SlideShare a Scribd company logo
ATTUAZIONE DEL PROCESSO DI RIORDINO TERRITORIALE 
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA 
TESTI NORMATIVI: 
LEGGE REGIONALE N. 1 DEL 9 GENNAIO 2006: LINEE GUIDA PER IL RIORDINO DEL SISTEMA REGIONE- AUTONOMIE LOCALI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 
LEGGE REGIONALE N. 14, 11/11/2011: ISTITUZIONE UNIONI MONTANE 
PIANO DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE , ALLEGATO A DELIBERA N. 665, 11/04/ 2013 
TUEL CON NORMATIVA REGIONALE, 30 GIUGNO 2011 
ALLEGATO RIORDINO FRIULI N. 1288 DEL 4 LUGLIO 2014
ATTUAZIONE DEL PROCESSO DI RIORDINO TERRITORIALE 
GLI AMBITI TERRITORIALI ALL’INTERNO DEI QUALI ATTUARE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI 
ALLEGATO ALLA GENERALITA’ N. 1288 DEL 4 LUGLIO 2014 
DDLR- Riordino del Sistema delle Autonomie Locali nel Friuli Venezia Giulia. Individuazione degli Ambiti territoriali ottimali per l’esercizio delle funzioni da parte delle Unioni territoriali intercomunali e riallocazione di funzioni amministrative 
TITOLO II - CAPO I 
ART. 3 
Gli ambiti territoriali ottimali (ATO) costituiscono l’area territoriale adeguata per l’esercizio in forma associata di funzioni comunali, sovracomunali e di area vasta e la gestione coordinata di servizi 
ATTUARE LA
a)contiguità territoriale 
b)omogeneità, complementarietà e integrazione delle caratteristiche geografiche, demografiche, di mobilità, ambientali, economiche, socio-culturali e infrastrutturali 
c)integrazione istituzionale 
d)dimensione idonea ad assicurare l’esercizio delle funzioni e l’organizzazione dei servizi a livelli adeguati di economicità ed efficacia 
CRITERI PER L’IDENTIFICAZIONE DEGLI ATO 
GLI AMBITI TERRITORIALI ALL’INTERNO DEI QUALI ATTUARE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI
GLI AMBITI TERRITORIALI ALL’INTERNO DEI QUALI ATTUARE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI 
CAPO II, Art. 4 
I sub ambiti 
In applicazione dei criteri di cui all’art. 3, il territorio della Regione Friuli Venezia Giulia è ripartito negli ambiti territoriali ottimali individuati nell’Allegato A del seguente documento 
VEDI 
ALLEGATO ALLA GENERALITA’ N. 1288 DEL 4 LUGLIO 2014 DDLR- Riordino del Sistema delle Autonomie Locali nel Friuli Venezia Giulia. Individuazione degli Ambiti territoriali ottimali per l’esercizio delle funzioni da parte delle Unioni territoriali intercomunali e riallocazione di funzioni amministrative. 
ALLEGATO A: PAGG. 27- 28
GLI AMBITI TERRITORIALI ALL’INTERNO DEI QUALI ATTUARE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI 
1.Al fine di una migliore organizzazione dell’esercizio associato di funzioni e di servizi, in base alla localizzazione degli stessi sul territorio, lo statuto può prevedere forme di gestione dei servizi e modalità organizzative degli uffici per sub ambiti territoriali, individuati anche in deroga al criterio di contiguità territoriale, ferma restando l’unicità dei servizi e attività, che sono ricompresi nella pianificazione gestionale e finanziaria dell’Unione. 
2.Nei territori di ciascuna Unione, classificati montani ai sensi dell’articolo 2 della legge regionale 20 dicembre 2002, n. 33 (Istituzione dei comprensori montani del Friuli Venezia Giulia), ai sub ambiti corrisponde la costituzione di uffici di vallata 
CAPO III, Art. 17 I sub ambiti
GLI AMBITI TERRITORIALI ALL’INTERNO DEI QUALI ATTUARE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI 
CAPO III, Art. 17 
I sub ambiti 
1.L’Unione disciplina con regolamento le modalità di esercizio delle funzioni e dei servizi per sub ambiti, in relazione a: 
a.specifiche esigenze correlate alla tipologia del servizio 
b.necessità di presidi o sportelli territoriali 
c.principi di efficacia, economicità e semplificazione di gestione 
2.Fermo restando il principio della gestione unitaria della funzione o del servizio in capo all’Unione, per le funzioni e i servizi aventi articolazione territoriale in sub ambiti è prevista l’istituzione di uffici a cui assegnare risorse umane e strumentali
LE FUNZIONI DA ASSOCIARE NEGLI AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI 
CAPO III, Art. 37 
Funzioni comunali esercitate dall’Unione 
Le Unioni esercitano le seguenti funzioni comunali: 
a)organizzazione generale dell'amministrazione, gestione finanziaria e contabile e controllo 
b)organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito comunale, ivi compresi i servizi di trasporto pubblico comunale 
c)catasto, ad eccezione delle funzioni mantenute in capo allo Stato dalla normativa vigente 
d)la pianificazione territoriale di livello sovracomunale
LE FUNZIONI DA ASSOCIARE NEGLI AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI 
CAPO III, Art. 37 Funzioni comunali esercitate dall’Unione 
e)attività, in ambito comunale, di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi 
f)l'organizzazione e la gestione dei servizi di raccolta, avvio e smaltimento e recupero dei rifiuti urbani e la riscossione dei relativi tributi 
g)progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini, secondo quanto previsto dall'articolo 118, quarto comma, della Costituzione 
h)edilizia scolastica (per la parte non attribuita alla competenza delle province), organizzazione e gestione dei servizi scolastici
LE FUNZIONI DA ASSOCIARE NEGLI AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI 
CAPO III, Art. 37 
Funzioni comunali esercitate dall’Unione 
i)polizia locale e polizia amministrativa locale 
j)i servizi in materia statistica 
k)attività produttive, ivi compreso lo Sportello unico
1. I Comuni, avvalendosi degli uffici delle rispettive Unioni, esercitano in forma associata le funzioni nelle seguenti materie e attività: 
a.energia; 
b.opere pubbliche; 
c.procedure espropriative; 
d.programmazione e gestione dei fabbisogni di beni e servizi in relazione all’attività delle centrali uniche di committenza; 
e.riscossione tributi; 
f.pianificazione territoriale comunale. 2. Gli organi dei Comuni conservano la competenza decisionale in merito alle funzioni di cui al comma 1 
LE FUNZIONI DA ASSOCIARE NEGLI AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI 
CAPO III, Art. 38 Funzioni gestite in forma associata tramite l’Unione
1.I Comuni possono delegare all’Unione di appartenenza, per l’esercizio in forma associata, funzioni e servizi ulteriori rispetto a funzioni comunali conferite all’Unione oppure gestite in forma associata tramite l’Unione. 
2.Le attività, gli indirizzi organizzativi, i piani finanziari con i criteri di contribuzione da parte dei Comuni deleganti sono definiti previa intesa con l’Unione 
LE FUNZIONI DA ASSOCIARE NEGLI AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI 
CAPO III, Art. 39 
Delega di funzioni comunali all’Unione
Si applicano le disposizioni di cui all’articolo 1, comma 110, lettere a), b) e d) della legge DELRIO 56/2014, concernenti le modalità di esercizio in forma associata delle funzioni in materia di: 
1.anticorruzione, 
2.trasparenza 
3.valutazione e controllo di gestione 
LE FUNZIONI DA ASSOCIARE NEGLI AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI 
CAPO III, Art. 40 
Funzioni in materia di anticorruzione, trasparenza, valutazione e controllo di gestione
LE FUNZIONI DA ASSOCIARE NEGLI AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI 
 LETTERE a, b e d LEGGE 7 APRILE 2014, N. 56 
1.le funzioni di responsabile anticorruzione sono svolte da un funzionario nominato dal presidente dell'unione tra i funzionari dell'unione e dei comuni che la compongono 
2.le funzioni di responsabile per la trasparenza sono svolte da un funzionario nominato dal presidente dell'unione tra i funzionari dell'unione e dei comuni che la compongono 
3.le funzioni di competenza dell'organo di valutazione e di controllo di gestione sono attribuite dal presidente dell'unione, sulla base di apposito regolamento approvato dall'unione stessa
GLI INCENTIVI REGIONALI PER FAVORIRE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI 
PIANO DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE , ALLEGATO A DELIBERA N. 
665, 13/94/2013 
I destinatari degli incentivi 
A.Le Associazioni intercomunali devono essere: 
1.costituite da comuni contermini inseriti in contesti omogenei dal punto di vista territoriale e socio-economico e non ricompresi nel territorio di altra associazione 
2.finalizzate alla gestione associata di una pluralità di funzioni e servizi 
3.costituite per un periodo non inferiore a sei anni e con deliberazioni dei consigli comunali adottate a maggioranza assoluta dei componenti e con le quali viene approvata la convenzione quadro 
4.dotate di uffici comuni
GLI INCENTIVI REGIONALI PER FAVORIRE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI PIANO DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE , ALLEGATO A DELIBERA N. 665 , 11/04/2013 I destinatari degli incentivi 
B.Per le Unioni di Comuni vengono stabiliti i seguenti requisiti: 
1.Due Comuni non montani almeno uno dei due Comuni partecipanti deve avere popolazione pari o superiore a 1.500 abitanti 
2.Due Comuni interamente montani almeno uno dei due comuni deve avere popolazione pari o superiore a 500 abitanti 
3.Tre o più Comuni non montani la popolazione complessiva deve essere superiore a 3.000 abitanti 
4.Tre o più Comuni interamente montani la popolazione complessiva deve essere superiore a 1.000 abitanti
C.i Comuni risultanti da fusione di due o più comuni 
D.le Unioni montane relativamente al solo incentivo ordinario annuale per le funzioni delegate volontariamente dai Comuni, come previsto dall’articolo 14, comma 3 della L.R. 14/2011 
GLI INCENTIVI REGIONALI PER FAVORIRE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI 
PIANO DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE , ALLEGATO A DELIBERA N. 665 , 11/04/2013 
I destinatari degli incentivi
GLI INCENTIVI PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DI FUNZIONI E SERVIZI SONO EROGATI: 
a.al Comune individuato nella convenzione quadro dell’Associazione quale capofila per i rapporti finanziari ed istituzionali con la Regione Friuli Venezia Giulia 
b.Al Consorzio comunità collinare del Friuli, equiparato ad una associazione intercomunale 
c.all’Unione di comuni 
d.al Comune risultante dalla fusione 
e.all’Unione montana per il solo incentivo ordinario annuale 
GLI INCENTIVI REGIONALI PER FAVORIRE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI PIANO DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE , ALLEGATO A DELIBERA N. 665 , 11/04/2013 I destinatari degli incentivi
Tipologia di incentivi 
GLI INCENTIVI REGIONALI PER FAVORIRE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI PIANO DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE , ALLEGATO A DELIBERA N. 665 , 11/04/2013 
Gli Artt. 26, comma 1, lettera b) e 27, commi 3-6, della legge regionale 1/2006 indicano due tipologie di incentivi per l’esercizio in forma associata: 
a.Un incentivo straordinario iniziale 
b.Incentivi ordinari annuali La loro durata massima è pari a sei anni
1.E’ erogato allo scopo di contribuire alle spese di primo impianto della nuova forma associativa (Unione, Associazione intercomunale) 
2.Le risorse del bilancio regionale disponibili annualmente per il finanziamento della gestione in forma associata sono destinate prioritariamente all’assegnazione dell’incentivo straordinario 
3.in caso di insufficienza dello stanziamento l’incentivo straordinario è ridotto in misura proporzionale 
4.L’incentivo è calcolato in rapporto al numero di Comuni coinvolti ed alla natura giuridica della forma associativa 
GLI INCENTIVI REGIONALI PER FAVORIRE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI INCENTIVO STRAORDINARIO INIZIALE
GLI INCENTIVI REGIONALI PER FAVORIRE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI INCENTIVO STRAORDINARIO INIZIALE 
1.Nello stesso anno un comune non può beneficiare dell’incentivo straordinario come parte di Unione e come parte di Associazione intercomunale. I comuni appartenenti ad entrambe non sono conteggiati nella quantificazione dell’incentivo straordinario dell’Associazione intercomunale, ma solo in quello spettante per l’Unione 
2.In base a quanto stabilito dalla L.R. 14/2011 non spetta alle Unioni Montane 
3.Non spetta alle Associazioni Intercomunali o Unioni di Comuni costituite dagli stessi Comuni che hanno gestito l’Unione secondo la normativa antecedente alla L.R. 1/2006 
4.Spetta solo una volta e non viene assegnato in caso di successiva modifica della circoscrizione territoriale della forma associativa (estensione dell’Unione o della Associazione).
In caso di scioglimento anticipato dell’Associazione Intercomunale o dell’Unione dei Comuni prima dei sei anni previsti come durata minima, senza mutamento in altra tipologia associativa, l’incentivo iniziale deve essere restituito nella seguente misura: 
a.un sesto di quanto ricevuto moltiplicato per il numero di anni di scioglimento anticipato 
b.popolazione residente dall’ultima rilevazione statistica ufficiale della Regione Ai fini della restituzione, si intendono realizzati i sei anni di durata minima nel caso di svolgimento di almeno 5 anni e 10 mesi di gestione associata 
GLI INCENTIVI REGIONALI PER FAVORIRE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI INCENTIVO STRAORDINARIO INIZIALE
GLI INCENTIVI REGIONALI PER FAVORIRE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI INCENTIVO STRAORDINARIO INIZIALE PIANO DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE , ALLEGATO A DELIBERA N. 665 , 11/04/2013, PAGG. 29-30: TABELLA A e TABELLA B 
VEDI 
In caso di scioglimento anticipato prima dei sei anni per creazione di una nuova associazione o Unione (anche montana) tra i Comuni precedenti ed altri nuovi, per i comuni appartenenti alla forma associativa sciolta non sussiste l’obbligo di restituzione dell’incentivo Iniziale Beneficiano di tale incentivo le sole associazioni intercomunali e le unioni costituite che hanno informato la Regione della forma associativa adottata entro il termine previsto per la ricognizione annuale delle forme associative
GLI INCENTIVI REGIONALI PER FAVORIRE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI INCENTIVO ANNUALE ORDINARIO 
Per le Unioni di Comuni e le Associazioni intercomunali ha l’obiettivo di sostenere gli enti locali nelle spese necessarie per l'organizzazione e lo svolgimento delle gestioni associate nella fase di avvio della gestione medesima, a condizione che la forma associativa, nell’arco dei sei anni, trovi una dimensione organizzativa tale, per ciascuna funzione e servizio associato, da sostenersi senza l’incentivo regionale 
Per le Unioni montane l’incentivo ordinario annuale è destinato a sostenere la gestione associata delle sole funzioni delegate volontariamente dal Comune, in quanto le funzioni obbligatoriamente gestite risultato già finanziate attraverso trasferimenti ordinari (art. 14, l.r. 14/2011) 
L’incentivo viene concesso anche alle Unioni di comuni costituite anteriormente l’entrata in vigore della L.R. 1/2006
Le risorse del bilancio regionale disponibili annualmente per il finanziamento della gestione in forma associata di funzioni destinate all’erogazione dell’incentivo ordinario sono residue a quelle annuali di tipo straordinario 
In caso di insufficienza dello stanziamento l’incentivo ordinario spettante per ciascuna forma associativa è ridotto in misura proporzionale 
L’incentivo è calcolato in base ai seguenti parametri: 
tipologia delle funzioni/servizi gestiti in forma associata 
grado di integrazione nell’esercizio delle funzioni/servizi gestiti in forma associata 
tipologia della forma associativa 
numerosità della forma associativa 
territorio della forma associativa 
popolazione della forma associativa 
GLI INCENTIVI REGIONALI PER FAVORIRE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI INCENTIVI ANNUALI ORDINARI
Beneficiano dell’incentivo ordinario le sole associazioni intercomunali e le unioni costituite ai sensi della legge regionale 1/2006 che hanno informato la Regione della forma associativa adottata entro il termine previsto per la ricognizione annuale delle forme associative. 
Possono beneficiare dell’incentivo ordinario le Unioni montane costituite, ai sensi dell’art. 22 della legge regionale 14/2011, entro il termine della ricognizione annuale 
GLI INCENTIVI REGIONALI PER FAVORIRE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI 
INCENTIVI ANNUALI ORDINARI
GLI INCENTIVI REGIONALI PER FAVORIRE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI FUNZIONI E SERVIZI GESTITI IN FORMA ASSOCIATA PIANO DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE , ALLEGATO A DELIBERA N. 665 , 11/04/2013, PAGG. 32- 37: TABELLA C 
VEDI 
L’incentivo base è computato sommando i singoli valori, indicati nella tabella C, corrispondenti a ciascuna delle tipologie di funzione o servizio svolto in forma associata, eventualmente incrementati della maggiorazione percentuale prevista al paragrafo 6 (PAG. 35)
DETTAGLI SULLE UNIONI DEI COMUNI L.R. N. 1 DEL 9 GENNAIO 2006 CAPO V ART. 23 
Le unioni di Comuni sono Enti locali costituiti da Comuni territorialmente contermini, per l'esercizio congiunto di funzioni, competenze e servizi, tra le quali devono essere comprese, all'atto della costituzione, almeno quattro tra le seguenti: 
a.finanza e contabilità 
b.Tributi 
c.commercio e attività produttive 
d.Urbanistica 
e.servizi tecnici 
f.gestione del personale 
g.polizia municipale 
Le unioni di Comuni sono costituite per un periodo non inferiore a sei anni.

More Related Content

What's hot

Studio fattibilita fusione tra Morro d'alba e Senigallia
Studio fattibilita fusione tra Morro d'alba e SenigalliaStudio fattibilita fusione tra Morro d'alba e Senigallia
Studio fattibilita fusione tra Morro d'alba e Senigallia
Michele Pinto
 
L’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle strade Urbane: il ruolo dei Comuni.
L’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle strade Urbane: il ruolo dei Comuni.L’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle strade Urbane: il ruolo dei Comuni.
L’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle strade Urbane: il ruolo dei Comuni.
Agenda digitale Umbria
 
LR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacino
LR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacinoLR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacino
LR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacino
ente di bacino padova 2
 
Criteri di utilizzo fondi ecotassa
Criteri di utilizzo fondi ecotassaCriteri di utilizzo fondi ecotassa
Criteri di utilizzo fondi ecotassaValleditria News
 
ANNCSU: l’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane – una infr...
ANNCSU: l’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane – una infr...ANNCSU: l’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane – una infr...
ANNCSU: l’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane – una infr...
Agenda digitale Umbria
 
Dall'Archivio degli stradari e dei numeri civici all'Archivio nazionale dei n...
Dall'Archivio degli stradari e dei numeri civici all'Archivio nazionale dei n...Dall'Archivio degli stradari e dei numeri civici all'Archivio nazionale dei n...
Dall'Archivio degli stradari e dei numeri civici all'Archivio nazionale dei n...
Agenda digitale Umbria
 
Riordino province ddl Delrio
Riordino province ddl DelrioRiordino province ddl Delrio
Riordino province ddl DelrioPaolo Pascucci
 
Comune di Palau Delibera consiliare nr 16 del 28 05-2010
Comune di Palau  Delibera consiliare nr 16 del 28 05-2010Comune di Palau  Delibera consiliare nr 16 del 28 05-2010
Comune di Palau Delibera consiliare nr 16 del 28 05-2010
Riparti Palau
 

What's hot (8)

Studio fattibilita fusione tra Morro d'alba e Senigallia
Studio fattibilita fusione tra Morro d'alba e SenigalliaStudio fattibilita fusione tra Morro d'alba e Senigallia
Studio fattibilita fusione tra Morro d'alba e Senigallia
 
L’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle strade Urbane: il ruolo dei Comuni.
L’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle strade Urbane: il ruolo dei Comuni.L’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle strade Urbane: il ruolo dei Comuni.
L’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle strade Urbane: il ruolo dei Comuni.
 
LR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacino
LR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacinoLR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacino
LR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacino
 
Criteri di utilizzo fondi ecotassa
Criteri di utilizzo fondi ecotassaCriteri di utilizzo fondi ecotassa
Criteri di utilizzo fondi ecotassa
 
ANNCSU: l’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane – una infr...
ANNCSU: l’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane – una infr...ANNCSU: l’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane – una infr...
ANNCSU: l’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane – una infr...
 
Dall'Archivio degli stradari e dei numeri civici all'Archivio nazionale dei n...
Dall'Archivio degli stradari e dei numeri civici all'Archivio nazionale dei n...Dall'Archivio degli stradari e dei numeri civici all'Archivio nazionale dei n...
Dall'Archivio degli stradari e dei numeri civici all'Archivio nazionale dei n...
 
Riordino province ddl Delrio
Riordino province ddl DelrioRiordino province ddl Delrio
Riordino province ddl Delrio
 
Comune di Palau Delibera consiliare nr 16 del 28 05-2010
Comune di Palau  Delibera consiliare nr 16 del 28 05-2010Comune di Palau  Delibera consiliare nr 16 del 28 05-2010
Comune di Palau Delibera consiliare nr 16 del 28 05-2010
 

Viewers also liked

4. ambiti territoriali
4. ambiti territoriali4. ambiti territoriali
4. ambiti territoriali
NemboWeb
 
HallOUween powerpoint
HallOUween powerpointHallOUween powerpoint
HallOUween powerpoint
Liz Sanz
 
Forum PA e il Riordino
Forum PA e il RiordinoForum PA e il Riordino
Forum PA e il Riordino
NemboWeb
 
Slide Inps giovani
Slide Inps giovaniSlide Inps giovani
Slide Inps giovani
NemboWeb
 
g6. fase costitutiva lo statuto
g6. fase costitutiva   lo statutog6. fase costitutiva   lo statuto
g6. fase costitutiva lo statuto
NemboWeb
 
5 sigov governance collaborativa processo di riordino
5   sigov governance collaborativa processo di riordino5   sigov governance collaborativa processo di riordino
5 sigov governance collaborativa processo di riordino
NemboWeb
 
Intesa politica analisi preliminare di fattibilità
Intesa politica analisi preliminare di fattibilitàIntesa politica analisi preliminare di fattibilità
Intesa politica analisi preliminare di fattibilità
NemboWeb
 
5. funzioni da associare
5. funzioni da associare5. funzioni da associare
5. funzioni da associare
NemboWeb
 
Gasparin il riordino della regione veneto
Gasparin   il riordino della regione venetoGasparin   il riordino della regione veneto
Gasparin il riordino della regione veneto
NemboWeb
 
Forum PA, Riordino e Sviluppo
Forum PA, Riordino e SviluppoForum PA, Riordino e Sviluppo
Forum PA, Riordino e Sviluppo
NemboWeb
 
Il5. fase costitutiva il piano strategico
Il5. fase costitutiva   il piano strategicoIl5. fase costitutiva   il piano strategico
Il5. fase costitutiva il piano strategico
NemboWeb
 
Legge delrio
Legge delrioLegge delrio
Legge delrio
NemboWeb
 
The Proposal osgood
The Proposal osgoodThe Proposal osgood
The Proposal osgood
Lakyn Nicole
 
Gallo l'identit á territoriale
Gallo   l'identit á territorialeGallo   l'identit á territoriale
Gallo l'identit á territoriale
NemboWeb
 
Arena Presentation
Arena PresentationArena Presentation
Arena Presentation
Shahadat153031
 

Viewers also liked (15)

4. ambiti territoriali
4. ambiti territoriali4. ambiti territoriali
4. ambiti territoriali
 
HallOUween powerpoint
HallOUween powerpointHallOUween powerpoint
HallOUween powerpoint
 
Forum PA e il Riordino
Forum PA e il RiordinoForum PA e il Riordino
Forum PA e il Riordino
 
Slide Inps giovani
Slide Inps giovaniSlide Inps giovani
Slide Inps giovani
 
g6. fase costitutiva lo statuto
g6. fase costitutiva   lo statutog6. fase costitutiva   lo statuto
g6. fase costitutiva lo statuto
 
5 sigov governance collaborativa processo di riordino
5   sigov governance collaborativa processo di riordino5   sigov governance collaborativa processo di riordino
5 sigov governance collaborativa processo di riordino
 
Intesa politica analisi preliminare di fattibilità
Intesa politica analisi preliminare di fattibilitàIntesa politica analisi preliminare di fattibilità
Intesa politica analisi preliminare di fattibilità
 
5. funzioni da associare
5. funzioni da associare5. funzioni da associare
5. funzioni da associare
 
Gasparin il riordino della regione veneto
Gasparin   il riordino della regione venetoGasparin   il riordino della regione veneto
Gasparin il riordino della regione veneto
 
Forum PA, Riordino e Sviluppo
Forum PA, Riordino e SviluppoForum PA, Riordino e Sviluppo
Forum PA, Riordino e Sviluppo
 
Il5. fase costitutiva il piano strategico
Il5. fase costitutiva   il piano strategicoIl5. fase costitutiva   il piano strategico
Il5. fase costitutiva il piano strategico
 
Legge delrio
Legge delrioLegge delrio
Legge delrio
 
The Proposal osgood
The Proposal osgoodThe Proposal osgood
The Proposal osgood
 
Gallo l'identit á territoriale
Gallo   l'identit á territorialeGallo   l'identit á territoriale
Gallo l'identit á territoriale
 
Arena Presentation
Arena PresentationArena Presentation
Arena Presentation
 

Similar to Attuazione fvg

Slide associazionismo comunale
Slide associazionismo comunaleSlide associazionismo comunale
Slide associazionismo comunaleBianca Clemente
 
L’esperienza del Comune di Bologna come capofila degli ATEM Bologna 1 e 2
L’esperienza del Comune di Bologna come capofila degli ATEM Bologna 1 e 2L’esperienza del Comune di Bologna come capofila degli ATEM Bologna 1 e 2
L’esperienza del Comune di Bologna come capofila degli ATEM Bologna 1 e 2
Servizi a rete
 
Regione Puglia Area Organizzazione - ForumPA 2014
Regione Puglia Area Organizzazione - ForumPA 2014Regione Puglia Area Organizzazione - ForumPA 2014
Regione Puglia Area Organizzazione - ForumPA 2014Vito Panunzio
 
5. funzioni da associare
5. funzioni da associare5. funzioni da associare
5. funzioni da associare
mgk4d
 
Slides intervento dott. Gasparin al convegno "La Provincia che verrà..." - Ho...
Slides intervento dott. Gasparin al convegno "La Provincia che verrà..." - Ho...Slides intervento dott. Gasparin al convegno "La Provincia che verrà..." - Ho...
Slides intervento dott. Gasparin al convegno "La Provincia che verrà..." - Ho...
clodovaldoruffato
 
La riforma dei livelli di governo nella Regione Sicilian:temi di intervento, ...
La riforma dei livelli di governo nella Regione Sicilian:temi di intervento, ...La riforma dei livelli di governo nella Regione Sicilian:temi di intervento, ...
La riforma dei livelli di governo nella Regione Sicilian:temi di intervento, ...
cittametro
 
Presentazione piano di riassetto Upi
Presentazione piano di riassetto UpiPresentazione piano di riassetto Upi
Presentazione piano di riassetto Upi
cittametro
 
Allegato 1 alla delibera 180 2015
Allegato 1 alla delibera 180 2015Allegato 1 alla delibera 180 2015
Allegato 1 alla delibera 180 2015
mgk4d
 
Lex 148 2011 disciplina servizi locali TESTO COORDINATO
Lex 148 2011 disciplina servizi locali TESTO COORDINATO Lex 148 2011 disciplina servizi locali TESTO COORDINATO
Lex 148 2011 disciplina servizi locali TESTO COORDINATO Marco Grondacci
 
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentaleLezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Simone Chiarelli
 
Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...
Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...
Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...
ente di bacino padova 2
 
Ddl abolizione parco magra versione presentata 4
Ddl abolizione parco magra versione presentata 4Ddl abolizione parco magra versione presentata 4
Ddl abolizione parco magra versione presentata 4
Marco Grondacci
 
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vastaIl riassetto delle funzioni degli enti di area vasta
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta
cittametro
 
Presentazione citta metropolitana
Presentazione citta metropolitanaPresentazione citta metropolitana
Presentazione citta metropolitana
Valleditria News
 
G. Nobile - Il riassetto delle province dopo la L.R. n.8/2014: alcune variabi...
G. Nobile - Il riassetto delle province dopo la L.R. n.8/2014: alcune variabi...G. Nobile - Il riassetto delle province dopo la L.R. n.8/2014: alcune variabi...
G. Nobile - Il riassetto delle province dopo la L.R. n.8/2014: alcune variabi...
Istituto nazionale di statistica
 
Dgr di indirizzo 2018
Dgr di indirizzo 2018Dgr di indirizzo 2018
Dgr di indirizzo 2018
Marco Grondacci
 
Determina Politiche Sociali Comune di Roma del 30.12.14
Determina Politiche Sociali Comune di Roma del 30.12.14Determina Politiche Sociali Comune di Roma del 30.12.14
Determina Politiche Sociali Comune di Roma del 30.12.14
Matteo Mattioli
 
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...
cittametro
 

Similar to Attuazione fvg (20)

Slide associazionismo comunale
Slide associazionismo comunaleSlide associazionismo comunale
Slide associazionismo comunale
 
L’esperienza del Comune di Bologna come capofila degli ATEM Bologna 1 e 2
L’esperienza del Comune di Bologna come capofila degli ATEM Bologna 1 e 2L’esperienza del Comune di Bologna come capofila degli ATEM Bologna 1 e 2
L’esperienza del Comune di Bologna come capofila degli ATEM Bologna 1 e 2
 
Regione Puglia Area Organizzazione - ForumPA 2014
Regione Puglia Area Organizzazione - ForumPA 2014Regione Puglia Area Organizzazione - ForumPA 2014
Regione Puglia Area Organizzazione - ForumPA 2014
 
5. funzioni da associare
5. funzioni da associare5. funzioni da associare
5. funzioni da associare
 
Regolamento tarsu
Regolamento tarsuRegolamento tarsu
Regolamento tarsu
 
Slides intervento dott. Gasparin al convegno "La Provincia che verrà..." - Ho...
Slides intervento dott. Gasparin al convegno "La Provincia che verrà..." - Ho...Slides intervento dott. Gasparin al convegno "La Provincia che verrà..." - Ho...
Slides intervento dott. Gasparin al convegno "La Provincia che verrà..." - Ho...
 
La riforma dei livelli di governo nella Regione Sicilian:temi di intervento, ...
La riforma dei livelli di governo nella Regione Sicilian:temi di intervento, ...La riforma dei livelli di governo nella Regione Sicilian:temi di intervento, ...
La riforma dei livelli di governo nella Regione Sicilian:temi di intervento, ...
 
Presentazione piano di riassetto Upi
Presentazione piano di riassetto UpiPresentazione piano di riassetto Upi
Presentazione piano di riassetto Upi
 
Allegato 1 alla delibera 180 2015
Allegato 1 alla delibera 180 2015Allegato 1 alla delibera 180 2015
Allegato 1 alla delibera 180 2015
 
Lex 148 2011 disciplina servizi locali TESTO COORDINATO
Lex 148 2011 disciplina servizi locali TESTO COORDINATO Lex 148 2011 disciplina servizi locali TESTO COORDINATO
Lex 148 2011 disciplina servizi locali TESTO COORDINATO
 
13 Tia
13 Tia13 Tia
13 Tia
 
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentaleLezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
 
Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...
Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...
Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...
 
Ddl abolizione parco magra versione presentata 4
Ddl abolizione parco magra versione presentata 4Ddl abolizione parco magra versione presentata 4
Ddl abolizione parco magra versione presentata 4
 
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vastaIl riassetto delle funzioni degli enti di area vasta
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta
 
Presentazione citta metropolitana
Presentazione citta metropolitanaPresentazione citta metropolitana
Presentazione citta metropolitana
 
G. Nobile - Il riassetto delle province dopo la L.R. n.8/2014: alcune variabi...
G. Nobile - Il riassetto delle province dopo la L.R. n.8/2014: alcune variabi...G. Nobile - Il riassetto delle province dopo la L.R. n.8/2014: alcune variabi...
G. Nobile - Il riassetto delle province dopo la L.R. n.8/2014: alcune variabi...
 
Dgr di indirizzo 2018
Dgr di indirizzo 2018Dgr di indirizzo 2018
Dgr di indirizzo 2018
 
Determina Politiche Sociali Comune di Roma del 30.12.14
Determina Politiche Sociali Comune di Roma del 30.12.14Determina Politiche Sociali Comune di Roma del 30.12.14
Determina Politiche Sociali Comune di Roma del 30.12.14
 
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...
Il riassetto delle funzioni degli enti di area vasta: Principi e ipotesi di m...
 

Attuazione fvg

  • 1. ATTUAZIONE DEL PROCESSO DI RIORDINO TERRITORIALE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA TESTI NORMATIVI: LEGGE REGIONALE N. 1 DEL 9 GENNAIO 2006: LINEE GUIDA PER IL RIORDINO DEL SISTEMA REGIONE- AUTONOMIE LOCALI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA LEGGE REGIONALE N. 14, 11/11/2011: ISTITUZIONE UNIONI MONTANE PIANO DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE , ALLEGATO A DELIBERA N. 665, 11/04/ 2013 TUEL CON NORMATIVA REGIONALE, 30 GIUGNO 2011 ALLEGATO RIORDINO FRIULI N. 1288 DEL 4 LUGLIO 2014
  • 2. ATTUAZIONE DEL PROCESSO DI RIORDINO TERRITORIALE GLI AMBITI TERRITORIALI ALL’INTERNO DEI QUALI ATTUARE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI ALLEGATO ALLA GENERALITA’ N. 1288 DEL 4 LUGLIO 2014 DDLR- Riordino del Sistema delle Autonomie Locali nel Friuli Venezia Giulia. Individuazione degli Ambiti territoriali ottimali per l’esercizio delle funzioni da parte delle Unioni territoriali intercomunali e riallocazione di funzioni amministrative TITOLO II - CAPO I ART. 3 Gli ambiti territoriali ottimali (ATO) costituiscono l’area territoriale adeguata per l’esercizio in forma associata di funzioni comunali, sovracomunali e di area vasta e la gestione coordinata di servizi ATTUARE LA
  • 3. a)contiguità territoriale b)omogeneità, complementarietà e integrazione delle caratteristiche geografiche, demografiche, di mobilità, ambientali, economiche, socio-culturali e infrastrutturali c)integrazione istituzionale d)dimensione idonea ad assicurare l’esercizio delle funzioni e l’organizzazione dei servizi a livelli adeguati di economicità ed efficacia CRITERI PER L’IDENTIFICAZIONE DEGLI ATO GLI AMBITI TERRITORIALI ALL’INTERNO DEI QUALI ATTUARE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI
  • 4. GLI AMBITI TERRITORIALI ALL’INTERNO DEI QUALI ATTUARE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI CAPO II, Art. 4 I sub ambiti In applicazione dei criteri di cui all’art. 3, il territorio della Regione Friuli Venezia Giulia è ripartito negli ambiti territoriali ottimali individuati nell’Allegato A del seguente documento VEDI ALLEGATO ALLA GENERALITA’ N. 1288 DEL 4 LUGLIO 2014 DDLR- Riordino del Sistema delle Autonomie Locali nel Friuli Venezia Giulia. Individuazione degli Ambiti territoriali ottimali per l’esercizio delle funzioni da parte delle Unioni territoriali intercomunali e riallocazione di funzioni amministrative. ALLEGATO A: PAGG. 27- 28
  • 5. GLI AMBITI TERRITORIALI ALL’INTERNO DEI QUALI ATTUARE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI 1.Al fine di una migliore organizzazione dell’esercizio associato di funzioni e di servizi, in base alla localizzazione degli stessi sul territorio, lo statuto può prevedere forme di gestione dei servizi e modalità organizzative degli uffici per sub ambiti territoriali, individuati anche in deroga al criterio di contiguità territoriale, ferma restando l’unicità dei servizi e attività, che sono ricompresi nella pianificazione gestionale e finanziaria dell’Unione. 2.Nei territori di ciascuna Unione, classificati montani ai sensi dell’articolo 2 della legge regionale 20 dicembre 2002, n. 33 (Istituzione dei comprensori montani del Friuli Venezia Giulia), ai sub ambiti corrisponde la costituzione di uffici di vallata CAPO III, Art. 17 I sub ambiti
  • 6. GLI AMBITI TERRITORIALI ALL’INTERNO DEI QUALI ATTUARE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI CAPO III, Art. 17 I sub ambiti 1.L’Unione disciplina con regolamento le modalità di esercizio delle funzioni e dei servizi per sub ambiti, in relazione a: a.specifiche esigenze correlate alla tipologia del servizio b.necessità di presidi o sportelli territoriali c.principi di efficacia, economicità e semplificazione di gestione 2.Fermo restando il principio della gestione unitaria della funzione o del servizio in capo all’Unione, per le funzioni e i servizi aventi articolazione territoriale in sub ambiti è prevista l’istituzione di uffici a cui assegnare risorse umane e strumentali
  • 7. LE FUNZIONI DA ASSOCIARE NEGLI AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI CAPO III, Art. 37 Funzioni comunali esercitate dall’Unione Le Unioni esercitano le seguenti funzioni comunali: a)organizzazione generale dell'amministrazione, gestione finanziaria e contabile e controllo b)organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito comunale, ivi compresi i servizi di trasporto pubblico comunale c)catasto, ad eccezione delle funzioni mantenute in capo allo Stato dalla normativa vigente d)la pianificazione territoriale di livello sovracomunale
  • 8. LE FUNZIONI DA ASSOCIARE NEGLI AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI CAPO III, Art. 37 Funzioni comunali esercitate dall’Unione e)attività, in ambito comunale, di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi f)l'organizzazione e la gestione dei servizi di raccolta, avvio e smaltimento e recupero dei rifiuti urbani e la riscossione dei relativi tributi g)progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini, secondo quanto previsto dall'articolo 118, quarto comma, della Costituzione h)edilizia scolastica (per la parte non attribuita alla competenza delle province), organizzazione e gestione dei servizi scolastici
  • 9. LE FUNZIONI DA ASSOCIARE NEGLI AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI CAPO III, Art. 37 Funzioni comunali esercitate dall’Unione i)polizia locale e polizia amministrativa locale j)i servizi in materia statistica k)attività produttive, ivi compreso lo Sportello unico
  • 10. 1. I Comuni, avvalendosi degli uffici delle rispettive Unioni, esercitano in forma associata le funzioni nelle seguenti materie e attività: a.energia; b.opere pubbliche; c.procedure espropriative; d.programmazione e gestione dei fabbisogni di beni e servizi in relazione all’attività delle centrali uniche di committenza; e.riscossione tributi; f.pianificazione territoriale comunale. 2. Gli organi dei Comuni conservano la competenza decisionale in merito alle funzioni di cui al comma 1 LE FUNZIONI DA ASSOCIARE NEGLI AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI CAPO III, Art. 38 Funzioni gestite in forma associata tramite l’Unione
  • 11. 1.I Comuni possono delegare all’Unione di appartenenza, per l’esercizio in forma associata, funzioni e servizi ulteriori rispetto a funzioni comunali conferite all’Unione oppure gestite in forma associata tramite l’Unione. 2.Le attività, gli indirizzi organizzativi, i piani finanziari con i criteri di contribuzione da parte dei Comuni deleganti sono definiti previa intesa con l’Unione LE FUNZIONI DA ASSOCIARE NEGLI AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI CAPO III, Art. 39 Delega di funzioni comunali all’Unione
  • 12. Si applicano le disposizioni di cui all’articolo 1, comma 110, lettere a), b) e d) della legge DELRIO 56/2014, concernenti le modalità di esercizio in forma associata delle funzioni in materia di: 1.anticorruzione, 2.trasparenza 3.valutazione e controllo di gestione LE FUNZIONI DA ASSOCIARE NEGLI AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI CAPO III, Art. 40 Funzioni in materia di anticorruzione, trasparenza, valutazione e controllo di gestione
  • 13. LE FUNZIONI DA ASSOCIARE NEGLI AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI  LETTERE a, b e d LEGGE 7 APRILE 2014, N. 56 1.le funzioni di responsabile anticorruzione sono svolte da un funzionario nominato dal presidente dell'unione tra i funzionari dell'unione e dei comuni che la compongono 2.le funzioni di responsabile per la trasparenza sono svolte da un funzionario nominato dal presidente dell'unione tra i funzionari dell'unione e dei comuni che la compongono 3.le funzioni di competenza dell'organo di valutazione e di controllo di gestione sono attribuite dal presidente dell'unione, sulla base di apposito regolamento approvato dall'unione stessa
  • 14. GLI INCENTIVI REGIONALI PER FAVORIRE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI PIANO DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE , ALLEGATO A DELIBERA N. 665, 13/94/2013 I destinatari degli incentivi A.Le Associazioni intercomunali devono essere: 1.costituite da comuni contermini inseriti in contesti omogenei dal punto di vista territoriale e socio-economico e non ricompresi nel territorio di altra associazione 2.finalizzate alla gestione associata di una pluralità di funzioni e servizi 3.costituite per un periodo non inferiore a sei anni e con deliberazioni dei consigli comunali adottate a maggioranza assoluta dei componenti e con le quali viene approvata la convenzione quadro 4.dotate di uffici comuni
  • 15. GLI INCENTIVI REGIONALI PER FAVORIRE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI PIANO DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE , ALLEGATO A DELIBERA N. 665 , 11/04/2013 I destinatari degli incentivi B.Per le Unioni di Comuni vengono stabiliti i seguenti requisiti: 1.Due Comuni non montani almeno uno dei due Comuni partecipanti deve avere popolazione pari o superiore a 1.500 abitanti 2.Due Comuni interamente montani almeno uno dei due comuni deve avere popolazione pari o superiore a 500 abitanti 3.Tre o più Comuni non montani la popolazione complessiva deve essere superiore a 3.000 abitanti 4.Tre o più Comuni interamente montani la popolazione complessiva deve essere superiore a 1.000 abitanti
  • 16. C.i Comuni risultanti da fusione di due o più comuni D.le Unioni montane relativamente al solo incentivo ordinario annuale per le funzioni delegate volontariamente dai Comuni, come previsto dall’articolo 14, comma 3 della L.R. 14/2011 GLI INCENTIVI REGIONALI PER FAVORIRE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI PIANO DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE , ALLEGATO A DELIBERA N. 665 , 11/04/2013 I destinatari degli incentivi
  • 17. GLI INCENTIVI PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DI FUNZIONI E SERVIZI SONO EROGATI: a.al Comune individuato nella convenzione quadro dell’Associazione quale capofila per i rapporti finanziari ed istituzionali con la Regione Friuli Venezia Giulia b.Al Consorzio comunità collinare del Friuli, equiparato ad una associazione intercomunale c.all’Unione di comuni d.al Comune risultante dalla fusione e.all’Unione montana per il solo incentivo ordinario annuale GLI INCENTIVI REGIONALI PER FAVORIRE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI PIANO DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE , ALLEGATO A DELIBERA N. 665 , 11/04/2013 I destinatari degli incentivi
  • 18. Tipologia di incentivi GLI INCENTIVI REGIONALI PER FAVORIRE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI PIANO DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE , ALLEGATO A DELIBERA N. 665 , 11/04/2013 Gli Artt. 26, comma 1, lettera b) e 27, commi 3-6, della legge regionale 1/2006 indicano due tipologie di incentivi per l’esercizio in forma associata: a.Un incentivo straordinario iniziale b.Incentivi ordinari annuali La loro durata massima è pari a sei anni
  • 19. 1.E’ erogato allo scopo di contribuire alle spese di primo impianto della nuova forma associativa (Unione, Associazione intercomunale) 2.Le risorse del bilancio regionale disponibili annualmente per il finanziamento della gestione in forma associata sono destinate prioritariamente all’assegnazione dell’incentivo straordinario 3.in caso di insufficienza dello stanziamento l’incentivo straordinario è ridotto in misura proporzionale 4.L’incentivo è calcolato in rapporto al numero di Comuni coinvolti ed alla natura giuridica della forma associativa GLI INCENTIVI REGIONALI PER FAVORIRE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI INCENTIVO STRAORDINARIO INIZIALE
  • 20. GLI INCENTIVI REGIONALI PER FAVORIRE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI INCENTIVO STRAORDINARIO INIZIALE 1.Nello stesso anno un comune non può beneficiare dell’incentivo straordinario come parte di Unione e come parte di Associazione intercomunale. I comuni appartenenti ad entrambe non sono conteggiati nella quantificazione dell’incentivo straordinario dell’Associazione intercomunale, ma solo in quello spettante per l’Unione 2.In base a quanto stabilito dalla L.R. 14/2011 non spetta alle Unioni Montane 3.Non spetta alle Associazioni Intercomunali o Unioni di Comuni costituite dagli stessi Comuni che hanno gestito l’Unione secondo la normativa antecedente alla L.R. 1/2006 4.Spetta solo una volta e non viene assegnato in caso di successiva modifica della circoscrizione territoriale della forma associativa (estensione dell’Unione o della Associazione).
  • 21. In caso di scioglimento anticipato dell’Associazione Intercomunale o dell’Unione dei Comuni prima dei sei anni previsti come durata minima, senza mutamento in altra tipologia associativa, l’incentivo iniziale deve essere restituito nella seguente misura: a.un sesto di quanto ricevuto moltiplicato per il numero di anni di scioglimento anticipato b.popolazione residente dall’ultima rilevazione statistica ufficiale della Regione Ai fini della restituzione, si intendono realizzati i sei anni di durata minima nel caso di svolgimento di almeno 5 anni e 10 mesi di gestione associata GLI INCENTIVI REGIONALI PER FAVORIRE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI INCENTIVO STRAORDINARIO INIZIALE
  • 22. GLI INCENTIVI REGIONALI PER FAVORIRE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI INCENTIVO STRAORDINARIO INIZIALE PIANO DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE , ALLEGATO A DELIBERA N. 665 , 11/04/2013, PAGG. 29-30: TABELLA A e TABELLA B VEDI In caso di scioglimento anticipato prima dei sei anni per creazione di una nuova associazione o Unione (anche montana) tra i Comuni precedenti ed altri nuovi, per i comuni appartenenti alla forma associativa sciolta non sussiste l’obbligo di restituzione dell’incentivo Iniziale Beneficiano di tale incentivo le sole associazioni intercomunali e le unioni costituite che hanno informato la Regione della forma associativa adottata entro il termine previsto per la ricognizione annuale delle forme associative
  • 23. GLI INCENTIVI REGIONALI PER FAVORIRE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI INCENTIVO ANNUALE ORDINARIO Per le Unioni di Comuni e le Associazioni intercomunali ha l’obiettivo di sostenere gli enti locali nelle spese necessarie per l'organizzazione e lo svolgimento delle gestioni associate nella fase di avvio della gestione medesima, a condizione che la forma associativa, nell’arco dei sei anni, trovi una dimensione organizzativa tale, per ciascuna funzione e servizio associato, da sostenersi senza l’incentivo regionale Per le Unioni montane l’incentivo ordinario annuale è destinato a sostenere la gestione associata delle sole funzioni delegate volontariamente dal Comune, in quanto le funzioni obbligatoriamente gestite risultato già finanziate attraverso trasferimenti ordinari (art. 14, l.r. 14/2011) L’incentivo viene concesso anche alle Unioni di comuni costituite anteriormente l’entrata in vigore della L.R. 1/2006
  • 24. Le risorse del bilancio regionale disponibili annualmente per il finanziamento della gestione in forma associata di funzioni destinate all’erogazione dell’incentivo ordinario sono residue a quelle annuali di tipo straordinario In caso di insufficienza dello stanziamento l’incentivo ordinario spettante per ciascuna forma associativa è ridotto in misura proporzionale L’incentivo è calcolato in base ai seguenti parametri: tipologia delle funzioni/servizi gestiti in forma associata grado di integrazione nell’esercizio delle funzioni/servizi gestiti in forma associata tipologia della forma associativa numerosità della forma associativa territorio della forma associativa popolazione della forma associativa GLI INCENTIVI REGIONALI PER FAVORIRE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI INCENTIVI ANNUALI ORDINARI
  • 25. Beneficiano dell’incentivo ordinario le sole associazioni intercomunali e le unioni costituite ai sensi della legge regionale 1/2006 che hanno informato la Regione della forma associativa adottata entro il termine previsto per la ricognizione annuale delle forme associative. Possono beneficiare dell’incentivo ordinario le Unioni montane costituite, ai sensi dell’art. 22 della legge regionale 14/2011, entro il termine della ricognizione annuale GLI INCENTIVI REGIONALI PER FAVORIRE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI INCENTIVI ANNUALI ORDINARI
  • 26. GLI INCENTIVI REGIONALI PER FAVORIRE LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI FUNZIONI E SERVIZI GESTITI IN FORMA ASSOCIATA PIANO DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE , ALLEGATO A DELIBERA N. 665 , 11/04/2013, PAGG. 32- 37: TABELLA C VEDI L’incentivo base è computato sommando i singoli valori, indicati nella tabella C, corrispondenti a ciascuna delle tipologie di funzione o servizio svolto in forma associata, eventualmente incrementati della maggiorazione percentuale prevista al paragrafo 6 (PAG. 35)
  • 27. DETTAGLI SULLE UNIONI DEI COMUNI L.R. N. 1 DEL 9 GENNAIO 2006 CAPO V ART. 23 Le unioni di Comuni sono Enti locali costituiti da Comuni territorialmente contermini, per l'esercizio congiunto di funzioni, competenze e servizi, tra le quali devono essere comprese, all'atto della costituzione, almeno quattro tra le seguenti: a.finanza e contabilità b.Tributi c.commercio e attività produttive d.Urbanistica e.servizi tecnici f.gestione del personale g.polizia municipale Le unioni di Comuni sono costituite per un periodo non inferiore a sei anni.