SlideShare a Scribd company logo
Carpi
                – città e mobilità savant –
                     4 dicembre 2012
 Gli stati generali della bicicletta a Reggio Emilia

Obbiettivi:
1. crescere sino al 20% la percentuale modale di
   spostamenti in bici nei prossimi 10 anni
2. Arrivare al 30% dove già si sia oltre il 15
3. Individuati i tre livelli di governance sui quali
   intervenire: nazionale, regionale e comunale.
Proposte nel medio periodo
1. Livello Nazionale
- Istituzione della “Direzione Generale per la
  Mobilità Ciclistica” che si occupi di mobilità
  ciclistica a livello nazionale, all’interno del MIT
  (Ministero Infrastrutture e Trasporti).
2. Livello Regionale
 - Le Regioni si devono dotare di strumenti legislativi per lo sviluppo
 della mobilità ciclistica e delle reti ciclabili (leggi già approvate da
 Lombardia con L.R. n. 7/2009, Toscana con L.R. n. 27/12 e Calabria
 con L.R. 16/03 e in via di approvazione in Abruzzo e Puglia);
 - le leggi regionali di governo del territorio devono prevedere che
  all’interno degli strumenti di pianificazione del territorio e della
  mobilità siano necessariamente inseriti i piani di rete ciclabile alle
  varie scale, quali piani di settore, come previsti dalla legge n. 366/98
  e dal DM 557/99.
-      La normativa regionale deve indicare la quota parte di
  urbanizzazione destinati alla mobilità ciclistica
 - Istituire l’Ufficio regionale Mobilità ciclistica
Livello Comunale
-elevare gli indici di spostamenti in bicicletta
 (modal share) almeno al 20% entro 10 anni
 -Istituire l’Ufficio comunale Mobilità ciclistica.
  Si occupa dell’attuazione del piano di rete
  ciclabile comunale con interventi a supporto
  dell’offerta (infrastrutture ciclabili e
  moderazione del traffico)…………………
………………………….e della domanda (cicloposteggi, campagne
promozionali, servizi, formazione dei tecnici esterni incaricati della
progettazione della rete all’interno dei piani attuativi).
destinano nei piani di riparto dei proventi derivanti da multe, sosta e
oneri di urbanizzazione, le somme a favore della mobilità ciclistica.
 All’interno delle norme di attuazione degli strumenti urbanistici i
   Comuni prevedono gli standard di dotazione per gli stalli per le bici
   ad uso pubblico e ad uso pertinenziale.
 I Comuni incentivano la necessaria partecipazione delle
   associazioni dei ciclisti nella redazione e realizzazione degli
   interventi in materia.
 I Comuni incentivano la necessaria
  partecipazione delle associazioni dei
  ciclisti nella redazione e realizzazione
  degli interventi in materia.
4.         Misure per favorire la mobilità dolce
 -        Dotazione parcheggi
    -     Esigenza di elaborare nuovi parametri, misure ed indicatori di
     costo/beneficio nella Pianificazione urbana per raffrontare scelte ed indirizzi
     strategici.
    -     Assicurazione del ciclista agevolata e non obbligatoria
    -     Innovazione tecnologica
    -     Servizi, convenzioni e agevolazioni (Incentivare la nuova mobilità
     mettendo a disposizione locali idonei per vere e proprie “Stazioni di Servizio”
     anche mobili a supporto della ciclabilità).
Investimenti per agire sul territorio
 -  Adeguamento ciclabile delle strade esistenti e di
 nuova progettazione
 - Zone 30
 - Manutenzione (anche forma innovativa di
  occupazione)
 - Dotazione minima di stalli bici
UTRECTH: 95 per cento degli studenti
tra i 10 e I 12 anni di età raggiungono la
loro scula in bicicletta il più delle volte
durante l’anno scolastico.
The Hague: la ciclabilità rappresenta il 27% di
 tutti gli spostamenti di una città di 500,000
 abitanti, esattamente la media olandese. La
 municipalità ha speso negli ultimi anni una
media 10 million di €/anno per aumentare la
      velocità ciclabile e la sua sicurezza.
Non solo ciclalibili e sicurezza ma anche il
parcheggio della è importante per aumentare la
ciclabilità e non solo nel centgro storico e
viciono ad edifici che hanno funzioni di rango
elevato ( poste, municpio, etc).
Mentre l’auto ha il “diritto” di essere
parcheggiata di fornte o sottomcasa, la bici no.
E poi c’è il furto delle bici. Deve essere una
priorità per la municiplaità fare il possibile
per evitare I furti, in tutti I modi.
Vanno creati luoghi sicuri per la custodia delle
bici in tutte le aree residenziali, nei centri
commerciali, sui luoghi di lavoro e studio.
Groningen: 180.000 abitanti, 30 posteggi custoditi
che ad un costo nominale assicura e tiene al sicuro
la bici. E non può essere altrimenti in una città
dove il 60% degli spostamenti sono in bici. E poi
nelle aree densamente popolate altri ciclo
posteggi.
1 posto auto, 1 ciclo posteggio
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012

More Related Content

What's hot

Nuova vita per le città del Lazio
Nuova vita per le città del LazioNuova vita per le città del Lazio
Nuova vita per le città del Lazio
Lazio Innova
 
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
Gabriele Folli
 
270 Autobus nuovi in Emilia-Romagna
270 Autobus nuovi in Emilia-Romagna270 Autobus nuovi in Emilia-Romagna
270 Autobus nuovi in Emilia-Romagna
Raffaele Donini
 
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
Data Driven Innovation
 
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
RegioneLazio
 
Ro Technology Smart City Exhibition
Ro Technology Smart City ExhibitionRo Technology Smart City Exhibition
Ro Technology Smart City Exhibitionlorenzo impronta
 
Mobilità Sostenibile
Mobilità SostenibileMobilità Sostenibile
Mobilità Sostenibile
IoGuido CarSharing
 
26 Gennaio 2015-2016: il primo anno di mandato
26 Gennaio 2015-2016: il primo anno di mandato26 Gennaio 2015-2016: il primo anno di mandato
26 Gennaio 2015-2016: il primo anno di mandato
Raffaele Donini
 
La Torino di domani: partecipazione e trasparenza
La Torino di domani: partecipazione e trasparenza La Torino di domani: partecipazione e trasparenza
La Torino di domani: partecipazione e trasparenza
Chiara Appendino
 
Smart city ulises torino barcellona
Smart city ulises torino barcellonaSmart city ulises torino barcellona
Smart city ulises torino barcellona
rivarasilvia
 
Between smart parking_nov13
Between smart parking_nov13Between smart parking_nov13
Between smart parking_nov13
Between
 
Mi Muovo Elettrico: le politiche della RER per la mobilità elettrica
Mi Muovo Elettrico: le politiche della RER per la mobilità elettricaMi Muovo Elettrico: le politiche della RER per la mobilità elettrica
Mi Muovo Elettrico: le politiche della RER per la mobilità elettrica
Raffaele Donini
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Chiara Appendino
 
Le piattaforme dati per la mobilità nelle città italiane (Marco Mena, EY)
Le piattaforme dati per la mobilità nelle città italiane (Marco Mena, EY)Le piattaforme dati per la mobilità nelle città italiane (Marco Mena, EY)
Le piattaforme dati per la mobilità nelle città italiane (Marco Mena, EY)
Data Driven Innovation
 
Opere e commissari cc
Opere e commissari ccOpere e commissari cc
Opere e commissari cc
Chiara Brusini
 
Sviluppo di obiettivi e indicatori nell’ambito del Ciclo delle Performance/2
Sviluppo di obiettivi e indicatori nell’ambito del Ciclo delle Performance/2Sviluppo di obiettivi e indicatori nell’ambito del Ciclo delle Performance/2
Sviluppo di obiettivi e indicatori nell’ambito del Ciclo delle Performance/2
FPA
 
Smart city gastón bari amsterdam
Smart city gastón bari amsterdamSmart city gastón bari amsterdam
Smart city gastón bari amsterdam
rivarasilvia
 
Nuova vita per le città del Lazio
Nuova vita per le città del LazioNuova vita per le città del Lazio
Nuova vita per le città del Lazio
Lazio Innova
 

What's hot (19)

Nuova vita per le città del Lazio
Nuova vita per le città del LazioNuova vita per le città del Lazio
Nuova vita per le città del Lazio
 
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
 
270 Autobus nuovi in Emilia-Romagna
270 Autobus nuovi in Emilia-Romagna270 Autobus nuovi in Emilia-Romagna
270 Autobus nuovi in Emilia-Romagna
 
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
 
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
 
Ro Technology Smart City Exhibition
Ro Technology Smart City ExhibitionRo Technology Smart City Exhibition
Ro Technology Smart City Exhibition
 
SummaryANCIRoadshowppt
SummaryANCIRoadshowpptSummaryANCIRoadshowppt
SummaryANCIRoadshowppt
 
Mobilità Sostenibile
Mobilità SostenibileMobilità Sostenibile
Mobilità Sostenibile
 
26 Gennaio 2015-2016: il primo anno di mandato
26 Gennaio 2015-2016: il primo anno di mandato26 Gennaio 2015-2016: il primo anno di mandato
26 Gennaio 2015-2016: il primo anno di mandato
 
La Torino di domani: partecipazione e trasparenza
La Torino di domani: partecipazione e trasparenza La Torino di domani: partecipazione e trasparenza
La Torino di domani: partecipazione e trasparenza
 
Smart city ulises torino barcellona
Smart city ulises torino barcellonaSmart city ulises torino barcellona
Smart city ulises torino barcellona
 
Between smart parking_nov13
Between smart parking_nov13Between smart parking_nov13
Between smart parking_nov13
 
Mi Muovo Elettrico: le politiche della RER per la mobilità elettrica
Mi Muovo Elettrico: le politiche della RER per la mobilità elettricaMi Muovo Elettrico: le politiche della RER per la mobilità elettrica
Mi Muovo Elettrico: le politiche della RER per la mobilità elettrica
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
 
Le piattaforme dati per la mobilità nelle città italiane (Marco Mena, EY)
Le piattaforme dati per la mobilità nelle città italiane (Marco Mena, EY)Le piattaforme dati per la mobilità nelle città italiane (Marco Mena, EY)
Le piattaforme dati per la mobilità nelle città italiane (Marco Mena, EY)
 
Opere e commissari cc
Opere e commissari ccOpere e commissari cc
Opere e commissari cc
 
Sviluppo di obiettivi e indicatori nell’ambito del Ciclo delle Performance/2
Sviluppo di obiettivi e indicatori nell’ambito del Ciclo delle Performance/2Sviluppo di obiettivi e indicatori nell’ambito del Ciclo delle Performance/2
Sviluppo di obiettivi e indicatori nell’ambito del Ciclo delle Performance/2
 
Smart city gastón bari amsterdam
Smart city gastón bari amsterdamSmart city gastón bari amsterdam
Smart city gastón bari amsterdam
 
Nuova vita per le città del Lazio
Nuova vita per le città del LazioNuova vita per le città del Lazio
Nuova vita per le città del Lazio
 

Viewers also liked

Italia in preghiera 14.02
Italia in preghiera 14.02Italia in preghiera 14.02
Italia in preghiera 14.02Paolo Montecchi
 
Scala forrester
Scala forresterScala forrester
Scala forresterfiloan
 
Demostración Español
Demostración EspañolDemostración Español
Demostración Español
Fascinated Jewels
 
Bacheca Regionale Dottorandi in Azienda - 1° Elenco
Bacheca Regionale Dottorandi in Azienda - 1° ElencoBacheca Regionale Dottorandi in Azienda - 1° Elenco
Bacheca Regionale Dottorandi in Azienda - 1° Elenco
campaniaeuropa
 
Hotel Content Marketing: #4 – Punta alla Conversione
Hotel Content Marketing: #4 – Punta alla ConversioneHotel Content Marketing: #4 – Punta alla Conversione
Hotel Content Marketing: #4 – Punta alla ConversioneFormazioneTurismo
 
Che Bel Progresso Abbiamo Fatto! Iged
Che Bel Progresso Abbiamo Fatto!  IgedChe Bel Progresso Abbiamo Fatto!  Iged
Che Bel Progresso Abbiamo Fatto! Iged
Sandro Fontana
 
Seminario 31 luglio confindustria
Seminario 31 luglio confindustriaSeminario 31 luglio confindustria
Seminario 31 luglio confindustria
cesaremou
 
Buy Box: catalogo di scatole regalo
Buy Box: catalogo di scatole regaloBuy Box: catalogo di scatole regalo
Buy Box: catalogo di scatole regalo
Tratti
 
Dalla fonte al rubinetto
Dalla fonte al rubinettoDalla fonte al rubinetto
Dalla fonte al rubinettoDeA Scuola
 
El belen
El belenEl belen
El belen
convertidor
 
Belen
BelenBelen
Comunicazioni ttex 2012 orio
Comunicazioni ttex 2012 orioComunicazioni ttex 2012 orio
Comunicazioni ttex 2012 orio
Gianmario Gnecchi
 
Sistema De Informacion Gerencial
Sistema De Informacion GerencialSistema De Informacion Gerencial
Sistema De Informacion Gerencial
Andrescriba
 
Mida SpA - Project System Learning 2009
Mida SpA - Project System Learning 2009Mida SpA - Project System Learning 2009
Mida SpA - Project System Learning 2009
Mida
 
Pipo hardware
Pipo hardwarePipo hardware
Pipo hardware
Felipe Galvez Gonzalez
 

Viewers also liked (20)

Italia in preghiera 14.02
Italia in preghiera 14.02Italia in preghiera 14.02
Italia in preghiera 14.02
 
Scala forrester
Scala forresterScala forrester
Scala forrester
 
Demostración Español
Demostración EspañolDemostración Español
Demostración Español
 
Bacheca Regionale Dottorandi in Azienda - 1° Elenco
Bacheca Regionale Dottorandi in Azienda - 1° ElencoBacheca Regionale Dottorandi in Azienda - 1° Elenco
Bacheca Regionale Dottorandi in Azienda - 1° Elenco
 
Hotel Content Marketing: #4 – Punta alla Conversione
Hotel Content Marketing: #4 – Punta alla ConversioneHotel Content Marketing: #4 – Punta alla Conversione
Hotel Content Marketing: #4 – Punta alla Conversione
 
Che Bel Progresso Abbiamo Fatto! Iged
Che Bel Progresso Abbiamo Fatto!  IgedChe Bel Progresso Abbiamo Fatto!  Iged
Che Bel Progresso Abbiamo Fatto! Iged
 
Seminario 31 luglio confindustria
Seminario 31 luglio confindustriaSeminario 31 luglio confindustria
Seminario 31 luglio confindustria
 
Tig
TigTig
Tig
 
Com funciona moodle
Com funciona moodleCom funciona moodle
Com funciona moodle
 
Buy Box: catalogo di scatole regalo
Buy Box: catalogo di scatole regaloBuy Box: catalogo di scatole regalo
Buy Box: catalogo di scatole regalo
 
Dalla fonte al rubinetto
Dalla fonte al rubinettoDalla fonte al rubinetto
Dalla fonte al rubinetto
 
Romani 3
Romani 3Romani 3
Romani 3
 
C. Viale: La riforma del Sistan, un nuovo punto di vista?
C. Viale: La riforma del Sistan, un nuovo punto di vista?C. Viale: La riforma del Sistan, un nuovo punto di vista?
C. Viale: La riforma del Sistan, un nuovo punto di vista?
 
El belen
El belenEl belen
El belen
 
La repubblica firenze
La repubblica firenzeLa repubblica firenze
La repubblica firenze
 
Belen
BelenBelen
Belen
 
Comunicazioni ttex 2012 orio
Comunicazioni ttex 2012 orioComunicazioni ttex 2012 orio
Comunicazioni ttex 2012 orio
 
Sistema De Informacion Gerencial
Sistema De Informacion GerencialSistema De Informacion Gerencial
Sistema De Informacion Gerencial
 
Mida SpA - Project System Learning 2009
Mida SpA - Project System Learning 2009Mida SpA - Project System Learning 2009
Mida SpA - Project System Learning 2009
 
Pipo hardware
Pipo hardwarePipo hardware
Pipo hardware
 

Similar to Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012

Prima legge regionale sulla mobilità ciclistica
Prima legge regionale sulla mobilità ciclisticaPrima legge regionale sulla mobilità ciclistica
Prima legge regionale sulla mobilità ciclistica
Raffaele Donini
 
25 Milioni per la mobilità ciclistica
25 Milioni per la mobilità ciclistica25 Milioni per la mobilità ciclistica
25 Milioni per la mobilità ciclistica
Raffaele Donini
 
Formentin: le politiche regionali relative
Formentin: le politiche regionali relativeFormentin: le politiche regionali relative
Formentin: le politiche regionali relative
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Quotidiano Piemontese
 
Forum pa challenge
Forum pa challengeForum pa challenge
Forum pa challenge
Ro Technology
 
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
Presentazione incontro di bilancio per un biciplan a Torino
Presentazione incontro di bilancio per un biciplan a TorinoPresentazione incontro di bilancio per un biciplan a Torino
Presentazione incontro di bilancio per un biciplan a Torino
Quotidiano Piemontese
 
SalinAs
SalinAsSalinAs
SalinAs
guestc4b22f1
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
Marco Talluri
 
Premio pa sostenibile-2018-bikingtounibo
Premio pa sostenibile-2018-bikingtouniboPremio pa sostenibile-2018-bikingtounibo
Premio pa sostenibile-2018-bikingtounibo
OliviaBernardi3
 
Template forum pa challenge a #sce2014 1
Template forum pa challenge a #sce2014 1Template forum pa challenge a #sce2014 1
Template forum pa challenge a #sce2014 1
faenzapm
 
Infomobility 2009
Infomobility 2009Infomobility 2009
Infomobility 2009
IoGuido CarSharing
 
Ubiquitous computing
Ubiquitous computingUbiquitous computing
Ubiquitous computing
Dario Contini
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Marco Talluri
 
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Marco Talluri
 
#salvaiciclisti - Marco Mazzei
#salvaiciclisti - Marco Mazzei#salvaiciclisti - Marco Mazzei
#salvaiciclisti - Marco MazzeiTrafficCamp
 
Presentazione Antonio Venditti Forum Car Sharing
Presentazione Antonio Venditti Forum Car SharingPresentazione Antonio Venditti Forum Car Sharing
Presentazione Antonio Venditti Forum Car Sharing
IoGuido CarSharing
 
Piano generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024
Piano generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024Piano generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024
Piano generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024
Quotidiano Piemontese
 

Similar to Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012 (20)

Prima legge regionale sulla mobilità ciclistica
Prima legge regionale sulla mobilità ciclisticaPrima legge regionale sulla mobilità ciclistica
Prima legge regionale sulla mobilità ciclistica
 
25 Milioni per la mobilità ciclistica
25 Milioni per la mobilità ciclistica25 Milioni per la mobilità ciclistica
25 Milioni per la mobilità ciclistica
 
Formentin: le politiche regionali relative
Formentin: le politiche regionali relativeFormentin: le politiche regionali relative
Formentin: le politiche regionali relative
 
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
 
Forum pa challenge
Forum pa challengeForum pa challenge
Forum pa challenge
 
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
 
Presentazione incontro di bilancio per un biciplan a Torino
Presentazione incontro di bilancio per un biciplan a TorinoPresentazione incontro di bilancio per un biciplan a Torino
Presentazione incontro di bilancio per un biciplan a Torino
 
SalinAs
SalinAsSalinAs
SalinAs
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
 
Premio pa sostenibile-2018-bikingtounibo
Premio pa sostenibile-2018-bikingtouniboPremio pa sostenibile-2018-bikingtounibo
Premio pa sostenibile-2018-bikingtounibo
 
Template forum pa challenge a #sce2014 1
Template forum pa challenge a #sce2014 1Template forum pa challenge a #sce2014 1
Template forum pa challenge a #sce2014 1
 
Infomobility 2009
Infomobility 2009Infomobility 2009
Infomobility 2009
 
Ubiquitous computing
Ubiquitous computingUbiquitous computing
Ubiquitous computing
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
 
Motus
MotusMotus
Motus
 
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
 
#salvaiciclisti - Marco Mazzei
#salvaiciclisti - Marco Mazzei#salvaiciclisti - Marco Mazzei
#salvaiciclisti - Marco Mazzei
 
Presentazione Antonio Venditti Forum Car Sharing
Presentazione Antonio Venditti Forum Car SharingPresentazione Antonio Venditti Forum Car Sharing
Presentazione Antonio Venditti Forum Car Sharing
 
Piano generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024
Piano generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024Piano generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024
Piano generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024
 

Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012

  • 1. Carpi – città e mobilità savant – 4 dicembre 2012 Gli stati generali della bicicletta a Reggio Emilia Obbiettivi: 1. crescere sino al 20% la percentuale modale di spostamenti in bici nei prossimi 10 anni 2. Arrivare al 30% dove già si sia oltre il 15 3. Individuati i tre livelli di governance sui quali intervenire: nazionale, regionale e comunale.
  • 2. Proposte nel medio periodo 1. Livello Nazionale - Istituzione della “Direzione Generale per la Mobilità Ciclistica” che si occupi di mobilità ciclistica a livello nazionale, all’interno del MIT (Ministero Infrastrutture e Trasporti).
  • 3. 2. Livello Regionale  - Le Regioni si devono dotare di strumenti legislativi per lo sviluppo della mobilità ciclistica e delle reti ciclabili (leggi già approvate da Lombardia con L.R. n. 7/2009, Toscana con L.R. n. 27/12 e Calabria con L.R. 16/03 e in via di approvazione in Abruzzo e Puglia);  - le leggi regionali di governo del territorio devono prevedere che all’interno degli strumenti di pianificazione del territorio e della mobilità siano necessariamente inseriti i piani di rete ciclabile alle varie scale, quali piani di settore, come previsti dalla legge n. 366/98 e dal DM 557/99. - La normativa regionale deve indicare la quota parte di urbanizzazione destinati alla mobilità ciclistica  - Istituire l’Ufficio regionale Mobilità ciclistica
  • 4. Livello Comunale -elevare gli indici di spostamenti in bicicletta (modal share) almeno al 20% entro 10 anni  -Istituire l’Ufficio comunale Mobilità ciclistica. Si occupa dell’attuazione del piano di rete ciclabile comunale con interventi a supporto dell’offerta (infrastrutture ciclabili e moderazione del traffico)…………………
  • 5. ………………………….e della domanda (cicloposteggi, campagne promozionali, servizi, formazione dei tecnici esterni incaricati della progettazione della rete all’interno dei piani attuativi). destinano nei piani di riparto dei proventi derivanti da multe, sosta e oneri di urbanizzazione, le somme a favore della mobilità ciclistica.  All’interno delle norme di attuazione degli strumenti urbanistici i Comuni prevedono gli standard di dotazione per gli stalli per le bici ad uso pubblico e ad uso pertinenziale.  I Comuni incentivano la necessaria partecipazione delle associazioni dei ciclisti nella redazione e realizzazione degli interventi in materia.
  • 6.  I Comuni incentivano la necessaria partecipazione delle associazioni dei ciclisti nella redazione e realizzazione degli interventi in materia.
  • 7. 4. Misure per favorire la mobilità dolce  - Dotazione parcheggi  - Esigenza di elaborare nuovi parametri, misure ed indicatori di costo/beneficio nella Pianificazione urbana per raffrontare scelte ed indirizzi strategici.  - Assicurazione del ciclista agevolata e non obbligatoria  - Innovazione tecnologica  - Servizi, convenzioni e agevolazioni (Incentivare la nuova mobilità mettendo a disposizione locali idonei per vere e proprie “Stazioni di Servizio” anche mobili a supporto della ciclabilità).
  • 8. Investimenti per agire sul territorio  - Adeguamento ciclabile delle strade esistenti e di nuova progettazione  - Zone 30  - Manutenzione (anche forma innovativa di occupazione)  - Dotazione minima di stalli bici
  • 9. UTRECTH: 95 per cento degli studenti tra i 10 e I 12 anni di età raggiungono la loro scula in bicicletta il più delle volte durante l’anno scolastico.
  • 10. The Hague: la ciclabilità rappresenta il 27% di tutti gli spostamenti di una città di 500,000 abitanti, esattamente la media olandese. La municipalità ha speso negli ultimi anni una media 10 million di €/anno per aumentare la velocità ciclabile e la sua sicurezza.
  • 11. Non solo ciclalibili e sicurezza ma anche il parcheggio della è importante per aumentare la ciclabilità e non solo nel centgro storico e viciono ad edifici che hanno funzioni di rango elevato ( poste, municpio, etc). Mentre l’auto ha il “diritto” di essere parcheggiata di fornte o sottomcasa, la bici no.
  • 12. E poi c’è il furto delle bici. Deve essere una priorità per la municiplaità fare il possibile per evitare I furti, in tutti I modi. Vanno creati luoghi sicuri per la custodia delle bici in tutte le aree residenziali, nei centri commerciali, sui luoghi di lavoro e studio.
  • 13. Groningen: 180.000 abitanti, 30 posteggi custoditi che ad un costo nominale assicura e tiene al sicuro la bici. E non può essere altrimenti in una città dove il 60% degli spostamenti sono in bici. E poi nelle aree densamente popolate altri ciclo posteggi. 1 posto auto, 1 ciclo posteggio