SlideShare a Scribd company logo
Relatore:
Prof. Arch. Giuliano Dall’O’
Correlatore:
Arch. Angela Panza
Candidati:
Martinelli Massimo
Pizzuti MartinaPizzuti Martina
Uberti Francesco
Zappella Paolo
POLITECNICODIMILANO 1863
FacoltàdiArchitetturaeSocietà
CorsodiLaureainarchitetturaAmbientale
AnnoAccademico2014-2015
SMART CITY
L’elaborazione di un protocollo per piccoli e medi comuni
Cos’è una “SMART CITY” ?... Tante definizioni...
E’ un processo che porta alla semplificazione delle funzioni dell’abitare.
Unprogettoinclusivoilcuiobiettivoèquellodimigliorarelaqualitàdella
vitadeicittadiniintuttelesuedimensioni.Inoltresidefinisce“intelligente”,
in quanto è in grado di accompagnare il mutamento delle dimensioni
che lo compongono... La smart city “vive”.
Fondamentale il rapporto tra tecnologia e cittadino...attivo.
economia
ambiente
società
L’Unione Europea suddivide il concetto complesso di Smart City in
aree di analisi che diventano poi aree di valutazione...
Da cosa si compone una “SMART CITY” ?
SMART
CITY
L’Unione Europea suddivide il concetto complesso di Smart City in
aree di analisi che diventano poi aree di valutazione...
Da cosa si compone una “SMART CITY” ?
partecipazione
SMART
CITY
SMART GOV
ERNANCE
L’Unione Europea suddivide il concetto complesso di Smart City in
aree di analisi che diventano poi aree di valutazione...
Da cosa si compone una “SMART CITY” ?
partecipazione
capitale umano e
sociale
SMART
CITY
SMART GOV
ERNANCE
SMARTPEOPLE
L’Unione Europea suddivide il concetto complesso di Smart City in
aree di analisi che diventano poi aree di valutazione...
Da cosa si compone una “SMART CITY” ?
partecipazione
capitale umano e
sociale
qualità della vita
SMART
CITY
SMART GOV
ERNANCE
SMARTPEOPLE
SM
AR
T
LIVING
L’Unione Europea suddivide il concetto complesso di Smart City in
aree di analisi che diventano poi aree di valutazione...
Da cosa si compone una “SMART CITY” ?
partecipazione
capitale umano e
sociale
qualità della vita
trasporto e ICT
SMART
CITY
SMART GOV
ERNANCE
SMART MOBILITY
SMARTPEOPLE
SM
AR
T
LIVING
L’Unione Europea suddivide il concetto complesso di Smart City in
aree di analisi che diventano poi aree di valutazione...
Da cosa si compone una “SMART CITY” ?
partecipazione
capitale umano e
sociale
qualità della vita
trasporto e ICT
competitività
SMART
CITY
SMART GOV
ERNANCE
SMART
E
CONOMY
SMART MOBILITY
SMARTPEOPLE
SM
AR
T
LIVING
L’Unione Europea suddivide il concetto complesso di Smart City in
aree di analisi che diventano poi aree di valutazione...
Da cosa si compone una “SMART CITY” ?
partecipazione
capitale umano e
sociale
qualità della vita
trasporto e ICT
competitività
risorse naturali
SMART
CITY
SMART GOV
ERNANCE
SMART
E
CONOMY
SMART MOBILITY
SMARTPEOPLE
SM
AR
T
LIVING
SMARTENVIRONMENT
L’Unione Europea suddivide il concetto complesso di Smart City in
aree di analisi che diventano poi aree di valutazione...
Da cosa si compone una “SMART CITY” ?
partecipazione
capitale umano e
sociale
qualità della vita
trasporto e ICT
competitività
risorse naturali
efficienza
energetica
SMART
CITY
SMARTE
NERGY
SMART GOV
ERNANCE
SMART
E
CONOMY
SMART MOBILITY
SMARTPEOPLE
SM
AR
T
LIVING
SMARTENVIRONMENT
Sulla base della definizione di queste aree tematiche sono nate delle
metodologie per misurare il livello di smartness delle città...
non assolute o irremovibili
L’Unione Europea suddivide il concetto complesso di Smart City in
aree di analisi che diventano poi aree di valutazione...
Da cosa si compone una “SMART CITY” ?
SMART
CITY
SMARTE
NERGY
SMART GOV
ERNANCE
SMART
E
CONOMY
SMART MOBILITY
SMARTPEOPLE
SM
AR
T
LIVING
SMARTENVIRONMENT
Come si è arrivati alla “SMART CITY” ?
Città solare
Green town
Transition town
Città resilienti
Queste sono tutte città “pionere”, così
definite da Roberto Pagani, che per
primodiedeunadefinizionedismartcity.
VANTAGGIO
INDIVIDUALE
SVANTAGGIO
INDIVIDUALE
DANNO
COLLETTIVO
VANTAGGIO
COLLETTIVO
CITTA’ PIRATA
CITTA’ DANNOSA CITTA’PIONIERA
CITTA’ SMART
Quali sono gli strumenti della “SMART CITY” ?
Piano del governo del
territorio (PGT)
Strategia energetica
nazionale (SEN)
Piano della mobilità
sostenibile
Regolamento edilizio
(RE)
Piano energetico
comunale (PEC)
PRIC
Inventario delle emissioni (IBE)
PAES
Patto dei sindaci
Iniziativa lanciata dalla
Commissione Europea per
aggregareinunaretepermanente
lecittàeuropeealfinediscambiare
e applicare le migliori pratiche,
migliorare l’efficienza energetica
e promuovere uno sviluppo
economico a basse emissioni di
CO2.
ISO 37120
SMART CITY
INDEX
ICITY RATE
AREE TEMATICHE
17
AREE TEMATICHE
12
AREE TEMATICHE
6
TOTALE INDICATORI:
89
maggiore di indicatori elementari
TOTALE INDICATORI:
400
TOTALE INDICATORI:
46 + 54 = 100
CORE + SUPPORTING INDICATORS
Come definire quanto sia “SMART” una city?
FORUM PA
anno: 2014
BETWEEN
anno: 2014
ISO
anno: 2014
Come si compone la “SMART CITY DIGITALE”?
Uno degli aspetti più interessanti della rete digitale è l’IoT, ovvero il
fatto che gli oggetti stessi sono dotati della capacità di comunicare e
ricevere dati con la rete.
Come il cittadino può usufruire di questo sistema digitale?
INTERFACCE
URBANE
PANNELLI DIGITALI
ALFANUMERICI o MONITOR
(solitamente a fini commerciali)
TOTEM INTERATTIVI
Come misurare l’intelligenza di una città?
E’ possibile definirla tramite l’utilizzo di strumenti detti “indicatori”; il
loro insieme permette di elaborare una classifica (ranking).
L’uso di indicatori permette di valutare lo stato attuale ed eventuali
obiettivi.
Essi dovrebbero essere gli elementi chiave per lo sviluppo di una rete smart.
< 5000 ab 20000 abtra i 5000 e i 20000 ab
5793 1781 473
72% 22%
8100 comuni
52%
48%
6%
CENSIMENTO 21/10/2001
< 5000 ab 20000 abtra i 5000 e i 20000 ab
5651 1887 509
CENSIMENTO 09/10/2011
70% 24%
8047 comuni
18%
30%
6%
Comuni italiani divisi per popolazione Comuni italiani divisi per popolazione
> >
Come misurare l’intelligenza di una città?
E’ possibile definirla tramite l’utilizzo di strumenti detti “indicatori”; il
loro insieme permette di elaborare una classifica (ranking).
L’uso di indicatori permette di valutare lo stato attuale ed eventuali
obiettivi.
Qual è la situazione in Italia?
I protocolli esistenti non considerano i comuni di piccole-medie dimensioni,
che rappresentano quasi il 50% del tessuto nazionale.
Quali sono le differenze tra grandi e piccole città?
Più capitale umano
Più risorse economiche,ambientali
infrastrutturali,culturali
Massa critica di utilizzatori
Rischio di disparità economiche e sociali
Più interesse per le iniziative smart
MA maggiori difficoltà nell’attuarle
Più capitale umano
Più risorse economiche,ambientali
infrastrutturali,culturali
Massa critica di utilizzatori
Rischio di disparità economiche e sociali
Più interesse per le iniziative smart
MA maggiori difficoltà nell’attuarle
Miglior controllo del territorio
Tessuto sociale coeso
Forte senso di identità
Più possibilità di sperimentazioni
Meno risorse
Meno interesse nell’utilizzo delle
tecnologie ICT come supporto al
cittadino
Necessità di intraprendere iniziative
smart volte all’ottimizzazione delle
risorse
LOGICA DELLA SOSTENIBILITA’
E’ fondamentale il passaggio di scala...
Quali sono le differenze tra grandi e piccole città?
Come stendere un protocollo per piccoli e medi comuni?
Fase 1. Sintesi dei protocolli esistenti
Fase 2. Prima proposta di protocollo
Fase 3. Definizione degli indicatori
Fase 4. Validazione degli indicatori
Fase 5. Seconda proposta di protocollo
Fase 6. Raccolta dei dati
Fase 8. Verifica dei dati degli indicatori
L’elaborazione del nuovo
protocollo si è svolta attraverso
più fasi, e che comprendono i
sopralluoghi, gli incontri con i
tecnici degli Uffici Comunali, la
partecipazione ai tavoli di lavoro
e ai Convegni sull’argomento.
Fase 7. Range, punteggio e peso
dell’indicatore
Come stendere un protocollo per piccoli e medi comuni?
Fase 1. Sintesi dei protocolli esistenti
Fase 2. Prima proposta di protocollo
Fase 3. Definizione degli indicatori
Fase 4. Validazione degli indicatori
Fase 5. Seconda proposta di protocollo
Fase 6. Raccolta dei dati
Fase 7. Range, punteggio e peso dell’indicatore
Fase 8. Verifica dei dati degli indicatori
SMART CITYIN
DEX
I
CITY RATE
ISO 37120
ECONOMY
ENVIRONMENT
HEALTH
SAFETY-SECURITY
GOVERNANCE
EDUCATION
LIVING
PEOPLE
MOBILITY
BROAD BAND
RISORSE NATURALI
CULTURE & TRAVEL
JUSTICE
MOBILITA’ ALTERNATIVA
ENERGIE RINNOVABLI
EFFICIENZA
ENERGETICA
URBAN PLANNING
TRANSPORTATION
TELECOMMUNICATION & INNOVATION
WATER & SANITATION
ENERGY
SOLID WASTE
WASTEWATER
FINANCE
FIRE AND EMERGENCY
RESPONSE
RECREATION
SHELTER
Analisi dei tre protocolli
citati, finalizzata a capire
quali tra i 617 indicatori e le
aree valutative fossero più
idoneiesignificativi.
Come stendere un protocollo per piccoli e medi comuni?
Fase 1. Sintesi dei protocolli esistenti
Fase 2. Prima proposta di protocollo
Fase 3. Definizione degli indicatori
Fase 4. Validazione degli indicatori
Fase 5. Seconda proposta di protocollo
Fase 6. Raccolta dei dati
Fase 7. Range, punteggio e peso dell’indicatore
Fase 8. Verifica dei dati degli indicatori
76 indicatori suddivisi in 7 aree di valutazione. Rispetto ai tre protocolli di
partenza, gli indicatori sono stati modificati in modo da risultare significativi
per le piccole e medie realtà.
ECONOMY ENERGY
ENVIRONMEN
T
GOVERNANCE
LIVING PEOPLE MOBILITY
Come stendere un protocollo per piccoli e medi comuni?
Fase 1. Sintesi dei protocolli esistenti
Fase 2. Prima proposta di protocollo
Fase 3. Definizione degli indicatori
Fase 4. Validazione degli indicatori
Fase 5. Seconda proposta di protocollo
Fase 6. Raccolta dei dati
Fase 7. Range, punteggio e peso dell’indicatore
Fase 8. Verifica dei dati degli indicatori
Stesura delle schede che fornissero una descrizione esaustiva di ogni indicatore.
La compilazione di esse ha fatto emergere diverse problematicità utili per
affinare meglio gli indicatori.
Come stendere un protocollo per piccoli e medi comuni?
Fase 1. Sintesi dei protocolli esistenti
Fase 2. Prima proposta di protocollo
Fase 3. Definizione degli indicatori
Fase 4. Validazione degli indicatori
Fase 5. Seconda proposta di protocollo
Fase 6. Raccolta dei dati
Fase 7. Range, punteggio e peso dell’indicatore
Fase 8. Verifica dei dati degli indicatori
ENV_06: indicatore modificato
ENV_07: indicatore eliminato
Come stendere un protocollo per piccoli e medi comuni?
Fase 1. Sintesi dei protocolli esistenti
Fase 2. Prima proposta di protocollo
Fase 3. Definizione degli indicatori
Fase 4. Validazione degli indicatori
Fase 5. Seconda proposta di protocollo
Fase 6. Raccolta dei dati
Fase 7. Range, punteggio e peso dell’indicatore
Fase 8. Verifica dei dati degli indicatori
70 indicatori, ma con
indicazioni più precise sui
dati estrapolati.
Come stendere un protocollo per piccoli e medi comuni?
Fase 1. Sintesi dei protocolli esistenti
Fase 2. Prima proposta di protocollo
Fase 3. Definizione degli indicatori
Fase 4. Validazione degli indicatori
Fase 5. Seconda proposta di protocollo
Fase 6. Raccolta dei dati
Fase 7. Range, punteggio e peso dell’indicatore
Fase 8. Verifica dei dati degli indicatori
Contatto diretto con gli Uffici Tecnici e consultazione di banche dati
Come stendere un protocollo per piccoli e medi comuni?
Fase 1. Sintesi dei protocolli esistenti
Fase 2. Prima proposta di protocollo
Fase 3. Definizione degli indicatori
Fase 4. Validazione degli indicatori
Fase 5. Seconda proposta di protocollo
Fase 6. Raccolta dei dati
Fase 7. Range, punteggio e peso dell’indicatore
Fase 8. Verifica dei dati degli indicatori
•	valore dell’indicatore espresso con un numero o con un “SI/NO”;
•	valore medio più ricorrente importante per valutazioni di tipo qualitativo;
I valori di range più affinati li potremo calcolare quando tutti i Comuni
aderiranno all’iniziativa, operazione non ancora possibile perché il protocollo
è in una fase sperimentale.
Come stendere un protocollo per piccoli e medi comuni?
Fase 1. Sintesi dei protocolli esistenti
Fase 2. Prima proposta di protocollo
Fase 3. Definizione degli indicatori
Fase 4. Validazione degli indicatori
Fase 5. Seconda proposta di protocollo
Fase 6. Raccolta dei dati
Fase 7. Range, punteggio e peso dell’indicatore
Fase 8. Verifica dei dati degli indicatori
• Caso 1: la banca dati contiene i valori utili al calcolo dell’indicatore al
dettaglio comunale;
• Caso 2: la banca dati (o fonte accreditata equivalente) fornisce il solo
valore alla scala provinciale o regionale.
Come stendere un protocollo per piccoli e medi comuni?
Fase 1. Sintesi dei protocolli esistenti
Fase 2. Prima proposta di protocollo
Fase 3. Definizione degli indicatori
Fase 4. Validazione degli indicatori
Fase 5. Seconda proposta di protocollo
Fase 6. Raccolta dei dati
Fase 7. Range, punteggio e peso dell’indicatore
Fase 8. Verifica dei dati degli indicatori
Algoritmo per l’attribuzione
del punteggio.
Normalizzazione del valore
riscontrato in un sistema a
punteggi per una scala che
va da 0 a 10.
Come stendere un protocollo per piccoli e medi comuni?
Fase 1. Sintesi dei protocolli esistenti
Fase 2. Prima proposta di protocollo
Fase 3. Definizione degli indicatori
Fase 4. Validazione degli indicatori
Fase 5. Seconda proposta di protocollo
Fase 6. Raccolta dei dati
Fase 7. Range, punteggio e peso dell’indicatore
Fase 8. Verifica dei dati degli indicatori
Con i dati di solo 3 comuni non è possibile calcolare tutti i range.
Il range è stato calcolato solo per gli indicatori dalla banca dati ISTAT o
SiReNa.
PertuttiglialtrièstatoeffettuatounsempliceconfrontotraiComunianalizzati
e la città di Milano.
Quali sono i problemi riscontrati durante il processo?
FONTI UNITA’ DI
MISURA
CHECKLIST
La fase di raccolta delle informazioni tecniche relative alle schede si è
rilevata una delle parti più impegnative e lunghe dell’intero processo.
Quali sono i problemi riscontrati durante il processo?
FONTI
Accessibilità
Differenza tra il dato alla
macroscalaeallascalalocale
Generalità informazioni
Dati parziali
Aggiornamento fonte
UNITA’ DI
MISURA
Quali sono i problemi riscontrati durante il processo?
È stato indispensabile ricalibrare i nostri
indicatori in modo tale da renderli ottimali per
la stima di un ambito territoriale più ristretto.
Obiettivo: renderei valori facilmente confrontabili
esempio MOB_06:
1° protocollo
2° protocollo
Quali sono i problemi riscontrati durante il processo?
CHECKLIST
Per alcuni indicatori non esiste un valore unico,
poiché la richiesta necessitava un’indagine che
comprendesse molteplici aspetti.
creazione CHECKLIST
diversi PARAMETRI
analizzati e
sommati
VALORE FINALE
UNICO
esempio GOV_03 (livello di interattività dei servizi comunali)
Il dato finale si basa sulla somma pesata dei
punteggi ottenuti singolarmente su diversi
parametri.
Essi si basano grado di accessibilità del servizio
via web, definito con dei livelli. rappr. % dei servizi
pienamente
accessibili sui servizi tot.
Quali sono i problemi riscontrati durante il processo?
esempio GOV_03 (livello di interattività dei servizi comunali)
INFORMAZIONE
INTERAZIONE
AD UNA VIA
INTERAZIONE
A DUE VIE
TRANSAZIONE
PERSONALIZZAZIONE
Quali sono i problemi riscontrati durante il processo?
esempio GOV_03 (livello di interattività dei servizi comunali)
Da cosa è composto il nuovo protocollo?
Il protocollo Sacert consiste in 7 aree valutative e per ogni area sono poi
stati individuati degli “argomenti”, che permettono di individuare in la
finalità di ogni indicatore.
Il protocollo Sacert consiste in 7 aree valutative e per ogni area sono poi
stati individuati degli “argomenti”, che permettono di individuare in la
finalità di ogni indicatore.
Da cosa è composto il nuovo protocollo?
Da cosa è composto il nuovo protocollo?
Gli indicatori vengono divisi in classi o categorie.
Questo permette diidentificare leeccellenzeraggiunte
da una realtà e valutare le eventuali lacune.
12 8
6
12
8
7 17
Come si compila una scheda tipo degli indicatori?
es. ECO_01
VERDE: Codice, Indicatore -
Criterio, Area e Argomento.
GIALLO: informazioni
fondamentali:
• DESCRIZIONE;
• OBIETTIVI;
• DATI;
• FONTE/I;
• CARATT. DI REPERIBILITÀ;
• UNITÀ DI MISURA;
• ANNO DI RIFERIMENTO.
ROSSO: Procedura di
aggiornamento del dato.
AZZURRO: Responsabile del
comune di riferimento.
Come si è svolta la ricerca?
2 gruppi
Comune di Carugate
Comune di Melzo
4 persone
ECONOMY ENERGY
ENVIRONMEN
T
GOVERNANCE
LIVING
PEOPLE MOBILITY
Le prime fasi della ricerca sono state svolte separatamente, per poi
confrontare le informazioni e ottenere un protocollo che avesse un valore
universale e che fosse applicabile ad ogni situazione.
Come si è svolta la ricerca?
COMPLETAMENTO
DELLE SCHEDE
COMPLETAMENTO
DELLE SCHEDE
VALIDAZIONE DEGLI
INDICATORI
VALIDAZIONE DEGLI
INDICATORI
1° PROTOCOLLO CONFRONTO
RICERCA DEI DATI
RICERCA DEI DATI
Procedure di definizione degli indicatori chiare e lineari
Informazioni esaustive nelle schede
Ideazione di una metodologia valida e sempre applicabile
Qual è l’obiettivo del protocollo?
Come si è svolta la ricerca?
COMPLETAMENTO
DELLE SCHEDE
COMPLETAMENTO
DELLE SCHEDE
VALIDAZIONE DEGLI
INDICATORI
VALIDAZIONE DEGLI
INDICATORI
1° PROTOCOLLO CONFRONTO
RICERCA DEI DATI
RICERCA DEI DATI
Come si applica il metodo?
ENE_01: Consumo di energia elettrica residenziale procapite
PAES
Facilità nel reperire il dato
Unità di misura coerente con
quella indicata
Dato alla scala comunale
Anno di riferimento (2005)
troppo remoto
SiReNa
Procedura di reperimento
meno immediata
Unità di misura non
coerente con quella indicata
ma ricavabile manualmente
Dato alla scala comunale
Anno di riferimento (2011)
più aggiornato
Quali sono le finalità del protocollo?
VISIONE GLOBALE
DEL TERRITORIO
DIALOGO E
SCAMBIO DI IDEE
AZIONI SMART PER
IL MIGLIORAMENTO
DELL’ASSETTO URBANO
PARTECIPAZIONE
SOCIALE
Quali sono le finalità del protocollo?
VISIONE GLOBALE
DEL TERRITORIO
DIALOGO E
SCAMBIO DI IDEE
PARTECIPAZIONE
SOCIALE
Il Protocollo Sacert diventerà uno strumento importante quando vi aderirà
un numero consistente di piccoli e medi comuni, in modo che sarà possibile
elaborare una “classifica” dei comuni.
AZIONI SMART PER
IL MIGLIORAMENTO
DELL’ASSETTO URBANO
Estensione della smartnessad
un’area non più solo comunale,
ma metropolitana

More Related Content

What's hot

R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart CityR. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart CityIstituto nazionale di statistica
 
Smartcity index 2014 Italia
Smartcity index 2014 ItaliaSmartcity index 2014 Italia
Smartcity index 2014 Italia
Quotidiano Piemontese
 
I caratteri per definire una città Smart City
I caratteri per definire una città Smart CityI caratteri per definire una città Smart City
I caratteri per definire una città Smart City
Marco Baldocchi
 
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart CityR. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart CityIstituto nazionale di statistica
 
Paola Clerici Maestosi a SCE 2012
Paola Clerici Maestosi a SCE 2012Paola Clerici Maestosi a SCE 2012
Paola Clerici Maestosi a SCE 2012SmartCityExhibition
 
Milano Smart City
Milano Smart CityMilano Smart City
Milano Smart City
Alessandro Arienti
 
"Se tu fossi il Sindaco di Lanciano" il questionario (prima parte)
"Se tu fossi il Sindaco di Lanciano" il questionario (prima parte)"Se tu fossi il Sindaco di Lanciano" il questionario (prima parte)
"Se tu fossi il Sindaco di Lanciano" il questionario (prima parte)
Angelo Laccisaglia
 
Smart cities : governare la compessita' urbana
Smart cities  :  governare la compessita' urbana Smart cities  :  governare la compessita' urbana
Smart cities : governare la compessita' urbana
Pasquale Capezzuto
 
Smart city: la città facile
Smart city: la città facileSmart city: la città facile
Smart city: la città facile
Sella
 
ICity-LAB 2016
ICity-LAB 2016ICity-LAB 2016
ICity-LAB 2016
Quotidiano Piemontese
 
Il Progetto delle Città Intelligenti nel periodo di Programmazione 2014/2020
Il Progetto delle Città Intelligenti nel periodo di Programmazione 2014/2020Il Progetto delle Città Intelligenti nel periodo di Programmazione 2014/2020
Il Progetto delle Città Intelligenti nel periodo di Programmazione 2014/2020
Partito democratico
 
Smart city - Il Comune di Biella e i progetti di e-gov
Smart city - Il Comune di Biella e i progetti di e-gov Smart city - Il Comune di Biella e i progetti di e-gov
Smart city - Il Comune di Biella e i progetti di e-gov
Sella
 
Smart City
Smart CitySmart City
Smart City
Simone Chiappin
 
City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...
City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...
City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...
Giovanni Borga
 
ICity Rank 2019 (Italy)
ICity Rank 2019 (Italy)ICity Rank 2019 (Italy)
ICity Rank 2019 (Italy)
Carlo Loddo
 
TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE _I sistemi di mobilità intelligente nella C...
TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE_I sistemi di mobilità intelligente nella C...TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE_I sistemi di mobilità intelligente nella C...
TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE _I sistemi di mobilità intelligente nella C...
Federica Buffarini
 
Città Sostenibile 2012 - ECOMONDO, Rimini
Città Sostenibile 2012 - ECOMONDO, RiminiCittà Sostenibile 2012 - ECOMONDO, Rimini
Città Sostenibile 2012 - ECOMONDO, Rimini
eAmbiente
 
Relazione finale del progetto Ubiquitous Computing
Relazione finale del progetto Ubiquitous ComputingRelazione finale del progetto Ubiquitous Computing
Relazione finale del progetto Ubiquitous ComputingRiccardo Venturato
 

What's hot (20)

R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart CityR. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
 
Smartcity index 2014 Italia
Smartcity index 2014 ItaliaSmartcity index 2014 Italia
Smartcity index 2014 Italia
 
I caratteri per definire una città Smart City
I caratteri per definire una città Smart CityI caratteri per definire una città Smart City
I caratteri per definire una città Smart City
 
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart CityR. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
R. De Santis, A. Morrone, T. Rondinella - Il quadro concettuale Urbes/Smart City
 
C. Mancini / B. Santi Lavoriamo per un modello integrato?
C. Mancini / B. Santi Lavoriamo per un modello integrato?C. Mancini / B. Santi Lavoriamo per un modello integrato?
C. Mancini / B. Santi Lavoriamo per un modello integrato?
 
Paola Clerici Maestosi a SCE 2012
Paola Clerici Maestosi a SCE 2012Paola Clerici Maestosi a SCE 2012
Paola Clerici Maestosi a SCE 2012
 
Milano Smart City
Milano Smart CityMilano Smart City
Milano Smart City
 
"Se tu fossi il Sindaco di Lanciano" il questionario (prima parte)
"Se tu fossi il Sindaco di Lanciano" il questionario (prima parte)"Se tu fossi il Sindaco di Lanciano" il questionario (prima parte)
"Se tu fossi il Sindaco di Lanciano" il questionario (prima parte)
 
Smart cities : governare la compessita' urbana
Smart cities  :  governare la compessita' urbana Smart cities  :  governare la compessita' urbana
Smart cities : governare la compessita' urbana
 
Paolo Neirotti a SCE 2012
Paolo Neirotti a SCE 2012Paolo Neirotti a SCE 2012
Paolo Neirotti a SCE 2012
 
Smart city: la città facile
Smart city: la città facileSmart city: la città facile
Smart city: la città facile
 
ICity-LAB 2016
ICity-LAB 2016ICity-LAB 2016
ICity-LAB 2016
 
Il Progetto delle Città Intelligenti nel periodo di Programmazione 2014/2020
Il Progetto delle Città Intelligenti nel periodo di Programmazione 2014/2020Il Progetto delle Città Intelligenti nel periodo di Programmazione 2014/2020
Il Progetto delle Città Intelligenti nel periodo di Programmazione 2014/2020
 
Smart city - Il Comune di Biella e i progetti di e-gov
Smart city - Il Comune di Biella e i progetti di e-gov Smart city - Il Comune di Biella e i progetti di e-gov
Smart city - Il Comune di Biella e i progetti di e-gov
 
Smart City
Smart CitySmart City
Smart City
 
City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...
City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...
City Sensing e City Model – Conoscenza condivisa per comunità consapevoli e c...
 
ICity Rank 2019 (Italy)
ICity Rank 2019 (Italy)ICity Rank 2019 (Italy)
ICity Rank 2019 (Italy)
 
TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE _I sistemi di mobilità intelligente nella C...
TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE_I sistemi di mobilità intelligente nella C...TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE_I sistemi di mobilità intelligente nella C...
TERRITORI SMART PER CITTÀ DIFFUSE _I sistemi di mobilità intelligente nella C...
 
Città Sostenibile 2012 - ECOMONDO, Rimini
Città Sostenibile 2012 - ECOMONDO, RiminiCittà Sostenibile 2012 - ECOMONDO, Rimini
Città Sostenibile 2012 - ECOMONDO, Rimini
 
Relazione finale del progetto Ubiquitous Computing
Relazione finale del progetto Ubiquitous ComputingRelazione finale del progetto Ubiquitous Computing
Relazione finale del progetto Ubiquitous Computing
 

Similar to Smart City, protocollo di valutazione per piccoli e medi comuni

Between smart cityindex2013
Between smart cityindex2013Between smart cityindex2013
Between smart cityindex2013
Between
 
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione PugliaSmartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
FormezPA - Capacity SUD
 
Smart & Green City
Smart & Green CitySmart & Green City
Smart & Green City
Roberta Gionni
 
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Etna Hitech
 
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between
 
MPB approach - Comune di Padova
MPB approach - Comune di PadovaMPB approach - Comune di Padova
MPB approach - Comune di Padova
Loretta Marini
 
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Teresa Alvaro
 
Annunziato smart communities #smartdays2015
Annunziato smart communities #smartdays2015Annunziato smart communities #smartdays2015
Annunziato smart communities #smartdays2015
Ingreen;
 
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
Eugenio Minucci
 
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
DAElocal_IT
 
La dimensione del lavoro nelle smart cities
La dimensione del lavoro nelle smart citiesLa dimensione del lavoro nelle smart cities
La dimensione del lavoro nelle smart cities
Marina Penna
 
Staying on the smartside. Statistica pubblica e città intelligenti
Staying on the smartside. Statistica pubblica e città intelligentiStaying on the smartside. Statistica pubblica e città intelligenti
Staying on the smartside. Statistica pubblica e città intelligenti
Aldo Scarnera
 
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020: Cyber Security e Digital Divide
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020: Cyber Security e Digital DivideLa nuova Agenda Digitale del Veneto 2020: Cyber Security e Digital Divide
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020: Cyber Security e Digital Divide
Idelfo Borgo
 
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014SmartCityExhibition
 
Comprendere le Smart city2014
Comprendere le Smart city2014Comprendere le Smart city2014
Comprendere le Smart city2014
Gilberto Del Pizzo
 
R. De Santis - Modelli di previsione e monitoraggio per le Smart City
R. De Santis - Modelli di previsione e monitoraggio per le Smart CityR. De Santis - Modelli di previsione e monitoraggio per le Smart City
R. De Santis - Modelli di previsione e monitoraggio per le Smart CityIstituto nazionale di statistica
 
Smart cities
Smart cities Smart cities
Smart cities
Pasquale Capezzuto
 
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
Agenda digitale Umbria
 
Smart city
Smart citySmart city
Smart city
Andrea Nicosia
 
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014SmartCityExhibition
 

Similar to Smart City, protocollo di valutazione per piccoli e medi comuni (20)

Between smart cityindex2013
Between smart cityindex2013Between smart cityindex2013
Between smart cityindex2013
 
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione PugliaSmartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
Smartcities&communities: Patti per le città nella Regione Puglia
 
Smart & Green City
Smart & Green CitySmart & Green City
Smart & Green City
 
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
 
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
 
MPB approach - Comune di Padova
MPB approach - Comune di PadovaMPB approach - Comune di Padova
MPB approach - Comune di Padova
 
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
 
Annunziato smart communities #smartdays2015
Annunziato smart communities #smartdays2015Annunziato smart communities #smartdays2015
Annunziato smart communities #smartdays2015
 
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
[Conferenza ASITA 2013] INFRASTRUTTURE DI DATI TERRITORIALI INNOVATIVE PER CI...
 
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
 
La dimensione del lavoro nelle smart cities
La dimensione del lavoro nelle smart citiesLa dimensione del lavoro nelle smart cities
La dimensione del lavoro nelle smart cities
 
Staying on the smartside. Statistica pubblica e città intelligenti
Staying on the smartside. Statistica pubblica e città intelligentiStaying on the smartside. Statistica pubblica e città intelligenti
Staying on the smartside. Statistica pubblica e città intelligenti
 
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020: Cyber Security e Digital Divide
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020: Cyber Security e Digital DivideLa nuova Agenda Digitale del Veneto 2020: Cyber Security e Digital Divide
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020: Cyber Security e Digital Divide
 
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
 
Comprendere le Smart city2014
Comprendere le Smart city2014Comprendere le Smart city2014
Comprendere le Smart city2014
 
R. De Santis - Modelli di previsione e monitoraggio per le Smart City
R. De Santis - Modelli di previsione e monitoraggio per le Smart CityR. De Santis - Modelli di previsione e monitoraggio per le Smart City
R. De Santis - Modelli di previsione e monitoraggio per le Smart City
 
Smart cities
Smart cities Smart cities
Smart cities
 
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
Buone pratiche per la gestione portafoglio progettuale ICT, metodologie agili...
 
Smart city
Smart citySmart city
Smart city
 
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
 

Smart City, protocollo di valutazione per piccoli e medi comuni

  • 1. Relatore: Prof. Arch. Giuliano Dall’O’ Correlatore: Arch. Angela Panza Candidati: Martinelli Massimo Pizzuti MartinaPizzuti Martina Uberti Francesco Zappella Paolo POLITECNICODIMILANO 1863 FacoltàdiArchitetturaeSocietà CorsodiLaureainarchitetturaAmbientale AnnoAccademico2014-2015 SMART CITY L’elaborazione di un protocollo per piccoli e medi comuni
  • 2. Cos’è una “SMART CITY” ?... Tante definizioni... E’ un processo che porta alla semplificazione delle funzioni dell’abitare. Unprogettoinclusivoilcuiobiettivoèquellodimigliorarelaqualitàdella vitadeicittadiniintuttelesuedimensioni.Inoltresidefinisce“intelligente”, in quanto è in grado di accompagnare il mutamento delle dimensioni che lo compongono... La smart city “vive”. Fondamentale il rapporto tra tecnologia e cittadino...attivo. economia ambiente società
  • 3. L’Unione Europea suddivide il concetto complesso di Smart City in aree di analisi che diventano poi aree di valutazione... Da cosa si compone una “SMART CITY” ? SMART CITY
  • 4. L’Unione Europea suddivide il concetto complesso di Smart City in aree di analisi che diventano poi aree di valutazione... Da cosa si compone una “SMART CITY” ? partecipazione SMART CITY SMART GOV ERNANCE
  • 5. L’Unione Europea suddivide il concetto complesso di Smart City in aree di analisi che diventano poi aree di valutazione... Da cosa si compone una “SMART CITY” ? partecipazione capitale umano e sociale SMART CITY SMART GOV ERNANCE SMARTPEOPLE
  • 6. L’Unione Europea suddivide il concetto complesso di Smart City in aree di analisi che diventano poi aree di valutazione... Da cosa si compone una “SMART CITY” ? partecipazione capitale umano e sociale qualità della vita SMART CITY SMART GOV ERNANCE SMARTPEOPLE SM AR T LIVING
  • 7. L’Unione Europea suddivide il concetto complesso di Smart City in aree di analisi che diventano poi aree di valutazione... Da cosa si compone una “SMART CITY” ? partecipazione capitale umano e sociale qualità della vita trasporto e ICT SMART CITY SMART GOV ERNANCE SMART MOBILITY SMARTPEOPLE SM AR T LIVING
  • 8. L’Unione Europea suddivide il concetto complesso di Smart City in aree di analisi che diventano poi aree di valutazione... Da cosa si compone una “SMART CITY” ? partecipazione capitale umano e sociale qualità della vita trasporto e ICT competitività SMART CITY SMART GOV ERNANCE SMART E CONOMY SMART MOBILITY SMARTPEOPLE SM AR T LIVING
  • 9. L’Unione Europea suddivide il concetto complesso di Smart City in aree di analisi che diventano poi aree di valutazione... Da cosa si compone una “SMART CITY” ? partecipazione capitale umano e sociale qualità della vita trasporto e ICT competitività risorse naturali SMART CITY SMART GOV ERNANCE SMART E CONOMY SMART MOBILITY SMARTPEOPLE SM AR T LIVING SMARTENVIRONMENT
  • 10. L’Unione Europea suddivide il concetto complesso di Smart City in aree di analisi che diventano poi aree di valutazione... Da cosa si compone una “SMART CITY” ? partecipazione capitale umano e sociale qualità della vita trasporto e ICT competitività risorse naturali efficienza energetica SMART CITY SMARTE NERGY SMART GOV ERNANCE SMART E CONOMY SMART MOBILITY SMARTPEOPLE SM AR T LIVING SMARTENVIRONMENT
  • 11. Sulla base della definizione di queste aree tematiche sono nate delle metodologie per misurare il livello di smartness delle città... non assolute o irremovibili L’Unione Europea suddivide il concetto complesso di Smart City in aree di analisi che diventano poi aree di valutazione... Da cosa si compone una “SMART CITY” ? SMART CITY SMARTE NERGY SMART GOV ERNANCE SMART E CONOMY SMART MOBILITY SMARTPEOPLE SM AR T LIVING SMARTENVIRONMENT
  • 12. Come si è arrivati alla “SMART CITY” ? Città solare Green town Transition town Città resilienti Queste sono tutte città “pionere”, così definite da Roberto Pagani, che per primodiedeunadefinizionedismartcity. VANTAGGIO INDIVIDUALE SVANTAGGIO INDIVIDUALE DANNO COLLETTIVO VANTAGGIO COLLETTIVO CITTA’ PIRATA CITTA’ DANNOSA CITTA’PIONIERA CITTA’ SMART
  • 13. Quali sono gli strumenti della “SMART CITY” ? Piano del governo del territorio (PGT) Strategia energetica nazionale (SEN) Piano della mobilità sostenibile Regolamento edilizio (RE) Piano energetico comunale (PEC) PRIC Inventario delle emissioni (IBE) PAES Patto dei sindaci Iniziativa lanciata dalla Commissione Europea per aggregareinunaretepermanente lecittàeuropeealfinediscambiare e applicare le migliori pratiche, migliorare l’efficienza energetica e promuovere uno sviluppo economico a basse emissioni di CO2.
  • 14. ISO 37120 SMART CITY INDEX ICITY RATE AREE TEMATICHE 17 AREE TEMATICHE 12 AREE TEMATICHE 6 TOTALE INDICATORI: 89 maggiore di indicatori elementari TOTALE INDICATORI: 400 TOTALE INDICATORI: 46 + 54 = 100 CORE + SUPPORTING INDICATORS Come definire quanto sia “SMART” una city? FORUM PA anno: 2014 BETWEEN anno: 2014 ISO anno: 2014
  • 15. Come si compone la “SMART CITY DIGITALE”? Uno degli aspetti più interessanti della rete digitale è l’IoT, ovvero il fatto che gli oggetti stessi sono dotati della capacità di comunicare e ricevere dati con la rete. Come il cittadino può usufruire di questo sistema digitale? INTERFACCE URBANE PANNELLI DIGITALI ALFANUMERICI o MONITOR (solitamente a fini commerciali) TOTEM INTERATTIVI
  • 16. Come misurare l’intelligenza di una città? E’ possibile definirla tramite l’utilizzo di strumenti detti “indicatori”; il loro insieme permette di elaborare una classifica (ranking). L’uso di indicatori permette di valutare lo stato attuale ed eventuali obiettivi.
  • 17. Essi dovrebbero essere gli elementi chiave per lo sviluppo di una rete smart. < 5000 ab 20000 abtra i 5000 e i 20000 ab 5793 1781 473 72% 22% 8100 comuni 52% 48% 6% CENSIMENTO 21/10/2001 < 5000 ab 20000 abtra i 5000 e i 20000 ab 5651 1887 509 CENSIMENTO 09/10/2011 70% 24% 8047 comuni 18% 30% 6% Comuni italiani divisi per popolazione Comuni italiani divisi per popolazione > > Come misurare l’intelligenza di una città? E’ possibile definirla tramite l’utilizzo di strumenti detti “indicatori”; il loro insieme permette di elaborare una classifica (ranking). L’uso di indicatori permette di valutare lo stato attuale ed eventuali obiettivi. Qual è la situazione in Italia? I protocolli esistenti non considerano i comuni di piccole-medie dimensioni, che rappresentano quasi il 50% del tessuto nazionale.
  • 18. Quali sono le differenze tra grandi e piccole città? Più capitale umano Più risorse economiche,ambientali infrastrutturali,culturali Massa critica di utilizzatori Rischio di disparità economiche e sociali Più interesse per le iniziative smart MA maggiori difficoltà nell’attuarle
  • 19. Più capitale umano Più risorse economiche,ambientali infrastrutturali,culturali Massa critica di utilizzatori Rischio di disparità economiche e sociali Più interesse per le iniziative smart MA maggiori difficoltà nell’attuarle Miglior controllo del territorio Tessuto sociale coeso Forte senso di identità Più possibilità di sperimentazioni Meno risorse Meno interesse nell’utilizzo delle tecnologie ICT come supporto al cittadino Necessità di intraprendere iniziative smart volte all’ottimizzazione delle risorse LOGICA DELLA SOSTENIBILITA’ E’ fondamentale il passaggio di scala... Quali sono le differenze tra grandi e piccole città?
  • 20. Come stendere un protocollo per piccoli e medi comuni? Fase 1. Sintesi dei protocolli esistenti Fase 2. Prima proposta di protocollo Fase 3. Definizione degli indicatori Fase 4. Validazione degli indicatori Fase 5. Seconda proposta di protocollo Fase 6. Raccolta dei dati Fase 8. Verifica dei dati degli indicatori L’elaborazione del nuovo protocollo si è svolta attraverso più fasi, e che comprendono i sopralluoghi, gli incontri con i tecnici degli Uffici Comunali, la partecipazione ai tavoli di lavoro e ai Convegni sull’argomento. Fase 7. Range, punteggio e peso dell’indicatore
  • 21. Come stendere un protocollo per piccoli e medi comuni? Fase 1. Sintesi dei protocolli esistenti Fase 2. Prima proposta di protocollo Fase 3. Definizione degli indicatori Fase 4. Validazione degli indicatori Fase 5. Seconda proposta di protocollo Fase 6. Raccolta dei dati Fase 7. Range, punteggio e peso dell’indicatore Fase 8. Verifica dei dati degli indicatori SMART CITYIN DEX I CITY RATE ISO 37120 ECONOMY ENVIRONMENT HEALTH SAFETY-SECURITY GOVERNANCE EDUCATION LIVING PEOPLE MOBILITY BROAD BAND RISORSE NATURALI CULTURE & TRAVEL JUSTICE MOBILITA’ ALTERNATIVA ENERGIE RINNOVABLI EFFICIENZA ENERGETICA URBAN PLANNING TRANSPORTATION TELECOMMUNICATION & INNOVATION WATER & SANITATION ENERGY SOLID WASTE WASTEWATER FINANCE FIRE AND EMERGENCY RESPONSE RECREATION SHELTER Analisi dei tre protocolli citati, finalizzata a capire quali tra i 617 indicatori e le aree valutative fossero più idoneiesignificativi.
  • 22. Come stendere un protocollo per piccoli e medi comuni? Fase 1. Sintesi dei protocolli esistenti Fase 2. Prima proposta di protocollo Fase 3. Definizione degli indicatori Fase 4. Validazione degli indicatori Fase 5. Seconda proposta di protocollo Fase 6. Raccolta dei dati Fase 7. Range, punteggio e peso dell’indicatore Fase 8. Verifica dei dati degli indicatori 76 indicatori suddivisi in 7 aree di valutazione. Rispetto ai tre protocolli di partenza, gli indicatori sono stati modificati in modo da risultare significativi per le piccole e medie realtà. ECONOMY ENERGY ENVIRONMEN T GOVERNANCE LIVING PEOPLE MOBILITY
  • 23. Come stendere un protocollo per piccoli e medi comuni? Fase 1. Sintesi dei protocolli esistenti Fase 2. Prima proposta di protocollo Fase 3. Definizione degli indicatori Fase 4. Validazione degli indicatori Fase 5. Seconda proposta di protocollo Fase 6. Raccolta dei dati Fase 7. Range, punteggio e peso dell’indicatore Fase 8. Verifica dei dati degli indicatori Stesura delle schede che fornissero una descrizione esaustiva di ogni indicatore. La compilazione di esse ha fatto emergere diverse problematicità utili per affinare meglio gli indicatori.
  • 24. Come stendere un protocollo per piccoli e medi comuni? Fase 1. Sintesi dei protocolli esistenti Fase 2. Prima proposta di protocollo Fase 3. Definizione degli indicatori Fase 4. Validazione degli indicatori Fase 5. Seconda proposta di protocollo Fase 6. Raccolta dei dati Fase 7. Range, punteggio e peso dell’indicatore Fase 8. Verifica dei dati degli indicatori ENV_06: indicatore modificato ENV_07: indicatore eliminato
  • 25. Come stendere un protocollo per piccoli e medi comuni? Fase 1. Sintesi dei protocolli esistenti Fase 2. Prima proposta di protocollo Fase 3. Definizione degli indicatori Fase 4. Validazione degli indicatori Fase 5. Seconda proposta di protocollo Fase 6. Raccolta dei dati Fase 7. Range, punteggio e peso dell’indicatore Fase 8. Verifica dei dati degli indicatori 70 indicatori, ma con indicazioni più precise sui dati estrapolati.
  • 26. Come stendere un protocollo per piccoli e medi comuni? Fase 1. Sintesi dei protocolli esistenti Fase 2. Prima proposta di protocollo Fase 3. Definizione degli indicatori Fase 4. Validazione degli indicatori Fase 5. Seconda proposta di protocollo Fase 6. Raccolta dei dati Fase 7. Range, punteggio e peso dell’indicatore Fase 8. Verifica dei dati degli indicatori Contatto diretto con gli Uffici Tecnici e consultazione di banche dati
  • 27. Come stendere un protocollo per piccoli e medi comuni? Fase 1. Sintesi dei protocolli esistenti Fase 2. Prima proposta di protocollo Fase 3. Definizione degli indicatori Fase 4. Validazione degli indicatori Fase 5. Seconda proposta di protocollo Fase 6. Raccolta dei dati Fase 7. Range, punteggio e peso dell’indicatore Fase 8. Verifica dei dati degli indicatori • valore dell’indicatore espresso con un numero o con un “SI/NO”; • valore medio più ricorrente importante per valutazioni di tipo qualitativo; I valori di range più affinati li potremo calcolare quando tutti i Comuni aderiranno all’iniziativa, operazione non ancora possibile perché il protocollo è in una fase sperimentale.
  • 28. Come stendere un protocollo per piccoli e medi comuni? Fase 1. Sintesi dei protocolli esistenti Fase 2. Prima proposta di protocollo Fase 3. Definizione degli indicatori Fase 4. Validazione degli indicatori Fase 5. Seconda proposta di protocollo Fase 6. Raccolta dei dati Fase 7. Range, punteggio e peso dell’indicatore Fase 8. Verifica dei dati degli indicatori • Caso 1: la banca dati contiene i valori utili al calcolo dell’indicatore al dettaglio comunale; • Caso 2: la banca dati (o fonte accreditata equivalente) fornisce il solo valore alla scala provinciale o regionale.
  • 29. Come stendere un protocollo per piccoli e medi comuni? Fase 1. Sintesi dei protocolli esistenti Fase 2. Prima proposta di protocollo Fase 3. Definizione degli indicatori Fase 4. Validazione degli indicatori Fase 5. Seconda proposta di protocollo Fase 6. Raccolta dei dati Fase 7. Range, punteggio e peso dell’indicatore Fase 8. Verifica dei dati degli indicatori Algoritmo per l’attribuzione del punteggio. Normalizzazione del valore riscontrato in un sistema a punteggi per una scala che va da 0 a 10.
  • 30. Come stendere un protocollo per piccoli e medi comuni? Fase 1. Sintesi dei protocolli esistenti Fase 2. Prima proposta di protocollo Fase 3. Definizione degli indicatori Fase 4. Validazione degli indicatori Fase 5. Seconda proposta di protocollo Fase 6. Raccolta dei dati Fase 7. Range, punteggio e peso dell’indicatore Fase 8. Verifica dei dati degli indicatori Con i dati di solo 3 comuni non è possibile calcolare tutti i range. Il range è stato calcolato solo per gli indicatori dalla banca dati ISTAT o SiReNa. PertuttiglialtrièstatoeffettuatounsempliceconfrontotraiComunianalizzati e la città di Milano.
  • 31. Quali sono i problemi riscontrati durante il processo? FONTI UNITA’ DI MISURA CHECKLIST La fase di raccolta delle informazioni tecniche relative alle schede si è rilevata una delle parti più impegnative e lunghe dell’intero processo.
  • 32. Quali sono i problemi riscontrati durante il processo? FONTI Accessibilità Differenza tra il dato alla macroscalaeallascalalocale Generalità informazioni Dati parziali Aggiornamento fonte
  • 33. UNITA’ DI MISURA Quali sono i problemi riscontrati durante il processo? È stato indispensabile ricalibrare i nostri indicatori in modo tale da renderli ottimali per la stima di un ambito territoriale più ristretto. Obiettivo: renderei valori facilmente confrontabili esempio MOB_06: 1° protocollo 2° protocollo
  • 34. Quali sono i problemi riscontrati durante il processo? CHECKLIST Per alcuni indicatori non esiste un valore unico, poiché la richiesta necessitava un’indagine che comprendesse molteplici aspetti. creazione CHECKLIST diversi PARAMETRI analizzati e sommati VALORE FINALE UNICO esempio GOV_03 (livello di interattività dei servizi comunali) Il dato finale si basa sulla somma pesata dei punteggi ottenuti singolarmente su diversi parametri. Essi si basano grado di accessibilità del servizio via web, definito con dei livelli. rappr. % dei servizi pienamente accessibili sui servizi tot.
  • 35. Quali sono i problemi riscontrati durante il processo? esempio GOV_03 (livello di interattività dei servizi comunali) INFORMAZIONE INTERAZIONE AD UNA VIA INTERAZIONE A DUE VIE TRANSAZIONE PERSONALIZZAZIONE
  • 36. Quali sono i problemi riscontrati durante il processo? esempio GOV_03 (livello di interattività dei servizi comunali)
  • 37. Da cosa è composto il nuovo protocollo? Il protocollo Sacert consiste in 7 aree valutative e per ogni area sono poi stati individuati degli “argomenti”, che permettono di individuare in la finalità di ogni indicatore.
  • 38. Il protocollo Sacert consiste in 7 aree valutative e per ogni area sono poi stati individuati degli “argomenti”, che permettono di individuare in la finalità di ogni indicatore. Da cosa è composto il nuovo protocollo?
  • 39. Da cosa è composto il nuovo protocollo? Gli indicatori vengono divisi in classi o categorie. Questo permette diidentificare leeccellenzeraggiunte da una realtà e valutare le eventuali lacune. 12 8 6 12 8 7 17
  • 40. Come si compila una scheda tipo degli indicatori? es. ECO_01 VERDE: Codice, Indicatore - Criterio, Area e Argomento. GIALLO: informazioni fondamentali: • DESCRIZIONE; • OBIETTIVI; • DATI; • FONTE/I; • CARATT. DI REPERIBILITÀ; • UNITÀ DI MISURA; • ANNO DI RIFERIMENTO. ROSSO: Procedura di aggiornamento del dato. AZZURRO: Responsabile del comune di riferimento.
  • 41. Come si è svolta la ricerca? 2 gruppi Comune di Carugate Comune di Melzo 4 persone ECONOMY ENERGY ENVIRONMEN T GOVERNANCE LIVING PEOPLE MOBILITY Le prime fasi della ricerca sono state svolte separatamente, per poi confrontare le informazioni e ottenere un protocollo che avesse un valore universale e che fosse applicabile ad ogni situazione.
  • 42. Come si è svolta la ricerca? COMPLETAMENTO DELLE SCHEDE COMPLETAMENTO DELLE SCHEDE VALIDAZIONE DEGLI INDICATORI VALIDAZIONE DEGLI INDICATORI 1° PROTOCOLLO CONFRONTO RICERCA DEI DATI RICERCA DEI DATI
  • 43. Procedure di definizione degli indicatori chiare e lineari Informazioni esaustive nelle schede Ideazione di una metodologia valida e sempre applicabile Qual è l’obiettivo del protocollo? Come si è svolta la ricerca? COMPLETAMENTO DELLE SCHEDE COMPLETAMENTO DELLE SCHEDE VALIDAZIONE DEGLI INDICATORI VALIDAZIONE DEGLI INDICATORI 1° PROTOCOLLO CONFRONTO RICERCA DEI DATI RICERCA DEI DATI
  • 44. Come si applica il metodo? ENE_01: Consumo di energia elettrica residenziale procapite PAES Facilità nel reperire il dato Unità di misura coerente con quella indicata Dato alla scala comunale Anno di riferimento (2005) troppo remoto SiReNa Procedura di reperimento meno immediata Unità di misura non coerente con quella indicata ma ricavabile manualmente Dato alla scala comunale Anno di riferimento (2011) più aggiornato
  • 45. Quali sono le finalità del protocollo? VISIONE GLOBALE DEL TERRITORIO DIALOGO E SCAMBIO DI IDEE AZIONI SMART PER IL MIGLIORAMENTO DELL’ASSETTO URBANO PARTECIPAZIONE SOCIALE
  • 46. Quali sono le finalità del protocollo? VISIONE GLOBALE DEL TERRITORIO DIALOGO E SCAMBIO DI IDEE PARTECIPAZIONE SOCIALE Il Protocollo Sacert diventerà uno strumento importante quando vi aderirà un numero consistente di piccoli e medi comuni, in modo che sarà possibile elaborare una “classifica” dei comuni. AZIONI SMART PER IL MIGLIORAMENTO DELL’ASSETTO URBANO Estensione della smartnessad un’area non più solo comunale, ma metropolitana