SlideShare a Scribd company logo
Ministero della Salute
DIREZIONE GENERALE DELLA VETERINARI
Ufficio 8
DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE
Ufficio 2
Registro Classif: UVAC-PCF
Loro sedi
E, p.c.
Ufficio 4, 8
DGISAN
Assessorati alla Sanità
Servizi Veterinari delle Regioni e delle Province
Autonome
Ministero della transizione ecologica
Direzione Generale per il patrimonio
naturalistico Autorità di gestione CITES
PNA-CITES@mite.gov.it
Oggetto: scambi intra-UE e importazioni di carni di rettili di allevamento.
Si fa riferimento
delegato (UE) 2019/625), e con il regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235, il modello di
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha anche, individuato i possibili
pericoli derivanti dal consumo della carne di rettili. Di conseguenza la Commissione
europea ha incluso la carne di rettili nel regolamento di esecuzione (UE) 2015/1375, per la
ricerca della Trichinella e nel regolamento (CE) n. 2073/2005 per la ricerca della Salmonella
come criterio di sicurezza alimentare.
Inoltre, al fine di garantire la sicurezza delle carni di rettili, ed in aggiunta alle
vigenti norme generali in materia di igiene di cui al regolamento (CE) n. 852/2004, la
Commissione ha ritenuto opportuno introdurre, in fase di macellazione, anche controlli
2019/627 (ispezioni ante mortem e post mortem).
Non sono state invece, al momento, fissate disposizioni specifiche per le carni di
r
Trasmissione elettronica
N. prot. DGSAF in Docspa/PEC
provenire da stabilimenti che figurano negli elenchi redatti e aggiornati conformemente
all'articolo 127, paragrafo 3, lettera e) del regolamento (UE) 2017/625.
Infine, il regolamento di esecuzione 2019/625 definisce «rettili animali
appartenenti alle specie Alligator mississippiensis, Crocodylus johnstoni, Crocodylus niloticus,
Crocodylus porosus, Timon Lepidus, Python reticulatus, Python molurus bivittatus o Pelodiscus
sinensis; e «carni di rettili parti commestibili, trasformate o non trasformate, ottenute da
rettili d'allevamento che, se del caso, sono autorizzate conformemente al regolamento (UE)
2015/2283 e figurano nel regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione
di allevamento possono
essere importate e commercializzate sul territorio del
soddisfano le seguenti condizioni:
del regolamento di esecuzione (UE) 2021/405;
anitario di cui
al regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235;
non sono nuovi alimenti ai sensi del regolamento (UE) 2015/2283 o sono
del regolamento (UE) 2015/2283 e
figurano nel regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione.
i
d allevamento per le quali vi sono informazioni certe di un consumo significativo prima
del 1997 sono quelle appartenenti alla specie Tali carni non sono,
infatti,
Ne consegue che al momento, sulla base delle informazioni disponibili, per quanto
di competenza dello scrivente Ministero, solo la carne di coccodrillo allevato della specie
, alle condizioni sopra elencate, può essere oggetto sia
aesi terzi, che di scambi intra-UE da altri Paesi della UE, ai fini della
sua commercializzazione sul territorio nazionale.
La presente nota si trasmette anche al Ministero della transizione ecologica -
Direzione Generale per il patrimonio naturalistico - Autorità di gestione CITES, per
opportuna informazione, tenuto conto di taluni aspetti riguardanti la materia trattata.
Distinti saluti.
IL DIRETTORE GENERALE DGSAF IL DIRETTORE GENERALE DGISAN
Dr. Pierdavide Lecchini Dr. Massimo Casciello
Dr. Angelo Donato Direttore Ufficio 8 DGSAF
Dr. Pietro Noè- Direttore Ufficio 2 DGISAN
Referente del procedimento:
Dott.ssa Cecilia Farina 0659946239
Dr Giuseppe Attanzio - 0659946131
PEC: dgsa@postacert.sanita.it
PEC: dgsan@postacert.sanita.it
½±°·¿ ½¿®¬¿½»¿ ½±³°±-¬¿ ¼· î °¿¹·²»ô ¼· ¼±½«³»²¬± ¿³³·²·-¬®¿¬·ª± ·²º±®³¿¬·½± º·®³¿¬± ¼·¹·¬¿´³»²¬» ¼¿ ßÔÛÍÍßÒÜÎß ÔË×Íß ßÓÑÎÛÒßô ·´ ½«· ±®·¹·²¿´»
ª·»²» ½±²-»®ª¿¬± ²»´ -·-¬»³¿ ¼· ¹»-¬·±²» ·²º±®³¿¬·½¿ ¼»· ¼±½«³»²¬· ¼»´´¿ λ¹·±²» ¼»´ Ê»²»¬± ó ¿®¬òîîòîíòîí ¬»® ÜòÔ¹- éñíñîððë ²ò èî
ÔÛÝÝØ×Ò× Ð×ÛÎÜßÊ×ÜÛ
îðîïòïïòðì ïïæîéæìí
ÝÒãÔÛÝÝØ×Ò× Ð×ÛÎÜßÊ×ÜÛ
Ýã×Ì
îòëòìòìãÔÛÝÝØ×Ò×
îòëòìòìîãÐ×ÛÎÜßÊ×ÜÛ
ÎÍßñîðìè ¾·¬-

More Related Content

What's hot

2018 36 rassegna_normativa
2018 36 rassegna_normativa2018 36 rassegna_normativa
2018 36 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
2019 42 rassegna_normativa
2019 42 rassegna_normativa2019 42 rassegna_normativa
2019 42 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
News sa 5 2014
News sa 5 2014News sa 5 2014
News sa 5 2014
Roberta Culiersi
 
2020 42 rassegna_normativa
2020 42 rassegna_normativa2020 42 rassegna_normativa
2020 42 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
2014 08 rassegna normativa
2014 08 rassegna normativa2014 08 rassegna normativa
2014 08 rassegna normativavdenadai
 
2020 16 rassegna_normativa
2020 16 rassegna_normativa2020 16 rassegna_normativa
2020 16 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
2020 41 rassegna_normativa
2020 41 rassegna_normativa2020 41 rassegna_normativa
2020 41 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
2022-12-RN.pdf
2022-12-RN.pdf2022-12-RN.pdf
2022-12-RN.pdf
SIALVeneto
 
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 come trasformare i prodotti azien...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   come trasformare i prodotti azien...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   come trasformare i prodotti azien...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 come trasformare i prodotti azien...
L'Informatore Agrario
 
2019 20 rassegna_normativa
2019 20 rassegna_normativa2019 20 rassegna_normativa
2019 20 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
2020 44 rassegna_normativa
2020 44 rassegna_normativa2020 44 rassegna_normativa
2020 44 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
2020 23 rassegna_normativa
2020 23 rassegna_normativa2020 23 rassegna_normativa
2020 23 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
Rassegna normativa sicurezza alimentare 2013.36
Rassegna normativa sicurezza alimentare 2013.36 Rassegna normativa sicurezza alimentare 2013.36
Rassegna normativa sicurezza alimentare 2013.36 Annalisa Calvi
 
2020 45 rassegna_normativa
2020 45 rassegna_normativa2020 45 rassegna_normativa
2020 45 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
2020 46 rassegna_normativa
2020 46 rassegna_normativa2020 46 rassegna_normativa
2020 46 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
2018 31 rassegna_normativa
2018 31 rassegna_normativa2018 31 rassegna_normativa
2018 31 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
2020 05 rassegna_normativa
2020 05 rassegna_normativa2020 05 rassegna_normativa
2020 05 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
2020 36 rassegna_normativa
2020 36 rassegna_normativa2020 36 rassegna_normativa
2020 36 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
2020 37 rassegna_normativa
2020 37 rassegna_normativa2020 37 rassegna_normativa
2020 37 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
2020 29 rassegna_normativa
2020 29 rassegna_normativa2020 29 rassegna_normativa
2020 29 rassegna_normativa
SIALVeneto
 

What's hot (20)

2018 36 rassegna_normativa
2018 36 rassegna_normativa2018 36 rassegna_normativa
2018 36 rassegna_normativa
 
2019 42 rassegna_normativa
2019 42 rassegna_normativa2019 42 rassegna_normativa
2019 42 rassegna_normativa
 
News sa 5 2014
News sa 5 2014News sa 5 2014
News sa 5 2014
 
2020 42 rassegna_normativa
2020 42 rassegna_normativa2020 42 rassegna_normativa
2020 42 rassegna_normativa
 
2014 08 rassegna normativa
2014 08 rassegna normativa2014 08 rassegna normativa
2014 08 rassegna normativa
 
2020 16 rassegna_normativa
2020 16 rassegna_normativa2020 16 rassegna_normativa
2020 16 rassegna_normativa
 
2020 41 rassegna_normativa
2020 41 rassegna_normativa2020 41 rassegna_normativa
2020 41 rassegna_normativa
 
2022-12-RN.pdf
2022-12-RN.pdf2022-12-RN.pdf
2022-12-RN.pdf
 
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 come trasformare i prodotti azien...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   come trasformare i prodotti azien...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   come trasformare i prodotti azien...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 come trasformare i prodotti azien...
 
2019 20 rassegna_normativa
2019 20 rassegna_normativa2019 20 rassegna_normativa
2019 20 rassegna_normativa
 
2020 44 rassegna_normativa
2020 44 rassegna_normativa2020 44 rassegna_normativa
2020 44 rassegna_normativa
 
2020 23 rassegna_normativa
2020 23 rassegna_normativa2020 23 rassegna_normativa
2020 23 rassegna_normativa
 
Rassegna normativa sicurezza alimentare 2013.36
Rassegna normativa sicurezza alimentare 2013.36 Rassegna normativa sicurezza alimentare 2013.36
Rassegna normativa sicurezza alimentare 2013.36
 
2020 45 rassegna_normativa
2020 45 rassegna_normativa2020 45 rassegna_normativa
2020 45 rassegna_normativa
 
2020 46 rassegna_normativa
2020 46 rassegna_normativa2020 46 rassegna_normativa
2020 46 rassegna_normativa
 
2018 31 rassegna_normativa
2018 31 rassegna_normativa2018 31 rassegna_normativa
2018 31 rassegna_normativa
 
2020 05 rassegna_normativa
2020 05 rassegna_normativa2020 05 rassegna_normativa
2020 05 rassegna_normativa
 
2020 36 rassegna_normativa
2020 36 rassegna_normativa2020 36 rassegna_normativa
2020 36 rassegna_normativa
 
2020 37 rassegna_normativa
2020 37 rassegna_normativa2020 37 rassegna_normativa
2020 37 rassegna_normativa
 
2020 29 rassegna_normativa
2020 29 rassegna_normativa2020 29 rassegna_normativa
2020 29 rassegna_normativa
 

Similar to Scambi intra-UE e importazioni di carni di rettili di allevamento

News SA 15 2014
News SA 15 2014News SA 15 2014
News SA 15 2014
Roberta Culiersi
 
2022-18-RN.pdf
2022-18-RN.pdf2022-18-RN.pdf
2022-18-RN.pdf
SIALVeneto
 
2022 07-rn
2022 07-rn2022 07-rn
2022 07-rn
SIALVeneto
 
2023-2-RN.pdf
2023-2-RN.pdf2023-2-RN.pdf
2023-2-RN.pdf
SIALVeneto
 
News SA 51 2015
News SA 51 2015News SA 51 2015
News SA 51 2015
Roberta Culiersi
 
2022 05-rn
2022 05-rn2022 05-rn
2022 05-rn
SIALVeneto
 
2020 30 rassegna_normativa
2020 30 rassegna_normativa2020 30 rassegna_normativa
2020 30 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
2022-13-RN.pdf
2022-13-RN.pdf2022-13-RN.pdf
2022-13-RN.pdf
SIALVeneto
 
2022 10-rn
2022 10-rn2022 10-rn
2022 10-rn
SIALVeneto
 
2021 28-rn
2021 28-rn2021 28-rn
2021 28-rn
SIALVeneto
 
FarmaVet News gen23 completo.pdf
FarmaVet News gen23 completo.pdfFarmaVet News gen23 completo.pdf
FarmaVet News gen23 completo.pdf
Francesca Innocenzi
 
2019 14 rassegna_normativa
2019 14 rassegna_normativa2019 14 rassegna_normativa
2019 14 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
Criteri generali inerenti la certificazione sanitaria
Criteri generali inerenti la certificazione sanitariaCriteri generali inerenti la certificazione sanitaria
Criteri generali inerenti la certificazione sanitaria
Manlio Della Ciana
 
News SA 35 2015
News SA 35 2015News SA 35 2015
News SA 35 2015
Roberta Culiersi
 
2022 02-rn
2022 02-rn2022 02-rn
2022 02-rn
SIALVeneto
 
2022-34-RN.pdf
2022-34-RN.pdf2022-34-RN.pdf
2022-34-RN.pdf
SIALVeneto
 
2022-31-RN.pdf
2022-31-RN.pdf2022-31-RN.pdf
2022-31-RN.pdf
SIALVeneto
 
2022-11-RN.pdf
2022-11-RN.pdf2022-11-RN.pdf
2022-11-RN.pdf
SIALVeneto
 
2021 37-rn
2021 37-rn2021 37-rn
2021 37-rn
SIALVeneto
 
News sa 14 2014
News sa 14 2014News sa 14 2014
News sa 14 2014
Roberta Culiersi
 

Similar to Scambi intra-UE e importazioni di carni di rettili di allevamento (20)

News SA 15 2014
News SA 15 2014News SA 15 2014
News SA 15 2014
 
2022-18-RN.pdf
2022-18-RN.pdf2022-18-RN.pdf
2022-18-RN.pdf
 
2022 07-rn
2022 07-rn2022 07-rn
2022 07-rn
 
2023-2-RN.pdf
2023-2-RN.pdf2023-2-RN.pdf
2023-2-RN.pdf
 
News SA 51 2015
News SA 51 2015News SA 51 2015
News SA 51 2015
 
2022 05-rn
2022 05-rn2022 05-rn
2022 05-rn
 
2020 30 rassegna_normativa
2020 30 rassegna_normativa2020 30 rassegna_normativa
2020 30 rassegna_normativa
 
2022-13-RN.pdf
2022-13-RN.pdf2022-13-RN.pdf
2022-13-RN.pdf
 
2022 10-rn
2022 10-rn2022 10-rn
2022 10-rn
 
2021 28-rn
2021 28-rn2021 28-rn
2021 28-rn
 
FarmaVet News gen23 completo.pdf
FarmaVet News gen23 completo.pdfFarmaVet News gen23 completo.pdf
FarmaVet News gen23 completo.pdf
 
2019 14 rassegna_normativa
2019 14 rassegna_normativa2019 14 rassegna_normativa
2019 14 rassegna_normativa
 
Criteri generali inerenti la certificazione sanitaria
Criteri generali inerenti la certificazione sanitariaCriteri generali inerenti la certificazione sanitaria
Criteri generali inerenti la certificazione sanitaria
 
News SA 35 2015
News SA 35 2015News SA 35 2015
News SA 35 2015
 
2022 02-rn
2022 02-rn2022 02-rn
2022 02-rn
 
2022-34-RN.pdf
2022-34-RN.pdf2022-34-RN.pdf
2022-34-RN.pdf
 
2022-31-RN.pdf
2022-31-RN.pdf2022-31-RN.pdf
2022-31-RN.pdf
 
2022-11-RN.pdf
2022-11-RN.pdf2022-11-RN.pdf
2022-11-RN.pdf
 
2021 37-rn
2021 37-rn2021 37-rn
2021 37-rn
 
News sa 14 2014
News sa 14 2014News sa 14 2014
News sa 14 2014
 

More from Fabrizio de Stefani

Poster 03
Poster 03Poster 03
Poster 02
Poster 02Poster 02
Poster 01
Poster 01Poster 01
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Fabrizio de Stefani
 
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Fabrizio de Stefani
 
Hfaa prog en_2021
Hfaa prog en_2021Hfaa prog en_2021
Hfaa prog en_2021
Fabrizio de Stefani
 
I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...
I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...
I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...
Fabrizio de Stefani
 
Formazione svia 2020
Formazione svia 2020Formazione svia 2020
Formazione svia 2020
Fabrizio de Stefani
 
Registro dei trattamenti whatsApi
Registro dei trattamenti whatsApiRegistro dei trattamenti whatsApi
Registro dei trattamenti whatsApi
Fabrizio de Stefani
 
Frequenza ai fini formativi 2020
Frequenza ai fini formativi 2020Frequenza ai fini formativi 2020
Frequenza ai fini formativi 2020
Fabrizio de Stefani
 
2019 48 rassegna_normativa
2019 48 rassegna_normativa2019 48 rassegna_normativa
2019 48 rassegna_normativa
Fabrizio de Stefani
 
Io designazione vet.uff-lp_msu
Io designazione vet.uff-lp_msuIo designazione vet.uff-lp_msu
Io designazione vet.uff-lp_msu
Fabrizio de Stefani
 
Designazione dei veterinari ufficiali libero professionisti per l'ispezione a...
Designazione dei veterinari ufficiali libero professionisti per l'ispezione a...Designazione dei veterinari ufficiali libero professionisti per l'ispezione a...
Designazione dei veterinari ufficiali libero professionisti per l'ispezione a...
Fabrizio de Stefani
 
20190517 corso haccp_manifestazioni_temporanee_posina_fd_s
20190517 corso haccp_manifestazioni_temporanee_posina_fd_s20190517 corso haccp_manifestazioni_temporanee_posina_fd_s
20190517 corso haccp_manifestazioni_temporanee_posina_fd_s
Fabrizio de Stefani
 
Stagione d'alpeggio 2019. I doni della natura dal Grappa al Pasubio
Stagione d'alpeggio 2019. I doni della natura dal Grappa al PasubioStagione d'alpeggio 2019. I doni della natura dal Grappa al Pasubio
Stagione d'alpeggio 2019. I doni della natura dal Grappa al Pasubio
Fabrizio de Stefani
 
20190503 cu alpeggio_pedemontana_vicentina_2019
20190503 cu alpeggio_pedemontana_vicentina_201920190503 cu alpeggio_pedemontana_vicentina_2019
20190503 cu alpeggio_pedemontana_vicentina_2019
Fabrizio de Stefani
 
Una nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuro
Una nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuroUna nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuro
Una nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuro
Fabrizio de Stefani
 
Etichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finale
Etichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finaleEtichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finale
Etichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finale
Fabrizio de Stefani
 
Casu Marsu Piscopo
Casu Marsu PiscopoCasu Marsu Piscopo
Casu Marsu Piscopo
Fabrizio de Stefani
 
Carni di cane gatto
Carni di cane gattoCarni di cane gatto
Carni di cane gatto
Fabrizio de Stefani
 

More from Fabrizio de Stefani (20)

Poster 03
Poster 03Poster 03
Poster 03
 
Poster 02
Poster 02Poster 02
Poster 02
 
Poster 01
Poster 01Poster 01
Poster 01
 
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
 
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
 
Hfaa prog en_2021
Hfaa prog en_2021Hfaa prog en_2021
Hfaa prog en_2021
 
I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...
I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...
I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...
 
Formazione svia 2020
Formazione svia 2020Formazione svia 2020
Formazione svia 2020
 
Registro dei trattamenti whatsApi
Registro dei trattamenti whatsApiRegistro dei trattamenti whatsApi
Registro dei trattamenti whatsApi
 
Frequenza ai fini formativi 2020
Frequenza ai fini formativi 2020Frequenza ai fini formativi 2020
Frequenza ai fini formativi 2020
 
2019 48 rassegna_normativa
2019 48 rassegna_normativa2019 48 rassegna_normativa
2019 48 rassegna_normativa
 
Io designazione vet.uff-lp_msu
Io designazione vet.uff-lp_msuIo designazione vet.uff-lp_msu
Io designazione vet.uff-lp_msu
 
Designazione dei veterinari ufficiali libero professionisti per l'ispezione a...
Designazione dei veterinari ufficiali libero professionisti per l'ispezione a...Designazione dei veterinari ufficiali libero professionisti per l'ispezione a...
Designazione dei veterinari ufficiali libero professionisti per l'ispezione a...
 
20190517 corso haccp_manifestazioni_temporanee_posina_fd_s
20190517 corso haccp_manifestazioni_temporanee_posina_fd_s20190517 corso haccp_manifestazioni_temporanee_posina_fd_s
20190517 corso haccp_manifestazioni_temporanee_posina_fd_s
 
Stagione d'alpeggio 2019. I doni della natura dal Grappa al Pasubio
Stagione d'alpeggio 2019. I doni della natura dal Grappa al PasubioStagione d'alpeggio 2019. I doni della natura dal Grappa al Pasubio
Stagione d'alpeggio 2019. I doni della natura dal Grappa al Pasubio
 
20190503 cu alpeggio_pedemontana_vicentina_2019
20190503 cu alpeggio_pedemontana_vicentina_201920190503 cu alpeggio_pedemontana_vicentina_2019
20190503 cu alpeggio_pedemontana_vicentina_2019
 
Una nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuro
Una nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuroUna nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuro
Una nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuro
 
Etichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finale
Etichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finaleEtichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finale
Etichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finale
 
Casu Marsu Piscopo
Casu Marsu PiscopoCasu Marsu Piscopo
Casu Marsu Piscopo
 
Carni di cane gatto
Carni di cane gattoCarni di cane gatto
Carni di cane gatto
 

Scambi intra-UE e importazioni di carni di rettili di allevamento

  • 1. Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA VETERINARI Ufficio 8 DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Ufficio 2 Registro Classif: UVAC-PCF Loro sedi E, p.c. Ufficio 4, 8 DGISAN Assessorati alla Sanità Servizi Veterinari delle Regioni e delle Province Autonome Ministero della transizione ecologica Direzione Generale per il patrimonio naturalistico Autorità di gestione CITES PNA-CITES@mite.gov.it Oggetto: scambi intra-UE e importazioni di carni di rettili di allevamento. Si fa riferimento delegato (UE) 2019/625), e con il regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235, il modello di L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha anche, individuato i possibili pericoli derivanti dal consumo della carne di rettili. Di conseguenza la Commissione europea ha incluso la carne di rettili nel regolamento di esecuzione (UE) 2015/1375, per la ricerca della Trichinella e nel regolamento (CE) n. 2073/2005 per la ricerca della Salmonella come criterio di sicurezza alimentare. Inoltre, al fine di garantire la sicurezza delle carni di rettili, ed in aggiunta alle vigenti norme generali in materia di igiene di cui al regolamento (CE) n. 852/2004, la Commissione ha ritenuto opportuno introdurre, in fase di macellazione, anche controlli 2019/627 (ispezioni ante mortem e post mortem). Non sono state invece, al momento, fissate disposizioni specifiche per le carni di r Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC
  • 2. provenire da stabilimenti che figurano negli elenchi redatti e aggiornati conformemente all'articolo 127, paragrafo 3, lettera e) del regolamento (UE) 2017/625. Infine, il regolamento di esecuzione 2019/625 definisce «rettili animali appartenenti alle specie Alligator mississippiensis, Crocodylus johnstoni, Crocodylus niloticus, Crocodylus porosus, Timon Lepidus, Python reticulatus, Python molurus bivittatus o Pelodiscus sinensis; e «carni di rettili parti commestibili, trasformate o non trasformate, ottenute da rettili d'allevamento che, se del caso, sono autorizzate conformemente al regolamento (UE) 2015/2283 e figurano nel regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione di allevamento possono essere importate e commercializzate sul territorio del soddisfano le seguenti condizioni: del regolamento di esecuzione (UE) 2021/405; anitario di cui al regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235; non sono nuovi alimenti ai sensi del regolamento (UE) 2015/2283 o sono del regolamento (UE) 2015/2283 e figurano nel regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione. i d allevamento per le quali vi sono informazioni certe di un consumo significativo prima del 1997 sono quelle appartenenti alla specie Tali carni non sono, infatti, Ne consegue che al momento, sulla base delle informazioni disponibili, per quanto di competenza dello scrivente Ministero, solo la carne di coccodrillo allevato della specie , alle condizioni sopra elencate, può essere oggetto sia aesi terzi, che di scambi intra-UE da altri Paesi della UE, ai fini della sua commercializzazione sul territorio nazionale. La presente nota si trasmette anche al Ministero della transizione ecologica - Direzione Generale per il patrimonio naturalistico - Autorità di gestione CITES, per opportuna informazione, tenuto conto di taluni aspetti riguardanti la materia trattata. Distinti saluti. IL DIRETTORE GENERALE DGSAF IL DIRETTORE GENERALE DGISAN Dr. Pierdavide Lecchini Dr. Massimo Casciello Dr. Angelo Donato Direttore Ufficio 8 DGSAF Dr. Pietro Noè- Direttore Ufficio 2 DGISAN Referente del procedimento: Dott.ssa Cecilia Farina 0659946239 Dr Giuseppe Attanzio - 0659946131 PEC: dgsa@postacert.sanita.it PEC: dgsan@postacert.sanita.it ½±°·¿ ½¿®¬¿½»¿ ½±³°±-¬¿ ¼· î °¿¹·²»ô ¼· ¼±½«³»²¬± ¿³³·²·-¬®¿¬·ª± ·²º±®³¿¬·½± º·®³¿¬± ¼·¹·¬¿´³»²¬» ¼¿ ßÔÛÍÍßÒÜÎß ÔË×Íß ßÓÑÎÛÒßô ·´ ½«· ±®·¹·²¿´» ª·»²» ½±²-»®ª¿¬± ²»´ -·-¬»³¿ ¼· ¹»-¬·±²» ·²º±®³¿¬·½¿ ¼»· ¼±½«³»²¬· ¼»´´¿ λ¹·±²» ¼»´ Ê»²»¬± ó ¿®¬òîîòîíòîí ¬»® ÜòÔ¹- éñíñîððë ²ò èî ÔÛÝÝØ×Ò× Ð×ÛÎÜßÊ×ÜÛ îðîïòïïòðì ïïæîéæìí ÝÒãÔÛÝÝØ×Ò× Ð×ÛÎÜßÊ×ÜÛ Ýã×Ì îòëòìòìãÔÛÝÝØ×Ò× îòëòìòìîãÐ×ÛÎÜßÊ×ÜÛ ÎÍßñîðìè ¾·¬-