SlideShare a Scribd company logo
Subingresso nelle attività
economiche
A cura del dott. Simone Chiarelli
Slides realizzate il 5 gennaio 2018
Le tipologie di procedure
Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 2
Avvio
Trasferimento
Variazione soggettiva
Variazione oggettiva
Subingresso
Sospensione
Cessazione
Definizione
Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 3
L. 11/06/1971, n. 426 - Disciplina del commercio.
Art. 29. Subingresso - Casi di priorità.
Il trasferimento della gestione o della titolarità di un esercizio di vendita per atto tra vivi o a causa di morte
comporta il trasferimento dell'autorizzazione, sempre che sia provato l'effettivo trapasso dell'esercizio e il
subentrante sia iscritto nel registro previsto dal capo I della presente legge.
L. 25/08/1991, n. 287 - Art. 7 Subingresso
1. Il trasferimento della gestione o della titolarità di un esercizio di somministrazione al pubblico di alimenti
e di bevande per atto tra vivi o a causa di morte comporta la cessione all'avente causa dell'autorizzazione
di cui all'art. 3, sempre che sia provato l'effettivo trasferimento dell'attività e il subentrante sia
regolarmente iscritto nel registro di cui all'art. 2.
Art. 2555 codice civile
Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 4
L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per
l'esercizio dell'impresa
Elemento che qualifica l’azienda è la destinazione dei beni all’esercizio
dell’impresa. La nozione di bene include non solo i beni mobili, immobili e
immateriali (es. i brevetti), ma anche più in generale i contratti che l’imprenditore
ha stipulato per l’esercizio dell’impresa e le situazioni giuridiche che ne derivano
(crediti o debiti). Non è incluso l’avviamento, ossia il valore aggiunto dell’azienda
rispetto ai singoli beni aziendali che consiste nella capacità di attrarre clientela e
generare reddito, in base all’organizzazione di fattori produttivi (c.d. avviamento
oggettivo) e all’efficienza dell’imprenditore nella gestione dell’impresa (c.d.
avviamento soggettivo).
Azienda e ramo di azienda
Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 5
Il ramo d'azienda è un insieme organizzato di beni aziendali, dotato di propria
autonomia organizzativa e funzionale e trattato, dalla legge, come complesso
unitario di beni. La disciplina del trasferimento d'azienda si applica anche alle
cessioni di rami d'azienda.
Art. 2556 codice civile
Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 6
Per le imprese soggette a registrazione i contratti che hanno per oggetto il
trasferimento della proprietà o il godimento dell'azienda devono essere provati
per iscritto, salva l'osservanza delle forme stabilite dalla legge per il trasferimento
dei singoli beni che compongono l'azienda o per la particolare natura del contratto.
I contratti di cui al primo comma, in forma pubblica o per scrittura privata
autenticata, devono essere depositati per l'iscrizione nel registro delle imprese, nel
termine di trenta giorni, a cura del notaio rogante o autenticante.
Art. 2556 codice civile
Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 7
Per la possibilità di sottoscrivere con firma digitale gli atti di natura fiscale di cui al
presente articolo, vedi l'art. 36, comma 1-ter, D.L. 25 giugno 2008, n. 112,
convertito, con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2008, n. 133, come modificato
dall'art. 11-bis, comma 1, D.L. 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con
modificazioni, dalla L. 4 dicembre 2017, n. 172.
Casistiche
Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 8
Toscana - L.R. 07/02/2005, n. 28
…..
Art. 74 - Subingresso.
1. Il trasferimento della gestione o della proprietà dell'azienda o di un ramo di azienda, per atto tra vivi
o per causa di morte, comporta il trasferimento al subentrante della titolarità del titolo abilitativo
all'esercizio dell'attività commerciale.
2. Il subingresso è soggetto a comunicazione effettuata dal subentrante al comune competente per
territorio, salvo quanto previsto all'articolo 77.
CESSIONE
AFFITTO
INTER VIVOS
MORTIS CAUSA
AZIENDA
RAMO
Modalità di “cessione” (proprietà/godimento)
Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 9
Cessione Affitto Subaffitto
Affitto Subaffitto Subaffitto
Subingresso - reintestazione - subingresso
Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 10
Proprietà e nuda proprietà
Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 11
La nuda proprietà è un caso di proprietà privata alla quale non si accompagna un
diritto reale di godimento del bene cui è relativa. Tipicamente si riferisce a un
immobile del quale si acquisisce la proprietà ma non il diritto di usufrutto.
Giurisprudenza
Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 12
Cass. civ. Sez. III, 17-04-1996, n. 3627
Ai fini del trasferimento dell'azienda non è necessario che vengano trasferiti
tutti i beni aziendali, ma è sufficiente il trasferimento di alcuni di essi, purchè nel
complesso di questi ultimi permanga un residuo di organizzazione che ne dimostri
l'attitudine all'esercizio dell'impresa, sia pure con la successiva integrazione ad
opera del cessionario.
Giurisprudenza
Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 13
Cass. civ. Sez. lavoro, 24-03-2001, n. 4307
La risoluzione per mutuo consenso di un contratto per il quale la forma scritta
non sia richiesta "ad substantiam", ma solo "ad probationem", come nel caso di
contratto di affitto di azienda, può risultare anche da un comportamento tacito
concludente.
Giurisprudenza
Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 14
Cons. Stato Sez. V, 05-03-2014, n. 1039
Per il combinato disposto degli art. 2556, 2202, 2083 c.c., non è necessaria la
prova scritta dei contratti aventi ad oggetto il trasferimento della proprietà o del
godimento di una azienda di piccolo commercio, la stessa non essendo
soggetta a registrazione
Giurisprudenza
Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 15
Cass. civ. Sez. III, 30-06-2015, n. 13319
Alla cessione di ramo di azienda è applicabile l'art. 2560 c.c. e l'acquirente del
ramo di azienda dovrà rispondere dei debiti pregressi risultanti da libri
contabili obbligatori inerenti alla gestione del ramo di azienda ceduto.
Discipline regionali
Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 16
Toscana - L.R. 23/07/2009, n. 40
Art. 47 - Subingresso e variazioni societarie.
1. Nelle attività economiche soggette ad autorizzazione o altro titolo abilitativo rilasciato nelle materie di
competenza regionale, le fattispecie di seguito elencate sono soggette a mera comunicazione, da
effettuarsi all'autorità competente entro un termine non superiore a sessanta giorni:
a) subingresso;
b) mutamento della compagine sociale o del regime societario;
c) variazione del legale rappresentante;
d) mutamento della denominazione sociale.
2. Restano ferme le fattispecie, già previste da norme vigenti all'entrata in vigore della presente legge, che
richiedono la mera comunicazione anche nei casi in cui il rilascio del titolo abilitativo sia subordinato al
possesso di requisiti mutevoli nel tempo.
Discipline regionali
Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 17
Toscana - L.R. 12/12/2017, n. 70
Art. 35 Esercizio dell'attività di panificazione. Modifiche all'articolo 2 della L.R. n. 18/2011.
In vigore dal 14 dicembre 2017
1. Dopo il comma 1 dell'articolo 2 della legge regionale 6 maggio 2011, n. 18 (Norme in materia di
panificazione) è inserito il seguente:
"1-bis. Il subingresso è soggetto alla comunicazione ai sensi dell'articolo 47 della legge regionale 23
luglio 2009, n. 40 (Norme sul procedimento amministrativo, per la semplificazione e la trasparenza
dell'attività amministrativa).".
Discipline regionali
Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 18
Toscana - L.R. 20/12/2016, n. 86
Art. 34 Subingresso.
1. Il trasferimento della titolarità o della gestione delle strutture ricettive di cui al presente capo, per atto tra
vivi o mortis causa, comporta il trasferimento al subentrante della titolarità del titolo abilitativo
all'esercizio dell'attività.
2. Il subingresso è soggetto a comunicazione effettuata dal subentrante allo SUAP competente per
territorio.
3. Il subentrante dichiara:
a) il trasferimento dell'attività;
b) il possesso dei requisiti di cui all'articolo 33, commi 1, 2 e 3.
4. La comunicazione di subingresso è effettuata prima dell'effettivo avvio dell'attività e comunque:
a) entro sessanta giorni dalla data dell'atto di trasferimento della titolarità o della gestione
dell'attività;
b) entro un anno dalla morte del titolare.
Discipline regionali
Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 19
Toscana - Delib.G.R. 06/09/2016, n. 856
Recepimento del documento approvato dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome il 3 agosto
2016 (prot. 16/94CR08/C11), recante "Linee applicative dell'Intesa della Conferenza Unificata del 5 luglio
2012 in materia di procedure di selezione per l'assegnazione di posteggi su aree pubbliche".
…..
Pertanto VANTA i 40 punti:
1) il titolare della concessione/autorizzazione, a titolo originario o per subingresso a seguito di acquisto
della proprietà dell'azienda;
Discipline regionali
Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 20
Toscana - L.R. 07/02/2005, n. 28
…..
Art. 74 - Subingresso.
1. Il trasferimento della gestione o della proprietà dell'azienda o di un ramo di azienda, per atto tra vivi
o per causa di morte, comporta il trasferimento al subentrante della titolarità del titolo abilitativo
all'esercizio dell'attività commerciale.
2. Il subingresso è soggetto a comunicazione effettuata dal subentrante al comune competente per
territorio, salvo quanto previsto all'articolo 77.
Discipline regionali
Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 21
Toscana - L.R. 07/02/2005, n. 28
…..
3. Il subentrante deve dichiarare il trasferimento dell'attività, essere in possesso dei requisiti di cui
all'articolo 13 e, ove richiesti, di quelli di cui all'articolo 14 ed impegnarsi al mantenimento dei livelli
occupazionali ed al rispetto dei contratti collettivi di lavoro e dei contratti integrativi siglati dalle
organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative.
4. La comunicazione di subingresso è effettuata, secondo modalità stabilite dal comune prima
dell'effettivo avvio dell'attività da parte del subentrante e comunque:
a) entro sessanta giorni dalla data dell'atto di trasferimento della gestione o della titolarità dell'esercizio;
b) entro un anno dalla morte del titolare.
Discipline regionali
Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 22
Toscana - L.R. 07/02/2005, n. 28
…..
5. In caso di subingresso per causa di morte, la comunicazione è effettuata dall'erede o dagli eredi che
abbiano nominato, con la maggioranza indicata dall'articolo 1105 del codice civile, un solo
rappresentante per tutti i rapporti giuridici con i terzi, ovvero abbiano costituito una società.
6. Nei casi di cui al comma 5, qualora si tratti di attività relative al settore merceologico alimentare o alla
somministrazione di alimenti e bevande, fermo restando il possesso dei requisiti di cui all'articolo 13, il
subentrante ha facoltà di continuare a titolo provvisorio l'attività. Qualora entro un anno dalla data di
decesso del dante causa il subentrante non dimostri il possesso dei requisiti di cui all'articolo 14, salvo
proroga in comprovati casi di forza maggiore, il titolo abilitativo decade.
Conseguenze amministrative e casi particolari
Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 23
Fra “non imprese” (circoli)
Tardivo
Irricevibile
Inefficace
Avvio attività
Scia
Voltura
Grazie per l’attenzione
Simone Chiarelli
simone@chiarelli.eu
Cell. 3337663638
Per ulteriori informazioni ed approfondimenti visita il forum http://www.omniavis.it/web/forum/

More Related Content

What's hot

Lezione 12 - Linee guida ANAC, giurisprudenza e dottrina: approfondimenti e r...
Lezione 12 - Linee guida ANAC, giurisprudenza e dottrina: approfondimenti e r...Lezione 12 - Linee guida ANAC, giurisprudenza e dottrina: approfondimenti e r...
Lezione 12 - Linee guida ANAC, giurisprudenza e dottrina: approfondimenti e r...
Simone Chiarelli
 
Lezione 5 - Gli affidamenti diretti sotto i 40.000 di forniture e servizi: in...
Lezione 5 - Gli affidamenti diretti sotto i 40.000 di forniture e servizi: in...Lezione 5 - Gli affidamenti diretti sotto i 40.000 di forniture e servizi: in...
Lezione 5 - Gli affidamenti diretti sotto i 40.000 di forniture e servizi: in...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 13 (2 ore) - Le procedure di competenza dei servizi comunali (part...
Lezione n. 13 (2 ore) - Le procedure di competenza dei servizi comunali (part...Lezione n. 13 (2 ore) - Le procedure di competenza dei servizi comunali (part...
Lezione n. 13 (2 ore) - Le procedure di competenza dei servizi comunali (part...
Simone Chiarelli
 
Lezione 9 - Approfondimenti: requisiti generali, economico-finanziari e tecni...
Lezione 9 - Approfondimenti: requisiti generali, economico-finanziari e tecni...Lezione 9 - Approfondimenti: requisiti generali, economico-finanziari e tecni...
Lezione 9 - Approfondimenti: requisiti generali, economico-finanziari e tecni...
Simone Chiarelli
 
Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...
Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...
Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...
Simone Chiarelli
 
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
Simone Chiarelli
 
Lezione 7 - Le specificità dell’affidamento di lavori pubblici: programmazion...
Lezione 7 - Le specificità dell’affidamento di lavori pubblici: programmazion...Lezione 7 - Le specificità dell’affidamento di lavori pubblici: programmazion...
Lezione 7 - Le specificità dell’affidamento di lavori pubblici: programmazion...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...
Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...
Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
Simone Chiarelli
 
Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...
Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...
Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...
Simone Chiarelli
 
Rigths of accused
Rigths of accusedRigths of accused
Rigths of accused
Mejirushi Kanji
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13
Simone Chiarelli
 
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur... Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
Safer - Formazione e Consulenza
 
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...
Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...
Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...
Simone Chiarelli
 
Lezione 8 - Le procedure negoziate: manifestazione di interesse e scelta degl...
Lezione 8 - Le procedure negoziate: manifestazione di interesse e scelta degl...Lezione 8 - Le procedure negoziate: manifestazione di interesse e scelta degl...
Lezione 8 - Le procedure negoziate: manifestazione di interesse e scelta degl...
Simone Chiarelli
 
Il fatto illecito
Il fatto illecitoIl fatto illecito
Il fatto illecito
dirittoeconomiacreativi
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13
Simone Chiarelli
 

What's hot (20)

Lezione 12 - Linee guida ANAC, giurisprudenza e dottrina: approfondimenti e r...
Lezione 12 - Linee guida ANAC, giurisprudenza e dottrina: approfondimenti e r...Lezione 12 - Linee guida ANAC, giurisprudenza e dottrina: approfondimenti e r...
Lezione 12 - Linee guida ANAC, giurisprudenza e dottrina: approfondimenti e r...
 
Lezione 5 - Gli affidamenti diretti sotto i 40.000 di forniture e servizi: in...
Lezione 5 - Gli affidamenti diretti sotto i 40.000 di forniture e servizi: in...Lezione 5 - Gli affidamenti diretti sotto i 40.000 di forniture e servizi: in...
Lezione 5 - Gli affidamenti diretti sotto i 40.000 di forniture e servizi: in...
 
Lezione n. 13 (2 ore) - Le procedure di competenza dei servizi comunali (part...
Lezione n. 13 (2 ore) - Le procedure di competenza dei servizi comunali (part...Lezione n. 13 (2 ore) - Le procedure di competenza dei servizi comunali (part...
Lezione n. 13 (2 ore) - Le procedure di competenza dei servizi comunali (part...
 
Lezione 9 - Approfondimenti: requisiti generali, economico-finanziari e tecni...
Lezione 9 - Approfondimenti: requisiti generali, economico-finanziari e tecni...Lezione 9 - Approfondimenti: requisiti generali, economico-finanziari e tecni...
Lezione 9 - Approfondimenti: requisiti generali, economico-finanziari e tecni...
 
Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...
Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...
Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...
 
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
 
Lezione 7 - Le specificità dell’affidamento di lavori pubblici: programmazion...
Lezione 7 - Le specificità dell’affidamento di lavori pubblici: programmazion...Lezione 7 - Le specificità dell’affidamento di lavori pubblici: programmazion...
Lezione 7 - Le specificità dell’affidamento di lavori pubblici: programmazion...
 
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
 
Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...
Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...
Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...
 
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
 
Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...
Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...
Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...
 
Rigths of accused
Rigths of accusedRigths of accused
Rigths of accused
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13
 
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur... Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
 
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
 
Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...
Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...
Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...
 
Lezione 8 - Le procedure negoziate: manifestazione di interesse e scelta degl...
Lezione 8 - Le procedure negoziate: manifestazione di interesse e scelta degl...Lezione 8 - Le procedure negoziate: manifestazione di interesse e scelta degl...
Lezione 8 - Le procedure negoziate: manifestazione di interesse e scelta degl...
 
Il fatto illecito
Il fatto illecitoIl fatto illecito
Il fatto illecito
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 11 di 13
 

Similar to Subingresso nelle attività economiche - 5 gennaio 2018

Decreto Competitività arriva la Circolare del MiSE per l'iscrizione immedia...
Decreto Competitività  arriva la Circolare del MiSE per  l'iscrizione immedia...Decreto Competitività  arriva la Circolare del MiSE per  l'iscrizione immedia...
Decreto Competitività arriva la Circolare del MiSE per l'iscrizione immedia...
Gennaro Marasciuolo
 
Cessione Azienda
Cessione AziendaCessione Azienda
Cessione Azienda
Andrea Arrigo Panato
 
Affitto azienda bocconi - web
Affitto azienda   bocconi - webAffitto azienda   bocconi - web
Affitto azienda bocconi - web
Andrea Arrigo Panato
 
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area LegaleNewsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Vittorio Versace
 
Newsletter n. 10 ottobre
Newsletter n. 10 ottobreNewsletter n. 10 ottobre
Newsletter n. 10 ottobre
Vittorio Versace
 
Rent to buy cosa è come stato disciplinato slides
Rent to buy cosa è come stato disciplinato slidesRent to buy cosa è come stato disciplinato slides
Rent to buy cosa è come stato disciplinato slides
Gennaro Marasciuolo
 
Scheda assuntore concordato
Scheda assuntore concordatoScheda assuntore concordato
Scheda assuntore concordato
Luigi Jovacchini
 
Edilizia: destinazione d'uso - 15 gennaio 2018
Edilizia: destinazione d'uso - 15 gennaio 2018Edilizia: destinazione d'uso - 15 gennaio 2018
Edilizia: destinazione d'uso - 15 gennaio 2018
Simone Chiarelli
 
SUAP (Sportello Unico per le Attività produttive) - 27 ottobre 2018
SUAP (Sportello Unico per le Attività produttive) - 27 ottobre 2018SUAP (Sportello Unico per le Attività produttive) - 27 ottobre 2018
SUAP (Sportello Unico per le Attività produttive) - 27 ottobre 2018
Simone Chiarelli
 
SUAP: le dieci principali criticità - 15 novembre 2018
SUAP: le dieci principali criticità - 15 novembre 2018SUAP: le dieci principali criticità - 15 novembre 2018
SUAP: le dieci principali criticità - 15 novembre 2018
Simone Chiarelli
 
Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.
Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.
Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.
Romagna Innovazione
 
L’azienda e il suo trasferimento
L’azienda e il suo trasferimentoL’azienda e il suo trasferimento
L’azienda e il suo trasferimento
dirittoeconomiacreativi
 
Decreto Competitività: trasformazione societaria, semplificata la stima slides
Decreto Competitività: trasformazione societaria, semplificata la stima slidesDecreto Competitività: trasformazione societaria, semplificata la stima slides
Decreto Competitività: trasformazione societaria, semplificata la stima slides
Gennaro Marasciuolo
 
Corso formazione 2016 2017 operazioni straordinarie
Corso formazione 2016   2017 operazioni straordinarieCorso formazione 2016   2017 operazioni straordinarie
Corso formazione 2016 2017 operazioni straordinarie
Davide David
 
diritto commerciale auletta
diritto commerciale aulettadiritto commerciale auletta
diritto commerciale auletta
Alessandra Mirabile
 
Iperammortamento: automazione e intelligenza artificiale. Lo Stato come partn...
Iperammortamento: automazione e intelligenza artificiale. Lo Stato come partn...Iperammortamento: automazione e intelligenza artificiale. Lo Stato come partn...
Iperammortamento: automazione e intelligenza artificiale. Lo Stato come partn...
Edoardo Belli Contarini
 
L'azienda e il suo trasferimento
L'azienda e il suo trasferimentoL'azienda e il suo trasferimento
L'azienda e il suo trasferimento
dirittoeconomiacreativi
 
Roundtable decreto fiscale semplificazioni febbraio 2012
Roundtable decreto fiscale semplificazioni febbraio 2012Roundtable decreto fiscale semplificazioni febbraio 2012
Roundtable decreto fiscale semplificazioni febbraio 2012
Gaetano Pizzitola
 
Enti no profit e Superbonus 0721
Enti no profit e Superbonus 0721Enti no profit e Superbonus 0721
Enti no profit e Superbonus 0721
Mirco Arcangeli
 
“Iperammortamento: automazione e intelligenza artificiale. Lo Stato come part...
“Iperammortamento: automazione e intelligenza artificiale. Lo Stato come part...“Iperammortamento: automazione e intelligenza artificiale. Lo Stato come part...
“Iperammortamento: automazione e intelligenza artificiale. Lo Stato come part...
Edoardo Belli Contarini
 

Similar to Subingresso nelle attività economiche - 5 gennaio 2018 (20)

Decreto Competitività arriva la Circolare del MiSE per l'iscrizione immedia...
Decreto Competitività  arriva la Circolare del MiSE per  l'iscrizione immedia...Decreto Competitività  arriva la Circolare del MiSE per  l'iscrizione immedia...
Decreto Competitività arriva la Circolare del MiSE per l'iscrizione immedia...
 
Cessione Azienda
Cessione AziendaCessione Azienda
Cessione Azienda
 
Affitto azienda bocconi - web
Affitto azienda   bocconi - webAffitto azienda   bocconi - web
Affitto azienda bocconi - web
 
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area LegaleNewsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
 
Newsletter n. 10 ottobre
Newsletter n. 10 ottobreNewsletter n. 10 ottobre
Newsletter n. 10 ottobre
 
Rent to buy cosa è come stato disciplinato slides
Rent to buy cosa è come stato disciplinato slidesRent to buy cosa è come stato disciplinato slides
Rent to buy cosa è come stato disciplinato slides
 
Scheda assuntore concordato
Scheda assuntore concordatoScheda assuntore concordato
Scheda assuntore concordato
 
Edilizia: destinazione d'uso - 15 gennaio 2018
Edilizia: destinazione d'uso - 15 gennaio 2018Edilizia: destinazione d'uso - 15 gennaio 2018
Edilizia: destinazione d'uso - 15 gennaio 2018
 
SUAP (Sportello Unico per le Attività produttive) - 27 ottobre 2018
SUAP (Sportello Unico per le Attività produttive) - 27 ottobre 2018SUAP (Sportello Unico per le Attività produttive) - 27 ottobre 2018
SUAP (Sportello Unico per le Attività produttive) - 27 ottobre 2018
 
SUAP: le dieci principali criticità - 15 novembre 2018
SUAP: le dieci principali criticità - 15 novembre 2018SUAP: le dieci principali criticità - 15 novembre 2018
SUAP: le dieci principali criticità - 15 novembre 2018
 
Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.
Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.
Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.
 
L’azienda e il suo trasferimento
L’azienda e il suo trasferimentoL’azienda e il suo trasferimento
L’azienda e il suo trasferimento
 
Decreto Competitività: trasformazione societaria, semplificata la stima slides
Decreto Competitività: trasformazione societaria, semplificata la stima slidesDecreto Competitività: trasformazione societaria, semplificata la stima slides
Decreto Competitività: trasformazione societaria, semplificata la stima slides
 
Corso formazione 2016 2017 operazioni straordinarie
Corso formazione 2016   2017 operazioni straordinarieCorso formazione 2016   2017 operazioni straordinarie
Corso formazione 2016 2017 operazioni straordinarie
 
diritto commerciale auletta
diritto commerciale aulettadiritto commerciale auletta
diritto commerciale auletta
 
Iperammortamento: automazione e intelligenza artificiale. Lo Stato come partn...
Iperammortamento: automazione e intelligenza artificiale. Lo Stato come partn...Iperammortamento: automazione e intelligenza artificiale. Lo Stato come partn...
Iperammortamento: automazione e intelligenza artificiale. Lo Stato come partn...
 
L'azienda e il suo trasferimento
L'azienda e il suo trasferimentoL'azienda e il suo trasferimento
L'azienda e il suo trasferimento
 
Roundtable decreto fiscale semplificazioni febbraio 2012
Roundtable decreto fiscale semplificazioni febbraio 2012Roundtable decreto fiscale semplificazioni febbraio 2012
Roundtable decreto fiscale semplificazioni febbraio 2012
 
Enti no profit e Superbonus 0721
Enti no profit e Superbonus 0721Enti no profit e Superbonus 0721
Enti no profit e Superbonus 0721
 
“Iperammortamento: automazione e intelligenza artificiale. Lo Stato come part...
“Iperammortamento: automazione e intelligenza artificiale. Lo Stato come part...“Iperammortamento: automazione e intelligenza artificiale. Lo Stato come part...
“Iperammortamento: automazione e intelligenza artificiale. Lo Stato come part...
 

More from Simone Chiarelli

Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...
Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...
Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...
Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...
Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...
Simone Chiarelli
 
Lezione 00 - Corso (base) per concorsi in Polizia locale
Lezione 00 -  Corso (base) per concorsi in Polizia localeLezione 00 -  Corso (base) per concorsi in Polizia locale
Lezione 00 - Corso (base) per concorsi in Polizia locale
Simone Chiarelli
 
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentaleLezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorsoLezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...
Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...
Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...
Simone Chiarelli
 

More from Simone Chiarelli (20)

Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
 
Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...
Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...
Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...
 
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
 
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
 
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
 
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
 
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
 
Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...
Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...
Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...
 
Lezione 00 - Corso (base) per concorsi in Polizia locale
Lezione 00 -  Corso (base) per concorsi in Polizia localeLezione 00 -  Corso (base) per concorsi in Polizia locale
Lezione 00 - Corso (base) per concorsi in Polizia locale
 
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
 
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
 
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
 
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
 
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
 
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentaleLezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
 
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
 
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
 
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
 
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorsoLezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
 
Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...
Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...
Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...
 

Subingresso nelle attività economiche - 5 gennaio 2018

  • 1. Subingresso nelle attività economiche A cura del dott. Simone Chiarelli Slides realizzate il 5 gennaio 2018
  • 2. Le tipologie di procedure Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 2 Avvio Trasferimento Variazione soggettiva Variazione oggettiva Subingresso Sospensione Cessazione
  • 3. Definizione Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 3 L. 11/06/1971, n. 426 - Disciplina del commercio. Art. 29. Subingresso - Casi di priorità. Il trasferimento della gestione o della titolarità di un esercizio di vendita per atto tra vivi o a causa di morte comporta il trasferimento dell'autorizzazione, sempre che sia provato l'effettivo trapasso dell'esercizio e il subentrante sia iscritto nel registro previsto dal capo I della presente legge. L. 25/08/1991, n. 287 - Art. 7 Subingresso 1. Il trasferimento della gestione o della titolarità di un esercizio di somministrazione al pubblico di alimenti e di bevande per atto tra vivi o a causa di morte comporta la cessione all'avente causa dell'autorizzazione di cui all'art. 3, sempre che sia provato l'effettivo trasferimento dell'attività e il subentrante sia regolarmente iscritto nel registro di cui all'art. 2.
  • 4. Art. 2555 codice civile Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 4 L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa Elemento che qualifica l’azienda è la destinazione dei beni all’esercizio dell’impresa. La nozione di bene include non solo i beni mobili, immobili e immateriali (es. i brevetti), ma anche più in generale i contratti che l’imprenditore ha stipulato per l’esercizio dell’impresa e le situazioni giuridiche che ne derivano (crediti o debiti). Non è incluso l’avviamento, ossia il valore aggiunto dell’azienda rispetto ai singoli beni aziendali che consiste nella capacità di attrarre clientela e generare reddito, in base all’organizzazione di fattori produttivi (c.d. avviamento oggettivo) e all’efficienza dell’imprenditore nella gestione dell’impresa (c.d. avviamento soggettivo).
  • 5. Azienda e ramo di azienda Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 5 Il ramo d'azienda è un insieme organizzato di beni aziendali, dotato di propria autonomia organizzativa e funzionale e trattato, dalla legge, come complesso unitario di beni. La disciplina del trasferimento d'azienda si applica anche alle cessioni di rami d'azienda.
  • 6. Art. 2556 codice civile Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 6 Per le imprese soggette a registrazione i contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà o il godimento dell'azienda devono essere provati per iscritto, salva l'osservanza delle forme stabilite dalla legge per il trasferimento dei singoli beni che compongono l'azienda o per la particolare natura del contratto. I contratti di cui al primo comma, in forma pubblica o per scrittura privata autenticata, devono essere depositati per l'iscrizione nel registro delle imprese, nel termine di trenta giorni, a cura del notaio rogante o autenticante.
  • 7. Art. 2556 codice civile Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 7 Per la possibilità di sottoscrivere con firma digitale gli atti di natura fiscale di cui al presente articolo, vedi l'art. 36, comma 1-ter, D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2008, n. 133, come modificato dall'art. 11-bis, comma 1, D.L. 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla L. 4 dicembre 2017, n. 172.
  • 8. Casistiche Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 8 Toscana - L.R. 07/02/2005, n. 28 ….. Art. 74 - Subingresso. 1. Il trasferimento della gestione o della proprietà dell'azienda o di un ramo di azienda, per atto tra vivi o per causa di morte, comporta il trasferimento al subentrante della titolarità del titolo abilitativo all'esercizio dell'attività commerciale. 2. Il subingresso è soggetto a comunicazione effettuata dal subentrante al comune competente per territorio, salvo quanto previsto all'articolo 77. CESSIONE AFFITTO INTER VIVOS MORTIS CAUSA AZIENDA RAMO
  • 9. Modalità di “cessione” (proprietà/godimento) Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 9 Cessione Affitto Subaffitto Affitto Subaffitto Subaffitto
  • 10. Subingresso - reintestazione - subingresso Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 10
  • 11. Proprietà e nuda proprietà Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 11 La nuda proprietà è un caso di proprietà privata alla quale non si accompagna un diritto reale di godimento del bene cui è relativa. Tipicamente si riferisce a un immobile del quale si acquisisce la proprietà ma non il diritto di usufrutto.
  • 12. Giurisprudenza Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 12 Cass. civ. Sez. III, 17-04-1996, n. 3627 Ai fini del trasferimento dell'azienda non è necessario che vengano trasferiti tutti i beni aziendali, ma è sufficiente il trasferimento di alcuni di essi, purchè nel complesso di questi ultimi permanga un residuo di organizzazione che ne dimostri l'attitudine all'esercizio dell'impresa, sia pure con la successiva integrazione ad opera del cessionario.
  • 13. Giurisprudenza Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 13 Cass. civ. Sez. lavoro, 24-03-2001, n. 4307 La risoluzione per mutuo consenso di un contratto per il quale la forma scritta non sia richiesta "ad substantiam", ma solo "ad probationem", come nel caso di contratto di affitto di azienda, può risultare anche da un comportamento tacito concludente.
  • 14. Giurisprudenza Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 14 Cons. Stato Sez. V, 05-03-2014, n. 1039 Per il combinato disposto degli art. 2556, 2202, 2083 c.c., non è necessaria la prova scritta dei contratti aventi ad oggetto il trasferimento della proprietà o del godimento di una azienda di piccolo commercio, la stessa non essendo soggetta a registrazione
  • 15. Giurisprudenza Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 15 Cass. civ. Sez. III, 30-06-2015, n. 13319 Alla cessione di ramo di azienda è applicabile l'art. 2560 c.c. e l'acquirente del ramo di azienda dovrà rispondere dei debiti pregressi risultanti da libri contabili obbligatori inerenti alla gestione del ramo di azienda ceduto.
  • 16. Discipline regionali Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 16 Toscana - L.R. 23/07/2009, n. 40 Art. 47 - Subingresso e variazioni societarie. 1. Nelle attività economiche soggette ad autorizzazione o altro titolo abilitativo rilasciato nelle materie di competenza regionale, le fattispecie di seguito elencate sono soggette a mera comunicazione, da effettuarsi all'autorità competente entro un termine non superiore a sessanta giorni: a) subingresso; b) mutamento della compagine sociale o del regime societario; c) variazione del legale rappresentante; d) mutamento della denominazione sociale. 2. Restano ferme le fattispecie, già previste da norme vigenti all'entrata in vigore della presente legge, che richiedono la mera comunicazione anche nei casi in cui il rilascio del titolo abilitativo sia subordinato al possesso di requisiti mutevoli nel tempo.
  • 17. Discipline regionali Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 17 Toscana - L.R. 12/12/2017, n. 70 Art. 35 Esercizio dell'attività di panificazione. Modifiche all'articolo 2 della L.R. n. 18/2011. In vigore dal 14 dicembre 2017 1. Dopo il comma 1 dell'articolo 2 della legge regionale 6 maggio 2011, n. 18 (Norme in materia di panificazione) è inserito il seguente: "1-bis. Il subingresso è soggetto alla comunicazione ai sensi dell'articolo 47 della legge regionale 23 luglio 2009, n. 40 (Norme sul procedimento amministrativo, per la semplificazione e la trasparenza dell'attività amministrativa).".
  • 18. Discipline regionali Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 18 Toscana - L.R. 20/12/2016, n. 86 Art. 34 Subingresso. 1. Il trasferimento della titolarità o della gestione delle strutture ricettive di cui al presente capo, per atto tra vivi o mortis causa, comporta il trasferimento al subentrante della titolarità del titolo abilitativo all'esercizio dell'attività. 2. Il subingresso è soggetto a comunicazione effettuata dal subentrante allo SUAP competente per territorio. 3. Il subentrante dichiara: a) il trasferimento dell'attività; b) il possesso dei requisiti di cui all'articolo 33, commi 1, 2 e 3. 4. La comunicazione di subingresso è effettuata prima dell'effettivo avvio dell'attività e comunque: a) entro sessanta giorni dalla data dell'atto di trasferimento della titolarità o della gestione dell'attività; b) entro un anno dalla morte del titolare.
  • 19. Discipline regionali Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 19 Toscana - Delib.G.R. 06/09/2016, n. 856 Recepimento del documento approvato dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome il 3 agosto 2016 (prot. 16/94CR08/C11), recante "Linee applicative dell'Intesa della Conferenza Unificata del 5 luglio 2012 in materia di procedure di selezione per l'assegnazione di posteggi su aree pubbliche". ….. Pertanto VANTA i 40 punti: 1) il titolare della concessione/autorizzazione, a titolo originario o per subingresso a seguito di acquisto della proprietà dell'azienda;
  • 20. Discipline regionali Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 20 Toscana - L.R. 07/02/2005, n. 28 ….. Art. 74 - Subingresso. 1. Il trasferimento della gestione o della proprietà dell'azienda o di un ramo di azienda, per atto tra vivi o per causa di morte, comporta il trasferimento al subentrante della titolarità del titolo abilitativo all'esercizio dell'attività commerciale. 2. Il subingresso è soggetto a comunicazione effettuata dal subentrante al comune competente per territorio, salvo quanto previsto all'articolo 77.
  • 21. Discipline regionali Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 21 Toscana - L.R. 07/02/2005, n. 28 ….. 3. Il subentrante deve dichiarare il trasferimento dell'attività, essere in possesso dei requisiti di cui all'articolo 13 e, ove richiesti, di quelli di cui all'articolo 14 ed impegnarsi al mantenimento dei livelli occupazionali ed al rispetto dei contratti collettivi di lavoro e dei contratti integrativi siglati dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative. 4. La comunicazione di subingresso è effettuata, secondo modalità stabilite dal comune prima dell'effettivo avvio dell'attività da parte del subentrante e comunque: a) entro sessanta giorni dalla data dell'atto di trasferimento della gestione o della titolarità dell'esercizio; b) entro un anno dalla morte del titolare.
  • 22. Discipline regionali Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 22 Toscana - L.R. 07/02/2005, n. 28 ….. 5. In caso di subingresso per causa di morte, la comunicazione è effettuata dall'erede o dagli eredi che abbiano nominato, con la maggioranza indicata dall'articolo 1105 del codice civile, un solo rappresentante per tutti i rapporti giuridici con i terzi, ovvero abbiano costituito una società. 6. Nei casi di cui al comma 5, qualora si tratti di attività relative al settore merceologico alimentare o alla somministrazione di alimenti e bevande, fermo restando il possesso dei requisiti di cui all'articolo 13, il subentrante ha facoltà di continuare a titolo provvisorio l'attività. Qualora entro un anno dalla data di decesso del dante causa il subentrante non dimostri il possesso dei requisiti di cui all'articolo 14, salvo proroga in comprovati casi di forza maggiore, il titolo abilitativo decade.
  • 23. Conseguenze amministrative e casi particolari Copyright© Omniavis srl - www.omniavis.it - info@omniavis.it pagina 23 Fra “non imprese” (circoli) Tardivo Irricevibile Inefficace Avvio attività Scia Voltura
  • 24. Grazie per l’attenzione Simone Chiarelli simone@chiarelli.eu Cell. 3337663638 Per ulteriori informazioni ed approfondimenti visita il forum http://www.omniavis.it/web/forum/