SlideShare a Scribd company logo
Ordinamento della Polizia Municipale e Locale
(1): Polizia amministrativa e giudiziaria, le forze
di polizia, autorità di P.S., polizia locale e
decentramento, organizzazione del servizio
Lezione 02
A cura di
dott. Simone Chiarelli
simone.chiarelli@gmail.com
Cell. +39 3337663638
Lezione 02
POLIZIA
(AMMINISTRATIVA E
GIUDIZIARIA)
Lezione 02
POLIZIA: funzione amministrativa volta alla tutela della pacifica convivenza
POLIZIA AMMINISTRATIVA: La polizia amministrativa indica una funzione caratterizzata da un
complesso di poteri attribuiti dalla legge alla pubblica amministrazione per garantire da turbative
lo svolgimento delle attività disciplinate da una legge amministrativa, ovvero afferente al diritto
amministrativo. (funzione preventiva)
POLIZIA GIUDIZIARIA: La polizia giudiziaria, in Italia, indica una funzione pubblica, esercitata da
soggetti appartenenti alle forze di polizia italiane e da parte di determinati funzionari della
pubblica amministrazione italiana, in tale ultimo caso nelle ipotesi espressamente previste dalla
legge. (funzione repressiva):
- informazione
- investigazione
- assicurazione dell’autore del fagtto illecito
- esecuzione
Lezione 02
POLIZIA:
- osservazione
- prevenzione
- repressione
AUTORITA’ LOCALI DI PUBBLICA SICUREZZA
PREFETTO
- Ha la responsabilità generale dell’ordine e della sicurezza pubblica nella Provincia e
sovraintende all’attuazione delle direttive. Assicura l’unità di indirizzo e coordinamento dei
compiti e delle attività degli uffici ed agenti di pubblica sicurezza
- dispone della forza pubblica
- trasmette relazioni al Ministero dell’Interno
- tiene informato il Commissario del Governo nella Regione
QUESTORE: direzione, responsabilità e coordinamento a livello tecnico-operativo dei servizi di
ordine e di sicurezza pubblica e di impiego della forza pubblica
Lezione 02
Lezione 02
Lezione 02
Lezione 02
Lezione 02
Il Comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica è un organo ausiliario esterno di
consulenza del Ministero dell'interno in materia di sicurezza e ordine pubblico.
In base all'articolo 19 della legge n. 121 del 1 aprile 1981 il Comitato deve esprimersi attraverso
un parere obbligatorio ma non vincolante:
sugli schemi dei provvedimenti di carattere generale concernenti le forze di polizia;
sui piani per l'attribuzione delle competenze funzionali e territoriali alle forze di polizia;
sulla pianificazione finanziaria relativa alle forze di polizia;
sulla pianificazione dei servizi logistici e amministrativi di carattere comune alle forze di polizia;
sulla pianificazione della dislocazione e del coordinamento delle forze di polizia e dei loro servizi
tecnici;
sulle linee generali per l'istruzione, l'addestramento, la formazione e la specializzazione del
personale delle forze di polizia.
Il comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica (C.P.O.S.P.) è un organo collegiale
avente funzioni consultive, istituito presso ogni prefettura-ufficio territoriale del governo.
Lezione 02
DECRETO-LEGGE 20 febbraio 2017, n. 14
Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle citta'.
(GU Serie Generale n.42 del 20-02-2017)note: Entrata in vigore del provvedimento: 21/02/2017
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 18 aprile 2017, n. 48
Ai fini del presente decreto, si intende per sicurezza integrata l'insieme degli interventi assicurati
dallo Stato, dalle Regioni, dalle Province autonome di Trento e Bolzano e dagli enti locali,
nonche' da altri soggetti istituzionali, al fine di concorrere, iascuno nell'ambito delle proprie
competenze e responsabilita', alla promozione e all'attuazione di un sistema unitario e integrato
di sicurezza per il benessere delle comunita' territoriali.
- scambio informativo
- interconnessione delle sale operative
- aggiornamento professionale integrato
Lezione 02
POLIZIA AMMINISTRATIVA LOCALE
Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112
Art. 159. Definizioni
1. Le funzioni ed i compiti amministrativi relativi alla polizia amministrativa regionale e locale
concernono le misure dirette ad evitare danni o pregiudizi che possono essere arrecati ai
soggetti giuridici ed alle cose nello svolgimento di attivita' relative alle materie nelle quali
vengono esercitate le competenze, anche delegate, delle regioni e degli enti locali, senza che ne
risultino lesi o messi in pericolo i beni e gli interessi tutelati in funzione dell'ordine pubblico e della
sicurezza pubblica.
2. Le funzioni ed i compiti amministrativi relativi all'ordine pubblico e sicurezza pubblica di cui
all'articolo 1, comma 3, lettera l), della legge 15 marzo 1997, n. 59, concernono le misure
preventive e repressive dirette al mantenimento dell'ordine pubblico, inteso come il complesso
dei beni giuridici fondamentali e degli interessi pubblici primari sui quali si regge l'ordinata e
civile convivenza nella comunita' nazionale, nonche' alla sicurezza delle istituzioni, dei cittadini
e dei loro beni.
-
Lezione 02
POLIZIA LOCALE
URBANA
RURALE
STRADALE
COMMERCIALE ED ANNONARIA
EDILIZIA
SANITARIA
VETERINARIA
MORTUARIA
DEMANIALE
METRICA
AMBIENTALE
Accertamenti anagrafici
Lezione 02
LA LEGGE QUADRO 65/1986
Lezione 02
ORDINAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE (L. 65/1986) - ART. 6
Le regioni provvedono con legge regionale a:
1) stabilire le norme generali per la istituzione del servizio tenendo conto della classe alla
quale sono assegnati i comuni;
2) promuovere servizi ed iniziative per la formazione e l'aggiornamento del personale
addetto al servizio di polizia municipale;
3) promuovere tra i comuni le opportune forme associative con idonee iniziative di
incentivazione;
4) determinare le caratteristiche delle uniformi e dei relativi distintivi di grado per gli
addetti al servizio di polizia municipale dei comuni della regione stessa e stabilire i criteri
generali concernenti l'obbligo e le modalità d'uso. Le uniformi devono essere tali da
escludere la stretta somiglianza con le uniformi delle Forze di polizia e delle Forze armate
dello Stato;
5) disciplinare le caratteristiche dei mezzi e degli strumenti operativi in dotazione ai Corpi
o ai servizi, fatto salvo quanto stabilito dal comma 5 del precedente articolo 5.
Lezione 02
ALCUNE LEGGI REGIONALI
http://lrv.regione.liguria.it/liguriass_prod/articolo?urndoc=urn:nir:regione.liguria:legge:2008-08-01;31
https://www.regione.toscana.it/polizia-locale
https://www.regione.piemonte.it/web/amministrazione/autonomie-locali/polizia-locale/normativa-materia-polizia-locale
http://autonomielocali.regione.fvg.it/aall/opencms/AALL/Polizia_Locale_e_sicurezza/polizia_locale/
http://autonomie.regione.emilia-romagna.it/polizia-locale/normativa/copy2_of_leggi
https://www.regione.veneto.it/web/sicurezza-e-polizia-locale/normativa
https://www.consiglio.marche.it/banche_dati_e_documentazione/leggirm/leggi/visualizza/vig/1822?arc=vig&idl=1822
http://normelombardia.consiglio.regione.lombardia.it/normelombardia/Accessibile/esportaDoc.aspx?type=pdf&iddoc=l
r002015040100006
Lezione 02
TOSCANA
Legge regionale 19 febbraio 2020, n. 11
Norme in materia di sicurezza urbana
integrata e polizia locale. Modifiche alla l.r.
22/2015 .
Lezione 02
TOSCANA
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 marzo 2009, n. 6/R
Regolamento in attuazione dell’articolo 12 della legge regionale 3 aprile 2006, n. 12
(Norme in materia di polizia comunale e provinciale) relativo ad uniformi, veicoli,
strumenti e tessere di riconoscimento della polizia comunale e provinciale.
Lezione 02
Lezione 02
Lezione 02
Lezione 02
ORDINAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE (L. 65/1986) - ART. 4
I comuni singoli o associati adottano il regolamento del servizio di polizia municipale, che,
in particolare, deve contenere disposizioni intese a stabilire:
1) che le attività vengano svolte in uniforme; possono essere svolte in abito civile quando
ciò sia strettamente necessario per l'espletamento del servizio e venga autorizzato;
2) che i distacchi ed i comandi siano consentiti soltanto quando i compiti assegnati
ineriscano alle funzioni di polizia municipale e purché la disciplina rimanga quella
dell'organizzazione di appartenenza;
3) che l'ambito ordinario delle attività sia quello del territorio dell'ente di appartenenza o
dell'ente presso ui il personale sia stato comandato;
4) che siano osservati i seguenti criteri per i sottoelencati casi particolari:
a) sono autorizzate le missioni esterne al territorio per soli fini di collegamento e di rappresentanza;
b) le operazioni esterne di polizia, d'iniziativa dei singoli durante il servizio, sono ammesse
esclusivamente in caso di necessità dovuto alla flagranza dell'illecito commesso nel territorio di appartenenza;
c) le missioni esterne per soccorso in caso di calamità e disastri, o per rinforzare altri Corpi e servizi in particolari
occasioni stagionali o eccezionali, sono ammesse previa esistenza di appositi piani o di accordi tra le amministrazioni
interessate, e di esse va data previa comunicazione al prefetto.
Lezione 02
ORDINAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE (L. 65/1986) - ART. 2-3
2. Funzioni del sindaco.
Il sindaco o l'assessore da lui delegato, nell'esercizio delle funzioni di cui al precedente
articolo 1, impartisce le direttive, vigila sull'espletamento del servizio e adotta i
provvedimenti previsti dalle leggi e dai regolamenti.
3. Compiti degli addetti al servizio di polizia municipale.
Gli addetti al servizio di polizia municipale esercitano nel territorio di competenza le
funzioni istituzionali previste dalla presente legge e collaborano, nell'ambito delle proprie
attribuzioni, con le Forze di polizia dello Stato, previa disposizione del sindaco, quando ne
venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità.
Lezione 02
Lezione 02
Lezione 02
ORDINAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE (L. 65/1986) - ART. 5
5. Funzioni di polizia giudiziaria, di polizia stradale, di pubblica sicurezza.
1. Il personale che svolge servizio di polizia municipale, nell'ambito territoriale dell'ente di
appartenenza e nei limiti delle proprie attribuzioni, esercita anche:
a) funzioni di polizia giudiziaria, rivestendo a tal fine la qualità di agente di polizia
giudiziaria, riferita agli operatori, o di ufficiale di polizia giudiziaria, riferita ai responsabili del
servizio o del Corpo e agli addetti al coordinamento e al controllo, ai sensi dell'articolo 221,
terzo comma, del codice di procedura penale
b) servizio di polizia stradale, ai sensi dell'articolo 137 del testo unico delle norme sulla
circolazione stradale approvato con decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno
1959, numero 393;
c) funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza ai sensi dell'articolo 3 della presente legge
Lezione 02
ORDINAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE (L. 65/1986) - ART. 5
5. Funzioni di polizia giudiziaria, di polizia stradale, di pubblica sicurezza.
2. A tal fine il prefetto conferisce al suddetto personale, previa comunicazione del sindaco,
la qualità di agente di pubblica sicurezza, dopo aver accertato il possesso dei seguenti
requisiti:
a) godimento dei diritti civili e politici;
b) non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato
sottoposto a misura di prevenzione;
c) non essere stato espulso dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati o
destituito dai pubblici uffici
3. Il prefetto, sentito il sindaco, dichiara la perdita della qualità di agente di pubblica
sicurezza qualora accerti il venir meno di alcuno dei suddetti requisiti.
Lezione 02
Lezione 02
Lezione 02
ORDINAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE (L. 65/1986) - ART. 5
5. Funzioni di polizia giudiziaria, di polizia stradale, di pubblica sicurezza.
4. Nell'esercizio delle funzioni di agente e di ufficiale di polizia giudiziaria e di agente di
pubblica sicurezza, il personale di cui sopra, messo a disposizione dal sindaco, dipende
operativamente dalla competente autorità giudiziaria o di pubblica sicurezza nel rispetto di
eventuali intese fra le dette autorità e il sindaco.
5. Gli addetti al servizio di polizia municipale ai quali è conferita la qualità di agente di
pubblica sicurezza possono, previa deliberazione in tal senso del consiglio comunale,
portare, senza licenza, le armi, di cui possono essere dotati in relazione al tipo di servizio
nei termini e nelle modalità previsti dai rispettivi regolamenti, anche fuori dal servizio,
purché nell'ambito territoriale dell'ente di appartenenza e nei casi di cui all'articolo 4. Tali
modalità e casi sono stabiliti, in via generale, con apposito regolamento approvato con
decreto del Ministro dell'interno, sentita l'Associazione nazionale dei comuni d'Italia. Detto
regolamento stabilisce anche la tipologia, il numero delle armi in dotazione e l'accesso ai
poligoni di tiro per l'addestramento al loro uso
Lezione 02
ORDINAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE (L. 65/1986) - ART. 7
7. Corpo di polizia municipale e regolamento comunale sullo stato giuridico del personale.
1. I comuni nei quali il servizio di polizia municipale sia espletato da almeno sette addetti
possono istituire il Corpo di polizia municipale, disciplinando lo stato giuridico del personale
con apposito regolamento, in conformità ai princìpi contenuti nella legge 29 marzo 1983, n.
93 .
2. Il regolamento di cui al precedente comma 1 stabilisce:
1) il contingente numerico degli addetti al servizio, secondo criteri di funzionalità e di
economicità, in rapporto al numero degli abitanti del comune e ai flussi della popolazione,
alla estensione e alla morfologia del territorio, alle caratteristiche socio-economiche della
comunità locale;
2) il tipo di organizzazione del Corpo, tenendo conto della densità della popolazione
residente e temporanea, della suddivisione del comune stesso in circoscrizioni territoriali e
delle zone territoriali costituenti aree metropolitane.
Lezione 02
ORDINAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE (L. 65/1986) - ART. 7
7. Corpo di polizia municipale e regolamento comunale sullo stato giuridico del personale.
3. I comuni definiscono con regolamento l'ordinamento e l'organizzazione del Corpo di
polizia municipale. L'ordinamento si articola di norma in:
a) responsabile del Corpo (comandante);
b) addetti al coordinamento e al controllo;
c) operatori (vigili).
4. L'organizzazione del Corpo deve essere improntata al princìpio del decentramento per
circoscrizioni o per zone ed al criterio che le dotazioni organiche per singole qualifiche
devono essere stabilite in modo da assicurare la funzionalità e l'efficienza delle strutture del
Corpo.
5. Nel caso di costituzione di associazione, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, il relativo atto
costitutivo disciplinerà l'adozione del regolamento di cui al presente articolo, fissandone i
contenuti essenziali.
Lezione 02
ORDINAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE (L. 65/1986) - ART. 9
9. Comandante del Corpo di polizia municipale
1. Il comandante del Corpo di polizia municipale è responsabile verso il sindaco
dell'addestramento, della disciplina e dell'impiego tecnico-operativo degli appartenenti al
Corpo.
2. Gli addetti alle attività di polizia municipale sono tenuti ad eseguire le direttive impartite
dai superiori gerarchici e dalle autorità competenti per i singoli settori operativi, nei limiti del
loro stato giuridico e delle leggi.
Lezione 02
Lezione 02
Lezione 02
Lezione 02
Lezione 02
Lezione 02
Lezione 02
Lezione 02
Lezione 02
Lezione 02
TESTO UNICO DELLE LEGGI DI
PUBBLICA SICUREZZA
(TULPS - R.D. 773/1931)
R.D. 6 maggio 1940, n. 635 " Regolamento per
l'esecuzione del Testo Unico 18 giugno 1931, n.
773 delle Leggi di Pubblica Sicurezza "
Lezione 02
TULPS - ART. 1
L'autorità di pubblica sicurezza veglia al mantenimento dell'ordine pubblico, alla sicurezza
dei cittadini, alla loro incolumità e alla tutela della proprietà; cura l'osservanza delle leggi e
dei regolamenti generali e speciali dello Stato, delle province e dei comuni, nonché delle
ordinanze delle autorità; presta soccorso nel caso di pubblici e privati infortuni.
Per mezzo dei suoi ufficiali, ed a richiesta delle parti, provvede alla bonaria composizione
dei dissidi privati.
L'autorità di pubblica sicurezza è provinciale e locale.
Le attribuzioni dell'autorità provinciale di pubblica sicurezza sono esercitate dal prefetto e
dal questore; quelle dell'autorità locale dal capo dell'ufficio di pubblica sicurezza del luogo o,
in mancanza, dal Podestà (Ora Sindaco, per effetto del R.D.L. 4 aprile 1944, n. 111 e del
D.P.R. 5 aprile 1951, n. 203 , contenenti norme per l'amministrazione, la composizione e
l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali).
Lezione 02
TULPS - ART. 2
Il prefetto, nel caso di urgenza o per grave necessità pubblica, ha facoltà di adottare i
provvedimenti indispensabili per la tutela dell'ordine pubblico e della sicurezza pubblica.
Contro i provvedimenti del prefetto chi vi ha interesse può presentare ricorso al ministro per
l'interno.
TULPS - ART. 4
L'autorità di pubblica sicurezza ha facoltà di ordinare che le persone pericolose o sospette e
coloro che non sono in grado o si rifiutano di provare la loro identità siano sottoposti a
rilievi segnaletici.
Ha facoltà inoltre di ordinare alle persone pericolose o sospette di munirsi, entro un dato
termine, della carta di identità e di esibirla ad ogni richiesta degli ufficiali o degli agenti di
pubblica sicurezza.
Lezione 02
TULPS - ART. 5
I provvedimenti della autorità di pubblica sicurezza sono eseguiti in via amministrativa
indipendentemente dall'esercizio dell'azione penale.
Qualora gli interessati non vi ottemperino, sono adottati, previa diffida di tre giorni, salvi i
casi di urgenza, i provvedimenti necessari per l'esecuzione d'ufficio.
E' autorizzato l'impiego della forza pubblica.
La nota delle spese relative è resa esecutiva dal prefetto ed è rimessa all'esattore, che ne fa
la riscossione nelle forme e coi privilegi fiscali stabiliti dalla legge sulla riscossione delle
imposte dirette.
TULPS - ART. 6
Salvo che la legge disponga altrimenti, contro i provvedimenti dell'autorità di pubblica
sicurezza è ammesso il ricorso in via gerarchica nel termine di giorni dieci dalla notizia del
provvedimento. Il ricorso non ha effetto sospensivo.
La legge determina i casi nei quali il provvedimento del prefetto è definitivo.
Il provvedimento, anche se definitivo, può essere annullato di ufficio dal ministro per
l'interno.
Lezione 02
TULPS - ART. 7
Nessun indennizzo è dovuto per i provvedimenti dell'autorità di pubblica sicurezza
nell'esercizio delle facoltà ad essa attribuite dalla legge.
TULPS - ART. 8
Le autorizzazioni di polizia sono personali: non possono in alcun modo essere trasmesse
nè dar luogo a rapporti di rappresentanza, salvi i casi espressamente preveduti dalla legge.
Nei casi in cui è consentita la rappresentanza nell'esercizio di una autorizzazione di polizia,
il rappresentante deve possedere i requisiti necessari per conseguire l'autorizzazione e
ottenere l'approvazione dell'autorità di pubblica sicurezza che ha conceduta
l'autorizzazione.
TULPS - ART. 9
Oltre le condizioni stabilite dalla legge , chiunque ottenga un'autorizzazione di polizia deve
osservare le prescrizioni, che l'autorità di pubblica sicurezza ritenga di imporgli nel pubblico
interesse.
Lezione 02
TULPS - ART. 10
Le autorizzazioni di polizia possono essere revocate o sospese in qualsiasi momento, nel
caso di abuso della persona autorizzata.
TULPS - ART. 11
Salve le condizioni particolari stabilite dalla legge nei singoli casi, le autorizzazioni di polizia debbono
essere negate: 1° a chi ha riportato una condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore a
tre anni per delitto non colposo e non ha ottenuto la riabilitazione; 2° a chi è sottoposto all'ammonizione
o a misura di sicurezza personale o è stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per
tendenza.
Le autorizzazioni di polizia possono essere negate a chi ha riportato condanna per delitti contro la
personalità dello stato o contro l'ordine pubblico, ovvero per delitti contro le persone commessi con
violenza, o per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione, o per
violenza o resistenza all'autorità, e a chi non può provare la sua buona condotta. Le autorizzazioni
devono essere revocate quando nella persona autorizzata vengono a mancare, in tutto o in parte, le
condizioni alle quali sono subordinate, e possono essere revocate quando sopraggiungono o vengono a
risultare circostanze che avrebbero imposto o consentito il diniego della autorizzazione.
Lezione 02
TULPS - ART. 15
Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque, invitato dall'autorità di pubblica sicurezza a
comparire davanti ad essa, non si presenta nel termine prescritto senza giustificato motivo
è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 154 (lire
trecentomila) a euro 516 (lire un milione).
L'autorità di pubblica sicurezza può disporre l'accompagnamento, per mezzo della forza
pubblica, della persona invitata a comparire e non presentatasi nel termine prescritto
TULPS - ART. 16
Gli ufficiali e gli agenti di pubblica sicurezza hanno facoltà di accedere in qualunque ora nei
locali destinati all'esercizio di attività soggette ad autorizzazioni di polizia e di assicurarsi
dell'adempimento delle prescrizioni imposte dalla legge, dai regolamenti o dall'autorità.
Lezione 02
TULPS - ART. 17
1. Salvo quanto previsto dall'art. 17-bis, le violazioni alle disposizioni di questo testo unico,
per le quali non è stabilita una pena od una sanzione amministrativa ovvero non provvede il
codice penale, sono punite con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a euro 206
(lire quattrocentomila).
2. Con le stesse pene sono punite, salvo quanto previsto dall'art. 17-bis, le contravvenzioni
alle ordinanze emesse, in conformità alle leggi, dai prefetti, questori, ufficiali distaccati di
pubblica sicurezza o sindaci.
TULPS - ART. 17 BIS
1. Le violazioni alle disposizioni di cui agli articoli 59 , 60 , 75 , 75-bis, 76 , se il fatto è
commesso contro il divieto dell'autorità, 86 , 87 , 101 , 104 , 111 , 115 , 120 , comma
secondo, limitatamente alle operazioni diverse da quelle indicate nella tabella, 121 , 124 e
135 , comma quinto, limitatamente alle operazioni diverse da quelle indicate nella tabella,
sono soggette alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 516 (lire
un milione) a euro 3.098 (lire sei milioni)
Lezione 02
Lezione 02
Lezione 02
Lezione 02
Lezione 02
QUIZ
Lezione 02
Lezione 02
Lezione 02
Lezione 02
Lezione 02
Lezione 02
Lezione 02
Lezione 02
Lezione 02
RIEPILOGO
Lezione 02
Lezione 02
Ordinamento della Polizia Municipale e Locale
(2): La gestione del servizio di Polizia nell’ambito
della disciplina regionale, organi, competenze ed
attribuzioni; le funzioni ausiliarie e le
competenze del Sindaco
Lezione 03
A cura di
dott. Simone Chiarelli
simone.chiarelli@gmail.com
Cell. +39 3337663638

More Related Content

What's hot

Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...
Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...
Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...
Simone Chiarelli
 
Polizia giudiziaria
Polizia giudiziariaPolizia giudiziaria
Polizia giudiziaria
i6dxa
 
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Simone Chiarelli
 
Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016
Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016
Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 00 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 00 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 00 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 00 di 13
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13
Simone Chiarelli
 
Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016
Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016
Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
Simone Chiarelli
 
La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018
La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018
La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
Simone Chiarelli
 
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Simone Chiarelli
 
Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019
Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019
Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019
Simone Chiarelli
 

What's hot (20)

Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...
Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...
Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...
 
Polizia giudiziaria
Polizia giudiziariaPolizia giudiziaria
Polizia giudiziaria
 
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
 
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
 
Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016
Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016
Sanzioni e L. 689/1981 - 9 novembre 2016
 
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 00 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 00 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 00 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 00 di 13
 
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
 
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13
 
Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016
Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016
Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
 
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
 
La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018
La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018
La gestione del procedimento amministrativo - 18 dicembre 2018
 
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
 
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
 
Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019
Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019
Organizzazione degli Enti Locali - 8 gennaio 2019
 

Similar to Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia amministrativa e giudiziaria, le forze di polizia, autorità di P.S., polizia locale e decentramento, organizzazione del servizio

Regolamento di polizia locale - Cittadella
Regolamento di polizia locale - CittadellaRegolamento di polizia locale - Cittadella
Regolamento di polizia locale - Cittadella
Fabio Giuffrida
 
Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...
Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...
Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...
Simone Chiarelli
 
Il nuovo Regolamento di polizia urbana di Ferrara, le sanzioni
Il nuovo Regolamento di polizia urbana di Ferrara, le sanzioniIl nuovo Regolamento di polizia urbana di Ferrara, le sanzioni
Il nuovo Regolamento di polizia urbana di Ferrara, le sanzioni
Estensecom
 
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Simone Chiarelli
 
Deliberazione giunta comunale_n._80
Deliberazione giunta comunale_n._80Deliberazione giunta comunale_n._80
Deliberazione giunta comunale_n._80
Alfonso Calabrese
 
Regolamento di Polizia Urbana
Regolamento di Polizia UrbanaRegolamento di Polizia Urbana
Regolamento di Polizia Urbana
Comune di Cannara
 
IL RUOLO DEL SINDACO NELLE EMERGENZE
IL RUOLO DEL SINDACO NELLE EMERGENZEIL RUOLO DEL SINDACO NELLE EMERGENZE
IL RUOLO DEL SINDACO NELLE EMERGENZE
Emergency Live
 
Relazione sulle ordinanze del prefetto e del sindaco
Relazione sulle ordinanze del prefetto e del sindacoRelazione sulle ordinanze del prefetto e del sindaco
Relazione sulle ordinanze del prefetto e del sindaco
Alessandro Paglialonga
 
Legge regionale n.15 2012
Legge regionale n.15 2012Legge regionale n.15 2012
Legge regionale n.15 2012lavocedelpaese
 
Ddl 2156 B
Ddl 2156 BDdl 2156 B
Ddl 2156 B
Maurizio Arena
 
Legge anticorruzione "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della ...
Legge anticorruzione "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della ...Legge anticorruzione "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della ...
Legge anticorruzione "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della ...
TrecentoSessanta
 
INTERPELLANZA Regolamento Polizia Locale VP Pettinari.pdf
INTERPELLANZA Regolamento Polizia Locale VP Pettinari.pdfINTERPELLANZA Regolamento Polizia Locale VP Pettinari.pdf
INTERPELLANZA Regolamento Polizia Locale VP Pettinari.pdf
Movimento5Stelle1
 
Legge 190 2012 Anticorruzione
Legge 190 2012 AnticorruzioneLegge 190 2012 Anticorruzione
Legge 190 2012 AnticorruzioneAndrea Ferrarini
 

Similar to Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia amministrativa e giudiziaria, le forze di polizia, autorità di P.S., polizia locale e decentramento, organizzazione del servizio (14)

tts
ttstts
tts
 
Regolamento di polizia locale - Cittadella
Regolamento di polizia locale - CittadellaRegolamento di polizia locale - Cittadella
Regolamento di polizia locale - Cittadella
 
Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...
Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...
Lezione n. 07 (2 ore) - Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del co...
 
Il nuovo Regolamento di polizia urbana di Ferrara, le sanzioni
Il nuovo Regolamento di polizia urbana di Ferrara, le sanzioniIl nuovo Regolamento di polizia urbana di Ferrara, le sanzioni
Il nuovo Regolamento di polizia urbana di Ferrara, le sanzioni
 
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
 
Deliberazione giunta comunale_n._80
Deliberazione giunta comunale_n._80Deliberazione giunta comunale_n._80
Deliberazione giunta comunale_n._80
 
Regolamento di Polizia Urbana
Regolamento di Polizia UrbanaRegolamento di Polizia Urbana
Regolamento di Polizia Urbana
 
IL RUOLO DEL SINDACO NELLE EMERGENZE
IL RUOLO DEL SINDACO NELLE EMERGENZEIL RUOLO DEL SINDACO NELLE EMERGENZE
IL RUOLO DEL SINDACO NELLE EMERGENZE
 
Relazione sulle ordinanze del prefetto e del sindaco
Relazione sulle ordinanze del prefetto e del sindacoRelazione sulle ordinanze del prefetto e del sindaco
Relazione sulle ordinanze del prefetto e del sindaco
 
Legge regionale n.15 2012
Legge regionale n.15 2012Legge regionale n.15 2012
Legge regionale n.15 2012
 
Ddl 2156 B
Ddl 2156 BDdl 2156 B
Ddl 2156 B
 
Legge anticorruzione "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della ...
Legge anticorruzione "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della ...Legge anticorruzione "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della ...
Legge anticorruzione "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della ...
 
INTERPELLANZA Regolamento Polizia Locale VP Pettinari.pdf
INTERPELLANZA Regolamento Polizia Locale VP Pettinari.pdfINTERPELLANZA Regolamento Polizia Locale VP Pettinari.pdf
INTERPELLANZA Regolamento Polizia Locale VP Pettinari.pdf
 
Legge 190 2012 Anticorruzione
Legge 190 2012 AnticorruzioneLegge 190 2012 Anticorruzione
Legge 190 2012 Anticorruzione
 

More from Simone Chiarelli

Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentaleLezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorsoLezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...
Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...
Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...
Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...
Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...
Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...
Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...
Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...
Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Simone Chiarelli
 

More from Simone Chiarelli (14)

Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
 
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
 
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
 
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
 
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
 
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentaleLezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
 
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
 
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorsoLezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso
 
Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...
Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...
Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...
 
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
 
Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...
Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...
Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...
 
Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...
Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...
Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...
 
Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...
Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...
Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...
 
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 06 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
 

Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia amministrativa e giudiziaria, le forze di polizia, autorità di P.S., polizia locale e decentramento, organizzazione del servizio

  • 1. Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia amministrativa e giudiziaria, le forze di polizia, autorità di P.S., polizia locale e decentramento, organizzazione del servizio Lezione 02 A cura di dott. Simone Chiarelli simone.chiarelli@gmail.com Cell. +39 3337663638
  • 3. Lezione 02 POLIZIA: funzione amministrativa volta alla tutela della pacifica convivenza POLIZIA AMMINISTRATIVA: La polizia amministrativa indica una funzione caratterizzata da un complesso di poteri attribuiti dalla legge alla pubblica amministrazione per garantire da turbative lo svolgimento delle attività disciplinate da una legge amministrativa, ovvero afferente al diritto amministrativo. (funzione preventiva) POLIZIA GIUDIZIARIA: La polizia giudiziaria, in Italia, indica una funzione pubblica, esercitata da soggetti appartenenti alle forze di polizia italiane e da parte di determinati funzionari della pubblica amministrazione italiana, in tale ultimo caso nelle ipotesi espressamente previste dalla legge. (funzione repressiva): - informazione - investigazione - assicurazione dell’autore del fagtto illecito - esecuzione
  • 4. Lezione 02 POLIZIA: - osservazione - prevenzione - repressione AUTORITA’ LOCALI DI PUBBLICA SICUREZZA PREFETTO - Ha la responsabilità generale dell’ordine e della sicurezza pubblica nella Provincia e sovraintende all’attuazione delle direttive. Assicura l’unità di indirizzo e coordinamento dei compiti e delle attività degli uffici ed agenti di pubblica sicurezza - dispone della forza pubblica - trasmette relazioni al Ministero dell’Interno - tiene informato il Commissario del Governo nella Regione QUESTORE: direzione, responsabilità e coordinamento a livello tecnico-operativo dei servizi di ordine e di sicurezza pubblica e di impiego della forza pubblica
  • 9. Lezione 02 Il Comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica è un organo ausiliario esterno di consulenza del Ministero dell'interno in materia di sicurezza e ordine pubblico. In base all'articolo 19 della legge n. 121 del 1 aprile 1981 il Comitato deve esprimersi attraverso un parere obbligatorio ma non vincolante: sugli schemi dei provvedimenti di carattere generale concernenti le forze di polizia; sui piani per l'attribuzione delle competenze funzionali e territoriali alle forze di polizia; sulla pianificazione finanziaria relativa alle forze di polizia; sulla pianificazione dei servizi logistici e amministrativi di carattere comune alle forze di polizia; sulla pianificazione della dislocazione e del coordinamento delle forze di polizia e dei loro servizi tecnici; sulle linee generali per l'istruzione, l'addestramento, la formazione e la specializzazione del personale delle forze di polizia. Il comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica (C.P.O.S.P.) è un organo collegiale avente funzioni consultive, istituito presso ogni prefettura-ufficio territoriale del governo.
  • 10. Lezione 02 DECRETO-LEGGE 20 febbraio 2017, n. 14 Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle citta'. (GU Serie Generale n.42 del 20-02-2017)note: Entrata in vigore del provvedimento: 21/02/2017 Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 18 aprile 2017, n. 48 Ai fini del presente decreto, si intende per sicurezza integrata l'insieme degli interventi assicurati dallo Stato, dalle Regioni, dalle Province autonome di Trento e Bolzano e dagli enti locali, nonche' da altri soggetti istituzionali, al fine di concorrere, iascuno nell'ambito delle proprie competenze e responsabilita', alla promozione e all'attuazione di un sistema unitario e integrato di sicurezza per il benessere delle comunita' territoriali. - scambio informativo - interconnessione delle sale operative - aggiornamento professionale integrato
  • 11. Lezione 02 POLIZIA AMMINISTRATIVA LOCALE Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112 Art. 159. Definizioni 1. Le funzioni ed i compiti amministrativi relativi alla polizia amministrativa regionale e locale concernono le misure dirette ad evitare danni o pregiudizi che possono essere arrecati ai soggetti giuridici ed alle cose nello svolgimento di attivita' relative alle materie nelle quali vengono esercitate le competenze, anche delegate, delle regioni e degli enti locali, senza che ne risultino lesi o messi in pericolo i beni e gli interessi tutelati in funzione dell'ordine pubblico e della sicurezza pubblica. 2. Le funzioni ed i compiti amministrativi relativi all'ordine pubblico e sicurezza pubblica di cui all'articolo 1, comma 3, lettera l), della legge 15 marzo 1997, n. 59, concernono le misure preventive e repressive dirette al mantenimento dell'ordine pubblico, inteso come il complesso dei beni giuridici fondamentali e degli interessi pubblici primari sui quali si regge l'ordinata e civile convivenza nella comunita' nazionale, nonche' alla sicurezza delle istituzioni, dei cittadini e dei loro beni. -
  • 12. Lezione 02 POLIZIA LOCALE URBANA RURALE STRADALE COMMERCIALE ED ANNONARIA EDILIZIA SANITARIA VETERINARIA MORTUARIA DEMANIALE METRICA AMBIENTALE Accertamenti anagrafici
  • 13. Lezione 02 LA LEGGE QUADRO 65/1986
  • 14. Lezione 02 ORDINAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE (L. 65/1986) - ART. 6 Le regioni provvedono con legge regionale a: 1) stabilire le norme generali per la istituzione del servizio tenendo conto della classe alla quale sono assegnati i comuni; 2) promuovere servizi ed iniziative per la formazione e l'aggiornamento del personale addetto al servizio di polizia municipale; 3) promuovere tra i comuni le opportune forme associative con idonee iniziative di incentivazione; 4) determinare le caratteristiche delle uniformi e dei relativi distintivi di grado per gli addetti al servizio di polizia municipale dei comuni della regione stessa e stabilire i criteri generali concernenti l'obbligo e le modalità d'uso. Le uniformi devono essere tali da escludere la stretta somiglianza con le uniformi delle Forze di polizia e delle Forze armate dello Stato; 5) disciplinare le caratteristiche dei mezzi e degli strumenti operativi in dotazione ai Corpi o ai servizi, fatto salvo quanto stabilito dal comma 5 del precedente articolo 5.
  • 15. Lezione 02 ALCUNE LEGGI REGIONALI http://lrv.regione.liguria.it/liguriass_prod/articolo?urndoc=urn:nir:regione.liguria:legge:2008-08-01;31 https://www.regione.toscana.it/polizia-locale https://www.regione.piemonte.it/web/amministrazione/autonomie-locali/polizia-locale/normativa-materia-polizia-locale http://autonomielocali.regione.fvg.it/aall/opencms/AALL/Polizia_Locale_e_sicurezza/polizia_locale/ http://autonomie.regione.emilia-romagna.it/polizia-locale/normativa/copy2_of_leggi https://www.regione.veneto.it/web/sicurezza-e-polizia-locale/normativa https://www.consiglio.marche.it/banche_dati_e_documentazione/leggirm/leggi/visualizza/vig/1822?arc=vig&idl=1822 http://normelombardia.consiglio.regione.lombardia.it/normelombardia/Accessibile/esportaDoc.aspx?type=pdf&iddoc=l r002015040100006
  • 16. Lezione 02 TOSCANA Legge regionale 19 febbraio 2020, n. 11 Norme in materia di sicurezza urbana integrata e polizia locale. Modifiche alla l.r. 22/2015 .
  • 17. Lezione 02 TOSCANA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 marzo 2009, n. 6/R Regolamento in attuazione dell’articolo 12 della legge regionale 3 aprile 2006, n. 12 (Norme in materia di polizia comunale e provinciale) relativo ad uniformi, veicoli, strumenti e tessere di riconoscimento della polizia comunale e provinciale.
  • 21. Lezione 02 ORDINAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE (L. 65/1986) - ART. 4 I comuni singoli o associati adottano il regolamento del servizio di polizia municipale, che, in particolare, deve contenere disposizioni intese a stabilire: 1) che le attività vengano svolte in uniforme; possono essere svolte in abito civile quando ciò sia strettamente necessario per l'espletamento del servizio e venga autorizzato; 2) che i distacchi ed i comandi siano consentiti soltanto quando i compiti assegnati ineriscano alle funzioni di polizia municipale e purché la disciplina rimanga quella dell'organizzazione di appartenenza; 3) che l'ambito ordinario delle attività sia quello del territorio dell'ente di appartenenza o dell'ente presso ui il personale sia stato comandato; 4) che siano osservati i seguenti criteri per i sottoelencati casi particolari: a) sono autorizzate le missioni esterne al territorio per soli fini di collegamento e di rappresentanza; b) le operazioni esterne di polizia, d'iniziativa dei singoli durante il servizio, sono ammesse esclusivamente in caso di necessità dovuto alla flagranza dell'illecito commesso nel territorio di appartenenza; c) le missioni esterne per soccorso in caso di calamità e disastri, o per rinforzare altri Corpi e servizi in particolari occasioni stagionali o eccezionali, sono ammesse previa esistenza di appositi piani o di accordi tra le amministrazioni interessate, e di esse va data previa comunicazione al prefetto.
  • 22. Lezione 02 ORDINAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE (L. 65/1986) - ART. 2-3 2. Funzioni del sindaco. Il sindaco o l'assessore da lui delegato, nell'esercizio delle funzioni di cui al precedente articolo 1, impartisce le direttive, vigila sull'espletamento del servizio e adotta i provvedimenti previsti dalle leggi e dai regolamenti. 3. Compiti degli addetti al servizio di polizia municipale. Gli addetti al servizio di polizia municipale esercitano nel territorio di competenza le funzioni istituzionali previste dalla presente legge e collaborano, nell'ambito delle proprie attribuzioni, con le Forze di polizia dello Stato, previa disposizione del sindaco, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità.
  • 25. Lezione 02 ORDINAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE (L. 65/1986) - ART. 5 5. Funzioni di polizia giudiziaria, di polizia stradale, di pubblica sicurezza. 1. Il personale che svolge servizio di polizia municipale, nell'ambito territoriale dell'ente di appartenenza e nei limiti delle proprie attribuzioni, esercita anche: a) funzioni di polizia giudiziaria, rivestendo a tal fine la qualità di agente di polizia giudiziaria, riferita agli operatori, o di ufficiale di polizia giudiziaria, riferita ai responsabili del servizio o del Corpo e agli addetti al coordinamento e al controllo, ai sensi dell'articolo 221, terzo comma, del codice di procedura penale b) servizio di polizia stradale, ai sensi dell'articolo 137 del testo unico delle norme sulla circolazione stradale approvato con decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, numero 393; c) funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza ai sensi dell'articolo 3 della presente legge
  • 26. Lezione 02 ORDINAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE (L. 65/1986) - ART. 5 5. Funzioni di polizia giudiziaria, di polizia stradale, di pubblica sicurezza. 2. A tal fine il prefetto conferisce al suddetto personale, previa comunicazione del sindaco, la qualità di agente di pubblica sicurezza, dopo aver accertato il possesso dei seguenti requisiti: a) godimento dei diritti civili e politici; b) non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione; c) non essere stato espulso dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici 3. Il prefetto, sentito il sindaco, dichiara la perdita della qualità di agente di pubblica sicurezza qualora accerti il venir meno di alcuno dei suddetti requisiti.
  • 29. Lezione 02 ORDINAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE (L. 65/1986) - ART. 5 5. Funzioni di polizia giudiziaria, di polizia stradale, di pubblica sicurezza. 4. Nell'esercizio delle funzioni di agente e di ufficiale di polizia giudiziaria e di agente di pubblica sicurezza, il personale di cui sopra, messo a disposizione dal sindaco, dipende operativamente dalla competente autorità giudiziaria o di pubblica sicurezza nel rispetto di eventuali intese fra le dette autorità e il sindaco. 5. Gli addetti al servizio di polizia municipale ai quali è conferita la qualità di agente di pubblica sicurezza possono, previa deliberazione in tal senso del consiglio comunale, portare, senza licenza, le armi, di cui possono essere dotati in relazione al tipo di servizio nei termini e nelle modalità previsti dai rispettivi regolamenti, anche fuori dal servizio, purché nell'ambito territoriale dell'ente di appartenenza e nei casi di cui all'articolo 4. Tali modalità e casi sono stabiliti, in via generale, con apposito regolamento approvato con decreto del Ministro dell'interno, sentita l'Associazione nazionale dei comuni d'Italia. Detto regolamento stabilisce anche la tipologia, il numero delle armi in dotazione e l'accesso ai poligoni di tiro per l'addestramento al loro uso
  • 30. Lezione 02 ORDINAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE (L. 65/1986) - ART. 7 7. Corpo di polizia municipale e regolamento comunale sullo stato giuridico del personale. 1. I comuni nei quali il servizio di polizia municipale sia espletato da almeno sette addetti possono istituire il Corpo di polizia municipale, disciplinando lo stato giuridico del personale con apposito regolamento, in conformità ai princìpi contenuti nella legge 29 marzo 1983, n. 93 . 2. Il regolamento di cui al precedente comma 1 stabilisce: 1) il contingente numerico degli addetti al servizio, secondo criteri di funzionalità e di economicità, in rapporto al numero degli abitanti del comune e ai flussi della popolazione, alla estensione e alla morfologia del territorio, alle caratteristiche socio-economiche della comunità locale; 2) il tipo di organizzazione del Corpo, tenendo conto della densità della popolazione residente e temporanea, della suddivisione del comune stesso in circoscrizioni territoriali e delle zone territoriali costituenti aree metropolitane.
  • 31. Lezione 02 ORDINAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE (L. 65/1986) - ART. 7 7. Corpo di polizia municipale e regolamento comunale sullo stato giuridico del personale. 3. I comuni definiscono con regolamento l'ordinamento e l'organizzazione del Corpo di polizia municipale. L'ordinamento si articola di norma in: a) responsabile del Corpo (comandante); b) addetti al coordinamento e al controllo; c) operatori (vigili). 4. L'organizzazione del Corpo deve essere improntata al princìpio del decentramento per circoscrizioni o per zone ed al criterio che le dotazioni organiche per singole qualifiche devono essere stabilite in modo da assicurare la funzionalità e l'efficienza delle strutture del Corpo. 5. Nel caso di costituzione di associazione, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, il relativo atto costitutivo disciplinerà l'adozione del regolamento di cui al presente articolo, fissandone i contenuti essenziali.
  • 32. Lezione 02 ORDINAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE (L. 65/1986) - ART. 9 9. Comandante del Corpo di polizia municipale 1. Il comandante del Corpo di polizia municipale è responsabile verso il sindaco dell'addestramento, della disciplina e dell'impiego tecnico-operativo degli appartenenti al Corpo. 2. Gli addetti alle attività di polizia municipale sono tenuti ad eseguire le direttive impartite dai superiori gerarchici e dalle autorità competenti per i singoli settori operativi, nei limiti del loro stato giuridico e delle leggi.
  • 42. Lezione 02 TESTO UNICO DELLE LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA (TULPS - R.D. 773/1931) R.D. 6 maggio 1940, n. 635 " Regolamento per l'esecuzione del Testo Unico 18 giugno 1931, n. 773 delle Leggi di Pubblica Sicurezza "
  • 43. Lezione 02 TULPS - ART. 1 L'autorità di pubblica sicurezza veglia al mantenimento dell'ordine pubblico, alla sicurezza dei cittadini, alla loro incolumità e alla tutela della proprietà; cura l'osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e speciali dello Stato, delle province e dei comuni, nonché delle ordinanze delle autorità; presta soccorso nel caso di pubblici e privati infortuni. Per mezzo dei suoi ufficiali, ed a richiesta delle parti, provvede alla bonaria composizione dei dissidi privati. L'autorità di pubblica sicurezza è provinciale e locale. Le attribuzioni dell'autorità provinciale di pubblica sicurezza sono esercitate dal prefetto e dal questore; quelle dell'autorità locale dal capo dell'ufficio di pubblica sicurezza del luogo o, in mancanza, dal Podestà (Ora Sindaco, per effetto del R.D.L. 4 aprile 1944, n. 111 e del D.P.R. 5 aprile 1951, n. 203 , contenenti norme per l'amministrazione, la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali).
  • 44. Lezione 02 TULPS - ART. 2 Il prefetto, nel caso di urgenza o per grave necessità pubblica, ha facoltà di adottare i provvedimenti indispensabili per la tutela dell'ordine pubblico e della sicurezza pubblica. Contro i provvedimenti del prefetto chi vi ha interesse può presentare ricorso al ministro per l'interno. TULPS - ART. 4 L'autorità di pubblica sicurezza ha facoltà di ordinare che le persone pericolose o sospette e coloro che non sono in grado o si rifiutano di provare la loro identità siano sottoposti a rilievi segnaletici. Ha facoltà inoltre di ordinare alle persone pericolose o sospette di munirsi, entro un dato termine, della carta di identità e di esibirla ad ogni richiesta degli ufficiali o degli agenti di pubblica sicurezza.
  • 45. Lezione 02 TULPS - ART. 5 I provvedimenti della autorità di pubblica sicurezza sono eseguiti in via amministrativa indipendentemente dall'esercizio dell'azione penale. Qualora gli interessati non vi ottemperino, sono adottati, previa diffida di tre giorni, salvi i casi di urgenza, i provvedimenti necessari per l'esecuzione d'ufficio. E' autorizzato l'impiego della forza pubblica. La nota delle spese relative è resa esecutiva dal prefetto ed è rimessa all'esattore, che ne fa la riscossione nelle forme e coi privilegi fiscali stabiliti dalla legge sulla riscossione delle imposte dirette. TULPS - ART. 6 Salvo che la legge disponga altrimenti, contro i provvedimenti dell'autorità di pubblica sicurezza è ammesso il ricorso in via gerarchica nel termine di giorni dieci dalla notizia del provvedimento. Il ricorso non ha effetto sospensivo. La legge determina i casi nei quali il provvedimento del prefetto è definitivo. Il provvedimento, anche se definitivo, può essere annullato di ufficio dal ministro per l'interno.
  • 46. Lezione 02 TULPS - ART. 7 Nessun indennizzo è dovuto per i provvedimenti dell'autorità di pubblica sicurezza nell'esercizio delle facoltà ad essa attribuite dalla legge. TULPS - ART. 8 Le autorizzazioni di polizia sono personali: non possono in alcun modo essere trasmesse nè dar luogo a rapporti di rappresentanza, salvi i casi espressamente preveduti dalla legge. Nei casi in cui è consentita la rappresentanza nell'esercizio di una autorizzazione di polizia, il rappresentante deve possedere i requisiti necessari per conseguire l'autorizzazione e ottenere l'approvazione dell'autorità di pubblica sicurezza che ha conceduta l'autorizzazione. TULPS - ART. 9 Oltre le condizioni stabilite dalla legge , chiunque ottenga un'autorizzazione di polizia deve osservare le prescrizioni, che l'autorità di pubblica sicurezza ritenga di imporgli nel pubblico interesse.
  • 47. Lezione 02 TULPS - ART. 10 Le autorizzazioni di polizia possono essere revocate o sospese in qualsiasi momento, nel caso di abuso della persona autorizzata. TULPS - ART. 11 Salve le condizioni particolari stabilite dalla legge nei singoli casi, le autorizzazioni di polizia debbono essere negate: 1° a chi ha riportato una condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore a tre anni per delitto non colposo e non ha ottenuto la riabilitazione; 2° a chi è sottoposto all'ammonizione o a misura di sicurezza personale o è stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza. Le autorizzazioni di polizia possono essere negate a chi ha riportato condanna per delitti contro la personalità dello stato o contro l'ordine pubblico, ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza, o per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione, o per violenza o resistenza all'autorità, e a chi non può provare la sua buona condotta. Le autorizzazioni devono essere revocate quando nella persona autorizzata vengono a mancare, in tutto o in parte, le condizioni alle quali sono subordinate, e possono essere revocate quando sopraggiungono o vengono a risultare circostanze che avrebbero imposto o consentito il diniego della autorizzazione.
  • 48. Lezione 02 TULPS - ART. 15 Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque, invitato dall'autorità di pubblica sicurezza a comparire davanti ad essa, non si presenta nel termine prescritto senza giustificato motivo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 154 (lire trecentomila) a euro 516 (lire un milione). L'autorità di pubblica sicurezza può disporre l'accompagnamento, per mezzo della forza pubblica, della persona invitata a comparire e non presentatasi nel termine prescritto TULPS - ART. 16 Gli ufficiali e gli agenti di pubblica sicurezza hanno facoltà di accedere in qualunque ora nei locali destinati all'esercizio di attività soggette ad autorizzazioni di polizia e di assicurarsi dell'adempimento delle prescrizioni imposte dalla legge, dai regolamenti o dall'autorità.
  • 49. Lezione 02 TULPS - ART. 17 1. Salvo quanto previsto dall'art. 17-bis, le violazioni alle disposizioni di questo testo unico, per le quali non è stabilita una pena od una sanzione amministrativa ovvero non provvede il codice penale, sono punite con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a euro 206 (lire quattrocentomila). 2. Con le stesse pene sono punite, salvo quanto previsto dall'art. 17-bis, le contravvenzioni alle ordinanze emesse, in conformità alle leggi, dai prefetti, questori, ufficiali distaccati di pubblica sicurezza o sindaci. TULPS - ART. 17 BIS 1. Le violazioni alle disposizioni di cui agli articoli 59 , 60 , 75 , 75-bis, 76 , se il fatto è commesso contro il divieto dell'autorità, 86 , 87 , 101 , 104 , 111 , 115 , 120 , comma secondo, limitatamente alle operazioni diverse da quelle indicate nella tabella, 121 , 124 e 135 , comma quinto, limitatamente alle operazioni diverse da quelle indicate nella tabella, sono soggette alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 516 (lire un milione) a euro 3.098 (lire sei milioni)
  • 66. Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestione del servizio di Polizia nell’ambito della disciplina regionale, organi, competenze ed attribuzioni; le funzioni ausiliarie e le competenze del Sindaco Lezione 03 A cura di dott. Simone Chiarelli simone.chiarelli@gmail.com Cell. +39 3337663638