SlideShare a Scribd company logo
Il settore
autofiloviario
Investimenti per il
rinnovo della flotta
autobus e filobus
regionale
• 2015  13,1 mln €
• 2016  9,5 mln €
Grazie a fondi ministeriali  sostituzione di 191 mezzi, con
un finanziamento del 50% da parte del MIT e di un ulteriore
50% da parte delle Aziende
• Gara unica regionale (aperta nel MARZO 2016)
• Obiettivo: sostituzione dei mezzi più obsoleti ed inquinanti (in
particolare Euro 0 e Euro 1) sia Diesel che Metano
Fondi Ministeriali
• ASSE 4 “promozione della low carbon economy nei territori e nel sistema
produttivo”  investimento di 13 mln € per l’acquisto di 70 mezzi
(50% POR-FESR, 50% AZIENDE)
• Il rinnovo del parco autobus e filobus urbano sarà attuato promuovendo
l'acquisto di veicoli a basso o nullo impatto ambientale (metano, ibridi,
elettrici  NO DIESEL);
• GARA PREVISTA NEL 2017 (fondi da spendere entro metà 2018)
• L’acquisto di nuovi autobus e filobus dovranno essere previsti negli
strumenti di pianificazione della mobilità sostenibile dei Comuni per
questo RER ha destinato 350.000 € per 11 comuni + città Metropolitana di
Bologna per agevolare l'avvio della redazione e adozione dei Piani Urbani
per la Mobilità Sostenibile (PUMS).
Fondi POR-FESR
Tabella riepilogativa delle risorse sicure 2015-2018
Fra il 2015 e il 2018:
• 191 mezzi grazie a fondi MIT (22,6 Mln€)
• 70 mezzi grazie a fondi POR-FESR (13 Mln€)
= => 261 mezzi nuovi fra il 2015 e il 2018
+ 49 crealis per Bologna (fondi ex-civis)
+50 filobus per Bologna (PimBO, fondi ex Metrò)
GRAZIE A FONDI MIT E POR-FESR  ENTRO IL 2020
ACQUISTO DI 350 MEZZI NUOVI
Risorse complessive presunte al 2020
RISORSE DISPONIBILI PER
FINANZIAMENTO NUOVI BUS
Risorse 2015 (MIT) € 13.115.000
Risorse 2016 (MIT) € 9.581.000
Risorse 2017 (MIT) € 3.832.000
Risorse 2018 (MIT) € 3.832.000
Risorse 2019 (MIT) € 3.832.000
POR – FESR € 13.000.000
Totale € 47.192.000,00
Dato 2014: 266 milioni di viaggiatori annui, ossia a circa
885.000 passeggeri/giorno (+3% rispetto 2013)
Dal 2000 al 2014  +14%
andamento passeggeri/g - numero indice 2000=100
80
90
100
110
120
130
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
pas tot
pas extra-urb
PASSEGGERI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (gomma)
Caratteristiche del parco mezzi TPL – gomma
Numero veicoli 2014: 3.083 mezzi (2973 autobus e 110 filobus)
I filobus risultano presenti nel bacino di Parma (32), in quello di Modena (24), di Bologna (46) e di Rimini (6).
Rispetto al tipo di
alimentazione, dal 2000
ad oggi c’è stato un
deciso decremento dei
bus diesel (dal 85% al
50%) mentre il metano è
salito al 28%.
Dal 2000 al 2005 l’età media dei mezzi è scesa da 14.8 anni a 9, per
poi ricrescere al 2014 a 12,8 anni.

More Related Content

What's hot

Il futuro della Bologna-Vignola
Il futuro della Bologna-VignolaIl futuro della Bologna-Vignola
Il futuro della Bologna-Vignola
Raffaele Donini
 
Elettrificazione delle Linee Reggiane
Elettrificazione delle Linee ReggianeElettrificazione delle Linee Reggiane
Elettrificazione delle Linee Reggiane
Raffaele Donini
 
Prit 2025 - Documento Preliminare
Prit 2025 - Documento PreliminarePrit 2025 - Documento Preliminare
Prit 2025 - Documento Preliminare
Raffaele Donini
 
187 Autobus nuovi per l'Emilia-Romagna
187 Autobus nuovi per l'Emilia-Romagna187 Autobus nuovi per l'Emilia-Romagna
187 Autobus nuovi per l'Emilia-Romagna
Raffaele Donini
 
Progetto Campogalliano-Sassuolo
Progetto Campogalliano-SassuoloProgetto Campogalliano-Sassuolo
Progetto Campogalliano-Sassuolo
Raffaele Donini
 
20 Milioni di Investimenti per la Bologna-Porretta
20 Milioni di Investimenti per la Bologna-Porretta20 Milioni di Investimenti per la Bologna-Porretta
20 Milioni di Investimenti per la Bologna-Porretta
Raffaele Donini
 
Piano di Riqualificazione delle Stazioni dell'Emilia-Romagna
Piano di Riqualificazione delle Stazioni dell'Emilia-RomagnaPiano di Riqualificazione delle Stazioni dell'Emilia-Romagna
Piano di Riqualificazione delle Stazioni dell'Emilia-Romagna
Raffaele Donini
 
I primi 100 Giorni di Mandato
I primi 100 Giorni di MandatoI primi 100 Giorni di Mandato
I primi 100 Giorni di Mandato
Raffaele Donini
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. Infrastrutture
Scheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. InfrastruttureScheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. Infrastrutture
Scheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. Infrastrutture
DipProg
 
Interpellanza tua
Interpellanza tuaInterpellanza tua
Interpellanza tua
Movimento5Stelle1
 
Il mio impegno in regione - 2 Settembre 2015
Il mio impegno in regione - 2 Settembre 2015Il mio impegno in regione - 2 Settembre 2015
Il mio impegno in regione - 2 Settembre 2015
Raffaele Donini
 
Due mesi di Area C - Pierfrancesco Maran
Due mesi di Area C - Pierfrancesco MaranDue mesi di Area C - Pierfrancesco Maran
Due mesi di Area C - Pierfrancesco MaranTrafficCamp
 
Piacenza territorio snodo aprile 2010
Piacenza territorio snodo aprile 2010Piacenza territorio snodo aprile 2010
Piacenza territorio snodo aprile 2010pierangelo carbone
 
1 alberti, mobilità sostenibile e progetto di città
1   alberti, mobilità sostenibile e progetto di città1   alberti, mobilità sostenibile e progetto di città
1 alberti, mobilità sostenibile e progetto di cittàBiennale spazio pubblico
 
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio ComunalePUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
Gabriele Folli
 
Piano Aria
Piano AriaPiano Aria
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
Gabriele Folli
 
Bilancio 2018-2020: al lavoro per un Lazio più giusto e più forte
Bilancio 2018-2020: al lavoro per un Lazio più giusto e più forteBilancio 2018-2020: al lavoro per un Lazio più giusto e più forte
Bilancio 2018-2020: al lavoro per un Lazio più giusto e più forte
RegioneLazio
 

What's hot (20)

Il futuro della Bologna-Vignola
Il futuro della Bologna-VignolaIl futuro della Bologna-Vignola
Il futuro della Bologna-Vignola
 
Elettrificazione delle Linee Reggiane
Elettrificazione delle Linee ReggianeElettrificazione delle Linee Reggiane
Elettrificazione delle Linee Reggiane
 
Prit 2025 - Documento Preliminare
Prit 2025 - Documento PreliminarePrit 2025 - Documento Preliminare
Prit 2025 - Documento Preliminare
 
187 Autobus nuovi per l'Emilia-Romagna
187 Autobus nuovi per l'Emilia-Romagna187 Autobus nuovi per l'Emilia-Romagna
187 Autobus nuovi per l'Emilia-Romagna
 
Progetto Campogalliano-Sassuolo
Progetto Campogalliano-SassuoloProgetto Campogalliano-Sassuolo
Progetto Campogalliano-Sassuolo
 
20 Milioni di Investimenti per la Bologna-Porretta
20 Milioni di Investimenti per la Bologna-Porretta20 Milioni di Investimenti per la Bologna-Porretta
20 Milioni di Investimenti per la Bologna-Porretta
 
Piano di Riqualificazione delle Stazioni dell'Emilia-Romagna
Piano di Riqualificazione delle Stazioni dell'Emilia-RomagnaPiano di Riqualificazione delle Stazioni dell'Emilia-Romagna
Piano di Riqualificazione delle Stazioni dell'Emilia-Romagna
 
I primi 100 Giorni di Mandato
I primi 100 Giorni di MandatoI primi 100 Giorni di Mandato
I primi 100 Giorni di Mandato
 
Scheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. Infrastrutture
Scheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. InfrastruttureScheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. Infrastrutture
Scheda Sintetica Attuazione OT 7 Dip. Infrastrutture
 
Interpellanza tua
Interpellanza tuaInterpellanza tua
Interpellanza tua
 
Il mio impegno in regione - 2 Settembre 2015
Il mio impegno in regione - 2 Settembre 2015Il mio impegno in regione - 2 Settembre 2015
Il mio impegno in regione - 2 Settembre 2015
 
Due mesi di Area C - Pierfrancesco Maran
Due mesi di Area C - Pierfrancesco MaranDue mesi di Area C - Pierfrancesco Maran
Due mesi di Area C - Pierfrancesco Maran
 
Piacenza territorio snodo aprile 2010
Piacenza territorio snodo aprile 2010Piacenza territorio snodo aprile 2010
Piacenza territorio snodo aprile 2010
 
1 alberti, mobilità sostenibile e progetto di città
1   alberti, mobilità sostenibile e progetto di città1   alberti, mobilità sostenibile e progetto di città
1 alberti, mobilità sostenibile e progetto di città
 
Waterfront Piacenza IT
Waterfront Piacenza ITWaterfront Piacenza IT
Waterfront Piacenza IT
 
Relazione cerri
Relazione cerriRelazione cerri
Relazione cerri
 
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio ComunalePUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
 
Piano Aria
Piano AriaPiano Aria
Piano Aria
 
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
 
Bilancio 2018-2020: al lavoro per un Lazio più giusto e più forte
Bilancio 2018-2020: al lavoro per un Lazio più giusto e più forteBilancio 2018-2020: al lavoro per un Lazio più giusto e più forte
Bilancio 2018-2020: al lavoro per un Lazio più giusto e più forte
 

Similar to 270 Autobus nuovi in Emilia-Romagna

Regione Lazio: la svolta di Cotral, più bus, più moderni e più accoglienti
Regione Lazio: la svolta di Cotral, più bus, più moderni e più accoglientiRegione Lazio: la svolta di Cotral, più bus, più moderni e più accoglienti
Regione Lazio: la svolta di Cotral, più bus, più moderni e più accoglienti
RegioneLazio
 
Piano industriale 2019 2023 fs
Piano industriale 2019   2023 fsPiano industriale 2019   2023 fs
Piano industriale 2019 2023 fs
NicoleCurci2
 
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
Marco Talluri
 
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Marco Talluri
 
Legambiente lazio
Legambiente lazioLegambiente lazio
Legambiente lazioLuigi Tecno
 
040209 soldi trasporti treni 2
040209 soldi trasporti treni  2 040209 soldi trasporti treni  2
040209 soldi trasporti treni 2 Luigi Tecno
 
Treni nuovi da subito in Emilia-Romagna
Treni nuovi da subito in Emilia-RomagnaTreni nuovi da subito in Emilia-Romagna
Treni nuovi da subito in Emilia-Romagna
Raffaele Donini
 
Regione lazio direzione trasporti 2008
Regione lazio direzione trasporti 2008Regione lazio direzione trasporti 2008
Regione lazio direzione trasporti 2008Luigi Tecno
 
Bilancio 2019-2021 Regione Marche
Bilancio 2019-2021 Regione MarcheBilancio 2019-2021 Regione Marche
Bilancio 2019-2021 Regione Marche
Regione Marche
 
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FSLe politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS
FS Italiane
 
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile  a zero emissioniPer una mobilità sostenibile  a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Marco Talluri
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Chiara Appendino
 
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Quotidiano Piemontese
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Marco Talluri
 
Costruiamo la Giornata Nazionale per la sicurezza nelle Scuole - 20 novembre ...
Costruiamo la Giornata Nazionale per la sicurezza nelle Scuole - 20 novembre ...Costruiamo la Giornata Nazionale per la sicurezza nelle Scuole - 20 novembre ...
Costruiamo la Giornata Nazionale per la sicurezza nelle Scuole - 20 novembre ...
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Marco Talluri
 
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Marco Talluri
 
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012Carapellese
 
La Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasportiLa Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasporti
Chiara Appendino
 

Similar to 270 Autobus nuovi in Emilia-Romagna (20)

Regione Lazio: la svolta di Cotral, più bus, più moderni e più accoglienti
Regione Lazio: la svolta di Cotral, più bus, più moderni e più accoglientiRegione Lazio: la svolta di Cotral, più bus, più moderni e più accoglienti
Regione Lazio: la svolta di Cotral, più bus, più moderni e più accoglienti
 
Piano industriale 2019 2023 fs
Piano industriale 2019   2023 fsPiano industriale 2019   2023 fs
Piano industriale 2019 2023 fs
 
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
 
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
 
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
 
Legambiente lazio
Legambiente lazioLegambiente lazio
Legambiente lazio
 
040209 soldi trasporti treni 2
040209 soldi trasporti treni  2 040209 soldi trasporti treni  2
040209 soldi trasporti treni 2
 
Treni nuovi da subito in Emilia-Romagna
Treni nuovi da subito in Emilia-RomagnaTreni nuovi da subito in Emilia-Romagna
Treni nuovi da subito in Emilia-Romagna
 
Regione lazio direzione trasporti 2008
Regione lazio direzione trasporti 2008Regione lazio direzione trasporti 2008
Regione lazio direzione trasporti 2008
 
Bilancio 2019-2021 Regione Marche
Bilancio 2019-2021 Regione MarcheBilancio 2019-2021 Regione Marche
Bilancio 2019-2021 Regione Marche
 
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FSLe politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS
Le politiche europee di investimento e le iniziative del Gruppo FS
 
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile  a zero emissioniPer una mobilità sostenibile  a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
 
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
 
Costruiamo la Giornata Nazionale per la sicurezza nelle Scuole - 20 novembre ...
Costruiamo la Giornata Nazionale per la sicurezza nelle Scuole - 20 novembre ...Costruiamo la Giornata Nazionale per la sicurezza nelle Scuole - 20 novembre ...
Costruiamo la Giornata Nazionale per la sicurezza nelle Scuole - 20 novembre ...
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
 
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
 
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
 
La Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasportiLa Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasporti
 

More from Raffaele Donini

L'EMILIA-ROMAGNA NON SI FERMA - 9 Marzo 2019
L'EMILIA-ROMAGNA NON SI FERMA - 9 Marzo 2019L'EMILIA-ROMAGNA NON SI FERMA - 9 Marzo 2019
L'EMILIA-ROMAGNA NON SI FERMA - 9 Marzo 2019
Raffaele Donini
 
Nuova Legge Urbanistica - A un anno dall'approvazione
Nuova Legge Urbanistica - A un anno dall'approvazioneNuova Legge Urbanistica - A un anno dall'approvazione
Nuova Legge Urbanistica - A un anno dall'approvazione
Raffaele Donini
 
Integrazione tariffaria Emilia-Romagna
Integrazione tariffaria Emilia-RomagnaIntegrazione tariffaria Emilia-Romagna
Integrazione tariffaria Emilia-Romagna
Raffaele Donini
 
Incentivi per l'acquisto di auto ibride
Incentivi per l'acquisto di auto ibrideIncentivi per l'acquisto di auto ibride
Incentivi per l'acquisto di auto ibride
Raffaele Donini
 
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 31 Gennaio 2018
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 31 Gennaio 2018La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 31 Gennaio 2018
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 31 Gennaio 2018
Raffaele Donini
 
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 19 Dicembre 2017
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 19 Dicembre 2017La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 19 Dicembre 2017
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 19 Dicembre 2017
Raffaele Donini
 
Patto per il trasporto pubblico dell'Emilia-Romagna
Patto per il trasporto pubblico dell'Emilia-RomagnaPatto per il trasporto pubblico dell'Emilia-Romagna
Patto per il trasporto pubblico dell'Emilia-Romagna
Raffaele Donini
 
Bilancio Sociale 2016 TPER
Bilancio Sociale 2016 TPERBilancio Sociale 2016 TPER
Bilancio Sociale 2016 TPER
Raffaele Donini
 
25 Milioni per la mobilità ciclistica
25 Milioni per la mobilità ciclistica25 Milioni per la mobilità ciclistica
25 Milioni per la mobilità ciclistica
Raffaele Donini
 
2 Anni in Regione
2 Anni in Regione2 Anni in Regione
2 Anni in Regione
Raffaele Donini
 
Il futuro del Trasporto Pubblico dell'Emilia-Romagna
Il futuro del Trasporto Pubblico dell'Emilia-RomagnaIl futuro del Trasporto Pubblico dell'Emilia-Romagna
Il futuro del Trasporto Pubblico dell'Emilia-Romagna
Raffaele Donini
 
Prima legge regionale sulla mobilità ciclistica
Prima legge regionale sulla mobilità ciclisticaPrima legge regionale sulla mobilità ciclistica
Prima legge regionale sulla mobilità ciclistica
Raffaele Donini
 
Presentazione Piano di Sviluppo Aeroporto di Parma
Presentazione Piano di Sviluppo Aeroporto di ParmaPresentazione Piano di Sviluppo Aeroporto di Parma
Presentazione Piano di Sviluppo Aeroporto di Parma
Raffaele Donini
 
Agenda Digitale dell'Emilia Romagna
Agenda Digitale dell'Emilia RomagnaAgenda Digitale dell'Emilia Romagna
Agenda Digitale dell'Emilia Romagna
Raffaele Donini
 
People mover: si parte!
People mover: si parte!People mover: si parte!
People mover: si parte!
Raffaele Donini
 
Proposta di IGQ- Regione Emilia Romagna [Ottobre 2015]
Proposta di IGQ- Regione Emilia Romagna [Ottobre 2015]Proposta di IGQ- Regione Emilia Romagna [Ottobre 2015]
Proposta di IGQ- Regione Emilia Romagna [Ottobre 2015]
Raffaele Donini
 
Consumo di Suolo in Emilia Romagna
Consumo di Suolo in Emilia RomagnaConsumo di Suolo in Emilia Romagna
Consumo di Suolo in Emilia Romagna
Raffaele Donini
 

More from Raffaele Donini (17)

L'EMILIA-ROMAGNA NON SI FERMA - 9 Marzo 2019
L'EMILIA-ROMAGNA NON SI FERMA - 9 Marzo 2019L'EMILIA-ROMAGNA NON SI FERMA - 9 Marzo 2019
L'EMILIA-ROMAGNA NON SI FERMA - 9 Marzo 2019
 
Nuova Legge Urbanistica - A un anno dall'approvazione
Nuova Legge Urbanistica - A un anno dall'approvazioneNuova Legge Urbanistica - A un anno dall'approvazione
Nuova Legge Urbanistica - A un anno dall'approvazione
 
Integrazione tariffaria Emilia-Romagna
Integrazione tariffaria Emilia-RomagnaIntegrazione tariffaria Emilia-Romagna
Integrazione tariffaria Emilia-Romagna
 
Incentivi per l'acquisto di auto ibride
Incentivi per l'acquisto di auto ibrideIncentivi per l'acquisto di auto ibride
Incentivi per l'acquisto di auto ibride
 
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 31 Gennaio 2018
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 31 Gennaio 2018La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 31 Gennaio 2018
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 31 Gennaio 2018
 
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 19 Dicembre 2017
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 19 Dicembre 2017La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 19 Dicembre 2017
La Nuova Legge Urbanistica dell'Emilia Romagna - 19 Dicembre 2017
 
Patto per il trasporto pubblico dell'Emilia-Romagna
Patto per il trasporto pubblico dell'Emilia-RomagnaPatto per il trasporto pubblico dell'Emilia-Romagna
Patto per il trasporto pubblico dell'Emilia-Romagna
 
Bilancio Sociale 2016 TPER
Bilancio Sociale 2016 TPERBilancio Sociale 2016 TPER
Bilancio Sociale 2016 TPER
 
25 Milioni per la mobilità ciclistica
25 Milioni per la mobilità ciclistica25 Milioni per la mobilità ciclistica
25 Milioni per la mobilità ciclistica
 
2 Anni in Regione
2 Anni in Regione2 Anni in Regione
2 Anni in Regione
 
Il futuro del Trasporto Pubblico dell'Emilia-Romagna
Il futuro del Trasporto Pubblico dell'Emilia-RomagnaIl futuro del Trasporto Pubblico dell'Emilia-Romagna
Il futuro del Trasporto Pubblico dell'Emilia-Romagna
 
Prima legge regionale sulla mobilità ciclistica
Prima legge regionale sulla mobilità ciclisticaPrima legge regionale sulla mobilità ciclistica
Prima legge regionale sulla mobilità ciclistica
 
Presentazione Piano di Sviluppo Aeroporto di Parma
Presentazione Piano di Sviluppo Aeroporto di ParmaPresentazione Piano di Sviluppo Aeroporto di Parma
Presentazione Piano di Sviluppo Aeroporto di Parma
 
Agenda Digitale dell'Emilia Romagna
Agenda Digitale dell'Emilia RomagnaAgenda Digitale dell'Emilia Romagna
Agenda Digitale dell'Emilia Romagna
 
People mover: si parte!
People mover: si parte!People mover: si parte!
People mover: si parte!
 
Proposta di IGQ- Regione Emilia Romagna [Ottobre 2015]
Proposta di IGQ- Regione Emilia Romagna [Ottobre 2015]Proposta di IGQ- Regione Emilia Romagna [Ottobre 2015]
Proposta di IGQ- Regione Emilia Romagna [Ottobre 2015]
 
Consumo di Suolo in Emilia Romagna
Consumo di Suolo in Emilia RomagnaConsumo di Suolo in Emilia Romagna
Consumo di Suolo in Emilia Romagna
 

270 Autobus nuovi in Emilia-Romagna

  • 1. Il settore autofiloviario Investimenti per il rinnovo della flotta autobus e filobus regionale
  • 2. • 2015  13,1 mln € • 2016  9,5 mln € Grazie a fondi ministeriali  sostituzione di 191 mezzi, con un finanziamento del 50% da parte del MIT e di un ulteriore 50% da parte delle Aziende • Gara unica regionale (aperta nel MARZO 2016) • Obiettivo: sostituzione dei mezzi più obsoleti ed inquinanti (in particolare Euro 0 e Euro 1) sia Diesel che Metano Fondi Ministeriali
  • 3. • ASSE 4 “promozione della low carbon economy nei territori e nel sistema produttivo”  investimento di 13 mln € per l’acquisto di 70 mezzi (50% POR-FESR, 50% AZIENDE) • Il rinnovo del parco autobus e filobus urbano sarà attuato promuovendo l'acquisto di veicoli a basso o nullo impatto ambientale (metano, ibridi, elettrici  NO DIESEL); • GARA PREVISTA NEL 2017 (fondi da spendere entro metà 2018) • L’acquisto di nuovi autobus e filobus dovranno essere previsti negli strumenti di pianificazione della mobilità sostenibile dei Comuni per questo RER ha destinato 350.000 € per 11 comuni + città Metropolitana di Bologna per agevolare l'avvio della redazione e adozione dei Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile (PUMS). Fondi POR-FESR
  • 4. Tabella riepilogativa delle risorse sicure 2015-2018 Fra il 2015 e il 2018: • 191 mezzi grazie a fondi MIT (22,6 Mln€) • 70 mezzi grazie a fondi POR-FESR (13 Mln€) = => 261 mezzi nuovi fra il 2015 e il 2018 + 49 crealis per Bologna (fondi ex-civis) +50 filobus per Bologna (PimBO, fondi ex Metrò)
  • 5. GRAZIE A FONDI MIT E POR-FESR  ENTRO IL 2020 ACQUISTO DI 350 MEZZI NUOVI Risorse complessive presunte al 2020 RISORSE DISPONIBILI PER FINANZIAMENTO NUOVI BUS Risorse 2015 (MIT) € 13.115.000 Risorse 2016 (MIT) € 9.581.000 Risorse 2017 (MIT) € 3.832.000 Risorse 2018 (MIT) € 3.832.000 Risorse 2019 (MIT) € 3.832.000 POR – FESR € 13.000.000 Totale € 47.192.000,00
  • 6. Dato 2014: 266 milioni di viaggiatori annui, ossia a circa 885.000 passeggeri/giorno (+3% rispetto 2013) Dal 2000 al 2014  +14% andamento passeggeri/g - numero indice 2000=100 80 90 100 110 120 130 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 pas tot pas extra-urb PASSEGGERI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (gomma)
  • 7. Caratteristiche del parco mezzi TPL – gomma Numero veicoli 2014: 3.083 mezzi (2973 autobus e 110 filobus) I filobus risultano presenti nel bacino di Parma (32), in quello di Modena (24), di Bologna (46) e di Rimini (6). Rispetto al tipo di alimentazione, dal 2000 ad oggi c’è stato un deciso decremento dei bus diesel (dal 85% al 50%) mentre il metano è salito al 28%. Dal 2000 al 2005 l’età media dei mezzi è scesa da 14.8 anni a 9, per poi ricrescere al 2014 a 12,8 anni.