SlideShare a Scribd company logo
TECNOLOGIE E PROCESSI IT
A SUPPORTO DELLA TRASPARENZA
Dir. Massimo Fedeli
DIREZIONE CENTRALE PER LE TECNOLOGIE INFORMATICHE E DELLA COMUNICAZIONE
Agenda
① Trasparenza nella PA
② ISTAT: Trasparenza ed accessibilità dei dati
③ Direttrici evolutive
④ Nuovo censimento in digitale
⑤ Piattaforma multicanale
⑥ Contact Center intelligente
Trasparenza nella PA
3
Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33
Il principio della trasparenza, inteso come accessibilità totale alle
informazioni che riguardano l'organizzazione e l'attività delle
pubbliche amministrazioni, è stato affermato con il decreto
legislativo 14 marzo 2013, n. 33, con l'obiettivo di favorire il
controllo diffuso da parte dei cittadini sull'operato delle
istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche
La trasparenza è accessibilità totale ai dati e
ai documenti in possesso della Pubblica
Amministrazione.
L’obiettivo è quello di tutelare i diritti dei
cittadini e di promuovere partecipazione e
forme diffuse di controllo sulle attività delle
istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche
La pubblicazione dei dati in possesso delle PA intende incentivare la partecipazione dei cittadini allo scopo di:
Assicurare la conoscenza dei servizi
resi, le caratteristiche quantitative
e qualitative e le modalità di
erogazione
Prevenire fenomeni di corruzione e
promuovere l’integrità
Sottoporre al controllo diffuso ogni
fase del ciclo di gestione della
performance per consentirne il
miglioramento
Massimo Fedeli | Direttore DCIT
ISTAT: Trasparenza ed accessibilità dei dati
4
ISTAT utilizza dati e analisi per sviluppare
approfondimenti che consentono di offrire
maggiore valore e migliori risultati.
ISTAT sfrutta molteplici fonti di dati,
tecniche avanzate di analisi, algoritmi e
strumenti tecnologici per sviluppare
rapidamente nuove competenze.
ISTAT fonda il proprio modello sullo studio
dei dati per l’attivazione di nuovi servizi
attraverso algoritmi condivisi nel rispetto
dei principi di Trasparenza ed Eticità.
 Condivisione degli algoritmi sviluppati per
l’analisi dei dati nel rispetto della normativa
GDPR sulla privacy
 Implementazione di progetti basati
sull’ontologia (es. Agenzia delle Entrate,
Sogei, Team Digitale, …) nell’ottica della
centralità e interoperabilità dei dati
 Attivazione di laboratori di analisi dati sul
web per lo sviluppo di nuovi servizi (es.
social network, ..)
 Realizzazione del portale per la diffusione
dei dati del censimento in modalità Linked
Open Data
In coerenza con i trend degli Istituti Nazionali di Statistica europei e le aspettative circa la digitalizzazione, ISTAT riveste il ruolo di «coach»
nell’ecosistema della PA nell’ambito dell’analisi dei dati promuovendo la trasparenza e la condivisione delle competenze
Massimo Fedeli | Direttore DCIT
Direttrici evolutive
5
L’obiettivo è quello di ridurre i gap informativi
rilevanti, potenziando ed ampliando
l’informazione statistica, e migliorando la
fruibilità e la comprensione delle informazioni
diffuse internamente all’Istituto e verso l’utenza
esterna
Utilizzo di dispositivi
mobili e piattaforme di
business intelligence per
la raccolta e l’analisi dei
dati
Messa a disposizione di
servizi che consentano la
partecipazioni attiva degli
stakeholder
(monitoraggio e feedback)
Realizzazione di
un’infrastruttura per la
gestione del Numero di
pubblica utilità 1510 per
le indagini statistiche per
le comunicazioni da e
verso il cittadino
Utilizzo di algoritmi di
Intelligenza Artificiale e
tecniche di Natural
Language Processing a
supporto dei sistemi di
interazione multicanale
Nella cornice del Piano Triennale dell’Informatica,
ISTAT prevede di sviluppare una roadmap che
indirizzi i temi di infrastruttura tecnologica, ciclo di
vita del dato e processi a supporto della
Trasparenza
Massimo Fedeli | Direttore DCIT
Per la prima volta dall’introduzione del Censimento è stato possibile disporre immediatamente di dati di qualità utili a istituzioni e
amministrazioni per il monitoraggio degli interventi e la valutazione delle policy
Nuovo censimento in digitale
6
Impiego di un questionario
digitale somministrato
attraverso 13.700 tablet e la
nuova piattaforma di
raccolta dati SGI
Monitoraggio e reportistica
per analizzare l’andamento
della rilevazione attraverso
l’utilizzo della piattaforma
Microstrategy
Azioni di follow-up per il
coinvolgimento degli
stakeholder nella fase di
progettazione ed evoluzione
della piattaforma al fine di
personalizzare i servizi
L’obiettivo è quello di innovare completamente una delle attività di maggior rilievo e sensibilità per l’ISTAT,
ovvero la rilevazione dei dati per il Censimento della popolazione Italiana, mediante la definitiva eliminazione
del questionario cartaceo a favore di nuove modalità di raccolta del dato direttamente in formato digitale
Modalità di rilevazione dei
dati digitale
Sistema di reporting
dedicato agli stakeholder
Richiesta di Feedback
Massimo Fedeli | Direttore DCIT
Piattaforma multicanale
7Massimo Fedeli | Direttore DCIT
MULTI – CHANNEL ROUTING
ISTAT predisporrà una piattaforma Contact Center di
ultima generazione e potrà governare tutto il
funzionamento del proprio Contact Centre su tutti i
canali che saranno predisposti ed attivati
La piattaforma sarà nativamente multi-tenant e
totalmente web based pertanto ISTAT potrà offrire
tale soluzione anche ai propri fornitori (contact center
esterni) al fine di avere un controllo totale ed
omogeneo su tutta la filiera di erogazione del servizio
A seconda delle necessità la configurazione potrà
essere espansa senza impatti sull’architettura per
poter gestire in modo dinamico ulteriori virtual
contact center/postazioni operatore
1510 sarà il numero unico per contattare i rispondenti di
rilevazioni di enti produttori di statistiche ufficiali
Contact Center Intelligente
8Massimo Fedeli | Direttore DCIT
Sfruttando le potenzialità del Natural Language
Processing il Bot è in grado di interagire con
l’utente in modo naturale.
Attraverso meccanismi di Machine Learning è
possibile da parte IVR ingaggiare l’automazione per
la ricerca delle informazioni, potenziare nel tempo
l’interpretazione delle richieste e abilitare nuovi
servizi IVR Self – Service con approccio «human-
like».
Classificazione automatizzata delle richieste
Ticket Routing
Machine Learning sulla Ticket History con
indicizzazione su
Knowledge Base (guide, manuali,
documentazione)
Ticket Intelligente
Suggerimento della risposta da fornire in casi
predefiniti o già categorizzati
Supporto alle Risposte IVR
Grazie
fedeli@istat.it

More Related Content

What's hot

14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
M. Attias, Il nuovo PSN e la privacy
M. Attias, Il nuovo PSN e la privacyM. Attias, Il nuovo PSN e la privacy
M. Attias, Il nuovo PSN e la privacy
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...
I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...
I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...
Istituto nazionale di statistica
 
Serena Carota: Open Data nella Regione Marche
Serena Carota: Open Data nella Regione MarcheSerena Carota: Open Data nella Regione Marche
Serena Carota: Open Data nella Regione Marche
Carlo Vaccari
 
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
M. Debora Narracci, Verso il nuovo portale della statistica - Evoluzione dell...
M. Debora Narracci, Verso il nuovo portale della statistica - Evoluzione dell...M. Debora Narracci, Verso il nuovo portale della statistica - Evoluzione dell...
M. Debora Narracci, Verso il nuovo portale della statistica - Evoluzione dell...
Istituto nazionale di statistica
 
Banche dati, dati aperti ed accesso ai servizi - Giornata di lavoro Regione ...
Banche dati, dati aperti ed accesso ai servizi  - Giornata di lavoro Regione ...Banche dati, dati aperti ed accesso ai servizi  - Giornata di lavoro Regione ...
Banche dati, dati aperti ed accesso ai servizi - Giornata di lavoro Regione ...
Agenda digitale Umbria
 
Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale
Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionaleIl progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale
Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale
RegioneLazio
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
M. Attias, Il nuovo PSN e la privacy
M. Attias, Il nuovo PSN e la privacyM. Attias, Il nuovo PSN e la privacy
M. Attias, Il nuovo PSN e la privacy
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...
I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...
I. Diaco, R. Carbini, "Verso il Programma statistico nazionale del futuro" Fo...
 
Serena Carota: Open Data nella Regione Marche
Serena Carota: Open Data nella Regione MarcheSerena Carota: Open Data nella Regione Marche
Serena Carota: Open Data nella Regione Marche
 
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
Verso le trusted smart statistics - prospettive di sviluppo e risultati del e...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
M. Debora Narracci, Verso il nuovo portale della statistica - Evoluzione dell...
M. Debora Narracci, Verso il nuovo portale della statistica - Evoluzione dell...M. Debora Narracci, Verso il nuovo portale della statistica - Evoluzione dell...
M. Debora Narracci, Verso il nuovo portale della statistica - Evoluzione dell...
 
Banche dati, dati aperti ed accesso ai servizi - Giornata di lavoro Regione ...
Banche dati, dati aperti ed accesso ai servizi  - Giornata di lavoro Regione ...Banche dati, dati aperti ed accesso ai servizi  - Giornata di lavoro Regione ...
Banche dati, dati aperti ed accesso ai servizi - Giornata di lavoro Regione ...
 
Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale
Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionaleIl progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale
Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Opendata
OpendataOpendata
Opendata
 

Similar to M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza

Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamentoInnovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
datitrentinoit
 
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Patrimonio culturale FVG
 
OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...
OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...
OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...
LibreItalia
 
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Istituto nazionale di statistica
 
L’iniziativa di OpenCoesione nel quadro della strategia di open government
L’iniziativa di OpenCoesione nel quadro della strategia di open government L’iniziativa di OpenCoesione nel quadro della strategia di open government
L’iniziativa di OpenCoesione nel quadro della strategia di open government
OpenCoesione
 
M. Fedeli, Il polo strategico nazionale per la statistica
M. Fedeli, Il polo strategico nazionale per la statistica M. Fedeli, Il polo strategico nazionale per la statistica
M. Fedeli, Il polo strategico nazionale per la statistica
Istituto nazionale di statistica
 
OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?
OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?
OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?
OpenCoesione
 
PresentazioneTLL Sicily 2015
PresentazioneTLL Sicily 2015PresentazioneTLL Sicily 2015
PresentazioneTLL Sicily 2015
datitrentinoit
 
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione
 
Open data e big data: le potenzialità offerte per la PA
Open data e big data:  le potenzialità offerte  per la PAOpen data e big data:  le potenzialità offerte  per la PA
Open data e big data: le potenzialità offerte per la PA
Giorgia Lodi
 
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione
Francesca Gleria
 
Fdl 12settembre fs
Fdl 12settembre fsFdl 12settembre fs
Fdl 12settembre fs
Redazione InnovaPuglia
 
14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita
14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita 14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita
14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita
Francesca Gleria
 
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open InnovationIniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Gianluigi Cogo
 
M. Fedeli, Soluzioni tecnologiche avanzate per la fruizione di sistemi di dat...
M. Fedeli, Soluzioni tecnologiche avanzate per la fruizione di sistemi di dat...M. Fedeli, Soluzioni tecnologiche avanzate per la fruizione di sistemi di dat...
M. Fedeli, Soluzioni tecnologiche avanzate per la fruizione di sistemi di dat...
Istituto nazionale di statistica
 
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.Michele Martoni
 
Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015
CSI Piemonte
 
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSmau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSMAU
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma CapitalePremio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
ElenaDelDuca
 

Similar to M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza (20)

Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamentoInnovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
 
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
 
OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...
OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...
OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...
 
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
 
L’iniziativa di OpenCoesione nel quadro della strategia di open government
L’iniziativa di OpenCoesione nel quadro della strategia di open government L’iniziativa di OpenCoesione nel quadro della strategia di open government
L’iniziativa di OpenCoesione nel quadro della strategia di open government
 
M. Fedeli, Il polo strategico nazionale per la statistica
M. Fedeli, Il polo strategico nazionale per la statistica M. Fedeli, Il polo strategico nazionale per la statistica
M. Fedeli, Il polo strategico nazionale per la statistica
 
OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?
OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?
OPENCOESIONE VERSO IL 2014-2020: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE?
 
PresentazioneTLL Sicily 2015
PresentazioneTLL Sicily 2015PresentazioneTLL Sicily 2015
PresentazioneTLL Sicily 2015
 
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di Open Government sulle politiche di coesione
 
Open data e big data: le potenzialità offerte per la PA
Open data e big data:  le potenzialità offerte  per la PAOpen data e big data:  le potenzialità offerte  per la PA
Open data e big data: le potenzialità offerte per la PA
 
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione
15.09.08 ODTCorsoTN+BZ+Regione
 
Fdl 12settembre fs
Fdl 12settembre fsFdl 12settembre fs
Fdl 12settembre fs
 
14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita
14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita 14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita
14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita
 
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open InnovationIniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
 
M. Fedeli, Soluzioni tecnologiche avanzate per la fruizione di sistemi di dat...
M. Fedeli, Soluzioni tecnologiche avanzate per la fruizione di sistemi di dat...M. Fedeli, Soluzioni tecnologiche avanzate per la fruizione di sistemi di dat...
M. Fedeli, Soluzioni tecnologiche avanzate per la fruizione di sistemi di dat...
 
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
 
Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015
 
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSmau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
 
Dai WebGIS alle SDI
Dai WebGIS alle SDIDai WebGIS alle SDI
Dai WebGIS alle SDI
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma CapitalePremio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

M. Fedeli, Tecnologie e processi IT a supporto della trasparenza

  • 1. TECNOLOGIE E PROCESSI IT A SUPPORTO DELLA TRASPARENZA Dir. Massimo Fedeli DIREZIONE CENTRALE PER LE TECNOLOGIE INFORMATICHE E DELLA COMUNICAZIONE
  • 2. Agenda ① Trasparenza nella PA ② ISTAT: Trasparenza ed accessibilità dei dati ③ Direttrici evolutive ④ Nuovo censimento in digitale ⑤ Piattaforma multicanale ⑥ Contact Center intelligente
  • 3. Trasparenza nella PA 3 Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 Il principio della trasparenza, inteso come accessibilità totale alle informazioni che riguardano l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, è stato affermato con il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, con l'obiettivo di favorire il controllo diffuso da parte dei cittadini sull'operato delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche La trasparenza è accessibilità totale ai dati e ai documenti in possesso della Pubblica Amministrazione. L’obiettivo è quello di tutelare i diritti dei cittadini e di promuovere partecipazione e forme diffuse di controllo sulle attività delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche La pubblicazione dei dati in possesso delle PA intende incentivare la partecipazione dei cittadini allo scopo di: Assicurare la conoscenza dei servizi resi, le caratteristiche quantitative e qualitative e le modalità di erogazione Prevenire fenomeni di corruzione e promuovere l’integrità Sottoporre al controllo diffuso ogni fase del ciclo di gestione della performance per consentirne il miglioramento Massimo Fedeli | Direttore DCIT
  • 4. ISTAT: Trasparenza ed accessibilità dei dati 4 ISTAT utilizza dati e analisi per sviluppare approfondimenti che consentono di offrire maggiore valore e migliori risultati. ISTAT sfrutta molteplici fonti di dati, tecniche avanzate di analisi, algoritmi e strumenti tecnologici per sviluppare rapidamente nuove competenze. ISTAT fonda il proprio modello sullo studio dei dati per l’attivazione di nuovi servizi attraverso algoritmi condivisi nel rispetto dei principi di Trasparenza ed Eticità.  Condivisione degli algoritmi sviluppati per l’analisi dei dati nel rispetto della normativa GDPR sulla privacy  Implementazione di progetti basati sull’ontologia (es. Agenzia delle Entrate, Sogei, Team Digitale, …) nell’ottica della centralità e interoperabilità dei dati  Attivazione di laboratori di analisi dati sul web per lo sviluppo di nuovi servizi (es. social network, ..)  Realizzazione del portale per la diffusione dei dati del censimento in modalità Linked Open Data In coerenza con i trend degli Istituti Nazionali di Statistica europei e le aspettative circa la digitalizzazione, ISTAT riveste il ruolo di «coach» nell’ecosistema della PA nell’ambito dell’analisi dei dati promuovendo la trasparenza e la condivisione delle competenze Massimo Fedeli | Direttore DCIT
  • 5. Direttrici evolutive 5 L’obiettivo è quello di ridurre i gap informativi rilevanti, potenziando ed ampliando l’informazione statistica, e migliorando la fruibilità e la comprensione delle informazioni diffuse internamente all’Istituto e verso l’utenza esterna Utilizzo di dispositivi mobili e piattaforme di business intelligence per la raccolta e l’analisi dei dati Messa a disposizione di servizi che consentano la partecipazioni attiva degli stakeholder (monitoraggio e feedback) Realizzazione di un’infrastruttura per la gestione del Numero di pubblica utilità 1510 per le indagini statistiche per le comunicazioni da e verso il cittadino Utilizzo di algoritmi di Intelligenza Artificiale e tecniche di Natural Language Processing a supporto dei sistemi di interazione multicanale Nella cornice del Piano Triennale dell’Informatica, ISTAT prevede di sviluppare una roadmap che indirizzi i temi di infrastruttura tecnologica, ciclo di vita del dato e processi a supporto della Trasparenza Massimo Fedeli | Direttore DCIT
  • 6. Per la prima volta dall’introduzione del Censimento è stato possibile disporre immediatamente di dati di qualità utili a istituzioni e amministrazioni per il monitoraggio degli interventi e la valutazione delle policy Nuovo censimento in digitale 6 Impiego di un questionario digitale somministrato attraverso 13.700 tablet e la nuova piattaforma di raccolta dati SGI Monitoraggio e reportistica per analizzare l’andamento della rilevazione attraverso l’utilizzo della piattaforma Microstrategy Azioni di follow-up per il coinvolgimento degli stakeholder nella fase di progettazione ed evoluzione della piattaforma al fine di personalizzare i servizi L’obiettivo è quello di innovare completamente una delle attività di maggior rilievo e sensibilità per l’ISTAT, ovvero la rilevazione dei dati per il Censimento della popolazione Italiana, mediante la definitiva eliminazione del questionario cartaceo a favore di nuove modalità di raccolta del dato direttamente in formato digitale Modalità di rilevazione dei dati digitale Sistema di reporting dedicato agli stakeholder Richiesta di Feedback Massimo Fedeli | Direttore DCIT
  • 7. Piattaforma multicanale 7Massimo Fedeli | Direttore DCIT MULTI – CHANNEL ROUTING ISTAT predisporrà una piattaforma Contact Center di ultima generazione e potrà governare tutto il funzionamento del proprio Contact Centre su tutti i canali che saranno predisposti ed attivati La piattaforma sarà nativamente multi-tenant e totalmente web based pertanto ISTAT potrà offrire tale soluzione anche ai propri fornitori (contact center esterni) al fine di avere un controllo totale ed omogeneo su tutta la filiera di erogazione del servizio A seconda delle necessità la configurazione potrà essere espansa senza impatti sull’architettura per poter gestire in modo dinamico ulteriori virtual contact center/postazioni operatore 1510 sarà il numero unico per contattare i rispondenti di rilevazioni di enti produttori di statistiche ufficiali
  • 8. Contact Center Intelligente 8Massimo Fedeli | Direttore DCIT Sfruttando le potenzialità del Natural Language Processing il Bot è in grado di interagire con l’utente in modo naturale. Attraverso meccanismi di Machine Learning è possibile da parte IVR ingaggiare l’automazione per la ricerca delle informazioni, potenziare nel tempo l’interpretazione delle richieste e abilitare nuovi servizi IVR Self – Service con approccio «human- like». Classificazione automatizzata delle richieste Ticket Routing Machine Learning sulla Ticket History con indicizzazione su Knowledge Base (guide, manuali, documentazione) Ticket Intelligente Suggerimento della risposta da fornire in casi predefiniti o già categorizzati Supporto alle Risposte IVR