SlideShare a Scribd company logo
SAMIRA MELLONE E GIULIA CAIRO
CLASSE 3^B PRIMOCOMPRENSIVO
COPERTINO
PRESENTANO:
IL SISTEMA NERVOSO
CLASSE III B ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
Il sistema nervoso è l’insieme degli organi che hanno il compito di
trasmettere,elaborare e rispondere a tutte le informazioni che
arrivano all’organismo sia dall’ambiente esterno che da quello interno.
Il neurone è composto sostanzialmente da:
L’assone o fibra nervosa:un
prolungamento più spesso e molto più
lungo dei dendriti, che si estende fino
a notevole distanza dal corpo cellulare
e presenta, nella zona periferica,
alcune ramificazioni che terminano
formando le cosiddette sinapsi.
Il corpo cellulare di forma ma quasi sferica, con un diametro compreso tra 5 e 100 micron,
contenente il nucleo e tutti gli organelli.
Le parti che formano il neurone hanno funzioni diverse :
I dendriti e il corpo cellulare ricevono le informazioni da altre cellule nervose;
L’ assone trasporta le informazioni fino alle sinapsi ;
Le sinapsi trasmettono le informazioni a un’ altra cellula . Un neurone può possedere fino a
1800 sinapsi e può ricevere informazioni da un migliaio di altri neuroni , cosi da formare una
complicatissima rete di circuiti nervosi.
il sistema nervoso nell’uomo ha
raggiunto un grado di complessità tale
da poter essere suddiviso in due parti
distinte :
-Il sistema nervoso centrale , a sua volta
formato dall ‘ encefalo che è racchiuso
nella scatola cranica e dal midollo
spinale , contenuto nel canale
vertebrale ,
-Il sistema nervoso periferico , formato
da tutte le strutture che collegano gli
organi di senso, i muscoli e le ghiandole
, con il sistema nervoso centrale .
BULBO O MIDOLLO
ALLUNGATO
Parte allungata,che collega
l’encefalo al midollo spinale.
Formato da sostanza grigia
e sostanza bianca, ma con la
superficie esterna liscia e
senza solchi.
MIDOLLO SPINALE
Lungo circa 45 cm e con un
diametro massimo di 2 cm. E’
ricoperto dalle meningi e
protetto da vertebre.
CERVELLETTO
Corpo più piccolo con la
parete interna divisa in 2
zone,una grigia e una
bianca.
CIRCONVOLUZIONI
CEREBRALI
Solchi e rilievi presenti
sulla superficie del
cervello.
CORPO CALLOSO
Nucleo di sostanza bianca
situata sotto al solco che
divide il cervello in due
emisferi .
Il sistema nervoso periferico è l’insieme dei nervi e dei recettori sensoriali che collegano gli
organi di senso, i muscoli e le ghiandole con il sistema nervoso centrale.
I nervi, che formano il sistema nervoso periferico sono fasci di fibre nervose racchiuse da una
membrana.
Le fibre che li compongono si possono dividere in:
FIBRE
Sensoriali o afferenti: che trasportano gli impulsi
dalla periferia al sistema centrale.
Motorie o efferenti: che viceversa trasportano gli
impulsi dal centro nervoso ai muscoli
Rispetto alle fibre che li compongono i nervi possono essere:
NERVI
Sensoriali: se sono formati solo
da fibre sensoriali
Motori: se sono
formati solo da fibre
motorie
Misti: se sono formati sia da
fibre sensoriali che da fibre
motorie
Nell’ uomo il sistema nervoso periferico è
composto da:
12 paia di nervi
cranici, che
collegano l’encefalo
con organi e
strutture della
testa e del collo; fa
eccezione il nervo
vago, che innerva
diversi organi
interni , compreso
il cuore.I nervi
cranici possono
essere
sensoriali,motori e
misti.
31 paia di nervi spinali,che collegano il midollo spinale
con il resto del corpo; i nervi spinali sono tutti misti.
Il sistema parasimpatico,in cui le fibre che
vanno ai vari organi hanno origine in
parte dal nervo vengono e in parte dal
midollo spinale inferiore .
Il sistema simpatico, le cui fibre
partono dal midollo spinale e
arrivano ai gangli,
raggruppamenti di cellule nervose
riunite in due cordoni che corrono
paralleli alla colonna vertebrale,da
cui partono le ramificazioni
nervose che vanno ai vari organi.
-memoria
-coordina la funzione dell’udito
-elabora il pensiero;
-coordina i
movimento
dell’occhio;
-presiede al
linguaggio.
-vista
-integra
sensazioni
provenienti
dalla periferia;
-abilità
manuali.
Il bulbo coordina le attività
ritmiche del cuore e dei
polmoni ed è la zona in cui
molte fibre nervose
provenienti dalla varie parti
del corpo si incrociano in
modo tale che il lato destro
del cervello possa ricevere e
inviare impulsi al lato
sinistro del corpo e
viceversa.
Il midollo spinale, trasmette al cervello
impulsi sensoriali e manda a tutte le
parti del corpo i comandi del cervello.
La corteccia
cerebellare è la
corteccia del
cervelletto,coordin
a i movimenti e ne
assicura la
precisione, anche
di quelli che
riguardano il
linguaggio e
presiede
all’equilibrio del
corpo.
La corteccia cerebrale è la sede
di emozioni,sentimenti …
Presenta aree specializzate che
si dividono in:aree motive,
associative e sensoriali. Si
divide in 2 emisferi:sinistro e
destro
Nell’ arco riflesso la risposta a uno stimolo arriva automaticamente dal
midollo spinale, escludendo il cervello.
Nell’arco riflesso quindi il cervello viene escluso e lo stimolo passa solo
dal midollo spinale,seguendo una via più corta e più veloce.
Il sistema endocrino è l’insieme delle ghiandole a secrezione interna.
Le ghiandole endocrine riversano i loro prodotti, detti ormoni, direttamente nel
sangue e questi, attraverso il sistema circolatorio, raggiungono le cellule su cui devo
esercitare una determinata funzione.
Si trova alla base del
cervello. Collegata
direttamente con
l’ipotalamo, controlla lo
sviluppo della ghiandole
sessuali, la crescita e le
altre ghiandole
endocrine.
sono situate alla
base del collo
,regolano il
metabolismo e
l’equilibrio del calcio
nelle ossa.
E’ situata tra lo sterno
e il cuore
.Particolarmente
sviluppata nei
bambini , si riduce
nell’età adulta. Regola
la crescita e la
produzione delle
difese immunitarie.
Situato sotto allo
stomaco , con la
sua parte
ghiandolare
produce due
ormoni
antagonisti che
controllano il
livello di
glucosio del
sangue.
Producono ormoni che
determinano lo
sviluppo dei caratteri
sessuali secondari
femminili e stimolano
lo sviluppo della
Produco ormoni che
determina lo sviluppo
dei caratteri sessuali
secondari maschili e
stimolano la
produzione di
spermatozoi.
Le ghiandole che formano il sistema endocrino sono situate in parti diverse del
corpo,l’ipotalamo si trova nell’encefalo sotto il corpo calloso, le cui funzioni sono fondamentali
per l’omeostasi , controlla sia attraverso gli ormoni , sia tramite l’emissione di stimoli nervosi
,l’attività di un’altra importante ghiandola, l’ipofisi , che a sua volta emette ormoni che
influenzano l’attività di tutte le altre ghiandole , collegando il sistema nervoso con quello
ormonale ;in questo modo quindi tutto il sistema endocrino è sotto il controllo del sistema
nervoso.
Il cervello

More Related Content

What's hot

Italiano calvino
Italiano calvinoItaliano calvino
Italiano calvino
brapro
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
Gianni Locatelli
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervosoIl sistema nervoso
Il sistema nervoso
paola spagnolo
 
TRENTINO
TRENTINOTRENTINO
TRENTINO
Laura Lucci
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
fms
 
L'apparato muscolare
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
benadia
 
La propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaLa propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascita
Chiara Pasqualini
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
pina99
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
paola spagnolo
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
Carla Petrini
 
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneLa violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
Graziella Priulla
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorioPeppi2001
 
Leibniz -presentazione_completa
Leibniz  -presentazione_completaLeibniz  -presentazione_completa
Leibniz -presentazione_completaMaurizio Chatel
 

What's hot (20)

Italiano calvino
Italiano calvinoItaliano calvino
Italiano calvino
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervosoIl sistema nervoso
Il sistema nervoso
 
Slides mafia
Slides mafiaSlides mafia
Slides mafia
 
TRENTINO
TRENTINOTRENTINO
TRENTINO
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
L'apparato muscolare
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
 
La propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascitaLa propaganda del regime fascita
La propaganda del regime fascita
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
I muscoli
I muscoliI muscoli
I muscoli
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneLa violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
 
Induismo
InduismoInduismo
Induismo
 
Cesare beccaria
Cesare beccariaCesare beccaria
Cesare beccaria
 
Il cristianesimo
Il cristianesimoIl cristianesimo
Il cristianesimo
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Leibniz -presentazione_completa
Leibniz  -presentazione_completaLeibniz  -presentazione_completa
Leibniz -presentazione_completa
 

Viewers also liked

WAITRES, CUSTOMER SERVICE(1)
WAITRES, CUSTOMER SERVICE(1)WAITRES, CUSTOMER SERVICE(1)
WAITRES, CUSTOMER SERVICE(1)Nassali Zaina
 
Infograma
Infograma Infograma
Infograma
adain gonzalez
 
PROF BKKPR CERT20160218_0635
PROF BKKPR CERT20160218_0635PROF BKKPR CERT20160218_0635
PROF BKKPR CERT20160218_0635Tina Parmigiano
 
Quotidiano2
Quotidiano2Quotidiano2
Quotidiano2
paola spagnolo
 
Eskaera gutuna
Eskaera gutunaEskaera gutuna
Eskaera gutuna
pepe delgado
 
EUBra-BIGSEA: Cloud services with QoS guarantees for Big Data analytics
EUBra-BIGSEA: Cloud services with QoS guarantees for Big Data analyticsEUBra-BIGSEA: Cloud services with QoS guarantees for Big Data analytics
EUBra-BIGSEA: Cloud services with QoS guarantees for Big Data analytics
EUBra BIGSEA
 

Viewers also liked (6)

WAITRES, CUSTOMER SERVICE(1)
WAITRES, CUSTOMER SERVICE(1)WAITRES, CUSTOMER SERVICE(1)
WAITRES, CUSTOMER SERVICE(1)
 
Infograma
Infograma Infograma
Infograma
 
PROF BKKPR CERT20160218_0635
PROF BKKPR CERT20160218_0635PROF BKKPR CERT20160218_0635
PROF BKKPR CERT20160218_0635
 
Quotidiano2
Quotidiano2Quotidiano2
Quotidiano2
 
Eskaera gutuna
Eskaera gutunaEskaera gutuna
Eskaera gutuna
 
EUBra-BIGSEA: Cloud services with QoS guarantees for Big Data analytics
EUBra-BIGSEA: Cloud services with QoS guarantees for Big Data analyticsEUBra-BIGSEA: Cloud services with QoS guarantees for Big Data analytics
EUBra-BIGSEA: Cloud services with QoS guarantees for Big Data analytics
 

Similar to Il cervello

Il Sistema Nervoso
Il Sistema NervosoIl Sistema Nervoso
Il Sistema Nervoso
paola spagnolo
 
Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso centraleSistema nervoso centrale
Sistema nervoso centrale
Bianchigino
 
Il sistema nervoso Francesca
Il sistema nervoso Francesca Il sistema nervoso Francesca
Il sistema nervoso Francesca
benadia
 
Il sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcolIl sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcol
AndreaCarratta2
 
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
paola spagnolo
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervosoIl sistema nervoso
Il sistema nervoso
monidc
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
Lilly Mafrica
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoimartini
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoimartini
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
Bianchigino
 
Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5imartini
 
Tessuto nervoso
Tessuto nervosoTessuto nervoso
Tessuto nervosoimartini
 
Scienze il corpo umano 2
Scienze il  corpo umano 2Scienze il  corpo umano 2
Scienze il corpo umano 2
giuseppina barbarino
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervosoimartini
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervosoimartini
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1imartini
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...Luoghi di Prevenzione
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervoso Il sistema nervoso
Il sistema nervoso
lusirigu
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomoimartini
 

Similar to Il cervello (20)

Il Sistema Nervoso
Il Sistema NervosoIl Sistema Nervoso
Il Sistema Nervoso
 
Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso centraleSistema nervoso centrale
Sistema nervoso centrale
 
Il sistema nervoso Francesca
Il sistema nervoso Francesca Il sistema nervoso Francesca
Il sistema nervoso Francesca
 
Il sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcolIl sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcol
 
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervosoIl sistema nervoso
Il sistema nervoso
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervoso
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervoso
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5
 
Tessuto nervoso
Tessuto nervosoTessuto nervoso
Tessuto nervoso
 
Scienze il corpo umano 2
Scienze il  corpo umano 2Scienze il  corpo umano 2
Scienze il corpo umano 2
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervoso Il sistema nervoso
Il sistema nervoso
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
 

More from paola spagnolo

Giornalino
GiornalinoGiornalino
Giornalino
paola spagnolo
 
Lezioni di chimica
Lezioni di chimicaLezioni di chimica
Lezioni di chimica
paola spagnolo
 
Il cuore e la circolazione
Il cuore e la circolazioneIl cuore e la circolazione
Il cuore e la circolazione
paola spagnolo
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Prog. letteratura (poesie con quadri)
Prog. letteratura (poesie con quadri)Prog. letteratura (poesie con quadri)
Prog. letteratura (poesie con quadri)
paola spagnolo
 
Paesaggi salentini.pptx
Paesaggi salentini.pptxPaesaggi salentini.pptx
Paesaggi salentini.pptx
paola spagnolo
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
paola spagnolo
 
La Popolazione
La PopolazioneLa Popolazione
La Popolazione
paola spagnolo
 
Global o no global
Global o no globalGlobal o no global
Global o no global
paola spagnolo
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
paola spagnolo
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
paola spagnolo
 
Guida cristian e greco
Guida cristian e grecoGuida cristian e greco
Guida cristian e greco
paola spagnolo
 
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimentiCirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
paola spagnolo
 
Premiazione 21 social
Premiazione 21 socialPremiazione 21 social
Premiazione 21 social
paola spagnolo
 
Notiziario2016 17
Notiziario2016 17Notiziario2016 17
Notiziario2016 17
paola spagnolo
 
Il suolo
Il suoloIl suolo
Il suolo
paola spagnolo
 
Il ruolo della chimica
Il ruolo della chimicaIl ruolo della chimica
Il ruolo della chimica
paola spagnolo
 
Pp openday
Pp opendayPp openday
Pp openday
paola spagnolo
 
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
paola spagnolo
 
A8dea224 78d3 48c3_8c8a_3fb84877f413 (1)
A8dea224 78d3 48c3_8c8a_3fb84877f413 (1)A8dea224 78d3 48c3_8c8a_3fb84877f413 (1)
A8dea224 78d3 48c3_8c8a_3fb84877f413 (1)
paola spagnolo
 

More from paola spagnolo (20)

Giornalino
GiornalinoGiornalino
Giornalino
 
Lezioni di chimica
Lezioni di chimicaLezioni di chimica
Lezioni di chimica
 
Il cuore e la circolazione
Il cuore e la circolazioneIl cuore e la circolazione
Il cuore e la circolazione
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Prog. letteratura (poesie con quadri)
Prog. letteratura (poesie con quadri)Prog. letteratura (poesie con quadri)
Prog. letteratura (poesie con quadri)
 
Paesaggi salentini.pptx
Paesaggi salentini.pptxPaesaggi salentini.pptx
Paesaggi salentini.pptx
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
La Popolazione
La PopolazioneLa Popolazione
La Popolazione
 
Global o no global
Global o no globalGlobal o no global
Global o no global
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
 
Guida cristian e greco
Guida cristian e grecoGuida cristian e greco
Guida cristian e greco
 
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimentiCirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
 
Premiazione 21 social
Premiazione 21 socialPremiazione 21 social
Premiazione 21 social
 
Notiziario2016 17
Notiziario2016 17Notiziario2016 17
Notiziario2016 17
 
Il suolo
Il suoloIl suolo
Il suolo
 
Il ruolo della chimica
Il ruolo della chimicaIl ruolo della chimica
Il ruolo della chimica
 
Pp openday
Pp opendayPp openday
Pp openday
 
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
 
A8dea224 78d3 48c3_8c8a_3fb84877f413 (1)
A8dea224 78d3 48c3_8c8a_3fb84877f413 (1)A8dea224 78d3 48c3_8c8a_3fb84877f413 (1)
A8dea224 78d3 48c3_8c8a_3fb84877f413 (1)
 

Il cervello

  • 1. SAMIRA MELLONE E GIULIA CAIRO CLASSE 3^B PRIMOCOMPRENSIVO COPERTINO PRESENTANO: IL SISTEMA NERVOSO CLASSE III B ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
  • 2. Il sistema nervoso è l’insieme degli organi che hanno il compito di trasmettere,elaborare e rispondere a tutte le informazioni che arrivano all’organismo sia dall’ambiente esterno che da quello interno.
  • 3. Il neurone è composto sostanzialmente da: L’assone o fibra nervosa:un prolungamento più spesso e molto più lungo dei dendriti, che si estende fino a notevole distanza dal corpo cellulare e presenta, nella zona periferica, alcune ramificazioni che terminano formando le cosiddette sinapsi. Il corpo cellulare di forma ma quasi sferica, con un diametro compreso tra 5 e 100 micron, contenente il nucleo e tutti gli organelli.
  • 4. Le parti che formano il neurone hanno funzioni diverse : I dendriti e il corpo cellulare ricevono le informazioni da altre cellule nervose; L’ assone trasporta le informazioni fino alle sinapsi ; Le sinapsi trasmettono le informazioni a un’ altra cellula . Un neurone può possedere fino a 1800 sinapsi e può ricevere informazioni da un migliaio di altri neuroni , cosi da formare una complicatissima rete di circuiti nervosi.
  • 5. il sistema nervoso nell’uomo ha raggiunto un grado di complessità tale da poter essere suddiviso in due parti distinte : -Il sistema nervoso centrale , a sua volta formato dall ‘ encefalo che è racchiuso nella scatola cranica e dal midollo spinale , contenuto nel canale vertebrale , -Il sistema nervoso periferico , formato da tutte le strutture che collegano gli organi di senso, i muscoli e le ghiandole , con il sistema nervoso centrale .
  • 6. BULBO O MIDOLLO ALLUNGATO Parte allungata,che collega l’encefalo al midollo spinale. Formato da sostanza grigia e sostanza bianca, ma con la superficie esterna liscia e senza solchi. MIDOLLO SPINALE Lungo circa 45 cm e con un diametro massimo di 2 cm. E’ ricoperto dalle meningi e protetto da vertebre. CERVELLETTO Corpo più piccolo con la parete interna divisa in 2 zone,una grigia e una bianca. CIRCONVOLUZIONI CEREBRALI Solchi e rilievi presenti sulla superficie del cervello. CORPO CALLOSO Nucleo di sostanza bianca situata sotto al solco che divide il cervello in due emisferi .
  • 7. Il sistema nervoso periferico è l’insieme dei nervi e dei recettori sensoriali che collegano gli organi di senso, i muscoli e le ghiandole con il sistema nervoso centrale. I nervi, che formano il sistema nervoso periferico sono fasci di fibre nervose racchiuse da una membrana. Le fibre che li compongono si possono dividere in: FIBRE Sensoriali o afferenti: che trasportano gli impulsi dalla periferia al sistema centrale. Motorie o efferenti: che viceversa trasportano gli impulsi dal centro nervoso ai muscoli Rispetto alle fibre che li compongono i nervi possono essere: NERVI Sensoriali: se sono formati solo da fibre sensoriali Motori: se sono formati solo da fibre motorie Misti: se sono formati sia da fibre sensoriali che da fibre motorie
  • 8. Nell’ uomo il sistema nervoso periferico è composto da: 12 paia di nervi cranici, che collegano l’encefalo con organi e strutture della testa e del collo; fa eccezione il nervo vago, che innerva diversi organi interni , compreso il cuore.I nervi cranici possono essere sensoriali,motori e misti. 31 paia di nervi spinali,che collegano il midollo spinale con il resto del corpo; i nervi spinali sono tutti misti.
  • 9. Il sistema parasimpatico,in cui le fibre che vanno ai vari organi hanno origine in parte dal nervo vengono e in parte dal midollo spinale inferiore . Il sistema simpatico, le cui fibre partono dal midollo spinale e arrivano ai gangli, raggruppamenti di cellule nervose riunite in due cordoni che corrono paralleli alla colonna vertebrale,da cui partono le ramificazioni nervose che vanno ai vari organi.
  • 10. -memoria -coordina la funzione dell’udito -elabora il pensiero; -coordina i movimento dell’occhio; -presiede al linguaggio. -vista -integra sensazioni provenienti dalla periferia; -abilità manuali.
  • 11. Il bulbo coordina le attività ritmiche del cuore e dei polmoni ed è la zona in cui molte fibre nervose provenienti dalla varie parti del corpo si incrociano in modo tale che il lato destro del cervello possa ricevere e inviare impulsi al lato sinistro del corpo e viceversa. Il midollo spinale, trasmette al cervello impulsi sensoriali e manda a tutte le parti del corpo i comandi del cervello. La corteccia cerebellare è la corteccia del cervelletto,coordin a i movimenti e ne assicura la precisione, anche di quelli che riguardano il linguaggio e presiede all’equilibrio del corpo. La corteccia cerebrale è la sede di emozioni,sentimenti … Presenta aree specializzate che si dividono in:aree motive, associative e sensoriali. Si divide in 2 emisferi:sinistro e destro
  • 12. Nell’ arco riflesso la risposta a uno stimolo arriva automaticamente dal midollo spinale, escludendo il cervello. Nell’arco riflesso quindi il cervello viene escluso e lo stimolo passa solo dal midollo spinale,seguendo una via più corta e più veloce.
  • 13. Il sistema endocrino è l’insieme delle ghiandole a secrezione interna. Le ghiandole endocrine riversano i loro prodotti, detti ormoni, direttamente nel sangue e questi, attraverso il sistema circolatorio, raggiungono le cellule su cui devo esercitare una determinata funzione.
  • 14. Si trova alla base del cervello. Collegata direttamente con l’ipotalamo, controlla lo sviluppo della ghiandole sessuali, la crescita e le altre ghiandole endocrine. sono situate alla base del collo ,regolano il metabolismo e l’equilibrio del calcio nelle ossa. E’ situata tra lo sterno e il cuore .Particolarmente sviluppata nei bambini , si riduce nell’età adulta. Regola la crescita e la produzione delle difese immunitarie. Situato sotto allo stomaco , con la sua parte ghiandolare produce due ormoni antagonisti che controllano il livello di glucosio del sangue. Producono ormoni che determinano lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari femminili e stimolano lo sviluppo della Produco ormoni che determina lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari maschili e stimolano la produzione di spermatozoi.
  • 15. Le ghiandole che formano il sistema endocrino sono situate in parti diverse del corpo,l’ipotalamo si trova nell’encefalo sotto il corpo calloso, le cui funzioni sono fondamentali per l’omeostasi , controlla sia attraverso gli ormoni , sia tramite l’emissione di stimoli nervosi ,l’attività di un’altra importante ghiandola, l’ipofisi , che a sua volta emette ormoni che influenzano l’attività di tutte le altre ghiandole , collegando il sistema nervoso con quello ormonale ;in questo modo quindi tutto il sistema endocrino è sotto il controllo del sistema nervoso.