SlideShare a Scribd company logo
INPS OPEN DATA 
28 Gennaio 2013 
L’INPS protagonista di un Progetto avanzato che, attraverso la gestione innovativa degli Open Data set, “restituisce” alle Istituzioni e alla Comunità la conoscenza utile per supportare i processi di Crescita economica e Sviluppo Equo e Sostenibile
INPS OPEN DATA 
Il ruolo emergente della Conoscenza nei Processi di Crescita e Sviluppo 
L’UE con il Programma Europa 2020 si propone di promuovere nuove strategie di sviluppo dal basso (Place Based), con un ruolo emergente degli attori territoriali chiamati a fare Sistema dietro la spinta riformatrice del riassetto del territorio a cui sono chiamate le Amminstrazioni locali 
E’ obiettivo strategico delle Amministrazioni Comunali di medio – piccole dimensioni guardare a Sistemi Territoriali di area vasta, interpretando il processo di riordino territoriale come una opportunità per aumentare la capacità competitiva dei loro territori e delle imprese che in essi operano. 
La Gestione della Conoscenza del Posizionamento competitivo dei Sistemi Territoriali e del contesto esterno con cui si devono confrontare è un Fattore Strategico per la Crescita e lo Sviluppo
INPS OPEN DATA 
L’innovazione dei servizi per la Crescita e lo Sviluppo 
E’ fortemente avvertita l’esigenza di basare questo nuovo ciclo di sviluppo locale su servizi che supportino la conoscenza di situazioni, criticità e opportunità, confrontando la dimensione locale e le sue peculiarità con il contesto esterno caratterizzato dal processo di globalizzazione e internazionalizzazione 
Il confronto delle Amministrazioni Comunali con cittadini e imprese si sta gradualmente spostando dai servizi tradizionali, in gran parte risolti come livello di disponibilità (e che comunque non rappresentano un problema per i Comuni di dimensioni medio – piccole), a nuovi servizi finalizzati a coinvolgere cittadini e operatori locali nei processi di crescita e sviluppo. In questa direzione vanno le iniziative delle Istituzioni locali per promuovere la concertazione con la Comunità sugli aspetti fondamentali che determinano la qualità della vita e la sostenibilità economica per la popolazione
INPS OPEN DATA 
Lo Sviluppo dal basso e il Benessere Equo e Sostenibile 
L’UE all’interno della strategia Place Based si propone di privilegiare nella assegnazione dei fondi strutturali progetti sostenibili e compatibili con vocazioni, situazioni, esigenze e specificità dei Sistemi Territoriali. 
In questo scenario assume un ruolo fondamentale la Gestione della Conoscenza socio-economica dei Sistemi Territoriali e del contesto esterno a supporto di strategie e scelte condivise per lo Sviluppo. 
L’ISTAT ha definito a fine Giugno, in linea con quanto già formulato dall’UE e dall’OCSE, il modello di indicatori del BES (Benessere Equo e Sostenibile) per misurare lo stato di salute del Paese e delle Regioni. 
Il BES applicato al livello Territoriale rappresenta uno strumento strategico per promuovere la partecipazione di cittadini, imprese e portatori di interesse al processo di concertazione e di condivisione delle decisioni in tema di strategie di Crescita e Sviluppo.
INPS OPEN DATA 
Il Bes Territoriale (BEST) 
Il BEST va inteso come vero e proprio nuovo paradigma di gestione e valutazione della conoscenza socio-economica del Sistema Territoriale e del contesto esterno per supportare strategie di recupero di competitività, di Crescita e Sviluppo nell’era digitale e della rete 
E’ sotto questa luce che deve essere letta l’importanza del BES Territoriale, in quanto le aree interessate dal BES sono molteplici (12) e consentono una lettura a 360° della realtà, attraverso l’analisi e la valutazione di un numero significativo di indicatori 
Il BEST è in grado di generare riflessi positivi sull’intera Comunità, aiutandola a diventare più “Intelligente” e quindi più attrezzata per promuovere processi di Crescita e Sviluppo vissuti in maniera consapevole, partecipata e responsabile
INPS OPEN DATA 
Il BEST integrato con gli Open Data 
La realizzazione del BEST implica di dover affrontare difficoltà non trascurabili sia sul piano del reperimento dei dati (numerosi e multifonte), sia su quello della definizione dei modelli statistici, dell’elaborazione dei dati, dell’analisi dei risultati e, infine, della loro presentazione 
Si rende necessaria un’azione di razionalizzazione, organizzazione e semplificazione delle modalità di accesso alle informazioni da parte degli utenti, e nella fattispecie quelli territoriali, promuovendo, valorizzando e “umanizzando” l’istituto dell’Open Data 
L’idea forza è che le Amministrazioni Centrali e le Regioni promuovano, attraverso gli Open Data, la diffusione di informazioni utili a supportare i processi di Crescita e Sviluppo (Sociale, Salute, Ambiente, Economia, Istruzione, Lavoro, Occupazione, …..) mettendole a disposizione dei Sistemi Territoriali e dei loro cittadini/imprese in maniera facilmente accessibile ed utilizzabile
INPS OPEN DATA 
Perché il Progetto pilota con INPS 
La ricchezza del patrimonio di dati su temi di rilevante interesse ( Lavoro, Occupazione, Mobilità, Cassa Integrazione, …..) 
La consolidata esperienza e l’eccellenza sui servizi in rete 
L’attenzione al tema dell’Open Data 
L’autorvolezza della referenza 
La capacità tecnica e organizzativa del settore informatico
INPS OPEN DATA 
Risultati del Progetto 
Governance multilivello e interculturale attraverso il BES 
Interoperabilità dei dati 
Uso dei social media 
Multimedialita 
Multicanalità 
Risultati immediati 
Servizi a Istituzioni, imprese e cittadini 
Riduzione del “digital-divide” relativo alla "conoscenza” 
Sviluppi potenziali
INPS OPEN DATA 
Soggetti attuatori: 
INPS 
Forum PA 
IBM 
Obiettivo del Progetto: 
Realizzare un ambiente evoluto in INPS di Open Data Management System (ODMS) 
Risultati operativi: 
Creazione e pubblicazione di Open Data set con i dati posseduti dall’INPS organizzati e strutturati per la gestione della conoscenza 
Realizzazione di servizi innovativi e di facile utilizzo su analisi di interesse per la Crescita e lo Sviluppo 
Promozione dell’uso degli Open Data set e dei servizi
INPS OPEN DATA 
Proposta economica: 
Attività di Sviluppo 390.000 euro esclusa IVA 
Durata del progetto: 
Il progetto sarà completato entro 6 mesi, ma i primi risultati saranno disponibili già a partitr da 3° mese. Il lavoro si concluderà con il rilascio dell’ODMS personalizzato per l’INPS, completo dei 3 casi di moduli applicativi (Reprt, Studio, Viste). La formazione potrà esere svolta, a discrezione dell’INPS, anche successivamente alla conclusione del Progetto 
Modalità: 
Team di lavoro coordinato da un referente INPS 
Fatturazione e Pagamenti: 
30% all’ordine 
Licenza illimitata 96.000 euro/anno esclusa IVA 
40% all’ attivazione della piattaforma ODMS 
30% alla conclusione del Progetto 
Le fatture saranno saldate a vista

More Related Content

What's hot

FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021  FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
Agata Quattrone
 
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
GiancarloZoccaIC
 
Libro Bianco. L'Intelligenza Artificiale a servizio del cittadino. Overview. ...
Libro Bianco. L'Intelligenza Artificiale a servizio del cittadino. Overview. ...Libro Bianco. L'Intelligenza Artificiale a servizio del cittadino. Overview. ...
Libro Bianco. L'Intelligenza Artificiale a servizio del cittadino. Overview. ...
Data Driven Innovation
 
Puglia 2030 premio pa sostenibile e resiliente 2021 template-ppt
Puglia 2030 premio pa sostenibile e resiliente 2021   template-pptPuglia 2030 premio pa sostenibile e resiliente 2021   template-ppt
Puglia 2030 premio pa sostenibile e resiliente 2021 template-ppt
Massimo Bianco
 
PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...
PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...
PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...
Sara Frau
 
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.20193x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
ModZesS
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template wordPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
CarmeloCasano
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 provincia di avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   provincia di avellinoPremio pa sostenibile e resiliente 2021   provincia di avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 provincia di avellino
RaffaellaFesta
 
Dati aperti per i cittadini - Raffaele Parlangeli
Dati aperti per i cittadini - Raffaele Parlangeli Dati aperti per i cittadini - Raffaele Parlangeli
Dati aperti per i cittadini - Raffaele Parlangeli
Istituto nazionale di statistica
 
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Redazione InnovaPuglia
 
Digital transformation approach
Digital transformation approachDigital transformation approach
Digital transformation approach
Daniele Napoleone
 
Parma futuro smart
Parma futuro smartParma futuro smart
Parma futuro smart
gagnetti2018
 
FORUM PA 2016: anteprima del Programma congressuale
FORUM PA 2016: anteprima del Programma congressualeFORUM PA 2016: anteprima del Programma congressuale
FORUM PA 2016: anteprima del Programma congressuale
FPA
 

What's hot (13)

FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021  FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
 
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
Il contributo di Intercent-ER all'Agenda 2030 e agli obiettivi di sviluppo so...
 
Libro Bianco. L'Intelligenza Artificiale a servizio del cittadino. Overview. ...
Libro Bianco. L'Intelligenza Artificiale a servizio del cittadino. Overview. ...Libro Bianco. L'Intelligenza Artificiale a servizio del cittadino. Overview. ...
Libro Bianco. L'Intelligenza Artificiale a servizio del cittadino. Overview. ...
 
Puglia 2030 premio pa sostenibile e resiliente 2021 template-ppt
Puglia 2030 premio pa sostenibile e resiliente 2021   template-pptPuglia 2030 premio pa sostenibile e resiliente 2021   template-ppt
Puglia 2030 premio pa sostenibile e resiliente 2021 template-ppt
 
PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...
PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...
PROEIS - Presentazione Progetto OPSA "Osservatorio sulla Pianificazione Strat...
 
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.20193x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
3x3 forum pa sud testo zessardegna_crp_ 21.10.2019
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template wordPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 provincia di avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   provincia di avellinoPremio pa sostenibile e resiliente 2021   provincia di avellino
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 provincia di avellino
 
Dati aperti per i cittadini - Raffaele Parlangeli
Dati aperti per i cittadini - Raffaele Parlangeli Dati aperti per i cittadini - Raffaele Parlangeli
Dati aperti per i cittadini - Raffaele Parlangeli
 
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
 
Digital transformation approach
Digital transformation approachDigital transformation approach
Digital transformation approach
 
Parma futuro smart
Parma futuro smartParma futuro smart
Parma futuro smart
 
FORUM PA 2016: anteprima del Programma congressuale
FORUM PA 2016: anteprima del Programma congressualeFORUM PA 2016: anteprima del Programma congressuale
FORUM PA 2016: anteprima del Programma congressuale
 

Similar to Slide Inps giovani

Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo
mgk4d
 
Urban digital center - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...
Urban digital center  - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...Urban digital center  - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...
Urban digital center - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...
AlbertoBonora3
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Etna Hitech
 
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
AmmLibera AL
 
Natale Renato Fazio, La trasformazione digitale dell’Istat - la digitalizzazi...
Natale Renato Fazio, La trasformazione digitale dell’Istat - la digitalizzazi...Natale Renato Fazio, La trasformazione digitale dell’Istat - la digitalizzazi...
Natale Renato Fazio, La trasformazione digitale dell’Istat - la digitalizzazi...
Istituto nazionale di statistica
 
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione
 
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Patrimonio culturale FVG
 
M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza
M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza  M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza
M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza
Istituto nazionale di statistica
 
Comunità di Pratiche_PPT.pptx
Comunità di Pratiche_PPT.pptxComunità di Pratiche_PPT.pptx
Comunità di Pratiche_PPT.pptx
Giovanna D'Angelo
 
ProCivibus: la protezione civile partecipata nel Web2.0 - Roma 27 Maggio 2011
ProCivibus: la protezione civile partecipata nel Web2.0 - Roma 27 Maggio 2011ProCivibus: la protezione civile partecipata nel Web2.0 - Roma 27 Maggio 2011
ProCivibus: la protezione civile partecipata nel Web2.0 - Roma 27 Maggio 2011
Marco Palazzo
 
MPB approach - Comune di Padova
MPB approach - Comune di PadovaMPB approach - Comune di Padova
MPB approach - Comune di Padova
Loretta Marini
 
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
Iris Network
 
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...Istituto nazionale di statistica
 
16.09.02 odtnods16
16.09.02 odtnods1616.09.02 odtnods16
16.09.02 odtnods16
Francesca Gleria
 
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione
Luigi Reggi
 
Le Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’Informazione
Le Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’InformazioneLe Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’Informazione
Le Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’Informazione
eGgov Regione Veneto Veneto
 
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione
 
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Redazione InnovaPuglia
 

Similar to Slide Inps giovani (20)

Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo
 
Urban digital center - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...
Urban digital center  - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...Urban digital center  - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...
Urban digital center - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
 
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
 
Natale Renato Fazio, La trasformazione digitale dell’Istat - la digitalizzazi...
Natale Renato Fazio, La trasformazione digitale dell’Istat - la digitalizzazi...Natale Renato Fazio, La trasformazione digitale dell’Istat - la digitalizzazi...
Natale Renato Fazio, La trasformazione digitale dell’Istat - la digitalizzazi...
 
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l'iniziativa di open government sulle politiche di coesione
 
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
 
M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza
M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza  M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza
M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza
 
Comunità di Pratiche_PPT.pptx
Comunità di Pratiche_PPT.pptxComunità di Pratiche_PPT.pptx
Comunità di Pratiche_PPT.pptx
 
ProCivibus: la protezione civile partecipata nel Web2.0 - Roma 27 Maggio 2011
ProCivibus: la protezione civile partecipata nel Web2.0 - Roma 27 Maggio 2011ProCivibus: la protezione civile partecipata nel Web2.0 - Roma 27 Maggio 2011
ProCivibus: la protezione civile partecipata nel Web2.0 - Roma 27 Maggio 2011
 
MPB approach - Comune di Padova
MPB approach - Comune di PadovaMPB approach - Comune di Padova
MPB approach - Comune di Padova
 
Documendo Modello
Documendo ModelloDocumendo Modello
Documendo Modello
 
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
UrBes: indicatori di benessere equo e sostenibile nella programmazione strate...
 
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
 
16.09.02 odtnods16
16.09.02 odtnods1616.09.02 odtnods16
16.09.02 odtnods16
 
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione
 
Le Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’Informazione
Le Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’InformazioneLe Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’Informazione
Le Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’Informazione
 
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
 
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
 

More from NemboWeb

5 sigov governance collaborativa processo di riordino
5   sigov governance collaborativa processo di riordino5   sigov governance collaborativa processo di riordino
5 sigov governance collaborativa processo di riordino
NemboWeb
 
Piano associazioni funzioni polizia locale
Piano associazioni funzioni   polizia localePiano associazioni funzioni   polizia locale
Piano associazioni funzioni polizia locale
NemboWeb
 
g6. fase costitutiva lo statuto
g6. fase costitutiva   lo statutog6. fase costitutiva   lo statuto
g6. fase costitutiva lo statuto
NemboWeb
 
Il5. fase costitutiva il piano strategico
Il5. fase costitutiva   il piano strategicoIl5. fase costitutiva   il piano strategico
Il5. fase costitutiva il piano strategico
NemboWeb
 
Sana e buona gestione indici di efficienza
Sana e buona gestione   indici di efficienzaSana e buona gestione   indici di efficienza
Sana e buona gestione indici di efficienza
NemboWeb
 
Dinamiche del lavoro pdf
Dinamiche del lavoro   pdfDinamiche del lavoro   pdf
Dinamiche del lavoro pdf
NemboWeb
 
Gallo l'identit á territoriale
Gallo   l'identit á territorialeGallo   l'identit á territoriale
Gallo l'identit á territoriale
NemboWeb
 
5. funzioni da associare
5. funzioni da associare5. funzioni da associare
5. funzioni da associare
NemboWeb
 
4. ambiti territoriali
4. ambiti territoriali4. ambiti territoriali
4. ambiti territoriali
NemboWeb
 
Attuazione fvg
Attuazione fvgAttuazione fvg
Attuazione fvg
NemboWeb
 
3. modalita' attuative
3. modalita' attuative3. modalita' attuative
3. modalita' attuative
NemboWeb
 
Legge delrio
Legge delrioLegge delrio
Legge delrio
NemboWeb
 
Gasparin il piano di riordino della regione veneto
Gasparin   il piano di riordino della regione venetoGasparin   il piano di riordino della regione veneto
Gasparin il piano di riordino della regione veneto
NemboWeb
 
Gasparin il riordino della regione veneto
Gasparin   il riordino della regione venetoGasparin   il riordino della regione veneto
Gasparin il riordino della regione veneto
NemboWeb
 
Forum PA e il Riordino
Forum PA e il RiordinoForum PA e il Riordino
Forum PA e il Riordino
NemboWeb
 
Forum PA, Riordino e Sviluppo
Forum PA, Riordino e SviluppoForum PA, Riordino e Sviluppo
Forum PA, Riordino e Sviluppo
NemboWeb
 
Intesa politica analisi preliminare di fattibilità
Intesa politica analisi preliminare di fattibilitàIntesa politica analisi preliminare di fattibilità
Intesa politica analisi preliminare di fattibilità
NemboWeb
 

More from NemboWeb (17)

5 sigov governance collaborativa processo di riordino
5   sigov governance collaborativa processo di riordino5   sigov governance collaborativa processo di riordino
5 sigov governance collaborativa processo di riordino
 
Piano associazioni funzioni polizia locale
Piano associazioni funzioni   polizia localePiano associazioni funzioni   polizia locale
Piano associazioni funzioni polizia locale
 
g6. fase costitutiva lo statuto
g6. fase costitutiva   lo statutog6. fase costitutiva   lo statuto
g6. fase costitutiva lo statuto
 
Il5. fase costitutiva il piano strategico
Il5. fase costitutiva   il piano strategicoIl5. fase costitutiva   il piano strategico
Il5. fase costitutiva il piano strategico
 
Sana e buona gestione indici di efficienza
Sana e buona gestione   indici di efficienzaSana e buona gestione   indici di efficienza
Sana e buona gestione indici di efficienza
 
Dinamiche del lavoro pdf
Dinamiche del lavoro   pdfDinamiche del lavoro   pdf
Dinamiche del lavoro pdf
 
Gallo l'identit á territoriale
Gallo   l'identit á territorialeGallo   l'identit á territoriale
Gallo l'identit á territoriale
 
5. funzioni da associare
5. funzioni da associare5. funzioni da associare
5. funzioni da associare
 
4. ambiti territoriali
4. ambiti territoriali4. ambiti territoriali
4. ambiti territoriali
 
Attuazione fvg
Attuazione fvgAttuazione fvg
Attuazione fvg
 
3. modalita' attuative
3. modalita' attuative3. modalita' attuative
3. modalita' attuative
 
Legge delrio
Legge delrioLegge delrio
Legge delrio
 
Gasparin il piano di riordino della regione veneto
Gasparin   il piano di riordino della regione venetoGasparin   il piano di riordino della regione veneto
Gasparin il piano di riordino della regione veneto
 
Gasparin il riordino della regione veneto
Gasparin   il riordino della regione venetoGasparin   il riordino della regione veneto
Gasparin il riordino della regione veneto
 
Forum PA e il Riordino
Forum PA e il RiordinoForum PA e il Riordino
Forum PA e il Riordino
 
Forum PA, Riordino e Sviluppo
Forum PA, Riordino e SviluppoForum PA, Riordino e Sviluppo
Forum PA, Riordino e Sviluppo
 
Intesa politica analisi preliminare di fattibilità
Intesa politica analisi preliminare di fattibilitàIntesa politica analisi preliminare di fattibilità
Intesa politica analisi preliminare di fattibilità
 

Slide Inps giovani

  • 1. INPS OPEN DATA 28 Gennaio 2013 L’INPS protagonista di un Progetto avanzato che, attraverso la gestione innovativa degli Open Data set, “restituisce” alle Istituzioni e alla Comunità la conoscenza utile per supportare i processi di Crescita economica e Sviluppo Equo e Sostenibile
  • 2. INPS OPEN DATA Il ruolo emergente della Conoscenza nei Processi di Crescita e Sviluppo L’UE con il Programma Europa 2020 si propone di promuovere nuove strategie di sviluppo dal basso (Place Based), con un ruolo emergente degli attori territoriali chiamati a fare Sistema dietro la spinta riformatrice del riassetto del territorio a cui sono chiamate le Amminstrazioni locali E’ obiettivo strategico delle Amministrazioni Comunali di medio – piccole dimensioni guardare a Sistemi Territoriali di area vasta, interpretando il processo di riordino territoriale come una opportunità per aumentare la capacità competitiva dei loro territori e delle imprese che in essi operano. La Gestione della Conoscenza del Posizionamento competitivo dei Sistemi Territoriali e del contesto esterno con cui si devono confrontare è un Fattore Strategico per la Crescita e lo Sviluppo
  • 3. INPS OPEN DATA L’innovazione dei servizi per la Crescita e lo Sviluppo E’ fortemente avvertita l’esigenza di basare questo nuovo ciclo di sviluppo locale su servizi che supportino la conoscenza di situazioni, criticità e opportunità, confrontando la dimensione locale e le sue peculiarità con il contesto esterno caratterizzato dal processo di globalizzazione e internazionalizzazione Il confronto delle Amministrazioni Comunali con cittadini e imprese si sta gradualmente spostando dai servizi tradizionali, in gran parte risolti come livello di disponibilità (e che comunque non rappresentano un problema per i Comuni di dimensioni medio – piccole), a nuovi servizi finalizzati a coinvolgere cittadini e operatori locali nei processi di crescita e sviluppo. In questa direzione vanno le iniziative delle Istituzioni locali per promuovere la concertazione con la Comunità sugli aspetti fondamentali che determinano la qualità della vita e la sostenibilità economica per la popolazione
  • 4. INPS OPEN DATA Lo Sviluppo dal basso e il Benessere Equo e Sostenibile L’UE all’interno della strategia Place Based si propone di privilegiare nella assegnazione dei fondi strutturali progetti sostenibili e compatibili con vocazioni, situazioni, esigenze e specificità dei Sistemi Territoriali. In questo scenario assume un ruolo fondamentale la Gestione della Conoscenza socio-economica dei Sistemi Territoriali e del contesto esterno a supporto di strategie e scelte condivise per lo Sviluppo. L’ISTAT ha definito a fine Giugno, in linea con quanto già formulato dall’UE e dall’OCSE, il modello di indicatori del BES (Benessere Equo e Sostenibile) per misurare lo stato di salute del Paese e delle Regioni. Il BES applicato al livello Territoriale rappresenta uno strumento strategico per promuovere la partecipazione di cittadini, imprese e portatori di interesse al processo di concertazione e di condivisione delle decisioni in tema di strategie di Crescita e Sviluppo.
  • 5. INPS OPEN DATA Il Bes Territoriale (BEST) Il BEST va inteso come vero e proprio nuovo paradigma di gestione e valutazione della conoscenza socio-economica del Sistema Territoriale e del contesto esterno per supportare strategie di recupero di competitività, di Crescita e Sviluppo nell’era digitale e della rete E’ sotto questa luce che deve essere letta l’importanza del BES Territoriale, in quanto le aree interessate dal BES sono molteplici (12) e consentono una lettura a 360° della realtà, attraverso l’analisi e la valutazione di un numero significativo di indicatori Il BEST è in grado di generare riflessi positivi sull’intera Comunità, aiutandola a diventare più “Intelligente” e quindi più attrezzata per promuovere processi di Crescita e Sviluppo vissuti in maniera consapevole, partecipata e responsabile
  • 6. INPS OPEN DATA Il BEST integrato con gli Open Data La realizzazione del BEST implica di dover affrontare difficoltà non trascurabili sia sul piano del reperimento dei dati (numerosi e multifonte), sia su quello della definizione dei modelli statistici, dell’elaborazione dei dati, dell’analisi dei risultati e, infine, della loro presentazione Si rende necessaria un’azione di razionalizzazione, organizzazione e semplificazione delle modalità di accesso alle informazioni da parte degli utenti, e nella fattispecie quelli territoriali, promuovendo, valorizzando e “umanizzando” l’istituto dell’Open Data L’idea forza è che le Amministrazioni Centrali e le Regioni promuovano, attraverso gli Open Data, la diffusione di informazioni utili a supportare i processi di Crescita e Sviluppo (Sociale, Salute, Ambiente, Economia, Istruzione, Lavoro, Occupazione, …..) mettendole a disposizione dei Sistemi Territoriali e dei loro cittadini/imprese in maniera facilmente accessibile ed utilizzabile
  • 7. INPS OPEN DATA Perché il Progetto pilota con INPS La ricchezza del patrimonio di dati su temi di rilevante interesse ( Lavoro, Occupazione, Mobilità, Cassa Integrazione, …..) La consolidata esperienza e l’eccellenza sui servizi in rete L’attenzione al tema dell’Open Data L’autorvolezza della referenza La capacità tecnica e organizzativa del settore informatico
  • 8. INPS OPEN DATA Risultati del Progetto Governance multilivello e interculturale attraverso il BES Interoperabilità dei dati Uso dei social media Multimedialita Multicanalità Risultati immediati Servizi a Istituzioni, imprese e cittadini Riduzione del “digital-divide” relativo alla "conoscenza” Sviluppi potenziali
  • 9. INPS OPEN DATA Soggetti attuatori: INPS Forum PA IBM Obiettivo del Progetto: Realizzare un ambiente evoluto in INPS di Open Data Management System (ODMS) Risultati operativi: Creazione e pubblicazione di Open Data set con i dati posseduti dall’INPS organizzati e strutturati per la gestione della conoscenza Realizzazione di servizi innovativi e di facile utilizzo su analisi di interesse per la Crescita e lo Sviluppo Promozione dell’uso degli Open Data set e dei servizi
  • 10. INPS OPEN DATA Proposta economica: Attività di Sviluppo 390.000 euro esclusa IVA Durata del progetto: Il progetto sarà completato entro 6 mesi, ma i primi risultati saranno disponibili già a partitr da 3° mese. Il lavoro si concluderà con il rilascio dell’ODMS personalizzato per l’INPS, completo dei 3 casi di moduli applicativi (Reprt, Studio, Viste). La formazione potrà esere svolta, a discrezione dell’INPS, anche successivamente alla conclusione del Progetto Modalità: Team di lavoro coordinato da un referente INPS Fatturazione e Pagamenti: 30% all’ordine Licenza illimitata 96.000 euro/anno esclusa IVA 40% all’ attivazione della piattaforma ODMS 30% alla conclusione del Progetto Le fatture saranno saldate a vista