SlideShare a Scribd company logo
Industria 4.0 / Impresa 4.0
1. Public Policy: Mondo/Europa/Italia
2. IV Rivoluzione Industriale
1. Policy Ue e singoli Stati
Fonte: CameradeiDeputati
Italia
• 2016: industria 4.0 credito di imposta + governance
• 2017: impresa 4.0 2016 + credito imposta formazione + governance
PID/CC
2. IV Rivoluzione Industriale
IV Rivoluzione Industriale
Le tecnologie abilitanti
Le rivoluzioni industriali non sono solo tecnologiche
• Modelli di business (cambiare il modo di generare valore)
• Cosa vendo: prodotto ➔servizio ➔soluzione
• Come lo vendo: compravendita ➔affittolungo➔pay x use ➔pay x
performance
• Modelli organizzativi: lean production
• Smart prodotti: design e iot
“L’industria italiana si è spostata verso l’alto di gamma e verso
produzioni “su misura” che interpretano i bisogni degli acquirenti. Tali
produzioni richiedono un maggior valore aggiunto rispetto a produzioni
di massa, perché implicano maggiori studi di progettazione, capacità di
adattamento alla clientela, assistenza post vendita, attività di marketing
e di advertising, maggiore cura nell’esecuzione dei lavori”.
Cipolletta, l’Industria, Il Mulino 3/16
Integrazione industria e artigianato
Design e competitività italiana: la via italiana della manifattura
Linee tendenza:
1) Upgrading delle produzioni: da beni di massa a basso valore medio a
beni di valore medio maggiore.
2) Personalizzazione delle produzioni: industria custom-made ’(industria
meccanica e quella strumentale)
3) Il brand (industria tradizionale di consumo, moda, arredo, fino
all’alimentare
Non ci sono (solo) più i prodotti di una volta
Da prodotti di massa a massa di prodotti
Prodotti personalizzati/prodotti interattivi/connessi/governanti da intelligenza
Prodotti BBF (belli e ben fatti)
Personalizzazione “spinta”
Industria 4.0 : benefici attesi
La vita italiana a Industria 4.0
testo
testo
PIU’ VALORE AGLI
INVESTIMENTI
ALMENO 4 MOTIVI PER INVESTIRE:
Ø BASSO COSTO DEL DENARO
Ø FACILITAZIONE ACCESSO AL CREDITO
Ø CONTRIBUTI C.TO IMPIANTI
Ø AGEVOLAZIONI FISCALI
Basso costo…
La situazione dei mercati finanziari:
Ø Significativa erosione degli spread
Ø Significativa flessione dei tassi
Ø Politica monetaria BCE: iniezione di liquidità (Q.E)
Facilitazione accesso al credito...
Beni Strumentali
Nuova Sabatini
Agevolazione a sostegno degli investimenti per le PMI
Consiste in un Contributo in conto impianti il cui ammontare è pari al valore degli
interessi calcolati su un finanziamento della durata di cinque anni ad un tasso
d’interesse annuo pari al:
• 2,75% per gli investimenti «Ordinari»;
• 3,575% per gli investimenti «Tecnologici» INDUSTRIA 4.0
Esempio del contributo…
VALORE DEL BENE
CONTRIBUTO MISE - ORDINARIO -
2,75%
CONTRIBUTO MISE Beni 4.0 -
3,575%
€ 100.000 € 7.717 € 10.092
€ 200.000 € 15.435 € 20.185
€ 300.000 € 23.152 € 30.277
A chi si rivolge
Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI) di
tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione delle imprese
operanti nei settori delle attività finanziarie ed assicurative.
Cosa finanzia
• Impianti - Macchinari; (classificabili nell’attivo stato patrimoniale B.II.2)
• Attrezzature industriali, commerciali; (B.II.3)
• Altri beni (B.II.4)
N.B.
• I beni devono essere NUOVI e installati presso la sede/u.l. produttiva
• Gli investimenti non devono essere avviati prima della data di invio domanda di
agevolazione
FONDI DISPONIBILI
SUPER - IPER
AMMORTAMENTO
2018
Di cosa si tratta?
Maggiorazioni «virtuali» del costo del bene, che consentono di dedurre dal reddito
tassabile – sotto forma di quote di ammortamento o canoni di leasing più elevati –
importi più alti di quelli effettivamente sostenuti (l’agevolazione vale ai soli fini IRPEF
– IRES esclusa l’IRAP)
Timing investimenti?
Rientrano tutti gli investimenti sostenuti dal 01/01/2018 al 31/12/2018 ovvero
- entro il 30/06/2019 (per SUPER)
- entro il 31/12/2019 (per IPER)
a condizione che entro il 31/12/2018 risulti:
- Ordine di acquisto accettato dal venditore
- Pagato acconto pari almeno al 20%
Due agevolazioni distinte…
SUPER AMMORTAMENTO 130%
Indirizzato al rinnovo del parco macchine delle aziende e dei professionisti che con
l’introduzione di beni strumentali più moderni potranno divenire più competitivi.
IPER AMMORTAMENTO 250%
Indirizzato alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello
«industria 4.0»
Due esempi..
SUPERAMMORTAMENTO:
130 (costo fiscale + surplus di ammortamento)
-100 (costo macchinario)
= 30 * 24% (aliquota IRES) = 7,2 RISPARMIO IMPOSTE
IPERAMMORTAMENTO:
250 (Costo fiscale + surplus di ammortamento)
-100 (costo macchinario)
=150 * 24% (aliquota IRES) = 36 RISPARMIO IMPOSTE
NON E’ SOLO LA MACCHINA
A DOVER ESSERE 4.0
MA ANCHE L’AZIENDA
I REQUISITI INDUSTRIA 4.0
5 CARATTERISTICHE OBBLIGATORIE:
1. Controllo per mezzo di CNC e/o PLC
2. Interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o
part program
3. Integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o
altre macchine del ciclo produttivo
• Sistema logistico di fabbrica (handling o tracciabilità)
• Rete di fornitura
• Altre macchine del ciclo produttivo (scambio dati o segnali)
1. Interfaccia uomo macchina semplice
2. Rispondenza ai requisiti di sicurezza (macchine CE)
I REQUISITI INDUSTRIA 4.0
3 CARATTERISTICHE FACOLTATIVE (2 DELLE 3 OBBLIGATORIE):
1. Sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto
2. Monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante
opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo
3. Caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modelizzazione e/o
simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico)
• Prima verifica dello stato di fatto
Ho acquistato la macchina, mi hanno detto che è 4.0 e adesso?
• Cosa mi manca in azienda
Ho già dei software aziendali e vanno bene: cosa manca?
• Serve o non serve
Posso fare il super ammortamento: lo sforzo per arrivare all’iper ammortamento ha senso?
• GAP analisi e perizia
Dopo che la mia azienda è diventata 4.0 è meglio certificare il tutto, GAP ANALISYS +
PERIZIA
CHE SUPPORTO DA’ FABERLAB
Dal 2014 Faberlab è un supporto per le aziende nel mondo
dell’innovazione
Dal 2018 è un Digital Innovation Hub,
un luogo ufficialmente riconosciuto per promuovere l’innovazione
digitale nelle aziende
FABERLAB
Innovazione di prodotto:
• Modellazione 3d
• Prototipazione veloce
• Stampa 3d
• Laser
• Faberlab Design
• Aiuto alle aziende nella creazione di nuovi prodotti: avere un
proprio prodotto fa la differenza
COSA FA FABERLAB
Innovazione di processo:
• Supporto Impresa 4.0
• Lean production: ridurre i costi per aumentare il valore
• Supporto alle nuove tecnologie: servono o non servono?
• Stampa 3d
• Robotica
• Rfid
COSA FA FABERLAB
Rete tra le aziende:
• Confartigianato è una realtà che conta migliaia di imprese: quello
che ti serve, lo trovi
COSA FA FABERLAB
Formazione:
• Con VersioneBeta siamo in grado di garantire la formazione di
cui ha bisogno l’impresa
Industria 4.0 è un
cambio di
paradigma
• NUOVE TECNOLOGIE combinate in maniera differente
• NUOVE FORME ORGANIZZATIVE che integrano il
sistema di fabbrica e le filiere produttive
• NUOVE FORME PRODUTTIVE in cui macchine, persone
e sistemi informativi collaborano fra loro per realizzare
prodotti più intelligenti, servizi più intelligenti e
ambienti di lavoro più intelligenti.
Tecnologie
4.0
Advancedmanufacturing solution: sistemi avanzati di produzione. In queste tecnologie rientrano i
sistemi di movimentazione dei materiali automatici e la robotica avanzata con i robot collaborativi.
Additive manufacturing: sistemi di produzione additiva (stampa 3D)
Augmentedreality: sistemi di visione con realtà aumentata per supportare gli operatori nello
svolgimento delle attività quotidiane
Simulation: simulazione tra macchine interconnesseper ottimizzare i processi
Horizontal andVertical integrationintegrazione e scambio di informazioni, in orizzontale e in verticale,
tra tutti gli attori del processo produttivo
Industrial internet – IoT: comunicazione tra elementi della produzione all’interno dell'azienda, ma anche
all’esterno grazie all’utilizzo di Internet
Cloud: implementazione di tutte le tecnologie cloud come lo “storage online” delle informazioni, l’uso
del “cloud computing” e di servizi esterni di analisi dati, ecc.
Cyber-security: presidio della sicurezza delle informazioni e dei sistemi che non devono essere alterati
dall’esterno a causa delle nuove interconnessioni.
Big Data andAnalytics: tecniche di gestione di elevate quantità di dati attraverso sistemi aperti che
permettono previsioni o predizioni.
L’impatto delle
nuove tecnologie
• L’utilizzo dei dati, la potenza di calcolo e la
connettività e quindi dai Big Data all’IoT
• Il valore che emerge dai dati, di cui oggi le
imprese riescono a utilizzare solo l'1%.
• L’interazione tra l’uomo e la macchina;
• Il passaggio dal digitale al “reale”
Infrastrutture
Competenze
Propensione
al rischio
Pensiero
laterale
Orientamento
al cliente
Le PERSONE
sono e
saranno al
CENTRO
UNA RIVOLUZIONE SOLO APPARENTEMENTE
TECNOLOGICA
Il personale
presente oggi in
azienda possiede
competenze non
adeguate ai nuovi
processi produttivi.
Il tema centrale è la
riqualificazione del
personale.
OCCORRE PERÒ FAR EVOLVERE LE COMPETENZE
Il bagaglio di saperi e
competenze, anche nella sua
accezione più ampia, è
assimilabile a un fattore di
produzione, in accordo con il
paradigma della teoria del
capitale umano, ed è in grado,
al pari del capitale fisico, di
generare un rendimento in
termini economici.
PERCHÉ INVESTIRE IN FORMAZIONE?
Aumento
Competenze
Investimento
ROI
ASSI DELL'INNOVAZIONE
ASSE DIGITALE
TECNOLOGICO
ASSE ECONOMICO
FINANZIARIO
ASSE CULTURALE
COMPETENZE TECNICHE -
CORE
Corsi sulle competenze digitali
legate alla mansione e nuove
tecnologie
Corsi sui nuovi modelli di produzione e
realizzazione
Creazione di competenze sulle nuove
prospettive aziendali e sull'evoluzione
delle diverse categorie
COMPETENZE
MANAGERIALI E
GESTIONALI
Sviluppo di innovazione nel sistema
gestionale - CRM
Accompagnamento sull'innovazione dei
modelli di gestione del prodotto in
relazione con gli approcci economici e
finanziari in evoluzione
Nuove competenze sulle risorse
umane, sulle prospettive aziendali di
crescita ed evoluzione
COMPETENZE RELAZIONALI Corsi sul Digital MKTG , Brand
Reputation e Lead Generation
Corsi sui modelli finanziari attuali
rispetto alle nuove prospettive di
mercato
Accompagnamento alla creazione del
modello di innovazione culturale delle
relazioni rispetto al territorio di
appartenenza, nuovi modelli di "fare
impresa" ed "essere imprenditori"
La formazione per la mia impresa: il modello di competenze
FABERLAB
Viale Europa 4/A
21049 Tradate (VA)
Tel. 0332 256481
info@faberlab.org
www.faberlab.org
Confartigianato Imprese Lomellina
Via G. Ottone, 7 - VIGEVANO
Tel: 0384-297611
C.so C. Cavour, 32 - MORTARA
Tel. 0381 907711
info@confartigianatolomellina.it
www.confartigianatolomellina.it
Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende

More Related Content

Similar to Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende

Industry 4.0 e-book
Industry 4.0 e-bookIndustry 4.0 e-book
Industry 4.0 e-book
Daniele Fogliarini
 
Seminario sull'evoluzione della consulenza nell'industry 4.0
Seminario sull'evoluzione della consulenza nell'industry 4.0Seminario sull'evoluzione della consulenza nell'industry 4.0
Seminario sull'evoluzione della consulenza nell'industry 4.0
Livio Lavelli
 
Dott. brocchi industria 4.0 e misure agevolate
Dott. brocchi industria 4.0 e misure agevolateDott. brocchi industria 4.0 e misure agevolate
Dott. brocchi industria 4.0 e misure agevolate
Martina Petrucci
 
Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
Cherry Consulting by S.M.
 
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodottoLa dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodottoLuigi Accardo
 
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabileSmau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabileUniversità di Brescia
 
Smau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea BacchettiSmau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea BacchettiSMAU
 
Factotum brochure
Factotum brochureFactotum brochure
Factotum brochure
Gianluca Carluccio
 
Smau Milano 2018 Punto Impresa Digitale - Camera di Commercio di Milano
Smau Milano 2018 Punto Impresa Digitale - Camera di Commercio di MilanoSmau Milano 2018 Punto Impresa Digitale - Camera di Commercio di Milano
Smau Milano 2018 Punto Impresa Digitale - Camera di Commercio di Milano
SMAU
 
Smau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchettiSmau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchettiSMAU
 
Smau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea BacchettiSmau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea BacchettiSMAU
 
Agevolazioni PMI
Agevolazioni PMIAgevolazioni PMI
Agevolazioni PMI
Hermle Italia S.r.l.
 
Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0
Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0
Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0
Cherry Consulting by S.M.
 
Futech2016
Futech2016 Futech2016
Futech2016
FuTech2015
 
La French Tech vuole incontrarti al Mobile World Congress
La French Tech vuole incontrarti al Mobile World CongressLa French Tech vuole incontrarti al Mobile World Congress
La French Tech vuole incontrarti al Mobile World Congress
French Tech MILAN
 
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
SMAU
 
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzioneLa nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
Cherry Consulting by S.M.
 
Ilaria Bonetti: Servizi e opportunità del punto impresa digitale della Camer...
Ilaria Bonetti:  Servizi e opportunità del punto impresa digitale della Camer...Ilaria Bonetti:  Servizi e opportunità del punto impresa digitale della Camer...
Ilaria Bonetti: Servizi e opportunità del punto impresa digitale della Camer...
Manifattura Milano
 
Legacy Transformation for Business Innovation
Legacy Transformation for Business InnovationLegacy Transformation for Business Innovation
Legacy Transformation for Business Innovation
IDC Italy
 
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
Fondazione Fiera Milano
 

Similar to Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende (20)

Industry 4.0 e-book
Industry 4.0 e-bookIndustry 4.0 e-book
Industry 4.0 e-book
 
Seminario sull'evoluzione della consulenza nell'industry 4.0
Seminario sull'evoluzione della consulenza nell'industry 4.0Seminario sull'evoluzione della consulenza nell'industry 4.0
Seminario sull'evoluzione della consulenza nell'industry 4.0
 
Dott. brocchi industria 4.0 e misure agevolate
Dott. brocchi industria 4.0 e misure agevolateDott. brocchi industria 4.0 e misure agevolate
Dott. brocchi industria 4.0 e misure agevolate
 
Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
 
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodottoLa dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
 
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabileSmau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
Smau torino 2013 additive manufacturing bacchetti_stampabile
 
Smau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea BacchettiSmau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea Bacchetti
 
Factotum brochure
Factotum brochureFactotum brochure
Factotum brochure
 
Smau Milano 2018 Punto Impresa Digitale - Camera di Commercio di Milano
Smau Milano 2018 Punto Impresa Digitale - Camera di Commercio di MilanoSmau Milano 2018 Punto Impresa Digitale - Camera di Commercio di Milano
Smau Milano 2018 Punto Impresa Digitale - Camera di Commercio di Milano
 
Smau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchettiSmau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchetti
 
Smau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea BacchettiSmau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
 
Agevolazioni PMI
Agevolazioni PMIAgevolazioni PMI
Agevolazioni PMI
 
Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0
Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0
Cosa è importante sapere sul piano nazionale Industria 4.0
 
Futech2016
Futech2016 Futech2016
Futech2016
 
La French Tech vuole incontrarti al Mobile World Congress
La French Tech vuole incontrarti al Mobile World CongressLa French Tech vuole incontrarti al Mobile World Congress
La French Tech vuole incontrarti al Mobile World Congress
 
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
 
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzioneLa nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
 
Ilaria Bonetti: Servizi e opportunità del punto impresa digitale della Camer...
Ilaria Bonetti:  Servizi e opportunità del punto impresa digitale della Camer...Ilaria Bonetti:  Servizi e opportunità del punto impresa digitale della Camer...
Ilaria Bonetti: Servizi e opportunità del punto impresa digitale della Camer...
 
Legacy Transformation for Business Innovation
Legacy Transformation for Business InnovationLegacy Transformation for Business Innovation
Legacy Transformation for Business Innovation
 
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
La quarta rivoluzione industriale è iniziata?
 

More from FaberLab

Stampaggio plastica: le nuove opportunità con la stampa 3d dei metalli
 Stampaggio plastica: le nuove opportunità con la stampa 3d dei metalli Stampaggio plastica: le nuove opportunità con la stampa 3d dei metalli
Stampaggio plastica: le nuove opportunità con la stampa 3d dei metalli
FaberLab
 
Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0
Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0
Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0
FaberLab
 
Rold: un caso reale di digital trasformation
Rold: un caso reale di digital trasformationRold: un caso reale di digital trasformation
Rold: un caso reale di digital trasformation
FaberLab
 
L'evoluzione M2M nell'era di Industria 4.0
L'evoluzione M2M nell'era di Industria 4.0L'evoluzione M2M nell'era di Industria 4.0
L'evoluzione M2M nell'era di Industria 4.0
FaberLab
 
Power at the edge: l'analisi del ciao di produzione previene guasti, riduce g...
Power at the edge: l'analisi del ciao di produzione previene guasti, riduce g...Power at the edge: l'analisi del ciao di produzione previene guasti, riduce g...
Power at the edge: l'analisi del ciao di produzione previene guasti, riduce g...
FaberLab
 
Industria 4.0: la tecnologia Plug & Play Xpango per un iperammodernamento facile
Industria 4.0: la tecnologia Plug & Play Xpango per un iperammodernamento facileIndustria 4.0: la tecnologia Plug & Play Xpango per un iperammodernamento facile
Industria 4.0: la tecnologia Plug & Play Xpango per un iperammodernamento facile
FaberLab
 
Soluzioni digitali per un per un laboratorio odontotecnico
Soluzioni digitali per un  per un laboratorio odontotecnicoSoluzioni digitali per un  per un laboratorio odontotecnico
Soluzioni digitali per un per un laboratorio odontotecnico
FaberLab
 
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
FaberLab
 
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
FaberLab
 
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
FaberLab
 
Presentazione Progetto D-factor (18 luglio 2017)
Presentazione Progetto D-factor (18 luglio 2017) Presentazione Progetto D-factor (18 luglio 2017)
Presentazione Progetto D-factor (18 luglio 2017)
FaberLab
 
"Elevator Pitch: presenta la tua Azienda!" - Faberlab 11 aprile 2017
"Elevator Pitch: presenta la tua Azienda!" - Faberlab 11 aprile 2017 "Elevator Pitch: presenta la tua Azienda!" - Faberlab 11 aprile 2017
"Elevator Pitch: presenta la tua Azienda!" - Faberlab 11 aprile 2017
FaberLab
 
L’innovazione non è un’invenzione: perché bisogna fare qualcosa di nuovo?
 L’innovazione non è un’invenzione: perché bisogna fare qualcosa di nuovo? L’innovazione non è un’invenzione: perché bisogna fare qualcosa di nuovo?
L’innovazione non è un’invenzione: perché bisogna fare qualcosa di nuovo?
FaberLab
 
Crowdfunding: la via collaborativa all'imprenditorialità
Crowdfunding: la via collaborativa all'imprenditorialitàCrowdfunding: la via collaborativa all'imprenditorialità
Crowdfunding: la via collaborativa all'imprenditorialità
FaberLab
 
Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...
Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...
Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...
FaberLab
 
Faber lab tradate carbonelli_10 novembre 2016
Faber lab tradate  carbonelli_10 novembre 2016Faber lab tradate  carbonelli_10 novembre 2016
Faber lab tradate carbonelli_10 novembre 2016
FaberLab
 
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
FaberLab
 
Un etto di marketing. (È un etto e mezzo, lascio?):
Un etto di marketing. (È un etto e mezzo, lascio?):Un etto di marketing. (È un etto e mezzo, lascio?):
Un etto di marketing. (È un etto e mezzo, lascio?):
FaberLab
 
Dieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - Estratto
Dieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - EstrattoDieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - Estratto
Dieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - Estratto
FaberLab
 
10 Tipi di innovazione
10 Tipi di innovazione10 Tipi di innovazione
10 Tipi di innovazione
FaberLab
 

More from FaberLab (20)

Stampaggio plastica: le nuove opportunità con la stampa 3d dei metalli
 Stampaggio plastica: le nuove opportunità con la stampa 3d dei metalli Stampaggio plastica: le nuove opportunità con la stampa 3d dei metalli
Stampaggio plastica: le nuove opportunità con la stampa 3d dei metalli
 
Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0
Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0
Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0
 
Rold: un caso reale di digital trasformation
Rold: un caso reale di digital trasformationRold: un caso reale di digital trasformation
Rold: un caso reale di digital trasformation
 
L'evoluzione M2M nell'era di Industria 4.0
L'evoluzione M2M nell'era di Industria 4.0L'evoluzione M2M nell'era di Industria 4.0
L'evoluzione M2M nell'era di Industria 4.0
 
Power at the edge: l'analisi del ciao di produzione previene guasti, riduce g...
Power at the edge: l'analisi del ciao di produzione previene guasti, riduce g...Power at the edge: l'analisi del ciao di produzione previene guasti, riduce g...
Power at the edge: l'analisi del ciao di produzione previene guasti, riduce g...
 
Industria 4.0: la tecnologia Plug & Play Xpango per un iperammodernamento facile
Industria 4.0: la tecnologia Plug & Play Xpango per un iperammodernamento facileIndustria 4.0: la tecnologia Plug & Play Xpango per un iperammodernamento facile
Industria 4.0: la tecnologia Plug & Play Xpango per un iperammodernamento facile
 
Soluzioni digitali per un per un laboratorio odontotecnico
Soluzioni digitali per un  per un laboratorio odontotecnicoSoluzioni digitali per un  per un laboratorio odontotecnico
Soluzioni digitali per un per un laboratorio odontotecnico
 
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
 
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
 
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
 
Presentazione Progetto D-factor (18 luglio 2017)
Presentazione Progetto D-factor (18 luglio 2017) Presentazione Progetto D-factor (18 luglio 2017)
Presentazione Progetto D-factor (18 luglio 2017)
 
"Elevator Pitch: presenta la tua Azienda!" - Faberlab 11 aprile 2017
"Elevator Pitch: presenta la tua Azienda!" - Faberlab 11 aprile 2017 "Elevator Pitch: presenta la tua Azienda!" - Faberlab 11 aprile 2017
"Elevator Pitch: presenta la tua Azienda!" - Faberlab 11 aprile 2017
 
L’innovazione non è un’invenzione: perché bisogna fare qualcosa di nuovo?
 L’innovazione non è un’invenzione: perché bisogna fare qualcosa di nuovo? L’innovazione non è un’invenzione: perché bisogna fare qualcosa di nuovo?
L’innovazione non è un’invenzione: perché bisogna fare qualcosa di nuovo?
 
Crowdfunding: la via collaborativa all'imprenditorialità
Crowdfunding: la via collaborativa all'imprenditorialitàCrowdfunding: la via collaborativa all'imprenditorialità
Crowdfunding: la via collaborativa all'imprenditorialità
 
Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...
Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...
Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...
 
Faber lab tradate carbonelli_10 novembre 2016
Faber lab tradate  carbonelli_10 novembre 2016Faber lab tradate  carbonelli_10 novembre 2016
Faber lab tradate carbonelli_10 novembre 2016
 
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
 
Un etto di marketing. (È un etto e mezzo, lascio?):
Un etto di marketing. (È un etto e mezzo, lascio?):Un etto di marketing. (È un etto e mezzo, lascio?):
Un etto di marketing. (È un etto e mezzo, lascio?):
 
Dieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - Estratto
Dieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - EstrattoDieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - Estratto
Dieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - Estratto
 
10 Tipi di innovazione
10 Tipi di innovazione10 Tipi di innovazione
10 Tipi di innovazione
 

Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende

  • 1.
  • 2. Industria 4.0 / Impresa 4.0 1. Public Policy: Mondo/Europa/Italia 2. IV Rivoluzione Industriale
  • 3. 1. Policy Ue e singoli Stati Fonte: CameradeiDeputati
  • 4. Italia • 2016: industria 4.0 credito di imposta + governance • 2017: impresa 4.0 2016 + credito imposta formazione + governance PID/CC
  • 5. 2. IV Rivoluzione Industriale
  • 8. Le rivoluzioni industriali non sono solo tecnologiche • Modelli di business (cambiare il modo di generare valore) • Cosa vendo: prodotto ➔servizio ➔soluzione • Come lo vendo: compravendita ➔affittolungo➔pay x use ➔pay x performance • Modelli organizzativi: lean production • Smart prodotti: design e iot
  • 9. “L’industria italiana si è spostata verso l’alto di gamma e verso produzioni “su misura” che interpretano i bisogni degli acquirenti. Tali produzioni richiedono un maggior valore aggiunto rispetto a produzioni di massa, perché implicano maggiori studi di progettazione, capacità di adattamento alla clientela, assistenza post vendita, attività di marketing e di advertising, maggiore cura nell’esecuzione dei lavori”. Cipolletta, l’Industria, Il Mulino 3/16 Integrazione industria e artigianato
  • 10. Design e competitività italiana: la via italiana della manifattura Linee tendenza: 1) Upgrading delle produzioni: da beni di massa a basso valore medio a beni di valore medio maggiore. 2) Personalizzazione delle produzioni: industria custom-made ’(industria meccanica e quella strumentale) 3) Il brand (industria tradizionale di consumo, moda, arredo, fino all’alimentare
  • 11. Non ci sono (solo) più i prodotti di una volta Da prodotti di massa a massa di prodotti Prodotti personalizzati/prodotti interattivi/connessi/governanti da intelligenza Prodotti BBF (belli e ben fatti) Personalizzazione “spinta”
  • 12. Industria 4.0 : benefici attesi
  • 13. La vita italiana a Industria 4.0
  • 14.
  • 15. testo testo PIU’ VALORE AGLI INVESTIMENTI ALMENO 4 MOTIVI PER INVESTIRE: Ø BASSO COSTO DEL DENARO Ø FACILITAZIONE ACCESSO AL CREDITO Ø CONTRIBUTI C.TO IMPIANTI Ø AGEVOLAZIONI FISCALI
  • 16. Basso costo… La situazione dei mercati finanziari: Ø Significativa erosione degli spread Ø Significativa flessione dei tassi Ø Politica monetaria BCE: iniezione di liquidità (Q.E)
  • 19. Agevolazione a sostegno degli investimenti per le PMI Consiste in un Contributo in conto impianti il cui ammontare è pari al valore degli interessi calcolati su un finanziamento della durata di cinque anni ad un tasso d’interesse annuo pari al: • 2,75% per gli investimenti «Ordinari»; • 3,575% per gli investimenti «Tecnologici» INDUSTRIA 4.0
  • 20. Esempio del contributo… VALORE DEL BENE CONTRIBUTO MISE - ORDINARIO - 2,75% CONTRIBUTO MISE Beni 4.0 - 3,575% € 100.000 € 7.717 € 10.092 € 200.000 € 15.435 € 20.185 € 300.000 € 23.152 € 30.277
  • 21. A chi si rivolge Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI) di tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione delle imprese operanti nei settori delle attività finanziarie ed assicurative. Cosa finanzia • Impianti - Macchinari; (classificabili nell’attivo stato patrimoniale B.II.2) • Attrezzature industriali, commerciali; (B.II.3) • Altri beni (B.II.4) N.B. • I beni devono essere NUOVI e installati presso la sede/u.l. produttiva • Gli investimenti non devono essere avviati prima della data di invio domanda di agevolazione
  • 24. Di cosa si tratta? Maggiorazioni «virtuali» del costo del bene, che consentono di dedurre dal reddito tassabile – sotto forma di quote di ammortamento o canoni di leasing più elevati – importi più alti di quelli effettivamente sostenuti (l’agevolazione vale ai soli fini IRPEF – IRES esclusa l’IRAP) Timing investimenti? Rientrano tutti gli investimenti sostenuti dal 01/01/2018 al 31/12/2018 ovvero - entro il 30/06/2019 (per SUPER) - entro il 31/12/2019 (per IPER) a condizione che entro il 31/12/2018 risulti: - Ordine di acquisto accettato dal venditore - Pagato acconto pari almeno al 20%
  • 25. Due agevolazioni distinte… SUPER AMMORTAMENTO 130% Indirizzato al rinnovo del parco macchine delle aziende e dei professionisti che con l’introduzione di beni strumentali più moderni potranno divenire più competitivi. IPER AMMORTAMENTO 250% Indirizzato alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello «industria 4.0»
  • 26. Due esempi.. SUPERAMMORTAMENTO: 130 (costo fiscale + surplus di ammortamento) -100 (costo macchinario) = 30 * 24% (aliquota IRES) = 7,2 RISPARMIO IMPOSTE IPERAMMORTAMENTO: 250 (Costo fiscale + surplus di ammortamento) -100 (costo macchinario) =150 * 24% (aliquota IRES) = 36 RISPARMIO IMPOSTE
  • 27.
  • 28. NON E’ SOLO LA MACCHINA A DOVER ESSERE 4.0 MA ANCHE L’AZIENDA
  • 29. I REQUISITI INDUSTRIA 4.0 5 CARATTERISTICHE OBBLIGATORIE: 1. Controllo per mezzo di CNC e/o PLC 2. Interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program 3. Integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o altre macchine del ciclo produttivo • Sistema logistico di fabbrica (handling o tracciabilità) • Rete di fornitura • Altre macchine del ciclo produttivo (scambio dati o segnali) 1. Interfaccia uomo macchina semplice 2. Rispondenza ai requisiti di sicurezza (macchine CE)
  • 30. I REQUISITI INDUSTRIA 4.0 3 CARATTERISTICHE FACOLTATIVE (2 DELLE 3 OBBLIGATORIE): 1. Sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto 2. Monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo 3. Caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modelizzazione e/o simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico)
  • 31. • Prima verifica dello stato di fatto Ho acquistato la macchina, mi hanno detto che è 4.0 e adesso? • Cosa mi manca in azienda Ho già dei software aziendali e vanno bene: cosa manca? • Serve o non serve Posso fare il super ammortamento: lo sforzo per arrivare all’iper ammortamento ha senso? • GAP analisi e perizia Dopo che la mia azienda è diventata 4.0 è meglio certificare il tutto, GAP ANALISYS + PERIZIA CHE SUPPORTO DA’ FABERLAB
  • 32. Dal 2014 Faberlab è un supporto per le aziende nel mondo dell’innovazione Dal 2018 è un Digital Innovation Hub, un luogo ufficialmente riconosciuto per promuovere l’innovazione digitale nelle aziende FABERLAB
  • 33. Innovazione di prodotto: • Modellazione 3d • Prototipazione veloce • Stampa 3d • Laser • Faberlab Design • Aiuto alle aziende nella creazione di nuovi prodotti: avere un proprio prodotto fa la differenza COSA FA FABERLAB
  • 34. Innovazione di processo: • Supporto Impresa 4.0 • Lean production: ridurre i costi per aumentare il valore • Supporto alle nuove tecnologie: servono o non servono? • Stampa 3d • Robotica • Rfid COSA FA FABERLAB
  • 35. Rete tra le aziende: • Confartigianato è una realtà che conta migliaia di imprese: quello che ti serve, lo trovi COSA FA FABERLAB Formazione: • Con VersioneBeta siamo in grado di garantire la formazione di cui ha bisogno l’impresa
  • 36.
  • 37. Industria 4.0 è un cambio di paradigma • NUOVE TECNOLOGIE combinate in maniera differente • NUOVE FORME ORGANIZZATIVE che integrano il sistema di fabbrica e le filiere produttive • NUOVE FORME PRODUTTIVE in cui macchine, persone e sistemi informativi collaborano fra loro per realizzare prodotti più intelligenti, servizi più intelligenti e ambienti di lavoro più intelligenti.
  • 38. Tecnologie 4.0 Advancedmanufacturing solution: sistemi avanzati di produzione. In queste tecnologie rientrano i sistemi di movimentazione dei materiali automatici e la robotica avanzata con i robot collaborativi. Additive manufacturing: sistemi di produzione additiva (stampa 3D) Augmentedreality: sistemi di visione con realtà aumentata per supportare gli operatori nello svolgimento delle attività quotidiane Simulation: simulazione tra macchine interconnesseper ottimizzare i processi Horizontal andVertical integrationintegrazione e scambio di informazioni, in orizzontale e in verticale, tra tutti gli attori del processo produttivo Industrial internet – IoT: comunicazione tra elementi della produzione all’interno dell'azienda, ma anche all’esterno grazie all’utilizzo di Internet Cloud: implementazione di tutte le tecnologie cloud come lo “storage online” delle informazioni, l’uso del “cloud computing” e di servizi esterni di analisi dati, ecc. Cyber-security: presidio della sicurezza delle informazioni e dei sistemi che non devono essere alterati dall’esterno a causa delle nuove interconnessioni. Big Data andAnalytics: tecniche di gestione di elevate quantità di dati attraverso sistemi aperti che permettono previsioni o predizioni.
  • 39. L’impatto delle nuove tecnologie • L’utilizzo dei dati, la potenza di calcolo e la connettività e quindi dai Big Data all’IoT • Il valore che emerge dai dati, di cui oggi le imprese riescono a utilizzare solo l'1%. • L’interazione tra l’uomo e la macchina; • Il passaggio dal digitale al “reale”
  • 40. Infrastrutture Competenze Propensione al rischio Pensiero laterale Orientamento al cliente Le PERSONE sono e saranno al CENTRO UNA RIVOLUZIONE SOLO APPARENTEMENTE TECNOLOGICA
  • 41. Il personale presente oggi in azienda possiede competenze non adeguate ai nuovi processi produttivi. Il tema centrale è la riqualificazione del personale. OCCORRE PERÒ FAR EVOLVERE LE COMPETENZE
  • 42. Il bagaglio di saperi e competenze, anche nella sua accezione più ampia, è assimilabile a un fattore di produzione, in accordo con il paradigma della teoria del capitale umano, ed è in grado, al pari del capitale fisico, di generare un rendimento in termini economici. PERCHÉ INVESTIRE IN FORMAZIONE? Aumento Competenze Investimento ROI
  • 43. ASSI DELL'INNOVAZIONE ASSE DIGITALE TECNOLOGICO ASSE ECONOMICO FINANZIARIO ASSE CULTURALE COMPETENZE TECNICHE - CORE Corsi sulle competenze digitali legate alla mansione e nuove tecnologie Corsi sui nuovi modelli di produzione e realizzazione Creazione di competenze sulle nuove prospettive aziendali e sull'evoluzione delle diverse categorie COMPETENZE MANAGERIALI E GESTIONALI Sviluppo di innovazione nel sistema gestionale - CRM Accompagnamento sull'innovazione dei modelli di gestione del prodotto in relazione con gli approcci economici e finanziari in evoluzione Nuove competenze sulle risorse umane, sulle prospettive aziendali di crescita ed evoluzione COMPETENZE RELAZIONALI Corsi sul Digital MKTG , Brand Reputation e Lead Generation Corsi sui modelli finanziari attuali rispetto alle nuove prospettive di mercato Accompagnamento alla creazione del modello di innovazione culturale delle relazioni rispetto al territorio di appartenenza, nuovi modelli di "fare impresa" ed "essere imprenditori" La formazione per la mia impresa: il modello di competenze
  • 44.
  • 45. FABERLAB Viale Europa 4/A 21049 Tradate (VA) Tel. 0332 256481 info@faberlab.org www.faberlab.org Confartigianato Imprese Lomellina Via G. Ottone, 7 - VIGEVANO Tel: 0384-297611 C.so C. Cavour, 32 - MORTARA Tel. 0381 907711 info@confartigianatolomellina.it www.confartigianatolomellina.it