SlideShare a Scribd company logo
Cercare Investitori
Conosci il tuo “nemico” ed impara a parlarci

             Ripartiamo dalle Idee – Corriere della Sera
                             17 dicembre 2012, Milano
                      Matteo Faggin, SeedLab Principal
Agenda



Presentazioni: chi sono e cosa faccio


Come ragionano gli investitori


Gli aspetti fondamentali del Business Plan


Come ci si presenta agli investitori




                                  (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.   2
Mi presento: Matteo Faggin, piacere di conoscervi

Dove                                                 Cosa




                 Operazioni Industriali
                 Grandi Progetti




                 Certificazione CO2 Protocollo di Kyoto




                 Principal


                       (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.          3
Con SeedLab prendiamo esempio dai successi esteri

L’esperienza estera di accelerazione di impresa ci dice che questo è uno strumento efficace per
aumentare la crescita e le probabilità di successo delle startup.




                                                                                                                         dimensione →
     L’accelerazione agisce quando l’impresa è solo
     un’idea, apportando in un periodo di tempo                                            impresa «accelerata»
     molto breve una spinta forte alla crescita.



                              visione manageriale

                       sviluppo business model                                                     la crescita rimane
                                                                                                   elevata più a lungo
                      completamento team                                 aumenta la
                                                                       crescita iniziale             Impresa
                      network settoriale
                                                                                                 «non accelerata»
                  network investitori
                                                                                                              tempo →

               Gennaio 2013                       (C) 2013 - TTAdvisor S.r.l.4
Aiutiamo gli innovatori a partire bene

SeedLab è un programma di accelerazione per innovatori, che fornisce alle idee tecnologiche più
promettenti tutti gli strumenti per crescere. Sono quattro gli aspetti principali, mutuati dai programmi
esteri, a cui si aggiunge la necessità tutta italiana di formazione manageriale.




           imparare a gestire la                          costruire il proprio team di
           startup                                        impresa


                                                                    conoscere mentor e
                                                                    potenziali finanziatori

                                                                  creare un
                                                                  business model
                                                                  credibile e
                                                                  vincente


           Gennaio 2013            (C) 2013 - TTAdvisor S.r.l.5
SeedLab 2012: Basi di management

3 incontri di 3 giorni l’uno:
- Trieste presso MIB School of Business
      - Contabilità
      - Finanza
- Lodi presso Parco Tecnologico Padano
      - Marketing
      - Strategia
- Roma presso EnLabs
      - Imprenditorialità
      - Organizzazione




           Gennaio 2013           (C) 2013 - TTAdvisor S.r.l.6
SeedLab 2012: Trovare dei Partner Manageriali

Gli innovatori hanno bisogno di costruire un team variegato che li aiuti ad re-immaginare la startup e
a trovare i collabori adatti per costruirla. Abbiamo attratto al programma 8 MBA internazionali che si
sono affiancati alle startup aiutandole a crescere.




         Gennaio 2013            (C) 2013 - TTAdvisor S.r.l.7
SeedLab 2012: Ingresso in Società


8 Giugno: Incontro con
Angel e Mentor
• 120 persone,
• un ambiente informale,
• 3 ore intense di
   spiegazioni
   tecnologiche
   dettagliate




          Gennaio 2013           (C) 2013 - TTAdvisor S.r.l.8
SeedLab 2012: dal Business Model al Business Plan

Nel periodo di incubazione intensiva, i team
assieme ai mentors hanno dedicato tutte le
loro energie a risolvere le questioni aperte
del progetto, per arrivare a definire un
modello di impresa efficace e credibile
applicando il metodo del Business Model
Canvass.
Il lavoro svolto è servito a preparare
Business Plan strutturati e completi,
sviluppati assieme ai mentor e rivisti da




                                                                  ?
esperti.                                                                                    come lo
                                                                      a chi serve?          vendo?




                            ?
                                     chi lo
      qual è il mio                compra?
       prodotto?                                                                      faccio
                                                          chi paga?                  tutto io?




          Gennaio 2013           (C) 2013 - TTAdvisor S.r.l.9
SeedLab 2012: Formazione, Mentors ed Eventi

La formazione è proseguita su temi
specifici per startup: 20 crediti
formativi riconosciuti da MIB School
of Business (un terzo di MBA)
Abbiamo svolto molti eventi per
aumentare il network professionale
delle startup e per aiutarli a
confrontarsi con altri professionisti,
aggiungendo stimoli provenienti da
investitori   istituzionali,  imprese
innovative e angel.




         Gennaio 2013            (C) 2013 - TTAdvisor S.r.l.
                                                           10
SeedLab 2012: Il Pitch finale… con sorpresa

Nella giornata conclusiva le startup hanno lanciato le loro iniziative presentandole
ad un pubblico di venture capital nazionali e internazionali, business angels e
investitori industriali
La sorpresa: l’investimento da 1M€ annunciato proprio nel girono del pitch da Vertis
Venture su LinkPass




       Gennaio 2013            (C) 2013 - TTAdvisor S.r.l.
                                                         11
SeedLab 2012: La Silicon Valley

Le 3 startup giudicate più mature dalla
giuria del pitch day hanno vinto 2
settimane di viaggio in Silicon Valley da
M31USA, per conoscere il mercato USA
e continuare ad espandere i propri
orizzonti facendo crescere la propria
iniziativa.
Hanno avuto anche l’opportunità di fare
i propri pitch ad un vento di Plug&Play,
provando a se stessi ed a tutti i presenti
di non aver nulla da invidiare alle
startup locali!




           Gennaio 2013            (C) 2013 - TTAdvisor S.r.l.
                                                             12
I partners dell’iniziativa

Università




Finanza




Innovazione




Patrocinio




             Gennaio 2013             (C) 2013 - TTAdvisor S.r.l.
                                                                13
Risultati e prossimi passi

                                                           How much do you agree? SeedLab… 1 to 5
I risultati:                                               … a very good opportunity
                                                           ... good basis of management
                                                                                              4,67
                                                                                              4,17
                                                           ... meet startuppers               4,75
•   14 startup formate                                     ... change business model          4,04
•   1 startup già finanziata                               ... understand entrepreneurship    3,96
•   4 startup in fase avanzata di valutazione              ... valuable business plan         4,54
    per investimento                                       ... meet helpful mentors           4,29
•   14 team molto positivi sull’esperienza                 ... meet potential investors       4,17
    fatta                                                  ... prepared to grow faster        3,92
•   14 team molto più vicini alla realizzazione            ... develop personal network       4,46
    del proprio sogno                                      ... heavy load of work             4,21


Guardando avanti:
•   Aspettiamo altri successi dalle startup
    SeedLab 2012
•   Apriremo le iscrizioni per SeedLab 2013 a
    dicembre
•   Siamo pronti a ricominciare!!



           Gennaio 2013            (C) 2013 - TTAdvisor S.r.l.
                                                             14
Cosa faccio: SeedLab 2012 in breve


             14 startup                               20 CFU
                                                  S.Anna, MIB

  360k€                                                          30
 microseed                                                 partecipanti

Pronti per
                                                            da 7 paesi
 il 2013

     3M Eu
                                                         >10 fondi VC
                                                         >30 mentor &
     in progress                                            angels
                             1M€
                          già raccolti

                        (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.                       15
SeedLab 2013: il programma riparte!


                           Part-time                                  Full-time



               Apr           Mag               Giu                  Lug            Ago              Set


selezione                1° modulo                                     2° modulo                                start-up



    Basi di gestione               Networking                       Il piano e gli investitori            Pitch day
     Imparare cosa vuol          Farsi conoscere e                  Sviluppare un business model          Presentare la
  dire business management       attrarre mentors                     credibile, un business plan         startup agli
 (3 appuntamenti di 3 giorni)    (1 appuntamento)                    convincente e strutturato ed          investitori
                                                                        imparare a presentarsi
                                                                    (full-time: 10 settimane + corsi)



          Gennaio 2013               (C) 2013 - TTAdvisor S.r.l.
                                                               16
L’innovatore non paga: gli investitori lo sponsorizzano

Il programma ha un costo, ma gli innovatori selezionati e gli MBA che li accompagnano
non pagano nulla: gli investitori mettono a disposizione un «micro-investimento, che
copre le fee del programma più fino a 10.000€ per la startup (totale 35.000€) ed in
cambio hanno l’opzione di diventare soci con una quota minoritaria dell’iniziativa




                                           10.000€
                                          SeedLab
                                 10% dell’iniziativa



         Gennaio 2013            (C) 2013 - TTAdvisor S.r.l.
                                                           17
Agenda



Presentazioni: chi sono e cosa faccio


Come ragionano gli investitori


Gli aspetti fondamentali del Business Plan


Come ci si presenta agli investitori




                                  (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.   18
Perchè una startup ha bisogno di investimenti?

Ciclo di vita dell’impresa
                Startup      Development                       Expansion          Maturity
                   R&D        High growth                 Slowing growth to    Steady sales with
                   and        starting from                  stabilization    diminishing returns
             INVESTITORI: UN MALE NECESSARIO!
               investments      first sale
                             …se necessario…

  Vendite
  Cassa




                                 (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.                                        19
Dal profilo di rischio deriva il tipo di finanziatori…



                                              INVESTITORI
                                               IN CAPITALE
                                                DI RISCHIO
                                                  (EQUITY)




FINANZIAMENTO
   BANCARIO
    (DEBITO)




                                                             20
… così come dalla fase di sviluppo

Ciclo di vita dell’impresa
              Startup   Development      Expansion          Maturity

  Vendite
  Cassa




            3F 50k€
              ANGELS-SEED 300k€
                       VENTURE CAPITAL   3-5M€
                                                  PRIVATE EQUITY

                                                                       Solo
Supporto                                                             controllo
             Alto
                                                                   finanziario
                                                                                 21
Come funziona un investimento “a portafoglio”


  Anno 1           Anno 2             Anno 3                    Anno 4         Anno 5




                                                                             - Trade Sale
                                                                             Divestment:


                                                                             - MBO
                                                                             - IPO
               1 fallisce       1 fallisce                    1 fallisce     1 cresce 60%
1€ investito   1 non cresce     1 non cresce                  1 cresce 60%
in 4 startup   2 crescono 60%   1 cresce 60%                                 tot = 6,50€
                                                                              IRR = 13%
tot = 4,00€    tot = 4,20€      tot = 4,20€                    tot = 4,10€




                                (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.                                 22
Quindi… cosa cercano gli investitori?


            Il Venture Capital investe solo
            nel 2% delle proposte ricevute                                                                                                                Le aspettative:
992          21
                                714                                                                                                                       + prodotto innovativo
                                                                     - 98%
                                                                                                                                                          + grande mercato
                                                                                                                                                          + team completo e
                                                7
                                                             187
                                                                                                                                                            dedicato
                                                                              4                19             11             5              24
                                                                                                                                                          + Piani credibili
                                                analysis




                                                                             due diligence
 received




                               rejected after




                                                                                                              stand-by
                                                            rejected after




                                                                                             rejected after




                                                                                                                           offer rejected

                                                                                                                                            Investments
             first screening




                                                                                             due diligence
                                 screening




                                                               analysis




                                                                                                                                                          + Difensibilità

Fonte: deal-flow analysis for TTVenture and Vertis Venture 2009-2011




                                                                                                                         (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.                              23
Agenda



Presentazioni: chi sono e cosa faccio


Come ragionano gli investitori


Gli aspetti fondamentali del Business Plan


Come ci si presenta agli investitori




                                  (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.   24
Cos’è il Business Plan?


                Un voluminoso libro che raccoglie tutto il sapere di un
1               imprenditore e che tutti sicuramente leggeranno con
                sommo interesse e religiosa attenzione




                Un assieme di calcoli molto precisi e molto dettagliati che
                danno    il   dettaglio     pluriennale    dell’evoluzione
2               economica/finanziaria della futura impresa al centesimo
                di Euro



                Un documento snello e sintetico che serve per
                condividere con un potenziale investitore (già interessato)
3               le ipotesi di lavoro ed i possibili scenari di evoluzione
                dell’azienda




                    (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.                               25
Le parti fondamentali del Business Plan


Need


Mercato


Prodotto e tecnologia


Revenue model


Piano esecutivo, Metriche e Milestones


Team


Modelli finanziari



                        (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.   26
Market Need: a cosa serviamo?


Il «need» è il bisogno espresso o inespresso che esiste sul mercato e che
il nostro prodotto/servizio vuole andare a soddisfare

Elementi da ricordare:
- Il «need» di potenziali clienti (consumatori o aziende) deve essere reale
   e dimostrabile
- Il nostro prodotto o tecnologia hanno senso commerciale solo se sono
   un mezzo per soddisfare questo bisogno, altrimenti sono speculazione
   scientifica/filosofica
- Il bisogno tipicamente non si limita solo agli aspetti funzionali (funzione
   del prodotto) ma coinvolge anche aspetti materiali del prodotto (forma,
   packaging, etc.) ed immateriali (piano emozionale, affettivo, etc.). A tal
   proposito…




                         (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.                            27
Cos’è una banca?


      (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.   28
una cassaforte

     (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.   29
il tuo
consulente
   (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.   30
Cos’è un aereo?


      (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.   31
un autobus
 con le ali
    (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.   32
un servizio che
valorizza il tuo
    tempo
      (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.   33
Cos’è un auto?


     (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.   34
un veicolo

   (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.   35
un sogno

   (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.   36
Il mercato: quale è il nostro parco clienti potenziale


Il mercato di riferimento è l’insieme di possibili acquirenti del nostro
prodotto/tecnologia, e l’analisi delle dinamiche interne a questa massa




Dinamiche: il mercato cresce o si sta riducendo?
Geografia: quali sono i mercati in maggiore crescita?
Segmentazione:      esistono      gruppi    di   potenziali    clienti    che
ragionano/acquistano/utilizzano il prodotto in modo diverso l’uno dall’altro?
                        (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.                             37
Prodotto e tecnologia: la nostra risposta!


Il prodotto che proponiamo è la nostra risposta al bisogno ed alle
dinamiche di mercato:
- «Value propostition»?
- In che modo soddisfiamo il bisogno di mercato?
- Diamo davvero un valore maggiore rispetto a tutti i concorrenti?
- Ed i sostituti?

La tecnologia è quello che sta dietro al nostro prodotto, che ci permetterà
di rimanere un passo avanti agli altri e di sviluppare nuovi prodotti:
- Ricerca e Sviluppo?
- Tecnologie alternative?
- Proprietà intellettuale?




                        (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.                           38
Prodotto: Ho avuto un’idea geniale…




NB: Essere gli unici non è
necessariamente un valore. Talvolta se
gli altri non lo fanno, c’è un motivo

                          (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.   39
Tecnologia: una ricetta non basta…




      +                                     ≠

              …se non si sa come metterla in pratica!

              (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.               40
Revenue model: come facciamo soldi?


Il «revenue model» deve far capire chi sono i credibili «pagatori» per la
nostra offerta commerciale
Un libro da leggere, guardare, provare




- Trovare chi è disposto a pagare per un nuovo prodotto non è mai
  semplice…
- … ma è vitale!

                       (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.                          41
Piano Esecutivo: il percorso che intendiamo seguire

Il piano esecutivo serve a far capire quale strada intendiamo seguire per
lo sviluppo del business
I grafici Gantt sono belli da vedere, ma..




… ma è più importante far capire che si sono considerati tutti gli aspetti
rilevanti: Ricerca & Sviluppo, Marketing, Vendite e Distribuzione,
Produzione e Controllo Qualità, Allocazione delle Risorse, Supply Chain…

                        (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.                          42
Metriche e Milestones
Le metriche sono importanti per ottenere riscontri sul fatto che stiamo
procedendo sulla strada giusta:
- Bisogna definire metriche coerenti con il nostro business
- Più si portano risultati reali, meglio la nostra azienda viene valutata
   (anche in fase iniziale!)




Sulla base delle metriche che abbiamo individuato, gli investitori
definiranno delle milestones per valutare l’andamento reale dell’azienda
e prendere decisioni importanti (darci un’altra tranche di investimento,
darci delle stock-options, etc.)
                       (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.                          43
La squadra: le dimensioni contano!

Il team è importante per capire se ci sono le capacità e copetenze per
realizzare quanto scritto su carta




E’ importante essere in tanti (più di 1!!), ma soprattutto avere competenze
diverse, complementari e utili alla startup: tecnologico, commerciale,
manageriale, etc.
                        (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.                           44
I piani finanziari: i numeri servono ma non sono tutto

I piani finanziari di una startup ai suoi inizi sono esercizi di fantasia, che
servono più per capire come funziona il nostro business e farci capire quali
sono i valori da tenere sotto controllo piuttosto che per definire valori
numerici significativi




Da ricordare sempre:
- Il potenziale investitore ne capisce più di te
- Cash is king!!
- Le ipotesi di base sono più importanti dei modelli di calcolo
- Prezzo e volume hanno impatti significativi
- Occhio al CAPITALE CIRCOLANTE!!!!!
                         (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.                             45
Agenda



Presentazioni: chi sono e cosa faccio


Come ragionano gli investitori


Gli aspetti fondamentali del Business Plan


Come ci si presenta agli investitori




                                 (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.   46
Presentarsi agli investitori: un processo complesso


Executive summary                 Pitch                              Business plan
• 1-2 pagine                      • 10-15 slides                     • 30/40 pagine
• Descrizione del mercato         • Descrizione del mercato          • Executive summary
• Need                            • Need                             • Team – con CV
• Cosa ci differenzia             • Cosa ci differenzia              • Dettagliata descrizione del
• Proprietà intellettuale         • Proprietà intellettuale            mercato
• Competizione                    • Competizione                     • Need nel dettaglio
• Team                            • Team                             • Cosa ci differenzia e vantaggi
• Milestones                      • Milestones                         competitivi
• Fondi necessari                 • Market share e prezzo            • Proprietà intellettuale
• Previsioni di cassa             • Fondi necessari                  • Competizione e possibili reazioni
                                  • Uso dei fondi                    • Piano di marketing
                                  • Previsioni di cassa              • Team
                                  • SWOT                             • Milestones
                                                                     • Market share e prezzo
                                                                     • Fondi necessari e uso dei fondi
                                                                     • Previsioni di cassa e di bilancio
                                                                     • SWOT


 Via mail (no spam!, personale)           Al primo meeting                      Su richiesta



                                       (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.                                         47
Dal mondo reale…




            (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.   48
Dal mondo reale…




            (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.   49
Dal mondo reale…




            (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.   50
Grazie per l’attenzione!




                                               Restiamo in contatto,

                                               Matteo Faggin
                                                @matteofaggin


I nostri contatti:

www.seedlab.com
info@seedlab.com




                            (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l.                51

More Related Content

What's hot

DECIMO SALONE D'IMPRESA Paolo Firmino, Andrea Strassera
DECIMO SALONE D'IMPRESA Paolo Firmino, Andrea StrasseraDECIMO SALONE D'IMPRESA Paolo Firmino, Andrea Strassera
DECIMO SALONE D'IMPRESA Paolo Firmino, Andrea Strassera
Roberto Terzi
 
Laboratorio d'impresa diffusione della cultura d'impresa s. barresi_2010
Laboratorio d'impresa diffusione della cultura d'impresa s. barresi_2010Laboratorio d'impresa diffusione della cultura d'impresa s. barresi_2010
Laboratorio d'impresa diffusione della cultura d'impresa s. barresi_2010
Salvatore [Sasa'] Barresi
 
SYNECO Prestazioni Innovazione
SYNECO Prestazioni InnovazioneSYNECO Prestazioni Innovazione
SYNECO Prestazioni Innovazione
SYNECO
 
Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2
Kairos o.d.v.
 
Confindustria Ascoli Piceno Start up d'Impresa
Confindustria Ascoli Piceno Start up d'ImpresaConfindustria Ascoli Piceno Start up d'Impresa
Confindustria Ascoli Piceno Start up d'Impresa
Alessandro Palestini
 
Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2
Kairos
 
TBIZ 2011- Creative Cluster. Venture Capital
TBIZ 2011- Creative Cluster. Venture Capital TBIZ 2011- Creative Cluster. Venture Capital
TBIZ 2011- Creative Cluster. Venture Capital
TechnologyBIZ
 

What's hot (20)

DECIMO SALONE D'IMPRESA Paolo Firmino, Andrea Strassera
DECIMO SALONE D'IMPRESA Paolo Firmino, Andrea StrasseraDECIMO SALONE D'IMPRESA Paolo Firmino, Andrea Strassera
DECIMO SALONE D'IMPRESA Paolo Firmino, Andrea Strassera
 
Presentazione Young Design Awards
Presentazione Young Design AwardsPresentazione Young Design Awards
Presentazione Young Design Awards
 
Laboratorio d'impresa diffusione della cultura d'impresa s. barresi_2010
Laboratorio d'impresa diffusione della cultura d'impresa s. barresi_2010Laboratorio d'impresa diffusione della cultura d'impresa s. barresi_2010
Laboratorio d'impresa diffusione della cultura d'impresa s. barresi_2010
 
SYNECO Prestazioni Innovazione
SYNECO Prestazioni InnovazioneSYNECO Prestazioni Innovazione
SYNECO Prestazioni Innovazione
 
Manuale Marketing Operativo - Silvio Randi
Manuale Marketing Operativo - Silvio RandiManuale Marketing Operativo - Silvio Randi
Manuale Marketing Operativo - Silvio Randi
 
ELIS_Management reloaded_Trasformazioni modelli di business
ELIS_Management reloaded_Trasformazioni modelli di businessELIS_Management reloaded_Trasformazioni modelli di business
ELIS_Management reloaded_Trasformazioni modelli di business
 
Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2
 
PMexpo 2019 | Andrea Bellucci, Il metodo Innesco® per l'Innovation Project Ma...
PMexpo 2019 | Andrea Bellucci, Il metodo Innesco® per l'Innovation Project Ma...PMexpo 2019 | Andrea Bellucci, Il metodo Innesco® per l'Innovation Project Ma...
PMexpo 2019 | Andrea Bellucci, Il metodo Innesco® per l'Innovation Project Ma...
 
Incubatori: quali servizi e modalità danno reale valore alle future startup?
Incubatori: quali servizi e modalità danno reale valore alle future startup?Incubatori: quali servizi e modalità danno reale valore alle future startup?
Incubatori: quali servizi e modalità danno reale valore alle future startup?
 
Dall’idea al mercato innovando l’impresa
Dall’idea al mercato innovando l’impresaDall’idea al mercato innovando l’impresa
Dall’idea al mercato innovando l’impresa
 
SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?
SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?
SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?
 
Milano BID Sprint_r9 CB
Milano BID Sprint_r9 CBMilano BID Sprint_r9 CB
Milano BID Sprint_r9 CB
 
Confindustria Ascoli Piceno Start up d'Impresa
Confindustria Ascoli Piceno Start up d'ImpresaConfindustria Ascoli Piceno Start up d'Impresa
Confindustria Ascoli Piceno Start up d'Impresa
 
Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2
 
Business innovation
Business innovationBusiness innovation
Business innovation
 
Presentazione bu formazione smart work generale.pptx
Presentazione   bu formazione smart work generale.pptxPresentazione   bu formazione smart work generale.pptx
Presentazione bu formazione smart work generale.pptx
 
TBIZ 2011- Creative Cluster. Venture Capital
TBIZ 2011- Creative Cluster. Venture Capital TBIZ 2011- Creative Cluster. Venture Capital
TBIZ 2011- Creative Cluster. Venture Capital
 
Crispy | Wakeups&Startups
Crispy | Wakeups&StartupsCrispy | Wakeups&Startups
Crispy | Wakeups&Startups
 
Il Project Management nell'Open innovation - Luigi de Costanzo
Il Project Management nell'Open innovation - Luigi de CostanzoIl Project Management nell'Open innovation - Luigi de Costanzo
Il Project Management nell'Open innovation - Luigi de Costanzo
 
Creare Modelli di Business estratto del libro
Creare Modelli di Business estratto del libroCreare Modelli di Business estratto del libro
Creare Modelli di Business estratto del libro
 

Viewers also liked (7)

看蘋果電腦 iPod 的成功行銷策略分析
看蘋果電腦 iPod 的成功行銷策略分析看蘋果電腦 iPod 的成功行銷策略分析
看蘋果電腦 iPod 的成功行銷策略分析
 
What is a sleep study
What is a sleep studyWhat is a sleep study
What is a sleep study
 
B&m presentation
B&m presentationB&m presentation
B&m presentation
 
Komunikasi sosial
Komunikasi sosialKomunikasi sosial
Komunikasi sosial
 
22_TheMarketeers_June2015_Islamic Marketing_pp.115-118(1)
22_TheMarketeers_June2015_Islamic Marketing_pp.115-118(1)22_TheMarketeers_June2015_Islamic Marketing_pp.115-118(1)
22_TheMarketeers_June2015_Islamic Marketing_pp.115-118(1)
 
Iba
IbaIba
Iba
 
0924城市文化 個人報告
0924城市文化 個人報告0924城市文化 個人報告
0924城市文化 個人報告
 

Similar to SeedLab @ Ripartiamo dalle Idee

Business up - Company profile
Business up - Company profileBusiness up - Company profile
Business up - Company profile
businessup
 
Perché utilizzare una società di consulenza
Perché utilizzare una società di consulenzaPerché utilizzare una società di consulenza
Perché utilizzare una società di consulenza
logisticaefficiente
 
Sfiligoj Italian Angels For Growth
Sfiligoj   Italian Angels For GrowthSfiligoj   Italian Angels For Growth
Sfiligoj Italian Angels For Growth
AREA Science Park
 

Similar to SeedLab @ Ripartiamo dalle Idee (20)

Business up - Company profile
Business up - Company profileBusiness up - Company profile
Business up - Company profile
 
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di GoogleDal Design Thinking allo Sprint di Google
Dal Design Thinking allo Sprint di Google
 
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazioneSMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
 
Articolo ad net-16_maggio_s&op
Articolo ad net-16_maggio_s&opArticolo ad net-16_maggio_s&op
Articolo ad net-16_maggio_s&op
 
Running a Lean Startup, # Startup Weekend Verona 2013 #swverona
Running a Lean Startup, # Startup Weekend Verona 2013  #swveronaRunning a Lean Startup, # Startup Weekend Verona 2013  #swverona
Running a Lean Startup, # Startup Weekend Verona 2013 #swverona
 
Smart up
Smart upSmart up
Smart up
 
Come diventare Business Angel part 1
Come diventare Business Angel part 1Come diventare Business Angel part 1
Come diventare Business Angel part 1
 
Presentazione ISTUD days 2012
Presentazione ISTUD days 2012Presentazione ISTUD days 2012
Presentazione ISTUD days 2012
 
Franchising smart work
Franchising smart work Franchising smart work
Franchising smart work
 
WithFounders - Presentazione e Company Profile
WithFounders - Presentazione e Company ProfileWithFounders - Presentazione e Company Profile
WithFounders - Presentazione e Company Profile
 
Perché utilizzare una società di consulenza
Perché utilizzare una società di consulenzaPerché utilizzare una società di consulenza
Perché utilizzare una società di consulenza
 
Sfiligoj Italian Angels For Growth
Sfiligoj   Italian Angels For GrowthSfiligoj   Italian Angels For Growth
Sfiligoj Italian Angels For Growth
 
2012 Dream Team Smart Work
2012  Dream Team Smart Work2012  Dream Team Smart Work
2012 Dream Team Smart Work
 
Istud Presentatione Rr 10 2010 I
Istud Presentatione Rr 10 2010 IIstud Presentatione Rr 10 2010 I
Istud Presentatione Rr 10 2010 I
 
Temporary Manager SMART WORK
Temporary Manager SMART WORKTemporary Manager SMART WORK
Temporary Manager SMART WORK
 
Lean Startup, dal garage ai grattacieli
Lean Startup, dal garage ai grattacieliLean Startup, dal garage ai grattacieli
Lean Startup, dal garage ai grattacieli
 
Studiare i profili di rischio per costruire un business model vincente.
Studiare i profili di rischio per costruire un business model vincente.Studiare i profili di rischio per costruire un business model vincente.
Studiare i profili di rischio per costruire un business model vincente.
 
global trust interna - rete sales
global trust  interna - rete salesglobal trust  interna - rete sales
global trust interna - rete sales
 
SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...
SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...
SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...
 
Presentazione outsourcing
Presentazione outsourcingPresentazione outsourcing
Presentazione outsourcing
 

SeedLab @ Ripartiamo dalle Idee

  • 1. Cercare Investitori Conosci il tuo “nemico” ed impara a parlarci Ripartiamo dalle Idee – Corriere della Sera 17 dicembre 2012, Milano Matteo Faggin, SeedLab Principal
  • 2. Agenda Presentazioni: chi sono e cosa faccio Come ragionano gli investitori Gli aspetti fondamentali del Business Plan Come ci si presenta agli investitori (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 2
  • 3. Mi presento: Matteo Faggin, piacere di conoscervi Dove Cosa Operazioni Industriali Grandi Progetti Certificazione CO2 Protocollo di Kyoto Principal (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 3
  • 4. Con SeedLab prendiamo esempio dai successi esteri L’esperienza estera di accelerazione di impresa ci dice che questo è uno strumento efficace per aumentare la crescita e le probabilità di successo delle startup. dimensione → L’accelerazione agisce quando l’impresa è solo un’idea, apportando in un periodo di tempo impresa «accelerata» molto breve una spinta forte alla crescita. visione manageriale sviluppo business model la crescita rimane elevata più a lungo completamento team aumenta la crescita iniziale Impresa network settoriale «non accelerata» network investitori tempo → Gennaio 2013 (C) 2013 - TTAdvisor S.r.l.4
  • 5. Aiutiamo gli innovatori a partire bene SeedLab è un programma di accelerazione per innovatori, che fornisce alle idee tecnologiche più promettenti tutti gli strumenti per crescere. Sono quattro gli aspetti principali, mutuati dai programmi esteri, a cui si aggiunge la necessità tutta italiana di formazione manageriale. imparare a gestire la costruire il proprio team di startup impresa conoscere mentor e potenziali finanziatori creare un business model credibile e vincente Gennaio 2013 (C) 2013 - TTAdvisor S.r.l.5
  • 6. SeedLab 2012: Basi di management 3 incontri di 3 giorni l’uno: - Trieste presso MIB School of Business - Contabilità - Finanza - Lodi presso Parco Tecnologico Padano - Marketing - Strategia - Roma presso EnLabs - Imprenditorialità - Organizzazione Gennaio 2013 (C) 2013 - TTAdvisor S.r.l.6
  • 7. SeedLab 2012: Trovare dei Partner Manageriali Gli innovatori hanno bisogno di costruire un team variegato che li aiuti ad re-immaginare la startup e a trovare i collabori adatti per costruirla. Abbiamo attratto al programma 8 MBA internazionali che si sono affiancati alle startup aiutandole a crescere. Gennaio 2013 (C) 2013 - TTAdvisor S.r.l.7
  • 8. SeedLab 2012: Ingresso in Società 8 Giugno: Incontro con Angel e Mentor • 120 persone, • un ambiente informale, • 3 ore intense di spiegazioni tecnologiche dettagliate Gennaio 2013 (C) 2013 - TTAdvisor S.r.l.8
  • 9. SeedLab 2012: dal Business Model al Business Plan Nel periodo di incubazione intensiva, i team assieme ai mentors hanno dedicato tutte le loro energie a risolvere le questioni aperte del progetto, per arrivare a definire un modello di impresa efficace e credibile applicando il metodo del Business Model Canvass. Il lavoro svolto è servito a preparare Business Plan strutturati e completi, sviluppati assieme ai mentor e rivisti da ? esperti. come lo a chi serve? vendo? ? chi lo qual è il mio compra? prodotto? faccio chi paga? tutto io? Gennaio 2013 (C) 2013 - TTAdvisor S.r.l.9
  • 10. SeedLab 2012: Formazione, Mentors ed Eventi La formazione è proseguita su temi specifici per startup: 20 crediti formativi riconosciuti da MIB School of Business (un terzo di MBA) Abbiamo svolto molti eventi per aumentare il network professionale delle startup e per aiutarli a confrontarsi con altri professionisti, aggiungendo stimoli provenienti da investitori istituzionali, imprese innovative e angel. Gennaio 2013 (C) 2013 - TTAdvisor S.r.l. 10
  • 11. SeedLab 2012: Il Pitch finale… con sorpresa Nella giornata conclusiva le startup hanno lanciato le loro iniziative presentandole ad un pubblico di venture capital nazionali e internazionali, business angels e investitori industriali La sorpresa: l’investimento da 1M€ annunciato proprio nel girono del pitch da Vertis Venture su LinkPass Gennaio 2013 (C) 2013 - TTAdvisor S.r.l. 11
  • 12. SeedLab 2012: La Silicon Valley Le 3 startup giudicate più mature dalla giuria del pitch day hanno vinto 2 settimane di viaggio in Silicon Valley da M31USA, per conoscere il mercato USA e continuare ad espandere i propri orizzonti facendo crescere la propria iniziativa. Hanno avuto anche l’opportunità di fare i propri pitch ad un vento di Plug&Play, provando a se stessi ed a tutti i presenti di non aver nulla da invidiare alle startup locali! Gennaio 2013 (C) 2013 - TTAdvisor S.r.l. 12
  • 13. I partners dell’iniziativa Università Finanza Innovazione Patrocinio Gennaio 2013 (C) 2013 - TTAdvisor S.r.l. 13
  • 14. Risultati e prossimi passi How much do you agree? SeedLab… 1 to 5 I risultati: … a very good opportunity ... good basis of management 4,67 4,17 ... meet startuppers 4,75 • 14 startup formate ... change business model 4,04 • 1 startup già finanziata ... understand entrepreneurship 3,96 • 4 startup in fase avanzata di valutazione ... valuable business plan 4,54 per investimento ... meet helpful mentors 4,29 • 14 team molto positivi sull’esperienza ... meet potential investors 4,17 fatta ... prepared to grow faster 3,92 • 14 team molto più vicini alla realizzazione ... develop personal network 4,46 del proprio sogno ... heavy load of work 4,21 Guardando avanti: • Aspettiamo altri successi dalle startup SeedLab 2012 • Apriremo le iscrizioni per SeedLab 2013 a dicembre • Siamo pronti a ricominciare!! Gennaio 2013 (C) 2013 - TTAdvisor S.r.l. 14
  • 15. Cosa faccio: SeedLab 2012 in breve 14 startup 20 CFU S.Anna, MIB 360k€ 30 microseed partecipanti Pronti per da 7 paesi il 2013  3M Eu >10 fondi VC >30 mentor & in progress angels 1M€ già raccolti (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 15
  • 16. SeedLab 2013: il programma riparte! Part-time Full-time Apr Mag Giu Lug Ago Set selezione 1° modulo 2° modulo start-up Basi di gestione Networking Il piano e gli investitori Pitch day Imparare cosa vuol Farsi conoscere e Sviluppare un business model Presentare la dire business management attrarre mentors credibile, un business plan startup agli (3 appuntamenti di 3 giorni) (1 appuntamento) convincente e strutturato ed investitori imparare a presentarsi (full-time: 10 settimane + corsi) Gennaio 2013 (C) 2013 - TTAdvisor S.r.l. 16
  • 17. L’innovatore non paga: gli investitori lo sponsorizzano Il programma ha un costo, ma gli innovatori selezionati e gli MBA che li accompagnano non pagano nulla: gli investitori mettono a disposizione un «micro-investimento, che copre le fee del programma più fino a 10.000€ per la startup (totale 35.000€) ed in cambio hanno l’opzione di diventare soci con una quota minoritaria dell’iniziativa 10.000€ SeedLab 10% dell’iniziativa Gennaio 2013 (C) 2013 - TTAdvisor S.r.l. 17
  • 18. Agenda Presentazioni: chi sono e cosa faccio Come ragionano gli investitori Gli aspetti fondamentali del Business Plan Come ci si presenta agli investitori (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 18
  • 19. Perchè una startup ha bisogno di investimenti? Ciclo di vita dell’impresa Startup Development Expansion Maturity R&D High growth Slowing growth to Steady sales with and starting from stabilization diminishing returns INVESTITORI: UN MALE NECESSARIO! investments first sale …se necessario… Vendite Cassa (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 19
  • 20. Dal profilo di rischio deriva il tipo di finanziatori… INVESTITORI IN CAPITALE DI RISCHIO (EQUITY) FINANZIAMENTO BANCARIO (DEBITO) 20
  • 21. … così come dalla fase di sviluppo Ciclo di vita dell’impresa Startup Development Expansion Maturity Vendite Cassa 3F 50k€ ANGELS-SEED 300k€ VENTURE CAPITAL 3-5M€ PRIVATE EQUITY Solo Supporto controllo Alto finanziario 21
  • 22. Come funziona un investimento “a portafoglio” Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 - Trade Sale Divestment: - MBO - IPO 1 fallisce 1 fallisce 1 fallisce 1 cresce 60% 1€ investito 1 non cresce 1 non cresce 1 cresce 60% in 4 startup 2 crescono 60% 1 cresce 60% tot = 6,50€ IRR = 13% tot = 4,00€ tot = 4,20€ tot = 4,20€ tot = 4,10€ (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 22
  • 23. Quindi… cosa cercano gli investitori? Il Venture Capital investe solo nel 2% delle proposte ricevute Le aspettative: 992 21 714 + prodotto innovativo - 98% + grande mercato + team completo e 7 187 dedicato 4 19 11 5 24 + Piani credibili analysis due diligence received rejected after stand-by rejected after rejected after offer rejected Investments first screening due diligence screening analysis + Difensibilità Fonte: deal-flow analysis for TTVenture and Vertis Venture 2009-2011 (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 23
  • 24. Agenda Presentazioni: chi sono e cosa faccio Come ragionano gli investitori Gli aspetti fondamentali del Business Plan Come ci si presenta agli investitori (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 24
  • 25. Cos’è il Business Plan? Un voluminoso libro che raccoglie tutto il sapere di un 1 imprenditore e che tutti sicuramente leggeranno con sommo interesse e religiosa attenzione Un assieme di calcoli molto precisi e molto dettagliati che danno il dettaglio pluriennale dell’evoluzione 2 economica/finanziaria della futura impresa al centesimo di Euro Un documento snello e sintetico che serve per condividere con un potenziale investitore (già interessato) 3 le ipotesi di lavoro ed i possibili scenari di evoluzione dell’azienda (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 25
  • 26. Le parti fondamentali del Business Plan Need Mercato Prodotto e tecnologia Revenue model Piano esecutivo, Metriche e Milestones Team Modelli finanziari (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 26
  • 27. Market Need: a cosa serviamo? Il «need» è il bisogno espresso o inespresso che esiste sul mercato e che il nostro prodotto/servizio vuole andare a soddisfare Elementi da ricordare: - Il «need» di potenziali clienti (consumatori o aziende) deve essere reale e dimostrabile - Il nostro prodotto o tecnologia hanno senso commerciale solo se sono un mezzo per soddisfare questo bisogno, altrimenti sono speculazione scientifica/filosofica - Il bisogno tipicamente non si limita solo agli aspetti funzionali (funzione del prodotto) ma coinvolge anche aspetti materiali del prodotto (forma, packaging, etc.) ed immateriali (piano emozionale, affettivo, etc.). A tal proposito… (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 27
  • 28. Cos’è una banca? (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 28
  • 29. una cassaforte (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 29
  • 30. il tuo consulente (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 30
  • 31. Cos’è un aereo? (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 31
  • 32. un autobus con le ali (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 32
  • 33. un servizio che valorizza il tuo tempo (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 33
  • 34. Cos’è un auto? (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 34
  • 35. un veicolo (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 35
  • 36. un sogno (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 36
  • 37. Il mercato: quale è il nostro parco clienti potenziale Il mercato di riferimento è l’insieme di possibili acquirenti del nostro prodotto/tecnologia, e l’analisi delle dinamiche interne a questa massa Dinamiche: il mercato cresce o si sta riducendo? Geografia: quali sono i mercati in maggiore crescita? Segmentazione: esistono gruppi di potenziali clienti che ragionano/acquistano/utilizzano il prodotto in modo diverso l’uno dall’altro? (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 37
  • 38. Prodotto e tecnologia: la nostra risposta! Il prodotto che proponiamo è la nostra risposta al bisogno ed alle dinamiche di mercato: - «Value propostition»? - In che modo soddisfiamo il bisogno di mercato? - Diamo davvero un valore maggiore rispetto a tutti i concorrenti? - Ed i sostituti? La tecnologia è quello che sta dietro al nostro prodotto, che ci permetterà di rimanere un passo avanti agli altri e di sviluppare nuovi prodotti: - Ricerca e Sviluppo? - Tecnologie alternative? - Proprietà intellettuale? (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 38
  • 39. Prodotto: Ho avuto un’idea geniale… NB: Essere gli unici non è necessariamente un valore. Talvolta se gli altri non lo fanno, c’è un motivo (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 39
  • 40. Tecnologia: una ricetta non basta… + ≠ …se non si sa come metterla in pratica! (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 40
  • 41. Revenue model: come facciamo soldi? Il «revenue model» deve far capire chi sono i credibili «pagatori» per la nostra offerta commerciale Un libro da leggere, guardare, provare - Trovare chi è disposto a pagare per un nuovo prodotto non è mai semplice… - … ma è vitale! (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 41
  • 42. Piano Esecutivo: il percorso che intendiamo seguire Il piano esecutivo serve a far capire quale strada intendiamo seguire per lo sviluppo del business I grafici Gantt sono belli da vedere, ma.. … ma è più importante far capire che si sono considerati tutti gli aspetti rilevanti: Ricerca & Sviluppo, Marketing, Vendite e Distribuzione, Produzione e Controllo Qualità, Allocazione delle Risorse, Supply Chain… (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 42
  • 43. Metriche e Milestones Le metriche sono importanti per ottenere riscontri sul fatto che stiamo procedendo sulla strada giusta: - Bisogna definire metriche coerenti con il nostro business - Più si portano risultati reali, meglio la nostra azienda viene valutata (anche in fase iniziale!) Sulla base delle metriche che abbiamo individuato, gli investitori definiranno delle milestones per valutare l’andamento reale dell’azienda e prendere decisioni importanti (darci un’altra tranche di investimento, darci delle stock-options, etc.) (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 43
  • 44. La squadra: le dimensioni contano! Il team è importante per capire se ci sono le capacità e copetenze per realizzare quanto scritto su carta E’ importante essere in tanti (più di 1!!), ma soprattutto avere competenze diverse, complementari e utili alla startup: tecnologico, commerciale, manageriale, etc. (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 44
  • 45. I piani finanziari: i numeri servono ma non sono tutto I piani finanziari di una startup ai suoi inizi sono esercizi di fantasia, che servono più per capire come funziona il nostro business e farci capire quali sono i valori da tenere sotto controllo piuttosto che per definire valori numerici significativi Da ricordare sempre: - Il potenziale investitore ne capisce più di te - Cash is king!! - Le ipotesi di base sono più importanti dei modelli di calcolo - Prezzo e volume hanno impatti significativi - Occhio al CAPITALE CIRCOLANTE!!!!! (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 45
  • 46. Agenda Presentazioni: chi sono e cosa faccio Come ragionano gli investitori Gli aspetti fondamentali del Business Plan Come ci si presenta agli investitori (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 46
  • 47. Presentarsi agli investitori: un processo complesso Executive summary Pitch Business plan • 1-2 pagine • 10-15 slides • 30/40 pagine • Descrizione del mercato • Descrizione del mercato • Executive summary • Need • Need • Team – con CV • Cosa ci differenzia • Cosa ci differenzia • Dettagliata descrizione del • Proprietà intellettuale • Proprietà intellettuale mercato • Competizione • Competizione • Need nel dettaglio • Team • Team • Cosa ci differenzia e vantaggi • Milestones • Milestones competitivi • Fondi necessari • Market share e prezzo • Proprietà intellettuale • Previsioni di cassa • Fondi necessari • Competizione e possibili reazioni • Uso dei fondi • Piano di marketing • Previsioni di cassa • Team • SWOT • Milestones • Market share e prezzo • Fondi necessari e uso dei fondi • Previsioni di cassa e di bilancio • SWOT Via mail (no spam!, personale) Al primo meeting Su richiesta (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 47
  • 48. Dal mondo reale… (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 48
  • 49. Dal mondo reale… (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 49
  • 50. Dal mondo reale… (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 50
  • 51. Grazie per l’attenzione! Restiamo in contatto, Matteo Faggin @matteofaggin I nostri contatti: www.seedlab.com info@seedlab.com (C) 2012 - TTAdvisor S.r.l. 51