SlideShare a Scribd company logo
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o
WEBINAR:
Superbonus per
Enti No Profit
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 2
ENTI NO PROFIT SUPERBONUS - NORMATIVA:
TRE COMMI DELL’ART.119 L.77/2020
Tutta la normativa sul superbonus 110% per No Profit contenuta in questi 3 commi
comma 9
lettera d-bis)
dell’art. 119
1
comma 9
lettera e)
dell’art. 119
2
comma 10 bis
dell’art. 119
3
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 3
ENTI NO PROFIT: TRE LINEE DI INTERVENTO
Tutti gli altri enti diversi da questi sono esclusi dal superbonus 110%
Intervento in favore di:
ONLUS – ODV – APS
“senza condizioni”
1
Intervento in favore di:
ASD – SSD
2
Intervento in favore di:
ONLUS – ODV – APS “con
determinate condizioni”
3
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 4
INTERPELLI ADE
IN DIVERSI INTERPELLI L’ADE HA CONFERMATO CHE:
 le Fondazioni non Onlus non rientrano tra i beneficiari
 l’ente non commerciale in possesso della qualifica di
Fondazione ed iscritta all’anagrafe delle Onlus rientra tra i
beneficiari del SB
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 5
ESCLUSIONI
SONO ESCLUSE A TITOLO ESEMPLIFICATIVO:
 le associazioni culturali
 società di mutuo soccorso
 quant'altro non previsto dall’art 119
Gli enti religiosi possono beneficiare del SB se rientrano fra i soggetti
espressamente indicati dall'art. 119 del dl 34/2020, (sopra indicati) ai sensi
della lettera d-bis) del comma 9
Tutti gli enti che non rientrano destinatari del SB, possono beneficiare della
detrazione soltanto in qualità di condòmini per gli interventi realizzati sulle parti
comuni condominiali
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 6
COERENZA CON LA RIFORMA
L’intento del legislatore è quello di permettere alle ONLUS,
quindi le associazioni pre-esistenti alla riforma del terzo
settore, che detengono la qualifica fiscale di ONLUS e che al
momento in cui sarà operativo il RUNTS dovranno essere
trasformate in ETS o sciolte, e alle associazioni tipiche del
CTS (codice terzo settore) quali le ODV e le APS di
beneficiare della norma
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 7
LINEA DI INTERVENTO 1
BENEFICIARI: ONLUS – ODV – APS “SENZA CONDIZIONI”
AMMESSI ESCLUSIVAMENTE I SEGUENTI ENTI:
 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) di cui all'articolo 10
del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460
 Organizzazioni di volontariato (OdV) iscritte nei registri di cui alla legge 11
agosto 1991, n. 266
 Associazioni di promozione sociale (APS) iscritte nei registri nazionali,
regionali e delle provincie autonome di Trento e Bolzano previsti dall'articolo
7 della legge 7 dicembre 2000, n.383
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 8
LINEA DI INTERVENTO 1
TIPOLOGIA DI BENEFICIO
Efficientamento
energetico
Superbonus 110% su interventi
trainanti e trainati (per lavori edili di
riqualificazione energetica -
installazione di impianti fotovoltaici)
Adeguamento
antisismico
Sismabonus 110% (riduzione del
rischio sismico)
BENEFICI:
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 9
LINEA DI INTERVENTO 1
TIPOLOGIA DI IMMOBILE (1/2)
IMMOBILI
ESCLUSI
 A/1 (abitazioni signorili), A/8 (ville) e A/9 (castelli ed i
palazzi eminenti) in tale ultimo caso se non aperte al
pubblico.
• Per gli Ets viene considerato un ambito di applicazione
ben più ampio rispetto agli altri soggetti beneficiary
• Per le ONLUS, le OdV e le APS il Superbonus spetta
indipendentemente dalla circostanza che l'edificio sia o
meno costituito in condominio e, pertanto, anche con
riferimento ad interventi realizzati su edifici composti
anche da più unità immobiliari di proprietà dei sopra
richiamati soggetti.
IMMOBILI
INCLUSI  Tutte le tipologie di immobili
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 10
LINEA DI INTERVENTO 1
TIPOLOGIA DI IMMOBILE (2/2)
IMMOBILI
INCLUSI
 Singolo immobile
 Immobile condominiale
 Immobili da due 2 a 4 dello stesso proprietario
Si precisa che l'individuazione del tetto massimo di spesa agevolabile va effettuata anche per tali
soggetti, al pari di ogni altro destinatario dell'agevolazione, applicando le regole contenute
nell'articolo 119, ovvero tenendo conto della "natura" degli immobili e del "tipo di intervento" da
realizzare (circolare n. 30 del 2020, par. 2.1.1).
È necessario, però che i detti interventi siano eseguiti sull'intero edificio o sulle singole unità
immobiliari
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 11
LINEA DI INTERVENTO 1
NUMERO DI INTERVENTI
LIMITE AL NUMERO DI INTERVENTI
 Nessun limite al numero degli immobili sui quali è possibile intervenire
La limitazione contenuta nel comma 10 dell’articolo 119, in merito alla
possibilità di fruire del superbonus limitatamente a due unità immobiliari,
non opera per questa categoria di beneficiari, in quanto tale disposizione
riguarda solo le persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa,
arti e professioni
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 12
LINEA DI INTERVENTO 1
TIPOLOGIA DI POSSESSO
POSSESSO:
 E’ possibile applicare il superbonus non solo agli immobili di proprietà
ma anche a quelli detenuti grazie ad altro titolo, incluso affitto o
comodato
• Proprietario, nudo proprietario usufruttuario, diritto d’uso, diritto di
abitazione, diritto di superficie
• In contratto di locazione, anche finanziaria, in comodato regolarmente
registrato, in convenzione con la P.A.
- In taluni casi dovrà esservi il consenso all’esecuzione dei lavori da
parte del proprietario
* Locazione: circostanza diffusa tra Onlus, OdV e Aps (spesso non sono proprietarie)
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 13
LINEA DI INTERVENTO 1
LIMITE TEMPORALE
Per quanto riguarda il limite temporale la legge di
bilancio ha prorogato la scadenza al 30 giugno
2022
(aggiornata al D.L. 59/2021 approvato dal Consiglio
dell’UE il 13.7.21)
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 14
LINEA DI INTERVENTO 1
LIMITE DI SPESA
I limiti di spesa restano invariati anche per gli Ets al pari di ogni altro
destinatario dell'agevolazione, applicando le regole contenute nell’articolo
119,
Ovvero tenendo conto della natura degli immobili (edificio in condominio,
ecc.) e del tipo di intervento da realizzare (isolamento termico, sostituzioni
impianto di riscaldamento, ecc.)”.
Il tetto massimo previsto dal superbonus e calcolato per una unità
immobiliare ad uso abitativo potrebbe risultare esiguo per un bene in uso ad
un ETS spesso di dimensioni superiori a quelle di una abitazione.
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 15
LINEA DI INTERVENTO 1
UTILIZZO DEL CREDITO D’IMPOSTA (1/2)
POSSIBILITÀ PREVISTE PER ACCEDERE AL SUPERBONUS 110% -
CONFERMATE:
Fruizione diretta della
detrazione d’imposta per la
quale ogni soggetto dovrà
valutare preventivamente
la propria «capienza di
imposta», che dovrà
comprendere lo scomputo
dell’imposta dovuta
Il contributo anticipato
sotto forma di sconto dai
fornitori dei beni o servizi -
cd. sconto in fattura;
La cessione del credito
corrispondente alla
detrazione spettante)
Occorre possedere redditi imponibili durante il periodo di esecuzione dei lavori
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 16
LINEA DI INTERVENTO 1
UTILIZZO DEL CREDITO D’IMPOSTA (2/2)
DIFFICOLTA’ OPERATIVE INTRINSECHE DELLE OPPORTUNITA’,
DOVUTE A:
Disponibilità economica e
fiscale dell’ente
Disponibilità economica e
finanziaria dei fornitori
Effettiva possibilità di
accesso alla cessione del
credito di imposta presso
banche o finanziarie
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 17
LINEA DI INTERVENTO 2
BENEFICIARI: ASD – SSD
RIENTRANO TRA I BENEFICIARI I SEGUENTI ENTI:
 Associazioni sportive dilettantistiche (Asd) iscritte nel registro del Coni
 Società sportive dilettantistiche (Ssd) iscritte nel registro del Coni.
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 18
LINEA DI INTERVENTO 2
DIFFERENZE RISPETTO AGLI ENTI ONLUS-ODV-ASP
Tutto uguale come per le Onlus, odv e asp con l’unica
differenza che il beneficio è limitato ai lavori
destinati ai soli immobili o parti di immobili
adibiti a spogliatoi
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 19
LINEA DI INTERVENTO 2
CONFERME
CONFERMATE:
Superbonus 110% su interventi trainanti e
trainati e Sismabonus 110%
TIPOLOGIA DI BENEFICIO
Sono incluse tutte le tipologie di immobili
TIPOLOGIA DI IMMOBILE NUMERO DI INTERVENTI
Nessun limite al numero degli immobili sui
quali è possibile intervenire
E’ possibile applicare il superbonus non
solo agli immobili di proprietà ma anche a
quelli detenuti grazie ad altro titolo,
incluso affitto o comodato
TIPOLOGIA DI POSSESSO
Per quanto riguarda il limite temporale la
legge di bilancio ha prorogato la scadenza
al 30 giugno 2022
LIMITE TEMPORALE LIMITE DI SPESA
I limiti di spesa restano invariati anche per
gli Ets al pari di ogni altro destinatario
dell'agevolazione, applicando le regole
contenute nel medesimo articolo 119
Il tetto massimo previsto dal superbonus e
calcolato per una unità immobiliare ad uso
abitativo potrebbe risultare esiguo per un
bene in uso ad un ETS spesso di
dimensioni superiori a quelle di una
abitazione
Possedere redditi imponibili
REQUISITO REDDITO
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 20
LINEA DI INTERVENTO 2
UTILIZZO DEL CREDITO D’IMPOSTA
UTILIZZO CREDITO – CONFERMATE LE 3 POSSIBILITA’ PREVISTE PER
ACCEDERE AL SUPERBONUS 100%:
detrazione d’imposta sconto in fattura cessione del credito
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 21
LINEA DI INTERVENTO 3
BENEFICIARI: ONLUS – ODV – APS “CON DETERMINATE
CONDIZIONI” (1/2)
RIENTRANO TRA I BENEFICIARI I SEGUENTI ENTI:
 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) - art.10 d.lgs.vo
4/12/1997, n. 460,
 Organizzazioni di volontariato (OdV) - L. 11/8/1991, n. 266,
 Associazioni di promozione sociale (APS) - art. 7 L. 7/12/2000, n.383
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 22
LINEA DI INTERVENTO 3
BENEFICIARI: ONLUS – ODV – APS “CON DETERMINATE
CONDIZIONI” (2/2)
Il limite di spesa ammesso alle detrazioni di cui all’art.119 comma 10 bis
dell’art. 119, previsto per le singole unità immobiliari, è moltiplicato per il
rapporto tra la superficie complessiva dell'immobile oggetto degli interventi
di efficientamento energetico, di miglioramento o di adeguamento
antisismico previsti ai commi 1, 2, 3, 3-bis, 4, 4-bis, 5, 6, 7 e 8, e la
superficie media di una unità abitativa immobiliare, come ricavabile dal
Rapporto Immobiliare pubblicato dall'Osservatorio del Mercato Immobiliare
dell'Agenzia delle Entrate ai sensi dell'articolo 120-sexiesdecies del decreto
legislativo 1 settembre 1993, n. 385, per i soggetti di cui al comma 9, lettera
d-bis), che siano in possesso di determinati requisiti
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 23
LINEA DI INTERVENTO 3
CONDIZIONI
Devono svolgere attività di
prestazione di servizi
socio-sanitari e
assistenziali
I membri del Consiglio di
Amministrazione non
devono percepire alcun
compenso o indennità di
carica
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 24
LINEA DI INTERVENTO 3
TIPOLOGIA DI BENEFICIO
Efficientamento
energetico
Superbonus 110% su interventi
trainanti e trainati (per lavori edili
di riqualificazione energetica -
installazione di impianti fotovoltaici)
Adeguamento
antisismico
Sismabonus 110% (riduzione del
rischio sismico)
BENEFICI:
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 25
LINEA DI INTERVENTO 3
TIPOLOGIA DI IMMOBILE
IMMOBILI
INCLUSI
 Sono incluse solo le tipologie:
• B/1 (collegi e convitti, educandati; ricoveri;
orfanotrofi; ospizi; conventi; seminari; caserme)
• B/2 (Case di cura ed ospedali senza fine di lucro)
• D/4 (Case di cura ed ospedali con fine di lucro).
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 26
LINEA DI INTERVENTO 3
NUMERO DI INTERVENTI
LIMITE AL NUMERO DI INTERVENTI
 Nessun limite al numero degli immobili sui quali è possibile intervenire
La limitazione contenuta nel comma 10 dell’articolo 119, in merito alla
possibilità di fruire del superbonus limitatamente a due unità immobiliari,
non opera per questa categoria di beneficiari, in quanto tale disposizione
riguarda solo le persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa,
arti e professioni
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 27
LINEA DI INTERVENTO 3
TIPOLOGIA DI POSSESSO
POSSESSO:
 E’ possibile applicare il superbonus solo su immobili:
• Di proprietà, nuda proprietà, usufrutto
• In comodato d'uso gratuito
Il titolo di comodato d'uso gratuito è idoneo all'accesso alle detrazioni di
cui al presente articolo, a condizione che il contratto sia regolarmente
registrato in data certa anteriore alla data di entrata in vigore della
presente disposizione e vi sia il consenso all’esecuzione dei lavori da parte
del proprietario
• E’ escluso in caso di detenzione di tipo diverso (no locazione anche
finanziaria)
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 28
LINEA DI INTERVENTO 3
LIMITE TEMPORALE
Per quanto riguarda il limite temporale la legge di
bilancio ha prorogato la scadenza al 30 giugno
2022
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 29
LINEA DI INTERVENTO 3
LIMITE DI SPESA
Il limite di spesa è moltiplicato per il rapporto tra la superficie
complessiva dell'immobile oggetto degli interventi di efficientamento
energetico, di miglioramento o di adeguamento antisismico previsti ai
commi 1, 2, 3, 3-bis, 4, 4-bis, 5, 6, 7 e 8, e la superficie media di
una unità abitativa immobiliare, come ricavabile dal Rapporto
Immobiliare pubblicato dall'Osservatorio del Mercato Immobiliare
dell'Agenzia delle Entrate ai sensi dell'articolo 120-sexiesdecies del
decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385. (secondo il M.E.F. è pari
a mq.117,00,).
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 30
LINEA DI INTERVENTO 3
UN ESEMPIO (1/2)
PONIAMO IL CASO DOVER ESEGUIRE OPERE DI
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, DI CUI ALL’ART.119
L.77/2020, IN UN EDIFICIO AVENTE SUPERFICIE TOTALE DI
MQ. 470, INDIVIDUATI I LAVORI IN:
 isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali ed
inclinate, con massimale di € 50.000,00
 sostituzione impianti di climatizzazione invernale, con massimale di
€ 30.000
 sostituzione infissi con massimale di €60.000/1,10, pari ad
€.54.545,00 di spesa
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 31
LINEA DI INTERVENTO 3
UN ESEMPIO (2/2)
RISULTATO DEL RAPPORTO TRA LA SUPERFICIE TOTALE
COMPLESSIVA DELL’UNITÀ E LA SUPERFICIE MEDIA
DELL’UNITÀ ABITATIVA:
 mq.470/117 = 4,02
 Quindi il prodotto tra la sommatoria dei massimali ed il rapporto,
rappresenta l’importo massimo detraibile:
• €. (50.000 X 4) = €. 200.000,00
• €. (30.000 X 4) = €. 120.000,00
• €. (54.545 X 4) = €. 218.180,00
Totale spesa ammessa €. 538.180,00
Credito d’imposta 591.998,00
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 32
LINEA DI INTERVENTO 3
UTILIZZO DEL CREDITO D’IMPOSTA
POSSIBILITÀ PREVISTE PER ACCEDERE AL SUPERBONUS 110% -
CONFERMATE:
La fruizione diretta della
detrazione d’imposta per la
quale ogni soggetto dovrà
valutare preventivamente
la propria «capienza di
imposta», che dovrà
comprendere lo scomputo
dell’imposta dovuta
Il contributo anticipato
sotto forma di sconto dai
fornitori dei beni o servizi -
cd. sconto in fattura
La cessione del credito
corrispondente alla
detrazione spettante)
s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m
D o t t . C o m m e r c i a l i s t a
i n C a t a n i a e M i l a n o 33
Per saperne di più
….. contattare a
mezzo mail

More Related Content

What's hot

Portolano 09 2013_trasferimenti_immobiliari
Portolano 09 2013_trasferimenti_immobiliariPortolano 09 2013_trasferimenti_immobiliari
Portolano 09 2013_trasferimenti_immobiliari
Mirco Mion
 
Il rent to buy e altri modi di comprare casa
Il rent to buy e altri modi di comprare casaIl rent to buy e altri modi di comprare casa
Il rent to buy e altri modi di comprare casa
idealistait
 
Entrate in Internet - La registrazione dei contratti di locazione
Entrate in Internet - La registrazione dei contratti di locazioneEntrate in Internet - La registrazione dei contratti di locazione
Entrate in Internet - La registrazione dei contratti di locazione
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
4.Avv. Giuseppe Gratteri - Le garanzie del lottizzante
4.Avv. Giuseppe Gratteri - Le garanzie del lottizzante4.Avv. Giuseppe Gratteri - Le garanzie del lottizzante
4.Avv. Giuseppe Gratteri - Le garanzie del lottizzante
Avv. Francesco Barchielli
 
Facsimile Contratto locazione commerciale transitorio
Facsimile Contratto locazione commerciale transitorioFacsimile Contratto locazione commerciale transitorio
Facsimile Contratto locazione commerciale transitorio
Affittoprotetto.it
 
3.Avv. Francesco Barchielli - Gli inadempimenti del lottizzante
3.Avv. Francesco Barchielli - Gli inadempimenti del lottizzante3.Avv. Francesco Barchielli - Gli inadempimenti del lottizzante
3.Avv. Francesco Barchielli - Gli inadempimenti del lottizzante
Avv. Francesco Barchielli
 
Guida affitto casa
Guida affitto casaGuida affitto casa
Guida affitto casa
idealistait
 
Comune di Centola - Direttive per rateizzazione dei tributi locali dovuti (IC...
Comune di Centola - Direttive per rateizzazione dei tributi locali dovuti (IC...Comune di Centola - Direttive per rateizzazione dei tributi locali dovuti (IC...
Comune di Centola - Direttive per rateizzazione dei tributi locali dovuti (IC...Raffaele Greco
 
1000 tetti fotovoltaici bando allegati
1000 tetti fotovoltaici bando allegati1000 tetti fotovoltaici bando allegati
1000 tetti fotovoltaici bando allegatiIl Lavoro Solidale
 
Circolare n4/e regime fiscale Rent to Buy
Circolare n4/e regime fiscale Rent to BuyCircolare n4/e regime fiscale Rent to Buy
Circolare n4/e regime fiscale Rent to Buy
idealistait
 
Schema di regolamento TARI: istruzioni per l'uso
Schema di regolamento TARI: istruzioni per l'usoSchema di regolamento TARI: istruzioni per l'uso
Schema di regolamento TARI: istruzioni per l'uso
IFEL Fondazione ANCI
 
Polizze RC Obbligatorie - ANIA 2007
Polizze RC Obbligatorie - ANIA 2007Polizze RC Obbligatorie - ANIA 2007
Polizze RC Obbligatorie - ANIA 2007
Fabrizio Callarà
 
Affitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italia
Affitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italiaAffitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italia
Affitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italia
idealistait
 
Canone concordato
Canone concordatoCanone concordato
Canone concordato
comunicazionevalmontone
 
Guida ai Contratti di Locazione Concordati by affittoprotetto
Guida ai Contratti di Locazione Concordati by affittoprotettoGuida ai Contratti di Locazione Concordati by affittoprotetto
Guida ai Contratti di Locazione Concordati by affittoprotetto
Affittoprotetto.it
 
Risoluzione 1DF 2016 comodato imu tasi
Risoluzione 1DF 2016 comodato imu tasiRisoluzione 1DF 2016 comodato imu tasi
Risoluzione 1DF 2016 comodato imu tasi
Antonio Palmieri
 
Imu
ImuImu
Rent to buy analisi notariato
Rent to buy analisi notariatoRent to buy analisi notariato
Rent to buy analisi notariato
idealistait
 
Faq imu tasi 2016
Faq imu tasi 2016Faq imu tasi 2016
Faq imu tasi 2016
Antonio Palmieri
 

What's hot (19)

Portolano 09 2013_trasferimenti_immobiliari
Portolano 09 2013_trasferimenti_immobiliariPortolano 09 2013_trasferimenti_immobiliari
Portolano 09 2013_trasferimenti_immobiliari
 
Il rent to buy e altri modi di comprare casa
Il rent to buy e altri modi di comprare casaIl rent to buy e altri modi di comprare casa
Il rent to buy e altri modi di comprare casa
 
Entrate in Internet - La registrazione dei contratti di locazione
Entrate in Internet - La registrazione dei contratti di locazioneEntrate in Internet - La registrazione dei contratti di locazione
Entrate in Internet - La registrazione dei contratti di locazione
 
4.Avv. Giuseppe Gratteri - Le garanzie del lottizzante
4.Avv. Giuseppe Gratteri - Le garanzie del lottizzante4.Avv. Giuseppe Gratteri - Le garanzie del lottizzante
4.Avv. Giuseppe Gratteri - Le garanzie del lottizzante
 
Facsimile Contratto locazione commerciale transitorio
Facsimile Contratto locazione commerciale transitorioFacsimile Contratto locazione commerciale transitorio
Facsimile Contratto locazione commerciale transitorio
 
3.Avv. Francesco Barchielli - Gli inadempimenti del lottizzante
3.Avv. Francesco Barchielli - Gli inadempimenti del lottizzante3.Avv. Francesco Barchielli - Gli inadempimenti del lottizzante
3.Avv. Francesco Barchielli - Gli inadempimenti del lottizzante
 
Guida affitto casa
Guida affitto casaGuida affitto casa
Guida affitto casa
 
Comune di Centola - Direttive per rateizzazione dei tributi locali dovuti (IC...
Comune di Centola - Direttive per rateizzazione dei tributi locali dovuti (IC...Comune di Centola - Direttive per rateizzazione dei tributi locali dovuti (IC...
Comune di Centola - Direttive per rateizzazione dei tributi locali dovuti (IC...
 
1000 tetti fotovoltaici bando allegati
1000 tetti fotovoltaici bando allegati1000 tetti fotovoltaici bando allegati
1000 tetti fotovoltaici bando allegati
 
Circolare n4/e regime fiscale Rent to Buy
Circolare n4/e regime fiscale Rent to BuyCircolare n4/e regime fiscale Rent to Buy
Circolare n4/e regime fiscale Rent to Buy
 
Schema di regolamento TARI: istruzioni per l'uso
Schema di regolamento TARI: istruzioni per l'usoSchema di regolamento TARI: istruzioni per l'uso
Schema di regolamento TARI: istruzioni per l'uso
 
Polizze RC Obbligatorie - ANIA 2007
Polizze RC Obbligatorie - ANIA 2007Polizze RC Obbligatorie - ANIA 2007
Polizze RC Obbligatorie - ANIA 2007
 
Affitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italia
Affitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italiaAffitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italia
Affitto con riscatto, le novità del decreto sblocca italia
 
Canone concordato
Canone concordatoCanone concordato
Canone concordato
 
Guida ai Contratti di Locazione Concordati by affittoprotetto
Guida ai Contratti di Locazione Concordati by affittoprotettoGuida ai Contratti di Locazione Concordati by affittoprotetto
Guida ai Contratti di Locazione Concordati by affittoprotetto
 
Risoluzione 1DF 2016 comodato imu tasi
Risoluzione 1DF 2016 comodato imu tasiRisoluzione 1DF 2016 comodato imu tasi
Risoluzione 1DF 2016 comodato imu tasi
 
Imu
ImuImu
Imu
 
Rent to buy analisi notariato
Rent to buy analisi notariatoRent to buy analisi notariato
Rent to buy analisi notariato
 
Faq imu tasi 2016
Faq imu tasi 2016Faq imu tasi 2016
Faq imu tasi 2016
 

Similar to Enti no profit e Superbonus 0721

Paolo Battaglia. Fiscalità estera. Credito per le imposte pagate all'estero.
Paolo Battaglia. Fiscalità estera. Credito per le imposte pagate all'estero.Paolo Battaglia. Fiscalità estera. Credito per le imposte pagate all'estero.
Paolo Battaglia. Fiscalità estera. Credito per le imposte pagate all'estero.
Paolo Battaglia
 
Adempimenti tributari in scadenza 2012 [ripristinato]
Adempimenti tributari in scadenza 2012 [ripristinato]Adempimenti tributari in scadenza 2012 [ripristinato]
Adempimenti tributari in scadenza 2012 [ripristinato]
Centro Produttività Veneto
 
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALEANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ArchLiving
 
Bando "Io vivo sicuro in Valtiberina"
Bando "Io vivo sicuro in Valtiberina"Bando "Io vivo sicuro in Valtiberina"
Bando "Io vivo sicuro in Valtiberina"
Progetto Valtiberina
 
Elementi di fiscalità internazionale
Elementi di fiscalità internazionaleElementi di fiscalità internazionale
Elementi di fiscalità internazionale
Vincenzo Piccolo
 
SuperBonus110%_MGI_StudioPragma
SuperBonus110%_MGI_StudioPragmaSuperBonus110%_MGI_StudioPragma
SuperBonus110%_MGI_StudioPragma
Fabrizio Ugolini
 
Circolare 14/E
Circolare 14/ECircolare 14/E
Circolare 14/E
Quotidiano Piemontese
 
RICOSTRUZIONE POST SISMA
RICOSTRUZIONE POST SISMARICOSTRUZIONE POST SISMA
RICOSTRUZIONE POST SISMA
ArchLiving
 
ODCEC MILANO - Riforma del diritto fallimentare 15.11.16
ODCEC MILANO - Riforma del diritto fallimentare 15.11.16ODCEC MILANO - Riforma del diritto fallimentare 15.11.16
ODCEC MILANO - Riforma del diritto fallimentare 15.11.16Deborah Setola
 
"Enti del Terzo Settore Lo stato di attuazione della riforma" Slides Marzo 2019
"Enti del Terzo Settore Lo stato di attuazione della riforma" Slides Marzo 2019"Enti del Terzo Settore Lo stato di attuazione della riforma" Slides Marzo 2019
"Enti del Terzo Settore Lo stato di attuazione della riforma" Slides Marzo 2019
MarcoMasi2
 
Fiscoday 20 Febbraio 2014
Fiscoday 20 Febbraio 2014Fiscoday 20 Febbraio 2014
Fiscoday 20 Febbraio 2014
Alessandro Cerati
 
Finanziamenti Fondo di Garanzia per le PMI Legge 662 del 1996 - Scheda descri...
Finanziamenti Fondo di Garanzia per le PMI Legge 662 del 1996 - Scheda descri...Finanziamenti Fondo di Garanzia per le PMI Legge 662 del 1996 - Scheda descri...
Finanziamenti Fondo di Garanzia per le PMI Legge 662 del 1996 - Scheda descri...
Studio Dino Salamanna
 
Circolare n. 24 del 8 agosto 2020
Circolare n. 24 del 8 agosto 2020Circolare n. 24 del 8 agosto 2020
Circolare n. 24 del 8 agosto 2020
Costanza Ignazzi
 
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIROCONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
telosaes
 
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euroME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euroParlante Grillo
 
Slides tasi postiglione
Slides tasi postiglioneSlides tasi postiglione
Slides tasi postiglione
Antonio Corbo
 
Paolo Battaglia Voluntary Disclosure Londra 10.07.15
Paolo Battaglia Voluntary Disclosure Londra 10.07.15Paolo Battaglia Voluntary Disclosure Londra 10.07.15
Paolo Battaglia Voluntary Disclosure Londra 10.07.15
Paolo Battaglia
 
Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...
Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...
Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...
orasilavora.it
 
Liliana Speranza, ODCEC Napoli, consigliere delegato
 Liliana Speranza, ODCEC Napoli, consigliere delegato Liliana Speranza, ODCEC Napoli, consigliere delegato
Liliana Speranza, ODCEC Napoli, consigliere delegato
TechnologyBIZ
 
Cedolare secca
Cedolare seccaCedolare secca
Cedolare seccanavacasa
 

Similar to Enti no profit e Superbonus 0721 (20)

Paolo Battaglia. Fiscalità estera. Credito per le imposte pagate all'estero.
Paolo Battaglia. Fiscalità estera. Credito per le imposte pagate all'estero.Paolo Battaglia. Fiscalità estera. Credito per le imposte pagate all'estero.
Paolo Battaglia. Fiscalità estera. Credito per le imposte pagate all'estero.
 
Adempimenti tributari in scadenza 2012 [ripristinato]
Adempimenti tributari in scadenza 2012 [ripristinato]Adempimenti tributari in scadenza 2012 [ripristinato]
Adempimenti tributari in scadenza 2012 [ripristinato]
 
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALEANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
ANALISI LEGISLATIVA E TECNICA DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA ITALIA CENTRALE
 
Bando "Io vivo sicuro in Valtiberina"
Bando "Io vivo sicuro in Valtiberina"Bando "Io vivo sicuro in Valtiberina"
Bando "Io vivo sicuro in Valtiberina"
 
Elementi di fiscalità internazionale
Elementi di fiscalità internazionaleElementi di fiscalità internazionale
Elementi di fiscalità internazionale
 
SuperBonus110%_MGI_StudioPragma
SuperBonus110%_MGI_StudioPragmaSuperBonus110%_MGI_StudioPragma
SuperBonus110%_MGI_StudioPragma
 
Circolare 14/E
Circolare 14/ECircolare 14/E
Circolare 14/E
 
RICOSTRUZIONE POST SISMA
RICOSTRUZIONE POST SISMARICOSTRUZIONE POST SISMA
RICOSTRUZIONE POST SISMA
 
ODCEC MILANO - Riforma del diritto fallimentare 15.11.16
ODCEC MILANO - Riforma del diritto fallimentare 15.11.16ODCEC MILANO - Riforma del diritto fallimentare 15.11.16
ODCEC MILANO - Riforma del diritto fallimentare 15.11.16
 
"Enti del Terzo Settore Lo stato di attuazione della riforma" Slides Marzo 2019
"Enti del Terzo Settore Lo stato di attuazione della riforma" Slides Marzo 2019"Enti del Terzo Settore Lo stato di attuazione della riforma" Slides Marzo 2019
"Enti del Terzo Settore Lo stato di attuazione della riforma" Slides Marzo 2019
 
Fiscoday 20 Febbraio 2014
Fiscoday 20 Febbraio 2014Fiscoday 20 Febbraio 2014
Fiscoday 20 Febbraio 2014
 
Finanziamenti Fondo di Garanzia per le PMI Legge 662 del 1996 - Scheda descri...
Finanziamenti Fondo di Garanzia per le PMI Legge 662 del 1996 - Scheda descri...Finanziamenti Fondo di Garanzia per le PMI Legge 662 del 1996 - Scheda descri...
Finanziamenti Fondo di Garanzia per le PMI Legge 662 del 1996 - Scheda descri...
 
Circolare n. 24 del 8 agosto 2020
Circolare n. 24 del 8 agosto 2020Circolare n. 24 del 8 agosto 2020
Circolare n. 24 del 8 agosto 2020
 
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIROCONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
 
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euroME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
 
Slides tasi postiglione
Slides tasi postiglioneSlides tasi postiglione
Slides tasi postiglione
 
Paolo Battaglia Voluntary Disclosure Londra 10.07.15
Paolo Battaglia Voluntary Disclosure Londra 10.07.15Paolo Battaglia Voluntary Disclosure Londra 10.07.15
Paolo Battaglia Voluntary Disclosure Londra 10.07.15
 
Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...
Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...
Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...
 
Liliana Speranza, ODCEC Napoli, consigliere delegato
 Liliana Speranza, ODCEC Napoli, consigliere delegato Liliana Speranza, ODCEC Napoli, consigliere delegato
Liliana Speranza, ODCEC Napoli, consigliere delegato
 
Cedolare secca
Cedolare seccaCedolare secca
Cedolare secca
 

Enti no profit e Superbonus 0721

  • 1. D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o WEBINAR: Superbonus per Enti No Profit
  • 2. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 2 ENTI NO PROFIT SUPERBONUS - NORMATIVA: TRE COMMI DELL’ART.119 L.77/2020 Tutta la normativa sul superbonus 110% per No Profit contenuta in questi 3 commi comma 9 lettera d-bis) dell’art. 119 1 comma 9 lettera e) dell’art. 119 2 comma 10 bis dell’art. 119 3
  • 3. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 3 ENTI NO PROFIT: TRE LINEE DI INTERVENTO Tutti gli altri enti diversi da questi sono esclusi dal superbonus 110% Intervento in favore di: ONLUS – ODV – APS “senza condizioni” 1 Intervento in favore di: ASD – SSD 2 Intervento in favore di: ONLUS – ODV – APS “con determinate condizioni” 3
  • 4. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 4 INTERPELLI ADE IN DIVERSI INTERPELLI L’ADE HA CONFERMATO CHE:  le Fondazioni non Onlus non rientrano tra i beneficiari  l’ente non commerciale in possesso della qualifica di Fondazione ed iscritta all’anagrafe delle Onlus rientra tra i beneficiari del SB
  • 5. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 5 ESCLUSIONI SONO ESCLUSE A TITOLO ESEMPLIFICATIVO:  le associazioni culturali  società di mutuo soccorso  quant'altro non previsto dall’art 119 Gli enti religiosi possono beneficiare del SB se rientrano fra i soggetti espressamente indicati dall'art. 119 del dl 34/2020, (sopra indicati) ai sensi della lettera d-bis) del comma 9 Tutti gli enti che non rientrano destinatari del SB, possono beneficiare della detrazione soltanto in qualità di condòmini per gli interventi realizzati sulle parti comuni condominiali
  • 6. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 6 COERENZA CON LA RIFORMA L’intento del legislatore è quello di permettere alle ONLUS, quindi le associazioni pre-esistenti alla riforma del terzo settore, che detengono la qualifica fiscale di ONLUS e che al momento in cui sarà operativo il RUNTS dovranno essere trasformate in ETS o sciolte, e alle associazioni tipiche del CTS (codice terzo settore) quali le ODV e le APS di beneficiare della norma
  • 7. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 7 LINEA DI INTERVENTO 1 BENEFICIARI: ONLUS – ODV – APS “SENZA CONDIZIONI” AMMESSI ESCLUSIVAMENTE I SEGUENTI ENTI:  Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) di cui all'articolo 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460  Organizzazioni di volontariato (OdV) iscritte nei registri di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266  Associazioni di promozione sociale (APS) iscritte nei registri nazionali, regionali e delle provincie autonome di Trento e Bolzano previsti dall'articolo 7 della legge 7 dicembre 2000, n.383
  • 8. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 8 LINEA DI INTERVENTO 1 TIPOLOGIA DI BENEFICIO Efficientamento energetico Superbonus 110% su interventi trainanti e trainati (per lavori edili di riqualificazione energetica - installazione di impianti fotovoltaici) Adeguamento antisismico Sismabonus 110% (riduzione del rischio sismico) BENEFICI:
  • 9. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 9 LINEA DI INTERVENTO 1 TIPOLOGIA DI IMMOBILE (1/2) IMMOBILI ESCLUSI  A/1 (abitazioni signorili), A/8 (ville) e A/9 (castelli ed i palazzi eminenti) in tale ultimo caso se non aperte al pubblico. • Per gli Ets viene considerato un ambito di applicazione ben più ampio rispetto agli altri soggetti beneficiary • Per le ONLUS, le OdV e le APS il Superbonus spetta indipendentemente dalla circostanza che l'edificio sia o meno costituito in condominio e, pertanto, anche con riferimento ad interventi realizzati su edifici composti anche da più unità immobiliari di proprietà dei sopra richiamati soggetti. IMMOBILI INCLUSI  Tutte le tipologie di immobili
  • 10. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 10 LINEA DI INTERVENTO 1 TIPOLOGIA DI IMMOBILE (2/2) IMMOBILI INCLUSI  Singolo immobile  Immobile condominiale  Immobili da due 2 a 4 dello stesso proprietario Si precisa che l'individuazione del tetto massimo di spesa agevolabile va effettuata anche per tali soggetti, al pari di ogni altro destinatario dell'agevolazione, applicando le regole contenute nell'articolo 119, ovvero tenendo conto della "natura" degli immobili e del "tipo di intervento" da realizzare (circolare n. 30 del 2020, par. 2.1.1). È necessario, però che i detti interventi siano eseguiti sull'intero edificio o sulle singole unità immobiliari
  • 11. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 11 LINEA DI INTERVENTO 1 NUMERO DI INTERVENTI LIMITE AL NUMERO DI INTERVENTI  Nessun limite al numero degli immobili sui quali è possibile intervenire La limitazione contenuta nel comma 10 dell’articolo 119, in merito alla possibilità di fruire del superbonus limitatamente a due unità immobiliari, non opera per questa categoria di beneficiari, in quanto tale disposizione riguarda solo le persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni
  • 12. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 12 LINEA DI INTERVENTO 1 TIPOLOGIA DI POSSESSO POSSESSO:  E’ possibile applicare il superbonus non solo agli immobili di proprietà ma anche a quelli detenuti grazie ad altro titolo, incluso affitto o comodato • Proprietario, nudo proprietario usufruttuario, diritto d’uso, diritto di abitazione, diritto di superficie • In contratto di locazione, anche finanziaria, in comodato regolarmente registrato, in convenzione con la P.A. - In taluni casi dovrà esservi il consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario * Locazione: circostanza diffusa tra Onlus, OdV e Aps (spesso non sono proprietarie)
  • 13. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 13 LINEA DI INTERVENTO 1 LIMITE TEMPORALE Per quanto riguarda il limite temporale la legge di bilancio ha prorogato la scadenza al 30 giugno 2022 (aggiornata al D.L. 59/2021 approvato dal Consiglio dell’UE il 13.7.21)
  • 14. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 14 LINEA DI INTERVENTO 1 LIMITE DI SPESA I limiti di spesa restano invariati anche per gli Ets al pari di ogni altro destinatario dell'agevolazione, applicando le regole contenute nell’articolo 119, Ovvero tenendo conto della natura degli immobili (edificio in condominio, ecc.) e del tipo di intervento da realizzare (isolamento termico, sostituzioni impianto di riscaldamento, ecc.)”. Il tetto massimo previsto dal superbonus e calcolato per una unità immobiliare ad uso abitativo potrebbe risultare esiguo per un bene in uso ad un ETS spesso di dimensioni superiori a quelle di una abitazione.
  • 15. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 15 LINEA DI INTERVENTO 1 UTILIZZO DEL CREDITO D’IMPOSTA (1/2) POSSIBILITÀ PREVISTE PER ACCEDERE AL SUPERBONUS 110% - CONFERMATE: Fruizione diretta della detrazione d’imposta per la quale ogni soggetto dovrà valutare preventivamente la propria «capienza di imposta», che dovrà comprendere lo scomputo dell’imposta dovuta Il contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi - cd. sconto in fattura; La cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante) Occorre possedere redditi imponibili durante il periodo di esecuzione dei lavori
  • 16. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 16 LINEA DI INTERVENTO 1 UTILIZZO DEL CREDITO D’IMPOSTA (2/2) DIFFICOLTA’ OPERATIVE INTRINSECHE DELLE OPPORTUNITA’, DOVUTE A: Disponibilità economica e fiscale dell’ente Disponibilità economica e finanziaria dei fornitori Effettiva possibilità di accesso alla cessione del credito di imposta presso banche o finanziarie
  • 17. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 17 LINEA DI INTERVENTO 2 BENEFICIARI: ASD – SSD RIENTRANO TRA I BENEFICIARI I SEGUENTI ENTI:  Associazioni sportive dilettantistiche (Asd) iscritte nel registro del Coni  Società sportive dilettantistiche (Ssd) iscritte nel registro del Coni.
  • 18. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 18 LINEA DI INTERVENTO 2 DIFFERENZE RISPETTO AGLI ENTI ONLUS-ODV-ASP Tutto uguale come per le Onlus, odv e asp con l’unica differenza che il beneficio è limitato ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi
  • 19. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 19 LINEA DI INTERVENTO 2 CONFERME CONFERMATE: Superbonus 110% su interventi trainanti e trainati e Sismabonus 110% TIPOLOGIA DI BENEFICIO Sono incluse tutte le tipologie di immobili TIPOLOGIA DI IMMOBILE NUMERO DI INTERVENTI Nessun limite al numero degli immobili sui quali è possibile intervenire E’ possibile applicare il superbonus non solo agli immobili di proprietà ma anche a quelli detenuti grazie ad altro titolo, incluso affitto o comodato TIPOLOGIA DI POSSESSO Per quanto riguarda il limite temporale la legge di bilancio ha prorogato la scadenza al 30 giugno 2022 LIMITE TEMPORALE LIMITE DI SPESA I limiti di spesa restano invariati anche per gli Ets al pari di ogni altro destinatario dell'agevolazione, applicando le regole contenute nel medesimo articolo 119 Il tetto massimo previsto dal superbonus e calcolato per una unità immobiliare ad uso abitativo potrebbe risultare esiguo per un bene in uso ad un ETS spesso di dimensioni superiori a quelle di una abitazione Possedere redditi imponibili REQUISITO REDDITO
  • 20. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 20 LINEA DI INTERVENTO 2 UTILIZZO DEL CREDITO D’IMPOSTA UTILIZZO CREDITO – CONFERMATE LE 3 POSSIBILITA’ PREVISTE PER ACCEDERE AL SUPERBONUS 100%: detrazione d’imposta sconto in fattura cessione del credito
  • 21. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 21 LINEA DI INTERVENTO 3 BENEFICIARI: ONLUS – ODV – APS “CON DETERMINATE CONDIZIONI” (1/2) RIENTRANO TRA I BENEFICIARI I SEGUENTI ENTI:  Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) - art.10 d.lgs.vo 4/12/1997, n. 460,  Organizzazioni di volontariato (OdV) - L. 11/8/1991, n. 266,  Associazioni di promozione sociale (APS) - art. 7 L. 7/12/2000, n.383
  • 22. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 22 LINEA DI INTERVENTO 3 BENEFICIARI: ONLUS – ODV – APS “CON DETERMINATE CONDIZIONI” (2/2) Il limite di spesa ammesso alle detrazioni di cui all’art.119 comma 10 bis dell’art. 119, previsto per le singole unità immobiliari, è moltiplicato per il rapporto tra la superficie complessiva dell'immobile oggetto degli interventi di efficientamento energetico, di miglioramento o di adeguamento antisismico previsti ai commi 1, 2, 3, 3-bis, 4, 4-bis, 5, 6, 7 e 8, e la superficie media di una unità abitativa immobiliare, come ricavabile dal Rapporto Immobiliare pubblicato dall'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate ai sensi dell'articolo 120-sexiesdecies del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, per i soggetti di cui al comma 9, lettera d-bis), che siano in possesso di determinati requisiti
  • 23. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 23 LINEA DI INTERVENTO 3 CONDIZIONI Devono svolgere attività di prestazione di servizi socio-sanitari e assistenziali I membri del Consiglio di Amministrazione non devono percepire alcun compenso o indennità di carica
  • 24. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 24 LINEA DI INTERVENTO 3 TIPOLOGIA DI BENEFICIO Efficientamento energetico Superbonus 110% su interventi trainanti e trainati (per lavori edili di riqualificazione energetica - installazione di impianti fotovoltaici) Adeguamento antisismico Sismabonus 110% (riduzione del rischio sismico) BENEFICI:
  • 25. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 25 LINEA DI INTERVENTO 3 TIPOLOGIA DI IMMOBILE IMMOBILI INCLUSI  Sono incluse solo le tipologie: • B/1 (collegi e convitti, educandati; ricoveri; orfanotrofi; ospizi; conventi; seminari; caserme) • B/2 (Case di cura ed ospedali senza fine di lucro) • D/4 (Case di cura ed ospedali con fine di lucro).
  • 26. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 26 LINEA DI INTERVENTO 3 NUMERO DI INTERVENTI LIMITE AL NUMERO DI INTERVENTI  Nessun limite al numero degli immobili sui quali è possibile intervenire La limitazione contenuta nel comma 10 dell’articolo 119, in merito alla possibilità di fruire del superbonus limitatamente a due unità immobiliari, non opera per questa categoria di beneficiari, in quanto tale disposizione riguarda solo le persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arti e professioni
  • 27. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 27 LINEA DI INTERVENTO 3 TIPOLOGIA DI POSSESSO POSSESSO:  E’ possibile applicare il superbonus solo su immobili: • Di proprietà, nuda proprietà, usufrutto • In comodato d'uso gratuito Il titolo di comodato d'uso gratuito è idoneo all'accesso alle detrazioni di cui al presente articolo, a condizione che il contratto sia regolarmente registrato in data certa anteriore alla data di entrata in vigore della presente disposizione e vi sia il consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario • E’ escluso in caso di detenzione di tipo diverso (no locazione anche finanziaria)
  • 28. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 28 LINEA DI INTERVENTO 3 LIMITE TEMPORALE Per quanto riguarda il limite temporale la legge di bilancio ha prorogato la scadenza al 30 giugno 2022
  • 29. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 29 LINEA DI INTERVENTO 3 LIMITE DI SPESA Il limite di spesa è moltiplicato per il rapporto tra la superficie complessiva dell'immobile oggetto degli interventi di efficientamento energetico, di miglioramento o di adeguamento antisismico previsti ai commi 1, 2, 3, 3-bis, 4, 4-bis, 5, 6, 7 e 8, e la superficie media di una unità abitativa immobiliare, come ricavabile dal Rapporto Immobiliare pubblicato dall'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate ai sensi dell'articolo 120-sexiesdecies del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385. (secondo il M.E.F. è pari a mq.117,00,).
  • 30. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 30 LINEA DI INTERVENTO 3 UN ESEMPIO (1/2) PONIAMO IL CASO DOVER ESEGUIRE OPERE DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, DI CUI ALL’ART.119 L.77/2020, IN UN EDIFICIO AVENTE SUPERFICIE TOTALE DI MQ. 470, INDIVIDUATI I LAVORI IN:  isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali ed inclinate, con massimale di € 50.000,00  sostituzione impianti di climatizzazione invernale, con massimale di € 30.000  sostituzione infissi con massimale di €60.000/1,10, pari ad €.54.545,00 di spesa
  • 31. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 31 LINEA DI INTERVENTO 3 UN ESEMPIO (2/2) RISULTATO DEL RAPPORTO TRA LA SUPERFICIE TOTALE COMPLESSIVA DELL’UNITÀ E LA SUPERFICIE MEDIA DELL’UNITÀ ABITATIVA:  mq.470/117 = 4,02  Quindi il prodotto tra la sommatoria dei massimali ed il rapporto, rappresenta l’importo massimo detraibile: • €. (50.000 X 4) = €. 200.000,00 • €. (30.000 X 4) = €. 120.000,00 • €. (54.545 X 4) = €. 218.180,00 Totale spesa ammessa €. 538.180,00 Credito d’imposta 591.998,00
  • 32. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 32 LINEA DI INTERVENTO 3 UTILIZZO DEL CREDITO D’IMPOSTA POSSIBILITÀ PREVISTE PER ACCEDERE AL SUPERBONUS 110% - CONFERMATE: La fruizione diretta della detrazione d’imposta per la quale ogni soggetto dovrà valutare preventivamente la propria «capienza di imposta», che dovrà comprendere lo scomputo dell’imposta dovuta Il contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi - cd. sconto in fattura La cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante)
  • 33. s t u d i o a r c a n g e l i 1 1 0 @ g m a i l . c o m D o t t . C o m m e r c i a l i s t a i n C a t a n i a e M i l a n o 33 Per saperne di più ….. contattare a mezzo mail