SlideShare a Scribd company logo
I.U.L.
Sistema
degli Obiettivi
Fondamentali
dell’ Educazione
Nelle nostre scuole oggi siamo sempre più abituati a programmare
per obiettivi didattici specifici per le varie discipline,
ma
questo non può giovare ai ragazzi che vengono a noi affidati
e chi crede nel valore della propria missione
ne è cosciente:
non siamo burocrati del sapere
… e soprattutto vorremmo che i nostri ragazzi:
- imparassero a pensare con la loro testa;
- avessero una capacità critica personale.
Per ottenere questo, l’insegnante deve guardare all’esperienza
globale del ragazzo, soltanto così potrà favorire
la crescita armonica della Persona che il ragazzo
è chiamato a divenire
La conoscenza delle discipline è solo una parte del percorso
formativo che attende il ragazzo,
ad essa vanno affiancati gli obiettivi educativi morali e religiosi
che completano la Persona.
A noi scegliere che tipo di insegnante essere
e cosa vogliamo dai nostri “ragazzi-adulti”
… nella consapevolezza che ogni ragazzo
ha diritto
ad un’educazione personalizzata.
Calonghi individua tre livelli di
astrazione-concretezza in cui è possibile
esprimere l'intenzionalità educativa:
• Le finalità educative
• Gli obiettivi generali
• Gli obiettivi specifici
Garcia Hoz introduce
gli OBIETTIVI FONDAMENTALI,
mai scritti nelle programmazioni
didattiche-educative,
ma essi ne costituiscono la base.
García Hoz, partendo dal concetto di Persona elabora un
sistema, il S.O.F.E. , uno strumento flessibile
• che si adegua alle caratteristiche e alle risposte degli alunni,
• che supera la divisione interna dei saperi
• Che formula in maniera operativa gli obiettivi educativi
interdisciplinari
e al tempo stesso non perde di vista la meta finale:
la libertà morale.
Il pedagogista spagnolo Victor García Hoz presentò il
S.O.F.E
all’Università di Palermo nel novembre del 1982
e un gruppo di ricercatori rese il modello operativo.
S.O.F.E. - PERCHÉ USARLO
• E’ uno strumento operativo che aiuta i docenti :
• a curare tutti gli aspetti formativi dell’alunno
• Formulare obiettivi educativi generali valutabili
• Unificare i criteri di valutazione
• Offre un forte collegamento interdisciplinare tra i saperi e gli
obiettivi educativi
• Aiuta gli alunni ad ampliare le proprie conoscenze e a costruirsi la
propria identita’ morale.
Il Sofe vuole rendere più agevole il passaggio alla formulazione operativa
degli obiettivi educativi generali e il collegamento tra gli obiettivi
generali e quelli specifici delle varie discipline.
In questo modo si supera la divisione interna del sapere.
• Costituiscono il punto di riferimento che assicura
continuità ed unitarietà all’educazione
• Sono la descrizione di una capacità che dovrà
essere posseduta da ogni alunno al termine
dell'attività educativa.
Obiettivi Educativi Fondamentali
Gli Obiettivi Educativi Fondamentali vengono raggruppati nel SOFE in 6 aree:
• Una fase percettiva in cui si fa riferimento direttamente alla ricezione degli
stimoli da parte del soggetto.
• Una fase riflessiva per ordinare gli stimoli ricevuti.
• Una fase acquisitiva o di fissazione delle conoscenze acquisite.
• Una fase estensiva o di ampliamento e modificazione degli elementi cognitivi.
• Una fase espressiva o di manifestazione esterna dell'attività intellettiva.
• Una fase pratica di applicazione delle conoscenze alle diverse manifestazioni
della vita
S.O.F.E
Si possono immaginare metaforicamente come le 6 facce di una
piramide educativa che ha come vertice unificante
il fine dell'educazione:
la libertà morale
FASE PERCETTIVA
Il soggetto si mostra disposto a ricevere i primi stimoli per il suo
personale apprendimento
•Preparazione della ricezione degli stimoli
•Percezione vera e propria
Attività
Attenzione
Osservazione
 Ascolto
 Lettura
 Identificazione
 Precisazione
FASE RIFLESSIVA
E’ costituita dall’insieme delle attività intellettuali
mediante le quali il soggetto analizza discrimina,
confronta, classifica e mette in relazione i dati ricevuti
L’attività riflessiva qualifica come umano
l’apprendimento liberandolo dagli schemi interpretativi
rigidi dello stimolo – risposta.
Attività
 Analisi dei dati
 Confronto
 Ordinamento
 Classificazione
 Inferenza
 Sintesi
 Valutazione
 Risoluzione dei problemi.
FASE ESTENSIVA o CREATIVA
In questa fase il soggetto trasforma le conoscenze acquisite in elementi nuovi e attivi
Attraverso quindi stimoli interni al soggetto stesso, quindi non apprendimenti provocati
dagli stimoli provenienti dall’esterno.
Centrale è in questa fase la funzione creativa.
Le funzioni sono intellettuali e estendono il patrimonio conoscitivo.
Attività
 Estrapolazione
 Generalizzazione
 Immaginazione fantastica
 Domande estensive
 Cambiamento
 Creatività
• Si caratterizza perché il soggetto acquisisce una nuova
conoscenza, la fissa e la incorpora al suo patrimonio
conoscitivo, dal quale la può poi attingere tutte le volte che ne
ha bisogno. Questa area della nostra attività cognitiva consiste
sostanzialmente nella facoltà della memoria, intesa nella
duplice accezione di fissazione delle conoscenze e di ricordo
delle stesse in momenti successivi.
ATTIVITA’
 Fissazione
 Richiamo.
FASE RITENITIVA
FASE ESPRESSIVA-SIMBOLICA
E’ l’esternazione dell'avvenuto processo conoscitivo.
La dimostrazione che un soggetto ha davvero compreso qualcosa c’è solo
quando è in grado di esprimere ciò che ha appreso.
Attività
 Espressione orale
 Espressione scritta.
Questa è la fase applicativa perché le conoscenze e le abilità intellettuali acquisite si
costituiscono in elementi propulsori dell'agire. L'attività pratica svolta dall'uomo sì
raggruppa in due grandi categorie: quella della produzione di manufatti tecnici o
artistici e quella della produzione di rapporti interpersonali; la dimensione morale, che è
presente in entrambe le forme espressive pratiche, risalta maggiormente quando si
instaurano rapporti diretti con le altre persone senza la mediazione di oggetti fisici.
Attività
 Espressione tecnica ed artistica
(corporea, motricità, plastico-pittorica, musicale, recitazione, uso di strumenti e
materiali di lavoro)
 Espressione etica
(controllo biologico, ordine-prudenza, laboriosità, generosità-giustizia, religiosità
naturale, gioia)
FASE ESPRESSIVA-PRATICA
OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI
All'inizio dell'anno tutti gli obiettivi fondamentali
del Sofe, non essendo formulati in modo
operativo, devono essere tradotti dagli insegnanti in
obiettivi operativi generali adatti alla classe, quali
punti di riferimento per le attività di tutti i docenti:
le finalità educative si traducono in obiettivi
generali, ai quali poi si collegheranno gli obiettivi
più specifici.
• Gli obiettivi generali sono denominati a "lungo termine".
• Sono a- disciplinari, senza riferimento alle strutture e ai
contenuti delle discipline, perché svolgono una funzione-ponte
tra le finalità educative e gli obiettivi specifici delle diverse
discipline, rispetto ai quali hanno un minor grado di
concretezza.
• Sono denominati orientativi per sottolineare che sottostanno a
tutti gli obiettivi
• Non sono mai pienamente raggiungibili, ma possono essere
valutati nella misura del cambiamento
OBIETTIVI EDUCATIVI SPECIFICI
Gli obiettivi specifici sono descritti
in maniera operativa con maggiore
concretezza di quelli generali,
sono completamente raggiungibili e
quindi valutabili con una certa
precisione attraverso segni o indizi
osservabili negli alunni.
Vanno collegati agli obiettivi generali
per evitare la frammentazione del
sapere
Tra gli obiettivi specifici si possono distinguere tra quelli
a medio e quelli a breve termine;
i secondi sono più limitati dei primi e valutabili in termini
di «obiettivo raggiunto» e di «obiettivo non raggiunto».
Essi costituiscono la base di conoscenza che l'insegnante
esige da tutti gli alunni prima di passare alla successiva
unità di apprendimento.
• Quadro sinottico(all 1): fasi della conoscenza e
dell’espressione;
• Griglia (all 2) per la trasformazione operativa degli
obiettivi fondamentali in obiettivi generali;
• Griglia(all 3) per la formulazione degli obiettivi
specifici;
• Griglia (all 4) per il collegamento degli obiettivi
specifici con gli obiettivi generali.
KIT SOFE
• Con l’aiuto del quadro sinottico (All. 1) si concordano e si trasformano
gli obiettivi educativi fondamentali in obiettivi educativi generali,
comuni a tutti gli alunni e a tutte le discipline del curricolo e si
riportano nell’allegato 2. Gli obiettivi educativi generali dovranno essere
adeguati alla classe di riferimento,.
• Il quadro sinottico e’ composto da cinque colonne che riportano:
Funzioni (attività)
Verbi significativi di atti
Abilità di base
Sistema degli obiettivi fondamentali dell’educazione
Abilità metacognitive
COME USARE IL SOFE
Ogni insegnante poi elenca e numera gli obiettivi specifici della
disciplina (Allegato 3), precisando il periodo dell’anno preso in
considerazione.
Vanno così compilati tanti elenchi quante sono le discipline del
curricolo.
Il numero dato ad ogni obiettivo specifico in seguito verrà
riportato e identificato nella griglia riepilogativa dell’allegato 4.
Si compila infine la griglia di verifica, allegato 4, dove si
collegano graficamente gli obiettivi generali con quelli
specifici.
BIBLIOGRAFIA
• ZANNIELLO, G. (2011
Dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali,
Palermo, Palumbo
• GARCIA HOZ, V. (2005)
L’educazione personalizzata,
Brescia, La Scuola. Trad.it. dell’ottava edizione spagnola.

More Related Content

What's hot

Mappe Mentali e mappe Concettuali
Mappe Mentali e mappe ConcettualiMappe Mentali e mappe Concettuali
Mappe Mentali e mappe Concettuali
Interazione Clinica
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Concetta Carrano
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1imartini
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
Ornella Castellano
 
J.H. Pestalozzi
J.H. PestalozziJ.H. Pestalozzi
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàimartini
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizioneimartini
 
La metacognizione e la motivazione n
La metacognizione e la motivazione nLa metacognizione e la motivazione n
La metacognizione e la motivazione n
imartini
 
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneModulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
SanGiovanniDiDioWEB
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetiva martini
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
Flavia Giannoli
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
isis mamoli
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creativitàmariolina
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1imartini
 
La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativa
Silvia Fabbi
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
scuolamovimento
 
Comportamentismo skinner
Comportamentismo  skinnerComportamentismo  skinner
Comportamentismo skinnerimartini
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 

What's hot (20)

Mappe Mentali e mappe Concettuali
Mappe Mentali e mappe ConcettualiMappe Mentali e mappe Concettuali
Mappe Mentali e mappe Concettuali
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
J.H. Pestalozzi
J.H. PestalozziJ.H. Pestalozzi
J.H. Pestalozzi
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creatività
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizione
 
La metacognizione e la motivazione n
La metacognizione e la motivazione nLa metacognizione e la motivazione n
La metacognizione e la motivazione n
 
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneModulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1
 
La relazione educativa
La relazione educativaLa relazione educativa
La relazione educativa
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
 
Comportamentismo skinner
Comportamentismo  skinnerComportamentismo  skinner
Comportamentismo skinner
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 

Viewers also liked

2.obiettivifondamentali (1) zanniello
2.obiettivifondamentali (1) zanniello2.obiettivifondamentali (1) zanniello
2.obiettivifondamentali (1) zanniello
Lisia Piovano
 
Sofe lisia piovano
Sofe lisia piovanoSofe lisia piovano
Sofe lisia piovano
Lisia Piovano
 
4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentaliFlavia Zanchi
 
Progetto gioco apprendimento
Progetto gioco apprendimentoProgetto gioco apprendimento
Progetto gioco apprendimentoiva martini
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didatticaMaruzells zells
 

Viewers also liked (6)

Presentazione sofe
Presentazione sofePresentazione sofe
Presentazione sofe
 
2.obiettivifondamentali (1) zanniello
2.obiettivifondamentali (1) zanniello2.obiettivifondamentali (1) zanniello
2.obiettivifondamentali (1) zanniello
 
Sofe lisia piovano
Sofe lisia piovanoSofe lisia piovano
Sofe lisia piovano
 
4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali
 
Progetto gioco apprendimento
Progetto gioco apprendimentoProgetto gioco apprendimento
Progetto gioco apprendimento
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didattica
 

Similar to S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali Educazione

Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint)
informistica
 
Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica
Milazzo slides
Milazzo slidesMilazzo slides
Milazzo slides
beppebianchi
 
Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Antonella Dallomo
 
Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Antonella Dallomo
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13imartini
 
Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”
Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”
Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”
Ignazio Scimone
 
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didatticaIl Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti CaivanoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
Corrado Izzo
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
informistica
 
Ghivizzano 6 marzo 2012 ok
Ghivizzano 6 marzo 2012  okGhivizzano 6 marzo 2012  ok
Ghivizzano 6 marzo 2012 okMaria Concetta
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13imartini
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
LEN Learning Education Network
 
2. progetto educativo
2. progetto educativo2. progetto educativo
2. progetto educativo
SanGiovanniDiDioWEB
 
Il Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning ObjectIl Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning Object
Stefano Epifani
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleAnna Bettoli
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
Anna Bettoli
 
Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle Competenze
Lorenzo Caputo
 
Strumenti%20didattici
Strumenti%20didatticiStrumenti%20didattici
Strumenti%20didatticiimartini
 

Similar to S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali Educazione (20)

Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint)
 
Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica
Documentare l'attività didattica
 
Milazzo slides
Milazzo slidesMilazzo slides
Milazzo slides
 
Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]
 
Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13
 
Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”
Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”
Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”
 
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didatticaIl Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
Il Bilancio di competenze: documentare l'attività didattica
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti CaivanoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
 
Cooplearning
Cooplearning  Cooplearning
Cooplearning
 
Ghivizzano 6 marzo 2012 ok
Ghivizzano 6 marzo 2012  okGhivizzano 6 marzo 2012  ok
Ghivizzano 6 marzo 2012 ok
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
 
2. progetto educativo
2. progetto educativo2. progetto educativo
2. progetto educativo
 
Il Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning ObjectIl Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning Object
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Pdf E Pei
Pdf E PeiPdf E Pei
Pdf E Pei
 
Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle Competenze
 
Strumenti%20didattici
Strumenti%20didatticiStrumenti%20didattici
Strumenti%20didattici
 

S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali Educazione

  • 2.
  • 4. Nelle nostre scuole oggi siamo sempre più abituati a programmare per obiettivi didattici specifici per le varie discipline, ma questo non può giovare ai ragazzi che vengono a noi affidati e chi crede nel valore della propria missione ne è cosciente: non siamo burocrati del sapere
  • 5. … e soprattutto vorremmo che i nostri ragazzi: - imparassero a pensare con la loro testa; - avessero una capacità critica personale. Per ottenere questo, l’insegnante deve guardare all’esperienza globale del ragazzo, soltanto così potrà favorire la crescita armonica della Persona che il ragazzo è chiamato a divenire
  • 6. La conoscenza delle discipline è solo una parte del percorso formativo che attende il ragazzo, ad essa vanno affiancati gli obiettivi educativi morali e religiosi che completano la Persona. A noi scegliere che tipo di insegnante essere e cosa vogliamo dai nostri “ragazzi-adulti” … nella consapevolezza che ogni ragazzo ha diritto ad un’educazione personalizzata.
  • 7. Calonghi individua tre livelli di astrazione-concretezza in cui è possibile esprimere l'intenzionalità educativa: • Le finalità educative • Gli obiettivi generali • Gli obiettivi specifici
  • 8. Garcia Hoz introduce gli OBIETTIVI FONDAMENTALI, mai scritti nelle programmazioni didattiche-educative, ma essi ne costituiscono la base.
  • 9. García Hoz, partendo dal concetto di Persona elabora un sistema, il S.O.F.E. , uno strumento flessibile • che si adegua alle caratteristiche e alle risposte degli alunni, • che supera la divisione interna dei saperi • Che formula in maniera operativa gli obiettivi educativi interdisciplinari e al tempo stesso non perde di vista la meta finale: la libertà morale.
  • 10. Il pedagogista spagnolo Victor García Hoz presentò il S.O.F.E all’Università di Palermo nel novembre del 1982 e un gruppo di ricercatori rese il modello operativo.
  • 11. S.O.F.E. - PERCHÉ USARLO • E’ uno strumento operativo che aiuta i docenti : • a curare tutti gli aspetti formativi dell’alunno • Formulare obiettivi educativi generali valutabili • Unificare i criteri di valutazione • Offre un forte collegamento interdisciplinare tra i saperi e gli obiettivi educativi • Aiuta gli alunni ad ampliare le proprie conoscenze e a costruirsi la propria identita’ morale. Il Sofe vuole rendere più agevole il passaggio alla formulazione operativa degli obiettivi educativi generali e il collegamento tra gli obiettivi generali e quelli specifici delle varie discipline. In questo modo si supera la divisione interna del sapere.
  • 12. • Costituiscono il punto di riferimento che assicura continuità ed unitarietà all’educazione • Sono la descrizione di una capacità che dovrà essere posseduta da ogni alunno al termine dell'attività educativa. Obiettivi Educativi Fondamentali
  • 13. Gli Obiettivi Educativi Fondamentali vengono raggruppati nel SOFE in 6 aree: • Una fase percettiva in cui si fa riferimento direttamente alla ricezione degli stimoli da parte del soggetto. • Una fase riflessiva per ordinare gli stimoli ricevuti. • Una fase acquisitiva o di fissazione delle conoscenze acquisite. • Una fase estensiva o di ampliamento e modificazione degli elementi cognitivi. • Una fase espressiva o di manifestazione esterna dell'attività intellettiva. • Una fase pratica di applicazione delle conoscenze alle diverse manifestazioni della vita S.O.F.E
  • 14. Si possono immaginare metaforicamente come le 6 facce di una piramide educativa che ha come vertice unificante il fine dell'educazione: la libertà morale
  • 15. FASE PERCETTIVA Il soggetto si mostra disposto a ricevere i primi stimoli per il suo personale apprendimento •Preparazione della ricezione degli stimoli •Percezione vera e propria
  • 17. FASE RIFLESSIVA E’ costituita dall’insieme delle attività intellettuali mediante le quali il soggetto analizza discrimina, confronta, classifica e mette in relazione i dati ricevuti L’attività riflessiva qualifica come umano l’apprendimento liberandolo dagli schemi interpretativi rigidi dello stimolo – risposta.
  • 18. Attività  Analisi dei dati  Confronto  Ordinamento  Classificazione  Inferenza  Sintesi  Valutazione  Risoluzione dei problemi.
  • 19. FASE ESTENSIVA o CREATIVA In questa fase il soggetto trasforma le conoscenze acquisite in elementi nuovi e attivi Attraverso quindi stimoli interni al soggetto stesso, quindi non apprendimenti provocati dagli stimoli provenienti dall’esterno. Centrale è in questa fase la funzione creativa. Le funzioni sono intellettuali e estendono il patrimonio conoscitivo.
  • 20. Attività  Estrapolazione  Generalizzazione  Immaginazione fantastica  Domande estensive  Cambiamento  Creatività
  • 21. • Si caratterizza perché il soggetto acquisisce una nuova conoscenza, la fissa e la incorpora al suo patrimonio conoscitivo, dal quale la può poi attingere tutte le volte che ne ha bisogno. Questa area della nostra attività cognitiva consiste sostanzialmente nella facoltà della memoria, intesa nella duplice accezione di fissazione delle conoscenze e di ricordo delle stesse in momenti successivi. ATTIVITA’  Fissazione  Richiamo. FASE RITENITIVA
  • 22. FASE ESPRESSIVA-SIMBOLICA E’ l’esternazione dell'avvenuto processo conoscitivo. La dimostrazione che un soggetto ha davvero compreso qualcosa c’è solo quando è in grado di esprimere ciò che ha appreso. Attività  Espressione orale  Espressione scritta.
  • 23. Questa è la fase applicativa perché le conoscenze e le abilità intellettuali acquisite si costituiscono in elementi propulsori dell'agire. L'attività pratica svolta dall'uomo sì raggruppa in due grandi categorie: quella della produzione di manufatti tecnici o artistici e quella della produzione di rapporti interpersonali; la dimensione morale, che è presente in entrambe le forme espressive pratiche, risalta maggiormente quando si instaurano rapporti diretti con le altre persone senza la mediazione di oggetti fisici. Attività  Espressione tecnica ed artistica (corporea, motricità, plastico-pittorica, musicale, recitazione, uso di strumenti e materiali di lavoro)  Espressione etica (controllo biologico, ordine-prudenza, laboriosità, generosità-giustizia, religiosità naturale, gioia) FASE ESPRESSIVA-PRATICA
  • 24. OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI All'inizio dell'anno tutti gli obiettivi fondamentali del Sofe, non essendo formulati in modo operativo, devono essere tradotti dagli insegnanti in obiettivi operativi generali adatti alla classe, quali punti di riferimento per le attività di tutti i docenti: le finalità educative si traducono in obiettivi generali, ai quali poi si collegheranno gli obiettivi più specifici.
  • 25. • Gli obiettivi generali sono denominati a "lungo termine". • Sono a- disciplinari, senza riferimento alle strutture e ai contenuti delle discipline, perché svolgono una funzione-ponte tra le finalità educative e gli obiettivi specifici delle diverse discipline, rispetto ai quali hanno un minor grado di concretezza. • Sono denominati orientativi per sottolineare che sottostanno a tutti gli obiettivi • Non sono mai pienamente raggiungibili, ma possono essere valutati nella misura del cambiamento
  • 26. OBIETTIVI EDUCATIVI SPECIFICI Gli obiettivi specifici sono descritti in maniera operativa con maggiore concretezza di quelli generali, sono completamente raggiungibili e quindi valutabili con una certa precisione attraverso segni o indizi osservabili negli alunni. Vanno collegati agli obiettivi generali per evitare la frammentazione del sapere
  • 27. Tra gli obiettivi specifici si possono distinguere tra quelli a medio e quelli a breve termine; i secondi sono più limitati dei primi e valutabili in termini di «obiettivo raggiunto» e di «obiettivo non raggiunto». Essi costituiscono la base di conoscenza che l'insegnante esige da tutti gli alunni prima di passare alla successiva unità di apprendimento.
  • 28. • Quadro sinottico(all 1): fasi della conoscenza e dell’espressione; • Griglia (all 2) per la trasformazione operativa degli obiettivi fondamentali in obiettivi generali; • Griglia(all 3) per la formulazione degli obiettivi specifici; • Griglia (all 4) per il collegamento degli obiettivi specifici con gli obiettivi generali. KIT SOFE
  • 29. • Con l’aiuto del quadro sinottico (All. 1) si concordano e si trasformano gli obiettivi educativi fondamentali in obiettivi educativi generali, comuni a tutti gli alunni e a tutte le discipline del curricolo e si riportano nell’allegato 2. Gli obiettivi educativi generali dovranno essere adeguati alla classe di riferimento,. • Il quadro sinottico e’ composto da cinque colonne che riportano: Funzioni (attività) Verbi significativi di atti Abilità di base Sistema degli obiettivi fondamentali dell’educazione Abilità metacognitive COME USARE IL SOFE
  • 30. Ogni insegnante poi elenca e numera gli obiettivi specifici della disciplina (Allegato 3), precisando il periodo dell’anno preso in considerazione. Vanno così compilati tanti elenchi quante sono le discipline del curricolo. Il numero dato ad ogni obiettivo specifico in seguito verrà riportato e identificato nella griglia riepilogativa dell’allegato 4.
  • 31. Si compila infine la griglia di verifica, allegato 4, dove si collegano graficamente gli obiettivi generali con quelli specifici.
  • 32. BIBLIOGRAFIA • ZANNIELLO, G. (2011 Dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali, Palermo, Palumbo • GARCIA HOZ, V. (2005) L’educazione personalizzata, Brescia, La Scuola. Trad.it. dell’ottava edizione spagnola.