SlideShare a Scribd company logo
Ridurre i costi pubblici e aumentare la qualità del servizio al cittadino 
Ottenere performance di efficacia ed efficienza 
Stimolare le autonomie locali ad adottare nuovi modelli virtuosi di governance 
Ridimensionare l’assetto istituzionale più snello, più forte e coeso 
Definire due soli livelli territoriali di rappresentanza diretta: Regioni e Comuni 
Disegno di legge governativo “Delrio” approvato dalla Camera dei Deputati il 21 dicembre 2013 
Finalità: 
Il Piano di Riordino territoriale 
e la riforma degli Enti Locali
Disegno di legge governativo “Delrio” approvato dalla Camera dei Deputati il 21 dicembre 2013 
Il Piano di Riordino territoriale e la riforma degli Enti Locali 
Obiettivi 
•Le Città Metropolitane 
•Le nuove Province: Enti di area vasta 
•Le Unioni di Comuni e le fusioni di Comuni 
Ridefinire le Geometrie Territoriali
La Legge Delrio per il Riordino delle Autonomie locali assegna un ruolo determinante alle Regioni, chiamate a riorganizzare le funzioni locali in modo da renderle più Efficaci ed Efficienti con l’obiettivo di: 
•Razionalizzare e ridurre la Spesa Pubblica 
•Migliorare la qualità dei Servizi 
Disegno di legge governativo “Delrio” 
approvato dalla Camera dei Deputati il 21 dicembre 2013 
Il Piano di Riordino territoriale e la riforma degli Rnti Locali 
Obiettivi
Istituzione delle Città Metropolitane, previste fin dal 1990 
Le Province (nelle more della loro soppressione a seguito della modifica costituzionale del titolo V) vengono trasformate in Enti Locali Autonomi di area vasta di secondo livello 
I Comuni restano gli unici Enti Locali dotati di vertici elettivi e si avvalgono degli Enti di secondo livello: 
•Le Unioni di Comuni finalizzate ad una gestione associata delle funzioni fondamentali comunali 
•Gli Enti di area vasta (nuove Province e Città Metropolitane) per alcuni compiti strategici 
Disegno di legge governativo “Delrio” approvato dalla Camera dei Deputati il 21 dicembre 2013 
Il Piano di Riordino territoriale e la riforma degli Enti Locali 
Azioni
Si definisce un assetto certo per le Unioni di Comuni; 
Viene incentivata la Fusione di Comuni; 
I livelli di rappresentanza sono ridimensionati: i Sindaci diventano i soggetti centrali della Pianificazione strategica, della Programmazione Operativa e dello Sviluppo del territorio 
Disegno di legge governativo “Delrio” 
approvato dalla Camera dei Deputati il 21 dicembre 2013 
Il Piano di Riordino territoriale 
e la riforma degli Enti Locali 
Azioni
Le Città Metropolitane 
Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia 
10 enti territoriali di Area Vasta di secondo livello, il cui territorio coincide con quello delle Province Capoluogo 
Viene loro assegnato il fondamentale compito dello sviluppo strategico della realtà metropolitana, oltre che di valorizzazione delle potenzialità economiche, tecnologiche e socio- culturali del territorio 
Disegno di legge governativo “Delrio” approvato dalla Camera dei Deputati il 21 dicembre 2013 
Il Nuovo assetto territoriale
Diventano enti territoriali di area vasta di secondo livello, perciò a rappresentatività indiretta 
Sono governate dai rappresentanti delle Amministrazioni comunali 
Non vengono abolite, ma riorganizzate e parzialmente svuotate di poteri 
Disegno di legge governativo “Delrio” approvato dalla Camera dei Deputati il 21 dicembre 2013 
Il Nuovo assetto territoriale 
Le Città Metropolitane
Disegno di legge governativo “Delrio” approvato dalla Camera dei Deputati il 21 dicembre 2013 
Il Nuovo assetto territoriale 
Le Unioni di Comuni 
Diventano Enti Locali di secondo livello, costituiti da due o più Comuni per l’esercizio associato di funzioni e servizi trasferiti dai Comuni dell’Unione 
I Sindaci sono a capo del Governo delle nuove Amministrazioni locali ridefinite dalla Legge 56: 
•Comuni (per elezione diretta) 
•Unioni di Comuni (per nomina) 
•Nuove Province (per nomina) 
•Città Metropolitane (per nomina)
I Sindaci dei Comuni che fanno parte di ambiti territoriali di area vasta (Unioni di Comuni, Province e Città Metropolitane) indicano chi tra loro li rappresenta come Presidente in grado esprimere le visioni programmatiche dell’area che governa. 
RIDEFINIZIONE E CENTRALITA’ DELLA FIGURA DEL SINDACO 
Disegno di legge governativo “Delrio” approvato dalla Camera dei Deputati il 21 dicembre 2013 
Ridefinizione e centralità della figura del Sindaco 
Nelle Città Metropolitane e nelle nuove Province vengono istituiti due organi (assemblea dei sindaci e conferenza metropolitana) in cui sono presenti tutti i Sindaci dei Comuni dell’ambito territoriale L’obiettivo è garantire: 
La Rappresentanza delle minoranze territoriali 
Il massimo coinvolgimento delle singole municipalità degli Enti di secondo Governance del territorio

More Related Content

What's hot

Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016
Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016
Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentaleLezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Simone Chiarelli
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vastaL’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
cittametro
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 07 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 07 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 07 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 07 di 13
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13
Simone Chiarelli
 
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Simone Chiarelli
 
Elementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti localiElementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti localiFrancesco Ferrante
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...
Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...
Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 00 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 00 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 00 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 00 di 13
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...
Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...
Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...
Simone Chiarelli
 
Le autonomie locali.pdf
Le autonomie locali.pdfLe autonomie locali.pdf
Le autonomie locali.pdf
Pitersev
 
Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...
Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...
Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 05 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 05 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 05 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 05 di 13
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...
Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...
Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...
Simone Chiarelli
 

What's hot (20)

Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016
Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016
Procedimento amministrativo e L. 241/1990 - 9 giugno 2016
 
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentaleLezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vastaL’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 07 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 07 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 07 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 07 di 13
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 09 di 13
 
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
Lezione 3 - Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e controll...
 
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
 
Elementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti localiElementi di contabilità degli enti locali
Elementi di contabilità degli enti locali
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
 
Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...
Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...
Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 00 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 00 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 00 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 00 di 13
 
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 05 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
 
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
 
Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...
Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...
Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...
 
Le autonomie locali.pdf
Le autonomie locali.pdfLe autonomie locali.pdf
Le autonomie locali.pdf
 
Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...
Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...
Lezione 2 - I principi (comuni e specifici) nella gestione degli appalti: le ...
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 05 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 05 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 05 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 05 di 13
 
Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...
Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...
Lezione n. 10 (2 ore) - Semplificazione e informatizzazione nelle attività d’...
 

Similar to Legge delrio

1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa
mgk4d
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativamgk4d
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa
mgk4d
 
Pizzetti su riforma province
Pizzetti su riforma provincePizzetti su riforma province
Pizzetti su riforma province
Parma Couture
 
Presentazione piano di riassetto Upi
Presentazione piano di riassetto UpiPresentazione piano di riassetto Upi
Presentazione piano di riassetto Upi
cittametro
 
Slide associazionismo comunale
Slide associazionismo comunaleSlide associazionismo comunale
Slide associazionismo comunaleBianca Clemente
 
5. funzioni da associare
5. funzioni da associare5. funzioni da associare
5. funzioni da associare
mgk4d
 
Presentazione citta metropolitana
Presentazione citta metropolitanaPresentazione citta metropolitana
Presentazione citta metropolitana
Valleditria News
 
5. funzioni da associare
5. funzioni da associare5. funzioni da associare
5. funzioni da associare
NemboWeb
 
La riforma in_10_punti
La riforma in_10_puntiLa riforma in_10_punti
La riforma in_10_punti
LorenzoPE
 
Il processo organizzativo dell'associazionismo comunale
Il processo organizzativo dell'associazionismo comunaleIl processo organizzativo dell'associazionismo comunale
Il processo organizzativo dell'associazionismo comunale
IFEL Fondazione ANCI
 
Upi delega riordino areavasta - 7 febbraio2012
Upi delega riordino areavasta - 7 febbraio2012Upi delega riordino areavasta - 7 febbraio2012
Upi delega riordino areavasta - 7 febbraio2012
BLOZ
 
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in LombardiaLa situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
cittametro
 
Le nuove funzoni delle province al servizio dei comuni orlando
Le nuove funzoni delle province al servizio dei comuni orlandoLe nuove funzoni delle province al servizio dei comuni orlando
Le nuove funzoni delle province al servizio dei comuni orlando
cittametro
 
Province - Istruzioni per l'uso
Province - Istruzioni per l'uso Province - Istruzioni per l'uso
Province - Istruzioni per l'uso
Antonio De Poli
 
Dalle province alle comunità locali di area vasta
Dalle province alle comunità locali di area vastaDalle province alle comunità locali di area vasta
Dalle province alle comunità locali di area vasta
cittametro
 
Studio di omogeneità Montepulciano e Torrita
Studio di omogeneità Montepulciano e TorritaStudio di omogeneità Montepulciano e Torrita
Studio di omogeneità Montepulciano e Torrita
Valdichiana Media
 
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità 2015 (s.barresi)
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità  2015 (s.barresi)Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità  2015 (s.barresi)
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità 2015 (s.barresi)
Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del GovernoDalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
Mario Agostinelli
 
L'Associazionismo comunale: tra obbligo ed opportunità
L'Associazionismo comunale: tra obbligo ed opportunitàL'Associazionismo comunale: tra obbligo ed opportunità
L'Associazionismo comunale: tra obbligo ed opportunità
IFEL Fondazione ANCI
 

Similar to Legge delrio (20)

1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa
 
1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa1. evoluzione normativa
1. evoluzione normativa
 
Pizzetti su riforma province
Pizzetti su riforma provincePizzetti su riforma province
Pizzetti su riforma province
 
Presentazione piano di riassetto Upi
Presentazione piano di riassetto UpiPresentazione piano di riassetto Upi
Presentazione piano di riassetto Upi
 
Slide associazionismo comunale
Slide associazionismo comunaleSlide associazionismo comunale
Slide associazionismo comunale
 
5. funzioni da associare
5. funzioni da associare5. funzioni da associare
5. funzioni da associare
 
Presentazione citta metropolitana
Presentazione citta metropolitanaPresentazione citta metropolitana
Presentazione citta metropolitana
 
5. funzioni da associare
5. funzioni da associare5. funzioni da associare
5. funzioni da associare
 
La riforma in_10_punti
La riforma in_10_puntiLa riforma in_10_punti
La riforma in_10_punti
 
Il processo organizzativo dell'associazionismo comunale
Il processo organizzativo dell'associazionismo comunaleIl processo organizzativo dell'associazionismo comunale
Il processo organizzativo dell'associazionismo comunale
 
Upi delega riordino areavasta - 7 febbraio2012
Upi delega riordino areavasta - 7 febbraio2012Upi delega riordino areavasta - 7 febbraio2012
Upi delega riordino areavasta - 7 febbraio2012
 
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in LombardiaLa situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
La situazione dell'associazionismo e delle Unioni in Lombardia
 
Le nuove funzoni delle province al servizio dei comuni orlando
Le nuove funzoni delle province al servizio dei comuni orlandoLe nuove funzoni delle province al servizio dei comuni orlando
Le nuove funzoni delle province al servizio dei comuni orlando
 
Province - Istruzioni per l'uso
Province - Istruzioni per l'uso Province - Istruzioni per l'uso
Province - Istruzioni per l'uso
 
Dalle province alle comunità locali di area vasta
Dalle province alle comunità locali di area vastaDalle province alle comunità locali di area vasta
Dalle province alle comunità locali di area vasta
 
Studio di omogeneità Montepulciano e Torrita
Studio di omogeneità Montepulciano e TorritaStudio di omogeneità Montepulciano e Torrita
Studio di omogeneità Montepulciano e Torrita
 
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità 2015 (s.barresi)
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità  2015 (s.barresi)Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità  2015 (s.barresi)
Comune di Pollina (PA) analisi preliminare di fattibilità 2015 (s.barresi)
 
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del GovernoDalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
 
L'Associazionismo comunale: tra obbligo ed opportunità
L'Associazionismo comunale: tra obbligo ed opportunitàL'Associazionismo comunale: tra obbligo ed opportunità
L'Associazionismo comunale: tra obbligo ed opportunità
 

More from NemboWeb

5 sigov governance collaborativa processo di riordino
5   sigov governance collaborativa processo di riordino5   sigov governance collaborativa processo di riordino
5 sigov governance collaborativa processo di riordino
NemboWeb
 
Piano associazioni funzioni polizia locale
Piano associazioni funzioni   polizia localePiano associazioni funzioni   polizia locale
Piano associazioni funzioni polizia locale
NemboWeb
 
Slide Inps giovani
Slide Inps giovaniSlide Inps giovani
Slide Inps giovani
NemboWeb
 
g6. fase costitutiva lo statuto
g6. fase costitutiva   lo statutog6. fase costitutiva   lo statuto
g6. fase costitutiva lo statuto
NemboWeb
 
Il5. fase costitutiva il piano strategico
Il5. fase costitutiva   il piano strategicoIl5. fase costitutiva   il piano strategico
Il5. fase costitutiva il piano strategico
NemboWeb
 
Sana e buona gestione indici di efficienza
Sana e buona gestione   indici di efficienzaSana e buona gestione   indici di efficienza
Sana e buona gestione indici di efficienza
NemboWeb
 
Dinamiche del lavoro pdf
Dinamiche del lavoro   pdfDinamiche del lavoro   pdf
Dinamiche del lavoro pdf
NemboWeb
 
Gallo l'identit á territoriale
Gallo   l'identit á territorialeGallo   l'identit á territoriale
Gallo l'identit á territoriale
NemboWeb
 
4. ambiti territoriali
4. ambiti territoriali4. ambiti territoriali
4. ambiti territoriali
NemboWeb
 
Attuazione fvg
Attuazione fvgAttuazione fvg
Attuazione fvg
NemboWeb
 
3. modalita' attuative
3. modalita' attuative3. modalita' attuative
3. modalita' attuative
NemboWeb
 
Gasparin il piano di riordino della regione veneto
Gasparin   il piano di riordino della regione venetoGasparin   il piano di riordino della regione veneto
Gasparin il piano di riordino della regione veneto
NemboWeb
 
Gasparin il riordino della regione veneto
Gasparin   il riordino della regione venetoGasparin   il riordino della regione veneto
Gasparin il riordino della regione veneto
NemboWeb
 
Forum PA e il Riordino
Forum PA e il RiordinoForum PA e il Riordino
Forum PA e il Riordino
NemboWeb
 
Forum PA, Riordino e Sviluppo
Forum PA, Riordino e SviluppoForum PA, Riordino e Sviluppo
Forum PA, Riordino e Sviluppo
NemboWeb
 
Intesa politica analisi preliminare di fattibilità
Intesa politica analisi preliminare di fattibilitàIntesa politica analisi preliminare di fattibilità
Intesa politica analisi preliminare di fattibilità
NemboWeb
 

More from NemboWeb (16)

5 sigov governance collaborativa processo di riordino
5   sigov governance collaborativa processo di riordino5   sigov governance collaborativa processo di riordino
5 sigov governance collaborativa processo di riordino
 
Piano associazioni funzioni polizia locale
Piano associazioni funzioni   polizia localePiano associazioni funzioni   polizia locale
Piano associazioni funzioni polizia locale
 
Slide Inps giovani
Slide Inps giovaniSlide Inps giovani
Slide Inps giovani
 
g6. fase costitutiva lo statuto
g6. fase costitutiva   lo statutog6. fase costitutiva   lo statuto
g6. fase costitutiva lo statuto
 
Il5. fase costitutiva il piano strategico
Il5. fase costitutiva   il piano strategicoIl5. fase costitutiva   il piano strategico
Il5. fase costitutiva il piano strategico
 
Sana e buona gestione indici di efficienza
Sana e buona gestione   indici di efficienzaSana e buona gestione   indici di efficienza
Sana e buona gestione indici di efficienza
 
Dinamiche del lavoro pdf
Dinamiche del lavoro   pdfDinamiche del lavoro   pdf
Dinamiche del lavoro pdf
 
Gallo l'identit á territoriale
Gallo   l'identit á territorialeGallo   l'identit á territoriale
Gallo l'identit á territoriale
 
4. ambiti territoriali
4. ambiti territoriali4. ambiti territoriali
4. ambiti territoriali
 
Attuazione fvg
Attuazione fvgAttuazione fvg
Attuazione fvg
 
3. modalita' attuative
3. modalita' attuative3. modalita' attuative
3. modalita' attuative
 
Gasparin il piano di riordino della regione veneto
Gasparin   il piano di riordino della regione venetoGasparin   il piano di riordino della regione veneto
Gasparin il piano di riordino della regione veneto
 
Gasparin il riordino della regione veneto
Gasparin   il riordino della regione venetoGasparin   il riordino della regione veneto
Gasparin il riordino della regione veneto
 
Forum PA e il Riordino
Forum PA e il RiordinoForum PA e il Riordino
Forum PA e il Riordino
 
Forum PA, Riordino e Sviluppo
Forum PA, Riordino e SviluppoForum PA, Riordino e Sviluppo
Forum PA, Riordino e Sviluppo
 
Intesa politica analisi preliminare di fattibilità
Intesa politica analisi preliminare di fattibilitàIntesa politica analisi preliminare di fattibilità
Intesa politica analisi preliminare di fattibilità
 

Legge delrio

  • 1. Ridurre i costi pubblici e aumentare la qualità del servizio al cittadino Ottenere performance di efficacia ed efficienza Stimolare le autonomie locali ad adottare nuovi modelli virtuosi di governance Ridimensionare l’assetto istituzionale più snello, più forte e coeso Definire due soli livelli territoriali di rappresentanza diretta: Regioni e Comuni Disegno di legge governativo “Delrio” approvato dalla Camera dei Deputati il 21 dicembre 2013 Finalità: Il Piano di Riordino territoriale e la riforma degli Enti Locali
  • 2. Disegno di legge governativo “Delrio” approvato dalla Camera dei Deputati il 21 dicembre 2013 Il Piano di Riordino territoriale e la riforma degli Enti Locali Obiettivi •Le Città Metropolitane •Le nuove Province: Enti di area vasta •Le Unioni di Comuni e le fusioni di Comuni Ridefinire le Geometrie Territoriali
  • 3. La Legge Delrio per il Riordino delle Autonomie locali assegna un ruolo determinante alle Regioni, chiamate a riorganizzare le funzioni locali in modo da renderle più Efficaci ed Efficienti con l’obiettivo di: •Razionalizzare e ridurre la Spesa Pubblica •Migliorare la qualità dei Servizi Disegno di legge governativo “Delrio” approvato dalla Camera dei Deputati il 21 dicembre 2013 Il Piano di Riordino territoriale e la riforma degli Rnti Locali Obiettivi
  • 4. Istituzione delle Città Metropolitane, previste fin dal 1990 Le Province (nelle more della loro soppressione a seguito della modifica costituzionale del titolo V) vengono trasformate in Enti Locali Autonomi di area vasta di secondo livello I Comuni restano gli unici Enti Locali dotati di vertici elettivi e si avvalgono degli Enti di secondo livello: •Le Unioni di Comuni finalizzate ad una gestione associata delle funzioni fondamentali comunali •Gli Enti di area vasta (nuove Province e Città Metropolitane) per alcuni compiti strategici Disegno di legge governativo “Delrio” approvato dalla Camera dei Deputati il 21 dicembre 2013 Il Piano di Riordino territoriale e la riforma degli Enti Locali Azioni
  • 5. Si definisce un assetto certo per le Unioni di Comuni; Viene incentivata la Fusione di Comuni; I livelli di rappresentanza sono ridimensionati: i Sindaci diventano i soggetti centrali della Pianificazione strategica, della Programmazione Operativa e dello Sviluppo del territorio Disegno di legge governativo “Delrio” approvato dalla Camera dei Deputati il 21 dicembre 2013 Il Piano di Riordino territoriale e la riforma degli Enti Locali Azioni
  • 6. Le Città Metropolitane Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia 10 enti territoriali di Area Vasta di secondo livello, il cui territorio coincide con quello delle Province Capoluogo Viene loro assegnato il fondamentale compito dello sviluppo strategico della realtà metropolitana, oltre che di valorizzazione delle potenzialità economiche, tecnologiche e socio- culturali del territorio Disegno di legge governativo “Delrio” approvato dalla Camera dei Deputati il 21 dicembre 2013 Il Nuovo assetto territoriale
  • 7. Diventano enti territoriali di area vasta di secondo livello, perciò a rappresentatività indiretta Sono governate dai rappresentanti delle Amministrazioni comunali Non vengono abolite, ma riorganizzate e parzialmente svuotate di poteri Disegno di legge governativo “Delrio” approvato dalla Camera dei Deputati il 21 dicembre 2013 Il Nuovo assetto territoriale Le Città Metropolitane
  • 8. Disegno di legge governativo “Delrio” approvato dalla Camera dei Deputati il 21 dicembre 2013 Il Nuovo assetto territoriale Le Unioni di Comuni Diventano Enti Locali di secondo livello, costituiti da due o più Comuni per l’esercizio associato di funzioni e servizi trasferiti dai Comuni dell’Unione I Sindaci sono a capo del Governo delle nuove Amministrazioni locali ridefinite dalla Legge 56: •Comuni (per elezione diretta) •Unioni di Comuni (per nomina) •Nuove Province (per nomina) •Città Metropolitane (per nomina)
  • 9. I Sindaci dei Comuni che fanno parte di ambiti territoriali di area vasta (Unioni di Comuni, Province e Città Metropolitane) indicano chi tra loro li rappresenta come Presidente in grado esprimere le visioni programmatiche dell’area che governa. RIDEFINIZIONE E CENTRALITA’ DELLA FIGURA DEL SINDACO Disegno di legge governativo “Delrio” approvato dalla Camera dei Deputati il 21 dicembre 2013 Ridefinizione e centralità della figura del Sindaco Nelle Città Metropolitane e nelle nuove Province vengono istituiti due organi (assemblea dei sindaci e conferenza metropolitana) in cui sono presenti tutti i Sindaci dei Comuni dell’ambito territoriale L’obiettivo è garantire: La Rappresentanza delle minoranze territoriali Il massimo coinvolgimento delle singole municipalità degli Enti di secondo Governance del territorio