SlideShare a Scribd company logo
Stefano PucciStefano Pucci
U.O.C. di Allergologia - ASUR Zona 3U.O.C. di Allergologia - ASUR Zona 3
Ospedale di Civitanova Marche (MC)Ospedale di Civitanova Marche (MC)
Immunoterapia con veleno di imenotteri
nell’adulto e nel bambino
tra indicazioni, durata e schemi di somministrazione
AsmAllergie
Torino - 5 Novembre - 2016
IMENOTTERI DI INTERESSEIMENOTTERI DI INTERESSE
ALLERGOLOGICOALLERGOLOGICO
Apidae Vespidae
VespaApis Bombus
terrestrismellifera
gallicus
Vespula
Dolicho
vespula Polistes
crabro vulgaris media dominulus
•Tools
Login
Map Geohack
46° 35′ 59.89″ N 18° 1′ 15.41″ E 
46.599969 18.020947 
   Hungary Somogy
Somogy megye, Dél-Dunántúl, Transdanubia, Hungary osm 
ALLERGIA AL VELENO DI IMENOTTERI
epidemiologia
Il 56%-94% della popolazione adulta è stata punta almeno una
volta nella vita da un imenottero
Prevalenza reazioni sistemiche
0.3% – 7.5%0.5% – 3.3%
0.15% – 0.8%
(età pediatrica)
Prevalenza reazioni locali
10 % (2.4% – 26%)
Stinging insect hypersensitivity: A practice parameter update 2016 AAAAI – ACAAI (in press)
Allergia al veleno di Imenotteri
mortalità
Paese Decessi / anno / milione di abitanti
USAUSA 0,160,16
GermaniaGermania 0,180,18
InghilterraInghilterra 0,10,1
SvizzeraSvizzera 0,40,4
SveziaSvezia 0,50,5
ItaliaItalia 0,030,03
FranciaFrancia 0,50,5
DanimarcaDanimarca 0,250,25
AustraliaAustralia 0,10,1
Mortalità media per milione di abitanti per anno: 0.25
CLASSIFICAZIONE DELLE REAZIONI ALLERGICHE DA
PUNTURA DI IMENOTTERI ( Mueller modificata)
REAZIONI LOCALI ESTESE
Edema nel sito della puntura con diametro > di 10 cm e durata > 24 ore
CLASSIFICAZIONE DELLE REAZIONI ALLERGICHE DACLASSIFICAZIONE DELLE REAZIONI ALLERGICHE DA
PUNTURA DI IMENOTTERI ( Mueller modificata)PUNTURA DI IMENOTTERI ( Mueller modificata)
REAZIONI SISTEMICHE
GRADO I
Orticaria generalizzata
GRADO II
Orticaria + sintomatologia addominale o rinocongiuntivite o angioedema
GRADO III
Orticaria + sintomatologia respiratoria
GRADO IV
Shock anafilattico
REAZIONE INIZIALE REAZIONI ALLA RIPUNTURA
GRADO N° Pz
NESSUNA
REAZIONE
I
LIEVE
II
MODERATA
III
SEVERA
I LIEVE 24 14 7 -- 3
II MODERATA 17 4 1 12 --
III SEVERA 29 7 3 3 16
Reisman RE - JACI - 1992
ALLERGIA AL VELENO DI IMENOTTERI – STORIA NATURALE
relazione tra gravita’ della reazione di esordio e rischio di reazioni successive
Grado di reazione Numero pazienti Reazioni sistemiche
Locale estesa 44 3 (7%)
Sistemica lieve 89 12 (13%)
Sistemica
Moderata - Severa
22 7 (32%)
Golden, D.B.K. et al, NEJM 2004
ALLERGIA AL VELENO DI IMENOTTERI – STORIA NATURALE
relazione tra gravita’ della reazione di esordio e rischio di reazioni successive nei
bambini
I parametri clinici non possono costituire un criterio assoluto
Valutare la compromissione della qualità della vita
REAZIONE INDICAZIONE
LOCALE NO
(AAAI – sì nei pz. con esposizione inevitabile e frequente)
LIEVE - MODERATA R / B (fattori di rischio)
SEVERA SI
AIT CON VELENO DI IMENOTTERI
Nei pazienti con documentata sensibilizzazione IgE mediata
• INTERVALLO DI MANTENIMENTO I ANNO 4 settimane
II ANNO 6 settimane
III ANNO 8 settimane
> IV ANNO 12 settimane
• METODICA DI INCREMENTO
50 - 100 - 200 mcg• DOSAGGIO DI MANTENIMENTO
• ESTRATTI Acquosi – Ritardo – Purificati
Ape,Vespula sp.,Polistes dominulus,Vespa Crabro
AIT CON VELENO DI IMENOTTERI
CONVENZIONALE
CLUSTER
RUSH – ULTRA RUSH
AIT CON VELENO DI IMENOTTERI
Acquosi vs Depot
Specific immunotherapy in honeybee venom
allergy: a comparative study using aqueous
and aluminium hydroxide adsorbed preparations
Rueff F. - Allergy - 2004
AIT CON VELENO DI IMENOTTERI
Purificati vs Non purificati
The VISYT trial: Venom Immunotherapy
Safety and Tolerability with purified vs
nonpurified extracts.
Bilò MB et al - Ann Allergy Asthma Immunol - 2004
AIT CON VELENO DI IMENOTTERI
schemi di trattamento
Ulrich R. Muller Insect Sting Allergy, 1990
Rush schedule in 4 days
Day Administered doses (mcg)
1 0.01 – 0.1 – 1 – 2
2 4 – 8 – 10 – 20
3 40 – 60
4 50 – 50
Sturm G. et al. JACI, 2002
Giorno Rush modificato Ultrarush Cluster
1 0,01 - 0,1 - 1- 3 mcg 1 - 3- 6 - 15 - 25 -50 mcg 0,01 - 0,1 -1 -5 -10 - 20
8 5 - 5 mcg 50 - 50 mcg 30 -30 - 30 mcg
15 10 - 10 mcg 50 - 50 mcg
22 20 - 20 mcg 50 - 50 mcg
29 35 - 35 mcg 50 - 50 mcg
36 50 - 50 mcg
43 50 - 50 mcg
50 50 - 50 mcg 50 - 50 mcg
AIT CON VELENO DI IMENOTTERI
schemi di trattamento
Linee Guida SIAAIC - 2005
AIT CON VELENO DI IMENOTTERI
dosaggio di mantenimento in età pediatrica
A 5-year venom immunotherapy protocol
with 50 µg maintenance dose: safety and
efficacy in school children
G.N. Konstantinou et al. – Pediatr Allergy Immunol - 2011
G.N. Konstantinou et al. – Pediatr Allergy Immunol - 2011
N. Pazienti 54
Sesso (maschi) 29 (57.7%)
Età 9.5 + 3.2
Reazione pre - ITS
- Grado III 42
- Grado III / IV 7
- Grado IV 5
Ape 22
Vespa 18
Polistes 2
Ape+Vespa 6
Ape+Polistes 1
Vespa+Polistes 2
Ape
Vespa
A 5-year venom immunotherapy protocol with 50 µg
maintenance dose: safety and efficacy in school
children
G.N. Konstantinou et al. – Pediatr Allergy Immunol - 2011
51 Solo locali
(risoluzione < 24 ore )
21 (41.2)
10 durante ITS
11 dopo ITS
ITS - 5 anni
50 µg
N. Ripunti (%) Reazioni
A 5-year venom immunotherapy protocol with 50 µg
maintenance dose: safety and efficacy in school
children
AIT CON VELENO DI IMENOTTERIOTTERI
intervallo di mantenimento
Prolonged maintenance interval in hymenoptera venom immunotherapy
Golden DB – JACI – 1981
Maintenance venom immunotherapy administered at 3-month intervals is
both safe and efficacious
Goldberg A – JACI – 2001
Efficacy of venom immunotherapy given every 3 or 4 months: a prospective
comparison with the conventional regimen
Simioni L – Ann Allergy Asthma Immunol - 2013
AIT CON VELENO DI IMENOTTERI
77 – 94 % 91 – 100 %
VELENO DI APE VELENO DI VESPIDI
efficacia e tipo di veleno
• Muller U. JACI – 1992
• Bonifazi F. Allergy – 2005
• Aberer W. Immunotherapy – 2011
• Rueff F. Clin Exp Allergy – 2014
Blank S. Allergy - 2011
Api m10, a genuine A. mellifera venom allergen, is clinically
relevant but underrepresented in therapeutic extract.
AIT CON VELENO DI IMENOTTERI
efficacia e tipo di veleno
Api m 10, è un allergene rilevante (IgE specifiche in circa
il 50% dei pazienti) ma presente in quantità ridotta negli
estratti di veleno di ape ….
Marcel Frick MS. - JACI - 2016
A. Goldberg - Allergy - 2010
Bee venom immunotherapy – how early is it effective ?
AIT CON VELENO DI IMENOTTERI
efficacia
• 79 pazienti sottoposti a sting challenge 1 settimana dopo aver
raggiunto il dosaggio di mantenimento di 100 mcg.
• 70 completamente protetti
• 4 rash transitorio
• 5 reazione lieve-moderata
25,1 % 5.8 %
VELENO DI APE VELENO DI VESPIDI
Differenza non significativa nell’incidenza di reazioni sistemiche tra
estratti acquosi o ritardo
Safety of hymenoptera venomimmunotherapy:
a systematic review
Incorvaia C. - Expert Opin Pharmacother - 2011
Safety of Ultrarush Venom Immunotherapy:
Comparison Between Children and Adults
Nittner-Marszalska M et al, J Investig Allergol Clin Immunol. 2016
PREMEDICAZIONE CON ANTISTAMINICI
DURANTE LA FASE DI INCREMENTO
Riduzione di effetti collaterali
Autore
Premedicazione
n. pazienti
Allergene
schema
Locali Sistemici
Berchtold 1991
Terfenadina 52
Ape
Rush
Sì Sì ( O, SOA )
Brockow 1997
Terfenadina 121
Ape
Rush
Sì Sì
Reimers 2000
Fexofenadina
54
Ape
Ultra rush
Sì Sì ( O, SOA )
AIT RUSH CON VELENO DI APE
REAZIONI SISTEMICHE
PREMEDICAZIONE
Sintomi Fexofenadina Placebo P
n. 28 n. 26
• Reazioni sistemiche 12 9 NS
• Orticaria/angioedema 1 6 < 0.05
• Eritema/flush 9 4 NS
• Gastrointestinali 2 0 NS
• Respiratori 3 4 NS
• Cardiovascolari 0 1 NS
A. Reimers - Allergy 2000
AIT CON VELENO DI IMENOTTERI
Anaphylaxis After Hymenoptera Sting: Is It Venom Allergy, A Clonal
Disorder, or Both?
Castells MC – J Allergy Clin Immunol Pract - 2015
omalizumab mitigates anaphilaxis during ultrarush honey bee venom
immunotherapy in monoclonal mast cell activation syndrome
da Silva EN – J Allergy Clin Immunol Pract - 2015
Severe Anaphylaxis to Bee Venom Immunotherapy: Efficacy of
Pretreatment and Concurrent treatment With omalizumab
Galera C – J Inv All Clin Imunol - 2009
High omalizumab dose controls recurrent reactions to venom
immunotherapy in indolent systemic mastocytosis
Kontou Fili – Allergy – 2008
Beekeepers anaphylaxis: successful immunotherapy covered by
omalizumab
Schulze J - Allergy – 2007
IMMUNOTERAPIA
CON VELENO DI IMENOTTERI
&
TRIPTASI
AIT CON VELENO DI IMENOTTERI
livelli basali di triptasi
Predictors of side effects during the buildup phase
of venom immunotherapy for Hymenoptera venom
allergy: the importance of baseline serum tryptase
F. RUEFF et al - J ALLERGY CLIN IMMUNOL - 2010
Livelli elevati di triptasi basale nei pazienti
allergici al veleno di vespidi costituiscono un
fattore di rischio per lo sviluppo di reazioni
sistemiche nella fase di incremento
Serum Tryptase Level Is Better Predictor of Systemic
Side Effects Than Prostaglandin D2 Metabolites During
venom immunotherapy in Children
E. Cichocka-Jarosz - J Investig Allergol Clin Immunol 2011
Bambini allergici al veleno di Ape con livelli basali
di triptasi > 7.75 mcg/L sono a rischio di reazioni
sistemiche nella fase di incremento
AIT CON VELENO DI IMENOTTERI
livelli basali di triptasi
Elevated basal serum triptase and hymenoptera venom
allergy: relation to severity of sting reactions and to
safety and efficacy of venom immunotherapy
AIT CON VELENO DI IMENOTTERI
livelli basali di triptasi
Haeberli G. – Clic Exp Allergy - 2003
Minore efficacia dell’immunoterapia con veleno di imenotteri
nei pazienti con elevati livelli basali di triptasi
IMMUNOTERAPIA
CON VELENO DI IMENOTTERI
&
β Bloccanti – ACE inibitori
AIT CON VELENO DI IMENOTTERI
uso di farmaci concomitanti
Use of β-blockers during immunotherapy
for Hymenoptera venom allergy
Müller U. - JACI - 2005
Use of β-blockers during immunotherapy
for Hymenoptera venom allergy
Müller U. - JACI - 2005
La controindicazione all’utilizzo
di β - bloccanti nel corso di ITS
va considerata relativa e non
assoluta
Safety of Angiotensin-converting enzyme inhibitors
in patients with insect venom allergies
Stumpf JL et al. - Ann Pharmacother. - 2006
• Gli ACE inibitori possono esacerbare la risposta al veleno di
insetti sia da puntura spontanea che durante AIT
• Se possibile sostituire ACE inibitore con altre classi di farmaci
• Nei pazienti in AIT sospendere il trattamento con ACE inibitore
il giorno della somministrazione del veleno
AIT CON VELENO DI IMENOTTERI
uso di farmaci concomitanti
AIT CON VELENO DI IMENOTTERI
uso di farmaci concomitanti
Safety of angiotensin - converting enzyme inhibitors
while receiving venom immunotherapy
White KM. - Ann Allergy Asthma Immunol - 2008
• Nessuna correlazione tra utilizzo di ACE inibitori e
incremento della frequenza di reazioni sistemiche
durante immunoterapia
AIT CON VELENO DI IMENOTTERI
uso di farmaci concomitanti
Angiotensin- converting enzyme inhibitors do not impair the
safety of Hymenptera venom immunotherapy build-up phase
J. Stoevesandt - Clin Exp Allergy - 2014
Nessuna evidenza di correlazione tra utilizzo di ACE
inibitori e incremento della frequenza di reazioni
sistemiche durante immunoterapia
AIT CON VELENO DI IMENOTTERI
uso di farmaci concomitanti
Changing pratice: no need to stop ACE inhibition
for venom immunotherapy
C.A. Slade - Clin Exp Allergy - 2014
EDITORIAL
sono necessari futuri studi prospettici per fornire una
risposta definitiva a questa domanda …..
Predictor of clinical effectiveness of Hymenoptera
venom immunotherapy
AIT CON VELENO DI IMENOTTERI
uso di farmaci concomitanti
F. Rueff – Clic Exp Allergy - 2014
….. trattamento con ACE inibitori associato a ridotta
efficacia dell’immunoterapia
AIT CON VELENO DI IMENOTTERI
uso di farmaci concomitanti
Hymenoptera venom immunotherapy while maintaining
cardiovascular medication
L’utilizzo di ACE inibitori e Betabloccanti non riduce
l’efficacia e la sicurezza dell’ immunoterapia
Stoevesandt J. - Ann Allergy Asthma Immunol - 2015
5 ANNI DI TRATTAMENTO
10% rischio di reazioni fino a 10 anni ( < 3% severe)
Golden DB – JACI - 2011
NEGATIVIZZAZIONE TEST DIAGNOSTICI
AIT CON VELENO DI IMENOTTERI
criteri di sospensione
U. Muller - JACI Pract, 2015
When Can Immunotherapy for Insect Sting Allergy Be
Stopped ?
FATTORI DI RISCHIO
• Età adulta
• Concomitanti malattie cardiovascolari o polmonari croniche ∗
• Allergia al veleno di Ape
• Esposizione (apicoltori, esposizione professionale,..) ∗
• Reazioni gravi prima del trattamento ∗
• Mancata protezione nel corso di AIT ∗
• Reazioni sistemiche durante l’immunoterapia ∗
• Disordini mastocitari / triptasi basale elevata ∗
• < 5 anni di trattamento
AIT CON VELENO DI IMENOTTERI
quando sospendere ?
∗ considerare AIT ″ life long″
IMMUNOTERAPIA
CON VELENO DI IMENOTTERI
&
REAL LIFE
pazienti 511
maschi 399 (78%)
femmine 112 (22%)
età media 51 (10-83)
IMMUNOTERAPIA RUSH CON VELENO DI IMENOTTERI
UOC ALLERGOLOGIA – CIVITANOVA MARCHE
CASISTICA 2007-2014
PROTOCOLLI DI IMMUNOTERAPIA “ RUSH”PROTOCOLLI DI IMMUNOTERAPIA “ RUSH”
SCHEMI DI DOSAGGIO (mcg) QUOTIDIANOSCHEMI DI DOSAGGIO (mcg) QUOTIDIANO
GIORNI
1
2
3
4
Dopo 7 gg
Dopo 14 gg
Ogni 4 sett
30
100
100 (150)
100 (200)
100 (200)
10
30
60
100
ITS 4 apeITS 2 vespidi
VESPA - POLISTES - CALABRONE
Concentrazione (mcg/ml) Quantità (ml) Dosaggio (mcg)
I GIORNO
0,1 0,1 0,01
1 0,1 0,1
10 0,1 1
100 0,1 + 0,2 30
II GIORNO
100 0,30 + 0,35 + 0,35 100
IMMUNOTERAPIA “RUSH”
FASE DI INCREMENTO
IMMUNOTERAPIA “RUSH”
FASE DI INCREMENTO
APE
Concentrazione (mcg/ml) Quantità (ml) Dosaggio (mcg)
I GIORNO
0,1 0,1 0,01
1 0,1 0,1
10 0,1 1
100 0,1 (0,05 + 0,05) 10
II GIORNO
100 0,05 + 0,05 + 0,10 + 0,10 30
III GIORNO
100 0,15 + 0,15+ 0,15 + 0,15 60
IV GIORNO
100 0,25 + 0,25 + 0,25 + 0,25 100
U.O.C. Allergologia - Civitanova Marche 2007 - 2014 ( 511 pz )
AIT VELENO REAZIONI
430 vespidi 1 (0,2%)
88 ape 5 (5,6%)
IMMUNOTERAPIA CON VELENO DI IMENOTTERI
REAZIONI SISTEMICHE FASE DI INCREMENTO
IMMUNOTERAPIA CON VELENO DI IMENOTTERI NEI BAMBINI
REAZIONI SISTEMICHE FASE DI INCREMENTO
PAZIENTI VELENO REAZIONI
28 vespidi 0
29 ape 3 (10,3%)
U.O. Allergologia Civitanova Marche 1998 - 2008 ( 57 pz )
Reazioni Locali Estese
47 pazienti (9,2%)
•38 vespidi: 27 donne 11 uomini
•9 ape: 7 donne 2 uomini
FREQUENZA DI REAZIONI AVVERSE IN RAPPORTO
AL TIPO DI VELENO UTILIZZATO
Reazioni Sistemiche
6 pazienti (1%)
•1 vespidi (Polistes): donna
•5 ape: 3 donne 2 uomini
Vespidi Ape
VELENO DI APE
•Trattati 88
•Ripunti 64
•Non protetti 2
EFFICACIA
97%
VELENO DI VESPIDI
•Trattati 430
•Ripunti 246
•Non protetti 6
EFFICACIA
98%
VELENO DI APE VELENO DI VESPIDI
EFFICACIA AIT IN RAPPORTO AL TIPO DI VELENO
EFFICACIA AIT IN RAPPORTO AL DOSAGGIO DI MANTENIMENTO
IN PAZIENTI CON TRIPTASI BASALE ELEVATA (>11,4 mcg/L)
Dosaggio
mantenimento
Pazienti Ripunti Reazioni
100 mcg 15 13
5 pazienti (38%)
reazioni di I grado
(IV grado pre-AIT)
200 mcg 14 11 Nessuna reazione
UOC ALLERGOLOGIA – Civitanova Marche - 2014
EFFICACIA E SICUREZZA DELL’AIT IN PAZIENTI
IN TRATTAMENTO CON β-BLOCCANTI E ACE-INIBITORI
FARMACI PAZIENTI REAZIONI AIT RIPUNTI REAZIONI
β-BLOCCANTI 30 0 18 0
ACE-INIBITORI 56 0 34 0
L’immunoterapia specifica nell’allergia al
veleno di imenotteri è un trattamento
“disease modifying”
•L’immunoterapia è l’unico trattamento in grado di prevenire reazioni sistemiche da
punture di imenotteri
•Riduce il rischio di reazione sistemica dopo ripuntura fino al 5% rispetto al 60% nei
pazienti non trattati
•Nei pazienti sottoposti ad ITS un’eventuale reazione sistemica dopo ripuntura è
comunque meno severa
•Al termine di 5 anni di trattamento garantisce un effetto protettivo di lunga durata
•Non sono riportate in letteratura reazioni fatali
•Migliora significativamente la qualità della vita dei pazienti trattati
•L’immunoterapia è l’unico trattamento in grado di prevenire reazioni sistemiche da
punture di imenotteri
•Riduce il rischio di reazione sistemica dopo ripuntura fino al 5% rispetto al 60% nei
pazienti non trattati
•Nei pazienti sottoposti ad ITS un’eventuale reazione sistemica dopo ripuntura è
comunque meno severa
•Al termine di 5 anni di trattamento garantisce un effetto protettivo di lunga durata
•Non sono riportate in letteratura reazioni fatali
•Migliora significativamente la qualità della vita dei pazienti trattati

More Related Content

What's hot

Il trasferimento genico
Il trasferimento genicoIl trasferimento genico
Il trasferimento genicoGene News
 
Quale test per la diagnosi delle Allergie?
Quale test per la diagnosi delle Allergie?Quale test per la diagnosi delle Allergie?
Quale test per la diagnosi delle Allergie?Filippo Fassio
 
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarieLa clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
Giuseppe Famiani
 
Allergologia Molecolare ed allergia ad alimenti
Allergologia Molecolare ed allergia ad alimentiAllergologia Molecolare ed allergia ad alimenti
Allergologia Molecolare ed allergia ad alimenti
Filippo Fassio
 
La immunoterapia specifica
La immunoterapia specificaLa immunoterapia specifica
La immunoterapia specifica
Giuseppe Famiani
 
Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorie
Approccio combinato  alle patologie allergiche respiratorieApproccio combinato  alle patologie allergiche respiratorie
Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorie
Giuseppe Famiani
 
L’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnostico
L’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnosticoL’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnostico
L’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnosticoMerqurioEditore_redazione
 
Proposta per un protocollo aggiornato per il trattamento della COVID-19
Proposta per un protocollo aggiornato per il trattamento della COVID-19Proposta per un protocollo aggiornato per il trattamento della COVID-19
Proposta per un protocollo aggiornato per il trattamento della COVID-19
loretta bolgan
 
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate? I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
loretta bolgan
 

What's hot (9)

Il trasferimento genico
Il trasferimento genicoIl trasferimento genico
Il trasferimento genico
 
Quale test per la diagnosi delle Allergie?
Quale test per la diagnosi delle Allergie?Quale test per la diagnosi delle Allergie?
Quale test per la diagnosi delle Allergie?
 
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarieLa clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
 
Allergologia Molecolare ed allergia ad alimenti
Allergologia Molecolare ed allergia ad alimentiAllergologia Molecolare ed allergia ad alimenti
Allergologia Molecolare ed allergia ad alimenti
 
La immunoterapia specifica
La immunoterapia specificaLa immunoterapia specifica
La immunoterapia specifica
 
Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorie
Approccio combinato  alle patologie allergiche respiratorieApproccio combinato  alle patologie allergiche respiratorie
Approccio combinato alle patologie allergiche respiratorie
 
L’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnostico
L’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnosticoL’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnostico
L’utilizzo degli allergeni ricombinanti nell’iter diagnostico
 
Proposta per un protocollo aggiornato per il trattamento della COVID-19
Proposta per un protocollo aggiornato per il trattamento della COVID-19Proposta per un protocollo aggiornato per il trattamento della COVID-19
Proposta per un protocollo aggiornato per il trattamento della COVID-19
 
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate? I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
I vaccini a base di RNA COVID-19 mettono a rischio di malattie immuno-mediate?
 

Similar to 20161105 - S. Pucci - ITV nell’adulto e nel bambino tra indicazioni, durata e schemi di somministrazione

20171111 - Savi - Allergia respiratoria
20171111 - Savi - Allergia respiratoria20171111 - Savi - Allergia respiratoria
20171111 - Savi - Allergia respiratoria
Asmallergie
 
Slow medicine palermo.dati per internet
Slow medicine palermo.dati per internetSlow medicine palermo.dati per internet
Slow medicine palermo.dati per internet
Alberto Ferrando
 
20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...
20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...
20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...
Asmallergie
 
Milan_2.pptx
Milan_2.pptxMilan_2.pptx
Milan_2.pptx
Matteo799288
 
20171111 - Landi - Storia naturale e stato dell’arte dell’allergia alle PLV
20171111 - Landi - Storia naturale e stato dell’arte dell’allergia alle PLV20171111 - Landi - Storia naturale e stato dell’arte dell’allergia alle PLV
20171111 - Landi - Storia naturale e stato dell’arte dell’allergia alle PLV
Asmallergie
 
Fassio cefar 2011
Fassio cefar 2011Fassio cefar 2011
Fassio cefar 2011
Filippo Fassio
 
Francesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Francesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCareFrancesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Francesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCareMarcello Giacomantonio
 
Allergie alimenatri e intolleranze
Allergie alimenatri e intolleranzeAllergie alimenatri e intolleranze
Allergie alimenatri e intolleranze
Letizia Saturni
 
201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria
Asmallergie
 
TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE IN BAMBINI DA 6 A 10...
 TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE  IN BAMBINI DA 6 A 10... TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE  IN BAMBINI DA 6 A 10...
TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE IN BAMBINI DA 6 A 10...
Istituto Superiore di Agopuntura
 
20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...
20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...
20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...
Asmallergie
 
Immunotherapies - what nurses need to know
Immunotherapies - what nurses need to knowImmunotherapies - what nurses need to know
Immunotherapies - what nurses need to know
Anita Zeneli
 
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Gianfranco Tammaro
 
Il test alla metacolina
Il test alla metacolinaIl test alla metacolina
Il test alla metacolina
Giuseppe Famiani
 
Mari A. Il Parere dell'Allergologo. ASMaD 2015
Mari A. Il Parere dell'Allergologo. ASMaD 2015Mari A. Il Parere dell'Allergologo. ASMaD 2015
Mari A. Il Parere dell'Allergologo. ASMaD 2015
Gianfranco Tammaro
 
Vaccini Covid.pptx
 Vaccini Covid.pptx Vaccini Covid.pptx
Vaccini Covid.pptx
dogarga1
 
Self help nelle infezioni delle vie respiratorie, Piero Gianiorio
Self help nelle infezioni delle vie respiratorie, Piero GianiorioSelf help nelle infezioni delle vie respiratorie, Piero Gianiorio
Self help nelle infezioni delle vie respiratorie, Piero Gianiorio
Alberto Ferrando
 
20181110 - Ferrero - Adenoidite ipertrofica e il bambino allergico
20181110 - Ferrero - Adenoidite ipertrofica e il bambino allergico20181110 - Ferrero - Adenoidite ipertrofica e il bambino allergico
20181110 - Ferrero - Adenoidite ipertrofica e il bambino allergico
Asmallergie
 
Le infezioni nel cirrotico: aspetti fisiopatologici - Gastrolearning®
Le infezioni nel cirrotico: aspetti fisiopatologici - Gastrolearning®Le infezioni nel cirrotico: aspetti fisiopatologici - Gastrolearning®
Le infezioni nel cirrotico: aspetti fisiopatologici - Gastrolearning®
Gastrolearning
 

Similar to 20161105 - S. Pucci - ITV nell’adulto e nel bambino tra indicazioni, durata e schemi di somministrazione (20)

20171111 - Savi - Allergia respiratoria
20171111 - Savi - Allergia respiratoria20171111 - Savi - Allergia respiratoria
20171111 - Savi - Allergia respiratoria
 
Slow medicine palermo.dati per internet
Slow medicine palermo.dati per internetSlow medicine palermo.dati per internet
Slow medicine palermo.dati per internet
 
20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...
20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...
20161105 - A. Martelli - L’AIT/ITS nel bambino: perchè c’è sempre indicazione...
 
Milan_2.pptx
Milan_2.pptxMilan_2.pptx
Milan_2.pptx
 
20171111 - Landi - Storia naturale e stato dell’arte dell’allergia alle PLV
20171111 - Landi - Storia naturale e stato dell’arte dell’allergia alle PLV20171111 - Landi - Storia naturale e stato dell’arte dell’allergia alle PLV
20171111 - Landi - Storia naturale e stato dell’arte dell’allergia alle PLV
 
Fassio cefar 2011
Fassio cefar 2011Fassio cefar 2011
Fassio cefar 2011
 
Francesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Francesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCareFrancesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Francesca Rogai - 8° Congresso Nazionale GastroCare
 
Allergie alimenatri e intolleranze
Allergie alimenatri e intolleranzeAllergie alimenatri e intolleranze
Allergie alimenatri e intolleranze
 
201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria201911 - Calvani - L’orticaria
201911 - Calvani - L’orticaria
 
TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE IN BAMBINI DA 6 A 10...
 TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE  IN BAMBINI DA 6 A 10... TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE  IN BAMBINI DA 6 A 10...
TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE IN BAMBINI DA 6 A 10...
 
20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...
20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...
20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...
 
FARMACI E BAMBINO
FARMACI E BAMBINOFARMACI E BAMBINO
FARMACI E BAMBINO
 
Immunotherapies - what nurses need to know
Immunotherapies - what nurses need to knowImmunotherapies - what nurses need to know
Immunotherapies - what nurses need to know
 
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
 
Il test alla metacolina
Il test alla metacolinaIl test alla metacolina
Il test alla metacolina
 
Mari A. Il Parere dell'Allergologo. ASMaD 2015
Mari A. Il Parere dell'Allergologo. ASMaD 2015Mari A. Il Parere dell'Allergologo. ASMaD 2015
Mari A. Il Parere dell'Allergologo. ASMaD 2015
 
Vaccini Covid.pptx
 Vaccini Covid.pptx Vaccini Covid.pptx
Vaccini Covid.pptx
 
Self help nelle infezioni delle vie respiratorie, Piero Gianiorio
Self help nelle infezioni delle vie respiratorie, Piero GianiorioSelf help nelle infezioni delle vie respiratorie, Piero Gianiorio
Self help nelle infezioni delle vie respiratorie, Piero Gianiorio
 
20181110 - Ferrero - Adenoidite ipertrofica e il bambino allergico
20181110 - Ferrero - Adenoidite ipertrofica e il bambino allergico20181110 - Ferrero - Adenoidite ipertrofica e il bambino allergico
20181110 - Ferrero - Adenoidite ipertrofica e il bambino allergico
 
Le infezioni nel cirrotico: aspetti fisiopatologici - Gastrolearning®
Le infezioni nel cirrotico: aspetti fisiopatologici - Gastrolearning®Le infezioni nel cirrotico: aspetti fisiopatologici - Gastrolearning®
Le infezioni nel cirrotico: aspetti fisiopatologici - Gastrolearning®
 

More from Asmallergie

201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
Asmallergie
 
201911 - Scala - Gli antiossidanti
201911 - Scala - Gli antiossidanti201911 - Scala - Gli antiossidanti
201911 - Scala - Gli antiossidanti
Asmallergie
 
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
Asmallergie
 
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
Asmallergie
 
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
Asmallergie
 
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
Asmallergie
 
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
Asmallergie
 
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
Asmallergie
 
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
Asmallergie
 
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
Asmallergie
 
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
Asmallergie
 
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
Asmallergie
 
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
Asmallergie
 
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
Asmallergie
 
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
Asmallergie
 
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
Asmallergie
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
Asmallergie
 
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
Asmallergie
 
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
Asmallergie
 
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
Asmallergie
 

More from Asmallergie (20)

201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
201911 - Tripodi - Immunoterapia specifica alla luce della e-mobile health?
 
201911 - Scala - Gli antiossidanti
201911 - Scala - Gli antiossidanti201911 - Scala - Gli antiossidanti
201911 - Scala - Gli antiossidanti
 
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
201911 - Pingitore - Quando usare i probiotici in pediatria?
 
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
201911 - Solidoro - Ambiti di utilizzo della “triplice”
 
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
201911 - Polla - Il valore aggiunto delle prove di funzionalità respiratoria
 
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
201911 - Omodeo - Significato e ambiti di utilizzo del FeNO (ossido nitrico e...
 
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
201911 - Rossi - L'asma grave è sempre “grave”?
 
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
201911 - Piccioni - Integrazione terapeutica pneumologica
 
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
201911 - Pecorari - ORL: quando la terapia chirurgica
 
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
201911 - Garzaro - ORL: quando la terapia medica
 
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
201911 - Del Giudice -Il ruolo dell’allergia nella Sindrome Infiammatoria rin...
 
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
201911 - Mangiapia - La patologia pneumologica nella sindrome rinobronchiale
 
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
201911 - Ferrero - La patologia ORL nella sindrome rinobronchiale
 
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
201911 - Ortoncelli - Dupilumab nella DA: attuali esperienze
 
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
201911 - Conte - Asma eosinofilico: i farmaci biologici che contrastano l'azi...
 
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
201911 - Villalta - Novità in ambito di diagnostica molecolare nella sensibil...
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
 
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
201911 - Burastero - Immunoterapia specifica nell’asma bronchiale allergica
 
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
 
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
20181110 - Audisio di Somma - Allergia e l'altra medicina
 

20161105 - S. Pucci - ITV nell’adulto e nel bambino tra indicazioni, durata e schemi di somministrazione

  • 1. Stefano PucciStefano Pucci U.O.C. di Allergologia - ASUR Zona 3U.O.C. di Allergologia - ASUR Zona 3 Ospedale di Civitanova Marche (MC)Ospedale di Civitanova Marche (MC) Immunoterapia con veleno di imenotteri nell’adulto e nel bambino tra indicazioni, durata e schemi di somministrazione AsmAllergie Torino - 5 Novembre - 2016
  • 2. IMENOTTERI DI INTERESSEIMENOTTERI DI INTERESSE ALLERGOLOGICOALLERGOLOGICO Apidae Vespidae VespaApis Bombus terrestrismellifera gallicus Vespula Dolicho vespula Polistes crabro vulgaris media dominulus
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. ALLERGIA AL VELENO DI IMENOTTERI epidemiologia Il 56%-94% della popolazione adulta è stata punta almeno una volta nella vita da un imenottero Prevalenza reazioni sistemiche 0.3% – 7.5%0.5% – 3.3% 0.15% – 0.8% (età pediatrica) Prevalenza reazioni locali 10 % (2.4% – 26%) Stinging insect hypersensitivity: A practice parameter update 2016 AAAAI – ACAAI (in press)
  • 13. Allergia al veleno di Imenotteri mortalità Paese Decessi / anno / milione di abitanti USAUSA 0,160,16 GermaniaGermania 0,180,18 InghilterraInghilterra 0,10,1 SvizzeraSvizzera 0,40,4 SveziaSvezia 0,50,5 ItaliaItalia 0,030,03 FranciaFrancia 0,50,5 DanimarcaDanimarca 0,250,25 AustraliaAustralia 0,10,1 Mortalità media per milione di abitanti per anno: 0.25
  • 14. CLASSIFICAZIONE DELLE REAZIONI ALLERGICHE DA PUNTURA DI IMENOTTERI ( Mueller modificata) REAZIONI LOCALI ESTESE Edema nel sito della puntura con diametro > di 10 cm e durata > 24 ore
  • 15. CLASSIFICAZIONE DELLE REAZIONI ALLERGICHE DACLASSIFICAZIONE DELLE REAZIONI ALLERGICHE DA PUNTURA DI IMENOTTERI ( Mueller modificata)PUNTURA DI IMENOTTERI ( Mueller modificata) REAZIONI SISTEMICHE GRADO I Orticaria generalizzata GRADO II Orticaria + sintomatologia addominale o rinocongiuntivite o angioedema GRADO III Orticaria + sintomatologia respiratoria GRADO IV Shock anafilattico
  • 16. REAZIONE INIZIALE REAZIONI ALLA RIPUNTURA GRADO N° Pz NESSUNA REAZIONE I LIEVE II MODERATA III SEVERA I LIEVE 24 14 7 -- 3 II MODERATA 17 4 1 12 -- III SEVERA 29 7 3 3 16 Reisman RE - JACI - 1992 ALLERGIA AL VELENO DI IMENOTTERI – STORIA NATURALE relazione tra gravita’ della reazione di esordio e rischio di reazioni successive
  • 17. Grado di reazione Numero pazienti Reazioni sistemiche Locale estesa 44 3 (7%) Sistemica lieve 89 12 (13%) Sistemica Moderata - Severa 22 7 (32%) Golden, D.B.K. et al, NEJM 2004 ALLERGIA AL VELENO DI IMENOTTERI – STORIA NATURALE relazione tra gravita’ della reazione di esordio e rischio di reazioni successive nei bambini
  • 18. I parametri clinici non possono costituire un criterio assoluto Valutare la compromissione della qualità della vita REAZIONE INDICAZIONE LOCALE NO (AAAI – sì nei pz. con esposizione inevitabile e frequente) LIEVE - MODERATA R / B (fattori di rischio) SEVERA SI AIT CON VELENO DI IMENOTTERI Nei pazienti con documentata sensibilizzazione IgE mediata
  • 19. • INTERVALLO DI MANTENIMENTO I ANNO 4 settimane II ANNO 6 settimane III ANNO 8 settimane > IV ANNO 12 settimane • METODICA DI INCREMENTO 50 - 100 - 200 mcg• DOSAGGIO DI MANTENIMENTO • ESTRATTI Acquosi – Ritardo – Purificati Ape,Vespula sp.,Polistes dominulus,Vespa Crabro AIT CON VELENO DI IMENOTTERI CONVENZIONALE CLUSTER RUSH – ULTRA RUSH
  • 20. AIT CON VELENO DI IMENOTTERI Acquosi vs Depot Specific immunotherapy in honeybee venom allergy: a comparative study using aqueous and aluminium hydroxide adsorbed preparations Rueff F. - Allergy - 2004
  • 21. AIT CON VELENO DI IMENOTTERI Purificati vs Non purificati The VISYT trial: Venom Immunotherapy Safety and Tolerability with purified vs nonpurified extracts. Bilò MB et al - Ann Allergy Asthma Immunol - 2004
  • 22. AIT CON VELENO DI IMENOTTERI schemi di trattamento
  • 23. Ulrich R. Muller Insect Sting Allergy, 1990 Rush schedule in 4 days Day Administered doses (mcg) 1 0.01 – 0.1 – 1 – 2 2 4 – 8 – 10 – 20 3 40 – 60 4 50 – 50 Sturm G. et al. JACI, 2002
  • 24. Giorno Rush modificato Ultrarush Cluster 1 0,01 - 0,1 - 1- 3 mcg 1 - 3- 6 - 15 - 25 -50 mcg 0,01 - 0,1 -1 -5 -10 - 20 8 5 - 5 mcg 50 - 50 mcg 30 -30 - 30 mcg 15 10 - 10 mcg 50 - 50 mcg 22 20 - 20 mcg 50 - 50 mcg 29 35 - 35 mcg 50 - 50 mcg 36 50 - 50 mcg 43 50 - 50 mcg 50 50 - 50 mcg 50 - 50 mcg AIT CON VELENO DI IMENOTTERI schemi di trattamento Linee Guida SIAAIC - 2005
  • 25. AIT CON VELENO DI IMENOTTERI dosaggio di mantenimento in età pediatrica A 5-year venom immunotherapy protocol with 50 µg maintenance dose: safety and efficacy in school children G.N. Konstantinou et al. – Pediatr Allergy Immunol - 2011
  • 26. G.N. Konstantinou et al. – Pediatr Allergy Immunol - 2011 N. Pazienti 54 Sesso (maschi) 29 (57.7%) Età 9.5 + 3.2 Reazione pre - ITS - Grado III 42 - Grado III / IV 7 - Grado IV 5 Ape 22 Vespa 18 Polistes 2 Ape+Vespa 6 Ape+Polistes 1 Vespa+Polistes 2 Ape Vespa A 5-year venom immunotherapy protocol with 50 µg maintenance dose: safety and efficacy in school children
  • 27. G.N. Konstantinou et al. – Pediatr Allergy Immunol - 2011 51 Solo locali (risoluzione < 24 ore ) 21 (41.2) 10 durante ITS 11 dopo ITS ITS - 5 anni 50 µg N. Ripunti (%) Reazioni A 5-year venom immunotherapy protocol with 50 µg maintenance dose: safety and efficacy in school children
  • 28. AIT CON VELENO DI IMENOTTERIOTTERI intervallo di mantenimento Prolonged maintenance interval in hymenoptera venom immunotherapy Golden DB – JACI – 1981 Maintenance venom immunotherapy administered at 3-month intervals is both safe and efficacious Goldberg A – JACI – 2001 Efficacy of venom immunotherapy given every 3 or 4 months: a prospective comparison with the conventional regimen Simioni L – Ann Allergy Asthma Immunol - 2013
  • 29. AIT CON VELENO DI IMENOTTERI 77 – 94 % 91 – 100 % VELENO DI APE VELENO DI VESPIDI efficacia e tipo di veleno • Muller U. JACI – 1992 • Bonifazi F. Allergy – 2005 • Aberer W. Immunotherapy – 2011 • Rueff F. Clin Exp Allergy – 2014
  • 30. Blank S. Allergy - 2011 Api m10, a genuine A. mellifera venom allergen, is clinically relevant but underrepresented in therapeutic extract. AIT CON VELENO DI IMENOTTERI efficacia e tipo di veleno Api m 10, è un allergene rilevante (IgE specifiche in circa il 50% dei pazienti) ma presente in quantità ridotta negli estratti di veleno di ape ….
  • 31. Marcel Frick MS. - JACI - 2016
  • 32. A. Goldberg - Allergy - 2010 Bee venom immunotherapy – how early is it effective ? AIT CON VELENO DI IMENOTTERI efficacia • 79 pazienti sottoposti a sting challenge 1 settimana dopo aver raggiunto il dosaggio di mantenimento di 100 mcg. • 70 completamente protetti • 4 rash transitorio • 5 reazione lieve-moderata
  • 33. 25,1 % 5.8 % VELENO DI APE VELENO DI VESPIDI Differenza non significativa nell’incidenza di reazioni sistemiche tra estratti acquosi o ritardo Safety of hymenoptera venomimmunotherapy: a systematic review Incorvaia C. - Expert Opin Pharmacother - 2011
  • 34. Safety of Ultrarush Venom Immunotherapy: Comparison Between Children and Adults Nittner-Marszalska M et al, J Investig Allergol Clin Immunol. 2016
  • 35. PREMEDICAZIONE CON ANTISTAMINICI DURANTE LA FASE DI INCREMENTO Riduzione di effetti collaterali Autore Premedicazione n. pazienti Allergene schema Locali Sistemici Berchtold 1991 Terfenadina 52 Ape Rush Sì Sì ( O, SOA ) Brockow 1997 Terfenadina 121 Ape Rush Sì Sì Reimers 2000 Fexofenadina 54 Ape Ultra rush Sì Sì ( O, SOA )
  • 36. AIT RUSH CON VELENO DI APE REAZIONI SISTEMICHE PREMEDICAZIONE Sintomi Fexofenadina Placebo P n. 28 n. 26 • Reazioni sistemiche 12 9 NS • Orticaria/angioedema 1 6 < 0.05 • Eritema/flush 9 4 NS • Gastrointestinali 2 0 NS • Respiratori 3 4 NS • Cardiovascolari 0 1 NS A. Reimers - Allergy 2000
  • 37. AIT CON VELENO DI IMENOTTERI Anaphylaxis After Hymenoptera Sting: Is It Venom Allergy, A Clonal Disorder, or Both? Castells MC – J Allergy Clin Immunol Pract - 2015 omalizumab mitigates anaphilaxis during ultrarush honey bee venom immunotherapy in monoclonal mast cell activation syndrome da Silva EN – J Allergy Clin Immunol Pract - 2015 Severe Anaphylaxis to Bee Venom Immunotherapy: Efficacy of Pretreatment and Concurrent treatment With omalizumab Galera C – J Inv All Clin Imunol - 2009 High omalizumab dose controls recurrent reactions to venom immunotherapy in indolent systemic mastocytosis Kontou Fili – Allergy – 2008 Beekeepers anaphylaxis: successful immunotherapy covered by omalizumab Schulze J - Allergy – 2007
  • 38. IMMUNOTERAPIA CON VELENO DI IMENOTTERI & TRIPTASI
  • 39. AIT CON VELENO DI IMENOTTERI livelli basali di triptasi Predictors of side effects during the buildup phase of venom immunotherapy for Hymenoptera venom allergy: the importance of baseline serum tryptase F. RUEFF et al - J ALLERGY CLIN IMMUNOL - 2010 Livelli elevati di triptasi basale nei pazienti allergici al veleno di vespidi costituiscono un fattore di rischio per lo sviluppo di reazioni sistemiche nella fase di incremento
  • 40. Serum Tryptase Level Is Better Predictor of Systemic Side Effects Than Prostaglandin D2 Metabolites During venom immunotherapy in Children E. Cichocka-Jarosz - J Investig Allergol Clin Immunol 2011 Bambini allergici al veleno di Ape con livelli basali di triptasi > 7.75 mcg/L sono a rischio di reazioni sistemiche nella fase di incremento AIT CON VELENO DI IMENOTTERI livelli basali di triptasi
  • 41. Elevated basal serum triptase and hymenoptera venom allergy: relation to severity of sting reactions and to safety and efficacy of venom immunotherapy AIT CON VELENO DI IMENOTTERI livelli basali di triptasi Haeberli G. – Clic Exp Allergy - 2003 Minore efficacia dell’immunoterapia con veleno di imenotteri nei pazienti con elevati livelli basali di triptasi
  • 42. IMMUNOTERAPIA CON VELENO DI IMENOTTERI & β Bloccanti – ACE inibitori
  • 43. AIT CON VELENO DI IMENOTTERI uso di farmaci concomitanti Use of β-blockers during immunotherapy for Hymenoptera venom allergy Müller U. - JACI - 2005
  • 44. Use of β-blockers during immunotherapy for Hymenoptera venom allergy Müller U. - JACI - 2005 La controindicazione all’utilizzo di β - bloccanti nel corso di ITS va considerata relativa e non assoluta
  • 45. Safety of Angiotensin-converting enzyme inhibitors in patients with insect venom allergies Stumpf JL et al. - Ann Pharmacother. - 2006 • Gli ACE inibitori possono esacerbare la risposta al veleno di insetti sia da puntura spontanea che durante AIT • Se possibile sostituire ACE inibitore con altre classi di farmaci • Nei pazienti in AIT sospendere il trattamento con ACE inibitore il giorno della somministrazione del veleno AIT CON VELENO DI IMENOTTERI uso di farmaci concomitanti
  • 46. AIT CON VELENO DI IMENOTTERI uso di farmaci concomitanti Safety of angiotensin - converting enzyme inhibitors while receiving venom immunotherapy White KM. - Ann Allergy Asthma Immunol - 2008 • Nessuna correlazione tra utilizzo di ACE inibitori e incremento della frequenza di reazioni sistemiche durante immunoterapia
  • 47. AIT CON VELENO DI IMENOTTERI uso di farmaci concomitanti Angiotensin- converting enzyme inhibitors do not impair the safety of Hymenptera venom immunotherapy build-up phase J. Stoevesandt - Clin Exp Allergy - 2014 Nessuna evidenza di correlazione tra utilizzo di ACE inibitori e incremento della frequenza di reazioni sistemiche durante immunoterapia
  • 48. AIT CON VELENO DI IMENOTTERI uso di farmaci concomitanti Changing pratice: no need to stop ACE inhibition for venom immunotherapy C.A. Slade - Clin Exp Allergy - 2014 EDITORIAL sono necessari futuri studi prospettici per fornire una risposta definitiva a questa domanda …..
  • 49. Predictor of clinical effectiveness of Hymenoptera venom immunotherapy AIT CON VELENO DI IMENOTTERI uso di farmaci concomitanti F. Rueff – Clic Exp Allergy - 2014 ….. trattamento con ACE inibitori associato a ridotta efficacia dell’immunoterapia
  • 50. AIT CON VELENO DI IMENOTTERI uso di farmaci concomitanti Hymenoptera venom immunotherapy while maintaining cardiovascular medication L’utilizzo di ACE inibitori e Betabloccanti non riduce l’efficacia e la sicurezza dell’ immunoterapia Stoevesandt J. - Ann Allergy Asthma Immunol - 2015
  • 51. 5 ANNI DI TRATTAMENTO 10% rischio di reazioni fino a 10 anni ( < 3% severe) Golden DB – JACI - 2011 NEGATIVIZZAZIONE TEST DIAGNOSTICI AIT CON VELENO DI IMENOTTERI criteri di sospensione
  • 52. U. Muller - JACI Pract, 2015 When Can Immunotherapy for Insect Sting Allergy Be Stopped ?
  • 53. FATTORI DI RISCHIO • Età adulta • Concomitanti malattie cardiovascolari o polmonari croniche ∗ • Allergia al veleno di Ape • Esposizione (apicoltori, esposizione professionale,..) ∗ • Reazioni gravi prima del trattamento ∗ • Mancata protezione nel corso di AIT ∗ • Reazioni sistemiche durante l’immunoterapia ∗ • Disordini mastocitari / triptasi basale elevata ∗ • < 5 anni di trattamento AIT CON VELENO DI IMENOTTERI quando sospendere ? ∗ considerare AIT ″ life long″
  • 54. IMMUNOTERAPIA CON VELENO DI IMENOTTERI & REAL LIFE
  • 55. pazienti 511 maschi 399 (78%) femmine 112 (22%) età media 51 (10-83) IMMUNOTERAPIA RUSH CON VELENO DI IMENOTTERI UOC ALLERGOLOGIA – CIVITANOVA MARCHE CASISTICA 2007-2014
  • 56. PROTOCOLLI DI IMMUNOTERAPIA “ RUSH”PROTOCOLLI DI IMMUNOTERAPIA “ RUSH” SCHEMI DI DOSAGGIO (mcg) QUOTIDIANOSCHEMI DI DOSAGGIO (mcg) QUOTIDIANO GIORNI 1 2 3 4 Dopo 7 gg Dopo 14 gg Ogni 4 sett 30 100 100 (150) 100 (200) 100 (200) 10 30 60 100 ITS 4 apeITS 2 vespidi
  • 57. VESPA - POLISTES - CALABRONE Concentrazione (mcg/ml) Quantità (ml) Dosaggio (mcg) I GIORNO 0,1 0,1 0,01 1 0,1 0,1 10 0,1 1 100 0,1 + 0,2 30 II GIORNO 100 0,30 + 0,35 + 0,35 100 IMMUNOTERAPIA “RUSH” FASE DI INCREMENTO
  • 58. IMMUNOTERAPIA “RUSH” FASE DI INCREMENTO APE Concentrazione (mcg/ml) Quantità (ml) Dosaggio (mcg) I GIORNO 0,1 0,1 0,01 1 0,1 0,1 10 0,1 1 100 0,1 (0,05 + 0,05) 10 II GIORNO 100 0,05 + 0,05 + 0,10 + 0,10 30 III GIORNO 100 0,15 + 0,15+ 0,15 + 0,15 60 IV GIORNO 100 0,25 + 0,25 + 0,25 + 0,25 100
  • 59. U.O.C. Allergologia - Civitanova Marche 2007 - 2014 ( 511 pz ) AIT VELENO REAZIONI 430 vespidi 1 (0,2%) 88 ape 5 (5,6%) IMMUNOTERAPIA CON VELENO DI IMENOTTERI REAZIONI SISTEMICHE FASE DI INCREMENTO
  • 60. IMMUNOTERAPIA CON VELENO DI IMENOTTERI NEI BAMBINI REAZIONI SISTEMICHE FASE DI INCREMENTO PAZIENTI VELENO REAZIONI 28 vespidi 0 29 ape 3 (10,3%) U.O. Allergologia Civitanova Marche 1998 - 2008 ( 57 pz )
  • 61. Reazioni Locali Estese 47 pazienti (9,2%) •38 vespidi: 27 donne 11 uomini •9 ape: 7 donne 2 uomini FREQUENZA DI REAZIONI AVVERSE IN RAPPORTO AL TIPO DI VELENO UTILIZZATO Reazioni Sistemiche 6 pazienti (1%) •1 vespidi (Polistes): donna •5 ape: 3 donne 2 uomini Vespidi Ape
  • 62. VELENO DI APE •Trattati 88 •Ripunti 64 •Non protetti 2 EFFICACIA 97% VELENO DI VESPIDI •Trattati 430 •Ripunti 246 •Non protetti 6 EFFICACIA 98% VELENO DI APE VELENO DI VESPIDI EFFICACIA AIT IN RAPPORTO AL TIPO DI VELENO
  • 63. EFFICACIA AIT IN RAPPORTO AL DOSAGGIO DI MANTENIMENTO IN PAZIENTI CON TRIPTASI BASALE ELEVATA (>11,4 mcg/L) Dosaggio mantenimento Pazienti Ripunti Reazioni 100 mcg 15 13 5 pazienti (38%) reazioni di I grado (IV grado pre-AIT) 200 mcg 14 11 Nessuna reazione UOC ALLERGOLOGIA – Civitanova Marche - 2014
  • 64. EFFICACIA E SICUREZZA DELL’AIT IN PAZIENTI IN TRATTAMENTO CON β-BLOCCANTI E ACE-INIBITORI FARMACI PAZIENTI REAZIONI AIT RIPUNTI REAZIONI β-BLOCCANTI 30 0 18 0 ACE-INIBITORI 56 0 34 0
  • 65. L’immunoterapia specifica nell’allergia al veleno di imenotteri è un trattamento “disease modifying” •L’immunoterapia è l’unico trattamento in grado di prevenire reazioni sistemiche da punture di imenotteri •Riduce il rischio di reazione sistemica dopo ripuntura fino al 5% rispetto al 60% nei pazienti non trattati •Nei pazienti sottoposti ad ITS un’eventuale reazione sistemica dopo ripuntura è comunque meno severa •Al termine di 5 anni di trattamento garantisce un effetto protettivo di lunga durata •Non sono riportate in letteratura reazioni fatali •Migliora significativamente la qualità della vita dei pazienti trattati •L’immunoterapia è l’unico trattamento in grado di prevenire reazioni sistemiche da punture di imenotteri •Riduce il rischio di reazione sistemica dopo ripuntura fino al 5% rispetto al 60% nei pazienti non trattati •Nei pazienti sottoposti ad ITS un’eventuale reazione sistemica dopo ripuntura è comunque meno severa •Al termine di 5 anni di trattamento garantisce un effetto protettivo di lunga durata •Non sono riportate in letteratura reazioni fatali •Migliora significativamente la qualità della vita dei pazienti trattati

Editor's Notes

  1. Bombo
  2. In conclusion, we think that the contraindication for BB use during VIT should not be considered as absolute but as relative, as was already already proposed in a recent World Health Organization document on specific allergy vaccination. 37 In every patient with Hymenoptera venom allergy on BB, the indication for VIT and/or the replacement of the BB must be evaluated very carefully.
  3. In conclusion, we think that the contraindication for BB use during VIT should not be considered as absolute but as relative, as was already already proposed in a recent World Health Organization document on specific allergy vaccination. 37 In every patient with Hymenoptera venom allergy on BB, the indication for VIT and/or the replacement of the BB must be evaluated very carefully.
  4. In conclusion, we think that the contraindication for BB use during VIT should not be considered as absolute but as relative, as was already already proposed in a recent World Health Organization document on specific allergy vaccination. 37 In every patient with Hymenoptera venom allergy on BB, the indication for VIT and/or the replacement of the BB must be evaluated very carefully.
  5. 2 API + 13 VESPEDI 100 MCG 1 APE + 13 VESPEDI 200 MCG