SlideShare a Scribd company logo
Studio di funzione
1 Dominio
2 Ricerca di eventuali simmetrie
Studio del segno: f(x)≥03
Limiti agli estremi del dominio e asintoti4
- Sostituisco -x al posto di x: f(-x)=
? +f(x) ⇒ PARI, cioè simmetrica rispetto all'asse y
- f(x) ⇒ DISPARI, cioè simmetrica rispetto all'origine
Se esiste simmetria studio solo il semipiano dove x>0 e poi specchierò la curva rispetto
all'asse y o all'origine a seconda della simmetria.
- Risolvo la disequazione f(x)≥0 e trovo quindi l'intervallo in cui la funzione è positiva, cioè
in cui sta sopra l'asse x ⇒ per quell'intervallo posso cancellare la parte negativa del grafico.
Dove non è positiva, f(x) è negativa e quindi cancello A SCACCHIERA la parte positiva.
- Infine, segno con dei pallini i punti in cui f(x)=0: in quei punti f(x) attraverserà l'asse x .
- Faccio un limite per ogni punto del dominio che ha parentesi tonde, visto che dove ci sono
parentesi quadre f(x) esiste ed è possibile calcolare il suo valore senza l'uso dei limiti.
- Identifico gli asintoti verticali e orizzontali e cerco eventuali asintoti obliqui.
- Poi, segno sul grafico il valore del limite in corrispondenza di ogni punto.
Calcolo della derivata prima e f'(x)≥05
Calcolo della derivata seconda e f''(x)≥06
{
Denominatore≠0
Argomenti delle radici≥0 se l'indice è PARI
Argomenti dei logaritmi>0
- Risolvo le disequazioni e le metto in tabella, prendendo solo gli intervalli che hanno
IN COMUNE (poichè sono messe a sistema). Poi scrivo il dominio D con le parentesi:
tonde se un valore non è incluso, quadre se invece è incluso.
- Cancello dal grafico le parti dell'asse x che non sono presenti nel dominio.
- Calcolo la derivata.
- Poi impongo f'(x)≥0 e risolvo la disequazione. Nella tabella finale metto una FRECCIA
verso l'alto negli intervalli in cui f'(x) ha segno positivo mentre verso il basso dove è
negativa.
In questo modo capisco dove f(x) ha andamento crescente e decrescente.
- Calcolo la derivata della derivata.
- Poi impongo f''(x)≥0 e risolvo la disequazione. Nella tabella finale metto una PARABOLA
verso l'alto negli intervalli in cui f'(x) ha segno positivo mentre verso il basso dove è
negativa.
In questo modo capisco la concavità di f(x).

More Related Content

What's hot

La fi del mon antic
La fi del mon anticLa fi del mon antic
La fi del mon antic
professor_errant
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
Giorgio Scudeletti
 
L'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo NovecentoL'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo Novecentorobertnozick
 
I Comuni
I ComuniI Comuni
I ComuniC. B.
 
El ressorgiment de les ciutats
El ressorgiment de les ciutatsEl ressorgiment de les ciutats
El ressorgiment de les ciutatsladegeo
 
3r eso tema 4- lL'ORGANITZACIÓ POLÍTICA DE LES SOCIETATS
3r eso  tema 4- lL'ORGANITZACIÓ POLÍTICA DE LES SOCIETATS3r eso  tema 4- lL'ORGANITZACIÓ POLÍTICA DE LES SOCIETATS
3r eso tema 4- lL'ORGANITZACIÓ POLÍTICA DE LES SOCIETATS
Mario Vicedo Pellin
 
Hobbim, a fényképezés
Hobbim, a fényképezésHobbim, a fényképezés
Hobbim, a fényképezéspaledina
 
In memoria dei giusti
In memoria dei giustiIn memoria dei giusti
In memoria dei giusti
Adriana Paltrinieri
 
Ud 3. El sector primari.
Ud 3. El sector primari.Ud 3. El sector primari.
Ud 3. El sector primari.
Jordi1492
 
Tesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaritaleuzzi
 
Presentació el moviment obrer
Presentació el moviment obrerPresentació el moviment obrer
Presentació el moviment obrervicentaros
 
Dal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerraDal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerra
RiccardoGaluca
 
Unitat 4 electromagnetisme i corrent altern
Unitat 4 electromagnetisme i corrent alternUnitat 4 electromagnetisme i corrent altern
Unitat 4 electromagnetisme i corrent alterndavidsanz50
 
Els agents econòmics: les famílies
Els agents econòmics: les famíliesEls agents econòmics: les famílies
Els agents econòmics: les famílies
professor_errant
 
EL SEGLE XVIII: TRADICIÓ I INNOVACIÓ (4ESO)
EL SEGLE XVIII: TRADICIÓ I INNOVACIÓ (4ESO)EL SEGLE XVIII: TRADICIÓ I INNOVACIÓ (4ESO)
EL SEGLE XVIII: TRADICIÓ I INNOVACIÓ (4ESO)
Antonio Núñez
 

What's hot (20)

La fi del mon antic
La fi del mon anticLa fi del mon antic
La fi del mon antic
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
L'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo NovecentoL'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo Novecento
 
I Comuni
I ComuniI Comuni
I Comuni
 
Periode entreguerres
Periode entreguerresPeriode entreguerres
Periode entreguerres
 
Il fascismo.pdf
Il fascismo.pdfIl fascismo.pdf
Il fascismo.pdf
 
I complementi diretti e indiretti
I complementi diretti e indirettiI complementi diretti e indiretti
I complementi diretti e indiretti
 
El ressorgiment de les ciutats
El ressorgiment de les ciutatsEl ressorgiment de les ciutats
El ressorgiment de les ciutats
 
3r eso tema 4- lL'ORGANITZACIÓ POLÍTICA DE LES SOCIETATS
3r eso  tema 4- lL'ORGANITZACIÓ POLÍTICA DE LES SOCIETATS3r eso  tema 4- lL'ORGANITZACIÓ POLÍTICA DE LES SOCIETATS
3r eso tema 4- lL'ORGANITZACIÓ POLÍTICA DE LES SOCIETATS
 
Hobbim, a fényképezés
Hobbim, a fényképezésHobbim, a fényképezés
Hobbim, a fényképezés
 
In memoria dei giusti
In memoria dei giustiIn memoria dei giusti
In memoria dei giusti
 
Ud 3. El sector primari.
Ud 3. El sector primari.Ud 3. El sector primari.
Ud 3. El sector primari.
 
Tesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federica
 
Presentació el moviment obrer
Presentació el moviment obrerPresentació el moviment obrer
Presentació el moviment obrer
 
Dal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerraDal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerra
 
Unitat 4 electromagnetisme i corrent altern
Unitat 4 electromagnetisme i corrent alternUnitat 4 electromagnetisme i corrent altern
Unitat 4 electromagnetisme i corrent altern
 
Els agents econòmics: les famílies
Els agents econòmics: les famíliesEls agents econòmics: les famílies
Els agents econòmics: les famílies
 
EL SEGLE XVIII: TRADICIÓ I INNOVACIÓ (4ESO)
EL SEGLE XVIII: TRADICIÓ I INNOVACIÓ (4ESO)EL SEGLE XVIII: TRADICIÓ I INNOVACIÓ (4ESO)
EL SEGLE XVIII: TRADICIÓ I INNOVACIÓ (4ESO)
 
1.El segle XVIII: la crisi de l'Antic Règim
1.El segle XVIII: la crisi de l'Antic Règim1.El segle XVIII: la crisi de l'Antic Règim
1.El segle XVIII: la crisi de l'Antic Règim
 

Similar to Studio di funzione

M atematica
M atematicaM atematica
M atematicatofana
 
M atematica1
M atematica1M atematica1
M atematica1tofana
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematicatofana
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematicatofana
 
Matematica il dominio
Matematica il dominioMatematica il dominio
Matematica il dominiotofana
 
Matematica dominio
Matematica dominioMatematica dominio
Matematica dominiotofana
 
Matematica il Dominio
Matematica il DominioMatematica il Dominio
Matematica il Dominiotofana
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematicatofana
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
La retta interpolante
La retta interpolanteLa retta interpolante
La retta interpolante
Luigi Pasini
 
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoRisoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoannamaro
 
Metodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii gradoMetodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii grado
annamaro
 
La Retta
La RettaLa Retta
La Retta
Matekanc
 
05 calcolo differenziale 2017 imes
05 calcolo differenziale 2017 imes05 calcolo differenziale 2017 imes
05 calcolo differenziale 2017 imes
Stefano Sarzi Sartori
 
Studio di una funzione
Studio di una funzioneStudio di una funzione
Studio di una funzione
fender058
 
Massimi e minimi
Massimi e minimiMassimi e minimi
Parabola disequazioni
Parabola disequazioniParabola disequazioni
Parabola disequazioni2tapizzi
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
Luigi Pasini
 
Integrale definito
Integrale definitoIntegrale definito
Minimiemassimi
MinimiemassimiMinimiemassimi
Minimiemassimialecellini
 

Similar to Studio di funzione (20)

M atematica
M atematicaM atematica
M atematica
 
M atematica1
M atematica1M atematica1
M atematica1
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematica
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematica
 
Matematica il dominio
Matematica il dominioMatematica il dominio
Matematica il dominio
 
Matematica dominio
Matematica dominioMatematica dominio
Matematica dominio
 
Matematica il Dominio
Matematica il DominioMatematica il Dominio
Matematica il Dominio
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematica
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
La retta interpolante
La retta interpolanteLa retta interpolante
La retta interpolante
 
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo graficoRisoluzione disequazione II grado con metodo grafico
Risoluzione disequazione II grado con metodo grafico
 
Metodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii gradoMetodo grafico disequazioni ii grado
Metodo grafico disequazioni ii grado
 
La Retta
La RettaLa Retta
La Retta
 
05 calcolo differenziale 2017 imes
05 calcolo differenziale 2017 imes05 calcolo differenziale 2017 imes
05 calcolo differenziale 2017 imes
 
Studio di una funzione
Studio di una funzioneStudio di una funzione
Studio di una funzione
 
Massimi e minimi
Massimi e minimiMassimi e minimi
Massimi e minimi
 
Parabola disequazioni
Parabola disequazioniParabola disequazioni
Parabola disequazioni
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Integrale definito
Integrale definitoIntegrale definito
Integrale definito
 
Minimiemassimi
MinimiemassimiMinimiemassimi
Minimiemassimi
 

More from Federico Bresciani

Derivazione ed integrazione
Derivazione ed integrazioneDerivazione ed integrazione
Derivazione ed integrazione
Federico Bresciani
 
Schema di risoluzione per disequazioni
Schema di risoluzione per disequazioniSchema di risoluzione per disequazioni
Schema di risoluzione per disequazioni
Federico Bresciani
 
Design of an high pressure stage for a steam turbine
Design of an high pressure stage for a steam turbineDesign of an high pressure stage for a steam turbine
Design of an high pressure stage for a steam turbine
Federico Bresciani
 
Presentation on Reversible Solid Oxid Cells for energy storage
Presentation on Reversible Solid Oxid Cells for energy storagePresentation on Reversible Solid Oxid Cells for energy storage
Presentation on Reversible Solid Oxid Cells for energy storage
Federico Bresciani
 
Shale gas review
Shale gas reviewShale gas review
Shale gas review
Federico Bresciani
 
Due diligence assessment of Rivoli Veronese wind power plant
Due diligence assessment of Rivoli Veronese wind power plantDue diligence assessment of Rivoli Veronese wind power plant
Due diligence assessment of Rivoli Veronese wind power plant
Federico Bresciani
 
Energy assessment for Indonesia (2015)
Energy assessment for Indonesia (2015)Energy assessment for Indonesia (2015)
Energy assessment for Indonesia (2015)
Federico Bresciani
 
Analisi del telaio di una Bicicletta
Analisi del telaio di una BiciclettaAnalisi del telaio di una Bicicletta
Analisi del telaio di una Bicicletta
Federico Bresciani
 
Progetto di una turbina Kaplan
Progetto di una turbina KaplanProgetto di una turbina Kaplan
Progetto di una turbina Kaplan
Federico Bresciani
 
Vibrazioni di una Poltrona reclinabile
Vibrazioni di una Poltrona reclinabileVibrazioni di una Poltrona reclinabile
Vibrazioni di una Poltrona reclinabile
Federico Bresciani
 
Progetto dell'albero centrale di un motoriduttore
Progetto dell'albero centrale di un motoriduttoreProgetto dell'albero centrale di un motoriduttore
Progetto dell'albero centrale di un motoriduttore
Federico Bresciani
 

More from Federico Bresciani (11)

Derivazione ed integrazione
Derivazione ed integrazioneDerivazione ed integrazione
Derivazione ed integrazione
 
Schema di risoluzione per disequazioni
Schema di risoluzione per disequazioniSchema di risoluzione per disequazioni
Schema di risoluzione per disequazioni
 
Design of an high pressure stage for a steam turbine
Design of an high pressure stage for a steam turbineDesign of an high pressure stage for a steam turbine
Design of an high pressure stage for a steam turbine
 
Presentation on Reversible Solid Oxid Cells for energy storage
Presentation on Reversible Solid Oxid Cells for energy storagePresentation on Reversible Solid Oxid Cells for energy storage
Presentation on Reversible Solid Oxid Cells for energy storage
 
Shale gas review
Shale gas reviewShale gas review
Shale gas review
 
Due diligence assessment of Rivoli Veronese wind power plant
Due diligence assessment of Rivoli Veronese wind power plantDue diligence assessment of Rivoli Veronese wind power plant
Due diligence assessment of Rivoli Veronese wind power plant
 
Energy assessment for Indonesia (2015)
Energy assessment for Indonesia (2015)Energy assessment for Indonesia (2015)
Energy assessment for Indonesia (2015)
 
Analisi del telaio di una Bicicletta
Analisi del telaio di una BiciclettaAnalisi del telaio di una Bicicletta
Analisi del telaio di una Bicicletta
 
Progetto di una turbina Kaplan
Progetto di una turbina KaplanProgetto di una turbina Kaplan
Progetto di una turbina Kaplan
 
Vibrazioni di una Poltrona reclinabile
Vibrazioni di una Poltrona reclinabileVibrazioni di una Poltrona reclinabile
Vibrazioni di una Poltrona reclinabile
 
Progetto dell'albero centrale di un motoriduttore
Progetto dell'albero centrale di un motoriduttoreProgetto dell'albero centrale di un motoriduttore
Progetto dell'albero centrale di un motoriduttore
 

Studio di funzione

  • 1. Studio di funzione 1 Dominio 2 Ricerca di eventuali simmetrie Studio del segno: f(x)≥03 Limiti agli estremi del dominio e asintoti4 - Sostituisco -x al posto di x: f(-x)= ? +f(x) ⇒ PARI, cioè simmetrica rispetto all'asse y - f(x) ⇒ DISPARI, cioè simmetrica rispetto all'origine Se esiste simmetria studio solo il semipiano dove x>0 e poi specchierò la curva rispetto all'asse y o all'origine a seconda della simmetria. - Risolvo la disequazione f(x)≥0 e trovo quindi l'intervallo in cui la funzione è positiva, cioè in cui sta sopra l'asse x ⇒ per quell'intervallo posso cancellare la parte negativa del grafico. Dove non è positiva, f(x) è negativa e quindi cancello A SCACCHIERA la parte positiva. - Infine, segno con dei pallini i punti in cui f(x)=0: in quei punti f(x) attraverserà l'asse x . - Faccio un limite per ogni punto del dominio che ha parentesi tonde, visto che dove ci sono parentesi quadre f(x) esiste ed è possibile calcolare il suo valore senza l'uso dei limiti. - Identifico gli asintoti verticali e orizzontali e cerco eventuali asintoti obliqui. - Poi, segno sul grafico il valore del limite in corrispondenza di ogni punto. Calcolo della derivata prima e f'(x)≥05 Calcolo della derivata seconda e f''(x)≥06 { Denominatore≠0 Argomenti delle radici≥0 se l'indice è PARI Argomenti dei logaritmi>0 - Risolvo le disequazioni e le metto in tabella, prendendo solo gli intervalli che hanno IN COMUNE (poichè sono messe a sistema). Poi scrivo il dominio D con le parentesi: tonde se un valore non è incluso, quadre se invece è incluso. - Cancello dal grafico le parti dell'asse x che non sono presenti nel dominio. - Calcolo la derivata. - Poi impongo f'(x)≥0 e risolvo la disequazione. Nella tabella finale metto una FRECCIA verso l'alto negli intervalli in cui f'(x) ha segno positivo mentre verso il basso dove è negativa. In questo modo capisco dove f(x) ha andamento crescente e decrescente. - Calcolo la derivata della derivata. - Poi impongo f''(x)≥0 e risolvo la disequazione. Nella tabella finale metto una PARABOLA verso l'alto negli intervalli in cui f'(x) ha segno positivo mentre verso il basso dove è negativa. In questo modo capisco la concavità di f(x).