SlideShare a Scribd company logo
L’ACCADEMIA DELLA CONOSCENZA PER IL RIORDINO DELLE AUTONOMIE LOCALI E LO SVILUPPO DELLE ECONOMIE TERRITORIALI 
Dicembre 2014 
Il Vademecum del Riordino delle Autonomie Locali
INIZIATIVE “FARO” EU2020 
Interventi per la competitività delle PMI 
L’Unione dell’Innovazione 
Giovani in movimento 
Uso efficiente delle risorse 
Politica industriale nell’era della globalizzazione 
Nuove competenze e occupazione 
Cooperazione contro la povertà 
STRATEGIA PER LA CRESCITA 
INTELLIGENTE 
Conoscenza 
Innovazione 
SOSTENIBILE 
Risorse 
Investimenti 
INCLUSIVA 
Coesione 
Tolleranza 
Valore 
aggiunto 
Equilibrio 
economico 
Armonia 
sociale 
EUROPA 2020 
La Centralità dei “Luoghi”
LO SVILUPPO RIPARTE DAI TERRITORI
Il ruolo emergente della PA nei processi di Crescita e Sviluppo 
Sana e Buona Gestione 
Efficienza  Performance Efficacia  Risultati e Impatto Governance Multilivello 
Accountability 
1 
2 
3 
4 
5 
RUOLO BUROCRATICO AMMINISTRATIVO 
Necessaria ma non sufficiente: è indispensabile 
creare le condizioni per la Crescita Economica 
FUNZIONALE 
IL PROCESSO DI INNOVAZIONE 
TECNOLOGICA 
IL MODELLO DI SVILUPPO 
L’INNOVAZIONE DEI SERVIZI 
LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO 
LA PROMOZIONE 
ORGANIZZATIVA 
DI RUOLI 
Centralità della PA nei processi 
di sviluppo 
IL PROCESSO DI AUTONOMIE MOTORE PER LO SVILUPPO 
Una nuova strategia per rendere la PA un soggetto attivo nei processi di Sviluppo del Territorio
Il modello di intervento e I servizi per la Crescita e lo Sviluppo delle Unioni e Federazioni di Comuni 
LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA 
LA GESTIONE PER OBIETTIVI 
LE ALLEANZE PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO 
SERVIZI PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO LE INTESE PROGRAMMATICHE D’AREA 
1 
2 
3 
4 
5 
Servizi per lo sviluppo 
Servizi tradizionali
IL MODELLO E I SERVIZI PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO 
LA SFIDA DELLE IPA : CONIUGARE RIGORE E CRESCITA 
L’infrastrutturazione dei processi di Crescita e Sviluppo 
La PA protagonista del processo di Sviluppo del proprioTerritorio 
SISTEMA INTEGRATO PER LA GOVERNANCE TERRITORIALE 
La PA motore 
dello Sviluppo Equo e Sostenibile 
IMPRESE 
ISTITUZIONI 
SOCIALE 
FINANZA 
•LA DEFINIZIONE E GESTIONE DI STRATEGIE E PROGRAMMI CONDIVISI 
•LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE 
•LA VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL SISTEMA TERRITORIALE 
•LA CONOSCENZA 
•L’INNOVAZIONE 
•LA COMPETITIVITÀ 
Servizi Avanzati per lo Sviluppo del Sistema Territoriale 
SISTEMA INTEGRATO PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO 
SISTEMA INTEGRATO DI VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE 
•PORTARE IL TERRITORIO NEL MONDO 
•ATTRARRE IL MONDO NEL TERRITORIO 
•L’ORGANIZZAZIONE 
•I PROCESSI 
•LE RISORSE 
•LA GESTIONE PER OBIETTIVI 
•L’EFFICIENZA 
•L’EFFICACIA 
•LA TRASPARENZA
Le Intese Territoriali (ITS), le Alleanze per lo Sviluppo e la Programmazione partecipata secondo la strategia Place Based, con l’obiettivo di: 
definire politiche di sviluppo condivise 
condividere le scelte tra tutti gli attori territoriali 
definire gli interventi prioritari e verificarne la sostenibilità 
definire ed attuare il Piano Strategico di Sviluppo territoriale 
LE ALLEANZE PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO 
Programmazione dell’Unione europea 
Programmazione nazionale 
Programmazione regionale 
Programmazione territoriale APPROCCIO DAL BASSO 
ITS
Gli “Agenti dello Sviluppo” a supporto di Crescita e Sviluppo 
La valorizzazione 
dell’Intelligenza Territoriale 
Regionali 
Area Vasta 
Territoriali 
BANCHE DATI E 
MODELLI 
- ALTRI ATTORI ISTITUZIONALI 
- ISTITUZIONI FINANZIARIE 
- UNIVERSITA’ 
- CENTRI DI RICERCA 
REGIONE 
ASSOCIAZIONI 
CULTURA 
DELLO 
SVILUPPO 
SERVIZI PER L’OCCUPAZIONE 
STRATEGIE PER LO 
SVILUPPO 
 Concertazione territoriale 
 Obiettivi e Strategie 
condivisi 
 Valutazione di risultati e 
impatto 
PROMOZIONE 
SISTEMA 
TERRITORIALE 
 Il Territorio nel mondo 
 Il mondo nel Territorio 
RISORSE PER LO 
SVILUPPO 
 Atlanti delle risorse 
 Valutazione “pesi” 
risorse 
 Valorizzazione delle 
identità territoriali 
IL MODELLO DI 
SVILUPPO 
CENTRI SERVIZI 
DEI SISTEMI 
TERRITORIALI 
La Rete Regionale 
dello Sviluppo 
COMUNITA’ DI 
PRATICA 
PER LO 
SVILUPPO 
AZIONI DI SISTEMA 
MULTILIVELLO 
 Il Benessere Equo e 
Sostenibile 
 La Governance per 
Obiettivi 
COMPETENZE 
ASSISTENZA 
SERVIZI
I Processi e i Servizi per il ciclo della Governance dello Sviluppo 
Sistemi Territoriali Locali 
Sistemi di Area Vasta 
Sistema Regionale 
•Indirizzi 
•Strategie 
•Programmazione decentrata 
•Risorse 
•Modelli 
•Dati 
•Gestione della conoscenza per lo Sviluppo 
•Concertazione 
•Intese territoriali per lo Sviluppo 
•Piani Strategici 
•Piani operativi 
•Interventi 
•Risultati 
•Dati 
•Gestione della conoscenza per lo Sviluppo
Il Riordino e le Alleanze per lo Sviluppo L’inizio di un nuovo corso 
di 
•Censimenti 
•Popolamento Banche dati 
•Modelli di analisi 
•Ambiente per la produzione e l’aggiornamento dinamico di report e studi 
•Il Piano Operativo per lo Sviluppo Territoriale 
•Assi 
•Misure 
•Interventi 
•Infrastrutturazione 
•Programmazione Decentrata 
•Governance Multilivello 
•Comunità di pratica dello sviluppo 
•La Road-Map dello Sviluppo 
•Il Progetto Integrato per lo Sviluppo Territoriale 
Servizi a valore aggiunto per la Promozione Integrata del Sistema Territoriale 
Gestione della Conoscenza Socio economica del Sistema Territoriale 
Gestione per Obiettivi e valutazione di risultati, performance e impatto 
Valutazione e valorizzazione delle risorse territoriali per lo Sviluppo 
I Servizi in cantiere nel prossimo futuro 
I Servizi pronti per essere erogati
PROGETTO REGIONALE DI INFRASTRUTTURAZIONE DELLO SVILUPPO 
DALLA BUONA PRATICA ALLA DIFFUSIONE SU TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE 
LE ALLEANZE TERRITORIALI 
PER LO SVILUPPO 
Regionali 
Unioni 
ITS 
BANCHE DATI E 
MODELLI 
CENTRO SERVIZI 
- ALTRI ATTORI ISTITUZIONALI 
- ISTITUZIONI FINANZIARIE 
- UNIVERSITA’ 
- CENTRI DI RICERCA 
REGIONE 
ASSOCIAZIONI 
CULTURA DELLO 
SVILUPPO 
SERVIZI PER LO SVILUPPO 
STRATEGIE 
PER LO SVILUPPO 
Supportare la definizione 
delle strategie, dei piani di i 
intervento, il monitoraggio e 
la verifica dei risultati 
VALORIZZAZIONE E 
PROMOZIONE 
Aumentare il valore aggiunto 
degli asset strategici e 
promuoverli verso l’esterno 
come fattori di competitività 
RISORSE 
PER LO SVILUPPO 
Censire e gestire le risorse 
strategiche del Sistema 
Territoriale: l’ambiente, le 
imprese, il capitale umano. 
LA GOVERNANCE 
IL “PRODOTTO” TERRITORIO 
COMPETITIVITÀ E SVILUPPO 
LABORATORIO 
IL MODELLO DI 
SVILUPPO 
LA BUONA PRATICA 
(IPA CSPse) Il progetto a regia 
regionale 
La Rete Regionale 
dello Sviluppo 
CABINE DI 
REGIA 
DELLO 
SVILUPPO 
PARTNER 
TERRITORI 
ALI 
CENTRO DI 
COMPETENZA 
COMUNITA’ DI 
PRATICA 
PER LO SVILUPPO 
AZIONI DI SISTEMA 
MULTILIVELLO
LE FUNZIONI E I SERVIZI PRONTI PER L’USO 
La Gestione per Obiettivi 
Per i Comuni (Programma Esecutivo di Gestione) 
Per le ITS (Programmazione per obiettivi) 
Per il Riordino (creazione dell’Unione) 
Cruscotti per la Governance 
Sana e Buona Gestione 
SIGOV - Sistema Informativo per la Governance 
ASSET - Analisi Statistica Socio-Economica Territoriale 
L’analisi socio-economica per le Alleanze per lo Sviluppo 
I servizi per le Smart Communities 
Gli Studi e gli Osservatori territoriali 
La Tavoletta dello Sviluppo
LE FUNZIONI E I SERVIZI PRONTI PER L’USO 
La progettazione e realizzazione di Open Data Easy to Use per la PAC, le Regioni e i grandi Comuni 
Per fini istituzionali e servizi per l’interno 
Per restituire i dati al territorio 
Creazione di modelli e funzioni per il territorio 
Integrazione con i BES 
ODMS – Open Data Management System 
ASSET - Analisi Statistica Socio-Economica Territoriale 
Il BES per i Sistemi Territoriali, le Città, le Aree Metropolitane e le Regioni 
La Gestione della Conoscenza per settori verticali 
(sanità, ambiente, cultura, agricoltura, …..) 
La Tavoletta dello Sviluppo

More Related Content

Similar to Forum PA, Riordino e Sviluppo

Focus agenda urbana in Umbria
Focus agenda urbana in Umbria  Focus agenda urbana in Umbria
Focus agenda urbana in Umbria
Agenda digitale Umbria
 
Le Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’Informazione
Le Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’InformazioneLe Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’Informazione
Le Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’Informazione
eGgov Regione Veneto Veneto
 
Presentazione innovapuglia settembre2017
Presentazione innovapuglia  settembre2017Presentazione innovapuglia  settembre2017
Presentazione innovapuglia settembre2017
Redazione InnovaPuglia
 
Slide Inps giovani
Slide Inps giovaniSlide Inps giovani
Slide Inps giovani
NemboWeb
 
Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo
mgk4d
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Moreno Toigo
 
Slide inps giovani
Slide inps giovaniSlide inps giovani
Slide inps giovanimgk4d
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Moreno Toigo
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Moreno Toigo
 
Por 2014-2020 Progetti Strategici
Por 2014-2020 Progetti StrategiciPor 2014-2020 Progetti Strategici
Por 2014-2020 Progetti Strategici
DipProg
 
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
FormezPA - Capacity SUD
 
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
RegioneLazio
 
POR - Regione Emilia Romagna Priorità regionali CNA Ravenna
POR - Regione Emilia Romagna Priorità regionali CNA RavennaPOR - Regione Emilia Romagna Priorità regionali CNA Ravenna
POR - Regione Emilia Romagna Priorità regionali CNA Ravenna
Ecipar di Ravenna
 
Management e design dei servizi 14 15 Presentazione
Management e design dei servizi 14 15 PresentazioneManagement e design dei servizi 14 15 Presentazione
Management e design dei servizi 14 15 Presentazione
marafioti
 
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - PenatiSummer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
FormezPA - Capacity SUD
 
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Agenda digitale Umbria
 
Gli indicatori del Bes delle province nel ciclo della programmazione - Tere...
 Gli indicatori del Bes delle province nel ciclo della programmazione -  Tere... Gli indicatori del Bes delle province nel ciclo della programmazione -  Tere...
Gli indicatori del Bes delle province nel ciclo della programmazione - Tere...
Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione innovapuglia maggio2015 def
Presentazione innovapuglia  maggio2015 defPresentazione innovapuglia  maggio2015 def
Presentazione innovapuglia maggio2015 def
Redazione InnovaPuglia
 
Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019
Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019
Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019
Snpambiente
 

Similar to Forum PA, Riordino e Sviluppo (20)

Focus agenda urbana in Umbria
Focus agenda urbana in Umbria  Focus agenda urbana in Umbria
Focus agenda urbana in Umbria
 
Le Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’Informazione
Le Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’InformazioneLe Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’Informazione
Le Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’Informazione
 
Presentazione innovapuglia settembre2017
Presentazione innovapuglia  settembre2017Presentazione innovapuglia  settembre2017
Presentazione innovapuglia settembre2017
 
Slide Inps giovani
Slide Inps giovaniSlide Inps giovani
Slide Inps giovani
 
Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
 
Slide inps giovani
Slide inps giovaniSlide inps giovani
Slide inps giovani
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
 
Por 2014-2020 Progetti Strategici
Por 2014-2020 Progetti StrategiciPor 2014-2020 Progetti Strategici
Por 2014-2020 Progetti Strategici
 
Aregai licet ufficiale_v4
Aregai licet ufficiale_v4Aregai licet ufficiale_v4
Aregai licet ufficiale_v4
 
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
Coesione, integrazione e territorio: lo stato di attuazione della programmazi...
 
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
Workshop 4 - Lazio innova - Le risorse della programmazione 2014-20 - De Ange...
 
POR - Regione Emilia Romagna Priorità regionali CNA Ravenna
POR - Regione Emilia Romagna Priorità regionali CNA RavennaPOR - Regione Emilia Romagna Priorità regionali CNA Ravenna
POR - Regione Emilia Romagna Priorità regionali CNA Ravenna
 
Management e design dei servizi 14 15 Presentazione
Management e design dei servizi 14 15 PresentazioneManagement e design dei servizi 14 15 Presentazione
Management e design dei servizi 14 15 Presentazione
 
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - PenatiSummer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
Summer School 3-4-5 lug 13 II sessione - Penati
 
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
 
Gli indicatori del Bes delle province nel ciclo della programmazione - Tere...
 Gli indicatori del Bes delle province nel ciclo della programmazione -  Tere... Gli indicatori del Bes delle province nel ciclo della programmazione -  Tere...
Gli indicatori del Bes delle province nel ciclo della programmazione - Tere...
 
Presentazione innovapuglia maggio2015 def
Presentazione innovapuglia  maggio2015 defPresentazione innovapuglia  maggio2015 def
Presentazione innovapuglia maggio2015 def
 
Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019
Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019
Il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019
 

More from NemboWeb

5 sigov governance collaborativa processo di riordino
5   sigov governance collaborativa processo di riordino5   sigov governance collaborativa processo di riordino
5 sigov governance collaborativa processo di riordino
NemboWeb
 
Piano associazioni funzioni polizia locale
Piano associazioni funzioni   polizia localePiano associazioni funzioni   polizia locale
Piano associazioni funzioni polizia locale
NemboWeb
 
g6. fase costitutiva lo statuto
g6. fase costitutiva   lo statutog6. fase costitutiva   lo statuto
g6. fase costitutiva lo statuto
NemboWeb
 
Il5. fase costitutiva il piano strategico
Il5. fase costitutiva   il piano strategicoIl5. fase costitutiva   il piano strategico
Il5. fase costitutiva il piano strategico
NemboWeb
 
Sana e buona gestione indici di efficienza
Sana e buona gestione   indici di efficienzaSana e buona gestione   indici di efficienza
Sana e buona gestione indici di efficienza
NemboWeb
 
Dinamiche del lavoro pdf
Dinamiche del lavoro   pdfDinamiche del lavoro   pdf
Dinamiche del lavoro pdf
NemboWeb
 
Gallo l'identit á territoriale
Gallo   l'identit á territorialeGallo   l'identit á territoriale
Gallo l'identit á territoriale
NemboWeb
 
5. funzioni da associare
5. funzioni da associare5. funzioni da associare
5. funzioni da associare
NemboWeb
 
4. ambiti territoriali
4. ambiti territoriali4. ambiti territoriali
4. ambiti territoriali
NemboWeb
 
Attuazione fvg
Attuazione fvgAttuazione fvg
Attuazione fvg
NemboWeb
 
3. modalita' attuative
3. modalita' attuative3. modalita' attuative
3. modalita' attuative
NemboWeb
 
Legge delrio
Legge delrioLegge delrio
Legge delrio
NemboWeb
 
Gasparin il piano di riordino della regione veneto
Gasparin   il piano di riordino della regione venetoGasparin   il piano di riordino della regione veneto
Gasparin il piano di riordino della regione veneto
NemboWeb
 
Gasparin il riordino della regione veneto
Gasparin   il riordino della regione venetoGasparin   il riordino della regione veneto
Gasparin il riordino della regione veneto
NemboWeb
 
Forum PA e il Riordino
Forum PA e il RiordinoForum PA e il Riordino
Forum PA e il Riordino
NemboWeb
 
Intesa politica analisi preliminare di fattibilità
Intesa politica analisi preliminare di fattibilitàIntesa politica analisi preliminare di fattibilità
Intesa politica analisi preliminare di fattibilità
NemboWeb
 

More from NemboWeb (16)

5 sigov governance collaborativa processo di riordino
5   sigov governance collaborativa processo di riordino5   sigov governance collaborativa processo di riordino
5 sigov governance collaborativa processo di riordino
 
Piano associazioni funzioni polizia locale
Piano associazioni funzioni   polizia localePiano associazioni funzioni   polizia locale
Piano associazioni funzioni polizia locale
 
g6. fase costitutiva lo statuto
g6. fase costitutiva   lo statutog6. fase costitutiva   lo statuto
g6. fase costitutiva lo statuto
 
Il5. fase costitutiva il piano strategico
Il5. fase costitutiva   il piano strategicoIl5. fase costitutiva   il piano strategico
Il5. fase costitutiva il piano strategico
 
Sana e buona gestione indici di efficienza
Sana e buona gestione   indici di efficienzaSana e buona gestione   indici di efficienza
Sana e buona gestione indici di efficienza
 
Dinamiche del lavoro pdf
Dinamiche del lavoro   pdfDinamiche del lavoro   pdf
Dinamiche del lavoro pdf
 
Gallo l'identit á territoriale
Gallo   l'identit á territorialeGallo   l'identit á territoriale
Gallo l'identit á territoriale
 
5. funzioni da associare
5. funzioni da associare5. funzioni da associare
5. funzioni da associare
 
4. ambiti territoriali
4. ambiti territoriali4. ambiti territoriali
4. ambiti territoriali
 
Attuazione fvg
Attuazione fvgAttuazione fvg
Attuazione fvg
 
3. modalita' attuative
3. modalita' attuative3. modalita' attuative
3. modalita' attuative
 
Legge delrio
Legge delrioLegge delrio
Legge delrio
 
Gasparin il piano di riordino della regione veneto
Gasparin   il piano di riordino della regione venetoGasparin   il piano di riordino della regione veneto
Gasparin il piano di riordino della regione veneto
 
Gasparin il riordino della regione veneto
Gasparin   il riordino della regione venetoGasparin   il riordino della regione veneto
Gasparin il riordino della regione veneto
 
Forum PA e il Riordino
Forum PA e il RiordinoForum PA e il Riordino
Forum PA e il Riordino
 
Intesa politica analisi preliminare di fattibilità
Intesa politica analisi preliminare di fattibilitàIntesa politica analisi preliminare di fattibilità
Intesa politica analisi preliminare di fattibilità
 

Forum PA, Riordino e Sviluppo

  • 1. L’ACCADEMIA DELLA CONOSCENZA PER IL RIORDINO DELLE AUTONOMIE LOCALI E LO SVILUPPO DELLE ECONOMIE TERRITORIALI Dicembre 2014 Il Vademecum del Riordino delle Autonomie Locali
  • 2. INIZIATIVE “FARO” EU2020 Interventi per la competitività delle PMI L’Unione dell’Innovazione Giovani in movimento Uso efficiente delle risorse Politica industriale nell’era della globalizzazione Nuove competenze e occupazione Cooperazione contro la povertà STRATEGIA PER LA CRESCITA INTELLIGENTE Conoscenza Innovazione SOSTENIBILE Risorse Investimenti INCLUSIVA Coesione Tolleranza Valore aggiunto Equilibrio economico Armonia sociale EUROPA 2020 La Centralità dei “Luoghi”
  • 3. LO SVILUPPO RIPARTE DAI TERRITORI
  • 4. Il ruolo emergente della PA nei processi di Crescita e Sviluppo Sana e Buona Gestione Efficienza  Performance Efficacia  Risultati e Impatto Governance Multilivello Accountability 1 2 3 4 5 RUOLO BUROCRATICO AMMINISTRATIVO Necessaria ma non sufficiente: è indispensabile creare le condizioni per la Crescita Economica FUNZIONALE IL PROCESSO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA IL MODELLO DI SVILUPPO L’INNOVAZIONE DEI SERVIZI LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO LA PROMOZIONE ORGANIZZATIVA DI RUOLI Centralità della PA nei processi di sviluppo IL PROCESSO DI AUTONOMIE MOTORE PER LO SVILUPPO Una nuova strategia per rendere la PA un soggetto attivo nei processi di Sviluppo del Territorio
  • 5. Il modello di intervento e I servizi per la Crescita e lo Sviluppo delle Unioni e Federazioni di Comuni LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA LA GESTIONE PER OBIETTIVI LE ALLEANZE PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO SERVIZI PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO LE INTESE PROGRAMMATICHE D’AREA 1 2 3 4 5 Servizi per lo sviluppo Servizi tradizionali
  • 6. IL MODELLO E I SERVIZI PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO LA SFIDA DELLE IPA : CONIUGARE RIGORE E CRESCITA L’infrastrutturazione dei processi di Crescita e Sviluppo La PA protagonista del processo di Sviluppo del proprioTerritorio SISTEMA INTEGRATO PER LA GOVERNANCE TERRITORIALE La PA motore dello Sviluppo Equo e Sostenibile IMPRESE ISTITUZIONI SOCIALE FINANZA •LA DEFINIZIONE E GESTIONE DI STRATEGIE E PROGRAMMI CONDIVISI •LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE •LA VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL SISTEMA TERRITORIALE •LA CONOSCENZA •L’INNOVAZIONE •LA COMPETITIVITÀ Servizi Avanzati per lo Sviluppo del Sistema Territoriale SISTEMA INTEGRATO PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO SISTEMA INTEGRATO DI VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE •PORTARE IL TERRITORIO NEL MONDO •ATTRARRE IL MONDO NEL TERRITORIO •L’ORGANIZZAZIONE •I PROCESSI •LE RISORSE •LA GESTIONE PER OBIETTIVI •L’EFFICIENZA •L’EFFICACIA •LA TRASPARENZA
  • 7. Le Intese Territoriali (ITS), le Alleanze per lo Sviluppo e la Programmazione partecipata secondo la strategia Place Based, con l’obiettivo di: definire politiche di sviluppo condivise condividere le scelte tra tutti gli attori territoriali definire gli interventi prioritari e verificarne la sostenibilità definire ed attuare il Piano Strategico di Sviluppo territoriale LE ALLEANZE PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO Programmazione dell’Unione europea Programmazione nazionale Programmazione regionale Programmazione territoriale APPROCCIO DAL BASSO ITS
  • 8. Gli “Agenti dello Sviluppo” a supporto di Crescita e Sviluppo La valorizzazione dell’Intelligenza Territoriale Regionali Area Vasta Territoriali BANCHE DATI E MODELLI - ALTRI ATTORI ISTITUZIONALI - ISTITUZIONI FINANZIARIE - UNIVERSITA’ - CENTRI DI RICERCA REGIONE ASSOCIAZIONI CULTURA DELLO SVILUPPO SERVIZI PER L’OCCUPAZIONE STRATEGIE PER LO SVILUPPO  Concertazione territoriale  Obiettivi e Strategie condivisi  Valutazione di risultati e impatto PROMOZIONE SISTEMA TERRITORIALE  Il Territorio nel mondo  Il mondo nel Territorio RISORSE PER LO SVILUPPO  Atlanti delle risorse  Valutazione “pesi” risorse  Valorizzazione delle identità territoriali IL MODELLO DI SVILUPPO CENTRI SERVIZI DEI SISTEMI TERRITORIALI La Rete Regionale dello Sviluppo COMUNITA’ DI PRATICA PER LO SVILUPPO AZIONI DI SISTEMA MULTILIVELLO  Il Benessere Equo e Sostenibile  La Governance per Obiettivi COMPETENZE ASSISTENZA SERVIZI
  • 9. I Processi e i Servizi per il ciclo della Governance dello Sviluppo Sistemi Territoriali Locali Sistemi di Area Vasta Sistema Regionale •Indirizzi •Strategie •Programmazione decentrata •Risorse •Modelli •Dati •Gestione della conoscenza per lo Sviluppo •Concertazione •Intese territoriali per lo Sviluppo •Piani Strategici •Piani operativi •Interventi •Risultati •Dati •Gestione della conoscenza per lo Sviluppo
  • 10. Il Riordino e le Alleanze per lo Sviluppo L’inizio di un nuovo corso di •Censimenti •Popolamento Banche dati •Modelli di analisi •Ambiente per la produzione e l’aggiornamento dinamico di report e studi •Il Piano Operativo per lo Sviluppo Territoriale •Assi •Misure •Interventi •Infrastrutturazione •Programmazione Decentrata •Governance Multilivello •Comunità di pratica dello sviluppo •La Road-Map dello Sviluppo •Il Progetto Integrato per lo Sviluppo Territoriale Servizi a valore aggiunto per la Promozione Integrata del Sistema Territoriale Gestione della Conoscenza Socio economica del Sistema Territoriale Gestione per Obiettivi e valutazione di risultati, performance e impatto Valutazione e valorizzazione delle risorse territoriali per lo Sviluppo I Servizi in cantiere nel prossimo futuro I Servizi pronti per essere erogati
  • 11. PROGETTO REGIONALE DI INFRASTRUTTURAZIONE DELLO SVILUPPO DALLA BUONA PRATICA ALLA DIFFUSIONE SU TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE LE ALLEANZE TERRITORIALI PER LO SVILUPPO Regionali Unioni ITS BANCHE DATI E MODELLI CENTRO SERVIZI - ALTRI ATTORI ISTITUZIONALI - ISTITUZIONI FINANZIARIE - UNIVERSITA’ - CENTRI DI RICERCA REGIONE ASSOCIAZIONI CULTURA DELLO SVILUPPO SERVIZI PER LO SVILUPPO STRATEGIE PER LO SVILUPPO Supportare la definizione delle strategie, dei piani di i intervento, il monitoraggio e la verifica dei risultati VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE Aumentare il valore aggiunto degli asset strategici e promuoverli verso l’esterno come fattori di competitività RISORSE PER LO SVILUPPO Censire e gestire le risorse strategiche del Sistema Territoriale: l’ambiente, le imprese, il capitale umano. LA GOVERNANCE IL “PRODOTTO” TERRITORIO COMPETITIVITÀ E SVILUPPO LABORATORIO IL MODELLO DI SVILUPPO LA BUONA PRATICA (IPA CSPse) Il progetto a regia regionale La Rete Regionale dello Sviluppo CABINE DI REGIA DELLO SVILUPPO PARTNER TERRITORI ALI CENTRO DI COMPETENZA COMUNITA’ DI PRATICA PER LO SVILUPPO AZIONI DI SISTEMA MULTILIVELLO
  • 12. LE FUNZIONI E I SERVIZI PRONTI PER L’USO La Gestione per Obiettivi Per i Comuni (Programma Esecutivo di Gestione) Per le ITS (Programmazione per obiettivi) Per il Riordino (creazione dell’Unione) Cruscotti per la Governance Sana e Buona Gestione SIGOV - Sistema Informativo per la Governance ASSET - Analisi Statistica Socio-Economica Territoriale L’analisi socio-economica per le Alleanze per lo Sviluppo I servizi per le Smart Communities Gli Studi e gli Osservatori territoriali La Tavoletta dello Sviluppo
  • 13. LE FUNZIONI E I SERVIZI PRONTI PER L’USO La progettazione e realizzazione di Open Data Easy to Use per la PAC, le Regioni e i grandi Comuni Per fini istituzionali e servizi per l’interno Per restituire i dati al territorio Creazione di modelli e funzioni per il territorio Integrazione con i BES ODMS – Open Data Management System ASSET - Analisi Statistica Socio-Economica Territoriale Il BES per i Sistemi Territoriali, le Città, le Aree Metropolitane e le Regioni La Gestione della Conoscenza per settori verticali (sanità, ambiente, cultura, agricoltura, …..) La Tavoletta dello Sviluppo