SlideShare a Scribd company logo
Strategie diStrategie di
DistribuzioneDistribuzione
Push-pull, e-businessPush-pull, e-business
Strategia PushStrategia Push
 Decisioni di produzione basate su
previsioni di lungo termine
 Decisioni sugli ordini basate su scorte e
previsioni
 Problemi:
– Incapacità di reagire ai cambiamenti della
domanda
– Obsolescenza
– Effetto bullwhip:
 Eccessive scorte
 Eccessiva variabilità produttiva
 Basso livello di servizio
Strategia PullStrategia Pull
 Produzione e distribuzione guidate dalla domanda
– L’azienda risponde a ordini specifici
 Vantaggi:
– Riduzione del tempo di approvvigionamento
– Diminuzione delle scorte per dettagliante e
produttore
– Riduzione della variabilità del sistema
– Miglior risposta ai cambiamenti del mercato
 Problemi :
– Difficile trarre vantaggio dalle economie di scala
– Difficile da implementare
Supply chain Push-PullSupply chain Push-Pull
Limite push-pull
STRATEGIA PUSH STRATEGIA PULL
Bassa incertezza Alta incertezza
Linea del tempo della supply chain
Clienti
Fornitori
Strategia push-pullStrategia push-pull
 La parte iniziale della supply chain è
basata sulla previsione
 La parte finale della supply chain si
basa sulla domanda effettiva del
cliente
– Produttore di PC le scorte sono gestite
sulle previsioni, l’assemblaggio dei
componenti sugli ordini effettivi.
Confronto tra 2 produttori di PC:Confronto tra 2 produttori di PC:
 Sistema push
– Prevede la
domanda
– Compra i
componenti
– Assembla i PC
– Osserva la
domanda e
incontra la
domanda se
possibile.
 Sistema push-
pull
– Prevede la
domanda
– Compra i
componenti
– Osserva la
domanda
– Assembla i PC
– Incontra alla
domanda
La miglior strategia?La miglior strategia?
Pull
Push
Pull
Push
I
Computer
II
IV III
Incertezza
della domanda
L
H
H
L
Economie
di scala
Selezionare la strategiaSelezionare la strategia
 Push se è alta l’incertezza
 Push se è elevata l’importanza delle
economie di scala (EOS)
 Pull con alta incertezza ed EOS non
importante
 Push con bassa incertezza ed EOS
importante
– Domanda stabile
– E’ critica la riduzione dei costi di trasporto
– Pull non appropriato
Selezionare la strategiaSelezionare la strategia
 Push o Push-pull con bassa incertezza
e basso valore EOS (libri e CD)
 Pull-push con alta incertezza e alto
valore EOS (mobili, automobili)
CaratteristicheCaratteristiche
Raw
Material Customers
PullPush
Bassa incertezza
Lungo tempo di rifornimento
Minimizzazione dei costi
Allocazione delle risorse
Alta incertezza
Breve ciclo di vita
Livello di servizio
Reattività
Trovare il limite push-pullTrovare il limite push-pull
 La sezione push richiede:
– Pianificazione della supply chain
– Strategie di lungo termine
 La sezione pull richiede:
– Processo di esecuzione degli ordini
– Customer relationship management (CRM)
 Scorte buffer al limite:
– Output del processo di pianificazione
tattico
– Input del processo di esecuzione degli
ordini.
E-business ed E-E-business ed E-
commercecommerce
 E-business è un insieme di modelli di business e di processi
spinti dalla tecnologia di Internet, e si focalizza sul
miglioramento delle prestazioni della impresa estesa
 E-commerce è la capacità di eseguire le transazioni
commerciali elettronicamente
– e-commerce è parte dell’e-Business
– la tecnologia internet guida il cambiamento
– il fulcro è sull’azienda estesa:
 Intra-organizazione
 Business to Consumer (B2C)
 Business to Business (B2B)
 Internet può avere un forte impatto sulle prestazioni della
suppy chain.
Nuova infrastrutturaNuova infrastruttura
della logisticadella logistica
Supply Chain tradizionale e-Supply Chain
Strategia Push Push-Pull
Tipo di spedizione Di massa Individuale
Logistica inversa Semplice Altamente complessa
Destinazione Piccolo numero di negozi Clienti geograficamente dispersi
Tempo di rifornimento Dipende Breve
Opportunità dell’e-business:Opportunità dell’e-business:
 Ridurre i costi delle attrezzature
– Eliminati i siti dei dettaglianti/distributori
 Ridurre i costi delle scorte
– Applicazione del concetto del risk-pooling
 Stock centralizzato
 Differenziazione del prodotto posticipata
 Uso di strategie di pricing dinamico
per aumentare le performance della
supply chain
Opportunità dell’e-business:Opportunità dell’e-business:
 Visibilità della supply chain
– Riduzione dell’effetto bullwhip
 Riduzione delle scorte
 Livello di servizio migliore
 Miglior utilizzo delle risorse
– Migliora le performance della supply chain
 Fornisce nuove misure delle prestazioni
 Permette la pianificazione in base ai dati della supply
chain globale
Strategie di distribuzioneStrategie di distribuzione
Magazzino
Consegna diretta
Cross-docking
Transhipment
Consegna direttaConsegna diretta
 Non vi sono spese per i centri di
distribuzione
 Riduzione del tempo di
approvvigionamento
 Nessun effetto del risk-pooling
 Aumento dei costi di trasporto del
produttore per la spedizione di carichi
piccoli
Cross-DockingCross-Docking
 I magazzini sono punti di
coordinamento delle scorte
 Spedizione il più velocemente
possibile al dettagliante
 Vantaggi:
– Riduzione dei costi delle scorte e di
mantenimento
– Diminuzione del tempo di rifornimento
Cross-DockingCross-Docking
 Svantaggi:
– Difficile da gestire
– Richiede sistemi informativi avanzati
– Necessita di sistemi di trasporto veloci
– Le previsioni sono critiche
– E’ efficace solo per sistemi di
distribuzione di vaste dimensioni
Strategia
Attributi
Spedizione
diretta
Cross
Docking
Scorte nel
magazzino
Risk
Pooling
Trae vantaggio
Costi di
trasporto
Riduzione costi
entranti
Riduzione costi
entranti
Costi di
mantenimento
No costi di
magazzino
No costi di
mantenimento
Variabilità
della domanda
Allocazione
ritardata
Allocazione
ritardata
Strategie di distribuzione
TranshipmentTranshipment
 Spedizione di merce tra differenti
aziende che si trovano allo stesso
livello della supply chain.
 Necessita di sistemi informativi
avanzati.
Centrale contro localeCentrale contro locale
 Stock di sicurezza
 Costi generali
 Economie di scala
 Tempo di rifornimento
 Servizio
 Costi di trasporto

More Related Content

Similar to Supply Chain: Strategie di distribuzione

Demand Driven MRP - Come implementarlo con successo in azienda
Demand Driven MRP -  Come implementarlo con successo in aziendaDemand Driven MRP -  Come implementarlo con successo in azienda
Demand Driven MRP - Come implementarlo con successo in azienda
Advance Operations Management School srl
 
La gestione integrata della Supply Chain: come allineare i processi strategic...
La gestione integrata della Supply Chain: come allineare i processi strategic...La gestione integrata della Supply Chain: come allineare i processi strategic...
La gestione integrata della Supply Chain: come allineare i processi strategic...
Advance Operations Management School srl
 
Supply Chain Management: gestire la catena di distribuzione
Supply Chain Management: gestire la catena di distribuzioneSupply Chain Management: gestire la catena di distribuzione
Supply Chain Management: gestire la catena di distribuzione
Forema
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consultingskokoev
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
guest48fa7583
 
LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN SECONDO I PRINCIPI “LEAN”: COME È STA...
 LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN SECONDO I PRINCIPI “LEAN”: COME È STA... LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN SECONDO I PRINCIPI “LEAN”: COME È STA...
LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN SECONDO I PRINCIPI “LEAN”: COME È STA...
logisticaefficiente
 
Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
Advance Operations Management School srl
 
Focused management
Focused managementFocused management
Focused management
Luca Foresti
 
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarliI sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
logisticaefficiente
 
Incas - #logisticsolution2.0
 Incas - #logisticsolution2.0 Incas - #logisticsolution2.0
Incas - #logisticsolution2.0
Gianni Cuscito
 
Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain
Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain
Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain
Manager.it
 
Festo Master Lean Six Sigma 2014 Green e Black
Festo Master Lean Six Sigma 2014 Green e BlackFesto Master Lean Six Sigma 2014 Green e Black
Festo Master Lean Six Sigma 2014 Green e Black
Alessandro Enna
 
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamentiMpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
Luciano Giachino
 
Smau Milano 2014 - Disc
Smau Milano 2014 - DiscSmau Milano 2014 - Disc
Smau Milano 2014 - Disc
SMAU
 
PowerSchedO - Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'Oil&Gas
PowerSchedO - Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'Oil&GasPowerSchedO - Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'Oil&Gas
PowerSchedO - Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'Oil&Gas
Luigi Poderico
 
DEMATIC - "La specializzazione delle singole tecnologie di material handling...
DEMATIC -  "La specializzazione delle singole tecnologie di material handling...DEMATIC -  "La specializzazione delle singole tecnologie di material handling...
DEMATIC - "La specializzazione delle singole tecnologie di material handling...
logisticaefficiente
 
M&IT Global Logistics - Come realizzare una Lean Supply Chain
M&IT  Global Logistics - Come realizzare una Lean Supply ChainM&IT  Global Logistics - Come realizzare una Lean Supply Chain
M&IT Global Logistics - Come realizzare una Lean Supply Chain
logisticaefficiente
 
SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...
SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...
SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...
Simco Consulting
 
Blockchain Challenge - Alessandro Montanari - 14/11/18
Blockchain Challenge - Alessandro Montanari - 14/11/18Blockchain Challenge - Alessandro Montanari - 14/11/18
Blockchain Challenge - Alessandro Montanari - 14/11/18
The Blockchain Council
 
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - SimcoCuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
logisticaefficiente
 

Similar to Supply Chain: Strategie di distribuzione (20)

Demand Driven MRP - Come implementarlo con successo in azienda
Demand Driven MRP -  Come implementarlo con successo in aziendaDemand Driven MRP -  Come implementarlo con successo in azienda
Demand Driven MRP - Come implementarlo con successo in azienda
 
La gestione integrata della Supply Chain: come allineare i processi strategic...
La gestione integrata della Supply Chain: come allineare i processi strategic...La gestione integrata della Supply Chain: come allineare i processi strategic...
La gestione integrata della Supply Chain: come allineare i processi strategic...
 
Supply Chain Management: gestire la catena di distribuzione
Supply Chain Management: gestire la catena di distribuzioneSupply Chain Management: gestire la catena di distribuzione
Supply Chain Management: gestire la catena di distribuzione
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
 
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
Operations Management Best Practices   Industrial ConsultingOperations Management Best Practices   Industrial Consulting
Operations Management Best Practices Industrial Consulting
 
LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN SECONDO I PRINCIPI “LEAN”: COME È STA...
 LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN SECONDO I PRINCIPI “LEAN”: COME È STA... LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN SECONDO I PRINCIPI “LEAN”: COME È STA...
LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN SECONDO I PRINCIPI “LEAN”: COME È STA...
 
Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
Applicare concretamente la metodologia Lean per ridurre le scorte senza impat...
 
Focused management
Focused managementFocused management
Focused management
 
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarliI sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
 
Incas - #logisticsolution2.0
 Incas - #logisticsolution2.0 Incas - #logisticsolution2.0
Incas - #logisticsolution2.0
 
Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain
Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain
Supply Chain: Attori, gestione e dati di un progetto di Supply Chain
 
Festo Master Lean Six Sigma 2014 Green e Black
Festo Master Lean Six Sigma 2014 Green e BlackFesto Master Lean Six Sigma 2014 Green e Black
Festo Master Lean Six Sigma 2014 Green e Black
 
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamentiMpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
Mpda - Modello per la previsione della domanda e approvvigionamenti
 
Smau Milano 2014 - Disc
Smau Milano 2014 - DiscSmau Milano 2014 - Disc
Smau Milano 2014 - Disc
 
PowerSchedO - Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'Oil&Gas
PowerSchedO - Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'Oil&GasPowerSchedO - Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'Oil&Gas
PowerSchedO - Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'Oil&Gas
 
DEMATIC - "La specializzazione delle singole tecnologie di material handling...
DEMATIC -  "La specializzazione delle singole tecnologie di material handling...DEMATIC -  "La specializzazione delle singole tecnologie di material handling...
DEMATIC - "La specializzazione delle singole tecnologie di material handling...
 
M&IT Global Logistics - Come realizzare una Lean Supply Chain
M&IT  Global Logistics - Come realizzare una Lean Supply ChainM&IT  Global Logistics - Come realizzare una Lean Supply Chain
M&IT Global Logistics - Come realizzare una Lean Supply Chain
 
SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...
SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...
SIMCO: COME REALIZZARE UNA «LEAN SUPPLY CHAIN» i 10 punti e gli elementi chia...
 
Blockchain Challenge - Alessandro Montanari - 14/11/18
Blockchain Challenge - Alessandro Montanari - 14/11/18Blockchain Challenge - Alessandro Montanari - 14/11/18
Blockchain Challenge - Alessandro Montanari - 14/11/18
 
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - SimcoCuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
 

More from Manager.it

Gestione del Tempo 4. I sei Consigli di valutazione del Tempo
Gestione del Tempo 4. I sei Consigli di valutazione del Tempo Gestione del Tempo 4. I sei Consigli di valutazione del Tempo
Gestione del Tempo 4. I sei Consigli di valutazione del Tempo
Manager.it
 
Gestione del Tempo 3. I Quadranti del Tempo per Gestire le attività
Gestione del Tempo 3. I Quadranti del Tempo per Gestire le attivitàGestione del Tempo 3. I Quadranti del Tempo per Gestire le attività
Gestione del Tempo 3. I Quadranti del Tempo per Gestire le attività
Manager.it
 
Gestione del Tempo 1. I sei passi della gestione del tempo
Gestione del Tempo 1. I sei passi della gestione del tempoGestione del Tempo 1. I sei passi della gestione del tempo
Gestione del Tempo 1. I sei passi della gestione del tempo
Manager.it
 
Esecuzione di Strategie 5. il cuore
Esecuzione di Strategie 5.  il cuoreEsecuzione di Strategie 5.  il cuore
Esecuzione di Strategie 5. il cuore
Manager.it
 
Esecuzione di Strategie 4. L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadership
Esecuzione di Strategie 4.  L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadershipEsecuzione di Strategie 4.  L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadership
Esecuzione di Strategie 4. L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadership
Manager.it
 
Esecuzione di Strategie 1. abilità di dare seguito operativo alla strategia
Esecuzione di Strategie 1. abilità di dare seguito operativo alla strategiaEsecuzione di Strategie 1. abilità di dare seguito operativo alla strategia
Esecuzione di Strategie 1. abilità di dare seguito operativo alla strategia
Manager.it
 
Ipercompetizione 5. Capacità di creare delle Discontinuità
Ipercompetizione 5. Capacità di creare delle DiscontinuitàIpercompetizione 5. Capacità di creare delle Discontinuità
Ipercompetizione 5. Capacità di creare delle Discontinuità
Manager.it
 
Ipercompetizione 4. Predizione strategica
Ipercompetizione 4. Predizione strategicaIpercompetizione 4. Predizione strategica
Ipercompetizione 4. Predizione strategica
Manager.it
 
Ipercompetizione 2. Strategia della Discontinuità
Ipercompetizione 2. Strategia della DiscontinuitàIpercompetizione 2. Strategia della Discontinuità
Ipercompetizione 2. Strategia della Discontinuità
Manager.it
 
Ipercompetizione 1. Cos'è e cosa provoca l'Ipercompetizione
Ipercompetizione 1. Cos'è e cosa provoca l'IpercompetizioneIpercompetizione 1. Cos'è e cosa provoca l'Ipercompetizione
Ipercompetizione 1. Cos'è e cosa provoca l'Ipercompetizione
Manager.it
 
Sviluppare una Hr Scorecard
Sviluppare una Hr ScorecardSviluppare una Hr Scorecard
Sviluppare una Hr Scorecard
Manager.it
 
HR Management 5. Gestione delle Carriere
HR Management  5. Gestione delle Carriere HR Management  5. Gestione delle Carriere
HR Management 5. Gestione delle Carriere
Manager.it
 
HR Management 4. Gestione delle Performance
HR Management  4. Gestione delle PerformanceHR Management  4. Gestione delle Performance
HR Management 4. Gestione delle Performance
Manager.it
 
HR Management 3. Formazione e Sviluppo
HR Management  3. Formazione e SviluppoHR Management  3. Formazione e Sviluppo
HR Management 3. Formazione e Sviluppo
Manager.it
 
HR Management 2. Metodi di Selezione
HR Management  2. Metodi di SelezioneHR Management  2. Metodi di Selezione
HR Management 2. Metodi di Selezione
Manager.it
 
HR Management 1. I principi dell'HR management
HR Management  1. I principi dell'HR managementHR Management  1. I principi dell'HR management
HR Management 1. I principi dell'HR management
Manager.it
 
Gestione delle Competenze 5. Formazione e Sviluppo
Gestione delle Competenze 5. Formazione e SviluppoGestione delle Competenze 5. Formazione e Sviluppo
Gestione delle Competenze 5. Formazione e Sviluppo
Manager.it
 
Gestione delle Competenze 4. Pianificazione delle Carriere
Gestione delle Competenze 4. Pianificazione delle CarriereGestione delle Competenze 4. Pianificazione delle Carriere
Gestione delle Competenze 4. Pianificazione delle Carriere
Manager.it
 
Gestione delle Competenze 3. Intervista nelle Selezioni
Gestione delle Competenze 3. Intervista nelle Selezioni Gestione delle Competenze 3. Intervista nelle Selezioni
Gestione delle Competenze 3. Intervista nelle Selezioni
Manager.it
 
Gestione delle Competenze 2. Sviluppare il modello di competenza
Gestione delle Competenze 2. Sviluppare il modello di competenzaGestione delle Competenze 2. Sviluppare il modello di competenza
Gestione delle Competenze 2. Sviluppare il modello di competenza
Manager.it
 

More from Manager.it (20)

Gestione del Tempo 4. I sei Consigli di valutazione del Tempo
Gestione del Tempo 4. I sei Consigli di valutazione del Tempo Gestione del Tempo 4. I sei Consigli di valutazione del Tempo
Gestione del Tempo 4. I sei Consigli di valutazione del Tempo
 
Gestione del Tempo 3. I Quadranti del Tempo per Gestire le attività
Gestione del Tempo 3. I Quadranti del Tempo per Gestire le attivitàGestione del Tempo 3. I Quadranti del Tempo per Gestire le attività
Gestione del Tempo 3. I Quadranti del Tempo per Gestire le attività
 
Gestione del Tempo 1. I sei passi della gestione del tempo
Gestione del Tempo 1. I sei passi della gestione del tempoGestione del Tempo 1. I sei passi della gestione del tempo
Gestione del Tempo 1. I sei passi della gestione del tempo
 
Esecuzione di Strategie 5. il cuore
Esecuzione di Strategie 5.  il cuoreEsecuzione di Strategie 5.  il cuore
Esecuzione di Strategie 5. il cuore
 
Esecuzione di Strategie 4. L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadership
Esecuzione di Strategie 4.  L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadershipEsecuzione di Strategie 4.  L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadership
Esecuzione di Strategie 4. L' Esecuzione non ammette deleghe alla leadership
 
Esecuzione di Strategie 1. abilità di dare seguito operativo alla strategia
Esecuzione di Strategie 1. abilità di dare seguito operativo alla strategiaEsecuzione di Strategie 1. abilità di dare seguito operativo alla strategia
Esecuzione di Strategie 1. abilità di dare seguito operativo alla strategia
 
Ipercompetizione 5. Capacità di creare delle Discontinuità
Ipercompetizione 5. Capacità di creare delle DiscontinuitàIpercompetizione 5. Capacità di creare delle Discontinuità
Ipercompetizione 5. Capacità di creare delle Discontinuità
 
Ipercompetizione 4. Predizione strategica
Ipercompetizione 4. Predizione strategicaIpercompetizione 4. Predizione strategica
Ipercompetizione 4. Predizione strategica
 
Ipercompetizione 2. Strategia della Discontinuità
Ipercompetizione 2. Strategia della DiscontinuitàIpercompetizione 2. Strategia della Discontinuità
Ipercompetizione 2. Strategia della Discontinuità
 
Ipercompetizione 1. Cos'è e cosa provoca l'Ipercompetizione
Ipercompetizione 1. Cos'è e cosa provoca l'IpercompetizioneIpercompetizione 1. Cos'è e cosa provoca l'Ipercompetizione
Ipercompetizione 1. Cos'è e cosa provoca l'Ipercompetizione
 
Sviluppare una Hr Scorecard
Sviluppare una Hr ScorecardSviluppare una Hr Scorecard
Sviluppare una Hr Scorecard
 
HR Management 5. Gestione delle Carriere
HR Management  5. Gestione delle Carriere HR Management  5. Gestione delle Carriere
HR Management 5. Gestione delle Carriere
 
HR Management 4. Gestione delle Performance
HR Management  4. Gestione delle PerformanceHR Management  4. Gestione delle Performance
HR Management 4. Gestione delle Performance
 
HR Management 3. Formazione e Sviluppo
HR Management  3. Formazione e SviluppoHR Management  3. Formazione e Sviluppo
HR Management 3. Formazione e Sviluppo
 
HR Management 2. Metodi di Selezione
HR Management  2. Metodi di SelezioneHR Management  2. Metodi di Selezione
HR Management 2. Metodi di Selezione
 
HR Management 1. I principi dell'HR management
HR Management  1. I principi dell'HR managementHR Management  1. I principi dell'HR management
HR Management 1. I principi dell'HR management
 
Gestione delle Competenze 5. Formazione e Sviluppo
Gestione delle Competenze 5. Formazione e SviluppoGestione delle Competenze 5. Formazione e Sviluppo
Gestione delle Competenze 5. Formazione e Sviluppo
 
Gestione delle Competenze 4. Pianificazione delle Carriere
Gestione delle Competenze 4. Pianificazione delle CarriereGestione delle Competenze 4. Pianificazione delle Carriere
Gestione delle Competenze 4. Pianificazione delle Carriere
 
Gestione delle Competenze 3. Intervista nelle Selezioni
Gestione delle Competenze 3. Intervista nelle Selezioni Gestione delle Competenze 3. Intervista nelle Selezioni
Gestione delle Competenze 3. Intervista nelle Selezioni
 
Gestione delle Competenze 2. Sviluppare il modello di competenza
Gestione delle Competenze 2. Sviluppare il modello di competenzaGestione delle Competenze 2. Sviluppare il modello di competenza
Gestione delle Competenze 2. Sviluppare il modello di competenza
 

Supply Chain: Strategie di distribuzione

  • 2. Strategia PushStrategia Push  Decisioni di produzione basate su previsioni di lungo termine  Decisioni sugli ordini basate su scorte e previsioni  Problemi: – Incapacità di reagire ai cambiamenti della domanda – Obsolescenza – Effetto bullwhip:  Eccessive scorte  Eccessiva variabilità produttiva  Basso livello di servizio
  • 3. Strategia PullStrategia Pull  Produzione e distribuzione guidate dalla domanda – L’azienda risponde a ordini specifici  Vantaggi: – Riduzione del tempo di approvvigionamento – Diminuzione delle scorte per dettagliante e produttore – Riduzione della variabilità del sistema – Miglior risposta ai cambiamenti del mercato  Problemi : – Difficile trarre vantaggio dalle economie di scala – Difficile da implementare
  • 4. Supply chain Push-PullSupply chain Push-Pull Limite push-pull STRATEGIA PUSH STRATEGIA PULL Bassa incertezza Alta incertezza Linea del tempo della supply chain Clienti Fornitori
  • 5. Strategia push-pullStrategia push-pull  La parte iniziale della supply chain è basata sulla previsione  La parte finale della supply chain si basa sulla domanda effettiva del cliente – Produttore di PC le scorte sono gestite sulle previsioni, l’assemblaggio dei componenti sugli ordini effettivi.
  • 6. Confronto tra 2 produttori di PC:Confronto tra 2 produttori di PC:  Sistema push – Prevede la domanda – Compra i componenti – Assembla i PC – Osserva la domanda e incontra la domanda se possibile.  Sistema push- pull – Prevede la domanda – Compra i componenti – Osserva la domanda – Assembla i PC – Incontra alla domanda
  • 7. La miglior strategia?La miglior strategia? Pull Push Pull Push I Computer II IV III Incertezza della domanda L H H L Economie di scala
  • 8. Selezionare la strategiaSelezionare la strategia  Push se è alta l’incertezza  Push se è elevata l’importanza delle economie di scala (EOS)  Pull con alta incertezza ed EOS non importante  Push con bassa incertezza ed EOS importante – Domanda stabile – E’ critica la riduzione dei costi di trasporto – Pull non appropriato
  • 9. Selezionare la strategiaSelezionare la strategia  Push o Push-pull con bassa incertezza e basso valore EOS (libri e CD)  Pull-push con alta incertezza e alto valore EOS (mobili, automobili)
  • 10. CaratteristicheCaratteristiche Raw Material Customers PullPush Bassa incertezza Lungo tempo di rifornimento Minimizzazione dei costi Allocazione delle risorse Alta incertezza Breve ciclo di vita Livello di servizio Reattività
  • 11. Trovare il limite push-pullTrovare il limite push-pull  La sezione push richiede: – Pianificazione della supply chain – Strategie di lungo termine  La sezione pull richiede: – Processo di esecuzione degli ordini – Customer relationship management (CRM)  Scorte buffer al limite: – Output del processo di pianificazione tattico – Input del processo di esecuzione degli ordini.
  • 12. E-business ed E-E-business ed E- commercecommerce  E-business è un insieme di modelli di business e di processi spinti dalla tecnologia di Internet, e si focalizza sul miglioramento delle prestazioni della impresa estesa  E-commerce è la capacità di eseguire le transazioni commerciali elettronicamente – e-commerce è parte dell’e-Business – la tecnologia internet guida il cambiamento – il fulcro è sull’azienda estesa:  Intra-organizazione  Business to Consumer (B2C)  Business to Business (B2B)  Internet può avere un forte impatto sulle prestazioni della suppy chain.
  • 13. Nuova infrastrutturaNuova infrastruttura della logisticadella logistica Supply Chain tradizionale e-Supply Chain Strategia Push Push-Pull Tipo di spedizione Di massa Individuale Logistica inversa Semplice Altamente complessa Destinazione Piccolo numero di negozi Clienti geograficamente dispersi Tempo di rifornimento Dipende Breve
  • 14. Opportunità dell’e-business:Opportunità dell’e-business:  Ridurre i costi delle attrezzature – Eliminati i siti dei dettaglianti/distributori  Ridurre i costi delle scorte – Applicazione del concetto del risk-pooling  Stock centralizzato  Differenziazione del prodotto posticipata  Uso di strategie di pricing dinamico per aumentare le performance della supply chain
  • 15. Opportunità dell’e-business:Opportunità dell’e-business:  Visibilità della supply chain – Riduzione dell’effetto bullwhip  Riduzione delle scorte  Livello di servizio migliore  Miglior utilizzo delle risorse – Migliora le performance della supply chain  Fornisce nuove misure delle prestazioni  Permette la pianificazione in base ai dati della supply chain globale
  • 16. Strategie di distribuzioneStrategie di distribuzione Magazzino Consegna diretta Cross-docking Transhipment
  • 17. Consegna direttaConsegna diretta  Non vi sono spese per i centri di distribuzione  Riduzione del tempo di approvvigionamento  Nessun effetto del risk-pooling  Aumento dei costi di trasporto del produttore per la spedizione di carichi piccoli
  • 18. Cross-DockingCross-Docking  I magazzini sono punti di coordinamento delle scorte  Spedizione il più velocemente possibile al dettagliante  Vantaggi: – Riduzione dei costi delle scorte e di mantenimento – Diminuzione del tempo di rifornimento
  • 19. Cross-DockingCross-Docking  Svantaggi: – Difficile da gestire – Richiede sistemi informativi avanzati – Necessita di sistemi di trasporto veloci – Le previsioni sono critiche – E’ efficace solo per sistemi di distribuzione di vaste dimensioni
  • 20. Strategia Attributi Spedizione diretta Cross Docking Scorte nel magazzino Risk Pooling Trae vantaggio Costi di trasporto Riduzione costi entranti Riduzione costi entranti Costi di mantenimento No costi di magazzino No costi di mantenimento Variabilità della domanda Allocazione ritardata Allocazione ritardata Strategie di distribuzione
  • 21. TranshipmentTranshipment  Spedizione di merce tra differenti aziende che si trovano allo stesso livello della supply chain.  Necessita di sistemi informativi avanzati.
  • 22. Centrale contro localeCentrale contro locale  Stock di sicurezza  Costi generali  Economie di scala  Tempo di rifornimento  Servizio  Costi di trasporto

Editor's Notes

  1. Two Summary Slides: opportunities provided by e-business