SlideShare a Scribd company logo
GENNAIO
Processionaria del pino
Individuare i nidi di processionaria presenti su
Pinus nigra
Pinus silvestre
Pinus pinea
Cedrus spp
Tagliare i nidi e seguente pirodistruzione questa
operazione va effettuata con la massima cautela e
adottando tutte le protezioni individuali per evitare il
contatto con i peli urticanti dell’insetto.
FEBBRAIO
 PROCESSIONARIA DEL PINO
 RODILEGNO lepidotteri-coleotteri-xilofagi
 COCCIGNIGLIE Individuare le colonie svernanti ed intervenire con tagli
delle parti colpite oppure con trattamenti alla chioma con olio minerale bianco
MARZO
PSILLA CONTROLLARE LE PIANTE MAGGIORMENTE SUSCETTIBILI
( CERCIS ALBIZZIA) è possibile intervenire con lavaggi a base di Sali di potassio oppure
con lanci di antocoridi.
APRILE
Afidi con la presenza delle prime colonie è possibile intervenire con piretro naturale ove ci
fossero fortissimi attacchi di questo rincote si consiglia di utilizzare piretro naturale . Buoni
risultati si ottengono con lanci di larve di coccinella , larve di crisopa, imenotteri parassitoidi.

PSILLE I caso di forte attacco intervenire con lavaggi a base di Sali di potassio oppure
con lanci di antocoridi.

COCCINIGLIE Intervenire contro le forme giovanili con oli minerali
CAMERARIA installare le trappole a feromoni per il monitoraggio del primo volo
degli adulti. Posizionare le trappole ogni 25-30 metri in corrispondenza del primo palco.
Sostituire l’erogatore ogni 4-5 settimane.
APRILE
IFANTRIA CUNEA a metà del mese installare le trappole a feromone
per controllare il primo volo. Il primo volo si verifica da aprile e giugno con un picco in
maggio, per lo sfarfallamento è necessaria un temperatura di 10-15 gradi per due
settimane.

ANTRACNOSI DEL PLATANO Effettuare interventi alla
chioma con prodotti rameici e propoli.

CANCRO DEL CIPRESSO In caso di parti colpite asportare
il materiale infetto e trattare con prodotti rameici
MAGGIO
AFIDI
 In presenza di forti infestazioni e in assenza di nemici naturali intervenire con piretro
naturale. In caso di presenza di entomofauna eseguire solo lavaggi con Sali di potassio.

Psille
 In presenza di melata intervenire con concimazioni fogliari a base di Sali di potassio. I
lavaggi vanno eseguiti tempestivamente per evitare la formazione di fumaggine.

COCCINIGLIE
 In presenza di infestazioni consistenti e ai primi sintomi di danno ( inizio disseccamenti)
intervenire con oli minerali nelle formulazioni autorizzate per l’impiego in vegetazione . I
trattamenti vanno indirizzati contro le forme giovanili ( neanidi).
MAGGIO
 METCALFA
 Dalla metà del mese è possibile introdurre i bozzoli del parassitoide Neodrynus
typhlocibae .

TINGIDE DEL PLATANO
 Nella seconda metà del mese controllare sulle parti più basse della chioma la ripresa di
attività dell’insetto ( presenza sulle foglie di adulti e neanidi)

IFANTRIA AMERICANA
 Controllare le catture nelle trappole . Dalla seconda metà del mese , anche in assenza di
trappole, verificare la presenza dei primi nidi larvali sulle piante spia ( gelso e acero
negundo) Intervenire con potatura fitosaniataria .
MAGGIO
 OIDIO
 Ai primi sintomi della malattia intervenire tempestivamente con zolfo bagnabile. Al
perdurare di condizioni ambientali favorevoli continuare con i trattamenti a intervalli di 810 giorni. Non distribuire lo zolfo nelle ore più calde della giornata per evitare fenomeni di
fitotossicità.
maggio
 CAMERARIA
 A partire dalla metà del mese controllare la presenza di delle prime mine sulle foglie dei
palchi più bassi. Al termine della fioritura intervenire sulla chioma con azadiractina. E’
possibile intervenire anche in endoterapia con lo stesso prodotto.

RODILEGNO GIALLO E ROSSO
 In presenza di fori negli alberi, istallare entro la prima metà del mese le trappole per la
cattura massale dei maschi adulti. Per il Cossus cossus le tappole vanno collocate a
circa 1,80 dal terreno, vanno invece collocate sopra chioma per la cattura della Zeuzera
pyirina. Sostituire gli erogatori ogni 4-5 settimane.

RAGNETTO ROSSO
 In aiuole fiorite di particolare pregio o giardini didattici , effettuare lanci di fitoseidi (acari
predatori).
GIUGNO
 AFIDI


In presenza di melata procedere a lavaggi sulla vegetazione con acqua e tensioattivi registrati.

PSILLE


In presenza di melata procedere a lavaggi sulla vegetazione con acqua e tensioattivi registrati.

COCCINIGLIE
 In presenza di infestazioni consistenti e ai primi sintomi di danno ( inizio disseccamenti)
intervenire con oli minerali nelle formulazioni autorizzate per l’impiego in vegetazione . I
trattamenti vanno indirizzati contro le forme giovanili ( neanidi).Ottimi risultati si
ottengono praticando una potatura verde di sfoltimento della chioma , l’insetto è molto
suscettibile alla luce diretta.

METCALFA


Tra la fine di maggio e l’inizio di giugno sulla pagina inferiore compaiono le forme giovanili che sono
poco mobili. E’ possibile trattare le piante colpite con Sali di potassio avendo cura di bagnare bene la
arte inferiore delle foglie .Fino alla fine mese è possibile introdurre il Neudrynus t.
GIUGNO
 TINGIDE DEL PLATANO
 All’inizio del mese entrano in attività le neanidi di prima generazione , è possibile
intervenie con piretro naturale da solo o in associazione con rotenone.

IFANTRIA AMERICANA
 Asportare e distruggere i nidi dell’insetto in modo da eliminare le giovani larve che vivono
all’interno. Solo in caso di gravi infestazioni effettuare un trattamento con Bacillus
Thuringiensis spp. Kurstaki.

Processionaria del pino
 Istallare entro la prima metà di giugno le trappole a feromone per la cattura massale dei
maschi adulti. Le trappole vanno posizionate lungo i bordi i posizione medio alta, a una
distanza di100 l’una dall’altra. Sostituire gli erogatori ogni 5 settimane.
LUGLIO
 METCALFA
 In presenza di melata procedere a lavaggi sulla vegetazione con acqua e tensioattivi
registrati

TINGIDE DEL PLATANO
 All’inizio del mese su platani dove non è ancora stato eseguito alcun trattamento ,
qualora la presenza dell’insetto rappresenti un fastidio per le persone , intervenire con
piretro naturale o associato con rotenone contro le neanidi di seconda generazione.

IFANTRIA AMERICANA
 Dalla seconda metà del mese verificare la presenza dei nidi larvali di seconda
generazione sulle piante spia (acero americano e gelso)
AGOSTO
 METCALFA
 In presenza di melata procedere a lavaggi sulla vegetazione con acqua e tensioattivi
registrati.

TINGIDE DEL PLATANO
 All’inizio del mese su platani dove non è ancora stato eseguito alcun trattamento ,
qualora la presenza dell’insetto rappresenti un fastidio per le persone , intervenire con
piretro naturale o associato con rotenone contro le neanidi di terza generazione.

IFANTRIA AMERICANA
 In caso di necessità intervenire con 1 o 2 trattamenti a base di BT contro le larve di
seconda generazione.

PROCESSIONARIA DEL PINO
 A partire dalla seconda dalla fine del mese controllare sulle piante ospiti la presenza
delle ovature e delle prime fuoriuscite delle larve
SETTEMBRE
 CAMERARIA
 Raccogliere e bruciare le foglie infestate cadute a terra, nelle quali si conservano le
crisalidi dell’insetto.

PROCESSIONARIA DEL PINO
 In caso di necessità effettuare 1-2 trattamenti a base di BT a distanza di 10 giorni contro
le giovani larve neonate. A seconda dell’andamento climatico, indicativamente dalla metà
del mese in avanti.
OTTOBRE
 CAMERARIA
 Raccogliere e bruciare le foglie infestate cadute a terra, nelle quali si conservano le
crisalidi dell’insetto.

ANTRACNOSI DEL PLATANO
 Ove l’infezione si è manifestata in primavera , effettuare un trattamento con prodotti
rameici prima della caduta delle foglie.

CANCRO DEL CIPRESSO
 In presenza di sintomi della malattia effettuare un trattamento con prodotti rameici previo
taglio delle parti colpite.
NOVEMBRE- DICEMBRE
 PROCESSIONARIA DEL PINO
 Controllare la presenza di nidi sulle piante colpite. Tagliare e bruciare i nidi, se effettuata
in questo periodo, l’operazione non comporta alcun rischio igenico-sanitario per gli
operatori.

CAMERARIA
 Raccogliere e bruciare le foglie infestate cadute a terra, nelle quali si conservano le
crisalidi dell’insetto

More Related Content

What's hot

Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quinta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quinta lezioneCorso di orticoltura - Grow the Planet - Quinta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quinta lezione
Grow the Planet
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quarta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quarta lezione Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quarta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quarta lezione
Grow the Planet
 
Previter eti clp_2015-11-03.doc
Previter eti clp_2015-11-03.docPreviter eti clp_2015-11-03.doc
Previter eti clp_2015-11-03.doc
arysta123
 
Il compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte IIIl compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte II
ente di bacino padova 2
 
Ambiente - Manuale Compostaggio Domestico
Ambiente - Manuale Compostaggio DomesticoAmbiente - Manuale Compostaggio Domestico
Ambiente - Manuale Compostaggio Domestico
angerado
 
Ldb agroecologia2 capone_01
Ldb agroecologia2 capone_01Ldb agroecologia2 capone_01
Ldb agroecologia2 capone_01
laboratoridalbasso
 
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03
laboratoridalbasso
 
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_02
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_02Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_02
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_02
laboratoridalbasso
 
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_00
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_00Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_00
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_00
laboratoridalbasso
 
Progetto orto sinergico didattico associazione metaeducazione
Progetto orto sinergico didattico  associazione metaeducazioneProgetto orto sinergico didattico  associazione metaeducazione
Progetto orto sinergico didattico associazione metaeducazione
Marco Garoffolo
 
Himalaya 60 sg eti clp_2015-11-03.doc
Himalaya 60 sg eti clp_2015-11-03.docHimalaya 60 sg eti clp_2015-11-03.doc
Himalaya 60 sg eti clp_2015-11-03.doc
arysta123
 
Orto sinergico il progetto
Orto sinergico il progettoOrto sinergico il progetto
Orto sinergico il progetto
Istituto Comprensivo Croci
 
Manuale orto sinergico
Manuale orto sinergicoManuale orto sinergico
Manuale orto sinergico
MDF Milano
 
La permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'ortoLa permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'ortoFabio Cremascoli
 
Vacchiano et al. 2015
Vacchiano et al. 2015Vacchiano et al. 2015
Vacchiano et al. 2015
Giorgio Vacchiano
 
Sipcam fmv-2012
Sipcam fmv-2012Sipcam fmv-2012
Sipcam fmv-2012
Image Line
 
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioniCon la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Vita in Campagna
 
La raccolta differenziata e il compostaggio
La raccolta differenziata e il compostaggioLa raccolta differenziata e il compostaggio
La raccolta differenziata e il compostaggio
Marco Costantino
 

What's hot (20)

Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quinta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quinta lezioneCorso di orticoltura - Grow the Planet - Quinta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quinta lezione
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quarta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quarta lezione Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quarta lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Quarta lezione
 
Previter eti clp_2015-11-03.doc
Previter eti clp_2015-11-03.docPreviter eti clp_2015-11-03.doc
Previter eti clp_2015-11-03.doc
 
Il compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte IIIl compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte II
 
Ambiente - Manuale Compostaggio Domestico
Ambiente - Manuale Compostaggio DomesticoAmbiente - Manuale Compostaggio Domestico
Ambiente - Manuale Compostaggio Domestico
 
Avanzitutta
AvanzituttaAvanzitutta
Avanzitutta
 
Ldb agroecologia2 capone_01
Ldb agroecologia2 capone_01Ldb agroecologia2 capone_01
Ldb agroecologia2 capone_01
 
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03
 
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_02
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_02Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_02
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_02
 
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_00
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_00Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_00
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_00
 
Progetto orto sinergico didattico associazione metaeducazione
Progetto orto sinergico didattico  associazione metaeducazioneProgetto orto sinergico didattico  associazione metaeducazione
Progetto orto sinergico didattico associazione metaeducazione
 
Himalaya 60 sg eti clp_2015-11-03.doc
Himalaya 60 sg eti clp_2015-11-03.docHimalaya 60 sg eti clp_2015-11-03.doc
Himalaya 60 sg eti clp_2015-11-03.doc
 
Il compostaggio bozzetti
Il compostaggio bozzettiIl compostaggio bozzetti
Il compostaggio bozzetti
 
Orto sinergico il progetto
Orto sinergico il progettoOrto sinergico il progetto
Orto sinergico il progetto
 
Manuale orto sinergico
Manuale orto sinergicoManuale orto sinergico
Manuale orto sinergico
 
La permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'ortoLa permacultura applicata all'orto
La permacultura applicata all'orto
 
Vacchiano et al. 2015
Vacchiano et al. 2015Vacchiano et al. 2015
Vacchiano et al. 2015
 
Sipcam fmv-2012
Sipcam fmv-2012Sipcam fmv-2012
Sipcam fmv-2012
 
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioniCon la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
Con la varietà Atlantic Giant potete ottenere zucche di enormi dimensioni
 
La raccolta differenziata e il compostaggio
La raccolta differenziata e il compostaggioLa raccolta differenziata e il compostaggio
La raccolta differenziata e il compostaggio
 

Similar to Verde pubblico: calendario annuali degli interventi

Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parteFitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda partebonsai italia
 
Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
Claudio Littardi -  Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...Claudio Littardi -  Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
astergenova
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Settima lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Settima lezioneCorso di orticoltura - Grow the Planet - Settima lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Settima lezione
Grow the Planet
 
Annona
AnnonaAnnona
Mango
MangoMango
Ldb agroecologia2 capone_03
Ldb agroecologia2 capone_03Ldb agroecologia2 capone_03
Ldb agroecologia2 capone_03
laboratoridalbasso
 
Presentazione avocado.rid
 Presentazione avocado.rid Presentazione avocado.rid
Presentazione avocado.rid
Irene Baglieri
 
La cimice asiatica
La cimice asiaticaLa cimice asiatica
La cimice asiatica
sipcamitalia
 
Funghi
FunghiFunghi
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Carlo Grigoletto
 
Vitro cooperation by Sara Di Lonardo ( IBIMET-CNR)
Vitro cooperation by Sara Di Lonardo ( IBIMET-CNR)Vitro cooperation by Sara Di Lonardo ( IBIMET-CNR)
Vitro cooperation by Sara Di Lonardo ( IBIMET-CNR)
Alfonso Crisci
 
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio CesarettiFunghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Fabrizio Cesaretti
 
Punteruolo rosso delle palme Scheda Informativa
Punteruolo rosso delle palme Scheda InformativaPunteruolo rosso delle palme Scheda Informativa
Punteruolo rosso delle palme Scheda Informativa
angerado
 
Banano
BananoBanano

Similar to Verde pubblico: calendario annuali degli interventi (17)

Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parteFitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
Fitopatologia in ambito bonsai - seconda parte
 
Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
Claudio Littardi -  Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...Claudio Littardi -  Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
Claudio Littardi - Palme nel verde urbano mediterraneo. Gestione di un patri...
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Settima lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Settima lezioneCorso di orticoltura - Grow the Planet - Settima lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Settima lezione
 
Bb amico
Bb amicoBb amico
Bb amico
 
Annona
AnnonaAnnona
Annona
 
Mango
MangoMango
Mango
 
Ldb agroecologia2 capone_03
Ldb agroecologia2 capone_03Ldb agroecologia2 capone_03
Ldb agroecologia2 capone_03
 
261 cimici
261   cimici261   cimici
261 cimici
 
Presentazione avocado.rid
 Presentazione avocado.rid Presentazione avocado.rid
Presentazione avocado.rid
 
La cimice asiatica
La cimice asiaticaLa cimice asiatica
La cimice asiatica
 
Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
 
Vitro cooperation by Sara Di Lonardo ( IBIMET-CNR)
Vitro cooperation by Sara Di Lonardo ( IBIMET-CNR)Vitro cooperation by Sara Di Lonardo ( IBIMET-CNR)
Vitro cooperation by Sara Di Lonardo ( IBIMET-CNR)
 
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio CesarettiFunghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
 
Punteruolo rosso delle palme Scheda Informativa
Punteruolo rosso delle palme Scheda InformativaPunteruolo rosso delle palme Scheda Informativa
Punteruolo rosso delle palme Scheda Informativa
 
F alato
F alatoF alato
F alato
 
Banano
BananoBanano
Banano
 

More from confartigianatovicenza

Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
confartigianatovicenza
 
Ventanilla unica + indicatori comparativi messico brasile
Ventanilla unica + indicatori comparativi messico brasileVentanilla unica + indicatori comparativi messico brasile
Ventanilla unica + indicatori comparativi messico brasileconfartigianatovicenza
 
Investment in Brazil
Investment in BrazilInvestment in Brazil
Investment in Brazil
confartigianatovicenza
 
Incontro con la delegazione aziende della provincia di vicenza
Incontro con la delegazione aziende della provincia di vicenzaIncontro con la delegazione aziende della provincia di vicenza
Incontro con la delegazione aziende della provincia di vicenzaconfartigianatovicenza
 

More from confartigianatovicenza (20)

INGEGNERIA NATURALISTICA 1
INGEGNERIA NATURALISTICA  1INGEGNERIA NATURALISTICA  1
INGEGNERIA NATURALISTICA 1
 
INGEGNERIA NATURALISTICA 2
INGEGNERIA NATURALISTICA  2INGEGNERIA NATURALISTICA  2
INGEGNERIA NATURALISTICA 2
 
Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
Norme in materia di prodotti e trattamenti fitosanitari.
 
Ice ny vicenza presentazione 12 12-12
Ice ny vicenza presentazione 12 12-12Ice ny vicenza presentazione 12 12-12
Ice ny vicenza presentazione 12 12-12
 
Cina scheda paese 2012
Cina scheda paese 2012  Cina scheda paese 2012
Cina scheda paese 2012
 
Idee web
Idee webIdee web
Idee web
 
Ventanilla unica + indicatori comparativi messico brasile
Ventanilla unica + indicatori comparativi messico brasileVentanilla unica + indicatori comparativi messico brasile
Ventanilla unica + indicatori comparativi messico brasile
 
Scheda commerciale messico italia
Scheda commerciale messico italiaScheda commerciale messico italia
Scheda commerciale messico italia
 
Perchè il peru?
Perchè il peru?Perchè il peru?
Perchè il peru?
 
Report missione gioielleria
Report   missione gioielleriaReport   missione gioielleria
Report missione gioielleria
 
Insieme per la crescita
Insieme per la crescitaInsieme per la crescita
Insieme per la crescita
 
Investment in italy
Investment in italyInvestment in italy
Investment in italy
 
Investment in Brazil
Investment in BrazilInvestment in Brazil
Investment in Brazil
 
Doing business 2012 Marocco
Doing business 2012 MaroccoDoing business 2012 Marocco
Doing business 2012 Marocco
 
Incontro con la delegazione aziende della provincia di vicenza
Incontro con la delegazione aziende della provincia di vicenzaIncontro con la delegazione aziende della provincia di vicenza
Incontro con la delegazione aziende della provincia di vicenza
 
Depliant tradeway
Depliant tradewayDepliant tradeway
Depliant tradeway
 
Guatemala preview
Guatemala previewGuatemala preview
Guatemala preview
 
Presentazione moda india 21 ott. 2010
Presentazione moda india 21 ott. 2010Presentazione moda india 21 ott. 2010
Presentazione moda india 21 ott. 2010
 
Summer fancy food_report_2011
Summer fancy food_report_2011Summer fancy food_report_2011
Summer fancy food_report_2011
 
Report india orafi 21 ott
Report india orafi 21 ottReport india orafi 21 ott
Report india orafi 21 ott
 

Verde pubblico: calendario annuali degli interventi

  • 1. GENNAIO Processionaria del pino Individuare i nidi di processionaria presenti su Pinus nigra Pinus silvestre Pinus pinea Cedrus spp Tagliare i nidi e seguente pirodistruzione questa operazione va effettuata con la massima cautela e adottando tutte le protezioni individuali per evitare il contatto con i peli urticanti dell’insetto.
  • 2. FEBBRAIO  PROCESSIONARIA DEL PINO  RODILEGNO lepidotteri-coleotteri-xilofagi  COCCIGNIGLIE Individuare le colonie svernanti ed intervenire con tagli delle parti colpite oppure con trattamenti alla chioma con olio minerale bianco
  • 3. MARZO PSILLA CONTROLLARE LE PIANTE MAGGIORMENTE SUSCETTIBILI ( CERCIS ALBIZZIA) è possibile intervenire con lavaggi a base di Sali di potassio oppure con lanci di antocoridi.
  • 4. APRILE Afidi con la presenza delle prime colonie è possibile intervenire con piretro naturale ove ci fossero fortissimi attacchi di questo rincote si consiglia di utilizzare piretro naturale . Buoni risultati si ottengono con lanci di larve di coccinella , larve di crisopa, imenotteri parassitoidi. PSILLE I caso di forte attacco intervenire con lavaggi a base di Sali di potassio oppure con lanci di antocoridi. COCCINIGLIE Intervenire contro le forme giovanili con oli minerali CAMERARIA installare le trappole a feromoni per il monitoraggio del primo volo degli adulti. Posizionare le trappole ogni 25-30 metri in corrispondenza del primo palco. Sostituire l’erogatore ogni 4-5 settimane.
  • 5. APRILE IFANTRIA CUNEA a metà del mese installare le trappole a feromone per controllare il primo volo. Il primo volo si verifica da aprile e giugno con un picco in maggio, per lo sfarfallamento è necessaria un temperatura di 10-15 gradi per due settimane. ANTRACNOSI DEL PLATANO Effettuare interventi alla chioma con prodotti rameici e propoli. CANCRO DEL CIPRESSO In caso di parti colpite asportare il materiale infetto e trattare con prodotti rameici
  • 6. MAGGIO AFIDI  In presenza di forti infestazioni e in assenza di nemici naturali intervenire con piretro naturale. In caso di presenza di entomofauna eseguire solo lavaggi con Sali di potassio. Psille  In presenza di melata intervenire con concimazioni fogliari a base di Sali di potassio. I lavaggi vanno eseguiti tempestivamente per evitare la formazione di fumaggine. COCCINIGLIE  In presenza di infestazioni consistenti e ai primi sintomi di danno ( inizio disseccamenti) intervenire con oli minerali nelle formulazioni autorizzate per l’impiego in vegetazione . I trattamenti vanno indirizzati contro le forme giovanili ( neanidi).
  • 7. MAGGIO  METCALFA  Dalla metà del mese è possibile introdurre i bozzoli del parassitoide Neodrynus typhlocibae . TINGIDE DEL PLATANO  Nella seconda metà del mese controllare sulle parti più basse della chioma la ripresa di attività dell’insetto ( presenza sulle foglie di adulti e neanidi) IFANTRIA AMERICANA  Controllare le catture nelle trappole . Dalla seconda metà del mese , anche in assenza di trappole, verificare la presenza dei primi nidi larvali sulle piante spia ( gelso e acero negundo) Intervenire con potatura fitosaniataria .
  • 8. MAGGIO  OIDIO  Ai primi sintomi della malattia intervenire tempestivamente con zolfo bagnabile. Al perdurare di condizioni ambientali favorevoli continuare con i trattamenti a intervalli di 810 giorni. Non distribuire lo zolfo nelle ore più calde della giornata per evitare fenomeni di fitotossicità.
  • 9. maggio  CAMERARIA  A partire dalla metà del mese controllare la presenza di delle prime mine sulle foglie dei palchi più bassi. Al termine della fioritura intervenire sulla chioma con azadiractina. E’ possibile intervenire anche in endoterapia con lo stesso prodotto. RODILEGNO GIALLO E ROSSO  In presenza di fori negli alberi, istallare entro la prima metà del mese le trappole per la cattura massale dei maschi adulti. Per il Cossus cossus le tappole vanno collocate a circa 1,80 dal terreno, vanno invece collocate sopra chioma per la cattura della Zeuzera pyirina. Sostituire gli erogatori ogni 4-5 settimane. RAGNETTO ROSSO  In aiuole fiorite di particolare pregio o giardini didattici , effettuare lanci di fitoseidi (acari predatori).
  • 10. GIUGNO  AFIDI  In presenza di melata procedere a lavaggi sulla vegetazione con acqua e tensioattivi registrati. PSILLE  In presenza di melata procedere a lavaggi sulla vegetazione con acqua e tensioattivi registrati. COCCINIGLIE  In presenza di infestazioni consistenti e ai primi sintomi di danno ( inizio disseccamenti) intervenire con oli minerali nelle formulazioni autorizzate per l’impiego in vegetazione . I trattamenti vanno indirizzati contro le forme giovanili ( neanidi).Ottimi risultati si ottengono praticando una potatura verde di sfoltimento della chioma , l’insetto è molto suscettibile alla luce diretta. METCALFA  Tra la fine di maggio e l’inizio di giugno sulla pagina inferiore compaiono le forme giovanili che sono poco mobili. E’ possibile trattare le piante colpite con Sali di potassio avendo cura di bagnare bene la arte inferiore delle foglie .Fino alla fine mese è possibile introdurre il Neudrynus t.
  • 11. GIUGNO  TINGIDE DEL PLATANO  All’inizio del mese entrano in attività le neanidi di prima generazione , è possibile intervenie con piretro naturale da solo o in associazione con rotenone. IFANTRIA AMERICANA  Asportare e distruggere i nidi dell’insetto in modo da eliminare le giovani larve che vivono all’interno. Solo in caso di gravi infestazioni effettuare un trattamento con Bacillus Thuringiensis spp. Kurstaki. Processionaria del pino  Istallare entro la prima metà di giugno le trappole a feromone per la cattura massale dei maschi adulti. Le trappole vanno posizionate lungo i bordi i posizione medio alta, a una distanza di100 l’una dall’altra. Sostituire gli erogatori ogni 5 settimane.
  • 12. LUGLIO  METCALFA  In presenza di melata procedere a lavaggi sulla vegetazione con acqua e tensioattivi registrati TINGIDE DEL PLATANO  All’inizio del mese su platani dove non è ancora stato eseguito alcun trattamento , qualora la presenza dell’insetto rappresenti un fastidio per le persone , intervenire con piretro naturale o associato con rotenone contro le neanidi di seconda generazione. IFANTRIA AMERICANA  Dalla seconda metà del mese verificare la presenza dei nidi larvali di seconda generazione sulle piante spia (acero americano e gelso)
  • 13. AGOSTO  METCALFA  In presenza di melata procedere a lavaggi sulla vegetazione con acqua e tensioattivi registrati. TINGIDE DEL PLATANO  All’inizio del mese su platani dove non è ancora stato eseguito alcun trattamento , qualora la presenza dell’insetto rappresenti un fastidio per le persone , intervenire con piretro naturale o associato con rotenone contro le neanidi di terza generazione. IFANTRIA AMERICANA  In caso di necessità intervenire con 1 o 2 trattamenti a base di BT contro le larve di seconda generazione. PROCESSIONARIA DEL PINO  A partire dalla seconda dalla fine del mese controllare sulle piante ospiti la presenza delle ovature e delle prime fuoriuscite delle larve
  • 14. SETTEMBRE  CAMERARIA  Raccogliere e bruciare le foglie infestate cadute a terra, nelle quali si conservano le crisalidi dell’insetto. PROCESSIONARIA DEL PINO  In caso di necessità effettuare 1-2 trattamenti a base di BT a distanza di 10 giorni contro le giovani larve neonate. A seconda dell’andamento climatico, indicativamente dalla metà del mese in avanti.
  • 15. OTTOBRE  CAMERARIA  Raccogliere e bruciare le foglie infestate cadute a terra, nelle quali si conservano le crisalidi dell’insetto. ANTRACNOSI DEL PLATANO  Ove l’infezione si è manifestata in primavera , effettuare un trattamento con prodotti rameici prima della caduta delle foglie. CANCRO DEL CIPRESSO  In presenza di sintomi della malattia effettuare un trattamento con prodotti rameici previo taglio delle parti colpite.
  • 16. NOVEMBRE- DICEMBRE  PROCESSIONARIA DEL PINO  Controllare la presenza di nidi sulle piante colpite. Tagliare e bruciare i nidi, se effettuata in questo periodo, l’operazione non comporta alcun rischio igenico-sanitario per gli operatori. CAMERARIA  Raccogliere e bruciare le foglie infestate cadute a terra, nelle quali si conservano le crisalidi dell’insetto