SlideShare a Scribd company logo
“Woman’s Day”
il giorno della donna
La giornata internazionale della
donna è celebrata l’8 Marzo di ogni
anno per ricordare sia le conquiste
sociali, politiche ed economiche
delle donne, sia le discriminazioni e
le violenze di cui esse sono ancora
fatte oggetto in molte parti del
mondo.
La festa della donna ha radici lontane:
dei problemi delle donne, cui era negato il diritto
  di voto e che venivano sfruttate dai datori di
 lavoro nelle fabbriche, si cominciò a discutere
 all’inizio del 1900 in Europa e negli Stati Uniti.
Finchè a Chicago, nel 1908, fu istituito il “Woman’s Day”,
                   il giorno della donna.




Quest’iniziativa poco a poco si diffuse anche in molti Paesi
europei, dove si cominciò a dedicare una giornata comune alla
rivendicazione dei diritti delle donne.
Non fu però ripetuta tutti gli anni, né celebrata in tutti i paesi.
Infine, nel giugno                         scelse l’8 marzo,
     1921, la II^                           in ricordo delle
     conferenza                              donne di San
   internazionale                          Pietroburgo che
     delle donne                               avevano
comuniste, riunita                           marciato l’8
    a Mosca, per                              marzo 1917
 fissare un giorno                          contro lo zar,
  comune a tutti i                         contribuendo alla
       Paesi,                                 sua caduta.

       Da allora, questa è diventata la data ufficiale.
La leggenda…
Le origini della festa dell’8 marzo vengono fatte risalire ad un episodio
accaduto nel 1908 a New York, quando un gruppo di operaie della
fabbrica Cotton iniziarono a scioperare per protestare contro le
terrificanti condizioni in cui erano costrette a lavorare.
Lo sciopero si protrasse per alcuni giorni, finche l’8 marzo il proprietario,
Mr. Johnson, stanco della mancata produttività e soprattutto non
volendo riconoscere i diritti delle donne, bloccò tutte le porte della
fabbrica per impedire alle operaie di uscire.
Purtroppo un grosso incendio divampò all’interno della fabbrica: le
operaie prigioniere all’interno non ebbero possibilità di scampo e ben 129
di loro morirono arse dalle fiamme.
In realtà non c’è documentazione storica dell’esistenza di questa
fabbrica.
Si verificò, invece, nella stessa città, il 25 marzo 1911, un incendio nella
fabbrica Triangle, dove morirono 146 operai, in gran parte giovani
donne immigrate dall’Europa.
La mimosa…
Solitamente alle                            Si racconta che,
  donne viene                              quando la Mattei
   regalata la                               venne a sapere
    mimosa.                                 che Luigi Longo
   Quest’idea                                   intendeva
   sembra sia                                 omaggiare le
venuta nel 1947                             donne con delle
 agli esponenti                           violette, suggerì di
   del partito                              cercare un fiore
   comunista                               più povero e più
italiano, tra cui                             diffuso nelle
Teresa Mattei.                                 campagne.

                    La mimosa, appunto…
I diritti della donna
 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
ART. 3
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge.
ART. 37
La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse
retribuzioni che spettano al lavoratore.

 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL’UOMO
ART. 16
Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una
famiglia, senza alcuna limitazione di razza, cittadinanza, religione. Essi
hanno uguali diritti riguardo al matrimonio.

 CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA
ART. 23
La parità fra uomini e donne deve essere assicurata in tutti i campi.
La donna nel mondo…
     NEI PAESI IN VIA DI
         SVILUPPO
•Destinate al ruolo di mogli e di
madri.
•Non hanno accesso all’istruzione.
•Sono tenute ai margini del mondo
del lavoro.
Uno degli obiettivi dell’ONU è
assicurare l’istruzione.             NELLA SOCIETA’ “SVILUPPATE”
                                     •La condizione delle donne non è ancora
                                     quella di una piena parità con l’uomo.
                                     •La retribuzione di una donna lavoratrice è
                                     spesso inferiore a quella di un uomo di pari
                                     grado.
                                     •Sono frequenti le madri che lasciano il
                                     proprio lavoro per dedicarsi alla crescita
                                     del proprio figlio.
                                     Oggi le donne possono comunque accedere
                                     all’istruzione e a qualunque professione.
Con l’augurio che la festa si rinnovi ogni giorno…

More Related Content

What's hot

Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
Antonio Nini
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25Istituto Comprensivo
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblicaRoberta Reginato
 
Hannah arendt
Hannah arendtHannah arendt
Hannah arendt
Luca Simonetti
 
Storia dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3eStoria dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3ecomprensivoruffano
 
Scienza e fede
Scienza  e fedeScienza  e fede
Scienza e fede
Vincenzo Cremone
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
Roberta Volpato
 
L'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo NovecentoL'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo Novecentorobertnozick
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
Selene98
 
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Fiorella Grigio
 
La condizione della donna
La condizione della donnaLa condizione della donna
La condizione della donna
ilacas
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
valeria serraino
 
Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
alessiabalsamo1
 
Art.21 gruppo i o
Art.21  gruppo i oArt.21  gruppo i o
Art.21 gruppo i o
lavoriscuola
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
Alessiam96
 
Fascismo
FascismoFascismo
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Giorgio Scudeletti
 
13 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 1
13 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 113 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 1
13 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 1Istituto Comprensivo
 
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media 9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
Secondaria
 

What's hot (20)

Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblica
 
Hannah arendt
Hannah arendtHannah arendt
Hannah arendt
 
Storia dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3eStoria dell'emancipazione della donna 3e
Storia dell'emancipazione della donna 3e
 
Scienza e fede
Scienza  e fedeScienza  e fede
Scienza e fede
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
 
L'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo NovecentoL'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo Novecento
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
 
La condizione della donna
La condizione della donnaLa condizione della donna
La condizione della donna
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
 
Art.21 gruppo i o
Art.21  gruppo i oArt.21  gruppo i o
Art.21 gruppo i o
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
 
13 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 1
13 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 113 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 1
13 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 1
 
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media 9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
 

Viewers also liked

Festa della donna
Festa della donnaFesta della donna
Festa della donna
Caterina Policaro
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014   Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014 esterbesusso
 
8 marzo Festa della Donna
8 marzo Festa della Donna8 marzo Festa della Donna
8 marzo Festa della Donna
Gianpaolo Bocci
 
Bisio v
Bisio vBisio v
Bisio vbadigi
 
Importanti festività italiane
Importanti festività italianeImportanti festività italiane
Importanti festività italiane
Simona Martini
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
NewMediARTscuola
 

Viewers also liked (6)

Festa della donna
Festa della donnaFesta della donna
Festa della donna
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014   Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014
 
8 marzo Festa della Donna
8 marzo Festa della Donna8 marzo Festa della Donna
8 marzo Festa della Donna
 
Bisio v
Bisio vBisio v
Bisio v
 
Importanti festività italiane
Importanti festività italianeImportanti festività italiane
Importanti festività italiane
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
 

Similar to Il giorno della donna

Emancipazione situazione femminile in india
Emancipazione situazione femminile in indiaEmancipazione situazione femminile in india
Emancipazione situazione femminile in india
Paola Panizza
 
Catalogocristina stampa ridotto
Catalogocristina stampa ridottoCatalogocristina stampa ridotto
Catalogocristina stampa ridotto
Tiziana Cippitelli
 
LA DONNA.pptx
LA DONNA.pptxLA DONNA.pptx
LA DONNA.pptx
wh8fy92efqfga
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4ary929
 
2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile
INSMLI
 
Donne e risorgimento
Donne e risorgimentoDonne e risorgimento
Le strategie legali dell'impero
Le strategie legali dell'imperoLe strategie legali dell'impero
Le strategie legali dell'imperoEva Zenith
 
La cultura piccolo borghese dell'Impero
La cultura piccolo borghese dell'ImperoLa cultura piccolo borghese dell'Impero
La cultura piccolo borghese dell'Impero
Eva Zenith
 
Festa donna marzo 2011
Festa donna marzo 2011Festa donna marzo 2011
Festa donna marzo 2011
Partito Democratico Assago
 
Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)
Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)
Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)
LeMafalde
 
edvic.pptx.pdf
edvic.pptx.pdfedvic.pptx.pdf
edvic.pptx.pdf
BohdanaTelyatnikova2
 

Similar to Il giorno della donna (11)

Emancipazione situazione femminile in india
Emancipazione situazione femminile in indiaEmancipazione situazione femminile in india
Emancipazione situazione femminile in india
 
Catalogocristina stampa ridotto
Catalogocristina stampa ridottoCatalogocristina stampa ridotto
Catalogocristina stampa ridotto
 
LA DONNA.pptx
LA DONNA.pptxLA DONNA.pptx
LA DONNA.pptx
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile
 
Donne e risorgimento
Donne e risorgimentoDonne e risorgimento
Donne e risorgimento
 
Le strategie legali dell'impero
Le strategie legali dell'imperoLe strategie legali dell'impero
Le strategie legali dell'impero
 
La cultura piccolo borghese dell'Impero
La cultura piccolo borghese dell'ImperoLa cultura piccolo borghese dell'Impero
La cultura piccolo borghese dell'Impero
 
Festa donna marzo 2011
Festa donna marzo 2011Festa donna marzo 2011
Festa donna marzo 2011
 
Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)
Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)
Le Mafalde su Migranda (maggio 2012)
 
edvic.pptx.pdf
edvic.pptx.pdfedvic.pptx.pdf
edvic.pptx.pdf
 

More from esterbesusso

2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani
esterbesusso
 
2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani
esterbesusso
 
Progettare una visita guidata
Progettare una visita guidataProgettare una visita guidata
Progettare una visita guidata
esterbesusso
 
Terre di fiaba
Terre di fiabaTerre di fiaba
Terre di fiaba
esterbesusso
 
Terre di fiaba
Terre di fiabaTerre di fiaba
Terre di fiaba
esterbesusso
 
2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani
2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani
2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani
esterbesusso
 
2018 addensamenti spaziali
2018 addensamenti spaziali 2018 addensamenti spaziali
2018 addensamenti spaziali
esterbesusso
 
Giornata della memoria
Giornata della memoriaGiornata della memoria
Giornata della memoria
esterbesusso
 
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
esterbesusso
 
Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019
Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019
Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019
esterbesusso
 
Laboratori continuita zanellato
Laboratori continuita zanellatoLaboratori continuita zanellato
Laboratori continuita zanellato
esterbesusso
 
Presentazione irc carraro matteo 3 e
Presentazione irc carraro matteo 3 ePresentazione irc carraro matteo 3 e
Presentazione irc carraro matteo 3 e
esterbesusso
 
Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018
esterbesusso
 
Locandina a.s. 2017 2018 Zanellato
Locandina a.s. 2017 2018 ZanellatoLocandina a.s. 2017 2018 Zanellato
Locandina a.s. 2017 2018 Zanellato
esterbesusso
 
Laboratori continuita' Zanellato a. s. 2017 2018
Laboratori continuita'  Zanellato a. s. 2017 2018Laboratori continuita'  Zanellato a. s. 2017 2018
Laboratori continuita' Zanellato a. s. 2017 2018
esterbesusso
 
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
esterbesusso
 
2016 grattacieli in prospettiva
2016 grattacieli in prospettiva2016 grattacieli in prospettiva
2016 grattacieli in prospettiva
esterbesusso
 
Dall'agricoltore al consumatore
Dall'agricoltore al consumatoreDall'agricoltore al consumatore
Dall'agricoltore al consumatore
esterbesusso
 
I paesaggi della nostalgia
I paesaggi della nostalgiaI paesaggi della nostalgia
I paesaggi della nostalgia
esterbesusso
 
2016 prof.ssa dindiani foto monet e fauves
2016 prof.ssa dindiani  foto monet e fauves2016 prof.ssa dindiani  foto monet e fauves
2016 prof.ssa dindiani foto monet e fauves
esterbesusso
 

More from esterbesusso (20)

2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani
 
2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani2018 claristorio prof.ssa dindiani
2018 claristorio prof.ssa dindiani
 
Progettare una visita guidata
Progettare una visita guidataProgettare una visita guidata
Progettare una visita guidata
 
Terre di fiaba
Terre di fiabaTerre di fiaba
Terre di fiaba
 
Terre di fiaba
Terre di fiabaTerre di fiaba
Terre di fiaba
 
2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani
2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani
2018 tappeti di foglie prof.ssa dindiani
 
2018 addensamenti spaziali
2018 addensamenti spaziali 2018 addensamenti spaziali
2018 addensamenti spaziali
 
Giornata della memoria
Giornata della memoriaGiornata della memoria
Giornata della memoria
 
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
 
Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019
Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019
Locandina iscrizioni zanellato 2018 2019
 
Laboratori continuita zanellato
Laboratori continuita zanellatoLaboratori continuita zanellato
Laboratori continuita zanellato
 
Presentazione irc carraro matteo 3 e
Presentazione irc carraro matteo 3 ePresentazione irc carraro matteo 3 e
Presentazione irc carraro matteo 3 e
 
Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018
 
Locandina a.s. 2017 2018 Zanellato
Locandina a.s. 2017 2018 ZanellatoLocandina a.s. 2017 2018 Zanellato
Locandina a.s. 2017 2018 Zanellato
 
Laboratori continuita' Zanellato a. s. 2017 2018
Laboratori continuita'  Zanellato a. s. 2017 2018Laboratori continuita'  Zanellato a. s. 2017 2018
Laboratori continuita' Zanellato a. s. 2017 2018
 
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
2016 selfie fauve prof.ssa dindiani
 
2016 grattacieli in prospettiva
2016 grattacieli in prospettiva2016 grattacieli in prospettiva
2016 grattacieli in prospettiva
 
Dall'agricoltore al consumatore
Dall'agricoltore al consumatoreDall'agricoltore al consumatore
Dall'agricoltore al consumatore
 
I paesaggi della nostalgia
I paesaggi della nostalgiaI paesaggi della nostalgia
I paesaggi della nostalgia
 
2016 prof.ssa dindiani foto monet e fauves
2016 prof.ssa dindiani  foto monet e fauves2016 prof.ssa dindiani  foto monet e fauves
2016 prof.ssa dindiani foto monet e fauves
 

Il giorno della donna

  • 2. La giornata internazionale della donna è celebrata l’8 Marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze di cui esse sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo.
  • 3. La festa della donna ha radici lontane: dei problemi delle donne, cui era negato il diritto di voto e che venivano sfruttate dai datori di lavoro nelle fabbriche, si cominciò a discutere all’inizio del 1900 in Europa e negli Stati Uniti.
  • 4. Finchè a Chicago, nel 1908, fu istituito il “Woman’s Day”, il giorno della donna. Quest’iniziativa poco a poco si diffuse anche in molti Paesi europei, dove si cominciò a dedicare una giornata comune alla rivendicazione dei diritti delle donne. Non fu però ripetuta tutti gli anni, né celebrata in tutti i paesi.
  • 5. Infine, nel giugno scelse l’8 marzo, 1921, la II^ in ricordo delle conferenza donne di San internazionale Pietroburgo che delle donne avevano comuniste, riunita marciato l’8 a Mosca, per marzo 1917 fissare un giorno contro lo zar, comune a tutti i contribuendo alla Paesi, sua caduta. Da allora, questa è diventata la data ufficiale.
  • 6. La leggenda… Le origini della festa dell’8 marzo vengono fatte risalire ad un episodio accaduto nel 1908 a New York, quando un gruppo di operaie della fabbrica Cotton iniziarono a scioperare per protestare contro le terrificanti condizioni in cui erano costrette a lavorare. Lo sciopero si protrasse per alcuni giorni, finche l’8 marzo il proprietario, Mr. Johnson, stanco della mancata produttività e soprattutto non volendo riconoscere i diritti delle donne, bloccò tutte le porte della fabbrica per impedire alle operaie di uscire. Purtroppo un grosso incendio divampò all’interno della fabbrica: le operaie prigioniere all’interno non ebbero possibilità di scampo e ben 129 di loro morirono arse dalle fiamme. In realtà non c’è documentazione storica dell’esistenza di questa fabbrica. Si verificò, invece, nella stessa città, il 25 marzo 1911, un incendio nella fabbrica Triangle, dove morirono 146 operai, in gran parte giovani donne immigrate dall’Europa.
  • 7. La mimosa… Solitamente alle Si racconta che, donne viene quando la Mattei regalata la venne a sapere mimosa. che Luigi Longo Quest’idea intendeva sembra sia omaggiare le venuta nel 1947 donne con delle agli esponenti violette, suggerì di del partito cercare un fiore comunista più povero e più italiano, tra cui diffuso nelle Teresa Mattei. campagne. La mimosa, appunto…
  • 8. I diritti della donna  COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ART. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge. ART. 37 La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore.  DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL’UOMO ART. 16 Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di razza, cittadinanza, religione. Essi hanno uguali diritti riguardo al matrimonio.  CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA ART. 23 La parità fra uomini e donne deve essere assicurata in tutti i campi.
  • 9. La donna nel mondo… NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO •Destinate al ruolo di mogli e di madri. •Non hanno accesso all’istruzione. •Sono tenute ai margini del mondo del lavoro. Uno degli obiettivi dell’ONU è assicurare l’istruzione. NELLA SOCIETA’ “SVILUPPATE” •La condizione delle donne non è ancora quella di una piena parità con l’uomo. •La retribuzione di una donna lavoratrice è spesso inferiore a quella di un uomo di pari grado. •Sono frequenti le madri che lasciano il proprio lavoro per dedicarsi alla crescita del proprio figlio. Oggi le donne possono comunque accedere all’istruzione e a qualunque professione.
  • 10. Con l’augurio che la festa si rinnovi ogni giorno…