SlideShare a Scribd company logo
www.osservatori.net
ICT as a service: ennesima moda
o reale opportunità per le PMI?
Giuliano Faini
School of Management del Politecnico di Milano
www.osservatori.net
modello di distribuzione del software con
il fornitore che sviluppa, opera e gestisce
un'applicazione che mette a disposizione
dei clienti via web
Software as a Service
Erogazione di servizi di Unified
Communication, interna ed esterna
all’impresa come servizio web
(SaaS)
Communication as a Service
Noleggio di spazio e gestione
di servizi per lo storage agli
utenti in logica Utility
Computing
Storage as a Service
Offerta come servizio di infrastrutture ICT
(es. capacità elalaborativa) via web con
pricing in base all’utilizzo
Infrastructure as a Service
Fruizione di un’applicazione
gratuitamente (via web)
Free per user
Insieme di tecnologie che permettono
l'utilizzo di risorse ICT distribuite dalla
rete come servizio
Cloud Computing
Pagamento di un servizio
secondo il numero di utenti ed il
tempo fruito (PUMP IT)
Per User Per Month
Come cambia l’offerta: l’emergere del
Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery
Offerta come servizio via web di risorse
ICT per lo sviluppo e il delivery di nuovi
servizi applicativi con pricing in base
all’utilizzo
Platform as a Service
www.osservatori.net
Ma cos’è, davvero, il Cloud Computing?
“Il Cloud Computing è un modello (architetturale) che abilita l’accesso on-
demand tramite la rete a un pool condiviso di risorse di elaborazione
configurabili (ad es. reti, server, storage, applicazioni e servizi), che
possono essere erogate e liberate in modo rapido con contenute attività di
gestione”
“Risorse IT standardizzate (servizi,
software o infrastruttura), erogate
attraverso le tecnologie Internet
secondo modelli pay-per-use o self-
service”
“Stile di computing in cui risorse
IT sono erogate in modo scalabile a
una molteplicità di clienti attraverso
le tecnologie Internet e secondo il
paradigma “As a service””
National Institute of Standards and Technology (U.S.)
www.osservatori.net
Il framework NIST di definizione del Cloud Computing
Cloud private Cloud pubbliche
Cloud ibride
modelli di
deployment
3 modelli di
servizio
(delivery)
5 caratteristiche
essenziali
Software as a
Service (SaaS)
Platform as a
Service (PaaS)
Infrastructure as a
Service (IaaS)
Condivisione delle risorse
Accesso ubiquo alla rete Elasticità rapida
Servizio misurabile
Self-Service On Demand
www.osservatori.net
Gli obiettivi e la metodologia
 Analizzare e comprendere criticamente lo
stato di utilizzo di soluzioni ICT erogate in
modalità tradizionale ed “as a Service”
nelle PMI italiane, confrontando i dati, ove
possibile, con una analoga Ricerca svolta nel
2007
 Mettere in evidenza l’intenzione di
adozione futura di soluzioni ICT erogate in
modalità “as a Service” nelle PMI italiane
Obiettivi Metodologia
Realizzazione di una survey estesa a
1.000 imprese, statisticamente
rappresentative dell’universo delle
PMI italiane, con numero di addetti
compreso tra 10 e 500 appartenenti
a tutti i settori merceologici
 Analizzare i principali benefici e le
barriere che possono influenzare
l’adozione di soluzioni ICT “as a service”
da parte delle PMI italiane
Realizzazione di 10 casi di studio di
PMI che hanno adottato soluzioni
ICT “as a Service”, sia applicative
che infrastrutturali
www.osservatori.net
I dati quantitativi di adozione
www.osservatori.net
I Sistemi Gestionali
Maggiore “maturità” delle PMI italiane nell’utilizzo delle diverse tipologie di sistemi
gestionali
12% 9%
43% 42%
16% 18%
7% 9%
19% 16%
3% 6%
2007 2010
ERP internazionali
Gestionali nazionali
Gestionali verticali
Sviluppi ad hoc
Utilizzo di sistemi gestionali
“evoluti” in 1 impresa su 3,
con un aumento di ERP
internazionali e di gestionali
“verticali”
Pacchetti semplici
Nessun pacchetto
www.osservatori.net
I Sistemi Gestionali
Supporto integrato ai processi
Basso Alto
Maggiore “maturità” delle PMI italiane nell’utilizzo delle diverse tipologie di sistemi
gestionali
12% 9%
43% 42%
16% 18%
7% 9%
19% 16%
3% 6%
2007 2010
ERP internazionali
Gestionali nazionali
Gestionali verticali
Sviluppi ad hoc
Riduzione della percentuale
di imprese che non utilizza
alcun sistema gestionale
I sistemi gestionali in modalità as a Service
• Alcuni casi di adozione di “pacchetti semplici” da parte di imprese di piccole o micro dimensioni operanti, in
prevalenza, nel settore dei servizi, a supporto di attività amministrative e contabili e, solo in pochi casi, di
gestione del magazzino
• Rari i casi di utilizzo da parte di imprese del manifatturiero caratterizzate da esigenze applicative “evolute”
Pacchetti semplici
Nessun pacchetto
www.osservatori.net
I Sistemi Gestionali
I sistemi gestionali in modalità as a Service
• Alcuni casi di adozione di “pacchetti semplici” da parte di imprese di piccole o micro dimensioni operanti, in
prevalenza, nel settore dei servizi, a supporto di attività amministrative e contabili e, solo in pochi casi, di
gestione del magazzino
• Rari i casi di utilizzo da parte di imprese del manifatturiero caratterizzate da esigenze applicative “evolute”
GRUPPO CARLO BERETTA
Dipendenti: 340 Fatturato: 15 mln Euro
Settore: Costruzione di stampi per lavorazione di lamiere e materie plastiche
L’applicazione
L’impresa ha adottato nel 2006 un sistema gestionale in modalità as a Service per il supporto alle attività di
amministrazione, contabilità, finanza, risorse umane, gestione delle vendite e dei fornitori
L’applicazione è accessibile da 40 postazioni nelle 3 sedi aziendali (2 in Italia e una in Slovacchia) e l’impresa paga
un canone annuale per ogni utente. Per il futuro si pensa di estenderne l’utilizzo alla gestione del magazzino
I principali benefici
 Riduzione degli investimenti per l’acquisto di infrastruttura IT dedicata e dei costi di gestione/manutenzione
 Riduzione dei costi di aggiornamento dell’applicazione
 Semplificazione dell’accesso al sistema, dalle 3 sedi del Gruppo
www.osservatori.net
Le applicazioni di CRM
Quasi una impresa su quattro, tra quelle di medie dimensioni, utilizza un’applicazione di
CRM, a supporto prevalentemente della gestione delle anagrafiche clienti e della
realizzazione di campagne promozionali
9%
16%
18%
24%
10--49 50--99 100--249 250--500
In diversi casi utilizzo di
applicazioni “elementari”
www.osservatori.net
Le applicazioni di CRM
Quasi una impresa su quattro, tra quelle di medie dimensioni, utilizza un’applicazione di
CRM, a supporto prevalentemente della gestione delle anagrafiche clienti e della
realizzazione di campagne promozionali
9%
16%
18%
24%
10--49 50--99 100--249 250--500
Tasso di adozione superiore nei
settori della Distribuzione
Commerciale all’ingrosso, dei
Servizi Assicurativi e Finanziari,
dei Media e dell’Informatica
Le applicazioni di CRM in modalità as a Service
 Meno del 3% delle PMI italiane ha adottato un’applicazione di CRM in modalità as a Service
 Nella maggior parte dei casi, si tratta di imprese di medie dimensioni operanti nel comparto dei
Servizi (ad esempio, Consulenza, Media, ecc.)
www.osservatori.net
Le applicazioni di CRM
SDG CONSULTING
Dipendenti: 80
Settore: Consulenza
L’applicazione
L’azienda ha adottato, da circa quattro anni, una soluzione di CRM in modalità as a Service per la gestione del
database clienti (anagrafiche, appuntamenti, storico, ecc.) in sostituzione di una precedente applicazione sviluppata
internamente
L’utilizzo della soluzione avviene esclusivamente tramite Web e non è stato necessario installare nessun software
aggiuntivo in locale
I principali benefici
 Esternalizzazione della gestione e della manutenzione dell’applicazione che prima veniva svolta internamente
 Riduzione dei costi IT infrastrutturali
 Possibilità di testare l’applicazione prima di adottarla
Le applicazioni di CRM in modalità as a Service
 Meno del 3% delle PMI italiane ha adottato un’applicazione di CRM in modalità as a Service
 Nella maggior parte dei casi, si tratta di imprese di medie dimensioni operanti nel comparto dei
Servizi (ad esempio, Consulenza, Media, ecc.)
www.osservatori.net
Le applicazioni di Business Intelligence
Aumenta l’utilizzo di applicazioni di Business Intelligence, in particolare a supporto
delle funzioni Commerciale e Marketing, Amministrazione e Controllo
Diversi casi di imprese,
soprattutto di piccole dimensioni,
che hanno sviluppato
un’applicazione ad hoc
5%
18%
26%
29%
7%
25%
32%
44%
10--49 50--99 100--249 250--500
2009
2007
www.osservatori.net
Le applicazioni di Business Intelligence
Aumenta l’utilizzo di applicazioni di Business Intelligence, in particolare a supporto
delle funzioni Commerciale e Marketing, Amministrazione e Controllo
5%
18%
26%
29%
7%
25%
32%
44%
10--49 50--99 100--249 250--500
2009
2007
Maggiore diffusione nei settori
Media, Informatica, Servizi
Finanziari e Assicurativi e
Commercio
Le applicazioni di Business Intelligence in modalità as a Service
 Ad oggi, basso livello di adozione di applicazioni di Business Intelligence in modalità as a Service
 Il principale ostacolo risiede nella difficoltà di integrazione dell’applicazione con i molteplici
database aziendali dai quali vengono estratti i dati per effettuare le elaborazioni e generare
report o cruscotti
www.osservatori.net
Le altre applicazioni software
Aumenta l’utilizzo di applicazioni per la gestione delle Risorse Umane, per la gestione
Documentale e Conservazione Sostitutiva
30%
16%
11%
8%
Gestione Risorse Umane
Gestione degli Acquisti
Gestione Documentale e
Conservazione
Sostitutiva
Unified Communication
& Collaboration
 Utilizzo da parte delle imprese di
piccole dimensioni di applicazioni
semplici a supporto della gestione
delle presenze, dei turni e, in alcuni
casi, dell’elaborazione delle paghe
 Utilizzo da parte delle imprese di
dimensioni maggiori (con numero di
addetti compreso tra 250 e 500) di
soluzioni a supporto del processo di
recruiting e selezione del personale,
della gestione delle carriere e della
valutazione delle performance
www.osservatori.net
Le altre applicazioni software
Aumenta l’utilizzo di applicazioni per la gestione delle Risorse Umane, per la gestione
Documentale e Conservazione Sostitutiva
30%
16%
11%
8%
Gestione Risorse Umane
Gestione degli Acquisti
Gestione Documentale e
Conservazione
Sostitutiva
Unified Communication
& Collaboration
Interessante fenomeno di utilizzo dei
cataloghi online per l’acquisto di materiali
indiretti (MRO) e di cancelleria
www.osservatori.net
Le altre applicazioni software
Aumenta l’utilizzo di applicazioni per la gestione delle Risorse Umane, per la gestione
Documentale e Conservazione Sostitutiva
30%
16%
11%
8%
Gestione Risorse Umane
Gestione degli Acquisti
Gestione Documentale e
Conservazione
Sostitutiva
Unified Communication
& Collaboration
Applicazioni utilizzate prevalentemente nel settore del
Commercio, con l’obiettivo di gestire in modo più
efficiente l’elevato numero di documenti commerciali
in ingresso ed in uscita
www.osservatori.net
Le altre applicazioni software
Aumenta l’utilizzo di applicazioni per la gestione delle Risorse Umane, per la gestione
Documentale e Conservazione Sostitutiva
30%
16%
11%
8%
Gestione Risorse Umane
Gestione degli Acquisti
Gestione Documentale e
Conservazione
Sostitutiva
Unified Communication
& Collaboration
 Utilizzo in prevalenza di sistemi di Videoconferenza
 Utillizzo strettamente correlato alla diffusione della
tecnologia VOIP
www.osservatori.net
Le altre applicazioni software
Le applicazioni in modalità as a Service
30%
16%
11%
8%
Gestione Risorse Umane
Gestione degli Acquisti
Gestione Documentale e
Conservazione
Sostitutiva
Unified Communication
& Collaboration
Alcune imprese con più di 250 addetti hanno adottato
applicazioni as a Service a supporto delle attività di
amministrazione del personale, del controllo delle presenze e
della gestione delle trasferte
www.osservatori.net
Le altre applicazioni software
Le applicazioni in modalità as a Service
30%
16%
11%
8%
Gestione Risorse Umane
Gestione degli Acquisti
Gestione Documentale e
Conservazione
Sostitutiva
Unified Communication
& Collaboration
Ancora marginale l’adozione di applicazioni di eSourcing in modalità
as a Service - a supporto delle le fasi di ricerca di nuovi fornitori, di
qualificazione e di negoziazione – nonostante i principali fornitori di
tali servizi abbiano da diversi anni rivolto la propria offerta anche al
mercato delle PMI
www.osservatori.net
Le altre applicazioni software
Le applicazioni in modalità as a Service
30%
16%
11%
8%
Gestione Risorse Umane
Gestione degli Acquisti
Gestione Documentale e
Conservazione
Sostitutiva
Unified Communication
& Collaboration
Un certo numero di fornitori di sistemi di Gestione Documentale e
Conservazione Sostitutiva sta indirizzando la propria offerta in
modalità as a Service anche verso il mercato delle PMI, che, ad
oggi, non hanno ancora iniziato ad utilizzare tali strumenti in
modo significativo
www.osservatori.net
Le altre applicazioni software
Le applicazioni in modalità as a Service
30%
16%
11%
8%
Gestione Risorse Umane
Gestione degli Acquisti
Gestione Documentale e
Conservazione
Sostitutiva
Unified Communication
& Collaboration
La diffusione di tali applicazioni in modalità as a Service si attesta
attorno al 2% e si focalizza, in particolare, su sistemi di
videoconferenza, che non richiedendo interventi di
personalizzazione ed integrazione con il sistema informativo
aziendale
www.osservatori.net
L’infrastruttura IT
Rispetto al 2007 si evidenzia un aumento del livello di informatizzazione da parte delle
imprese di tutte le classi dimensionali
0.7 0.7
0.6
0.5
0.3
0.2 0.2 0.2
10--49 50--99 100--249 250--499
PC fissi per addetto
PC portatili per addetto
1.4
4.1
7.7
15.3
2.5
5.6 6.9
15.1
10--49 50--99 100--249 250--500
2009
2007
Utilizzo, in media, di 0,7 PC fissi
e 0,3 PC portatili per addetto
Riduzione del numero di server
fisici, a seguito di progetti di
consolidamento
dell’infrastruttura e dell’utilizzo
sempre più diffuso di soluzioni
di virtualizzazione, compensata
totalmente da un aumento del
livello di informatizzazione delle
imprese
Personal Computer
Server
www.osservatori.net
L’adozione di servizi infrastrutturali in modalità as a Service è ancora in fase
embrionale
I servizi infrastrutturali as a Service
3%
6%
Capacità elaborativa as a Service
Storage, Backup e Security as a Service
Nella maggior parte dei casi è utilizzata per effettuare test o per fare fronte a variazioni,
spesso rilevanti, delle esigenze di elaborazione:
 operazioni su file multimediali particolarmente “pesanti”
 Portali Web
 ricerca ottimizzata di documenti all’interno di database molto estesi e complessi
 elaborazioni basate su calcoli matematici e statistici complessi
www.osservatori.net
L’adozione di servizi infrastrutturali in modalità as a Service è ancora in fase
embrionale
I servizi infrastrutturali as a Service
3%
6%
Capacità elaborativa as a Service
Storage, Backup e Security as a Service
Utilizzati prevalentemente da imprese che hanno visto crescere repentinamente le necessità di
immagazzinamento dati o che hanno preferito non investire in competenze specifiche interne
per la gestione di tali sistemi
www.osservatori.net
L’adozione di servizi infrastrutturali in modalità as a Service è ancora in fase
embrionale
I servizi infrastrutturali as a Service
3%
6%
Capacità elaborativa as a Service
Storage, Backup e Security as a Service
Fastbook
Settore: Distribuzione libri
L’applicazione
Con l’obiettivo di ridurre gli investimenti nell’infrastruttura IT ed i relativi costi di gestione, l’impresa
ha adottato capacità di elaborazione in modalità as a Service a supporto delle applicazioni sviluppate
ad hoc. In tal modo, l’impresa ha sostituito i propri server dislocati nelle 5 sedi aziendali con un
servizio erogato dal proprio fornitore. La migrazione ha richiesto la riconfigurazione delle applicazioni
I principali benefici
 Diminuzione dei costi di gestione dell’infrastruttura IT
 Aumento della flessibilità e della scalabilità dell’interno sistema
 Aumento della sicurezza dei dati
www.osservatori.net
L’intenzione di adozione futura di soluzioni
ICT in modalità as Service
www.osservatori.net
Dalla Ricerca è emerso che un’elevata percentuale di PMI è interessata all’adozione di
almeno un servizio infrastrutturale o applicativo in modalità as a Service.
L’interesse all’adozione futura di ICT as Service
Interesse all’adozione di almeno
un’applicazione as a Service
Interesse all’adozione di almeno un
servizio IT infrastrutturale as a Service
20% 30%
www.osservatori.net
L’interesse all’adozione futura di ICT as Service
Interesse all’adozione di almeno
un’applicazione as a Service
20%
40%
25%
25%
25%
20%
15%
10%
5%
Pacchetti semplici per amministrazione e contabilità
Gestione Documentale e Conservazione sostitutiva
Unified Communication & Collaboration
CRM
Business Intelligence
Gestione degli Acquisti
Gestione Risorse Umane
Office Automation
In prevalenza piccole e micro imprese che stanno
utilizzando pacchetti elementari in modalità
tradizionale o sistemi sviluppati ad hoc ed intendono
cambiare
Campione: PMI che hanno
dichiarato interesse per almeno
un’applicazione as a Service
www.osservatori.net
L’interesse all’adozione futura di ICT as Service
Interesse all’adozione di almeno un
servizio IT infrastrutturale as a
Service
30%
42%
76%
55%
Capacità elaborativa
Storage
Sicurezza
Campione: PMI che hanno
dichiarato interesse per almeno
una tipologia di servizio
infrastrutturale as a Service
I settori maggiormente interessati sono:
 Media, Informatica e Servizi alle imprese che si
trovano più frequentemente a gestire
importanti volumi di dati e che richiedono
elevata flessibilità di utilizzo
 Servizi Finanziari-Assicurativi e Commercio in
cui è maggiore la presenza di applicativi di
Business Intelligence che richiedono capacità
elaborativa
www.osservatori.net
... quali fattori potrebbero “frenare”
l’adozione?
www.osservatori.net
L’imbuto dell’innovazione as a Service
INNOVAZIONE POTENZIALE
Filtro dell’Offerta
Filtro della Domanda
Filtro
Infrastrutturale
INNOVAZIONE APPORTABILE
INNOVAZIONE RICHIESTA
INNOVAZIONE OTTENUTA
www.osservatori.net
Il filtro a livello di offerta
I principali gap a livello di offerta sono
riconducibili a:
 Strategia di integrazione con le soluzioni
tradizionali da parte degli “Incumbent”e
messa a punto della strategia di canale
 Ruolo dei “New Comers” sul mercato delle PMI
italiane
 Qualità delle soluzioni
INNOVAZIONE POTENZIALE
Filtro dell’
Offerta
Filtro della
Domanda
Filtro
Infra
strut
turale
INNOVAZIONE
APPORTABILE
INNOVAZIONE RICHIESTA
www.osservatori.net
INNOVAZIONE POTENZIALE
Filtro del
Fornitore
Filtro della
Domanda
Filtro
Infra
strut
turale
INNOVAZIONE
APPORTABILE
INNOVAZIONE
RICHIESTA
Il filtro a livello di domanda
45%
45%
32%
32%
18%
15%
Scarsa conoscenza delle soluzioni
presenti sul mercato
Problemi di integrazione con le
soluzioni presenti in azienda
Percezione di scarsa sicurezza dei
dati
Problemi legati alla connettività dati
Problemi legati alla privacy legati alla
normativa vigente
Personalizzazione insufficiente e
perdita di differenziazione/unicità
La conoscenza del fenomeno dell’as a Service da
parte delle PMI italiane è, ad oggi, molto
superficiale, aggravata da una persistente ambiguità
nei concetti e nelle terminologie adottate
Le principali barriere segnalate dalle imprese che non
intendono adottare soluzioni ICT as a Service
www.osservatori.net
INNOVAZIONE POTENZIALE
Filtro del
Fornitore
Filtro della
Domanda
Filtro
Infrastr
utturale
INNOVAZIONE APPORTABILE
INNOVAZIONE
RICHIESTA
Il filtro infrastrutturale
La maggior parte delle soluzioni as a Service
richiede la disponibilità di tecnologie di
connessione ad Internet a banda larga, che
garantiscano un elevato livello di servizio
3%
4%
8%
15%
26%
59%
nessuna
UMTS
ISDN
Fibra ottica
XDSL
ADSL
Circa l’8% delle imprese
utilizza, ad oggi, una
connessione ISDN (spesso per
indisponibilità di servizi di
connessione in banda larga) e
circa il 3% non utilizza
nessuna connessione ad
Internet
Le tecnologie di connessione ad Internet
www.osservatori.net
Come saranno i sistemi informativi di
domani?
www.osservatori.net
Verso una nuova generazione di Sistemi Informativi:
l’architetura del Sistema Informativo 2.0
Infrastruttura fisica
esterna
Persone
Applicazioni e servizi esterni
Interno Esterno
Virtualizzazione/
Cloud Privata
Virtual Hosting /
Cloud Pubblica
Infrastruttura fisica
interna
Soluzioni per
l’integrazione flessibile
Web / Mobile Portal
Mashup Server / Search
Business Process
Management Tools
ESB / Rules /
Registry / BAM
ETL / Data Transfer
Applicazioni e servizi interni
Legacy/
Produttività
individuale
Three Tier
(es. Web
tradizionale)
Monolita Software
Livello di
Presentazione
Livello di
Business
Livello
Dati
Livello
di
Presentazione
Livello di
Orchestrazione
Livello
Dati
Livello
dei
Servizi
Applicazioni
Service
Oriented
IaaS
PaaS
SaaS
www.osservatori.net
ICT as a service: ennesima moda
o reale opportunità per le PMI?
Giuliano Faini
Osservatorio ICT & PMI
School of Management del Politecnico di Milano

More Related Content

Similar to Smau Milano 2010 Giuliano Faini

Financial Relationship Services 18 Febbario Estratto
Financial Relationship Services   18 Febbario   EstrattoFinancial Relationship Services   18 Febbario   Estratto
Financial Relationship Services 18 Febbario Estrattorobandre
 
Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta
Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta
Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta
Daniele Albrizio
 
Bizmatica Overview
Bizmatica OverviewBizmatica Overview
Bizmatica Overviewpbonetto
 
Pmi e innovazione: Presentazione: ICT e Innovazione per le Piccole e Medie Im...
Pmi e innovazione: Presentazione: ICT e Innovazione per le Piccole e Medie Im...Pmi e innovazione: Presentazione: ICT e Innovazione per le Piccole e Medie Im...
Pmi e innovazione: Presentazione: ICT e Innovazione per le Piccole e Medie Im...
pmicamp
 
Expocomm Mario Massone
Expocomm Mario MassoneExpocomm Mario Massone
Expocomm Mario Massone
guesta6d457b4
 
Smau Milano 2016 - Sascia Morelli
Smau Milano 2016 - Sascia MorelliSmau Milano 2016 - Sascia Morelli
Smau Milano 2016 - Sascia Morelli
SMAU
 
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
Sascia Morelli
 
La nuova generazione dei gestionali cloud
La nuova generazione dei gestionali cloudLa nuova generazione dei gestionali cloud
La nuova generazione dei gestionali cloud
Roberta Fiorucci
 
Le nuove professioni del web
Le nuove professioni del webLe nuove professioni del web
Le nuove professioni del web
VMEngine
 
ACANTHO PANTHERA SaaS
ACANTHO PANTHERA SaaSACANTHO PANTHERA SaaS
ACANTHO PANTHERA SaaSACANTHO
 
Smau Milano 2013 - Premio Innovazione ICT
Smau Milano 2013 - Premio Innovazione ICTSmau Milano 2013 - Premio Innovazione ICT
Smau Milano 2013 - Premio Innovazione ICT
SMAU
 
Cloud e sanità
Cloud e sanitàCloud e sanità
Studio C Group - il partner tecnologico che hai sempre cercato
Studio C Group - il partner tecnologico che hai sempre cercatoStudio C Group - il partner tecnologico che hai sempre cercato
Studio C Group - il partner tecnologico che hai sempre cercato
Andrea Cacciatori
 
Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende
Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende
Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende
FaberLab
 
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodottoLa dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodottoLuigi Accardo
 
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
SMAU
 
Presentazione Ict Per Imprese
Presentazione Ict Per ImpresePresentazione Ict Per Imprese
Presentazione Ict Per Imprese
Giampaolo D'Andrea
 
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...SergioGaeta
 
NT2 Nuove Tecnologie presentazione v3
NT2 Nuove Tecnologie presentazione v3NT2 Nuove Tecnologie presentazione v3
NT2 Nuove Tecnologie presentazione v3
Alessandro Ceccarelli
 

Similar to Smau Milano 2010 Giuliano Faini (20)

Financial Relationship Services 18 Febbario Estratto
Financial Relationship Services   18 Febbario   EstrattoFinancial Relationship Services   18 Febbario   Estratto
Financial Relationship Services 18 Febbario Estratto
 
Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta
Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta
Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta
 
Bizmatica Overview
Bizmatica OverviewBizmatica Overview
Bizmatica Overview
 
Pmi e innovazione: Presentazione: ICT e Innovazione per le Piccole e Medie Im...
Pmi e innovazione: Presentazione: ICT e Innovazione per le Piccole e Medie Im...Pmi e innovazione: Presentazione: ICT e Innovazione per le Piccole e Medie Im...
Pmi e innovazione: Presentazione: ICT e Innovazione per le Piccole e Medie Im...
 
Expocomm Mario Massone
Expocomm Mario MassoneExpocomm Mario Massone
Expocomm Mario Massone
 
Smau Milano 2016 - Sascia Morelli
Smau Milano 2016 - Sascia MorelliSmau Milano 2016 - Sascia Morelli
Smau Milano 2016 - Sascia Morelli
 
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
 
La nuova generazione dei gestionali cloud
La nuova generazione dei gestionali cloudLa nuova generazione dei gestionali cloud
La nuova generazione dei gestionali cloud
 
Le nuove professioni del web
Le nuove professioni del webLe nuove professioni del web
Le nuove professioni del web
 
ACANTHO PANTHERA SaaS
ACANTHO PANTHERA SaaSACANTHO PANTHERA SaaS
ACANTHO PANTHERA SaaS
 
Smau Milano 2013 - Premio Innovazione ICT
Smau Milano 2013 - Premio Innovazione ICTSmau Milano 2013 - Premio Innovazione ICT
Smau Milano 2013 - Premio Innovazione ICT
 
Cloud e sanità
Cloud e sanitàCloud e sanità
Cloud e sanità
 
Studio C Group - il partner tecnologico che hai sempre cercato
Studio C Group - il partner tecnologico che hai sempre cercatoStudio C Group - il partner tecnologico che hai sempre cercato
Studio C Group - il partner tecnologico che hai sempre cercato
 
Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende
Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende
Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende
 
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodottoLa dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
 
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
 
Presentazione Ict Per Imprese
Presentazione Ict Per ImpresePresentazione Ict Per Imprese
Presentazione Ict Per Imprese
 
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
Cloud computing un fenomeno che potrebbe cambiare il mondo - presentazione te...
 
NT2 Nuove Tecnologie presentazione v3
NT2 Nuove Tecnologie presentazione v3NT2 Nuove Tecnologie presentazione v3
NT2 Nuove Tecnologie presentazione v3
 
GdLENT20 COSA V11
GdLENT20 COSA V11GdLENT20 COSA V11
GdLENT20 COSA V11
 

More from SMAU

L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
SMAU
 
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales NavigatorIl supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazioneSMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtechSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social MediaSMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggiSMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbotsSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU
 

More from SMAU (20)

L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
 
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales NavigatorIl supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
 
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazioneSMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
 
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtechSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
 
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
 
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
 
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
 
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social MediaSMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
 
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
 
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
 
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
 
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggiSMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
 
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
 
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
 
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
 
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
 
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
 
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbotsSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
 

Smau Milano 2010 Giuliano Faini

  • 1. www.osservatori.net ICT as a service: ennesima moda o reale opportunità per le PMI? Giuliano Faini School of Management del Politecnico di Milano
  • 2. www.osservatori.net modello di distribuzione del software con il fornitore che sviluppa, opera e gestisce un'applicazione che mette a disposizione dei clienti via web Software as a Service Erogazione di servizi di Unified Communication, interna ed esterna all’impresa come servizio web (SaaS) Communication as a Service Noleggio di spazio e gestione di servizi per lo storage agli utenti in logica Utility Computing Storage as a Service Offerta come servizio di infrastrutture ICT (es. capacità elalaborativa) via web con pricing in base all’utilizzo Infrastructure as a Service Fruizione di un’applicazione gratuitamente (via web) Free per user Insieme di tecnologie che permettono l'utilizzo di risorse ICT distribuite dalla rete come servizio Cloud Computing Pagamento di un servizio secondo il numero di utenti ed il tempo fruito (PUMP IT) Per User Per Month Come cambia l’offerta: l’emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Offerta come servizio via web di risorse ICT per lo sviluppo e il delivery di nuovi servizi applicativi con pricing in base all’utilizzo Platform as a Service
  • 3. www.osservatori.net Ma cos’è, davvero, il Cloud Computing? “Il Cloud Computing è un modello (architetturale) che abilita l’accesso on- demand tramite la rete a un pool condiviso di risorse di elaborazione configurabili (ad es. reti, server, storage, applicazioni e servizi), che possono essere erogate e liberate in modo rapido con contenute attività di gestione” “Risorse IT standardizzate (servizi, software o infrastruttura), erogate attraverso le tecnologie Internet secondo modelli pay-per-use o self- service” “Stile di computing in cui risorse IT sono erogate in modo scalabile a una molteplicità di clienti attraverso le tecnologie Internet e secondo il paradigma “As a service”” National Institute of Standards and Technology (U.S.)
  • 4. www.osservatori.net Il framework NIST di definizione del Cloud Computing Cloud private Cloud pubbliche Cloud ibride modelli di deployment 3 modelli di servizio (delivery) 5 caratteristiche essenziali Software as a Service (SaaS) Platform as a Service (PaaS) Infrastructure as a Service (IaaS) Condivisione delle risorse Accesso ubiquo alla rete Elasticità rapida Servizio misurabile Self-Service On Demand
  • 5. www.osservatori.net Gli obiettivi e la metodologia  Analizzare e comprendere criticamente lo stato di utilizzo di soluzioni ICT erogate in modalità tradizionale ed “as a Service” nelle PMI italiane, confrontando i dati, ove possibile, con una analoga Ricerca svolta nel 2007  Mettere in evidenza l’intenzione di adozione futura di soluzioni ICT erogate in modalità “as a Service” nelle PMI italiane Obiettivi Metodologia Realizzazione di una survey estesa a 1.000 imprese, statisticamente rappresentative dell’universo delle PMI italiane, con numero di addetti compreso tra 10 e 500 appartenenti a tutti i settori merceologici  Analizzare i principali benefici e le barriere che possono influenzare l’adozione di soluzioni ICT “as a service” da parte delle PMI italiane Realizzazione di 10 casi di studio di PMI che hanno adottato soluzioni ICT “as a Service”, sia applicative che infrastrutturali
  • 7. www.osservatori.net I Sistemi Gestionali Maggiore “maturità” delle PMI italiane nell’utilizzo delle diverse tipologie di sistemi gestionali 12% 9% 43% 42% 16% 18% 7% 9% 19% 16% 3% 6% 2007 2010 ERP internazionali Gestionali nazionali Gestionali verticali Sviluppi ad hoc Utilizzo di sistemi gestionali “evoluti” in 1 impresa su 3, con un aumento di ERP internazionali e di gestionali “verticali” Pacchetti semplici Nessun pacchetto
  • 8. www.osservatori.net I Sistemi Gestionali Supporto integrato ai processi Basso Alto Maggiore “maturità” delle PMI italiane nell’utilizzo delle diverse tipologie di sistemi gestionali 12% 9% 43% 42% 16% 18% 7% 9% 19% 16% 3% 6% 2007 2010 ERP internazionali Gestionali nazionali Gestionali verticali Sviluppi ad hoc Riduzione della percentuale di imprese che non utilizza alcun sistema gestionale I sistemi gestionali in modalità as a Service • Alcuni casi di adozione di “pacchetti semplici” da parte di imprese di piccole o micro dimensioni operanti, in prevalenza, nel settore dei servizi, a supporto di attività amministrative e contabili e, solo in pochi casi, di gestione del magazzino • Rari i casi di utilizzo da parte di imprese del manifatturiero caratterizzate da esigenze applicative “evolute” Pacchetti semplici Nessun pacchetto
  • 9. www.osservatori.net I Sistemi Gestionali I sistemi gestionali in modalità as a Service • Alcuni casi di adozione di “pacchetti semplici” da parte di imprese di piccole o micro dimensioni operanti, in prevalenza, nel settore dei servizi, a supporto di attività amministrative e contabili e, solo in pochi casi, di gestione del magazzino • Rari i casi di utilizzo da parte di imprese del manifatturiero caratterizzate da esigenze applicative “evolute” GRUPPO CARLO BERETTA Dipendenti: 340 Fatturato: 15 mln Euro Settore: Costruzione di stampi per lavorazione di lamiere e materie plastiche L’applicazione L’impresa ha adottato nel 2006 un sistema gestionale in modalità as a Service per il supporto alle attività di amministrazione, contabilità, finanza, risorse umane, gestione delle vendite e dei fornitori L’applicazione è accessibile da 40 postazioni nelle 3 sedi aziendali (2 in Italia e una in Slovacchia) e l’impresa paga un canone annuale per ogni utente. Per il futuro si pensa di estenderne l’utilizzo alla gestione del magazzino I principali benefici  Riduzione degli investimenti per l’acquisto di infrastruttura IT dedicata e dei costi di gestione/manutenzione  Riduzione dei costi di aggiornamento dell’applicazione  Semplificazione dell’accesso al sistema, dalle 3 sedi del Gruppo
  • 10. www.osservatori.net Le applicazioni di CRM Quasi una impresa su quattro, tra quelle di medie dimensioni, utilizza un’applicazione di CRM, a supporto prevalentemente della gestione delle anagrafiche clienti e della realizzazione di campagne promozionali 9% 16% 18% 24% 10--49 50--99 100--249 250--500 In diversi casi utilizzo di applicazioni “elementari”
  • 11. www.osservatori.net Le applicazioni di CRM Quasi una impresa su quattro, tra quelle di medie dimensioni, utilizza un’applicazione di CRM, a supporto prevalentemente della gestione delle anagrafiche clienti e della realizzazione di campagne promozionali 9% 16% 18% 24% 10--49 50--99 100--249 250--500 Tasso di adozione superiore nei settori della Distribuzione Commerciale all’ingrosso, dei Servizi Assicurativi e Finanziari, dei Media e dell’Informatica Le applicazioni di CRM in modalità as a Service  Meno del 3% delle PMI italiane ha adottato un’applicazione di CRM in modalità as a Service  Nella maggior parte dei casi, si tratta di imprese di medie dimensioni operanti nel comparto dei Servizi (ad esempio, Consulenza, Media, ecc.)
  • 12. www.osservatori.net Le applicazioni di CRM SDG CONSULTING Dipendenti: 80 Settore: Consulenza L’applicazione L’azienda ha adottato, da circa quattro anni, una soluzione di CRM in modalità as a Service per la gestione del database clienti (anagrafiche, appuntamenti, storico, ecc.) in sostituzione di una precedente applicazione sviluppata internamente L’utilizzo della soluzione avviene esclusivamente tramite Web e non è stato necessario installare nessun software aggiuntivo in locale I principali benefici  Esternalizzazione della gestione e della manutenzione dell’applicazione che prima veniva svolta internamente  Riduzione dei costi IT infrastrutturali  Possibilità di testare l’applicazione prima di adottarla Le applicazioni di CRM in modalità as a Service  Meno del 3% delle PMI italiane ha adottato un’applicazione di CRM in modalità as a Service  Nella maggior parte dei casi, si tratta di imprese di medie dimensioni operanti nel comparto dei Servizi (ad esempio, Consulenza, Media, ecc.)
  • 13. www.osservatori.net Le applicazioni di Business Intelligence Aumenta l’utilizzo di applicazioni di Business Intelligence, in particolare a supporto delle funzioni Commerciale e Marketing, Amministrazione e Controllo Diversi casi di imprese, soprattutto di piccole dimensioni, che hanno sviluppato un’applicazione ad hoc 5% 18% 26% 29% 7% 25% 32% 44% 10--49 50--99 100--249 250--500 2009 2007
  • 14. www.osservatori.net Le applicazioni di Business Intelligence Aumenta l’utilizzo di applicazioni di Business Intelligence, in particolare a supporto delle funzioni Commerciale e Marketing, Amministrazione e Controllo 5% 18% 26% 29% 7% 25% 32% 44% 10--49 50--99 100--249 250--500 2009 2007 Maggiore diffusione nei settori Media, Informatica, Servizi Finanziari e Assicurativi e Commercio Le applicazioni di Business Intelligence in modalità as a Service  Ad oggi, basso livello di adozione di applicazioni di Business Intelligence in modalità as a Service  Il principale ostacolo risiede nella difficoltà di integrazione dell’applicazione con i molteplici database aziendali dai quali vengono estratti i dati per effettuare le elaborazioni e generare report o cruscotti
  • 15. www.osservatori.net Le altre applicazioni software Aumenta l’utilizzo di applicazioni per la gestione delle Risorse Umane, per la gestione Documentale e Conservazione Sostitutiva 30% 16% 11% 8% Gestione Risorse Umane Gestione degli Acquisti Gestione Documentale e Conservazione Sostitutiva Unified Communication & Collaboration  Utilizzo da parte delle imprese di piccole dimensioni di applicazioni semplici a supporto della gestione delle presenze, dei turni e, in alcuni casi, dell’elaborazione delle paghe  Utilizzo da parte delle imprese di dimensioni maggiori (con numero di addetti compreso tra 250 e 500) di soluzioni a supporto del processo di recruiting e selezione del personale, della gestione delle carriere e della valutazione delle performance
  • 16. www.osservatori.net Le altre applicazioni software Aumenta l’utilizzo di applicazioni per la gestione delle Risorse Umane, per la gestione Documentale e Conservazione Sostitutiva 30% 16% 11% 8% Gestione Risorse Umane Gestione degli Acquisti Gestione Documentale e Conservazione Sostitutiva Unified Communication & Collaboration Interessante fenomeno di utilizzo dei cataloghi online per l’acquisto di materiali indiretti (MRO) e di cancelleria
  • 17. www.osservatori.net Le altre applicazioni software Aumenta l’utilizzo di applicazioni per la gestione delle Risorse Umane, per la gestione Documentale e Conservazione Sostitutiva 30% 16% 11% 8% Gestione Risorse Umane Gestione degli Acquisti Gestione Documentale e Conservazione Sostitutiva Unified Communication & Collaboration Applicazioni utilizzate prevalentemente nel settore del Commercio, con l’obiettivo di gestire in modo più efficiente l’elevato numero di documenti commerciali in ingresso ed in uscita
  • 18. www.osservatori.net Le altre applicazioni software Aumenta l’utilizzo di applicazioni per la gestione delle Risorse Umane, per la gestione Documentale e Conservazione Sostitutiva 30% 16% 11% 8% Gestione Risorse Umane Gestione degli Acquisti Gestione Documentale e Conservazione Sostitutiva Unified Communication & Collaboration  Utilizzo in prevalenza di sistemi di Videoconferenza  Utillizzo strettamente correlato alla diffusione della tecnologia VOIP
  • 19. www.osservatori.net Le altre applicazioni software Le applicazioni in modalità as a Service 30% 16% 11% 8% Gestione Risorse Umane Gestione degli Acquisti Gestione Documentale e Conservazione Sostitutiva Unified Communication & Collaboration Alcune imprese con più di 250 addetti hanno adottato applicazioni as a Service a supporto delle attività di amministrazione del personale, del controllo delle presenze e della gestione delle trasferte
  • 20. www.osservatori.net Le altre applicazioni software Le applicazioni in modalità as a Service 30% 16% 11% 8% Gestione Risorse Umane Gestione degli Acquisti Gestione Documentale e Conservazione Sostitutiva Unified Communication & Collaboration Ancora marginale l’adozione di applicazioni di eSourcing in modalità as a Service - a supporto delle le fasi di ricerca di nuovi fornitori, di qualificazione e di negoziazione – nonostante i principali fornitori di tali servizi abbiano da diversi anni rivolto la propria offerta anche al mercato delle PMI
  • 21. www.osservatori.net Le altre applicazioni software Le applicazioni in modalità as a Service 30% 16% 11% 8% Gestione Risorse Umane Gestione degli Acquisti Gestione Documentale e Conservazione Sostitutiva Unified Communication & Collaboration Un certo numero di fornitori di sistemi di Gestione Documentale e Conservazione Sostitutiva sta indirizzando la propria offerta in modalità as a Service anche verso il mercato delle PMI, che, ad oggi, non hanno ancora iniziato ad utilizzare tali strumenti in modo significativo
  • 22. www.osservatori.net Le altre applicazioni software Le applicazioni in modalità as a Service 30% 16% 11% 8% Gestione Risorse Umane Gestione degli Acquisti Gestione Documentale e Conservazione Sostitutiva Unified Communication & Collaboration La diffusione di tali applicazioni in modalità as a Service si attesta attorno al 2% e si focalizza, in particolare, su sistemi di videoconferenza, che non richiedendo interventi di personalizzazione ed integrazione con il sistema informativo aziendale
  • 23. www.osservatori.net L’infrastruttura IT Rispetto al 2007 si evidenzia un aumento del livello di informatizzazione da parte delle imprese di tutte le classi dimensionali 0.7 0.7 0.6 0.5 0.3 0.2 0.2 0.2 10--49 50--99 100--249 250--499 PC fissi per addetto PC portatili per addetto 1.4 4.1 7.7 15.3 2.5 5.6 6.9 15.1 10--49 50--99 100--249 250--500 2009 2007 Utilizzo, in media, di 0,7 PC fissi e 0,3 PC portatili per addetto Riduzione del numero di server fisici, a seguito di progetti di consolidamento dell’infrastruttura e dell’utilizzo sempre più diffuso di soluzioni di virtualizzazione, compensata totalmente da un aumento del livello di informatizzazione delle imprese Personal Computer Server
  • 24. www.osservatori.net L’adozione di servizi infrastrutturali in modalità as a Service è ancora in fase embrionale I servizi infrastrutturali as a Service 3% 6% Capacità elaborativa as a Service Storage, Backup e Security as a Service Nella maggior parte dei casi è utilizzata per effettuare test o per fare fronte a variazioni, spesso rilevanti, delle esigenze di elaborazione:  operazioni su file multimediali particolarmente “pesanti”  Portali Web  ricerca ottimizzata di documenti all’interno di database molto estesi e complessi  elaborazioni basate su calcoli matematici e statistici complessi
  • 25. www.osservatori.net L’adozione di servizi infrastrutturali in modalità as a Service è ancora in fase embrionale I servizi infrastrutturali as a Service 3% 6% Capacità elaborativa as a Service Storage, Backup e Security as a Service Utilizzati prevalentemente da imprese che hanno visto crescere repentinamente le necessità di immagazzinamento dati o che hanno preferito non investire in competenze specifiche interne per la gestione di tali sistemi
  • 26. www.osservatori.net L’adozione di servizi infrastrutturali in modalità as a Service è ancora in fase embrionale I servizi infrastrutturali as a Service 3% 6% Capacità elaborativa as a Service Storage, Backup e Security as a Service Fastbook Settore: Distribuzione libri L’applicazione Con l’obiettivo di ridurre gli investimenti nell’infrastruttura IT ed i relativi costi di gestione, l’impresa ha adottato capacità di elaborazione in modalità as a Service a supporto delle applicazioni sviluppate ad hoc. In tal modo, l’impresa ha sostituito i propri server dislocati nelle 5 sedi aziendali con un servizio erogato dal proprio fornitore. La migrazione ha richiesto la riconfigurazione delle applicazioni I principali benefici  Diminuzione dei costi di gestione dell’infrastruttura IT  Aumento della flessibilità e della scalabilità dell’interno sistema  Aumento della sicurezza dei dati
  • 27. www.osservatori.net L’intenzione di adozione futura di soluzioni ICT in modalità as Service
  • 28. www.osservatori.net Dalla Ricerca è emerso che un’elevata percentuale di PMI è interessata all’adozione di almeno un servizio infrastrutturale o applicativo in modalità as a Service. L’interesse all’adozione futura di ICT as Service Interesse all’adozione di almeno un’applicazione as a Service Interesse all’adozione di almeno un servizio IT infrastrutturale as a Service 20% 30%
  • 29. www.osservatori.net L’interesse all’adozione futura di ICT as Service Interesse all’adozione di almeno un’applicazione as a Service 20% 40% 25% 25% 25% 20% 15% 10% 5% Pacchetti semplici per amministrazione e contabilità Gestione Documentale e Conservazione sostitutiva Unified Communication & Collaboration CRM Business Intelligence Gestione degli Acquisti Gestione Risorse Umane Office Automation In prevalenza piccole e micro imprese che stanno utilizzando pacchetti elementari in modalità tradizionale o sistemi sviluppati ad hoc ed intendono cambiare Campione: PMI che hanno dichiarato interesse per almeno un’applicazione as a Service
  • 30. www.osservatori.net L’interesse all’adozione futura di ICT as Service Interesse all’adozione di almeno un servizio IT infrastrutturale as a Service 30% 42% 76% 55% Capacità elaborativa Storage Sicurezza Campione: PMI che hanno dichiarato interesse per almeno una tipologia di servizio infrastrutturale as a Service I settori maggiormente interessati sono:  Media, Informatica e Servizi alle imprese che si trovano più frequentemente a gestire importanti volumi di dati e che richiedono elevata flessibilità di utilizzo  Servizi Finanziari-Assicurativi e Commercio in cui è maggiore la presenza di applicativi di Business Intelligence che richiedono capacità elaborativa
  • 31. www.osservatori.net ... quali fattori potrebbero “frenare” l’adozione?
  • 32. www.osservatori.net L’imbuto dell’innovazione as a Service INNOVAZIONE POTENZIALE Filtro dell’Offerta Filtro della Domanda Filtro Infrastrutturale INNOVAZIONE APPORTABILE INNOVAZIONE RICHIESTA INNOVAZIONE OTTENUTA
  • 33. www.osservatori.net Il filtro a livello di offerta I principali gap a livello di offerta sono riconducibili a:  Strategia di integrazione con le soluzioni tradizionali da parte degli “Incumbent”e messa a punto della strategia di canale  Ruolo dei “New Comers” sul mercato delle PMI italiane  Qualità delle soluzioni INNOVAZIONE POTENZIALE Filtro dell’ Offerta Filtro della Domanda Filtro Infra strut turale INNOVAZIONE APPORTABILE INNOVAZIONE RICHIESTA
  • 34. www.osservatori.net INNOVAZIONE POTENZIALE Filtro del Fornitore Filtro della Domanda Filtro Infra strut turale INNOVAZIONE APPORTABILE INNOVAZIONE RICHIESTA Il filtro a livello di domanda 45% 45% 32% 32% 18% 15% Scarsa conoscenza delle soluzioni presenti sul mercato Problemi di integrazione con le soluzioni presenti in azienda Percezione di scarsa sicurezza dei dati Problemi legati alla connettività dati Problemi legati alla privacy legati alla normativa vigente Personalizzazione insufficiente e perdita di differenziazione/unicità La conoscenza del fenomeno dell’as a Service da parte delle PMI italiane è, ad oggi, molto superficiale, aggravata da una persistente ambiguità nei concetti e nelle terminologie adottate Le principali barriere segnalate dalle imprese che non intendono adottare soluzioni ICT as a Service
  • 35. www.osservatori.net INNOVAZIONE POTENZIALE Filtro del Fornitore Filtro della Domanda Filtro Infrastr utturale INNOVAZIONE APPORTABILE INNOVAZIONE RICHIESTA Il filtro infrastrutturale La maggior parte delle soluzioni as a Service richiede la disponibilità di tecnologie di connessione ad Internet a banda larga, che garantiscano un elevato livello di servizio 3% 4% 8% 15% 26% 59% nessuna UMTS ISDN Fibra ottica XDSL ADSL Circa l’8% delle imprese utilizza, ad oggi, una connessione ISDN (spesso per indisponibilità di servizi di connessione in banda larga) e circa il 3% non utilizza nessuna connessione ad Internet Le tecnologie di connessione ad Internet
  • 36. www.osservatori.net Come saranno i sistemi informativi di domani?
  • 37. www.osservatori.net Verso una nuova generazione di Sistemi Informativi: l’architetura del Sistema Informativo 2.0 Infrastruttura fisica esterna Persone Applicazioni e servizi esterni Interno Esterno Virtualizzazione/ Cloud Privata Virtual Hosting / Cloud Pubblica Infrastruttura fisica interna Soluzioni per l’integrazione flessibile Web / Mobile Portal Mashup Server / Search Business Process Management Tools ESB / Rules / Registry / BAM ETL / Data Transfer Applicazioni e servizi interni Legacy/ Produttività individuale Three Tier (es. Web tradizionale) Monolita Software Livello di Presentazione Livello di Business Livello Dati Livello di Presentazione Livello di Orchestrazione Livello Dati Livello dei Servizi Applicazioni Service Oriented IaaS PaaS SaaS
  • 38. www.osservatori.net ICT as a service: ennesima moda o reale opportunità per le PMI? Giuliano Faini Osservatorio ICT & PMI School of Management del Politecnico di Milano

Editor's Notes

  1. Utility computing is a service provisioning model in which a service provider makes computing resources and infrastructure management available to the customer as needed, and charges them for specific usage rather than a flat rate. Like other types of on-demand computing (such as grid computing), the utility model seeks to maximize the efficient use of resources and/or minimize associated costs. sistema per la distribuzione di applicazioni attraverso Internet, come un servizio. Anziché installare e mantenere del software, vi si accede semplicemente tramite Internet, senza doversi occuparsi della gestione di componenti hardware e software It is a style of computing in which resources are provided “as a service”[1] over the Internet[2] to users who need not have knowledge of, expertise in, or control over the technology infrastructure ("in the cloud") that supports them
  2. National Institute of Standards and Technology.