Advertisement

Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl

FPA
FPA
Sep. 19, 2014
Advertisement

More Related Content

Slideshows for you(20)

Advertisement
Advertisement

Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl

  1. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Titolo della soluzione Brindisi Smart Lab Attori, idee e progetti per Brindisi 2020 Sfida alla quale si risponde Come rendere intelligente la città (un passo per volta)? Nome dell’organizzazione/azienda proponente Comune di Brindisi
  2. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Presentazione dell’organizzazione Ragione sociale Comune di Brindisi Dimensione dell’organizzazione Brindisi è un importante centro del Salento, nell'Italia meridionale, capoluogo dell'omonima provincia della Regione Puglia e conta una popolazione di 89.870 abitanti e una superficie totalmente pianeggiante di 328,48 km quadrati posta ad appena 15 metri sul livello del mare. Definita “la porta d’oriente”, questa antichissima città ricca di storia, ha rivestito un importante ruolo commerciale e culturale diventando crocevia di culture e genti provenienti da tutto il mondo. Oggi, grazie al suo aeroporto internazionale e al suo posizionamento strategico è sede di diverse basi della difesa nazionale oltre che principale base logistica dell’ONU per il supporto alle operazioni di “peace-keeping” e “peace enforcement” in tutto il mondo. Il Comune di Brindisi è guidato politicamente, oltre che dal Sindaco, da 9 assessori e 32 consiglieri comunali. Amministrativamente è organizzato in 14 Settori, ha un organico di 391 dipendenti con un’età media di 52 anni.
  3. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Presentazione della soluzione 1/5 Brevissima descrizione della soluzione Investire sul capitale umano della Città e presidiare i gangli vitali della trasmissione della conoscenza all’interno di un circuito nel quale sono coinvolte le Scuole, le Università, i Centri di ricerca, le Imprese e i cittadini tutti. Questo è l’obiettivo con il quale si sta realizzando l’HUB dell'Educazione e della Conoscenza, luogo fisico e virtuale, che occuperà un edificio pubblico in pieno centro urbano (Palazzo Guerrieri), denominato BSL Brindisi Smart Lab. BSL Brindisi Smart Lab rappresenta il volano di un cambiamento, prima di tutto culturale e poi economico, basato sullo sviluppo dei settori dell’ICT, dell’artigianato digitale (Fab Lab) e dell’impresa sociale. Così Brindisi intende prepararsi per le importanti sfide previste da Europe 2020
  4. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Presentazione della soluzione 2/5 Descrizione del contesto in cui è già stata applicata e del modello di business/procurement utilizzato L'iniziativa ha una sua originalità in particolare nell'approccio: la maggior parte delle iniziative in ambito Smart City dei Comuni italiani parte dalle problematiche legate ai consumi energetici ed all'uso razionale dell'energia che rivengono dai PAES (Piani di Azione per l'Energia Sostenibile). Il Comune di Brindisi ha invece ritenuto strategico partire dalla realizzazione di un HUB dell‘Educazione e della Conoscenza nel quale far convergere i contributi dal basso e le visioni innovative della città. L’HUB costituirà il punto di intersezione tra Ricerca, Innovazione e Formazione all’interno del quale si svilupperà un’inedita sinergia tra capitale umano e nuove tecnologie in favore della Città di Brindisi.
  5. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Presentazione della soluzione 3/5 Per chi è adatta e in che contesti o amministrazioni si può attuare La struttura che si sta realizzando è un luogo fisico, ma anche virtuale, in cui saranno coinvolti una serie di soggetti pubblici e privati tra cui Scuola, Centri di Ricerca, Università, mondo del lavoro e non ultimi i cittadini, utilizzando una metodologia (Living Lab) che consente una replicabilità dell'iniziativa in tutti i Comuni interessati a porre la propria attenzione sulla conoscenza e sulla sua diffusione. La Rete cittadina si configura quindi come un programma d'intervento, perfettamente integrato con la piattaforma BSL Brindisi Smart Lab, che coniuga gli aspetti educativi (la conoscenza), con quelli relativi al lavoro (il fare) e con quelli afferenti la nuova imprenditorialità (le start-up), favorendo le forme di collaborazione intersettoriale e le attività di cooperazione tra Istituzioni scolastiche, Enti territoriali, il mondo dell’Associazionismo imprenditoriale e gli Operatori del privato sociale, aprendo nuovi canali di collaborazione con il mondo della ricerca e delle imprese aderenti.
  6. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Presentazione della soluzione 4/5 Quali sono i soggetti da coinvolgere e con quali ruoli Il Comune di Brindisi ha individuato un team interdisciplinare costituito da personale dei vari settori della struttura comunale attinenti alle varie dimensioni di “smartness” della città che rappresenterà la principale modalità di capitalizzazione della conoscenza all’interno dell’Ente. A tale team interno saranno affiancati gli esperti esterni, selezionati mediante la pubblicazione di un bando per la creazione di apposite “Short Lists” in otto ambiti di intervento: Economia creativa e digitale; Beni Culturali e Turismo; Governo elettronico per la Pubblica Amministrazione; Salute, benessere e dinamiche socio-culturali; Ambiente, Sicurezza e tutela del territorio; Istruzione, Educazione e gestione della Conoscenza; Trasporti e mobilità sostenibile; Energia rinnovabile e competitiva; Il Comune di Brindisi ha inoltre già dato vita alla Comunità degli Innovatori: attori, idee e progetti per Brindisi 2020. Con tale iniziativa l’Amministrazione ha inteso identificare e coinvolgere tutti quei soggetti capaci di produrre innovazione e crescita sociale, garantendo loro possibilità concrete di sviluppare idee. Queste iniziative si affiancano ad altre tre significative alleanze, ognuna delle quali fornirà il proprio contributo in ottica di co-progettazione e coordinamento delle iniziative da attivare per raggiungere gli obiettivi di Brindisi Smart Lab: Tavolo del partenariato della formazione. (Ufficio Scolastico Provinciale e gli Istituti Scolastici del Comune di Brindisi); Comitato Tecnologico. (ENEA, CNR, CETMA, Distretto dell’Alta Tecnologia DHITECH, Distretto dell’Energia DITNE, Distretto Produttivo della Puglia Creativa, ISBEM, CMCC, IAMB, Tecnopolis Parco Scientifico Tecnologico); Tavolo delle Università. (Università del Salento e Università di Bari).
  7. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Presentazione della soluzione 5/5 I numeri della soluzione: • costi di implementazione: Euro 1.484.977,98 • tempi di implementazione: da completare entro il 31/12/2015 • indicatori di misurazione dei principali benefici:  Numero di start-up d’impresa avviate;  Numero di eventi e/o attività di formazione/scouting e relativo numero di giovani coinvolti;  Numero PMI che ricorrono all’HUB per avviare processi di Innovazione tecnologica;  Numero Enti locali che ricorrono all’HUB per avviare processi di Innovazione tecnologica;  Numero di Progetti in ambito Smart City definiti all’interno dell’HUB;  Aumento numero access point nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado;  Numero attori locali (Istituti Scolastici, Enti Locali, Imprese, Cittadini) partecipanti alla piattaforma BSL;  Numero di Open Data rilasciati; • stretta connessione tra il raggiungimento dei risultati previsti dal progetto riportati nel Piano della Performance e nel PEG e le forme di incentivazione per il personale interno coinvolto.
  8. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition
  9. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Per ulteriori approfondimenti www.brindisimuove.it
  10. “Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition RIFERIMENTI Vice Sindaco e Assessore alla programmazione Economica e Sviluppo: Dott. Giuseppe Marchionna – giuseppe.marchionna@comune.brindisi.it Dirigente alla Programmazione economica e Sviluppo: Dott. Angelo Roma – angelo.roma@comune.brindisi.it - +39 0831 229 226 Funzionario del Servizio Programmazione economica e Sviluppo: Dott. Andrea Potenza – andrea.potenza@comune.brindisi.it - + 39 0831 229575
Advertisement