SlideShare a Scribd company logo
Il sistema nervoso
È costituito da:
• Corpo cellulare
(o soma)
• Neurite o Assone
(è la fibra nervosa)
• Dendriti
(sono brevi prolungamenti)
Il neurone
Le fibre nervose, riunite in fasci, formano i nervi.
• Se le fibre sono ricoperte dalla mielina, l’impulso nervoso si
propaga più velocemente.
• Se non ricoperte si dicono amieliniche.
Le fibre nervose
dell’assone
Sinapsi
Sistema nervoso centrale (SNC):
•Encefalo
•Midollo spinale
Sistema nervoso periferico (SNP):
•Nervi cranici
•Nervi spinali
•Nervi sensitivi (vie afferenti)
•Nervi motori (vie efferenti)
Organizzazione del sistema nervoso
Le meningi
• Cervello
• Diencefalo (talamo,
ipotalamo, ipofisi, epifisi)
• Cervelletto
• Tronco encefalico
(mesencefalo, ponte e
midollo allungato)
L’encefalo
L’encefalo è contenuto all’interno della scatola cranica ed è
rivestito da tre strati di tessuto connettivo: le meningi.
• È la parte più
voluminosa
dell’encefalo
• Due emisferi
• Corpo calloso
• In ogni emisfero si
riconoscono 4 lobi:
frontale, parietale,
temporale e
occipitale
Il cervello
odorato
vista
area motoria area sensoriale
organizzazione
del pensiero
uditiva e
linguaggio
Sostanza grigia (superficiale)
Sostanza bianca (interna)
La corteccia del cervello
Il cervello comprende inoltre:
• i gangli della base, strutture subcorticali che, ricevendo
afferenze da tutta la corteccia cerebrale, sono importanti
stazioni di passaggio della via nervosa extrapiramidale;
• il sistema limbico, un insieme di strutture che svolgono un
ruolo importante nel controllo delle risposte emotive alle
situazioni esterne, nell’apprendimento e nella memorizzazione.
Il cervello
Il diencefalo comprende:
• L’ipotalamo: è responsabile d’importanti funzioni viscerali.
Controlla l’ipofisi, la ghiandola responsabile del rilascio di numerosi
ormoni.
• Il talamo: è il centro di raccolta di tutti i sistemi sensoriali e
svolge una funzione di collegamento con la corteccia.
È il centro delle emozioni: presiede al pianto e al riso.
Il diencefalo
Svolge un ruolo fondamentale nella:
• Coordinazione dei movimenti, perché corregge e rettifica gli impulsi
motori e assicura la loro precisione, continuità e armonia.
• Postura e equilibrio: opera un controllo sui muscoli agonisti e
antagonisti e regola postura ed equilibrio attraverso la coordinazione
degli impulsi inviati dall’apparato vestibolare e visivo, dai recettori
cutanei, muscolari, articolari e dalla corteccia.
Il cervelletto
Grande circa 1/10 del cervello. Occupa la parte postero-inferiore
dell’encefalo; come il cervello, è suddiviso in emisferi ed è
rivestito dalla corteccia (cerebellare) organizzata in fitte
circonvoluzioni.
Cervelletto
Il tronco encefalico mette in comunicazione l’encefalo col
midollo spinale.
È formato da:
•Bulbo o midollo allungato: è sede di funzioni vitali come
respirazione, sonno, frequenza cardiaca, pressione.
•Ponte: è attraversato dalle vie piramidali, sensitive e motorie
degli occhi.
•Mesencefalo: provvede alla regolazione di attività
automatiche.
Il tronco encefalico
Presenza nel tronco encefalico della formazione reticolare
(numerosi neuroni raggruppati in piccoli nuclei) che svolge un
ruolo fondamentale nel processo dell’attenzione.
Il midollo spinale
È una parte del sistema nervoso centrale. È
lungo circa 45 cm e suddiviso in 31 segmenti
(metameri); da ognuno fuoriescono due
coppie di radici nervose.
• Sostanza bianca esterna (funzione di
collegamento tra i vari livelli del midollo, sia
da fibre lunghe che arrivano all’encefalo
(vie lunghe ascendenti) o che scendono da
esso (vie lunghe discendenti).
Sostanza grigia (a forma di H) interna:
• corna anteriori motorie
• corna posteriori sensitive
• Sostanza grigia si trova internamente.
Ha una forma di H con:
– corna anteriori più spesse e occupate dai neuroni motori da
cui partono gli impulsi efferenti verso i muscoli;
– corna posteriori più sottili e occupate da neuroni associativi
che collegano le corna posteriori con le cellule sensitive
contenute nei gangli spinali (piccoli rigonfiamenti ovoidali
posti in prossimità delle corna posteriori) poco prima che le
radici motorie e sensitive si fondano nel nervo spinale.
Attraverso le corna posteriori, le vie sensitive ricevono e
successivamente trasmettono gli stimoli sensoriali all’encefalo.
Il midollo spinale
Il riflesso
ll riflesso è un movimento involontario, cioè non controllato dalla
volontà, che avviene come reazione alla stimolazione di una
terminazione nervosa. Può essere:
•monosinaptico (esiste un solo collegamento tra i neuroni).
•polisinaptico (quando tra il neurone afferente e quello
efferente si trovano interposti degli interneuroni che consentono
di modulare la risposta riflessa).
Schema riassuntivo: il S.N.C.
31
•Sistema nervoso somatico (nervi
encefalici e nervi spinali): agisce sui
muscoli scheletrici volontari.
•Sistema nervoso autonomo o
neurovegetativo:
–ortosimpatico (principalmente
inibitorio)
–parasimpatico (principalmente
eccitatorio)
–enterico (regola le fasi della
digestione)
Sistema nervoso periferico
Schema riassuntivo: il S.N.P.
• La trasmissione dell’impulso
nervoso (potenziale d’azione)
da una cellula all’altra avviene
attraverso la sinapsi.
• Nel muscolo l’impulso si
trasferisce alla fibra muscolare
attraverso la giunzione
neuromuscolare o placca
motrice per mezzo dell’azione
di un neurotrasmettitore,
l’acetilcolina.
Sistema nervoso e movimento
I propriocettori
I principali recettori sono:
• i fusi neuromuscolari
• gli organi tendinei di Golgi
• i corpuscoli di Pacini
• i corpuscoli di Meissner
• i corpuscoli di Ruffini
• i dischi di Merkel
• l’apparato vestibolare
I propriocettori sono particolari recettori
posti nei muscoli, nei tendini, nelle capsule
articolari, nel periostio, nei legamenti e
nella pelle che rilevano e inviano all’SNC
informazioni riguardanti la propria
posizione e il movimento che si sta
compiendo.
Risposta allo stiramento delle fibre
Il riflesso miotatico da stiramento: la stimolazione del fuso
neuromuscolare avvia la contrazione del muscolo che sarà tanto più
intensa quanto più elevato sarà il livello di stiramento delle fibre.
Il riflesso miotatico inverso: quando l’organo tendineo di Golgi
rileva che una tensione sul tendine è eccessiva e può danneggiare il
muscolo, provoca un’inibizione delle fibre muscolari impegnate nella
contrazione allo scopo di preservarle.
Schema riassuntivo: sistema nervoso e
movimento

More Related Content

What's hot

Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoimartini
 
Tessuto nervoso
Tessuto nervosoTessuto nervoso
Tessuto nervosoimartini
 
2 recettori sensoriali
2 recettori sensoriali2 recettori sensoriali
2 recettori sensorialiimartini
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoimartini
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoremonidc
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorioPeppi2001
 
Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso centraleSistema nervoso centrale
Sistema nervoso centraleBianchigino
 
Cervello e musica
Cervello e musica  Cervello e musica
Cervello e musica imartini
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Sistema sensoriale
Sistema sensorialeSistema sensoriale
Sistema sensorialeimartini
 

What's hot (20)

Il sistema nervoso
Il sistema nervosoIl sistema nervoso
Il sistema nervoso
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervoso
 
Il cervello
Il cervelloIl cervello
Il cervello
 
Tessuto nervoso
Tessuto nervosoTessuto nervoso
Tessuto nervoso
 
2 recettori sensoriali
2 recettori sensoriali2 recettori sensoriali
2 recettori sensoriali
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervoso
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotore
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
 
Fisiopatologia dolore ii
Fisiopatologia dolore iiFisiopatologia dolore ii
Fisiopatologia dolore ii
 
Lezione02
Lezione02Lezione02
Lezione02
 
Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso centraleSistema nervoso centrale
Sistema nervoso centrale
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
Cervello e musica
Cervello e musica  Cervello e musica
Cervello e musica
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
I giovani e la droga
I giovani e la drogaI giovani e la droga
I giovani e la droga
 
Sistema sensoriale
Sistema sensorialeSistema sensoriale
Sistema sensoriale
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 

Similar to Il sistema nervoso

Il sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcolIl sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcolAndreaCarratta2
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàDott.ssa Stefania Pispisa
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàDott.ssa Stefania Pispisa
 
introduzione al sistema nervoso
 introduzione al sistema nervoso introduzione al sistema nervoso
introduzione al sistema nervosoimartini
 
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenzapaola spagnolo
 
Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5imartini
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomoIvo Nogueira
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervosoimartini
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervosoimartini
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1imartini
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomoimartini
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomoimartini
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomoimartini
 
Sisyema nervoso autonomo
Sisyema nervoso autonomoSisyema nervoso autonomo
Sisyema nervoso autonomoimartini
 
Fisiologia Sistema nervoso
Fisiologia Sistema nervosoFisiologia Sistema nervoso
Fisiologia Sistema nervosoMarcello La Gala
 

Similar to Il sistema nervoso (20)

Il sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcolIl sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcol
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
 
introduzione al sistema nervoso
 introduzione al sistema nervoso introduzione al sistema nervoso
introduzione al sistema nervoso
 
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
 
Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
 
10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo10 sistema nervoso autonomo
10 sistema nervoso autonomo
 
Sisyema nervoso autonomo
Sisyema nervoso autonomoSisyema nervoso autonomo
Sisyema nervoso autonomo
 
Fisiologia Sistema nervoso
Fisiologia Sistema nervosoFisiologia Sistema nervoso
Fisiologia Sistema nervoso
 
Nervoso
NervosoNervoso
Nervoso
 
App nerv
App nervApp nerv
App nerv
 
App nerv
App nervApp nerv
App nerv
 
Scienze il corpo umano 2
Scienze il  corpo umano 2Scienze il  corpo umano 2
Scienze il corpo umano 2
 

More from lusirigu

Divisori e multipli
Divisori e multipliDivisori e multipli
Divisori e multiplilusirigu
 
Gli insiemi introduzione-pdf
Gli insiemi   introduzione-pdfGli insiemi   introduzione-pdf
Gli insiemi introduzione-pdflusirigu
 
Riepilogo geometria solida
Riepilogo geometria solidaRiepilogo geometria solida
Riepilogo geometria solidalusirigu
 
Malattie neurodegenerative
Malattie neurodegenerativeMalattie neurodegenerative
Malattie neurodegenerativelusirigu
 
Chimica organica 2 media
Chimica organica 2 mediaChimica organica 2 media
Chimica organica 2 medialusirigu
 
Monere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghiMonere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghilusirigu
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosilusirigu
 

More from lusirigu (8)

Divisori e multipli
Divisori e multipliDivisori e multipli
Divisori e multipli
 
Gli insiemi introduzione-pdf
Gli insiemi   introduzione-pdfGli insiemi   introduzione-pdf
Gli insiemi introduzione-pdf
 
Riepilogo geometria solida
Riepilogo geometria solidaRiepilogo geometria solida
Riepilogo geometria solida
 
Le droghe
Le drogheLe droghe
Le droghe
 
Malattie neurodegenerative
Malattie neurodegenerativeMalattie neurodegenerative
Malattie neurodegenerative
 
Chimica organica 2 media
Chimica organica 2 mediaChimica organica 2 media
Chimica organica 2 media
 
Monere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghiMonere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghi
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 

Il sistema nervoso

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 5.
  • 6. È costituito da: • Corpo cellulare (o soma) • Neurite o Assone (è la fibra nervosa) • Dendriti (sono brevi prolungamenti) Il neurone
  • 7. Le fibre nervose, riunite in fasci, formano i nervi. • Se le fibre sono ricoperte dalla mielina, l’impulso nervoso si propaga più velocemente. • Se non ricoperte si dicono amieliniche. Le fibre nervose dell’assone
  • 8.
  • 10. Sistema nervoso centrale (SNC): •Encefalo •Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): •Nervi cranici •Nervi spinali •Nervi sensitivi (vie afferenti) •Nervi motori (vie efferenti) Organizzazione del sistema nervoso
  • 12. • Cervello • Diencefalo (talamo, ipotalamo, ipofisi, epifisi) • Cervelletto • Tronco encefalico (mesencefalo, ponte e midollo allungato) L’encefalo L’encefalo è contenuto all’interno della scatola cranica ed è rivestito da tre strati di tessuto connettivo: le meningi.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. • È la parte più voluminosa dell’encefalo • Due emisferi • Corpo calloso • In ogni emisfero si riconoscono 4 lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale Il cervello odorato vista area motoria area sensoriale organizzazione del pensiero uditiva e linguaggio
  • 18. Sostanza grigia (superficiale) Sostanza bianca (interna) La corteccia del cervello
  • 19.
  • 20. Il cervello comprende inoltre: • i gangli della base, strutture subcorticali che, ricevendo afferenze da tutta la corteccia cerebrale, sono importanti stazioni di passaggio della via nervosa extrapiramidale; • il sistema limbico, un insieme di strutture che svolgono un ruolo importante nel controllo delle risposte emotive alle situazioni esterne, nell’apprendimento e nella memorizzazione. Il cervello
  • 21. Il diencefalo comprende: • L’ipotalamo: è responsabile d’importanti funzioni viscerali. Controlla l’ipofisi, la ghiandola responsabile del rilascio di numerosi ormoni. • Il talamo: è il centro di raccolta di tutti i sistemi sensoriali e svolge una funzione di collegamento con la corteccia. È il centro delle emozioni: presiede al pianto e al riso. Il diencefalo
  • 22.
  • 23. Svolge un ruolo fondamentale nella: • Coordinazione dei movimenti, perché corregge e rettifica gli impulsi motori e assicura la loro precisione, continuità e armonia. • Postura e equilibrio: opera un controllo sui muscoli agonisti e antagonisti e regola postura ed equilibrio attraverso la coordinazione degli impulsi inviati dall’apparato vestibolare e visivo, dai recettori cutanei, muscolari, articolari e dalla corteccia. Il cervelletto Grande circa 1/10 del cervello. Occupa la parte postero-inferiore dell’encefalo; come il cervello, è suddiviso in emisferi ed è rivestito dalla corteccia (cerebellare) organizzata in fitte circonvoluzioni.
  • 25. Il tronco encefalico mette in comunicazione l’encefalo col midollo spinale. È formato da: •Bulbo o midollo allungato: è sede di funzioni vitali come respirazione, sonno, frequenza cardiaca, pressione. •Ponte: è attraversato dalle vie piramidali, sensitive e motorie degli occhi. •Mesencefalo: provvede alla regolazione di attività automatiche. Il tronco encefalico Presenza nel tronco encefalico della formazione reticolare (numerosi neuroni raggruppati in piccoli nuclei) che svolge un ruolo fondamentale nel processo dell’attenzione.
  • 26.
  • 27. Il midollo spinale È una parte del sistema nervoso centrale. È lungo circa 45 cm e suddiviso in 31 segmenti (metameri); da ognuno fuoriescono due coppie di radici nervose. • Sostanza bianca esterna (funzione di collegamento tra i vari livelli del midollo, sia da fibre lunghe che arrivano all’encefalo (vie lunghe ascendenti) o che scendono da esso (vie lunghe discendenti). Sostanza grigia (a forma di H) interna: • corna anteriori motorie • corna posteriori sensitive
  • 28. • Sostanza grigia si trova internamente. Ha una forma di H con: – corna anteriori più spesse e occupate dai neuroni motori da cui partono gli impulsi efferenti verso i muscoli; – corna posteriori più sottili e occupate da neuroni associativi che collegano le corna posteriori con le cellule sensitive contenute nei gangli spinali (piccoli rigonfiamenti ovoidali posti in prossimità delle corna posteriori) poco prima che le radici motorie e sensitive si fondano nel nervo spinale. Attraverso le corna posteriori, le vie sensitive ricevono e successivamente trasmettono gli stimoli sensoriali all’encefalo. Il midollo spinale
  • 29. Il riflesso ll riflesso è un movimento involontario, cioè non controllato dalla volontà, che avviene come reazione alla stimolazione di una terminazione nervosa. Può essere: •monosinaptico (esiste un solo collegamento tra i neuroni). •polisinaptico (quando tra il neurone afferente e quello efferente si trovano interposti degli interneuroni che consentono di modulare la risposta riflessa).
  • 31. 31
  • 32. •Sistema nervoso somatico (nervi encefalici e nervi spinali): agisce sui muscoli scheletrici volontari. •Sistema nervoso autonomo o neurovegetativo: –ortosimpatico (principalmente inibitorio) –parasimpatico (principalmente eccitatorio) –enterico (regola le fasi della digestione) Sistema nervoso periferico
  • 34. • La trasmissione dell’impulso nervoso (potenziale d’azione) da una cellula all’altra avviene attraverso la sinapsi. • Nel muscolo l’impulso si trasferisce alla fibra muscolare attraverso la giunzione neuromuscolare o placca motrice per mezzo dell’azione di un neurotrasmettitore, l’acetilcolina. Sistema nervoso e movimento
  • 35. I propriocettori I principali recettori sono: • i fusi neuromuscolari • gli organi tendinei di Golgi • i corpuscoli di Pacini • i corpuscoli di Meissner • i corpuscoli di Ruffini • i dischi di Merkel • l’apparato vestibolare I propriocettori sono particolari recettori posti nei muscoli, nei tendini, nelle capsule articolari, nel periostio, nei legamenti e nella pelle che rilevano e inviano all’SNC informazioni riguardanti la propria posizione e il movimento che si sta compiendo.
  • 36. Risposta allo stiramento delle fibre Il riflesso miotatico da stiramento: la stimolazione del fuso neuromuscolare avvia la contrazione del muscolo che sarà tanto più intensa quanto più elevato sarà il livello di stiramento delle fibre. Il riflesso miotatico inverso: quando l’organo tendineo di Golgi rileva che una tensione sul tendine è eccessiva e può danneggiare il muscolo, provoca un’inibizione delle fibre muscolari impegnate nella contrazione allo scopo di preservarle.
  • 37. Schema riassuntivo: sistema nervoso e movimento