SlideShare a Scribd company logo
FREQUENZA AI FINI FORMATIVI
NEL SERVIZIO VETERINARIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
DELL’AULSS 7 PEDEMONTANA
ANNO 2020
PAGINA 1
In collaborazione con:
SOMMARIO
1.1 Sedi operative............................................................................................................2
1.2 Tutors e Supervisori ..................................................................................................2
1.3 Iter di accesso alla formazione curriculare ..............................................................2
1.4 Istruzioni per lo svolgimento dei tirocini curriculari............................................... 3
1.5 Disposizioni per l’attività formativa curricolare...................................................... 3
1.6 Esiti dell’attività formativa curricolare.................................................................... 4
1.7 Informazioni.............................................................................................................. 4
1.8 Linkografia AULSS 7 ................................................................................................. 5
PAGINA 2
INFORMAZIONI PER LA FREQUENZA AI FINI FORMATIVI NEL
SERVIZIO VETERINARIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
DELL’AULSS 7 PEDEMONTANA
1.1 SEDI OPERATIVE
DISTRETTO Bassano
(D1)
(36063) Marostica, Via Panica, n. 13
Tel. +39 0445 389356 – e-mail: sicurezza.alimentare@aulss7.veneto.it
DISTRETTO Alto Vicentino (D2)
(36016) Thiene, Via Boldrini, n. 1
Tel. +39 0445 389356 – e-mail: sicurezza.alimentare@aulss7.veneto.it
1.2 TUTORS E SUPERVISORI
TUTOR di Progetto formativo
Dott. Fabrizio de Stefani - Direttore f.f. SVIA
fabrizio.destefani@aulss7.veneto.it - Mobile +39 349 1815371
TUTOR Territoriale D1
Dott.ssa Daniela Conte - Dirigente SVIA D1
daniela.conte@aulss7.veneto.it - Mobile +39 366 6625633
TUTOR Territoriale D2
Dott. Andrea Gazzetta - Dirigente SVIA D2
andrea.gazzetta@aulss7.veneto.it - Mobile +39 338 6666341
SUPERVISORI D1 / D2
Dirigenti veterinari e Tecnici della Prevenzione del Servizio veterinario
di igiene degli alimenti di origine animale Aulss n. 7
1.3 ITER DI ACCESSO ALLA FORMAZIONE CURRICULARE
1
DOMANDA DI ACCESSO
ALLA FORMAZIONE
CURRICULARE
La domanda di frequenza presso le strutture aziendali dovrà essere
compilata utilizzando il Modulo di richiesta per tirocinio (45kb) a cui
dovrà essere unita una copia di documento di identità e dovranno essere
trasmesse via e-mail a sicurezza.alimentare@aulss7.veneto.it; potranno
inoltre essere trasmesse via Fax o consegnate a mano alla Segreteria
del Servizio Veterinario di Igiene degli Alimenti.
• (36016) Thiene, Via Boldrini, n. 1 - Tel. +39 0445 389356 / Fax +39
0445 389271
• (36063) Marostica, Via Panica, n. 13 – Tel. +39 0445 389356 / Fax +39
0424 888344
PAGINA 3
2
DOCUMENTAZIONE DA
ALLEGARE ALLA DOMANDA
a) progetto formativo dello studente
b) dichiarazione della validità della copertura assicurativa anti-
infortunistica stipulata con l'Università;
c) dichiarazione auto-certificata della somministrazione del corso di
formazione generale per la prevenzione e protezione dagli infortuni
(4 ore), acquisito presso l’Università1;
d) certificato/attestato di partecipazione al corso di formazione
specifico sulla sicurezza negli ambienti di lavoro2;
e) certificato visita medica idoneità fisica rilasciato dal medico
competente Università3.
1.4 ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI CURRICULARI
3
NUMERO MASSIMO DI
STUDENTI PER TURNO
Distretto N. 1 BASSANO Distretto N. 2 THIENE/SCHIO
2 2
4
NUMERO MASSIMO DI
STUDENTI ALL’ANNO
Le preferenze temporali e territoriali di svolgimento del tirocinio
espresse dagli studenti saranno accolte, caso per caso, in funzione della
numerosità dei tirocinanti contemporaneamente impegnati nei due
ambiti territoriali e delle disponibilità di docenza dei tutors.
5
PERIODO DI INTERDIZIONE
AI TIROCINI
Non previsto.
6
ATTIVITÀ CHE NON/SI
POSSONO SVOLGERE
Possono essere svolte tutte le attività previste dal progetto formativo.
8
DURATA DEL TIROCINIO
PER 60 ORE (3 CFU)
A partire dal 2020, con il nuovo ordinamento del corso di laurea, il
numero di CFU per il tirocinio di Ispezione degli alimenti è stato
modificato passando da 6 a 3 CFU per un totale di 60 ore di attività (1
CFU=20 ore e non più 25) per studente collocato al 5° anno.
9 NOTE Automuniti
1.5 DISPOSIZIONI PER L’ATTIVITÀ FORMATIVA CURRICOLARE
Lo studente, al termine dell’attività formativa della giornata, compila il log-book (fornito dall’Università) nella
riga corrispondente all’attività curriculare, inserendo la data, il luogo di svolgimento e appone la firma.
1 Corso online erogato dall’Università.
2 Corso erogato dall’Azienda ULSS 7, in date specifiche, senza il quale NON si può iniziare il tirocinio.
3 In alternativa, la visita, previa prenotazione, può essere effettuata presso gli ambulatori dell’AULSS N. 7
PAGINA 4
Il supervisore dell’attività, a sua volta, riporta nelle apposite caselle il numero di ore svolte4, le sue generalità
(Cognome e Nome) e appone la sua firma.
Tra i vari obiettivi/attività riportati sul log book, è assolutamente obbligatorio che lo studente svolga la specifica
attività formativa di tirocinio presso:
a. un macello (qualsiasi esso sia, carni rosse, bianche o selvaggina);
b. un laboratorio di sezionamento e
c. un’attività riguardante i prodotti della pesca.
1.6 ESITI DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA CURRICOLARE
Lo studente, terminato il periodo di frequenza, comunica al tutor che ha firmato il progetto formativo, la
conclusione delle attività di formazione curriculare e chiede che sia rilasciata la DICHIARAZIONE CONCLUSIVA
PER STUDENTI DEL TIROCINIO DI ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI.
La “DICHIARAZIONE CONCLUSIVA”, necessaria per il riconoscimento dei CFU del tirocinio allo studente, è
rilasciata dal tutor di progetto formativo una volta sentiti i tutors territoriali ed, eventualmente, gli Operatori
del servizio che hanno affiancato lo studente, mediante la compilazione del MODELLO D (fornito
dall’Università).
La valutazione dello studente verte sulle seguenti voci:
a) Capacità di analisi e spirito critico;
b) Capacità comunicative;
c) Senso di responsabilità e autonomia;
d) Capacità di lavorare in gruppo;
e) Comportamento durante le attività di tirocinio;
f) Regolarità di frequenza; Interesse dimostrato.
Gli elementi di valutazione sono compresi tra 1 (minima soddisfazione) a 5 (massima soddisfazione).
Una copia del MODELLO D in formato pdf, compilato in ogni sua parte e firmato digitalmente, è inviata per e-
mail al tutor universitario (paolo.catellani@unipd.it).
Una copia del MODELLO D in formato pdf, compilato con l’esclusione della parte finale “scheda di valutazione
tirocinio” e firmato digitalmente, è inviata per e-mail allo studente.
1.7 INFORMAZIONI
Per informazioni riguardanti (1) le modalità di iscrizione al Corso di formazione specifico sulla sicurezza negli
ambienti di lavoro erogato dall’Azienda ULSS 7; (2) la prenotazione della visita medica di idoneità fisica rilasciato
dal medico competente dell’AULSS N. 7; ci si può rivolgere alla dott.ssa Martina De Pretto Referente
amministrativo per la Frequenza ai fini formativi dell’AULSS N. 7:
• Tel. +39 0445 389209
• E-mail: martina.depretto@aulss7.veneto.it
Per informazioni sulle modalità di ingaggio operativo ci si può rivolgere al TUTOR di Progetto formativo dott.
Fabrizio de Stefani:
• tel. Tel. +39 0445 389137
• E-mail: fabrizio.destefani@aulss7.veneto.it
Per altre informazioni visitare la pagina:
4
Novità: inserimento dell’orario effettivo nel log-book dell’anno 2019.
PAGINA 5
• Portale AULSS 7 Pedemontana/ Formazione/ Frequenza ai fini formativi
1.8 LINKOGRAFIA AULSS 7
Regolamento per la frequenza ai fini formativi presso l'Azienda ULSS 7 Pedemontana (95kb)
Informativa sul trattamento dei dati personali (39kb)
Documento di informazione sui rischi specifici nei luoghi di lavoro dell'Azienda (1529kb)
Contenuti minimi, modalità della formazione e aggiornamento (7kb)
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (33kb)
Modulo di richiesta per tirocinio (45kb)
PAGINA 6
REV. 1del 07/01/2020
PAGINA 7

More Related Content

Similar to Frequenza ai fini formativi 2020

Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
I-Tel Srl
 
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Cristina Collalti
 
La gestione dei reclami e della vigilanza post market_23.06.16
La gestione dei reclami e della vigilanza post market_23.06.16La gestione dei reclami e della vigilanza post market_23.06.16
La gestione dei reclami e della vigilanza post market_23.06.16Luisa Mella
 
libretto_De_Giorgio_2023-24_v_0.07.pdf
libretto_De_Giorgio_2023-24_v_0.07.pdflibretto_De_Giorgio_2023-24_v_0.07.pdf
libretto_De_Giorgio_2023-24_v_0.07.pdf
ssuser3d5df3
 
Vademecum del Medico in Formazione
Vademecum del Medico in FormazioneVademecum del Medico in Formazione
Vademecum del Medico in Formazione
CARLO CURATOLA
 
Vademecum del Medico in Formazione (CFSMG)
Vademecum del Medico in Formazione (CFSMG)Vademecum del Medico in Formazione (CFSMG)
Vademecum del Medico in Formazione (CFSMG)
FIMMGFormazioneCA_ER
 
Vademecum del Medico in Formazione Specifica
Vademecum del Medico in Formazione SpecificaVademecum del Medico in Formazione Specifica
Vademecum del Medico in Formazione SpecificaLetizia_Angeli
 
Progettazione e audit in un azienda medicale_29.10.15
Progettazione e audit in un azienda medicale_29.10.15Progettazione e audit in un azienda medicale_29.10.15
Progettazione e audit in un azienda medicale_29.10.15Luisa Mella
 
Bando docenti comunicato riapertura
Bando docenti comunicato riaperturaBando docenti comunicato riapertura
Bando docenti comunicato riaperturaredazione gioianet
 
Accordo Stato Regioni sulla Formazione- Road Show Torino 2012
Accordo Stato Regioni sulla Formazione- Road Show Torino 2012Accordo Stato Regioni sulla Formazione- Road Show Torino 2012
Accordo Stato Regioni sulla Formazione- Road Show Torino 2012
ghirardo
 
Locandina corso Lean Safety Professional
Locandina corso Lean Safety ProfessionalLocandina corso Lean Safety Professional
Locandina corso Lean Safety Professional
Studio Stefani
 
Kama catalogo formazione rev1
Kama catalogo formazione rev1Kama catalogo formazione rev1
Kama catalogo formazione rev1
CdF Arti e Mestieri Virgilio Alterocca
 
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
Luca Salvini - MI
 
Unversity Diploma and Academic Credentials
Unversity Diploma and Academic CredentialsUnversity Diploma and Academic Credentials
Unversity Diploma and Academic Credentials
MattiaContardi
 
Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...
Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...
Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...
universitaeuropeadiroma
 
La gestione del tempo nello studio odontoiatrico
La gestione del tempo nello studio odontoiatricoLa gestione del tempo nello studio odontoiatrico
La gestione del tempo nello studio odontoiatrico
DavisCussotto1
 
La gestione del tempo nello studio odontoiatrico
La gestione del tempo nello studio odontoiatricoLa gestione del tempo nello studio odontoiatrico
La gestione del tempo nello studio odontoiatrico
Davis Cussotto
 
Dopo la quinta superiore
Dopo la quinta superioreDopo la quinta superiore
Dopo la quinta superiore
igvigevano
 
Interazioni ad interim
Interazioni ad interimInterazioni ad interim
Interazioni ad interim
Valentina Corona
 

Similar to Frequenza ai fini formativi 2020 (20)

Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
Comunicare la Sanità digitale nell’era Covid-19: l’esperienza della Regione P...
 
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
 
La gestione dei reclami e della vigilanza post market_23.06.16
La gestione dei reclami e della vigilanza post market_23.06.16La gestione dei reclami e della vigilanza post market_23.06.16
La gestione dei reclami e della vigilanza post market_23.06.16
 
libretto_De_Giorgio_2023-24_v_0.07.pdf
libretto_De_Giorgio_2023-24_v_0.07.pdflibretto_De_Giorgio_2023-24_v_0.07.pdf
libretto_De_Giorgio_2023-24_v_0.07.pdf
 
Vademecum del Medico in Formazione
Vademecum del Medico in FormazioneVademecum del Medico in Formazione
Vademecum del Medico in Formazione
 
Vademecum del Medico in Formazione (CFSMG)
Vademecum del Medico in Formazione (CFSMG)Vademecum del Medico in Formazione (CFSMG)
Vademecum del Medico in Formazione (CFSMG)
 
Vademecum del Medico in Formazione Specifica
Vademecum del Medico in Formazione SpecificaVademecum del Medico in Formazione Specifica
Vademecum del Medico in Formazione Specifica
 
Progettazione e audit in un azienda medicale_29.10.15
Progettazione e audit in un azienda medicale_29.10.15Progettazione e audit in un azienda medicale_29.10.15
Progettazione e audit in un azienda medicale_29.10.15
 
Bando docenti comunicato riapertura
Bando docenti comunicato riaperturaBando docenti comunicato riapertura
Bando docenti comunicato riapertura
 
Accordo Stato Regioni sulla Formazione- Road Show Torino 2012
Accordo Stato Regioni sulla Formazione- Road Show Torino 2012Accordo Stato Regioni sulla Formazione- Road Show Torino 2012
Accordo Stato Regioni sulla Formazione- Road Show Torino 2012
 
Locandina corso Lean Safety Professional
Locandina corso Lean Safety ProfessionalLocandina corso Lean Safety Professional
Locandina corso Lean Safety Professional
 
Kama catalogo formazione rev1
Kama catalogo formazione rev1Kama catalogo formazione rev1
Kama catalogo formazione rev1
 
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
conferenza regionale coordinamento esame-stato om53 presidenti regione-toscan...
 
Unversity Diploma and Academic Credentials
Unversity Diploma and Academic CredentialsUnversity Diploma and Academic Credentials
Unversity Diploma and Academic Credentials
 
Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...
Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...
Ordine degli studi dell'Ambito di Psicologia Universita' Europea di Roma - an...
 
La gestione del tempo nello studio odontoiatrico
La gestione del tempo nello studio odontoiatricoLa gestione del tempo nello studio odontoiatrico
La gestione del tempo nello studio odontoiatrico
 
La gestione del tempo nello studio odontoiatrico
La gestione del tempo nello studio odontoiatricoLa gestione del tempo nello studio odontoiatrico
La gestione del tempo nello studio odontoiatrico
 
brochure_biotemabis (1)
brochure_biotemabis (1)brochure_biotemabis (1)
brochure_biotemabis (1)
 
Dopo la quinta superiore
Dopo la quinta superioreDopo la quinta superiore
Dopo la quinta superiore
 
Interazioni ad interim
Interazioni ad interimInterazioni ad interim
Interazioni ad interim
 

More from Fabrizio de Stefani

Poster 03
Poster 03Poster 03
Poster 02
Poster 02Poster 02
Poster 01
Poster 01Poster 01
Scambi intra-UE e importazioni di carni di rettili di allevamento
Scambi intra-UE e importazioni di carni di rettili di allevamentoScambi intra-UE e importazioni di carni di rettili di allevamento
Scambi intra-UE e importazioni di carni di rettili di allevamento
Fabrizio de Stefani
 
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Fabrizio de Stefani
 
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Fabrizio de Stefani
 
Hfaa prog en_2021
Hfaa prog en_2021Hfaa prog en_2021
Hfaa prog en_2021
Fabrizio de Stefani
 
I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...
I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...
I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...
Fabrizio de Stefani
 
Formazione svia 2020
Formazione svia 2020Formazione svia 2020
Formazione svia 2020
Fabrizio de Stefani
 
Registro dei trattamenti whatsApi
Registro dei trattamenti whatsApiRegistro dei trattamenti whatsApi
Registro dei trattamenti whatsApi
Fabrizio de Stefani
 
2019 48 rassegna_normativa
2019 48 rassegna_normativa2019 48 rassegna_normativa
2019 48 rassegna_normativa
Fabrizio de Stefani
 
Io designazione vet.uff-lp_msu
Io designazione vet.uff-lp_msuIo designazione vet.uff-lp_msu
Io designazione vet.uff-lp_msu
Fabrizio de Stefani
 
Designazione dei veterinari ufficiali libero professionisti per l'ispezione a...
Designazione dei veterinari ufficiali libero professionisti per l'ispezione a...Designazione dei veterinari ufficiali libero professionisti per l'ispezione a...
Designazione dei veterinari ufficiali libero professionisti per l'ispezione a...
Fabrizio de Stefani
 
20190517 corso haccp_manifestazioni_temporanee_posina_fd_s
20190517 corso haccp_manifestazioni_temporanee_posina_fd_s20190517 corso haccp_manifestazioni_temporanee_posina_fd_s
20190517 corso haccp_manifestazioni_temporanee_posina_fd_s
Fabrizio de Stefani
 
Stagione d'alpeggio 2019. I doni della natura dal Grappa al Pasubio
Stagione d'alpeggio 2019. I doni della natura dal Grappa al PasubioStagione d'alpeggio 2019. I doni della natura dal Grappa al Pasubio
Stagione d'alpeggio 2019. I doni della natura dal Grappa al Pasubio
Fabrizio de Stefani
 
20190503 cu alpeggio_pedemontana_vicentina_2019
20190503 cu alpeggio_pedemontana_vicentina_201920190503 cu alpeggio_pedemontana_vicentina_2019
20190503 cu alpeggio_pedemontana_vicentina_2019
Fabrizio de Stefani
 
Una nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuro
Una nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuroUna nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuro
Una nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuro
Fabrizio de Stefani
 
Etichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finale
Etichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finaleEtichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finale
Etichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finale
Fabrizio de Stefani
 
Casu Marsu Piscopo
Casu Marsu PiscopoCasu Marsu Piscopo
Casu Marsu Piscopo
Fabrizio de Stefani
 
Carni di cane gatto
Carni di cane gattoCarni di cane gatto
Carni di cane gatto
Fabrizio de Stefani
 

More from Fabrizio de Stefani (20)

Poster 03
Poster 03Poster 03
Poster 03
 
Poster 02
Poster 02Poster 02
Poster 02
 
Poster 01
Poster 01Poster 01
Poster 01
 
Scambi intra-UE e importazioni di carni di rettili di allevamento
Scambi intra-UE e importazioni di carni di rettili di allevamentoScambi intra-UE e importazioni di carni di rettili di allevamento
Scambi intra-UE e importazioni di carni di rettili di allevamento
 
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
 
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
Decreto Sostegni 19 marzo 2021 - art. 34
 
Hfaa prog en_2021
Hfaa prog en_2021Hfaa prog en_2021
Hfaa prog en_2021
 
I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...
I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...
I criteri di sicurezza alimentare dei molluschi nell'evoluzione normativa naz...
 
Formazione svia 2020
Formazione svia 2020Formazione svia 2020
Formazione svia 2020
 
Registro dei trattamenti whatsApi
Registro dei trattamenti whatsApiRegistro dei trattamenti whatsApi
Registro dei trattamenti whatsApi
 
2019 48 rassegna_normativa
2019 48 rassegna_normativa2019 48 rassegna_normativa
2019 48 rassegna_normativa
 
Io designazione vet.uff-lp_msu
Io designazione vet.uff-lp_msuIo designazione vet.uff-lp_msu
Io designazione vet.uff-lp_msu
 
Designazione dei veterinari ufficiali libero professionisti per l'ispezione a...
Designazione dei veterinari ufficiali libero professionisti per l'ispezione a...Designazione dei veterinari ufficiali libero professionisti per l'ispezione a...
Designazione dei veterinari ufficiali libero professionisti per l'ispezione a...
 
20190517 corso haccp_manifestazioni_temporanee_posina_fd_s
20190517 corso haccp_manifestazioni_temporanee_posina_fd_s20190517 corso haccp_manifestazioni_temporanee_posina_fd_s
20190517 corso haccp_manifestazioni_temporanee_posina_fd_s
 
Stagione d'alpeggio 2019. I doni della natura dal Grappa al Pasubio
Stagione d'alpeggio 2019. I doni della natura dal Grappa al PasubioStagione d'alpeggio 2019. I doni della natura dal Grappa al Pasubio
Stagione d'alpeggio 2019. I doni della natura dal Grappa al Pasubio
 
20190503 cu alpeggio_pedemontana_vicentina_2019
20190503 cu alpeggio_pedemontana_vicentina_201920190503 cu alpeggio_pedemontana_vicentina_2019
20190503 cu alpeggio_pedemontana_vicentina_2019
 
Una nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuro
Una nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuroUna nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuro
Una nuova legislazione sui controlli ufficiali a prova di futuro
 
Etichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finale
Etichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finaleEtichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finale
Etichettatura dei prodotti della pesca destinati al consumatore finale
 
Casu Marsu Piscopo
Casu Marsu PiscopoCasu Marsu Piscopo
Casu Marsu Piscopo
 
Carni di cane gatto
Carni di cane gattoCarni di cane gatto
Carni di cane gatto
 

Frequenza ai fini formativi 2020

  • 1. FREQUENZA AI FINI FORMATIVI NEL SERVIZIO VETERINARIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE DELL’AULSS 7 PEDEMONTANA ANNO 2020
  • 2. PAGINA 1 In collaborazione con: SOMMARIO 1.1 Sedi operative............................................................................................................2 1.2 Tutors e Supervisori ..................................................................................................2 1.3 Iter di accesso alla formazione curriculare ..............................................................2 1.4 Istruzioni per lo svolgimento dei tirocini curriculari............................................... 3 1.5 Disposizioni per l’attività formativa curricolare...................................................... 3 1.6 Esiti dell’attività formativa curricolare.................................................................... 4 1.7 Informazioni.............................................................................................................. 4 1.8 Linkografia AULSS 7 ................................................................................................. 5
  • 3. PAGINA 2 INFORMAZIONI PER LA FREQUENZA AI FINI FORMATIVI NEL SERVIZIO VETERINARIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE DELL’AULSS 7 PEDEMONTANA 1.1 SEDI OPERATIVE DISTRETTO Bassano (D1) (36063) Marostica, Via Panica, n. 13 Tel. +39 0445 389356 – e-mail: sicurezza.alimentare@aulss7.veneto.it DISTRETTO Alto Vicentino (D2) (36016) Thiene, Via Boldrini, n. 1 Tel. +39 0445 389356 – e-mail: sicurezza.alimentare@aulss7.veneto.it 1.2 TUTORS E SUPERVISORI TUTOR di Progetto formativo Dott. Fabrizio de Stefani - Direttore f.f. SVIA fabrizio.destefani@aulss7.veneto.it - Mobile +39 349 1815371 TUTOR Territoriale D1 Dott.ssa Daniela Conte - Dirigente SVIA D1 daniela.conte@aulss7.veneto.it - Mobile +39 366 6625633 TUTOR Territoriale D2 Dott. Andrea Gazzetta - Dirigente SVIA D2 andrea.gazzetta@aulss7.veneto.it - Mobile +39 338 6666341 SUPERVISORI D1 / D2 Dirigenti veterinari e Tecnici della Prevenzione del Servizio veterinario di igiene degli alimenti di origine animale Aulss n. 7 1.3 ITER DI ACCESSO ALLA FORMAZIONE CURRICULARE 1 DOMANDA DI ACCESSO ALLA FORMAZIONE CURRICULARE La domanda di frequenza presso le strutture aziendali dovrà essere compilata utilizzando il Modulo di richiesta per tirocinio (45kb) a cui dovrà essere unita una copia di documento di identità e dovranno essere trasmesse via e-mail a sicurezza.alimentare@aulss7.veneto.it; potranno inoltre essere trasmesse via Fax o consegnate a mano alla Segreteria del Servizio Veterinario di Igiene degli Alimenti. • (36016) Thiene, Via Boldrini, n. 1 - Tel. +39 0445 389356 / Fax +39 0445 389271 • (36063) Marostica, Via Panica, n. 13 – Tel. +39 0445 389356 / Fax +39 0424 888344
  • 4. PAGINA 3 2 DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA a) progetto formativo dello studente b) dichiarazione della validità della copertura assicurativa anti- infortunistica stipulata con l'Università; c) dichiarazione auto-certificata della somministrazione del corso di formazione generale per la prevenzione e protezione dagli infortuni (4 ore), acquisito presso l’Università1; d) certificato/attestato di partecipazione al corso di formazione specifico sulla sicurezza negli ambienti di lavoro2; e) certificato visita medica idoneità fisica rilasciato dal medico competente Università3. 1.4 ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI CURRICULARI 3 NUMERO MASSIMO DI STUDENTI PER TURNO Distretto N. 1 BASSANO Distretto N. 2 THIENE/SCHIO 2 2 4 NUMERO MASSIMO DI STUDENTI ALL’ANNO Le preferenze temporali e territoriali di svolgimento del tirocinio espresse dagli studenti saranno accolte, caso per caso, in funzione della numerosità dei tirocinanti contemporaneamente impegnati nei due ambiti territoriali e delle disponibilità di docenza dei tutors. 5 PERIODO DI INTERDIZIONE AI TIROCINI Non previsto. 6 ATTIVITÀ CHE NON/SI POSSONO SVOLGERE Possono essere svolte tutte le attività previste dal progetto formativo. 8 DURATA DEL TIROCINIO PER 60 ORE (3 CFU) A partire dal 2020, con il nuovo ordinamento del corso di laurea, il numero di CFU per il tirocinio di Ispezione degli alimenti è stato modificato passando da 6 a 3 CFU per un totale di 60 ore di attività (1 CFU=20 ore e non più 25) per studente collocato al 5° anno. 9 NOTE Automuniti 1.5 DISPOSIZIONI PER L’ATTIVITÀ FORMATIVA CURRICOLARE Lo studente, al termine dell’attività formativa della giornata, compila il log-book (fornito dall’Università) nella riga corrispondente all’attività curriculare, inserendo la data, il luogo di svolgimento e appone la firma. 1 Corso online erogato dall’Università. 2 Corso erogato dall’Azienda ULSS 7, in date specifiche, senza il quale NON si può iniziare il tirocinio. 3 In alternativa, la visita, previa prenotazione, può essere effettuata presso gli ambulatori dell’AULSS N. 7
  • 5. PAGINA 4 Il supervisore dell’attività, a sua volta, riporta nelle apposite caselle il numero di ore svolte4, le sue generalità (Cognome e Nome) e appone la sua firma. Tra i vari obiettivi/attività riportati sul log book, è assolutamente obbligatorio che lo studente svolga la specifica attività formativa di tirocinio presso: a. un macello (qualsiasi esso sia, carni rosse, bianche o selvaggina); b. un laboratorio di sezionamento e c. un’attività riguardante i prodotti della pesca. 1.6 ESITI DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA CURRICOLARE Lo studente, terminato il periodo di frequenza, comunica al tutor che ha firmato il progetto formativo, la conclusione delle attività di formazione curriculare e chiede che sia rilasciata la DICHIARAZIONE CONCLUSIVA PER STUDENTI DEL TIROCINIO DI ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI. La “DICHIARAZIONE CONCLUSIVA”, necessaria per il riconoscimento dei CFU del tirocinio allo studente, è rilasciata dal tutor di progetto formativo una volta sentiti i tutors territoriali ed, eventualmente, gli Operatori del servizio che hanno affiancato lo studente, mediante la compilazione del MODELLO D (fornito dall’Università). La valutazione dello studente verte sulle seguenti voci: a) Capacità di analisi e spirito critico; b) Capacità comunicative; c) Senso di responsabilità e autonomia; d) Capacità di lavorare in gruppo; e) Comportamento durante le attività di tirocinio; f) Regolarità di frequenza; Interesse dimostrato. Gli elementi di valutazione sono compresi tra 1 (minima soddisfazione) a 5 (massima soddisfazione). Una copia del MODELLO D in formato pdf, compilato in ogni sua parte e firmato digitalmente, è inviata per e- mail al tutor universitario (paolo.catellani@unipd.it). Una copia del MODELLO D in formato pdf, compilato con l’esclusione della parte finale “scheda di valutazione tirocinio” e firmato digitalmente, è inviata per e-mail allo studente. 1.7 INFORMAZIONI Per informazioni riguardanti (1) le modalità di iscrizione al Corso di formazione specifico sulla sicurezza negli ambienti di lavoro erogato dall’Azienda ULSS 7; (2) la prenotazione della visita medica di idoneità fisica rilasciato dal medico competente dell’AULSS N. 7; ci si può rivolgere alla dott.ssa Martina De Pretto Referente amministrativo per la Frequenza ai fini formativi dell’AULSS N. 7: • Tel. +39 0445 389209 • E-mail: martina.depretto@aulss7.veneto.it Per informazioni sulle modalità di ingaggio operativo ci si può rivolgere al TUTOR di Progetto formativo dott. Fabrizio de Stefani: • tel. Tel. +39 0445 389137 • E-mail: fabrizio.destefani@aulss7.veneto.it Per altre informazioni visitare la pagina: 4 Novità: inserimento dell’orario effettivo nel log-book dell’anno 2019.
  • 6. PAGINA 5 • Portale AULSS 7 Pedemontana/ Formazione/ Frequenza ai fini formativi 1.8 LINKOGRAFIA AULSS 7 Regolamento per la frequenza ai fini formativi presso l'Azienda ULSS 7 Pedemontana (95kb) Informativa sul trattamento dei dati personali (39kb) Documento di informazione sui rischi specifici nei luoghi di lavoro dell'Azienda (1529kb) Contenuti minimi, modalità della formazione e aggiornamento (7kb) Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (33kb) Modulo di richiesta per tirocinio (45kb)
  • 7. PAGINA 6 REV. 1del 07/01/2020