SlideShare a Scribd company logo
Introduzione al Neurodesign
Ciao!
Marco La Rosa
UX Designer
Autore, blogger, divulgatore scientifico
Cos’è il neurodesign?
Darren Bridge
(Consulente e pioniere di
Consumer Neuroscience)
“E’ una nuova disciplina che
applica le intuizioni delle
neuroscienze e della psicologia
per creare nuovi tipi di design
più efficaci»
Design efficace?
● Basso carico cognitivo e stress
● Far coincidere emozioni e
pensieri generati dal prodotto con
quelli desiderati dal designer
● Verifica della congruità
dell’esperienza dell’utente
● Tenere conto della risposta
cerebrale dell’utente
● Intuitivo
● Facile da imparare
● Facile da utilizzare
● Facile da ricordare
Centrato sulle esigenze degli utenti, offre
un'interfaccia che facilita e migliora
l'interazione (Human centered design)
USABILITA’
Facilità con cui gli utenti possono interagire
con esso al fine di raggiungere i propri
obiettivi in modo efficace, efficiente e
soddisfacente.
L'attrattività di un prodotto nel design si riferisce
alla sua capacità di suscitare interesse, desiderio
o piacere visivo nei potenziali utenti. È una
qualità estetica che va oltre la semplice
funzionalità, coinvolgendo gli aspetti visivi,
sensoriali e emotivi del design. Un prodotto
attraente può influenzare la decisione di acquisto.
● Design visivo;
● Scelta dei colori;
● Forma;
● Disposizione elementi.
Tipo di consumatore, tendenze della
moda
Attrattività
Oggi le neuroscienze e la scienza cognitiva ci
offrono alcuni strumenti per testare, verificare e
misurare usabilità e attrattività
Il principio di base è considerare il
prodotto come uno stimolo.
Si procede quindi a valutare la risposta
di un campione statistico di utenti a
questo stimolo
Verifica empirica
3 possibili tipi di test
Risposta
fisiologica
Emozioni
Risposta
cognitiva
Percepito
Risposta
comportam
entale
Comportamento
Il corpo tradisce le
emozioni
Il nostro corpo tradisce le emozioni che stiamo
provando attraverso molteplici segnali che
possono essere rivelati con l’opportuna
strumentazione.
Possiamo così comprendere cosa guardiamo,
quanta eccitazione ci crea e con che valenza
(positiva o negativa).
Ma conta anche il lato
cognitivo Le emozioni non sono tutto: spesso bisogna
valutare anche come un soggetto si racconta
l’esperienza che fa con un oggetto.
Ciò viene fatto attraverso i tradizionali
questionari psicologici.
Questo aspetto non andrebbe mai trascurato.
L’analisi predittiva
L’analisi predittiva scopre correlazioni
statistiche tra i comportamenti degli utenti e
determinati stimoli (es: la posizione di un
pulsante).
Richiede grossi campioni da testare.
L’intelligenza artificiale promette un notevole
potenziamento di questo metodo.
Queste metodologie possono essere
combinate
Qualche esempio
Neuroestetica
L’università di Vancouver utilizza
l’intelligenza artificiale per creare
opere artistiche da utilizzare nelle
ricerche sulla percezione visiva.
Neuropoesia
L’università di Berlino ha
elaborato un modello in grado di
predirre il potere attrattivo delle
parole sfruttando migliaia di dati
provenienti da diversi tipi di
ricerche.
Cosa è stato scoperto?
La realtà virtuale e gli spazi virtuali sono
particolarmente efficaci e immersivi solamente se
l’esperienza utente assomiglia il più possibile alla
realtà.
Uno studio condotto con EEG in Danimarca ha
dimostrato l’importanza dei dettagli.
Più un ambiente virtuale è ricco di dettagli, più è
realistico, più è coinvolgente e immersivo.
● Confronto tra ambiente reale,
ambiente virtuale a bassa intensità d
dettagli, ambiente virtuale ad alta
intensità di dettagli
● Valutazione effettuata con
questionari e elettroencefalografo de
carico cognitivo (stress) ed
eccitazione (coinvolgimento)
Cosa rende reale il
metaverso?
Misurazione del carico
cognitivo
Il carico cognitivo indica la quantità di informazioni
che la mente di una persona deve elaborare in un
dato momento per eseguire un compito.
E’ un concetto molto più preciso di quello,
generico, di stress.
Il carico cognitivo influenza come un operatore o
un utente usa un’interfaccia comando di qualsiasi
macchina, applicazione o apparecchio.
● Igiene del lavoro: un cruscotto di comando
complicato confonde l’operatore e crea un rischio
di incidenti
● Design degli elettrodomestici
● Interfacce delle applicazioni digitali
Misurazioni fisiologiche: L'analisi di
parametri fisiologici come la frequenza
cardiaca, la pressione sanguigna, elettricità
della pelle e altre risposte corporee può
fornire indizi sul livello di stress o carico
cognitivo.
NON E’ FACILE
La misurazione del carico cognitivo è una
faccenda complessa.
● Questionari (rischio di soggettività)
● Analisi prestazioni durante il compito (es:
tempo necessario)
● Dual Performance (analisi di come un
campione svolge due compiti
contemporaneamente)
Urbanistica e benessere
La progettazione degli spazi urbani ha un
diretto impatto sul benessere delle
persone.
• Gli spazi verdi riducono lo stress
mentale
• Camminare nella natura e nel verde
favorisce la memorizzazione e
l’attenzione
● Alcuni studi hanno evidenziato un legame tra
degrado urbano e comportamenti sociali devianti
● La street art e il conseguente recupero estetico
dei quartieri degradati è stato in molte città il
primo passo per il risanamento.
Frames e script
Questa teoria è stata elaborata
indipendentemente dal matematico Marvin
Minsky e dagli psicologi Roger Schank e
Robert Abelson.
La mente può essere descritta come un
sistema di schemi concettuali e schemi di
azione collegati.
Ad esempio, lo schema «sito web» comprende
necessariamente le azioni di navigazione attraverso
le pagine utilizzando dei link e l’invio di
comunicazione tramite dei pulsanti e una precisa
organizzazione grafica.
Teoria del prototipo cognitivo
Linguistica cognitiva
Questa teoria sostiene che
quando osserviamo un oggetto
lo associamo a una categoria
sulla base della loro somiglianza
con un modello ideale chiamato
"prototipo".
Pagina pagamenti
Seguire una sequenza ordinata di
operazioni, che inizia con il luogo di
consegna del prodotto e finisce con la
conferma dell’avvenuto pagamento
• CONCETTI RILEVANTI
PER IL DESIGN
Coerenza attraverso le interfacce
(pulsanti che implicano la stessa categoria
dia zioni hanno lo stesso colore)
• Aspettativa utente: usare gli stessi
schemi dell’utente per rendere l’interfaccia
più usabile
• Frizione: cambiare radicalmente gli
schemi rende faticosa l’esperienza utente
• Feedback: segnalare all’utente l’esito di
ogni azione
Attenzione a come guidate il viaggio
visivo dell’utente su interfacce e pagine
web
Linee, frecce, colori, forme sono parlanti
e portatori di precisi significati
LO STORYELLING VISIVO
Esiste una vera e propria grammatica
visiva
● Frecce, punte indicano
● Le curve affascinano e riassicurano
● I contorni poco difiniti e il buio creano un
senso di angoscia
● Le linee gidano lo sguardo
E via di seguito….
Problemi e aspetti
negativi
Controllo sociale
Big data e intelligenza artificiale possono
creare una sorta di grande fratello
Affective computing: misura le nostre
reazioni emozionali tramite i parametri
fisiologici
Pensate alla casa domotica, ove ogni minima
reazione di chi ci abita è monitorata e studiata in
nome dell’ottimizzazione del suo benessere
Conformismo creativo
Creare una neuroretorica potrebbe
imprigionare la creatività in una maglia di
regole opprimenti
Conformismo, scarsa originalità, scarsa
innovazione
Vale anche la regola che gli utenti si
abituano alle scelte di design
Arte e design hanno anche bisogno di prodotti di
rottura per andare avanti.
E non sempre facile e lineare è anche più bello:
pensate al Vittoriale di D’annunzio
Neuroscienze della
Narrazione
• Uscirà primi mesi del 2024 HOEPLI
• Le scoperte delle neuroscienze in tema
di narrazioni e storytelling, anche visivo
• Questo workshop è tratta da questo
libro
Grazie per l’attenzione
Contatti
• Sito web: neurowebcopywriting.com
• Linkedin:https://www.linkedin.com/in/marco-la-rosa-
2074621a/
• E-mail: marcolarosa@hotmail.com

More Related Content

Similar to SMAU MILANO 2023 | Introduzione al neurodesign

Ricaricare un abbonamento; studio sull'usabilità delle biglietterie elettroni...
Ricaricare un abbonamento; studio sull'usabilità delle biglietterie elettroni...Ricaricare un abbonamento; studio sull'usabilità delle biglietterie elettroni...
Ricaricare un abbonamento; studio sull'usabilità delle biglietterie elettroni...
Irene Raineri
 
Have a good brain! (abstract)_Elisa Bottallo
Have a good brain! (abstract)_Elisa BottalloHave a good brain! (abstract)_Elisa Bottallo
Have a good brain! (abstract)_Elisa Bottallo
CATTID "Sapienza"
 

Similar to SMAU MILANO 2023 | Introduzione al neurodesign (20)

Ux for nerds
Ux for nerdsUx for nerds
Ux for nerds
 
Designing the User Experience
Designing the User ExperienceDesigning the User Experience
Designing the User Experience
 
Lezione Interaction Design 10 marzo 2009
Lezione Interaction Design 10 marzo 2009Lezione Interaction Design 10 marzo 2009
Lezione Interaction Design 10 marzo 2009
 
Progetto di ergonomia cognitiva / relazione
Progetto di ergonomia cognitiva / relazioneProgetto di ergonomia cognitiva / relazione
Progetto di ergonomia cognitiva / relazione
 
HCI to UX to HCI - Parte A
HCI to UX to HCI - Parte AHCI to UX to HCI - Parte A
HCI to UX to HCI - Parte A
 
Waz.Up Presentazione
Waz.Up PresentazioneWaz.Up Presentazione
Waz.Up Presentazione
 
Ricaricare un abbonamento; studio sull'usabilità delle biglietterie elettroni...
Ricaricare un abbonamento; studio sull'usabilità delle biglietterie elettroni...Ricaricare un abbonamento; studio sull'usabilità delle biglietterie elettroni...
Ricaricare un abbonamento; studio sull'usabilità delle biglietterie elettroni...
 
Ux fast - workshop
Ux fast - workshop Ux fast - workshop
Ux fast - workshop
 
Progettazione di Cartella Clinica Informatizzata
Progettazione di Cartella Clinica InformatizzataProgettazione di Cartella Clinica Informatizzata
Progettazione di Cartella Clinica Informatizzata
 
IA & l'arte della manutenzione della motocicletta
IA & l'arte della manutenzione della motociclettaIA & l'arte della manutenzione della motocicletta
IA & l'arte della manutenzione della motocicletta
 
La semiotica a supporto della progettazione: vademecum per UX designers
La semiotica a supporto della progettazione: vademecum per UX designersLa semiotica a supporto della progettazione: vademecum per UX designers
La semiotica a supporto della progettazione: vademecum per UX designers
 
Valutazione e riprogettazione dei comandi al volante
Valutazione e riprogettazione dei comandi al volanteValutazione e riprogettazione dei comandi al volante
Valutazione e riprogettazione dei comandi al volante
 
Jenseits des Lustprinzip
Jenseits des LustprinzipJenseits des Lustprinzip
Jenseits des Lustprinzip
 
Have a good brain! (abstract)_Elisa Bottallo
Have a good brain! (abstract)_Elisa BottalloHave a good brain! (abstract)_Elisa Bottallo
Have a good brain! (abstract)_Elisa Bottallo
 
Layout tesi stampa
Layout tesi stampaLayout tesi stampa
Layout tesi stampa
 
Progetto ergonomia
Progetto ergonomiaProgetto ergonomia
Progetto ergonomia
 
What is UX design? everything is user experience. Powered by Youthquake.it
What is UX design? everything is user experience. Powered by Youthquake.itWhat is UX design? everything is user experience. Powered by Youthquake.it
What is UX design? everything is user experience. Powered by Youthquake.it
 
Corso WebApp iOS - Lezione 03: Cognitive User Interface Design
Corso WebApp iOS - Lezione 03: Cognitive User Interface DesignCorso WebApp iOS - Lezione 03: Cognitive User Interface Design
Corso WebApp iOS - Lezione 03: Cognitive User Interface Design
 
IoT Design Deck - Il metodo per il Co-Design della UX di prodotti e servizi c...
IoT Design Deck - Il metodo per il Co-Design della UX di prodotti e servizi c...IoT Design Deck - Il metodo per il Co-Design della UX di prodotti e servizi c...
IoT Design Deck - Il metodo per il Co-Design della UX di prodotti e servizi c...
 
lezione interaction design 18 marzo 2009
lezione interaction design 18 marzo 2009lezione interaction design 18 marzo 2009
lezione interaction design 18 marzo 2009
 

More from SMAU

More from SMAU (20)

L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
 
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales NavigatorIl supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
 
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazioneSMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
 
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtechSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
 
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
 
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
 
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
 
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social MediaSMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
 
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
 
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
 
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
 
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggiSMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
 
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
 
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
 
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
 
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
 
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
 
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbotsSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
 

SMAU MILANO 2023 | Introduzione al neurodesign

  • 2. Ciao! Marco La Rosa UX Designer Autore, blogger, divulgatore scientifico
  • 3. Cos’è il neurodesign? Darren Bridge (Consulente e pioniere di Consumer Neuroscience) “E’ una nuova disciplina che applica le intuizioni delle neuroscienze e della psicologia per creare nuovi tipi di design più efficaci» Design efficace? ● Basso carico cognitivo e stress ● Far coincidere emozioni e pensieri generati dal prodotto con quelli desiderati dal designer ● Verifica della congruità dell’esperienza dell’utente ● Tenere conto della risposta cerebrale dell’utente
  • 4. ● Intuitivo ● Facile da imparare ● Facile da utilizzare ● Facile da ricordare Centrato sulle esigenze degli utenti, offre un'interfaccia che facilita e migliora l'interazione (Human centered design) USABILITA’ Facilità con cui gli utenti possono interagire con esso al fine di raggiungere i propri obiettivi in modo efficace, efficiente e soddisfacente.
  • 5. L'attrattività di un prodotto nel design si riferisce alla sua capacità di suscitare interesse, desiderio o piacere visivo nei potenziali utenti. È una qualità estetica che va oltre la semplice funzionalità, coinvolgendo gli aspetti visivi, sensoriali e emotivi del design. Un prodotto attraente può influenzare la decisione di acquisto. ● Design visivo; ● Scelta dei colori; ● Forma; ● Disposizione elementi. Tipo di consumatore, tendenze della moda Attrattività
  • 6. Oggi le neuroscienze e la scienza cognitiva ci offrono alcuni strumenti per testare, verificare e misurare usabilità e attrattività Il principio di base è considerare il prodotto come uno stimolo. Si procede quindi a valutare la risposta di un campione statistico di utenti a questo stimolo Verifica empirica
  • 7. 3 possibili tipi di test Risposta fisiologica Emozioni Risposta cognitiva Percepito Risposta comportam entale Comportamento
  • 8. Il corpo tradisce le emozioni Il nostro corpo tradisce le emozioni che stiamo provando attraverso molteplici segnali che possono essere rivelati con l’opportuna strumentazione. Possiamo così comprendere cosa guardiamo, quanta eccitazione ci crea e con che valenza (positiva o negativa).
  • 9. Ma conta anche il lato cognitivo Le emozioni non sono tutto: spesso bisogna valutare anche come un soggetto si racconta l’esperienza che fa con un oggetto. Ciò viene fatto attraverso i tradizionali questionari psicologici. Questo aspetto non andrebbe mai trascurato.
  • 10. L’analisi predittiva L’analisi predittiva scopre correlazioni statistiche tra i comportamenti degli utenti e determinati stimoli (es: la posizione di un pulsante). Richiede grossi campioni da testare. L’intelligenza artificiale promette un notevole potenziamento di questo metodo.
  • 11. Queste metodologie possono essere combinate
  • 12. Qualche esempio Neuroestetica L’università di Vancouver utilizza l’intelligenza artificiale per creare opere artistiche da utilizzare nelle ricerche sulla percezione visiva. Neuropoesia L’università di Berlino ha elaborato un modello in grado di predirre il potere attrattivo delle parole sfruttando migliaia di dati provenienti da diversi tipi di ricerche.
  • 13. Cosa è stato scoperto?
  • 14. La realtà virtuale e gli spazi virtuali sono particolarmente efficaci e immersivi solamente se l’esperienza utente assomiglia il più possibile alla realtà. Uno studio condotto con EEG in Danimarca ha dimostrato l’importanza dei dettagli. Più un ambiente virtuale è ricco di dettagli, più è realistico, più è coinvolgente e immersivo. ● Confronto tra ambiente reale, ambiente virtuale a bassa intensità d dettagli, ambiente virtuale ad alta intensità di dettagli ● Valutazione effettuata con questionari e elettroencefalografo de carico cognitivo (stress) ed eccitazione (coinvolgimento) Cosa rende reale il metaverso?
  • 15. Misurazione del carico cognitivo Il carico cognitivo indica la quantità di informazioni che la mente di una persona deve elaborare in un dato momento per eseguire un compito. E’ un concetto molto più preciso di quello, generico, di stress. Il carico cognitivo influenza come un operatore o un utente usa un’interfaccia comando di qualsiasi macchina, applicazione o apparecchio. ● Igiene del lavoro: un cruscotto di comando complicato confonde l’operatore e crea un rischio di incidenti ● Design degli elettrodomestici ● Interfacce delle applicazioni digitali
  • 16. Misurazioni fisiologiche: L'analisi di parametri fisiologici come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, elettricità della pelle e altre risposte corporee può fornire indizi sul livello di stress o carico cognitivo. NON E’ FACILE La misurazione del carico cognitivo è una faccenda complessa. ● Questionari (rischio di soggettività) ● Analisi prestazioni durante il compito (es: tempo necessario) ● Dual Performance (analisi di come un campione svolge due compiti contemporaneamente)
  • 17. Urbanistica e benessere La progettazione degli spazi urbani ha un diretto impatto sul benessere delle persone. • Gli spazi verdi riducono lo stress mentale • Camminare nella natura e nel verde favorisce la memorizzazione e l’attenzione ● Alcuni studi hanno evidenziato un legame tra degrado urbano e comportamenti sociali devianti ● La street art e il conseguente recupero estetico dei quartieri degradati è stato in molte città il primo passo per il risanamento.
  • 18. Frames e script Questa teoria è stata elaborata indipendentemente dal matematico Marvin Minsky e dagli psicologi Roger Schank e Robert Abelson. La mente può essere descritta come un sistema di schemi concettuali e schemi di azione collegati. Ad esempio, lo schema «sito web» comprende necessariamente le azioni di navigazione attraverso le pagine utilizzando dei link e l’invio di comunicazione tramite dei pulsanti e una precisa organizzazione grafica.
  • 19. Teoria del prototipo cognitivo Linguistica cognitiva Questa teoria sostiene che quando osserviamo un oggetto lo associamo a una categoria sulla base della loro somiglianza con un modello ideale chiamato "prototipo".
  • 20. Pagina pagamenti Seguire una sequenza ordinata di operazioni, che inizia con il luogo di consegna del prodotto e finisce con la conferma dell’avvenuto pagamento • CONCETTI RILEVANTI PER IL DESIGN Coerenza attraverso le interfacce (pulsanti che implicano la stessa categoria dia zioni hanno lo stesso colore) • Aspettativa utente: usare gli stessi schemi dell’utente per rendere l’interfaccia più usabile • Frizione: cambiare radicalmente gli schemi rende faticosa l’esperienza utente • Feedback: segnalare all’utente l’esito di ogni azione
  • 21. Attenzione a come guidate il viaggio visivo dell’utente su interfacce e pagine web Linee, frecce, colori, forme sono parlanti e portatori di precisi significati LO STORYELLING VISIVO Esiste una vera e propria grammatica visiva ● Frecce, punte indicano ● Le curve affascinano e riassicurano ● I contorni poco difiniti e il buio creano un senso di angoscia ● Le linee gidano lo sguardo E via di seguito….
  • 23. Controllo sociale Big data e intelligenza artificiale possono creare una sorta di grande fratello Affective computing: misura le nostre reazioni emozionali tramite i parametri fisiologici Pensate alla casa domotica, ove ogni minima reazione di chi ci abita è monitorata e studiata in nome dell’ottimizzazione del suo benessere
  • 24. Conformismo creativo Creare una neuroretorica potrebbe imprigionare la creatività in una maglia di regole opprimenti Conformismo, scarsa originalità, scarsa innovazione Vale anche la regola che gli utenti si abituano alle scelte di design Arte e design hanno anche bisogno di prodotti di rottura per andare avanti. E non sempre facile e lineare è anche più bello: pensate al Vittoriale di D’annunzio
  • 25. Neuroscienze della Narrazione • Uscirà primi mesi del 2024 HOEPLI • Le scoperte delle neuroscienze in tema di narrazioni e storytelling, anche visivo • Questo workshop è tratta da questo libro
  • 26. Grazie per l’attenzione Contatti • Sito web: neurowebcopywriting.com • Linkedin:https://www.linkedin.com/in/marco-la-rosa- 2074621a/ • E-mail: marcolarosa@hotmail.com