SlideShare a Scribd company logo
  
Essere online, al meglio 
Dialogo informale con le aziende 
Web meeting 
23/10/2014
 
Da dove comincio? 
Iniziamo ponendoci delle domande
 
Un incipit sbagliato 
Vorremmo un sito come quello di Apple 
Di cosa si occupa la vostra azienda? 
Produciamo macchine per il gelato 
E perché lo volete così? 
Perché al direttore piace 
Spesso un’agenzia si trova ad affrontare un progetto web con queste premesse …
 
Cosa devo e NON devo fare per ottenere un sito web di successo 
I peccati capitali in cui non cadere: 
 copiare in modo passivo e non ragionato esempi di siti vincenti 
 assecondare l’ego del committente La base, banale ma non scontata, è partire con le idee ben chiare: Chi sono? A chi parlo? Cosa voglio fare online? Solo avendo ben chiari i miei obiettivi posso realizzare un sito in grado di soddisfarli.
 
Target: a chi parlo? 
“Il cliente può avere una Ford T di qualunque colore desideri, purché sia nero.” (Henry Ford) 
Questa frase, celebre per gli studiosi di marketing, aveva un senso: il mercato era talmente affamato di prodotti a basso costo che accettava qualsiasi cosa. 
Ma erano gli inizi del ’900!
 
Target: a chi parlo? 
Oggi le vostre aziende si trovano in uno scenario ben diverso: mercati maturi, concorrenza elevata, specializzazione di prodotto, necessità di differenziarsi. E di comunicare correttamente ai propri target. 
In questa campagna, per esempio, il target è molto chiaro: Fiat vuole vendere la sua auto a giovani dall’animo creativo e un po’ anticonformista, amanti dello stile retrò. 
Voi a chi volete parlare?
 
Target: a chi parlo? 
Tipologia: 
 Consumatore finale 
 Business 
 Istituzioni 
 Influencer 
Caratteristiche demografiche e sociologiche: 
 Età 
 Sesso 
 Cultura 
 Stile di vita 
Provenienza territoriale: 
La cultura incide profondamente sulla comunicazione!
 
Obiettivo: qual è il fine del mio sito? 
Voglio farmi conoscere? Voglio promuovere l’azienda e i miei prodotti? Voglio vendere online? Voglio offrire un servizio post-vendita? Voglio instaurare un dialogo con i miei utenti? Voglio modificare la mia immagine? … La concezione di un sito web deve partire da una procedura partecipativa e orientata all’utente cioè deve nascere dal confronto tra i rappresentanti dell'azienda e i beneficiari finali del sito. Si consiglia di recensire l'insieme degli obiettivi del sito e di associarvi dei criteri operativi, quantificabili, che permetteranno di misurare se l'obiettivo deciso è stato raggiunto.
 
Definiti a monte target e obiettivi... 
Come sto messo online?? 
Case history: brand Pomì
 
Notorietà: quanto sono popolare su web? 
Google mette a disposizione strumenti per conoscere quanti utenti effettuano ricerche relative al nostro brand. Spesso pensiamo di essere conosciuti per poi scoprire che nessuno ci digita sui motori. Tipologie di notorietà: Alta (leader) Media (follower) Nulla (start up) 
La mia azienda la conoscono tutti
 
ESEMPIO: media delle ricerche mensili su Google.com in lingua inglese. 
Strumento: Google AdWords 
1300 
880 
390 
320 
210 
50 
40 
40 
20 
pomi tomatoes 
pomì 
pomito 
pomi chopped tomatoes 
pomi strained tomatoes 
pomi tomato 
pomi tomatoes where to buy 
pomi tomatoes review 
pomi boxed tomatoes
 
Competitor: chi sono i miei competitor su web e come si muovono? 
A volte scopriamo di avere online competitor diversi da quelli che solitamente consideriamo offline. Cosa fare: 
 Capire quali sono i competitor effettivi 
 Analizzare come si muovono attraverso un benchmark dettagliato 
I miei competitors sono X,Y e Z, ma non hanno un sito web
 
2.900 
1.900 
880 
Mutti 
Cirio 
Pomì 
Mercato: Italia 
Mercato: worldwide 
ESEMPIO: confronto tra competitor in termini di ricerche medie mensili su 
Google.it e Google.com. Strumento: Google AdWords 
12.400 
12.100 
5.400 
Mutti 
Cirio 
Pomi
 
ESEMPIO: benchmark sulle attività di un competitor, Mutti
 
Keyword: quali sono le parole chiave su cui cercare un posizionamento? 
Le keyword generiche fanno gola a tutti, ma sono presidiate dai leader di mercato/grandi portali e spesso non identificano un interesse preciso. 
Diamo priorità alla ricerca di keyword composite, che intercettano pubblici meno vasti ma realmente interessati e potenzialmente più facili da convertire. 
Voglio essere primo per “ricette”
 
ESEMPIO: alcune delle keyword composite più utilizzate nel mondo delle ricette. 
ricette veloci 
40.500 
ricette vegetariane 
18.100 
ricette dietetiche 
14.800 
ricette light 
12.100 
ricette pasta 
12.100 
ricette facili e veloci 
9.900 
ricette di natale 
5.400 
ricette per bambini 
5.400 
ricette siciliane 
3.600 
ricette sfiziose 
3.600 
ricette verdure 
2.900 
ricette pasquali 
2.400 
ricette di carne 
2.400 
ricette italiane 
1.600 
ricette regionali 
880 
ricette mediterranee 
140 
primi piatti 
40.500 
torte salate 
40.500 
antipasti 
33.100 
dieta mediterranea 
27.100 
cucina italiana 
22.200 
secondi piatti 
14.800 
blog cucina 
8.100 
mangiare sano 
4.400 
cucina vegetariana 
2.900 
cucina napoletana 
1.600 
cucina italiana ricette 
1.000 
cucina toscana 
1.000 
piatti leggeri estivi 
110
 
Progettare un sito web 
I 10 comandamenti da tenere sempre a mente
 
#1. CMS: Un anagramma sulla bocca di tutti o solo sulla tua? Open o proprietario? 
E’ un falso problema: la riuscita di un progetto è determinata soprattutto dalla qualità dell’analisi e dei contenuti, e il CMS non è altro che uno strumento. Ne deriva che nella grande maggioranza dei casi non ha senso spendere soldi per un CMS proprietario quando un CMS opensource offre: 
una vasta comunità di sviluppatori; 
un ricco patrimonio di templates e plugin già realizzati; 
funzionalità e struttura predisposte naturalmente all’integrazione con altre piattaforme, soprattutto i vari social network; 
salute” della piattaforma in termini di frequenza degli upgrades, caratteristiche di sicurezza, portabilità. Andiamo al sodo, dunque.
 
#2. Un buon Menù dice tutto di te. 
Sapevi che il menu principale di navigazione del tuo sito web è parte della tua strategia di marketing? E' vero. Quello che il main menu del tuo sito dice ai tuoi visitatori è quello di cui tratta il tuo sito e, di conseguenza, se sono o meno nel posto giusto. Errori nel main menu possono portare aumentare il tasso di rimbalzo dei visitatori del tuo sito e diminuire il ranking del tuo sito nei motori di ricerca.
 
Poche voci. Nomi brevi, semplici e chiari. 
Business first (e se possibile tutto a primo livello). 
Pagine a basso traffico a secondo livello. 
Drop down se poche sottovoci, megamenù se molte. 
Call to action in rilievo.
 
#3. Surfa la giusta onda. Studia un buon percorso di navigazione. 
Le statistiche ci dicono che mediamente un visitatore visita solo 2 pagine del sito su cui è approdato. Non dobbiamo sprecare nessuna opportunità! 
Alla navigazione verticale razionale dobbiamo affiancare una navigazione orizzontale e trasversale, più intuitiva, grazie alla quale l’utente può saltare da una sezione all’altra e da una pagina all’altra attraverso l’utilizzo di correlazioni e suggerimenti di navigazione
 
Il navigatore, una volta atterrato su una ricetta, ha a disposizione tutta una serie di link per esplorare il sito in maniera trasversale e senza dover ripassare dal menù principale: 
 altre ricette della blogger 
 altre ricette per celiachi 
 tutte le ricette del sito 
 ricette veloci 
 ricette leggere
 
#4. Occhi puntati sul tuo prodotto. Sì, è lì che devi focalizzarti. 
L’area prodotti (o servizi) è la più importante di un sito aziendale, la più visitata da parte dei visitatori che su web vogliono andare “al sodo”. È fondamentale che la scheda prodotto sia costruita seguendo logiche di reale utilità per l’utente: 
 Contenuto principale (immagini, descrizione, etc.) in primo piano. 
 Contenuti correlati (altri prodotti alternativi o complementari, approfondimenti, tutorial, etc.). 
 Call to action per spingere l’utente all’interazione e alla conversione.
 
Contenuto principale 
Contenuti correlati 
Call to action
 
#5. Vuoi intrattenere o anche convertire? Punta sulla call to action. 
Dobbiamo fare il possibile affinché il visitatore interessato ai nostri prodotti o servizi agisca subito. Domani potrebbe essere tardi. 
Contattaci per maggiori informazioni 
Trova un rivenditore 
Lascia il tuo numero, ti chiamiamo noi 
… 
Per motivare i visitatori a compiere delle azioni a volte dobbiamo offrire qualcosa in cambio (informazioni utili, sconti, omaggi etc.).

 
#6. Il Design. Non sono solo colori e faccine. 
Quando si parla di creatività e di siti web non funziona la regola del “piace a me, dunque a tutti”. Il senso estetico conta, ma fino a un certo punto. Il layout del sito perfetto ha un'interfaccia di navigazione precisa, che comprende: 
 i must di una navigazione facile e usabile per tutti. 
 un impatto visivo consapevole e che tiene conto di una serie di fattori rilevanti (prima impressione, branding, utilizzo dei colori). 
 l’utilizzo equilibrato di elementi capaci di attirare l’attenzione dell’utente. 
 piena conoscenza dei mood di ricerca dell’utente.
 
Semplicità e minimalismo 
Richiamo ai colori aziendali 
Testo limitato e chiaro 
Sfondi neutri 
Utilizzo di immagini immediatamente esplicative
 
#7. Contenuti che non si dimenticano, inizia a lavorarci 
Su web è ancora facile imbattersi in pagine con questi contenuti: I contenuti li scrivono i professionisti! A chi verrebbe in mente di scrivere le memorie difensive al posto del proprio avvocato? A chi verrebbe in mente di progettare le fondamenta di casa al posto dell’ingegnere? Prima lo si capisce, prima si fa il bene della propria azienda. 
“La nostra azienda nasce nel 1964, dall'idea di due fratelli, Aldo e Santino - detto Lino -, giovani e volenterosi piemontesi arrivati in Liguria, proprio nei primi anni '60, per poter vivere in quella che per loro era una terra magnifica e sempreverde.” 
“La nostra missione è creare valore …” 
“Se un uomo non sa verso quale porto è diretto, nessun vento è quello giusto” (Seneca)
 
Verticalizzare è distinguersi 
L’eccesso di offerta informativa, in termini quantitativi, rivaluta la verticalizzazione e la specializzazione dell’informazione sia per le pubblicazioni periodiche che per il livello quotidiano. Ecco perché è importante fruire contenuti che raccontino la tua specifica expertise.
 
#8. SEO. Maschile o femminile che sia, conta! 
La SEO è quell’insieme complesso di attività che permette di massimizzare i vantaggi che un sito web può ottenere dal traffico proveniente dai motori di ricerca. 
Facciamo una distinzione: 
INDICIZZAZIONE 
Inclusione del sito web all’interno dei risultati del motore di ricerca indipendentemente dalla pagina in cui è visibile per un termine di ricerca. 
Es: l’homepage del sito web è presente su Google Italia. 
POSIZIONAMENTO 
Visibilità del sito web in rapporto alla pagina del motore di ricerca in cui il sito web compare per una determinata parola chiave cercata dall’utente. 
Es: l’homepage del sito web è presente nella prima pagina di Google Italia quando l’utente cerca «passata di pomodoro».
 
#9. Tempo di raccolta. Quando il risultato parla, ascolta. 
«Metà del denaro che spendo in pubblicità è sprecato, il guaio è che non so quale metà sia» (J.W.) Gli investimenti sul web sono MISURABILI grazie a servizi di web analytics che ci possono aiutare a capire se un banner, una campagna o un semplice link portano sul nostro sito traffico profilato, ossia utenti che: 
 acquistano sul sito 
 richiedono un contatto 
 si iscrivono alla nostra Newsletter …e tanto altro. In questo modo è possibile massimizzare l’investimento sul web e indirizzare budget solo verso i canali che sappiamo essere i più redditizi.
 
+ 60% visite al sito 
+ 147% durata visita 
+ 26% pagine per visita 
7% 
da foodblogger 
4% 
dai social
 
#10. Go mobile. O smart o niente. 
La navigazione da smartphone e tablet ha raggiunto, in Europa, una percentuale di penetrazione di circa il 40%. 
Non si può quindi più prescindere dal ragionare in ottica multipiattaforma: oggi i siti devono per essere compatibili con tutti i diversi device (smartphone, tablet, tv) e le piattaforme (Apple, Android, Microsoft). 
20% del traffico e tasso di conversione del 9.8% 
15% del traffico e tasso di conversione dell'11.67%

 
«Bene, ora che ho tutte queste informazioni?» 
…Ricordate la storia dell’avvocato e dell’ingegnere che abbiamo citato poco fa? Rilassatevi e lasciate fare a noi l’analisi del vostro sito! L’analisi è la vera base su cui decidere dove indirizzare i prossimi sforzi e i relativi investimenti della vostra azienda sul web per capire come aumentare la visibilità online, le visite, i contatti e di conseguenza i vostri nuovi clienti. Se siete interessati, contattateci alla mail: marketing@hoopcommunication.it
 
Grazie per aver partecipato al nostro web meeting! 
Nel prossimo vi racconteremo cosa fare per attirare utenti nel vostro sito. Vi aspettiamo! marketing@hoopcommunication.com 
marketing@hoopcommunication.it

More Related Content

What's hot

Fare un sito web non significa fare e-commerce. Oltre al carrello c'è di più ...
Fare un sito web non significa fare e-commerce. Oltre al carrello c'è di più ...Fare un sito web non significa fare e-commerce. Oltre al carrello c'è di più ...
Fare un sito web non significa fare e-commerce. Oltre al carrello c'è di più ...
InSide Training
 
Come progettare il proprio sito (con l’e-commerce) in 5 mosse
Come progettare il proprio sito (con l’e-commerce) in 5 mosseCome progettare il proprio sito (con l’e-commerce) in 5 mosse
Come progettare il proprio sito (con l’e-commerce) in 5 mosse
Davide Giansoldati
 
Promozione Online Hotel | Search Engine Marketing Turismo
Promozione Online Hotel | Search Engine Marketing TurismoPromozione Online Hotel | Search Engine Marketing Turismo
Promozione Online Hotel | Search Engine Marketing Turismo
Studio Cappello | Digital Marketing
 
I 10 Punti Chiave Per Annunciarsi Nei Mercati Elettronici B2 B
I 10 Punti Chiave Per Annunciarsi Nei Mercati Elettronici B2 BI 10 Punti Chiave Per Annunciarsi Nei Mercati Elettronici B2 B
I 10 Punti Chiave Per Annunciarsi Nei Mercati Elettronici B2 B
SoloStocks
 
Youtility per il real estate
Youtility per il real estateYoutility per il real estate
Youtility per il real estate
DML Srl
 
10 strategie per progettare un e commerce
10 strategie per progettare un e commerce10 strategie per progettare un e commerce
10 strategie per progettare un e commerce
Web2Lab Studio
 
Quanto è efficace il vostro sito web?
Quanto è efficace il vostro sito web?Quanto è efficace il vostro sito web?
Quanto è efficace il vostro sito web?
ABC Interactive
 
B2weB - Presentazione 2013-2014
B2weB - Presentazione 2013-2014B2weB - Presentazione 2013-2014
B2weB - Presentazione 2013-2014
Nicola Bano
 
Perché l'e-commerce non vende?
Perché l'e-commerce non vende? Perché l'e-commerce non vende?
Perché l'e-commerce non vende?
MLP Studio - MindLikePassion
 
Mobile Apps per il settore retail
Mobile Apps per il settore retailMobile Apps per il settore retail
Mobile Apps per il settore retail
DML Srl
 
internet comunication management
internet comunication managementinternet comunication management
internet comunication management
arocchi
 
Value Proposition: Il Segreto Degli Ecommerce Di Successo
Value Proposition: Il Segreto Degli Ecommerce Di SuccessoValue Proposition: Il Segreto Degli Ecommerce Di Successo
Value Proposition: Il Segreto Degli Ecommerce Di Successo
Studio Cappello | Digital Marketing
 
Digital Marketing: le 10 domande da porsi prima di chiedere un preventivo
Digital Marketing: le 10 domande da porsi prima di chiedere un preventivoDigital Marketing: le 10 domande da porsi prima di chiedere un preventivo
Digital Marketing: le 10 domande da porsi prima di chiedere un preventivo
Growers
 
Campagna SEM ad alto ROI
Campagna SEM ad alto ROICampagna SEM ad alto ROI
Campagna SEM ad alto ROI
Studio Cappello | Digital Marketing
 
Anche Amazon Era Una Libreria Di Quartiere
Anche Amazon Era Una Libreria Di QuartiereAnche Amazon Era Una Libreria Di Quartiere
Anche Amazon Era Una Libreria Di QuartiereEnrico Pandian
 
FACEBOOK COMMERCE INTRO
FACEBOOK COMMERCE INTROFACEBOOK COMMERCE INTRO
FACEBOOK COMMERCE INTRO
DML Srl
 
WhatsApp for Business - Come catturare la clientela
WhatsApp for Business - Come catturare la clientelaWhatsApp for Business - Come catturare la clientela
WhatsApp for Business - Come catturare la clientela
Claudia Zarabara
 
Landing Page Optimization: Audit Sugli Utenti
Landing Page Optimization: Audit Sugli UtentiLanding Page Optimization: Audit Sugli Utenti
Landing Page Optimization: Audit Sugli Utenti
Studio Cappello | Digital Marketing
 

What's hot (18)

Fare un sito web non significa fare e-commerce. Oltre al carrello c'è di più ...
Fare un sito web non significa fare e-commerce. Oltre al carrello c'è di più ...Fare un sito web non significa fare e-commerce. Oltre al carrello c'è di più ...
Fare un sito web non significa fare e-commerce. Oltre al carrello c'è di più ...
 
Come progettare il proprio sito (con l’e-commerce) in 5 mosse
Come progettare il proprio sito (con l’e-commerce) in 5 mosseCome progettare il proprio sito (con l’e-commerce) in 5 mosse
Come progettare il proprio sito (con l’e-commerce) in 5 mosse
 
Promozione Online Hotel | Search Engine Marketing Turismo
Promozione Online Hotel | Search Engine Marketing TurismoPromozione Online Hotel | Search Engine Marketing Turismo
Promozione Online Hotel | Search Engine Marketing Turismo
 
I 10 Punti Chiave Per Annunciarsi Nei Mercati Elettronici B2 B
I 10 Punti Chiave Per Annunciarsi Nei Mercati Elettronici B2 BI 10 Punti Chiave Per Annunciarsi Nei Mercati Elettronici B2 B
I 10 Punti Chiave Per Annunciarsi Nei Mercati Elettronici B2 B
 
Youtility per il real estate
Youtility per il real estateYoutility per il real estate
Youtility per il real estate
 
10 strategie per progettare un e commerce
10 strategie per progettare un e commerce10 strategie per progettare un e commerce
10 strategie per progettare un e commerce
 
Quanto è efficace il vostro sito web?
Quanto è efficace il vostro sito web?Quanto è efficace il vostro sito web?
Quanto è efficace il vostro sito web?
 
B2weB - Presentazione 2013-2014
B2weB - Presentazione 2013-2014B2weB - Presentazione 2013-2014
B2weB - Presentazione 2013-2014
 
Perché l'e-commerce non vende?
Perché l'e-commerce non vende? Perché l'e-commerce non vende?
Perché l'e-commerce non vende?
 
Mobile Apps per il settore retail
Mobile Apps per il settore retailMobile Apps per il settore retail
Mobile Apps per il settore retail
 
internet comunication management
internet comunication managementinternet comunication management
internet comunication management
 
Value Proposition: Il Segreto Degli Ecommerce Di Successo
Value Proposition: Il Segreto Degli Ecommerce Di SuccessoValue Proposition: Il Segreto Degli Ecommerce Di Successo
Value Proposition: Il Segreto Degli Ecommerce Di Successo
 
Digital Marketing: le 10 domande da porsi prima di chiedere un preventivo
Digital Marketing: le 10 domande da porsi prima di chiedere un preventivoDigital Marketing: le 10 domande da porsi prima di chiedere un preventivo
Digital Marketing: le 10 domande da porsi prima di chiedere un preventivo
 
Campagna SEM ad alto ROI
Campagna SEM ad alto ROICampagna SEM ad alto ROI
Campagna SEM ad alto ROI
 
Anche Amazon Era Una Libreria Di Quartiere
Anche Amazon Era Una Libreria Di QuartiereAnche Amazon Era Una Libreria Di Quartiere
Anche Amazon Era Una Libreria Di Quartiere
 
FACEBOOK COMMERCE INTRO
FACEBOOK COMMERCE INTROFACEBOOK COMMERCE INTRO
FACEBOOK COMMERCE INTRO
 
WhatsApp for Business - Come catturare la clientela
WhatsApp for Business - Come catturare la clientelaWhatsApp for Business - Come catturare la clientela
WhatsApp for Business - Come catturare la clientela
 
Landing Page Optimization: Audit Sugli Utenti
Landing Page Optimization: Audit Sugli UtentiLanding Page Optimization: Audit Sugli Utenti
Landing Page Optimization: Audit Sugli Utenti
 

Similar to Essere online, al meglio

L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 7 passi per promuovere su web l'a...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   7 passi per promuovere su web l'a...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   7 passi per promuovere su web l'a...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 7 passi per promuovere su web l'a...
L'Informatore Agrario
 
Web marketing - Parte 1
Web marketing - Parte 1Web marketing - Parte 1
Web marketing - Parte 1
FormaLms
 
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
Unione Parmense degli Industriali
 
Corso eMarketing Power di Roberto Ghislandi.
Corso eMarketing Power di Roberto Ghislandi.Corso eMarketing Power di Roberto Ghislandi.
Corso eMarketing Power di Roberto Ghislandi.
Web Marketing Garden
 
SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico
SANA 2014 - La Comunicazione Web del BiologicoSANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico
SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico
Mentine
 
Web Marketing: fare impresa ai tempi di internet
Web Marketing: fare impresa ai tempi di internetWeb Marketing: fare impresa ai tempi di internet
Web Marketing: fare impresa ai tempi di internet
Fabrizio Costanzo
 
Fare Impresa ai tempi di Internet
Fare Impresa ai tempi di InternetFare Impresa ai tempi di Internet
Fare Impresa ai tempi di Internet
Fabrizio Costanzo
 
Web marketing 2013
Web marketing 2013Web marketing 2013
Web marketing 2013
So Make - OmniFunnel Marketing
 
Come realizzare un sito, consigli di Enrico Forzato
Come realizzare un sito, consigli di Enrico ForzatoCome realizzare un sito, consigli di Enrico Forzato
Come realizzare un sito, consigli di Enrico ForzatoEnrico Forzato
 
Consigli SEO per un E-commerce
Consigli SEO per un E-commerceConsigli SEO per un E-commerce
Consigli SEO per un E-commerce
Giovanni Fracasso
 
Trasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo itTrasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo it
Alessandro Guidi
 
/ Strumenti digital per esportare - Webinar FarExport_Galbusera_10nov22.pdf
/ Strumenti digital per esportare - Webinar FarExport_Galbusera_10nov22.pdf/ Strumenti digital per esportare - Webinar FarExport_Galbusera_10nov22.pdf
/ Strumenti digital per esportare - Webinar FarExport_Galbusera_10nov22.pdf
Progetti Commerciali di Pier Paolo Galbusera
 
Landing Page Perfetta - 100 consigli
Landing Page Perfetta - 100 consigliLanding Page Perfetta - 100 consigli
Landing Page Perfetta - 100 consigli
Massimo Petrucci
 
Smau Padova 2019 Emanuele Arosio
Smau Padova 2019 Emanuele ArosioSmau Padova 2019 Emanuele Arosio
Smau Padova 2019 Emanuele Arosio
SMAU
 
La SEO spiegata ai Fundraiser
La SEO spiegata ai FundraiserLa SEO spiegata ai Fundraiser
La SEO spiegata ai Fundraiser
Michele Baldoni
 
Web tourist marketing
Web tourist marketingWeb tourist marketing
Web tourist marketing
Veronica Pontis
 
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il WebsiteFormazioneTurismo
 
Web marketing
Web marketingWeb marketing

Similar to Essere online, al meglio (20)

L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 7 passi per promuovere su web l'a...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   7 passi per promuovere su web l'a...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   7 passi per promuovere su web l'a...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 7 passi per promuovere su web l'a...
 
Internet Marketing
Internet Marketing Internet Marketing
Internet Marketing
 
Ebook 10 regole
Ebook 10 regoleEbook 10 regole
Ebook 10 regole
 
Web marketing - Parte 1
Web marketing - Parte 1Web marketing - Parte 1
Web marketing - Parte 1
 
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
PRESIDIARE IL MERCATO SU INTERNET - Costruire un piano di web marketing - Ale...
 
Corso eMarketing Power di Roberto Ghislandi.
Corso eMarketing Power di Roberto Ghislandi.Corso eMarketing Power di Roberto Ghislandi.
Corso eMarketing Power di Roberto Ghislandi.
 
SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico
SANA 2014 - La Comunicazione Web del BiologicoSANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico
SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico
 
Web Marketing: fare impresa ai tempi di internet
Web Marketing: fare impresa ai tempi di internetWeb Marketing: fare impresa ai tempi di internet
Web Marketing: fare impresa ai tempi di internet
 
Fare Impresa ai tempi di Internet
Fare Impresa ai tempi di InternetFare Impresa ai tempi di Internet
Fare Impresa ai tempi di Internet
 
Web marketing 2013
Web marketing 2013Web marketing 2013
Web marketing 2013
 
Come realizzare un sito, consigli di Enrico Forzato
Come realizzare un sito, consigli di Enrico ForzatoCome realizzare un sito, consigli di Enrico Forzato
Come realizzare un sito, consigli di Enrico Forzato
 
Consigli SEO per un E-commerce
Consigli SEO per un E-commerceConsigli SEO per un E-commerce
Consigli SEO per un E-commerce
 
Trasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo itTrasformazione digitale nel mondo it
Trasformazione digitale nel mondo it
 
/ Strumenti digital per esportare - Webinar FarExport_Galbusera_10nov22.pdf
/ Strumenti digital per esportare - Webinar FarExport_Galbusera_10nov22.pdf/ Strumenti digital per esportare - Webinar FarExport_Galbusera_10nov22.pdf
/ Strumenti digital per esportare - Webinar FarExport_Galbusera_10nov22.pdf
 
Landing Page Perfetta - 100 consigli
Landing Page Perfetta - 100 consigliLanding Page Perfetta - 100 consigli
Landing Page Perfetta - 100 consigli
 
Smau Padova 2019 Emanuele Arosio
Smau Padova 2019 Emanuele ArosioSmau Padova 2019 Emanuele Arosio
Smau Padova 2019 Emanuele Arosio
 
La SEO spiegata ai Fundraiser
La SEO spiegata ai FundraiserLa SEO spiegata ai Fundraiser
La SEO spiegata ai Fundraiser
 
Web tourist marketing
Web tourist marketingWeb tourist marketing
Web tourist marketing
 
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website
 
Web marketing
Web marketingWeb marketing
Web marketing
 

More from Studio Pleiadi

Infografiche Webmeeting
Infografiche WebmeetingInfografiche Webmeeting
Infografiche WebmeetingStudio Pleiadi
 
Social network e business
Social network e businessSocial network e business
Social network e businessStudio Pleiadi
 
Web Analytics
Web AnalyticsWeb Analytics
Web Analytics
Studio Pleiadi
 
Il Web su Mobile
Il Web su MobileIl Web su Mobile
Il Web su Mobile
Studio Pleiadi
 
Essere o non essere social?
Essere o non essere social?Essere o non essere social?
Essere o non essere social?Studio Pleiadi
 
Studio Pleiadi webmeeting - Pay Per Click
Studio Pleiadi webmeeting - Pay Per ClickStudio Pleiadi webmeeting - Pay Per Click
Studio Pleiadi webmeeting - Pay Per Click
Studio Pleiadi
 

More from Studio Pleiadi (7)

E commerce 1.1
E commerce 1.1E commerce 1.1
E commerce 1.1
 
Infografiche Webmeeting
Infografiche WebmeetingInfografiche Webmeeting
Infografiche Webmeeting
 
Social network e business
Social network e businessSocial network e business
Social network e business
 
Web Analytics
Web AnalyticsWeb Analytics
Web Analytics
 
Il Web su Mobile
Il Web su MobileIl Web su Mobile
Il Web su Mobile
 
Essere o non essere social?
Essere o non essere social?Essere o non essere social?
Essere o non essere social?
 
Studio Pleiadi webmeeting - Pay Per Click
Studio Pleiadi webmeeting - Pay Per ClickStudio Pleiadi webmeeting - Pay Per Click
Studio Pleiadi webmeeting - Pay Per Click
 

Essere online, al meglio

  • 1.   Essere online, al meglio Dialogo informale con le aziende Web meeting 23/10/2014
  • 2.  Da dove comincio? Iniziamo ponendoci delle domande
  • 3.  Un incipit sbagliato Vorremmo un sito come quello di Apple Di cosa si occupa la vostra azienda? Produciamo macchine per il gelato E perché lo volete così? Perché al direttore piace Spesso un’agenzia si trova ad affrontare un progetto web con queste premesse …
  • 4.  Cosa devo e NON devo fare per ottenere un sito web di successo I peccati capitali in cui non cadere:  copiare in modo passivo e non ragionato esempi di siti vincenti  assecondare l’ego del committente La base, banale ma non scontata, è partire con le idee ben chiare: Chi sono? A chi parlo? Cosa voglio fare online? Solo avendo ben chiari i miei obiettivi posso realizzare un sito in grado di soddisfarli.
  • 5.  Target: a chi parlo? “Il cliente può avere una Ford T di qualunque colore desideri, purché sia nero.” (Henry Ford) Questa frase, celebre per gli studiosi di marketing, aveva un senso: il mercato era talmente affamato di prodotti a basso costo che accettava qualsiasi cosa. Ma erano gli inizi del ’900!
  • 6.  Target: a chi parlo? Oggi le vostre aziende si trovano in uno scenario ben diverso: mercati maturi, concorrenza elevata, specializzazione di prodotto, necessità di differenziarsi. E di comunicare correttamente ai propri target. In questa campagna, per esempio, il target è molto chiaro: Fiat vuole vendere la sua auto a giovani dall’animo creativo e un po’ anticonformista, amanti dello stile retrò. Voi a chi volete parlare?
  • 7.  Target: a chi parlo? Tipologia:  Consumatore finale  Business  Istituzioni  Influencer Caratteristiche demografiche e sociologiche:  Età  Sesso  Cultura  Stile di vita Provenienza territoriale: La cultura incide profondamente sulla comunicazione!
  • 8.  Obiettivo: qual è il fine del mio sito? Voglio farmi conoscere? Voglio promuovere l’azienda e i miei prodotti? Voglio vendere online? Voglio offrire un servizio post-vendita? Voglio instaurare un dialogo con i miei utenti? Voglio modificare la mia immagine? … La concezione di un sito web deve partire da una procedura partecipativa e orientata all’utente cioè deve nascere dal confronto tra i rappresentanti dell'azienda e i beneficiari finali del sito. Si consiglia di recensire l'insieme degli obiettivi del sito e di associarvi dei criteri operativi, quantificabili, che permetteranno di misurare se l'obiettivo deciso è stato raggiunto.
  • 9.  Definiti a monte target e obiettivi... Come sto messo online?? Case history: brand Pomì
  • 10.  Notorietà: quanto sono popolare su web? Google mette a disposizione strumenti per conoscere quanti utenti effettuano ricerche relative al nostro brand. Spesso pensiamo di essere conosciuti per poi scoprire che nessuno ci digita sui motori. Tipologie di notorietà: Alta (leader) Media (follower) Nulla (start up) La mia azienda la conoscono tutti
  • 11.  ESEMPIO: media delle ricerche mensili su Google.com in lingua inglese. Strumento: Google AdWords 1300 880 390 320 210 50 40 40 20 pomi tomatoes pomì pomito pomi chopped tomatoes pomi strained tomatoes pomi tomato pomi tomatoes where to buy pomi tomatoes review pomi boxed tomatoes
  • 12.  Competitor: chi sono i miei competitor su web e come si muovono? A volte scopriamo di avere online competitor diversi da quelli che solitamente consideriamo offline. Cosa fare:  Capire quali sono i competitor effettivi  Analizzare come si muovono attraverso un benchmark dettagliato I miei competitors sono X,Y e Z, ma non hanno un sito web
  • 13.  2.900 1.900 880 Mutti Cirio Pomì Mercato: Italia Mercato: worldwide ESEMPIO: confronto tra competitor in termini di ricerche medie mensili su Google.it e Google.com. Strumento: Google AdWords 12.400 12.100 5.400 Mutti Cirio Pomi
  • 14.  ESEMPIO: benchmark sulle attività di un competitor, Mutti
  • 15.  Keyword: quali sono le parole chiave su cui cercare un posizionamento? Le keyword generiche fanno gola a tutti, ma sono presidiate dai leader di mercato/grandi portali e spesso non identificano un interesse preciso. Diamo priorità alla ricerca di keyword composite, che intercettano pubblici meno vasti ma realmente interessati e potenzialmente più facili da convertire. Voglio essere primo per “ricette”
  • 16.  ESEMPIO: alcune delle keyword composite più utilizzate nel mondo delle ricette. ricette veloci 40.500 ricette vegetariane 18.100 ricette dietetiche 14.800 ricette light 12.100 ricette pasta 12.100 ricette facili e veloci 9.900 ricette di natale 5.400 ricette per bambini 5.400 ricette siciliane 3.600 ricette sfiziose 3.600 ricette verdure 2.900 ricette pasquali 2.400 ricette di carne 2.400 ricette italiane 1.600 ricette regionali 880 ricette mediterranee 140 primi piatti 40.500 torte salate 40.500 antipasti 33.100 dieta mediterranea 27.100 cucina italiana 22.200 secondi piatti 14.800 blog cucina 8.100 mangiare sano 4.400 cucina vegetariana 2.900 cucina napoletana 1.600 cucina italiana ricette 1.000 cucina toscana 1.000 piatti leggeri estivi 110
  • 17.  Progettare un sito web I 10 comandamenti da tenere sempre a mente
  • 18.  #1. CMS: Un anagramma sulla bocca di tutti o solo sulla tua? Open o proprietario? E’ un falso problema: la riuscita di un progetto è determinata soprattutto dalla qualità dell’analisi e dei contenuti, e il CMS non è altro che uno strumento. Ne deriva che nella grande maggioranza dei casi non ha senso spendere soldi per un CMS proprietario quando un CMS opensource offre: una vasta comunità di sviluppatori; un ricco patrimonio di templates e plugin già realizzati; funzionalità e struttura predisposte naturalmente all’integrazione con altre piattaforme, soprattutto i vari social network; salute” della piattaforma in termini di frequenza degli upgrades, caratteristiche di sicurezza, portabilità. Andiamo al sodo, dunque.
  • 19.  #2. Un buon Menù dice tutto di te. Sapevi che il menu principale di navigazione del tuo sito web è parte della tua strategia di marketing? E' vero. Quello che il main menu del tuo sito dice ai tuoi visitatori è quello di cui tratta il tuo sito e, di conseguenza, se sono o meno nel posto giusto. Errori nel main menu possono portare aumentare il tasso di rimbalzo dei visitatori del tuo sito e diminuire il ranking del tuo sito nei motori di ricerca.
  • 20.  Poche voci. Nomi brevi, semplici e chiari. Business first (e se possibile tutto a primo livello). Pagine a basso traffico a secondo livello. Drop down se poche sottovoci, megamenù se molte. Call to action in rilievo.
  • 21.  #3. Surfa la giusta onda. Studia un buon percorso di navigazione. Le statistiche ci dicono che mediamente un visitatore visita solo 2 pagine del sito su cui è approdato. Non dobbiamo sprecare nessuna opportunità! Alla navigazione verticale razionale dobbiamo affiancare una navigazione orizzontale e trasversale, più intuitiva, grazie alla quale l’utente può saltare da una sezione all’altra e da una pagina all’altra attraverso l’utilizzo di correlazioni e suggerimenti di navigazione
  • 22.  Il navigatore, una volta atterrato su una ricetta, ha a disposizione tutta una serie di link per esplorare il sito in maniera trasversale e senza dover ripassare dal menù principale:  altre ricette della blogger  altre ricette per celiachi  tutte le ricette del sito  ricette veloci  ricette leggere
  • 23.  #4. Occhi puntati sul tuo prodotto. Sì, è lì che devi focalizzarti. L’area prodotti (o servizi) è la più importante di un sito aziendale, la più visitata da parte dei visitatori che su web vogliono andare “al sodo”. È fondamentale che la scheda prodotto sia costruita seguendo logiche di reale utilità per l’utente:  Contenuto principale (immagini, descrizione, etc.) in primo piano.  Contenuti correlati (altri prodotti alternativi o complementari, approfondimenti, tutorial, etc.).  Call to action per spingere l’utente all’interazione e alla conversione.
  • 24.  Contenuto principale Contenuti correlati Call to action
  • 25.  #5. Vuoi intrattenere o anche convertire? Punta sulla call to action. Dobbiamo fare il possibile affinché il visitatore interessato ai nostri prodotti o servizi agisca subito. Domani potrebbe essere tardi. Contattaci per maggiori informazioni Trova un rivenditore Lascia il tuo numero, ti chiamiamo noi … Per motivare i visitatori a compiere delle azioni a volte dobbiamo offrire qualcosa in cambio (informazioni utili, sconti, omaggi etc.).
  • 26.
  • 27.  #6. Il Design. Non sono solo colori e faccine. Quando si parla di creatività e di siti web non funziona la regola del “piace a me, dunque a tutti”. Il senso estetico conta, ma fino a un certo punto. Il layout del sito perfetto ha un'interfaccia di navigazione precisa, che comprende:  i must di una navigazione facile e usabile per tutti.  un impatto visivo consapevole e che tiene conto di una serie di fattori rilevanti (prima impressione, branding, utilizzo dei colori).  l’utilizzo equilibrato di elementi capaci di attirare l’attenzione dell’utente.  piena conoscenza dei mood di ricerca dell’utente.
  • 28.  Semplicità e minimalismo Richiamo ai colori aziendali Testo limitato e chiaro Sfondi neutri Utilizzo di immagini immediatamente esplicative
  • 29.  #7. Contenuti che non si dimenticano, inizia a lavorarci Su web è ancora facile imbattersi in pagine con questi contenuti: I contenuti li scrivono i professionisti! A chi verrebbe in mente di scrivere le memorie difensive al posto del proprio avvocato? A chi verrebbe in mente di progettare le fondamenta di casa al posto dell’ingegnere? Prima lo si capisce, prima si fa il bene della propria azienda. “La nostra azienda nasce nel 1964, dall'idea di due fratelli, Aldo e Santino - detto Lino -, giovani e volenterosi piemontesi arrivati in Liguria, proprio nei primi anni '60, per poter vivere in quella che per loro era una terra magnifica e sempreverde.” “La nostra missione è creare valore …” “Se un uomo non sa verso quale porto è diretto, nessun vento è quello giusto” (Seneca)
  • 30.  Verticalizzare è distinguersi L’eccesso di offerta informativa, in termini quantitativi, rivaluta la verticalizzazione e la specializzazione dell’informazione sia per le pubblicazioni periodiche che per il livello quotidiano. Ecco perché è importante fruire contenuti che raccontino la tua specifica expertise.
  • 31.  #8. SEO. Maschile o femminile che sia, conta! La SEO è quell’insieme complesso di attività che permette di massimizzare i vantaggi che un sito web può ottenere dal traffico proveniente dai motori di ricerca. Facciamo una distinzione: INDICIZZAZIONE Inclusione del sito web all’interno dei risultati del motore di ricerca indipendentemente dalla pagina in cui è visibile per un termine di ricerca. Es: l’homepage del sito web è presente su Google Italia. POSIZIONAMENTO Visibilità del sito web in rapporto alla pagina del motore di ricerca in cui il sito web compare per una determinata parola chiave cercata dall’utente. Es: l’homepage del sito web è presente nella prima pagina di Google Italia quando l’utente cerca «passata di pomodoro».
  • 32.  #9. Tempo di raccolta. Quando il risultato parla, ascolta. «Metà del denaro che spendo in pubblicità è sprecato, il guaio è che non so quale metà sia» (J.W.) Gli investimenti sul web sono MISURABILI grazie a servizi di web analytics che ci possono aiutare a capire se un banner, una campagna o un semplice link portano sul nostro sito traffico profilato, ossia utenti che:  acquistano sul sito  richiedono un contatto  si iscrivono alla nostra Newsletter …e tanto altro. In questo modo è possibile massimizzare l’investimento sul web e indirizzare budget solo verso i canali che sappiamo essere i più redditizi.
  • 33.  + 60% visite al sito + 147% durata visita + 26% pagine per visita 7% da foodblogger 4% dai social
  • 34.  #10. Go mobile. O smart o niente. La navigazione da smartphone e tablet ha raggiunto, in Europa, una percentuale di penetrazione di circa il 40%. Non si può quindi più prescindere dal ragionare in ottica multipiattaforma: oggi i siti devono per essere compatibili con tutti i diversi device (smartphone, tablet, tv) e le piattaforme (Apple, Android, Microsoft). 20% del traffico e tasso di conversione del 9.8% 15% del traffico e tasso di conversione dell'11.67%
  • 35.
  • 36.  «Bene, ora che ho tutte queste informazioni?» …Ricordate la storia dell’avvocato e dell’ingegnere che abbiamo citato poco fa? Rilassatevi e lasciate fare a noi l’analisi del vostro sito! L’analisi è la vera base su cui decidere dove indirizzare i prossimi sforzi e i relativi investimenti della vostra azienda sul web per capire come aumentare la visibilità online, le visite, i contatti e di conseguenza i vostri nuovi clienti. Se siete interessati, contattateci alla mail: marketing@hoopcommunication.it
  • 37.  Grazie per aver partecipato al nostro web meeting! Nel prossimo vi racconteremo cosa fare per attirare utenti nel vostro sito. Vi aspettiamo! marketing@hoopcommunication.com marketing@hoopcommunication.it