SlideShare a Scribd company logo
www.provincia.roma.it

                                                                                                                Assessorato Politiche del Territorio e Tutela ambientale




                                                                                                       PICCOLA GUIDA
                                                                                                      AL COMPOSTAGGIO
La Provincia di Roma sostiene le Amministrazioni Comunali verso
il raggiungimento degli obiettivi individuati dalla strategia europea
                                                                                                         DOMESTICO
di gestione dei rifiuti: riduzione, riutilizzo, riciclaggio, recupero.
Una diversa gestione della frazione organica attraverso il suo riuso
è un passaggio fondamentale per ridurre e riutilizzare i nostri rifiu-
ti. In alcune realtà si sta affrontando con la raccolta differenziata
porta a porta, in altre, contraddistinte da differenti caratteristiche
insediative, si cerca ora di potenziare il compostaggio domestico.
Il compostaggio domestico è una pratica che permette di “chiude-



                                                                            Stampa: Romana Editrice
re” il ciclo della gestione dei rifiuti e di “aprire” il ciclo della pro-
duzione delle risorse.
Utilizzare la frazione organica di scarto prodotta a livello familiare
o commerciale (avanzi di cucina, sfalci erbosi, residui delle piante
ornamentali, foglie e potature) permette infatti di ottenere molte-
plici vantaggi:
• ridurre la produzione di rifiuti urbani fino a 250 grammi al gior-
   no per abitante;
• produrre terriccio utilizzabile come fertilizzante per le colture
   domestiche;
• ridurre i passaggi e, quindi, i costi di raccolta del rifiuto organico;
• ridurre i costi del conferimento e trattamento presso gli impianti.
Questa guida, di facile consultazione, vi aiuterà a riutilizzare i rifiu-
ti organici come fertilizzante.
Tutelare l’ambiente in cui viviamo, trasformare i nostri rifiuti in una
risorsa, è possibile con l’impegno di tutti.

                                         Michele Civita
                               Assessore alle Politiche del Territorio
                                       e Tutela ambientale




                                                                                                        ISTRUZIONI PER L’USO
I RIFIUTI: RISORSE PREZIOSE                                           Con il compostaggio ci rendiamo conto del grande valore dei
                                                                      nostri scarti di cucina o del giardino, rifiuti che se non fossero
Rispetto al passato, oggi viviamo un momento di maggiore              differenziati e utilizzati andrebbero sprecati, gettati nelle pat-
sensibilità all’ambiente, con una particolare attenzione ad           tumiere e quindi nelle discariche, inutile ingombro che occu-
usare al meglio le risorse di cui disponiamo. Per quanto riguar-      pa spazio e degrada l’ambiente.
da la gestione dei rifiuti, si stanno portando avanti con succes-     Il compostaggio è anche un ritorno
so varie forme di raccolta differenziata, con il conseguente          alla tradizione, rivalutando pratiche
riuso o riciclaggio di preziose risorse.                              un tempo comuni in ambiente rurale
                                                                      come la buca in giardino, la concimaia
                                                                      e la cassa di compostaggio.

CHE COS’E’ IL COMPOSTAGGIO
Il compostaggio è un’importante esempio di riutilizzo dei             COMPOSTAGGIO:
rifiuti organici.                                                     5 BUONI MOTIVI PER FARLO
La natura decompone continuamente, per mezzo dei micror-
ganismi che vivono nel terreno, le sostanze organiche di origi-       1   Riciclare sotto forma di compost i rifiuti
ne vegetale e animale, che hanno concluso il loro ciclo vitale.           organici è un vantaggio per noi tutti,
Queste possono essere foglie, fiori appassiti, rami secchi, insetti       per l’ambiente e per le nostre coltivazioni.
e piccoli animali ecc. Tutto ciò che era vivo e biodegradabile
viene restituito, attraverso questo ciclo naturale, alla terra.       2   Garantisce la fertilità. Il compost è un
                                                                          ammendante 100% naturale, assolutamente
                                                                          eco-compatibile.

                                                                      3   Dal punto di vista economico porta un
                                                                          grande risparmio, perché si può limitare
                                                                          l’acquisto di altri concimi e terricci
                                                                          speciali. (Risparmio a cui aggiungere
                                                                          quello ricavato da una possibile
                                                                          riduzione sulla tassa/tariffa).

                                                                      4   Più rifiuti compostati = meno rifiuti smaltiti. Visto che i
                                                                          rifiuti organici sono all’incirca un terzo del totale di quelli
                                                                          prodotti, riuscire a riciclarli porta a dover smaltire meno
Il compostaggio domestico è un’imitazione “fai-da-te”, sem-               rifiuti, con meno costi, e significa risparmiare spazio nelle
plice e alla portata di tutti, del perfetto ciclo della natura. Con       discariche, diminuendo anche gli odori e i liquami prodotti.
questo metodo, si controlla e si rende più veloce di quanto
avvenga in natura la fermentazione aerobica della componen-           5   Evita di inquinare l’atmosfera con
te organica dei rifiuti. Il materiale che si ricava dalla biodegra-       le sostanze inquinanti che
dazione è il compost, un prezioso terriccio ideale come ferti-            originerebbero dalla combustione
lizzante in agricoltura, per orti, giardini e piante in vaso.             degli scarti non compostati.
COSA SI PUO’ COMPOSTARE                 COMPOSTAGGIO DOMESTICO:
                                        DOVE SI PUO’ FARE
                                        In aggiunta alle diverse forme di raccolta differenziata, gli abi-
          RIFIUTI UMIDI                 tanti di condomini con aree verdi, case con giardino o insedia-
               Sfalci verdi             menti rurali possono agevolmente accedere alla pratica del
            Avanzi di cucina            compostaggio domestico. Una pratica naturale che si colloca
                 Salviette              perfettamente all’interno di attività di giardinaggio e di cura
           Carta non trattata           degli orti, producendo un ottimo fertilizzante organico nel
            Alimenti avariati           rispetto dell’ambiente.
        Scarti di verdura e frutta
       Fondi di caffè e filtri di the   Il cumulo e la cassa di compostaggio:
                                        sono due metodi semplici e efficaci, per la buona aerazione e
                                        la facilità di rivoltamento. Particolarmente adatti per chi è
          RIFIUTI SECCHI                dotato di un ampio giardino.
               Ramaglie
                Paglia
             Foglie secche
               Cartone
               Trucioli
               Segatura

                                        Il composter:
                                        si tratta di un contenitore aerato e coperto che può essere di
                                        forma, capacità e materiali vari secondo le diverse esigenze.
                                        Si va dall'economico fai-da-te in rete metallica rivestita, che ha
                                        il grande vantaggio di poter essere realizzato della dimensione
                                        che si preferisce, fino al composter chiuso in plastica che si
                                        deve acquistare. Il composter è ideale per il compostaggio in
                                        piccoli giardini, gli scarti rimangono nascosti alla vista senza
                                        attirare animali indesiderati e sono ben protetti dalle varie
                                        condizioni atmosferiche.




                                        Allo scopo di promuovere la pratica del compostaggio
                                        domestico la Provincia di Roma distribuisce ai comuni che
                                        ne fanno richiesta delle compostiere.
Preparate con cura il fondo
IMPORTANTE:                                                          Il fondo va preparato con del materiale
LE REGOLE DEL COMPOSTAGGIO                                           che crei un sostegno, legnetti, ramaglie,
                                                                     oppure pallet di legno o ghiaia, in modo
E’ necessaria una giusta miscelazione dei rifiuti                    da permettere il drenaggio dei liquidi.
I rifiuti umidi, come quelli di cucina, e quelli secchi, come gli
scarti verdi, dovrebbero essere presenti, il più possibile, in                                     Ciò è importante per evitare che
parti uguali. In questo modo si ottiene una corretta proporzio-                                    l’eccesso di umidità porti all’assenza
ne di elementi importanti per l’attività di compostaggio, come                                     di ossigeno e quindi alla putrefazio-
il carbonio e l’azoto; si mantiene il giusto tasso di umidità e di                                 ne e alla formazione di cattivi odori.
ossigeno utile per l’attività dei microrganismi; si garantisce
una porosità ideale per il passaggio dell’aria.

                                                                     Assicurate l’aerazione e l’umidità necessarie
Scegliete bene il luogo                                              Per garantire una corretta presenza di ossigeno è importante che
Il luogo ideale per il cumulo di                                     il cumulo sia sufficientemente poroso. Sarà
compostaggio è facilmente                                            anche necessario rivoltarlo periodicamente
accessibile, all’asciutto, sotto                                     con un forcone. Bisogna anche fare attenzio-
alberi che lo mantengano                                             ne a conservare la giusta percentuale di umidi-
all’ombra d’estate con il loro                                       tà, miscelando bene i rifiuti, osservando che ci
fogliame, in modo che non si                                         sia il giusto drenaggio e esponendo al sole o
secchi troppo, e invece esposto                                      innaffiando, secondo i casi.
al sole d’inverno, quando cado-                                      Nel corso del compostaggio, per quanto
no le foglie, così da velocizzare                                    riguarda i cumuli, è importante anche tenere sotto controllo la
il processo di fermentazione.                                                                       temperatura e coprire il
                                                                                                    cumulo con juta, tessu-
E’ importante poi che ci sia vicino dell’acqua, per averla quando                                   to-non tessuto o paglia
serve.                                                                                              per proteggerlo dalle
                                                                                                    condizioni atmosferi-
                                                                                                    che e, al tempo stesso,
                                                                                                    farlo respirare.


                                                                       QUANDO E’ PRONTO?
                                                                       La prima raccolta del prodotto dopo 7/9 mesi, ma come si riconosce?

                                                                       “Prova del pugno”. È pronto se il materiale rimane pressato.
                                                                       È troppo bagnato se gocciola, troppo asciutto se si sbriciola.

                                                                       “Prova del crescione”. Seminando del crescione in un vaso con del
                                                                       compost si controlla lo sviluppo della pianta.

                                                                       Eventualmente il materiale raccolto può essere setacciato rimettendo
                                                                       nella compostiera ciò che non si è decomposto completamente.
COME SI FA
I rifiuti organici vanno selezionati, triturati e messi nella
compostiera alternati con strati di terra

  COSA UTILIZZARE                     COME                           COSA NON UTILIZZARE                   PERCHE’

  resti di frutta                     ridotti a pezzi                carni e formaggi                      degradazione lenta,
  ed ortaggi                                                                                               attirano animali

  fiori e foglie secche               triturati                      plastica e gomma                      non degradabile
  (non malate)
                                                                     olio esausto                          inquinante
  fondi di caffè                      scolati da eventuali
  o tè                                liquidi                        vernici ed inchiostri                 altamente inquinanti

  gusci di uova                       schiacciati                    tessuti sintetici, vetro              non degradabile

  piume, capelli                      distribuiti bene               ceramica e metalli                    inquinanti

  potature                            triturati o                    pile e medicinali scaduti             altamente inquinanti
                                      ridotti a pezzi




INSERITE CORRETTAMENTE                                             LE FASI DEL COMPOSTAGGIO
GLI SCARTI
                                                                   DECOMPOSIZIONE: mese 1° - 2°. Per primi entrano in
• Sminuzzare bene i materiali, soprattutto quelli duri e legnosi   azione i batteri termofili che, grazie alla presenza di ossigeno,
                                                                   attaccano la materia organica più facilmente degradabile (zuc-
• Mescolare bene materiali diversi (asciutti e bagnati,            cheri, amminoacidi, proteine, grassi) sviluppando calore: si ha
  grossolani e fini, stagionati e freschi, rifiuti della cucina,   un progressivo innalzamento delle temperature della massa di
  rifiuti del giardino), cercando di equilibrare la composizione   rifiuti (anche 70° C). In questa fase la massa viene purificata
                                                                   dai microrganismi dannosi e dagli agenti patogeni presenti
• Non schiacciare o pressare il materiale introdotto               negli scarti.

• Aggiungere di tanto in tanto qualche palata di terra, i resti    TRASFORMAZIONE: mese 2° - 4°. La temperatura scen-
  del composto maturo setacciato e qualche manciata di cenere      de fino a circa 25 °C, per l’attività di batteri e funghi decom-
                                                                   positori. Il cumulo diminuisce di volume per l’evaporazione
• Mantenere sempre il materiale coperto con uno strato di          dell’acqua contenuta nei residui organici.
  sfalcio d’erba o di paglia per contenere la presenza
  di moscerini                                                     MATURAZIONE: mese 4° - 8°. La temperatura scende
                                                                   ulteriormente. L’intervento di piccoli invertebrati, quali lom-
• Evitare che il materiale secchi completamente.                   brichi, lumache opilionidi, centopiedi e alghe azzurre, com-
  Nei periodi siccitosi ricordarsi di innaffiare.                  pleta la maturazione del compost riducendolo in humus.
Poiché gli scarti organici vengono introdotti continuamente           EVENTUALI PROBLEMI
nella compostiera, all’interno saranno presenti nello stesso          DEL COMPOSTAGGIO:
tempo tutte queste 3 fasi. Il tempo necessario per ottenere il        COME AFFRONTARLI
prodotto finale può essere ridotto utilizzando appositi “acce-
leratori”.
                                                                      Può succedere che un cumulo risulti “freddo”: ciò può dipen-
TEMPERATURA °C                                                        dere da un’eccessiva umidità che provoca assenza di ossigeno.
                                                                      In questo caso si consiglia di rivoltarlo, così da far evaporare
60                                                                    l’acqua, e di aggiungere componenti più secche di rifiuti.

50                                                                    Oppure, se al tatto non appare umido, può darsi che dipenda
                                                                      da uno squilibrio carbonio-azoto, nel qual caso sarà utile
40
                                                                      aggiungere scarti o fertilizzanti ricchi di azoto.
30                                                                    A volte dal cumulo originano cattivi odori. E’ indice di putre-
                                                                      fazione in corso, per la presenza eccessiva di acqua o azoto.
20                                                                    Questo spiacevole inconveniente può essere prevenuto con
                                                                      un’equilibrata miscelazione degli scarti secchi e umidi, oppure
10                                                                    aggiungendo cenere.

                                                                      E’ importante, sin dall’inizio, fare attenzione alle percentuali
                                                       TEMPO (mesi)   di umidità e alla porosità, al corretto drenaggio alla base e a
                                                                      rivoltare periodicamente per far prendere aria a tutte le parti
                                                                      del cumulo. Alla fine, per una maggiore sicurezza nella pre-
                                                                      venzione degli odori, il cumulo può essere ricoperto con
                                                                      materiali dotati di elevato potere filtrante, come il compost
                                                                      maturo (compost che ha attraversato una fase di maturazione
                                                                      di 8-12 mesi) e le terre argillose.
     PROBLEMI E SOLUZIONI
                                                                      Come inoculante o acceleratore del processo di compostaggio
     I problemi sono, in genere, causati da una gestione non atten-   si può aggiungere una miscela composta da 3 litri di acqua, un
     ta. Ecco uno schema degli inconvenienti più comuni:              panetto di livieto di birra e 4 cucchiai di zucchero.


     PROBLEMA                                                           SOLUZIONE

     Cattivi odori                                                      Aggiungere segatura e rivoltare spesso
     Troppo materiale umido (scalda troppo)                             Aggiungere segatura o materiale secco, rivoltare

     Troppo secco                                                       Aggiungere materiale contenente azoto (annaffiare
     (scalda poco)                                                      leggermente) e rivoltare

     Moscerini e larve insetti                                          Aggiungere strato calce sul cumulo
IL RUOLO DEL COMPOST
IN ITALIA
In Italia si producono 1,2 milioni di tonnellate all'anno
(dati APAT 2005) di compost*, collocate per intero sul mer-
cato dei fertilizzanti.
Questo mercato comprende vari settori:

il florovivaismo.
Il compost sfuso, miscelato con torbe e altri ingredienti, viene
confezionato dall’industria dei fertilizzanti e venduto agli hob-
bisti nella grande distribuzione e nei garden center.

La vendita al dettaglio presso l’impianto,
per hobbisti e giardinieri.

                                                                               L’impiego presso aziende agricole.

                                                                               Come si può vedere, il compost trova un importante utilizzo
                                                                                         in tutti i settori del giardinaggio e dell’orticoltura,
                                                                                            e una sua produzione più intensiva porterebbe
                                                                                              molti vantaggi.

                                                                                                 Basti pensare che attualmente, in Italia, l’im-
                                                                                                 piego di compost nell’agricoltura a pieno
                                                                                                campo (orticoltura, frutticoltura, foraggicol-
                                                                                               tura, ecc.) copre appena il 6,2 % delle effetti-
                                                                                              ve potenzialità.

                                                                                           Il compost, come si è sinteticamente spiegato
                                                                                         finora, è un ammendante eco-compatibile dalle
                                                                                        numerose proprietà.

                                                                               Produrlo, per chi ne ha la possibilità, è un gesto di grande
                                                                               importanza per la salvaguardia dell’ambiente.




*anni 1999-2000. Dati ricavati dall’ammontare complessivo di scarti organici
trattati negli impianti.
RIFLESSIONI
Che risparmio produrrebbe il compostaggio in Provincia?

   Totale rifiuti             Organico              Totale organico   Costo medio   Costo medio    Risparmio
   2005                                                               discarica     compostaggio

   749.200 t                  27%                   202.284 t         85 euro/t     60 euro/t      5 milioni euro/anno

Fonte: Osservatorio Rifiuti Provincia Roma (Comune Roma escluso)


La diffusione del compostaggio domestico
permetterebbe di risparmiare ulteriormente perché
una parte degli scarti organici verrebbero trasformati
in casa direttamente dai cittadini, senza ulteriori costi
per il trattamento negli impianti.

Per questo, spesso i Comuni prevedono uno sconto
sulla tariffa per chi pratica il compostaggio domestico.




      Il presente opuscolo è stato realizzato
      con il contributo del gruppo di lavoro
      composto da:

      Raphael Rossi
      Antonello Di Pardo
      Fabrizio Piemontese
      Alessandro Angelini

      Per informazioni:
      Osservatorio Provinciale Rifiuti
      Via Tiburtina, 695 – 00159 Roma
      Tel. 06.6766.3273 - Fax. 06.67663277
      Mail: opr@provincia.roma.it

More Related Content

What's hot

L'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziataL'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziata
ISEA ODV
 
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta DifferenziataL’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
agostinomoscato
 
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzaturaUna miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Piero Cavaleri
 
13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domestico13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domesticoMaurizio Antonelli
 
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
RACCOLTA DIFFERENZIATA
 
Zero waste2013
Zero waste2013Zero waste2013
Zero waste2013IlJohn77
 
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroPresentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroIlJohn77
 
Un piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenzaUn piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenzaAngelo Cappuccio
 
Manuale Ecoidea Orto sinergico
Manuale Ecoidea Orto sinergicoManuale Ecoidea Orto sinergico
Manuale Ecoidea Orto sinergicoMarrài a Fura
 
Zerowaste savona 2013
Zerowaste savona 2013Zerowaste savona 2013
Zerowaste savona 2013IlJohn77
 
Presentazione Rifiuti
Presentazione RifiutiPresentazione Rifiuti
Presentazione Rifiuti
bujuba
 
Guida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquisto
Guida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquistoGuida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquisto
Guida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquisto
Marrài a Fura
 
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
SviluppoBasilicata
 
Trasformare con gli ecosistemi naturali - Cristian Guidi
Trasformare con gli ecosistemi naturali - Cristian GuidiTrasformare con gli ecosistemi naturali - Cristian Guidi
Trasformare con gli ecosistemi naturali - Cristian Guidi
SviluppoBasilicata
 
Dispensa compostaggio legambiente 1
Dispensa compostaggio legambiente 1Dispensa compostaggio legambiente 1
Dispensa compostaggio legambiente 1AgostinoBano
 
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
Marrài a Fura
 

What's hot (20)

L'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziataL'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziata
 
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta DifferenziataL’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
 
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzaturaUna miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
 
13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domestico13-05-2006 - Il compostaggio domestico
13-05-2006 - Il compostaggio domestico
 
WASTE
WASTE WASTE
WASTE
 
2015 biodiversità - verde urbano
2015 biodiversità - verde urbano2015 biodiversità - verde urbano
2015 biodiversità - verde urbano
 
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
 
Zero waste2013
Zero waste2013Zero waste2013
Zero waste2013
 
Le bioplastiche
Le bioplasticheLe bioplastiche
Le bioplastiche
 
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroPresentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
 
Un piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenzaUn piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenza
 
Manuale Ecoidea Orto sinergico
Manuale Ecoidea Orto sinergicoManuale Ecoidea Orto sinergico
Manuale Ecoidea Orto sinergico
 
Zerowaste
ZerowasteZerowaste
Zerowaste
 
Zerowaste savona 2013
Zerowaste savona 2013Zerowaste savona 2013
Zerowaste savona 2013
 
Presentazione Rifiuti
Presentazione RifiutiPresentazione Rifiuti
Presentazione Rifiuti
 
Guida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquisto
Guida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquistoGuida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquisto
Guida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquisto
 
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
 
Trasformare con gli ecosistemi naturali - Cristian Guidi
Trasformare con gli ecosistemi naturali - Cristian GuidiTrasformare con gli ecosistemi naturali - Cristian Guidi
Trasformare con gli ecosistemi naturali - Cristian Guidi
 
Dispensa compostaggio legambiente 1
Dispensa compostaggio legambiente 1Dispensa compostaggio legambiente 1
Dispensa compostaggio legambiente 1
 
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
 

Viewers also liked

Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 0 - Novembre-Dicembre 2010
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 0 - Novembre-Dicembre 2010Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 0 - Novembre-Dicembre 2010
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 0 - Novembre-Dicembre 2010
angerado
 
Animali - Ordinanza 6 agosto 2013
Animali - Ordinanza 6 agosto 2013 Animali - Ordinanza 6 agosto 2013
Animali - Ordinanza 6 agosto 2013
angerado
 
Animali - Palombara Sabina - Regolamento Comunale per la Tutela degli Animali
Animali - Palombara Sabina - Regolamento Comunale per la Tutela degli AnimaliAnimali - Palombara Sabina - Regolamento Comunale per la Tutela degli Animali
Animali - Palombara Sabina - Regolamento Comunale per la Tutela degli Animali
angerado
 
Madri in tutti i colori
Madri in tutti i coloriMadri in tutti i colori
Madri in tutti i coloriangerado
 
Acerca de mí
Acerca de mí Acerca de mí
Acerca de mí
Ceslid Gómez Guevara
 
S-CH
S-CHS-CH
KishaMoselyResume1
KishaMoselyResume1KishaMoselyResume1
KishaMoselyResume1Kisha Mosley
 
PROKOP8931194BIOL30101
PROKOP8931194BIOL30101PROKOP8931194BIOL30101
PROKOP8931194BIOL30101Daniel Little
 
The consumerization of it
The consumerization of itThe consumerization of it
The consumerization of it
Daniel J Delaney
 
Punto 5
Punto 5Punto 5
Animali - Regolamento comunale di tutela degli animali - Comune di Roma
Animali - Regolamento comunale di tutela degli animali - Comune di RomaAnimali - Regolamento comunale di tutela degli animali - Comune di Roma
Animali - Regolamento comunale di tutela degli animali - Comune di Roma
angerado
 
NLP in der Lean-Praxis – Menschlich-soziale Erfolgsfaktoren für Lean, KVP & Co.
NLP in der Lean-Praxis – Menschlich-soziale Erfolgsfaktoren für Lean, KVP & Co.NLP in der Lean-Praxis – Menschlich-soziale Erfolgsfaktoren für Lean, KVP & Co.
NLP in der Lean-Praxis – Menschlich-soziale Erfolgsfaktoren für Lean, KVP & Co.
Learning Factory
 
Rolling mills
Rolling millsRolling mills
Rolling mills
Muhammad Chhajro
 
Manual interno de reuniones
Manual interno de reunionesManual interno de reuniones
Manual interno de reuniones
col.lab | collaboration laboratory
 
„Mutausbrüche“ – Eine Anstiftung zu Change mit Gestaltungslust
„Mutausbrüche“ – Eine Anstiftung zu Change mit Gestaltungslust„Mutausbrüche“ – Eine Anstiftung zu Change mit Gestaltungslust
„Mutausbrüche“ – Eine Anstiftung zu Change mit Gestaltungslust
Learning Factory
 
Expresionismo en la literatura
Expresionismo en la literaturaExpresionismo en la literatura
Expresionismo en la literatura
yocronopia
 
Virtualizacion de Servidores
Virtualizacion de ServidoresVirtualizacion de Servidores
Virtualizacion de Servidores
Grupo Trevenque
 

Viewers also liked (19)

Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 0 - Novembre-Dicembre 2010
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 0 - Novembre-Dicembre 2010Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 0 - Novembre-Dicembre 2010
Magazine Protezione Civile - Anno 1 - n. 0 - Novembre-Dicembre 2010
 
Animali - Ordinanza 6 agosto 2013
Animali - Ordinanza 6 agosto 2013 Animali - Ordinanza 6 agosto 2013
Animali - Ordinanza 6 agosto 2013
 
Animali - Palombara Sabina - Regolamento Comunale per la Tutela degli Animali
Animali - Palombara Sabina - Regolamento Comunale per la Tutela degli AnimaliAnimali - Palombara Sabina - Regolamento Comunale per la Tutela degli Animali
Animali - Palombara Sabina - Regolamento Comunale per la Tutela degli Animali
 
Madri in tutti i colori
Madri in tutti i coloriMadri in tutti i colori
Madri in tutti i colori
 
Acerca de mí
Acerca de mí Acerca de mí
Acerca de mí
 
S-CH
S-CHS-CH
S-CH
 
KishaMoselyResume1
KishaMoselyResume1KishaMoselyResume1
KishaMoselyResume1
 
PROKOP8931194BIOL30101
PROKOP8931194BIOL30101PROKOP8931194BIOL30101
PROKOP8931194BIOL30101
 
The consumerization of it
The consumerization of itThe consumerization of it
The consumerization of it
 
Punto 5
Punto 5Punto 5
Punto 5
 
Animali - Regolamento comunale di tutela degli animali - Comune di Roma
Animali - Regolamento comunale di tutela degli animali - Comune di RomaAnimali - Regolamento comunale di tutela degli animali - Comune di Roma
Animali - Regolamento comunale di tutela degli animali - Comune di Roma
 
MPN Competency Datacenter in Cloud Platform for Technical
MPN Competency Datacenter in Cloud Platform for TechnicalMPN Competency Datacenter in Cloud Platform for Technical
MPN Competency Datacenter in Cloud Platform for Technical
 
NLP in der Lean-Praxis – Menschlich-soziale Erfolgsfaktoren für Lean, KVP & Co.
NLP in der Lean-Praxis – Menschlich-soziale Erfolgsfaktoren für Lean, KVP & Co.NLP in der Lean-Praxis – Menschlich-soziale Erfolgsfaktoren für Lean, KVP & Co.
NLP in der Lean-Praxis – Menschlich-soziale Erfolgsfaktoren für Lean, KVP & Co.
 
Rolling mills
Rolling millsRolling mills
Rolling mills
 
CUSTOMER SERVICE IN LOGISTICS
CUSTOMER SERVICE IN LOGISTICSCUSTOMER SERVICE IN LOGISTICS
CUSTOMER SERVICE IN LOGISTICS
 
Manual interno de reuniones
Manual interno de reunionesManual interno de reuniones
Manual interno de reuniones
 
„Mutausbrüche“ – Eine Anstiftung zu Change mit Gestaltungslust
„Mutausbrüche“ – Eine Anstiftung zu Change mit Gestaltungslust„Mutausbrüche“ – Eine Anstiftung zu Change mit Gestaltungslust
„Mutausbrüche“ – Eine Anstiftung zu Change mit Gestaltungslust
 
Expresionismo en la literatura
Expresionismo en la literaturaExpresionismo en la literatura
Expresionismo en la literatura
 
Virtualizacion de Servidores
Virtualizacion de ServidoresVirtualizacion de Servidores
Virtualizacion de Servidores
 

Similar to Ambiente - Manuale Compostaggio Domestico

Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
ISEA ODV
 
Ppt educazione ambientale
Ppt educazione ambientalePpt educazione ambientale
Ppt educazione ambientale
GabrieleCuccaro
 
Ecopharma Company Profile
Ecopharma Company ProfileEcopharma Company Profile
Ecopharma Company Profile
ecopharmaweb
 
Pannolini monouso
Pannolini monousoPannolini monouso
Pannolini monouso
Punto 3 Srl
 
Glossario rifiuti
Glossario rifiutiGlossario rifiuti
Glossario rifiuti
st3fy_182
 
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Alessandro Fox
 
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclareRi, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Silvia5681
 
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclareRi, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Roberta66
 
L'ufficio ecologico al 100%
L'ufficio ecologico al 100%L'ufficio ecologico al 100%
L'ufficio ecologico al 100%
Punto 3 Srl
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiLegambiente Tradate
 
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organicaL’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
Mater-Bi
 
Abc
AbcAbc
Il compostaggio
Il compostaggioIl compostaggio
Il compostaggio
Simona Martini
 
Riciclo Parte prima
Riciclo Parte primaRiciclo Parte prima
Riciclo Parte prima
scuolamiseno
 
Uda 1 scienze della natura
Uda 1 scienze della naturaUda 1 scienze della natura
Uda 1 scienze della naturaCarmen
 
Alla scoperta del compostaggio domestico
Alla scoperta del compostaggio domesticoAlla scoperta del compostaggio domestico
Alla scoperta del compostaggio domestico
nadighitto
 
Waste Recycling
Waste RecyclingWaste Recycling
Waste RecyclingMUSATTI
 
Rifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONERifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONE
cristinagrondone
 

Similar to Ambiente - Manuale Compostaggio Domestico (20)

Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
 
Ppt educazione ambientale
Ppt educazione ambientalePpt educazione ambientale
Ppt educazione ambientale
 
Ecopharma Company Profile
Ecopharma Company ProfileEcopharma Company Profile
Ecopharma Company Profile
 
Pannolini monouso
Pannolini monousoPannolini monouso
Pannolini monouso
 
Glossario rifiuti
Glossario rifiutiGlossario rifiuti
Glossario rifiuti
 
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
 
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclareRi, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
 
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclareRi, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
 
Ecozema @SviluppoBrianza: Il futuro e il compost di Armido Marana
Ecozema @SviluppoBrianza: Il futuro e il compost di Armido MaranaEcozema @SviluppoBrianza: Il futuro e il compost di Armido Marana
Ecozema @SviluppoBrianza: Il futuro e il compost di Armido Marana
 
L'ufficio ecologico al 100%
L'ufficio ecologico al 100%L'ufficio ecologico al 100%
L'ufficio ecologico al 100%
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
 
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organicaL’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
L’importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica
 
Abc
AbcAbc
Abc
 
Il compostaggio
Il compostaggioIl compostaggio
Il compostaggio
 
Riciclo Parte prima
Riciclo Parte primaRiciclo Parte prima
Riciclo Parte prima
 
Uda 1 scienze della natura
Uda 1 scienze della naturaUda 1 scienze della natura
Uda 1 scienze della natura
 
Uda 1 scienze della natura
Uda 1 scienze della naturaUda 1 scienze della natura
Uda 1 scienze della natura
 
Alla scoperta del compostaggio domestico
Alla scoperta del compostaggio domesticoAlla scoperta del compostaggio domestico
Alla scoperta del compostaggio domestico
 
Waste Recycling
Waste RecyclingWaste Recycling
Waste Recycling
 
Rifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONERifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONE
 

More from angerado

Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019
angerado
 
Castel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incolti
Castel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incoltiCastel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incolti
Castel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incolti
angerado
 
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle strade
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle stradeCastel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle strade
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle strade
angerado
 
Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...
Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...
Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...
angerado
 
Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...
Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...
Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...
angerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2019
Dossier Comuni Ricicloni 2019Dossier Comuni Ricicloni 2019
Dossier Comuni Ricicloni 2019
angerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2018
Dossier Comuni Ricicloni 2018Dossier Comuni Ricicloni 2018
Dossier Comuni Ricicloni 2018
angerado
 
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
angerado
 
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
angerado
 
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are PubblicheSant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
angerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2017
Dossier Comuni Ricicloni 2017Dossier Comuni Ricicloni 2017
Dossier Comuni Ricicloni 2017
angerado
 
Stop Pesticidi - Rapporto 2017
Stop Pesticidi - Rapporto 2017Stop Pesticidi - Rapporto 2017
Stop Pesticidi - Rapporto 2017
angerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2016
Dossier Comuni Ricicloni 2016Dossier Comuni Ricicloni 2016
Dossier Comuni Ricicloni 2016
angerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015
angerado
 
Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014
angerado
 
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
angerado
 
Mal'aria di città 2014
Mal'aria di città 2014Mal'aria di città 2014
Mal'aria di città 2014
angerado
 
Rapporto Animali in città 2014
Rapporto Animali in città 2014Rapporto Animali in città 2014
Rapporto Animali in città 2014
angerado
 
Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014
angerado
 
Rapporto cave 2014
Rapporto cave 2014Rapporto cave 2014
Rapporto cave 2014
angerado
 

More from angerado (20)

Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019Legambiente - Rapporto spiagge 2019
Legambiente - Rapporto spiagge 2019
 
Castel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incolti
Castel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incoltiCastel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incolti
Castel Madama - Prevenzione incendi e pulizia dei fondi incolti
 
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle strade
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle stradeCastel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle strade
Castel Madama - Regolamento di siepi vive e taglio di rami ai lati delle strade
 
Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...
Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...
Subiaco - Applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi n...
 
Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...
Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...
Subiaco - Obbligo di Pulizia dei Terreni Incolti, Fondi Laterali alle Strade,...
 
Dossier Comuni Ricicloni 2019
Dossier Comuni Ricicloni 2019Dossier Comuni Ricicloni 2019
Dossier Comuni Ricicloni 2019
 
Dossier Comuni Ricicloni 2018
Dossier Comuni Ricicloni 2018Dossier Comuni Ricicloni 2018
Dossier Comuni Ricicloni 2018
 
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
Sant'Angelo Romano - Ordinanza Comunale Contingibile ed Urgente per Razionali...
 
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
Sant'Angelo Romano - Pulizia Fondi Privati, Manutenzione Terreni e Taglio Sie...
 
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are PubblicheSant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
Sant'Angelo Romano - Taglio Piante in Prossimità di Strade ed Are Pubbliche
 
Dossier Comuni Ricicloni 2017
Dossier Comuni Ricicloni 2017Dossier Comuni Ricicloni 2017
Dossier Comuni Ricicloni 2017
 
Stop Pesticidi - Rapporto 2017
Stop Pesticidi - Rapporto 2017Stop Pesticidi - Rapporto 2017
Stop Pesticidi - Rapporto 2017
 
Dossier Comuni Ricicloni 2016
Dossier Comuni Ricicloni 2016Dossier Comuni Ricicloni 2016
Dossier Comuni Ricicloni 2016
 
Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015Dossier Comuni Ricicloni 2015
Dossier Comuni Ricicloni 2015
 
Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014
 
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
Magazine Protezione Civile - Anno 4 - n. 14 - gennaio-marzo 2014
 
Mal'aria di città 2014
Mal'aria di città 2014Mal'aria di città 2014
Mal'aria di città 2014
 
Rapporto Animali in città 2014
Rapporto Animali in città 2014Rapporto Animali in città 2014
Rapporto Animali in città 2014
 
Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014Capitolati RECYCLE 2014
Capitolati RECYCLE 2014
 
Rapporto cave 2014
Rapporto cave 2014Rapporto cave 2014
Rapporto cave 2014
 

Ambiente - Manuale Compostaggio Domestico

  • 1. www.provincia.roma.it Assessorato Politiche del Territorio e Tutela ambientale PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO La Provincia di Roma sostiene le Amministrazioni Comunali verso il raggiungimento degli obiettivi individuati dalla strategia europea DOMESTICO di gestione dei rifiuti: riduzione, riutilizzo, riciclaggio, recupero. Una diversa gestione della frazione organica attraverso il suo riuso è un passaggio fondamentale per ridurre e riutilizzare i nostri rifiu- ti. In alcune realtà si sta affrontando con la raccolta differenziata porta a porta, in altre, contraddistinte da differenti caratteristiche insediative, si cerca ora di potenziare il compostaggio domestico. Il compostaggio domestico è una pratica che permette di “chiude- Stampa: Romana Editrice re” il ciclo della gestione dei rifiuti e di “aprire” il ciclo della pro- duzione delle risorse. Utilizzare la frazione organica di scarto prodotta a livello familiare o commerciale (avanzi di cucina, sfalci erbosi, residui delle piante ornamentali, foglie e potature) permette infatti di ottenere molte- plici vantaggi: • ridurre la produzione di rifiuti urbani fino a 250 grammi al gior- no per abitante; • produrre terriccio utilizzabile come fertilizzante per le colture domestiche; • ridurre i passaggi e, quindi, i costi di raccolta del rifiuto organico; • ridurre i costi del conferimento e trattamento presso gli impianti. Questa guida, di facile consultazione, vi aiuterà a riutilizzare i rifiu- ti organici come fertilizzante. Tutelare l’ambiente in cui viviamo, trasformare i nostri rifiuti in una risorsa, è possibile con l’impegno di tutti. Michele Civita Assessore alle Politiche del Territorio e Tutela ambientale ISTRUZIONI PER L’USO
  • 2. I RIFIUTI: RISORSE PREZIOSE Con il compostaggio ci rendiamo conto del grande valore dei nostri scarti di cucina o del giardino, rifiuti che se non fossero Rispetto al passato, oggi viviamo un momento di maggiore differenziati e utilizzati andrebbero sprecati, gettati nelle pat- sensibilità all’ambiente, con una particolare attenzione ad tumiere e quindi nelle discariche, inutile ingombro che occu- usare al meglio le risorse di cui disponiamo. Per quanto riguar- pa spazio e degrada l’ambiente. da la gestione dei rifiuti, si stanno portando avanti con succes- Il compostaggio è anche un ritorno so varie forme di raccolta differenziata, con il conseguente alla tradizione, rivalutando pratiche riuso o riciclaggio di preziose risorse. un tempo comuni in ambiente rurale come la buca in giardino, la concimaia e la cassa di compostaggio. CHE COS’E’ IL COMPOSTAGGIO Il compostaggio è un’importante esempio di riutilizzo dei COMPOSTAGGIO: rifiuti organici. 5 BUONI MOTIVI PER FARLO La natura decompone continuamente, per mezzo dei micror- ganismi che vivono nel terreno, le sostanze organiche di origi- 1 Riciclare sotto forma di compost i rifiuti ne vegetale e animale, che hanno concluso il loro ciclo vitale. organici è un vantaggio per noi tutti, Queste possono essere foglie, fiori appassiti, rami secchi, insetti per l’ambiente e per le nostre coltivazioni. e piccoli animali ecc. Tutto ciò che era vivo e biodegradabile viene restituito, attraverso questo ciclo naturale, alla terra. 2 Garantisce la fertilità. Il compost è un ammendante 100% naturale, assolutamente eco-compatibile. 3 Dal punto di vista economico porta un grande risparmio, perché si può limitare l’acquisto di altri concimi e terricci speciali. (Risparmio a cui aggiungere quello ricavato da una possibile riduzione sulla tassa/tariffa). 4 Più rifiuti compostati = meno rifiuti smaltiti. Visto che i rifiuti organici sono all’incirca un terzo del totale di quelli prodotti, riuscire a riciclarli porta a dover smaltire meno Il compostaggio domestico è un’imitazione “fai-da-te”, sem- rifiuti, con meno costi, e significa risparmiare spazio nelle plice e alla portata di tutti, del perfetto ciclo della natura. Con discariche, diminuendo anche gli odori e i liquami prodotti. questo metodo, si controlla e si rende più veloce di quanto avvenga in natura la fermentazione aerobica della componen- 5 Evita di inquinare l’atmosfera con te organica dei rifiuti. Il materiale che si ricava dalla biodegra- le sostanze inquinanti che dazione è il compost, un prezioso terriccio ideale come ferti- originerebbero dalla combustione lizzante in agricoltura, per orti, giardini e piante in vaso. degli scarti non compostati.
  • 3. COSA SI PUO’ COMPOSTARE COMPOSTAGGIO DOMESTICO: DOVE SI PUO’ FARE In aggiunta alle diverse forme di raccolta differenziata, gli abi- RIFIUTI UMIDI tanti di condomini con aree verdi, case con giardino o insedia- Sfalci verdi menti rurali possono agevolmente accedere alla pratica del Avanzi di cucina compostaggio domestico. Una pratica naturale che si colloca Salviette perfettamente all’interno di attività di giardinaggio e di cura Carta non trattata degli orti, producendo un ottimo fertilizzante organico nel Alimenti avariati rispetto dell’ambiente. Scarti di verdura e frutta Fondi di caffè e filtri di the Il cumulo e la cassa di compostaggio: sono due metodi semplici e efficaci, per la buona aerazione e la facilità di rivoltamento. Particolarmente adatti per chi è RIFIUTI SECCHI dotato di un ampio giardino. Ramaglie Paglia Foglie secche Cartone Trucioli Segatura Il composter: si tratta di un contenitore aerato e coperto che può essere di forma, capacità e materiali vari secondo le diverse esigenze. Si va dall'economico fai-da-te in rete metallica rivestita, che ha il grande vantaggio di poter essere realizzato della dimensione che si preferisce, fino al composter chiuso in plastica che si deve acquistare. Il composter è ideale per il compostaggio in piccoli giardini, gli scarti rimangono nascosti alla vista senza attirare animali indesiderati e sono ben protetti dalle varie condizioni atmosferiche. Allo scopo di promuovere la pratica del compostaggio domestico la Provincia di Roma distribuisce ai comuni che ne fanno richiesta delle compostiere.
  • 4. Preparate con cura il fondo IMPORTANTE: Il fondo va preparato con del materiale LE REGOLE DEL COMPOSTAGGIO che crei un sostegno, legnetti, ramaglie, oppure pallet di legno o ghiaia, in modo E’ necessaria una giusta miscelazione dei rifiuti da permettere il drenaggio dei liquidi. I rifiuti umidi, come quelli di cucina, e quelli secchi, come gli scarti verdi, dovrebbero essere presenti, il più possibile, in Ciò è importante per evitare che parti uguali. In questo modo si ottiene una corretta proporzio- l’eccesso di umidità porti all’assenza ne di elementi importanti per l’attività di compostaggio, come di ossigeno e quindi alla putrefazio- il carbonio e l’azoto; si mantiene il giusto tasso di umidità e di ne e alla formazione di cattivi odori. ossigeno utile per l’attività dei microrganismi; si garantisce una porosità ideale per il passaggio dell’aria. Assicurate l’aerazione e l’umidità necessarie Scegliete bene il luogo Per garantire una corretta presenza di ossigeno è importante che Il luogo ideale per il cumulo di il cumulo sia sufficientemente poroso. Sarà compostaggio è facilmente anche necessario rivoltarlo periodicamente accessibile, all’asciutto, sotto con un forcone. Bisogna anche fare attenzio- alberi che lo mantengano ne a conservare la giusta percentuale di umidi- all’ombra d’estate con il loro tà, miscelando bene i rifiuti, osservando che ci fogliame, in modo che non si sia il giusto drenaggio e esponendo al sole o secchi troppo, e invece esposto innaffiando, secondo i casi. al sole d’inverno, quando cado- Nel corso del compostaggio, per quanto no le foglie, così da velocizzare riguarda i cumuli, è importante anche tenere sotto controllo la il processo di fermentazione. temperatura e coprire il cumulo con juta, tessu- E’ importante poi che ci sia vicino dell’acqua, per averla quando to-non tessuto o paglia serve. per proteggerlo dalle condizioni atmosferi- che e, al tempo stesso, farlo respirare. QUANDO E’ PRONTO? La prima raccolta del prodotto dopo 7/9 mesi, ma come si riconosce? “Prova del pugno”. È pronto se il materiale rimane pressato. È troppo bagnato se gocciola, troppo asciutto se si sbriciola. “Prova del crescione”. Seminando del crescione in un vaso con del compost si controlla lo sviluppo della pianta. Eventualmente il materiale raccolto può essere setacciato rimettendo nella compostiera ciò che non si è decomposto completamente.
  • 5. COME SI FA I rifiuti organici vanno selezionati, triturati e messi nella compostiera alternati con strati di terra COSA UTILIZZARE COME COSA NON UTILIZZARE PERCHE’ resti di frutta ridotti a pezzi carni e formaggi degradazione lenta, ed ortaggi attirano animali fiori e foglie secche triturati plastica e gomma non degradabile (non malate) olio esausto inquinante fondi di caffè scolati da eventuali o tè liquidi vernici ed inchiostri altamente inquinanti gusci di uova schiacciati tessuti sintetici, vetro non degradabile piume, capelli distribuiti bene ceramica e metalli inquinanti potature triturati o pile e medicinali scaduti altamente inquinanti ridotti a pezzi INSERITE CORRETTAMENTE LE FASI DEL COMPOSTAGGIO GLI SCARTI DECOMPOSIZIONE: mese 1° - 2°. Per primi entrano in • Sminuzzare bene i materiali, soprattutto quelli duri e legnosi azione i batteri termofili che, grazie alla presenza di ossigeno, attaccano la materia organica più facilmente degradabile (zuc- • Mescolare bene materiali diversi (asciutti e bagnati, cheri, amminoacidi, proteine, grassi) sviluppando calore: si ha grossolani e fini, stagionati e freschi, rifiuti della cucina, un progressivo innalzamento delle temperature della massa di rifiuti del giardino), cercando di equilibrare la composizione rifiuti (anche 70° C). In questa fase la massa viene purificata dai microrganismi dannosi e dagli agenti patogeni presenti • Non schiacciare o pressare il materiale introdotto negli scarti. • Aggiungere di tanto in tanto qualche palata di terra, i resti TRASFORMAZIONE: mese 2° - 4°. La temperatura scen- del composto maturo setacciato e qualche manciata di cenere de fino a circa 25 °C, per l’attività di batteri e funghi decom- positori. Il cumulo diminuisce di volume per l’evaporazione • Mantenere sempre il materiale coperto con uno strato di dell’acqua contenuta nei residui organici. sfalcio d’erba o di paglia per contenere la presenza di moscerini MATURAZIONE: mese 4° - 8°. La temperatura scende ulteriormente. L’intervento di piccoli invertebrati, quali lom- • Evitare che il materiale secchi completamente. brichi, lumache opilionidi, centopiedi e alghe azzurre, com- Nei periodi siccitosi ricordarsi di innaffiare. pleta la maturazione del compost riducendolo in humus.
  • 6. Poiché gli scarti organici vengono introdotti continuamente EVENTUALI PROBLEMI nella compostiera, all’interno saranno presenti nello stesso DEL COMPOSTAGGIO: tempo tutte queste 3 fasi. Il tempo necessario per ottenere il COME AFFRONTARLI prodotto finale può essere ridotto utilizzando appositi “acce- leratori”. Può succedere che un cumulo risulti “freddo”: ciò può dipen- TEMPERATURA °C dere da un’eccessiva umidità che provoca assenza di ossigeno. In questo caso si consiglia di rivoltarlo, così da far evaporare 60 l’acqua, e di aggiungere componenti più secche di rifiuti. 50 Oppure, se al tatto non appare umido, può darsi che dipenda da uno squilibrio carbonio-azoto, nel qual caso sarà utile 40 aggiungere scarti o fertilizzanti ricchi di azoto. 30 A volte dal cumulo originano cattivi odori. E’ indice di putre- fazione in corso, per la presenza eccessiva di acqua o azoto. 20 Questo spiacevole inconveniente può essere prevenuto con un’equilibrata miscelazione degli scarti secchi e umidi, oppure 10 aggiungendo cenere. E’ importante, sin dall’inizio, fare attenzione alle percentuali TEMPO (mesi) di umidità e alla porosità, al corretto drenaggio alla base e a rivoltare periodicamente per far prendere aria a tutte le parti del cumulo. Alla fine, per una maggiore sicurezza nella pre- venzione degli odori, il cumulo può essere ricoperto con materiali dotati di elevato potere filtrante, come il compost maturo (compost che ha attraversato una fase di maturazione di 8-12 mesi) e le terre argillose. PROBLEMI E SOLUZIONI Come inoculante o acceleratore del processo di compostaggio I problemi sono, in genere, causati da una gestione non atten- si può aggiungere una miscela composta da 3 litri di acqua, un ta. Ecco uno schema degli inconvenienti più comuni: panetto di livieto di birra e 4 cucchiai di zucchero. PROBLEMA SOLUZIONE Cattivi odori Aggiungere segatura e rivoltare spesso Troppo materiale umido (scalda troppo) Aggiungere segatura o materiale secco, rivoltare Troppo secco Aggiungere materiale contenente azoto (annaffiare (scalda poco) leggermente) e rivoltare Moscerini e larve insetti Aggiungere strato calce sul cumulo
  • 7. IL RUOLO DEL COMPOST IN ITALIA In Italia si producono 1,2 milioni di tonnellate all'anno (dati APAT 2005) di compost*, collocate per intero sul mer- cato dei fertilizzanti. Questo mercato comprende vari settori: il florovivaismo. Il compost sfuso, miscelato con torbe e altri ingredienti, viene confezionato dall’industria dei fertilizzanti e venduto agli hob- bisti nella grande distribuzione e nei garden center. La vendita al dettaglio presso l’impianto, per hobbisti e giardinieri. L’impiego presso aziende agricole. Come si può vedere, il compost trova un importante utilizzo in tutti i settori del giardinaggio e dell’orticoltura, e una sua produzione più intensiva porterebbe molti vantaggi. Basti pensare che attualmente, in Italia, l’im- piego di compost nell’agricoltura a pieno campo (orticoltura, frutticoltura, foraggicol- tura, ecc.) copre appena il 6,2 % delle effetti- ve potenzialità. Il compost, come si è sinteticamente spiegato finora, è un ammendante eco-compatibile dalle numerose proprietà. Produrlo, per chi ne ha la possibilità, è un gesto di grande importanza per la salvaguardia dell’ambiente. *anni 1999-2000. Dati ricavati dall’ammontare complessivo di scarti organici trattati negli impianti.
  • 8. RIFLESSIONI Che risparmio produrrebbe il compostaggio in Provincia? Totale rifiuti Organico Totale organico Costo medio Costo medio Risparmio 2005 discarica compostaggio 749.200 t 27% 202.284 t 85 euro/t 60 euro/t 5 milioni euro/anno Fonte: Osservatorio Rifiuti Provincia Roma (Comune Roma escluso) La diffusione del compostaggio domestico permetterebbe di risparmiare ulteriormente perché una parte degli scarti organici verrebbero trasformati in casa direttamente dai cittadini, senza ulteriori costi per il trattamento negli impianti. Per questo, spesso i Comuni prevedono uno sconto sulla tariffa per chi pratica il compostaggio domestico. Il presente opuscolo è stato realizzato con il contributo del gruppo di lavoro composto da: Raphael Rossi Antonello Di Pardo Fabrizio Piemontese Alessandro Angelini Per informazioni: Osservatorio Provinciale Rifiuti Via Tiburtina, 695 – 00159 Roma Tel. 06.6766.3273 - Fax. 06.67663277 Mail: opr@provincia.roma.it