gli interventi
  • 41. BOSCO PERIURBANO DI CARPANEDA– VICENZA: Funzione ambientale in un progetto per la sicurezza idrulica Superficie: circa 7 ettari densita’d’impianto 1900 p/ha progetto anno 2005 realizzazione anno 2009
  • 42.
  • 43.
  • 44. LINEE TECNOLOGICHE – VINCOLI PROGETTUALI
  • 45. Il progetto della cassa di espansione
  • 47. Dopo sei anni dall’impianto
  • 48. CONSERVAZIONE BIODIVERSITÀ LOCALE Reti ecologiche urbane e periurbane Oasi urbane Parchi ecologici Creazione di: Sentieri natura
  • 49. RETE ECOLOGICA  Infrastruttura naturale che connette gli ambienti di un territorio.  Elementi principali: aree centrali (core areas) nodi (key areas) zone cuscinetto (buffer zones) corridoi (corridors) pietre da guado (stepping stones) aree di ripristino ambientale (restoration areas)
  • 50. STRATEGIA UE SULLA BIODIVERSITÀ FINO AL 2020 (COMMISSIONE EUROPEA, 3 MAGGIO 2011) Nuova strategia per migliorare stato biodiversità in Europa nella prossima decade. Costruita intorno a sei obiettivi, complementari e interdipendenti. Secondo obiettivo: migliore protezione degli ecosistemi e maggiore utilizzo delle infrastrutture verdi. La Commissione UE ha adottato oggi una nuova Strategia sulle Infrastrutture Verdi (Strategy on Green Infrastructure) per far sì che il miglioramento dei processi naturali diventi parte integrante della pianificazione territoriale.
  • 51. - migliorare la ricerca e i dati, arricchire la base di conoscenze e promuovere le tecnologie innovative a sostegno delle infrastrutture verdi; -facilitare l'accesso ai finanziamenti per i progetti dedicati alle infrastrutture verdi, che potranno contare su uno strumento unionale di finanziamento che la Commissione, in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti, istituirà entro il 2014; - sostenere i progetti di infrastrutture verdi a livello di UE (entro la fine del 2015 la Commissione realizzerà uno studio per valutare la possibilità di sviluppare una rete di infrastrutture verdi di portata europea). - promuovere le infrastrutture verdi nelle politiche principali, ossia quelle in materia di agricoltura, silvicoltura, natura, acqua, ambiente marino e pesca, coesione sociale, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, trasporti, energia, prevenzione delle catastrofi e uso del suolo (entro la fine del 2013 la Commissione metterà a punto degli orientamenti per indicare in che modo le infrastrutture verdi potranno far parte integrante di queste politiche nel periodo 2014-2020);
  • 52.
  • 53. Infatti la costruzione e l’utilizzo di autostrade, strade e ferrovie provoca pesanti impatti sull’ambiente e la natura: • distruzione di ecosistemi • inquinamento e disturbo • frammentazione degli habitat • “effetto barriera” per la fauna • mortalità di animali per investimento
  • 54. DISTRUZIONE E ALTERAZIONE DI ECOSISTEMI Causata da costruzione di strade e pertinenze (svincoli, aree di servizio, ponti, ecc.). Innesca urbanizzazione del territorio, in particolare attorno agli svincoli. Favorisce maggiore presenza antropica negli ambienti (disturbo, vandalismo, calpestio, incendi, dispersione rifiuti, attività venatoria, ecc.).
  • 55. Quando la frammentazione diviene eccessiva si può avere l’estinzione locale, soprattutto delle specie meno adattabili e poco mobili. La frammentazione degli habitat è uno degli impatti più dannosi. Ecosistemi separati in aree più piccole maggiormente isolate.
  • 56. ECOLOGIA STRADALE (road ecology) -disciplina innovativa e trasversale -studia effetti ecologici delle infrastrutture di trasporto - integra progettazione/ingegneria con ecologia/biologia della fauna selvatica (Forman, 2003)
  • 57. STRATEGIA DELLA road ecology APPLICATA A = impatto (distruzione habitat, frammentazione disturbo) B = PREVENZIONE (es. scelta tracciato ottimale) C = MITIGAZIONE (es. realizzazione passaggi per fauna) D = COMPENSAZIONE (es. ripristino ambientale)
  • 60. BIBLIOGRAFIA Marco Dinetti – Ecologia Urbana – LIPU Italia Dott. Agr. Paolo Semenzato – Tesaf – UniPd Balzan; De Marchi; Zanetti – Ass. ISOIPSE Pellegrino D.1*, Gaglioppa P.2, Guadagno R.1, Marucci A.1, Palmieri M.1, Picchi S.Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente Gian Luigi Corinto, Enrico Nicosia - Sezione Ambiente e Territorio, Dip. di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo, Università degli Studi di Macerata. Leonardo Lombardi e Michele Giunti (NEMO srl); Giacomo Santini (Dipartimento di Biologia dell'Università di Firenze) - La rete ecologica della Regione Toscana: la biodiversità nelle aree “non protette”e in quelle “marginali” Stefano Martellos, Melissa Amati-Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste:Citizen science, scoperta e gestione del territorio