SlideShare a Scribd company logo
Le Galassie
  Una galassia è un grande insieme di
  stelle, sistemi, ammassi
  ed associazioni stellari, gas e polveri
  legati assieme dalla reciproca forza di
  gravità. Il nome deriva
  dal greco γαλαξίας (galaxìas), che
  significa "di latte, latteo”.
Con il termine galassia si intende un
sistema autonomo costituito da miliardi di
stelle con i relativi pianeti e satelliti.
Si stima che esistono 100 miliardi di
galassie e che ognuna contiene 100
miliardi di stelle.




                                 Galassia di Andromeda
Tipi di galassie
Ellittiche
Lenticolari
A spirale
A spirale barrata
Irregolari




                     Sequenza di Hubble
La Via Lattea

 La Via Lattea è una galassia a
  spirale del diametro di circa
 100.000 anni luce, è formata
da oltre 100 miliardi di stelle.
    Intorno alla Via Lattea si
   trovano ammassi globulari
 ciascuno dei quali è formato
da un gran numero di stelle. Il
nostro Sistema solare si trova
  alla periferia, a circa 30.000
    anni luce dal suo centro.
Galassia di Andromeda




 La Galassia di Andromeda è una galassia spirale gigante che
 fa parte del Gruppo Locale, assieme alla Via Lattea. Si trova
 a circa 2,5 milioni di anni luce dalla Terra, in direzione
 della costellazione boreale di Andromeda, da cui prende il
 nome. La luce che i telescopi ora percepiscono da essa è
 quella partita 2.500.000 anni fa quando l’uomo era ancora
 nella sua evoluzione.
Galassie ellittiche
In astronomia, una galassia ellittica è un tipo di galassia caratterizzato
dalle seguenti proprietà:

                                              Momento angolare assente o
                                              ridotto.
                                              Assenza di bracci spirale
                                              Stelle giovani assenti.
                                              Ammassi aperti assenti o
                                              molto ridotti.
                                              Sono costituite
                                              principalmente da stelle
                                              di popolazione II.
                                              Nubi di gas e polveri
                                              interstellari assenti o molto
                                              ridotte.
Galassie lenticolari




In astronomia, una galassia lenticolare è
un tipo di galassia intermedio tra
le ellittiche e le spirali nello schema di
classificazione morfologica
della sequenza di Hubble.
Galassie a spirale
Una galassia a spirale è un tipo di galassia della sequenza di Hubble,
caratterizzato dalle seguenti proprietà:
                                                   È composta da
                                                   un bulge (rigonfiamento) centrale
                                                   circondato da un disco
                                                   Il bulge somiglia ad una
                                                   piccola galassia ellittica, contenente
                                                   molte stelle vecchie, e spesso
                                                   un buco nero supermassiccio al suo
                                                   centro
                                                   Il disco è un agglomerato di stelle
                                                   giovani di popolazione I, ammassi
                                                   aperti e nubi di gas, piatto e rotante
                                                   Ha un considerevole momento
                                                   angolare.
Galassie a spirale barrata
Le galassie a spirale
barrata sono
chiamate così perché
hanno i bracci che si
dipartono dalle
estremità di una
barra che ne
attraversa il centro.
Galassie irregolari
Una galassia irregolare non
ha nessuna caratteristica
delle galassie a spirale o
delle galassie ellittiche.
L'irregolarità può essere
causata da parecchi
fenomeni, come la fusione tra
galassie o la deformazione
dovuta all'effetto
gravitazionale di una galassia
vicina più massiccia (come
le Nubi di Magellano).

More Related Content

What's hot

Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Giovanni Tammaro
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
ivanapravato
 
Leggi di keplero
Leggi di kepleroLeggi di keplero
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Bianciardi
 
La Luna
La LunaLa Luna
Le distanze in astronomia
Le distanze in astronomiaLe distanze in astronomia
Le distanze in astronomia
Mario Sandri
 
Presentazione sistema solare
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solare
BillyDou
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
Stefania Formicola
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
laprof53
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
comicosol
 
Giove
GioveGiove
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
ivanapravato
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatomitu
 
Giove
GioveGiove
Urano beatrice cavina
Urano beatrice cavinaUrano beatrice cavina
Urano beatrice cavinaclaudiaterzi
 
Saturno
SaturnoSaturno
Saturno
terzaD
 

What's hot (20)

Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
IL SOLE
IL SOLEIL SOLE
IL SOLE
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
 
Leggi di keplero
Leggi di kepleroLeggi di keplero
Leggi di keplero
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
La Luna
La LunaLa Luna
La Luna
 
Stelle
StelleStelle
Stelle
 
Le distanze in astronomia
Le distanze in astronomiaLe distanze in astronomia
Le distanze in astronomia
 
Presentazione sistema solare
Presentazione sistema solarePresentazione sistema solare
Presentazione sistema solare
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
 
Le stelle
Le stelleLe stelle
Le stelle
 
ChiesaOrtodossa_5A
ChiesaOrtodossa_5AChiesaOrtodossa_5A
ChiesaOrtodossa_5A
 
il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)il sistema solare (semplificato)
il sistema solare (semplificato)
 
Giove
GioveGiove
Giove
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificato
 
Giove
GioveGiove
Giove
 
Urano beatrice cavina
Urano beatrice cavinaUrano beatrice cavina
Urano beatrice cavina
 
Saturno
SaturnoSaturno
Saturno
 

Viewers also liked

Figli delle stelle
Figli delle stelleFigli delle stelle
Figli delle stelle
Aniello Mennella
 
Sistema solare
Sistema solare Sistema solare
Sistema solare
anna milac
 
Marte
Marte Marte
Marte
terzaD
 
L'origine dell'Universo
L'origine dell'UniversoL'origine dell'Universo
L'origine dell'UniversoGlauber Destro
 
L’universo
L’universo L’universo
L’universo
luciana aluigi
 
L'origine dell'Universo
L'origine dell'UniversoL'origine dell'Universo
L'origine dell'Universo
Valentina Mariano
 
L’universo elena
L’universo elenaL’universo elena
L’universo elena
idigitalichiavari
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
Caty Cuofano
 
Presentazione costellazioni
Presentazione costellazioniPresentazione costellazioni
Presentazione costellazioniSimone Lentini
 
Stelle e Costellazioni
Stelle e CostellazioniStelle e Costellazioni
Stelle e Costellazioni
valeryblack
 

Viewers also liked (12)

Figli delle stelle
Figli delle stelleFigli delle stelle
Figli delle stelle
 
Sistema solare
Sistema solare Sistema solare
Sistema solare
 
La via lattea
La via lattea La via lattea
La via lattea
 
La via lattea
La via latteaLa via lattea
La via lattea
 
Marte
Marte Marte
Marte
 
L'origine dell'Universo
L'origine dell'UniversoL'origine dell'Universo
L'origine dell'Universo
 
L’universo
L’universo L’universo
L’universo
 
L'origine dell'Universo
L'origine dell'UniversoL'origine dell'Universo
L'origine dell'Universo
 
L’universo elena
L’universo elenaL’universo elena
L’universo elena
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
 
Presentazione costellazioni
Presentazione costellazioniPresentazione costellazioni
Presentazione costellazioni
 
Stelle e Costellazioni
Stelle e CostellazioniStelle e Costellazioni
Stelle e Costellazioni
 

Similar to Le galassie sveva de silva

Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassie
Mario Sandri
 
Stage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.BadialiStage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.Badiali
IAPS
 
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianetiStage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianetiIAPS
 
Astronomia2
Astronomia2Astronomia2
Astronomia2Renata
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
Giuseppe Conzo
 
Gli oggetti di messier
Gli oggetti di messierGli oggetti di messier
Gli oggetti di messier
Mario Sandri
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newtonFabio Calvi
 
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariStage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariIAPS
 
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.BadialiStage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali
IAPS
 
Le stelle a neutroni
Le stelle a neutroniLe stelle a neutroni
Le stelle a neutroni
Classi di V.Patti
 
Le stelle e l'universo
Le stelle e l'universoLe stelle e l'universo
Le stelle e l'universo
Gianni Bianciardi
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
guestbc88a4
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareIAPS
 
Il sistema solare mohamed l
Il sistema solare mohamed lIl sistema solare mohamed l
Il sistema solare mohamed l
Paolo Muzzicato
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
treccia1
 

Similar to Le galassie sveva de silva (20)

Le galassie
Le galassieLe galassie
Le galassie
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassie
 
Stage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.BadialiStage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 6. Popolazioni stellari - M.Badiali
 
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianetiStage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
Stage2011 badiali-popolazioni stelle pianeti
 
Astronomia2
Astronomia2Astronomia2
Astronomia2
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
 
Gli oggetti di messier
Gli oggetti di messierGli oggetti di messier
Gli oggetti di messier
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
 
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariStage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
 
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.BadialiStage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 4. Formazione planetaria e stellare - M.Badiali
 
Le stelle a neutroni
Le stelle a neutroniLe stelle a neutroni
Le stelle a neutroni
 
Le stelle e l'universo
Le stelle e l'universoLe stelle e l'universo
Le stelle e l'universo
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
 
Le costellaioni pamela
Le costellaioni pamelaLe costellaioni pamela
Le costellaioni pamela
 
Il sistema solare mohamed l
Il sistema solare mohamed lIl sistema solare mohamed l
Il sistema solare mohamed l
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
 
S
SS
S
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 

More from classe3Achiavari (20)

La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Scoperte geografiche2
Scoperte geografiche2Scoperte geografiche2
Scoperte geografiche2
 
Primalezioneletteratura
PrimalezioneletteraturaPrimalezioneletteratura
Primalezioneletteratura
 
3 anninsieme
3 anninsieme3 anninsieme
3 anninsieme
 
Diego riviera pamela
Diego riviera pamelaDiego riviera pamela
Diego riviera pamela
 
Zambia
ZambiaZambia
Zambia
 
Ecuador
EcuadorEcuador
Ecuador
 
La mongolia
La mongoliaLa mongolia
La mongolia
 
Zambia
ZambiaZambia
Zambia
 
La bomba atomica
La bomba atomicaLa bomba atomica
La bomba atomica
 
Trisomia 21 pamela
Trisomia 21 pamelaTrisomia 21 pamela
Trisomia 21 pamela
 
Vulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamelaVulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamela
 
Pendolo di foucault pamela
Pendolo di foucault pamelaPendolo di foucault pamela
Pendolo di foucault pamela
 
Plutone pamela
Plutone pamelaPlutone pamela
Plutone pamela
 
Paul klee
Paul kleePaul klee
Paul klee
 
La rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calviLa rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calvi
 
Un'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progressoUn'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progresso
 
Uomini, donne e bambini nella tempesta della guerra
Uomini, donne e bambini nella tempesta della guerraUomini, donne e bambini nella tempesta della guerra
Uomini, donne e bambini nella tempesta della guerra
 
Cile
CileCile
Cile
 
Filippine
FilippineFilippine
Filippine
 

Le galassie sveva de silva

  • 1. Le Galassie Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri legati assieme dalla reciproca forza di gravità. Il nome deriva dal greco γαλαξίας (galaxìas), che significa "di latte, latteo”.
  • 2. Con il termine galassia si intende un sistema autonomo costituito da miliardi di stelle con i relativi pianeti e satelliti. Si stima che esistono 100 miliardi di galassie e che ognuna contiene 100 miliardi di stelle. Galassia di Andromeda
  • 3. Tipi di galassie Ellittiche Lenticolari A spirale A spirale barrata Irregolari Sequenza di Hubble
  • 4. La Via Lattea La Via Lattea è una galassia a spirale del diametro di circa 100.000 anni luce, è formata da oltre 100 miliardi di stelle. Intorno alla Via Lattea si trovano ammassi globulari ciascuno dei quali è formato da un gran numero di stelle. Il nostro Sistema solare si trova alla periferia, a circa 30.000 anni luce dal suo centro.
  • 5. Galassia di Andromeda La Galassia di Andromeda è una galassia spirale gigante che fa parte del Gruppo Locale, assieme alla Via Lattea. Si trova a circa 2,5 milioni di anni luce dalla Terra, in direzione della costellazione boreale di Andromeda, da cui prende il nome. La luce che i telescopi ora percepiscono da essa è quella partita 2.500.000 anni fa quando l’uomo era ancora nella sua evoluzione.
  • 6. Galassie ellittiche In astronomia, una galassia ellittica è un tipo di galassia caratterizzato dalle seguenti proprietà: Momento angolare assente o ridotto. Assenza di bracci spirale Stelle giovani assenti. Ammassi aperti assenti o molto ridotti. Sono costituite principalmente da stelle di popolazione II. Nubi di gas e polveri interstellari assenti o molto ridotte.
  • 7. Galassie lenticolari In astronomia, una galassia lenticolare è un tipo di galassia intermedio tra le ellittiche e le spirali nello schema di classificazione morfologica della sequenza di Hubble.
  • 8. Galassie a spirale Una galassia a spirale è un tipo di galassia della sequenza di Hubble, caratterizzato dalle seguenti proprietà: È composta da un bulge (rigonfiamento) centrale circondato da un disco Il bulge somiglia ad una piccola galassia ellittica, contenente molte stelle vecchie, e spesso un buco nero supermassiccio al suo centro Il disco è un agglomerato di stelle giovani di popolazione I, ammassi aperti e nubi di gas, piatto e rotante Ha un considerevole momento angolare.
  • 9. Galassie a spirale barrata Le galassie a spirale barrata sono chiamate così perché hanno i bracci che si dipartono dalle estremità di una barra che ne attraversa il centro.
  • 10. Galassie irregolari Una galassia irregolare non ha nessuna caratteristica delle galassie a spirale o delle galassie ellittiche. L'irregolarità può essere causata da parecchi fenomeni, come la fusione tra galassie o la deformazione dovuta all'effetto gravitazionale di una galassia vicina più massiccia (come le Nubi di Magellano).